Accedi

Visualizza Versione Completa : I freni fischiano



RenatoA3SB
10-10-2014, 17:46
Ragazzi volevo chiedervi una cosa.. Ho da circa 2 anni quest'auto con all'attivo 76.000 km. Non ho mai cambiato le pasticche dei freni e sono quelle originali Audi non ho apportato nessuna modifica. L'auto frena benissimo ed é evidente che c'é ancora spessore tra la pasticca ed il disco. Perché hanno iniziato a fischiare quando freno ? Specialmenre se la frenata é lunga e lenta. Scusate può sembrare una sciocchezza ma é molto fastidioso

(marzo)
10-10-2014, 19:11
potrebbe essere che le pastiglie abbiano subito un processo di "vetrificazione"
è un processo normale, che avviene sempre
lo strato superficiale si "cuoce", ma solitamente viene rimosso con l'usura.
quando si usano i freni sempre in modo leggero, può accadere che lo strato consumato sia minore di quello che vetrifica, rendendo il materiale meno poroso di quanto dovrebbe, e provocando stridìi.

ripetute frenate energiche dovrebbero consumare lo strato superficiale, riportando la pastiglia agli standard originari (ed eliminando il fischio)

questo fenomeno accade anche sul materiale d'attrito dei dischi frizione, dove quando la zona vetrificata è maggiore in un determinato punto della circonfernza dà origine a vibrazioni durante il rilascio della frizione stessa.

fischi in frenata potrebbero però essere causati anche dallo scalino che si forma sul disco consumandosi, o dalle pastiglie che non tornano perfettamente indietro al rilascio del pedale
(in questi due casi però il fischio dovrebbe essere presente a pedale libero, e cessare durante la frenata)

RenatoA3SB
10-10-2014, 20:36
quindi mi consigli solo di frenare più energicamente ? non ci sono spray che si possono usare per accelerare questo processo ?

utente cancellato 11
10-10-2014, 20:50
quindi mi consigli solo di frenare più energicamente ? non ci sono spray che si possono usare per accelerare questo processo ?

No, non mettere nulla e ascolta i consigli che ti sono stati dati :smile: :wink:

(marzo)
10-10-2014, 21:17
come dice anche Hitch, io non ci metterei nulla
(non credo esistano prodotti in grado di eliminare la vetrificazione. si tratta di un fenomeno che modifica la composizione del materiale. un pò come la sabbia, che se cotta diventa vetro... è impossibile farla tornare sabbia.)

prodotti sparay per pulire i freni ve ne sono, ma servono solo a pulire dallo sporco e a sgrassare.
(sono usati per lo più durante i lavori di manutenzione, per motivi pratici, evitando di dover usare liquidi e pennelli vari)

RenatoA3SB
10-10-2014, 21:30
okok grazie vi farò sapere ;)

ale88so
12-10-2014, 08:20
Controlla l'effettiva usura di tutte, 76000 è già una bella quota x la sostituzione a mio parere ma dipende dalle strade che si percorrono, se sono oltre il 50% e i consigli che ti hanno dato non funzionano puoi smontarle e dare una grattata con carta abrasiva grossa x rimuovere quello strato fischiante..
p.s. sui freni non si risparmia 😉

RenatoA3SB
13-10-2014, 22:16
si in effetti ho fatto un paio di frenate energiche e sembra essersi risolto il problema ! comunque credimi non è che voglio risparmiare ma l'auto frena ancora benissimo ! non mi va di cambiare pasticche solo perché fischiano se frenano ancora così bene

ale88so
14-10-2014, 07:30
non mi va di cambiare pasticche solo perché fischiano se frenano ancora così bene
Magari ho capito male, ma quando comincerà a frenare "male" sarà tardi e rovinerai i dischi xche le pastiglie saranno esaurite.. Solo visivamente puoi vederne l'usura, la risposta del pedale diversa che ti aspetti è data da altri difetti nell'impianto frenante.

federicofiorin
19-10-2014, 23:09
Beh io aspetterei la spia ... Non ha senso cambiarle se sono ancora buone, non dico di arrivare al ferro ma neanche così,.... Aspetta la spia e dopo le cambierai


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

(marzo)
20-10-2014, 06:25
la spia non è posta su ogni pastiglia.

nella mia A3 è posta su una sola pastiglia (ant sx)
quindi monitora lo stato di una pastiglia sola.

ma le pastiglie sono 8, e dato che le pinze sono monopompante, può accadere che la pastiglia interna si consumi differentemente da quella esterna.

ergo: magari con una delle 8 pastiglie sei già col ferro sul disco ma la spia è ancora spenta..

(marzo)
20-10-2014, 06:25
la spia non è posta su ogni pastiglia.

nella mia A3 è posta su una sola pastiglia (ant sx)
quindi monitora lo stato di una pastiglia sola.

ma le pastiglie sono 8, e dato che le pinze sono monopompante, può accadere che la pastiglia interna si consumi differentemente da quella esterna.

ergo: magari con una delle 8 pastiglie sei già col ferro sul disco ma la spia è ancora spenta..

RenatoA3SB
20-10-2014, 23:08
Ragazzi dopo 2 anni e mezzo e 77.000 km questo é lo stato di usura delle pasticche http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/8245d7125870753c6751f67004fbfd52.jpg

Ditemi voi se é il caso di cambiarle, comunque nonostante le frenate energiche continuano a fischiare


Inviato dal mio iPad

Luisedda
20-10-2014, 23:13
Come diceva (marzo) le pastiglie sono 8.. probabilmente quelle che fischiano sono quelle interne e non si vedono se non alzando l'auto sul ponte.. :sisi:

ale88so
20-10-2014, 23:20
Ragazzi dopo 2 anni e mezzo e 77.000 km questo é lo stato di usura delle pasticche http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/20/8245d7125870753c6751f67004fbfd52.jpg

Ditemi voi se é il caso di cambiarle, comunque nonostante le frenate energiche continuano a fischiare


Inviato dal mio iPad

Son finite!!

