PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto a3 2.0 140 rest.



robyomast
15-10-2014, 01:44
alve a tutti. Cerco un auto diesel, segmento c, dai bassi consumi (16-17 al litro Min. ).
Attualmente ho una mito tjet 155cv. É veramente scattante, veloce e con una frenata mostruosa, ma ahimè, passo più tempo col benzinaio che con la mia donna.
É giunta ora di cambiarla per i consumi, e perché vorrei salire di segmento (quindi anche comfort di marcia etc).
Ero orientato su diversi moDelli, ma 3 in particolare non mi fanno dormire la notte.
Le ordino in base a quale preferisco
1) a3 sportback 2.0 140cv my 2009
2) impreza sport 2.0d 155cv
3) bmw 120d rest. 177cv
Ovviamente, se avete consigli proponere pure.
Opel e vw le scarto, così come classe a è classe b.
Ogni sett umana faccio 400 km +400 di autostrada; quindi mi serve un auto dai consumi bassi, con un buon bagagliaio e (se possibile) con Cruise control.
l auto la prenderei usata, e con un budget di 10.000€ più o meno.
Ringrazio anticipatamente tutti per le risposte che ricevo.
La mia forte indecisione e tra a3 e 1er.
a me piace la comodità, e che l auto sia assemblata bene e non faccia rumorini.
Mi sapete dire se è affidabile la versione c.r.?
Scarto la iniettori pompa per un fatto di affidabilità e di guida.
quanto consuma in media una a3 2.0 tdi 140cv?
consumi reali inintendo.
P.s. N.B. la a3 che prenderei è la SPORTBACK

Dany89
15-10-2014, 02:24
Se vuoi un consiglio prendi la 140cv anno 2011 che sono già migliorate e come consume se ci sai andare fa meno di quello che ti aspetti, io ho una 140cv 2007 4x4 (che x norma consuma di piu) io andando sulle 90 e x meta è autostrada, con 16,6 viaggio tranquillo, sopratutto se uso il cruise control, faccio piu o meno 110km con 10€ che sono si e no 6-7 litri di diesel

Un audi la prendi con meno e hai molto piu accessori della BMW mentre l'impreza non saprei essendo nata al di fuori dell'Europa credo che col tempo sia una rogna x i ricambi, anche se ormai in giro ne vedi, ma io sono salito su una 2002 e come comodita non mi sembra proprio il top,

Audi e segno di qualità e sono anche auto durature e che sanno poche rogne, basta trattarle bene, e non fargli mancare il necessario, a mio parere x ora sono il top, al massimo puoi puntare sulla mercedes se proprio voi andare meglio rispetto ad una audi,

l'unica cosa che ti sconsiglio sono le 3.0 diesel nate dopo il 2012 xk mi dicono che hanno molti richiami, io comunque punterei su una A5 2010 170cv 4x4 poi vedi tu,

la trazione Quatrro non la batte nessuno ;) 😉


Inviato da iPhone con Tapatalk

robyomast
15-10-2014, 02:50
Ciao Dany.
Grazie per la risposta; con un budget di 10.000-12.5000, la vedo dura trovare una 2011.
La a5, e troppo fuori portata.
A me il 4x4 non serve, la trazione solo anteriore mi va più che bene. A livello di consumi una 140cv spb 2009 Com e messa? Ovviamente solo t.a.
Pregi e difetti?
Grazie mille.
P.s. ovviamente parlo di auto usata eh!

bbang
15-10-2014, 07:40
Una 2011 con qualche km non é lontanissima...

Quattro Rings
15-10-2014, 12:14
Non vedo problemi per i ricambi di auto giapponesi.
i magazzini li hanno anche in europa..io ho la a3 my 2009.
per me e' una auto che consuma poco solo se usata a velocita' costante ed in pianura.

robyomast
15-10-2014, 15:31
Ragazzi scusate se sono ripetitivo. I consumi reali me li sapreste dire?

