Visualizza Versione Completa : 1.8TFSI o 2.0TFSI 200cv?
_A4_S-Line
22-10-2014, 19:39
Ciao, sto valutando l'acquisto di una "nuova" auto, pensavo all'A3 sportback. Faccio circa 10mila km annui di cui il 70% in urbano.
Per me è importante che nel complesso abbia costi di gestione contenuti, che sia affidabile e prestazioni dove però non mi interessa tirare fino a 200km/h, mi piace avere la macchina pronta fin da subito ai bassi regimi e bella grintosa.
Il budget è sui 12000euro.
Gli optional indispensabili per me sono i bixeno, sedili sportivi avvolgenti ed i sensori di parcheggio.
Il muso vorrei fosse tipo questo:
https://lh4.googleusercontent.com/-2dgmMXdlMZk/U3uldWHedYI/AAAAAAAAADI/jGBzJYsnOg8/w1026-h577-no/20140501_133636.jpg
(Ho preso la foto da Robertnine)
Che mi consigliate?
Ps: Per i miei gusti l'A4 B8 sarebbe l'ideale ma richiede un budget superiore a quel che ho, ed in città non è agevole :(
Inviato con Tapatalk 4
Se parti a cercare comincerei dal 2009 che sono il restyling come piace a te e il prezzo é abbordabile...
Personalmente amo il diesel ma se dovessi prendere il benza a quel punto andrei sul 2.0...
Starei sui 100.000 km Max mettendo in conto di fare la frizione nuova dopo un 20.000km
---------- Post added at 20.08.48 ---------- Previous post was at 20.07.26 ----------
Ps. Ma se vuoi la macchina pronta ai bassi regimi non ti conviene andare sul 2.0 ma diesel?!?!?
_A4_S-Line
22-10-2014, 21:24
Grazie :)
Ma il 1.8TFSi 160cv è così fermo?
Il 2.0TFSI 200cv per esempio da cosa si differenzia dal 2.0TSI della Golf GTI 6serie?
Ps: visto il basso chilomtraggio annuo e la frequente percorrenza in città o comunque brevi tragitti anche di 5km il diesel non mi pare l'ideale :(
Inviato con Tapatalk 4
robertnine
22-10-2014, 22:10
Prendi il 2.0 .... poi mappa la centralina per la coppia... fidati;););)
_A4_S-Line
22-10-2014, 22:18
Eh sinceramente non mi fido.. te lo hai fatto?
A proposito, te hai mica il 2.0TFSI? ;)
Racconta un po' :)
robertnine
22-10-2014, 22:44
All'inizio solo mappa... ora tanto altro :D:D:D
_A4_S-Line
22-10-2014, 23:17
Addirittura?? Insaziabile!! :D :P
Inviato con Tapatalk 4
Non credo il 1800 da 160cv sia così "fermo", mai provato di persona, ma su VW Scirocco (se ben ricordo) forniva buoni risultati. Forse, ma dico, forse, dovendo percorrere molti Km in città, il 2.0 sarebbe più impegnativo come costi di gestione. Personalmente per uso prevalentemente urbano sconsiglierei comunque un benzina di tale potenza.
Non credo il 1800 da 160cv sia così "fermo", mai provato di persona, ma su VW Scirocco (se ben ricordo) forniva buoni risultati. Forse, ma dico, forse, dovendo percorrere molti Km in città, il 2.0 sarebbe più impegnativo come costi di gestione. Personalmente per uso prevalentemente urbano sconsiglierei comunque un benzina di tale potenza.
la scirocco 1800 non esiste :biggrin: solo 1.4 e 2.000
---------- Post added at 07.48.47 ---------- Previous post was at 07.42.02 ----------
Ciao, sto valutando l'acquisto di una "nuova" auto, pensavo all'A3 sportback. Faccio circa 10mila km annui di cui il 70% in urbano.
Per me è importante che nel complesso abbia costi di gestione contenuti, che sia affidabile e prestazioni dove però non mi interessa tirare fino a 200km/h, mi piace avere la macchina pronta fin da subito ai bassi regimi e bella grintosa.
Il budget è sui 12000euro.
Gli optional indispensabili per me sono i bixeno, sedili sportivi avvolgenti ed i sensori di parcheggio.
Il muso vorrei fosse tipo questo:
https://lh4.googleusercontent.com/-2dgmMXdlMZk/U3uldWHedYI/AAAAAAAAADI/jGBzJYsnOg8/w1026-h577-no/20140501_133636.jpg
(Ho preso la foto da Robertnine)
Che mi consigliate?
