PDA

Visualizza Versione Completa : Auto Diesel: uso sporadico



federicofiorin
10-10-2014, 20:22
Ragazzi visto che non esiste su questo forum una discussione su questo argomento, spero di aver fatto cosa buona a postarlo in questa sezione che, a parer mio mi sembra la più consona, inizio col dirvi che per vari motivi che non sto a elencarvi l'a3 in firma 2.0 tdi 170 s-tronic, la uso veramente poco, è stata immatricolata a febbraio 2010 e a maggio 2014 ha totalizzato 104.00 km, ora non usandola quasi più dopo 5 mesi ho percorso 3.000 km, cercando in rete noto che le auto diesel " soffrono" a fare poca strada, ad esempio è ferma da quasi 2 settimane e per la prossima settimana non prevedo di utilizzarla, sinceramente mi sembra stupido usarla solamente per metterla in moto, preciso che le pochissime volte che la uso ha sempre il tempo di scaldarsi, non faccio mai meno di 15-20 km prima di spegnerla, (voi vi chiedereste: perchè non l'ha presa benzina o s3? ecco il motivo per cui non ho preso l's3 ( costava 1000 euro in piu della mia) è perchè avevo in mente di fare tanti km, invece ora le cose sono un pelo cambiate e non uso mai quella, chiedevo a voi esperti avete cosigli? pensate che si possa rovinare? cosa posso fare ? vi ringrazio

giuse_gti
11-10-2014, 07:36
Vendila e con gli stessi soldi penso che tu riesca a prendere una S3 :-D

Scherzi a parte, tutti i motori patiscono ad essere usati poco, solito discorso di fasce elastiche che si incollano alle canne dei cilindri, manicotti che si seccano, ecc... Non so se un diesel possa patire di più per il discorso del FAP... La cosa che ammazza di più i motori penso che sia utilizzarli per percorsi brevi, in quanto non si scaldano nemmeno e si creano depositi di umidità.

La parola ora ai più esperti!

Luisedda
27-10-2014, 16:00
Ciao! Neanche io la uso tanto.. quest'anno ad oggi ho totalizzato 7500 km circa. La uso per percorsi lunghi anche 300 km e anche per brevi percorsi. Però circolando in strade di montagna il motore comunque si riscalda. Non ho problemi al motore.. anzi! Ci sono periodi che non la uso per niente ad esempio.. a volte mi trovo la batteria quasi scarica e faccio un giretto per tenerla viva.. :sisi:

maniaA3
27-10-2014, 16:09
Interessante questa discussione.
Bravo Federico. Anche io la mia per alcuni periodi la uso poco, adesso e ferma in cantina da 3 mesi, e nn so ancora quanto starà ancora ferma....... ..:-(.
L'altro giorno mi chiedevo se esistono prodotti specifici per queste situazioni??
Magari additivi per gasolio, olio.
La mia preoccupazione più grave, e che stando ferma si depositi molta schifezza nel serbatoio, quindi appena la riuso nn vorrei che la pompa gasolio ne risenta. Attendo curioso altri utenti........

giuse_gti
27-10-2014, 17:52
La mia preoccupazione più grave, e che stando ferma si depositi molta schifezza nel serbatoio, quindi appena la riuso nn vorrei che la pompa gasolio ne risenta. Attendo curioso altri utenti........

Io ho lo stesso problema con la benzina (vado sempre a gpl). Non so se sia vero, ma mi sono auto-convinto che le benzina a 98-100 ottani siano più pulite e quindi metto solo BluSuper. Qualcuno può confermare la mia convinzione? Se così fosse, voi possessori di diesel poco utilizzati potreste mettere quei gasoli un po' più cari...

Miago
27-10-2014, 17:56
Io ho lo stesso problema con la benzina (vado sempre a gpl). Non so se sia vero, ma mi sono auto-convinto che le benzina a 98-100 ottani siano più pulite e quindi metto solo BluSuper. Qualcuno può confermare la mia convinzione? Se così fosse, voi possessori di diesel poco utilizzati potreste mettere quei gasoli un po' più cari...

straquoto... io metto solo la 100 ottani slovena (non mi fido dei nostri petrolieri "furbetti")

maniaA3
27-10-2014, 18:04
straquoto... io metto solo la 100 ottani slovena (non mi fido dei nostri petrolieri "furbetti")

Lasciamo perdere in Italia per fotterti nel serbatoio ci metterebbero anche la sabbia......

Ogni volta che faccio gasolio, mi auguro che sia realmente gasolio......