Quattro Rings
15-10-2014, 16:13
Se vuoi auto con pochi problemi prendine una giapponese.

robyomast
15-10-2014, 16:17
Oltre la mazda 3 e la impreza non mi viene in mente niente.

loschiaffo
15-10-2014, 17:13
Ragazzi scusate se sono ripetitivo. I consumi reali me li sapreste dire?

io faccio 15km/l di media, calcolata su un anno di guida, segnando sempre litri e km ad ogni rifornimento.
Questa media comprende tutte le possibili situazioni di traffico e il mio stile di guida (prevalenza di extraurbano, e parecchio urbano, in pianura. Io in genere vado piano, niente riprese-tirate partendo ai semafori ecc,e viaggio sempre con vettura vuota. Non vado quasi mai in autostrada).

Ma è facile avere consumi diversi. E di tanto!
Se vai sempre "molto ma molto piano", senza mai superare i 90km/h, arrivi a 17 o 18 km/l. Se guidi sempre in città, per brevi tratti, con motore freddo, i consumi peggiorano alla svelta (12 o 13km/l).
Se viaggi in montagna a pieno carico, idem.

Per consumare poco, devi prendere il 1.6tdi 105cv oppure la nuova versione 110cv. Molti utenti dichiarano oltre 20km/l, in alcune discussioni specifiche della sezione 8V. Quel motore 1.6 pare sia veramente molto risparmioso.
Sempre andando molto piano... Se chiedi prestazioni, anche quel motore beve parecchio!

robyomast
15-10-2014, 17:21
Quindi consuma poco... ottimo! Grazie mille

bearzot92
15-10-2014, 18:11
Io con il 1.9 tdi 105cv e cerchi da 18 di media faccio sempre 18 19 km/L
Non di computer di bordo ma facendo i calcoli con i litri fatto e i km percorsi da parziale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loschiaffo
15-10-2014, 18:27
Il 1.9 105cv è uscito di produzione ed è stato sostituito, da qualche anno, dal 1.6 105 o 110cv.
Pare che i consumi siano veramente bassi.

Robyomast, invece del 140, prova a cercare queste motorizzazioni 105cv: hai minori consumi e minori spese di bollo-assicurazione.

Quattro Rings
15-10-2014, 18:41
Quindi consuma poco... ottimo! Grazie mille

A me di cdb segna anche 31 km/l ma sui 40 km/h
Senza sprint booster e modulo centralina oltre i 33 km/l

Ma il cdb vale quel che vale.

Ad ogni modo devi stare sui 90 / 105 cavalli per consumare poco.

robyomast
15-10-2014, 18:46
105 cv sono pochi. Il 140 é perfetto. Io farei quasi tutta autostrada con Cruise a 110, e 4-5 km al giorno per andare a lavoro. A me basta fare i 16-17 al litro, con piede leggero. Poi è ovvio che se pesto sull acceleratore consuma, come tra l altro, qualsiasi altra auto!

Luisedda
15-10-2014, 18:51
Ho una Audi A3 8P 1.9 105 cv. Con i consumi mi trovo sempre sui 18/19 km/L. Oltretutto percorro anche strade di montagna e per i consumi non mi sono mai lamentato, anzi! Penso che come motore non ha niente da invidiare a nessuno, ed è un trattore!! Mai cosa fu più azzeccata prendere questa A3! Solo soddisfazioni!
Come dice loschiaffo è una motorizzazione che necessita di minori spese in tutto e per tutto. Valuta bene :) con un bell'allestimento sono sicuro che ti troverai molto bene!

Derapage
15-10-2014, 18:52
Ho un a3 sportback 2.0 tdi 140cv del 2009, come consumi va dai 14 ai 19 km-l dipende da come la usi ma se giri spesso in città scarta il 2.0 perchè è sprecato.
Prima avevo un golf 6 sempre 2.0 tdi 140cv, consumava meno per via delle ruote più piccole e rapporti più lunghi, vedevo facilmente i 20-21 al litro e scendere sotto i 16 era arduo.