RenatoA3SB
20-10-2014, 23:30
Ah si ? Pensavo che la parte gialla indicasse lo spessore residuo rispetto alla parte grigia quindi devo cambiarle... Quanto costano originali audi ?


Inviato dal mio iPad

(marzo)
20-10-2014, 23:33
ma come finite?

se la foto non mi inganna ci saranno ancora circa 5mm di materiale.

son finite quando di materiale non ce n'è più.

RenatoA3SB
20-10-2014, 23:35
Mmmm sono finite oppure no ? Cmq ribadisco che l'auto frena ancora molto bene. Giusto per informazione qualcuno sa quanto costa cambiarle in Audi ?


Inviato dal mio iPad

ale88so
20-10-2014, 23:40
ma come finite?

se la foto non mi inganna ci saranno ancora circa 5mm di materiale.

son finite quando di materiale non ce n'è più.

Hai ragione, non ci vedo più alla sera! Frena proprio poco 😁

(marzo)
20-10-2014, 23:45
Mmmm sono finite oppure no ? Cmq ribadisco che l'auto frena ancora molto bene. Giusto per informazione qualcuno sa quanto costa cambiarle in Audi ?


Inviato dal mio iPad

nuove non sono di sicuro, dato che da nuove il materiale d'attrito è spesso oltre 1 cm.
ma non sono nemmeno a zero, quindi (se sono così anche le altre non visibili in foto) direi che non è impellente la loro sostituzione.

non ho idea di quanto costi cambiarle in Audi, ma immagino costi almeno il doppio che da un meccanico generico, il quale eseguirebbe lo stesso identico lavoro..

---------- Post added at 23.45.35 ---------- Previous post was at 23.43.01 ----------


Hai ragione, non ci vedo più alla sera! Frena proprio poco 😁

magari è proprio per quello che fischiano.
se in 77 mila km le ha consumate così poco immagino che le frenate siano sempre state leggerissime, quindi è plausibile che la vetrificazione interessi uno strato abbastanza consistente.
(infatti pare che non sia servito a nulla tentare di consumare lo strato superficiale con frenate energiche)

RenatoA3SB
20-10-2014, 23:49
Dato che comunque 77.000 km non sono pochi direi che hanno svolto il loro lavoro egregiamente ! Sapete che marca sono queste pasticche date in dotazione dall'audi ? In effetti hai ragione se la portassi da un meccanico qualsiasi pagherei di meno sicuramente la manodopera ma se fosse possibile vorrei montare le stesse pasticche per evitare di montarne altre magari scadenti non essendo io un esperto in questo campo


Inviato dal mio iPad

---------- Post added at 23.49.02 ---------- Previous post was at 23.46.41 ----------

Si esatto uso abbastanza il freno motore, non ho il piede pesante 😉


Inviato dal mio iPad

(marzo)
21-10-2014, 00:01
Sapete che marca sono queste pasticche date in dotazione dall'audi ?


Inviato dal mio iPad

---------- Post added at 23.49.02 ---------- Previous post was at 23.46.41 ----------



sinceramente non lo so..

Marcoht
30-10-2014, 22:13
audi monta ferodo serie classic (in teoria)

Delfino TDI
31-10-2014, 09:05
Ah si ? Pensavo che la parte gialla indicasse lo spessore residuo rispetto alla parte grigia quindi devo cambiarle... Quanto costano originali audi ?


Inviato dal mio iPad

Pastiglie freno anteriori Euro 129,00 per Audi A3 8P dal 2004 al 2010 con dischi da 312 x 25 mm.
Promo Audi valevole fino a fine 2014
(Prezzi comprensivi di IVA e manodopera calcolati per l'intera operazione.

Marcoht
31-10-2014, 13:18
Pastiglie freno anteriori Euro 129,00 per Audi A3 8P dal 2004 al 2010 con dischi da 312 x 25 mm.
Promo Audi valevole fino a fine 2014
(Prezzi comprensivi di IVA e manodopera calcolati per l'intera operazione.
Solo anteriori? fortuna che è in promozione....

cpdA3
31-10-2014, 15:54
la spia non è posta su ogni pastiglia.
nella mia A3 è posta su una sola pastiglia (ant sx) quindi monitora lo stato di una pastiglia sola.
ma le pastiglie sono 8, e dato che le pinze sono monopompante, può accadere che la pastiglia interna si consumi differentemente da quella esterna.
ergo: magari con una delle 8 pastiglie sei già col ferro sul disco ma la spia è ancora spenta..

quando ho preso la mia a3 usata ho fatto un "tagliandone", olio, filtri, freni, ecc per non avere sorprese.
le pastiglie freno posteriori erano "quasi finite", rimanevano appena 2mm di materiale, a veder da fuori: ma una pastiglia, dal lato interno del disco, era proprio a zero, finita!
quella pinza li', dopo circa 2.000km, poi si e' messa a perdere olio, dal perno del freno a mano (il mio meccanico dice che non ha mai visto prima una perdita d'olio in quel punto li', su questo tipo di macchine).
la pinza era probabilmente gia' difettosa da tempo, se ha "mangiato" cosi male le pastiglie (in ogni caso, sullla mia a3 non fischiavano).

vale la pena controllare bene anche le pastiglie interne, magari sono prorpio quelle li' che causano il fischio