Rikikite
27-10-2014, 19:48
Mio padre ha una yaris del 2004 che usa si e no 1 volta a settimana da giugno ad ottobre... per il resto rimane spenta in garage da novembre a inizio maggio... da quando l'ha acquistata ha sempre avuto questo "ritmo" vitale, solo una volta gli si è scaricata la batteria.
è sempre stata trattata con i guanti, mai tirata a freddo ecc... (forse mai tirata dato che non tira neanche a spingerla)...

loschiaffo
27-10-2014, 21:16
straquoto... io metto solo la 100 ottani slovena (non mi fido dei nostri petrolieri "furbetti")

ho fatto vacanze in slovenia e croazia per molti anni.
Le autobotti che riforniscono i distributori hanno tutte targa italiana (le ho viste di persona dozzine di volte).

Mi viene da pensare che quelle autobotti partono dalla raffineria di marghera.
Come quasi tutte le autobotti che riforniscono i distributori italiani...
Non credo ci sia molta differenza come qualità.
Il prezzo invece cambia di parecchio, ma solo a causa di accise e imposte varie, previste dai vari governi nazionali.
E l'italia credo che abbia un record mondiale, in questo settore...

giuse_gti
28-10-2014, 06:33
ho fatto vacanze in slovenia e croazia per molti anni.
Le autobotti che riforniscono i distributori hanno tutte targa italiana (le ho viste di persona dozzine di volte).

Mi viene da pensare che quelle autobotti partono dalla raffineria di marghera.
Come quasi tutte le autobotti che riforniscono i distributori italiani...
Non credo ci sia molta differenza come qualità.
Il prezzo invece cambia di parecchio, ma solo a causa di accise e imposte varie, previste dai vari governi nazionali.
E l'italia credo che abbia un record mondiale, in questo settore...

Beh però penso che quando becchi benzina allungata sia colpa del singolo benzinaio, dubito che il carburante arrivi allungato dalla raffineria...

Miago
28-10-2014, 12:23
ho fatto vacanze in slovenia e croazia per molti anni.
Le autobotti che riforniscono i distributori hanno tutte targa italiana (le ho viste di persona dozzine di volte).

Mi viene da pensare che quelle autobotti partono dalla raffineria di marghera.
Come quasi tutte le autobotti che riforniscono i distributori italiani...
Non credo ci sia molta differenza come qualità.
Il prezzo invece cambia di parecchio, ma solo a causa di accise e imposte varie, previste dai vari governi nazionali.
E l'italia credo che abbia un record mondiale, in questo settore...

Mi spiace contraddirti, ma le autocisterne sono slovene e si riforniscono a Koper (Capodistria).
Pensa che viaggiano a pieno carico in territorio sloveno e solo dopo aver rifornito i distributori della fascia di confine, rientrano al deposito transitando vuote in territorio italiano, risparmiando tempo e km.

cpdA3
28-10-2014, 12:52
Al confine c'è il discorso fiscale.
I controlli sul commercio di carburanti sono costanti, per evitare evasione fiscale.
Non so se le autocisterne possono transitare liberamente di qua e di là dal confine (anche se vuote).

A monte, le raffinerie producono lo stesso prodotto, con standard internazionali. Si fissano i prezzi alla borsa di new york ecc, per i derivati del petrolio.
Poi i governi applicano tasse varie sui carburanti. E su questo l'italia ha un record, credo.

Il problema secondo me lo creano i gestori/distributori italiani, che son probabilmente più furbetti che altrove.
E "allungano" il diesel con olio esausto o altre schifezze.
Aggiungendo piccole percentuali di schifezze (1-2%), è quasi impossibile da scoprire, e così loro ricavano molti soldi rivendendo in nero i litri in eccesso, rispetto ai documenti di carico.
"taroccando" qualche centinaio di litri su ogni autobotte (che porta 30.000litri), ogni giorno, diventano cifre enormi, in un anno!

federicofiorin
01-11-2014, 14:56
riporto la mia esperienza: ho l'abitudine di fare il pieno fino al trabocco, cioè quando vado dal benzinaio voglio fare sempre io il pieno perché lo riempio fin quando il diesel non rimane sul bordo, e con la grand cherokee faccio circa dai 700 ai 730 km con un pieno, voi mi direte tutto normale !! MA... sono andato a fare il pieno in austria e badate bene... ho fatto 835 km prima che che mi segnasse 0 km di autonomia, un caso?? non credo proprio, perché ho fatto sempre le stesse strade che facevo prima, sempre con lo stesso piede e sempre le stesse condizioni. Venendo all'uadi a3 : facevo sempre bludiesel, ultimamente avevo dei problemi, ovvero quando la macchina era fredda al minimo era tutta ballerina e mantenendo la stessa velocità a 1200 rpm in sesta la macchina andava a strappi fin quando non era in temperatura, ho fatto due pieni di seguito di gasolio NORMALE in austria il difetto è quasi completamente sparito!.... io penso che siano altri tipi di carburanti, migliori rispetto all'italia.

federicofiorin
01-11-2014, 19:32
Proprio quel giorno ....http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/01/3d5eb54ddcaefbca907bc44b28eff708.jpg