Come finiture si equivalgono ma la comodità della golf era una spanna sopra(tanti cassetti-cassettini, più spaziosa dietro ecc)., ma come guida e linea penso che l'a3 sia inarrivabile.

robyomast
15-10-2014, 18:54
Se devo spendere dei soldi, prendo la a3. Non penso proprio che golf ed a3 si possano paragonare, seppur condividono lo stesso pianale

simoaudi
15-10-2014, 20:29
Concordo.. Audi è una spanna sopra.. La paghi 3-4k € in più a pari optional per qualcosa, come ad esempio gli accoppiamenti delle plastiche.. Non dico che quelle della VW non siano buoni eh, dico solamente che quelli di audi a parer mio sono migliori.. Comunque
Audi A3 2.0 170cv my2011 s-tronic in centro 6,5l/100km, su statali 4,5 l/100km autostrada a velocità codice 6 l/100km.. (Ho la macchina da poco, ti dico quello che ho rilevato io, magari chi c'è l'ha da più tempo ha statistiche migliori delle mie) L'unico, secondo me, difetto di quest'auto è la mancanza della 7ima marcia in autostrada..

robyomast
15-10-2014, 20:33
La 170cv consuma così poco? Ma di che anno?

loschiaffo
15-10-2014, 20:41
La 170cv consuma così poco? Ma di che anno?

quelli sono valori da computer di bordo!! Assolutamente poco credibili nell'uso quotidiano!
Ci sono spesso errori del 10% o più, nel cdb.

4.5litri x 100km su statale, vuol dire 22-23km al litro... Di media! quindi per alcuni tratti devi fare 30 e passa km al litro! per compensare i maggiori consumi in coda, in salita ecc.
(mi riferisco alla ss 9, ss 45, ss 654 ecc. in provincia di piacenza).
Forse ottieni quei valori di consumo se viaggi a 60km/h di velocità massima...
Parliamo di un motore di 170cv... Veramente difficile!

robyomast
15-10-2014, 20:50
Ah ho capito. Grazie mille ragazzi. Metto alla ricerca di qualche a3 spb

(marzo)
15-10-2014, 21:32
Ero orientato su diversi moDelli, ma 3 in particolare non mi fanno dormire la notte.
Le ordino in base a quale preferisco
1) a3 sportback 2.0 140cv my 2009
2) impreza sport 2.0d 155cv
3) bmw 120d rest. 177cv


non conosco l'impreza.

le altre due si, e sono entrambe auto molto allettanti, quindi il mio giudizio riguarderà solo le due teutoniche.

la 3 sportback (specie con la motorizzazione 105cv già consigliata da altri) secondo me è una scelta azzeccata.
la A3 è bella, versatile, e discretamente prestante, oltre che parsimoniosa.

per quanto riguarda le prestazioni-consumi o il piacere di guida però la bmw è due spanne sopra.
a pari prestazioni i motori bmw consumano decisamente molto meno, e la trazione posteriore le conferisce una dinamicità e una tenuta di strada che una trazione anteriore non può eguagliare

(il motore bmw 177cv però te lo sconsiglio vivamente a causa di un difetto congenito alla distribuzione, che nonostante i richiami, non è mai stato completamente risolto)


come finiture e classe sono entrambe auto molto belle, discretamente comode e adatte sia alla città che ai viaggi autostradali

l'audi in questione è generalmente più affidabile (meno delicata)
quindi, a malincuore io sceglierei la A3.
(cosa che del resto , a malincuore,ho fatto anche io ultimamente, ragionando con la testa piuttosto che col cuore)

simoaudi
15-10-2014, 21:35
Ho specificato che l'auto c'è l'ho da poco.. Ma poco poco!:biggrin: Quindi quello che dici tu è possibile.. Anche se modestamente sono sempre stato capace di consumare molto poco.. Ho il piede abbastanza fermo.. Quando vi presenterò l'auto sarò comunque più preparato sull'argomento.. L'auto comunque è del 2011..
C'è da ricordare che i consumi di un auto variano molto in base a come il veicolo e stato curato.. Tagliandi regolari, nessuna sgasata a freddo, attendere qualche secondo prima di spegnerla, usare carburanti e lubrificanti di buona qualità fanno si che l'auto ne guadagni sia in affidabilità che in consumi..

musk771
16-10-2014, 01:18
Con la mia, motore iniettore pompa, 2.0, ho percorso ieri 240 Km in autostrada ed il cdb ha segnato in media 5,0 l/100Km viaggiando a velocità di codice con un paio di punte a oltre 170 (roba di pochi secondi però, in tratti "desertici"). Quindi 20 Km/litro da cdb, considerando il già discusso scarto dovrei aver fatto una percorrenza di circa 18Km/l (calcolando un 10% di errore) che per un'auto di 9 anni, 226000 Km e 182 cv non ritengo affatto malvagia.

robyomast
16-10-2014, 01:45
Ragazzi mille grazie per le risposte.

loschiaffo
16-10-2014, 10:41
Con la mia, motore iniettore pompa, 2.0, ho percorso ieri 240 Km in autostrada ed il cdb ha segnato in media 5,0 l/100Km viaggiando a velocità di codice con un paio di punte a oltre 170 (roba di pochi secondi però, in tratti "desertici"). Quindi 20 Km/litro da cdb, considerando il già discusso scarto dovrei aver fatto una percorrenza di circa 18Km/l (calcolando un 10% di errore) che per un auto di 9 anni, 226000 Km e 182 cv non ritengo affatto malvagia.

fai qualche misurazione con i litri caricati alla stazione di servizio e i km percorsi. per varie volte, cioe piu di un pieno, per avere significativita' statistica.
io non mi fido assolutamente del cdb.
tu hai pure una mappa, e' possiible che questo falsa le misurazioni del cdb.
esempio banale e poco tecnico, giusto per capire i meccanismi: con alcuni moduli, la temperatura del carburante viene fittiziamente innalzata, cosi l'iniezione inietta piu' gasolio, per compensare la presunta minore densita' del combustibile, derivante dalla alta temperatura.
lo scopo del "giochetto di alzare la temperatura del gasolio", e' facilmente intuibile: iniettando piu carburante, il motore spinge di piu... ma, di logica, consuma anche di piu!
solo che la centralina non si rende mica conto di iniettare piu gasolio! lei pensa di essere nel giusto, rilevando la temperatura del carburante, lei effettua la correzione della quantita secondo i parametri "fisiologica" (secondo lei, i mg/stroke coincidono con la dose "normale", nonstante la correzione).
ma la temperatura e' falsata... quindi non c'e nessuna perdita di densita!! c'e' proprio una maggiore iniezione!

non riesco a spiegarlo meglio. ho conoscenze molto limitate nel settore "mappe e moduli". chi ne sa di piu si faccia avanti!

musk771
16-10-2014, 14:38
Ciao Paolo,
sono abbastanza convinto di fare quei consumi perché non è la prima volta che li annoto, compreso paragone di riferimento in denaro e frequenza nei rifornimenti. Come già ti ho spiegato non ho motore con mappa o moduli, a dire il vero non ricordo se l'auto consumasse più o meno prima che in Audi svolgessero l'intervento di sostituzione turbina (in seguito a rottura, con una più grande) e riprogrammazione eprom-compresa misurazione dei kilowatt a banco. Tutto eseguito da loro in garanzia ma ormai quasi 5 anni fa. Certamente sono d'accordo che la misurazione del cdb sia poco attendibile, infatti ho considerato uno scarto del 10% che potrebbe essere effettivo secondo quanto abbia cercato di verificare realmente. Ma la mia auto è del tipo iniettore pompa, non saprei paragonare i consumi rispetto ad una common rail. L'unica cosa che notai,a sensazione, guidandone una tempo fa, fu che a livello prestazionale non c'è paragone, la CR sembrava ferma.
Comunque la mia opinione in particolare su queste motorizzazioni è che sono parsimoniose se guidate con piede leggero o velocità costante, possono diventare impegnative se guidate in modo sportivo. Ma chi comprerebbe un diesel per guidare come su pista? Non sono certo una tirata od una ripresa o brusca accelerazione a dover spaventare, se non continue! In città sono soddisfatto, mediamente riesco a percorrere dai 14 ai 16Km/l.
Ma è risaputo che lo stile di guida influenza pesantemente i consumi di qualsiasi vettura.

(marzo)
16-10-2014, 18:40
fai qualche misurazione con i litri caricati alla stazione di servizio e i km percorsi. per varie volte, cioe piu di un pieno, per avere significativita' statistica.
io non mi fido assolutamente del cdb.
tu hai pure una mappa, e' possiible che questo falsa le misurazioni del cdb.
esempio banale e poco tecnico, giusto per capire i meccanismi: con alcuni moduli, la temperatura del carburante viene fittiziamente innalzata, cosi l'iniezione inietta piu' gasolio, per compensare la presunta minore densita' del combustibile, derivante dalla alta temperatura.
lo scopo del "giochetto di alzare la temperatura del gasolio", e' facilmente intuibile: iniettando piu carburante, il motore spinge di piu... ma, di logica, consuma anche di piu!
solo che la centralina non si rende mica conto di iniettare piu gasolio! lei pensa di essere nel giusto, rilevando la temperatura del carburante, lei effettua la correzione della quantita secondo i parametri "fisiologica" (secondo lei, i mg/stroke coincidono con la dose "normale", nonstante la correzione).
ma la temperatura e' falsata... quindi non c'e nessuna perdita di densita!! c'e' proprio una maggiore iniezione!

non riesco a spiegarlo meglio. ho conoscenze molto limitate nel settore "mappe e moduli". chi ne sa di piu si faccia avanti!

hai spiegato perfettamente come e perchè nel caso del modulo aggiuntivo vengano sfalzati i dati dello strumento atto a segnalare il consumo.

Diverso però è il caso della mappatura.
in quel caso i dati non sono falsati, perchè non vi è nessun dispositivo che "inganna" la ecu.
si lavora sulle singole mappe, modificando i valori di iniezione, e la ecu li rileva per quel che sono.

ciò nonostante lo strumento lascia il tempo che trova..
L'unica certezza è da pieno a pieno, verificando alla pompa i litri immessi.

---------- Post added at 18.40.55 ---------- Previous post was at 18.24.45 ----------



Comunque la mia opinione in particolare su queste motorizzazioni è che sono parsimoniose se guidate con piede leggero o velocità costante, possono diventare impegnative se guidate in modo sportivo. Ma chi comprerebbe un diesel per guidare come su pista? Non sono certo una tirata od una ripresa o brusca accelerazione a dover spaventare, se non continue! In città sono soddisfatto, mediamente riesco a percorrere dai 14 ai 16Km/l.
Ma è risaputo che lo stile di guida influenza pesantemente i consumi di qualsiasi vettura.

non posso che confermare la prima parte.
sono motori assai parsimoniosi se guidati con il piede molto leggero.
Ma se si cerca di avvicinarsi alla velocità massima il consumo sale vertiginosamente.

il mio appunto(riguardante la frase in neretto) fa riferimento appunto alle motorizzazioni BMW, come dicevo in un post precedente.

tali motori infatti risentono molto meno della differenza di consumo in rapporto alle prestazioni.


io noto che nessuna audi a velocità prossime ai 200 all'ora mantenga consumi prossimi ai 15km/l, mentre i diesel della casa concorrente consumano poco più di quando li utilizzi a velocità codice.. (a quella velocità non è difficile percorrere anche 18km/)

la differenza la noto perchè uso l'auto in città, ma percorro talvolta lunghe tratte a medie elevate.

con l'attuale A3 (2.0 tdi) o con la golf4 (1.9 tdi) se è vero che nell'uso misto percorro circa 16 km/l, a velocità sostenute la media reale cala sino a quasi 10km/l.
con la vecchia bmw 320d che avevo nell'uso misto il consumo era come quello della golf o della A3, ma a velocità sostenuta percorrevo comunque 800 km con 50 litri.
(si parla di medie reali di oltre 170, quindi considerando i rallentamenti significa viaggiare quasi a tavoletta)

in pratica, la A3 consuma poco solo quando vai piano, o a velocità codice in italia.
Se imbocchi le autobahn inizia a bere abbastanza..

robyomast
16-10-2014, 18:53
Per fortuna (o sfortuna) le autostrade tedesche non le vedrò mai ... a me interessa che a 120-130 di 6 col Cruise mi consumi poco... perché alla fine l uso Dell auto sarà quasi tutto autostrada. 10% città e 90% autostrada

(marzo)
16-10-2014, 18:58
rientrando in tema, vorrei (se posso) dare un consiglio in caso di audi A3:
meglio la sportback.

io mi sono pentito amaramente di aver scelto la 3 porte.
Non so se è una mia impressione, ma mi sembra "piccola".
non so se è la portiera troppo lunga , ma quando salgo in auto, urto inevitabilmente contro il fianchetto del sedile, nonostante il sedile sia tirato indietro al massimo.
(tra l'altro quando salgo lo devo ri-tirare avanti un pò, perchè altrimenti non arriverei ai pedali)

se tengo il sedile in posizione normale, devo letteralmente "scavalcare" il fianchetto, appoggiandomi e sollevandomi con la mano al tetto, o al volante,per evitare di strusciarci contro, rischiando di consumarlo ancor prima del tempo (e sono assai delicati devo dire)

forse la 5 porte ha un sistema più agevole, o la portiera più corta, quindi il montante centrale più avanzato (che nasconde in parte il sedile)?

musk771
16-10-2014, 19:23
il mio appunto(riguardante la frase in neretto) fa riferimento appunto alle motorizzazioni BMW, come dicevo in un post precedente.

tali motori infatti risentono molto meno della differenza di consumo in rapporto alle prestazioni.


io noto che nessuna audi a velocità prossime ai 200 all'ora mantenga consumi prossimi ai 15km/l, mentre i diesel della casa concorrente consumano poco più di quando li utilizzi a velocità codice.. (a quella velocità non è difficile percorrere anche 18km/)

la differenza la noto perchè uso l'auto in città, ma percorro talvolta lunghe tratte a medie elevate.

con l'attuale A3 (2.0 tdi) o con la golf4 (1.9 tdi) se è vero che nell'uso misto percorro circa 16 km/l, a velocità sostenute la media reale cala sino a quasi 10km/l.
con la vecchia bmw 320d che avevo nell'uso misto il consumo era come quello della golf o della A3, ma a velocità sostenuta percorrevo comunque 800 km con 50 litri.
(si parla di medie reali di oltre 170, quindi considerando i rallentamenti significa viaggiare quasi a tavoletta)

in pratica, la A3 consuma poco solo quando vai piano, o a velocità codice in italia.
Se imbocchi le autobahn inizia a bere abbastanza..

Non ho mai posseduto BMW diesel, ma ho avuto un vecchio 318i a benzina negli anni 90 che consumava parecchio. Certo era a benzina dunque non interessa alla nostra discussione. Buona a sapersi tale caratteristica dei diesel BMW evidentemente godono di una migliore ottimizzazione in fase di progettazione e sviluppo se sono così efficienti. Lo stesso si potrebbe dire del 1.3 multijet Fiat, che consuma praticamente nulla sia a velocità costante che in tiro (perlomeno a quanto ricordo, avendo guidato una Punto diversi anni fa; sempre nella medesima fascia di appartenenza, stessa cosa non si puo' dire del 1.4 TDI VW, che se usato in modo leggero percorre medie elevatissime, ma appena maltrattato un po' consuma al pari di un 2 litri), certo con ben altre prestazioni. In linea di massima pero' sulla maggior parte delle vetture/motori ad uno stile di guida sportivo/nervoso corrispondono consumi più alti, buone eccezioni a parte.
Per le tue esigenze, robyomast, dovresti torvarti bene su A3, dotata di cruise control, effettivamente meglio ancora se sportback; l'accesso interno della 3 porte (che ho) confermo non sia il massimo dell'agevolezza, così come la fruibilità generale degli interni per chi dovesse sedere al divano posteriore.

Quattro Rings
18-10-2014, 13:27
http://i58.tinypic.com/fwpoap.jpg

Ho visto anche 84 km/l ad un certo punto ,in falsopiano in discesa.

Tornando indietro eravamo sui 23 al litro sopra i 70 orari.

robyomast
05-11-2014, 19:09
Ragazzi ho acquistato una a3 sportback 1.9 tdi . Cel ho da venerdì, é stupenda , va benissimo, e il motore e un mulo