Ps: Per i miei gusti l'A4 B8 sarebbe l'ideale ma richiede un budget superiore a quel che ho, ed in città non è agevole :(
Inviato con Tapatalk 4
anche io faccio quasi 10.000km annui e per questo presi la scirocco 2.0 tsi con dsg bè ci ho fatto 6 mesi e l'ho venduta la media in città e del 7/8lt andando con il piede di fata e in autostrada a velocità di codice non sono mai andato sopra gli 11 non contento ho preso la a3 1.4 tsfi 125cv 2009 anche quella consuma ed e pure ferma alla fine ho optato per il diesel quella che ho ora e anche se faccio pochi km non consuma un ca**o faccio in media il 16lt e perlomeno hai un auto rivendibile dopo ...valuta bene perchè con un 2000 a benzina se non ti trovi con i consumi dopo per rivenderla e davvero difficile
_A4_S-Line
23-10-2014, 10:36
Cavoli non credevo consumasse così tanto il 2.0TFSI !! :(
..meglio dunque il 1.8TFSI o piuttosto scegliere un'altra auto? :(
Si chiedo venia, probabilmente mi son confuso col 1.4 della Scirocco,che ha sempre 160cv, comunque molto brillante secondo le prove su strada di varie riviste, ragion per cui il 1.8 dovrebbe andar bene ugualmente. Fermo restando il discorso dei consumi nell'uso urbano, che poi sia 1.4,1.8 o 2.0, a benzina, poco cambia.
EddY-2.0TFSI-
23-10-2014, 11:46
Ciao!!
Io ho appena venduto la mia amata A3 2.0 TFSI quattro ( http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27559-Ecco-la-mia-a3-Sportback-2.0-TFSI-quattro%AE ) con cui ho convissuto dal settembre 2007 all'altro ieri!!!
In 7 anni ho fatto 103.000 km, quindi circa 14.000 km all'anno...praticamente tutti in cittá...
Dunque il motore é secondo me ottimo in quanto a prestazioni e guidabilitá. Molto docile girando in centro e divertente quando vai a farti un giro. Con la mappa poi arrivi (senza esagerare e compromettere l'affidabilitá) a 225/230 cv e porti la coppia piú in basso per godertela anche nelle viette del centro. Considera che io ho ritirato martedí la nuova S3 che ha 300 cv e, non scherzo, secondo me la mia vecchia A3 (dopo la mappa) non aveva molto da invidiarle a livello di motore nell'uso normale. So che sembra una ca**ata ma il vecchio 2.0 TFSI rendeva molto molto bene. Poi se parlassimo di prestazioni pure ovviamente il discorso cambierebbe ma non credo tu abbia intenzione di andare in pista ogni week end...
I consumi si, sono molto alti. Col piedino leggero non ho mai superato i 7 km/l di media, mentre se schiacci saluta il pieno molto velocemente. La mia autonomia media con un pieno é di 400 km, e in linea di massima non ne ho mai fatti piú di 420/430.
Il bollo costa 500 euro e l'assicurazione ovviamente dipende dalle tue esigenze.
Per i miei gusti un motore benzina turbo non é paragonabile ad un diesel in quanto a "qualitá" di guida, ma é solo un'opinione personale. Il 2.0 Tdi da 170 cv dell'A3 é un ottimo motore e con una mappa arriva facilmente a 200 cv...consuma molto meno, ti costa qualcosina meno di bollo...ed ha una coppia pazzesca. Dipende dai tuoi gusti e da quanto hai voglia di spendere dal benzinaio:biggrin:
Il 1.8 TFSI non lo considererei nemmeno...consuma piú o meno uguale e non ti diverte come il 2.0...
Spero di esserti stato almeno un pochino utile...sapessi quanto mi é dispiaciuto vendere la mia A3...con tutto il tempo che ho passato a lavorarci su...e con tutte le soddisfazioni che mi ha dato...buona ricerca!!!!:wink::wink:
_A4_S-Line
23-10-2014, 12:14
Grazie x i consigli :)
Cavoli il 2.0TFSI consuma parecchio se dite che fa i 7km/l, ok le prestazioni ma anche il portafoglio!! :) :(
Anche altri che hanno il 2.0TFSI hanno avuto consumi così alti?
Facendo molta città il diesel non è l'ideale :(
Inviato con Tapatalk 4
Sono piuttosto stupito di leggere questi consumi, o meglio, io con S3 2.0 TFSI 265cv, faccio mediamente 8.5 km/l in città andando normale e sfioro i 10 con un litro guidando con attenzione.
Certo se sono fermo spesso al semaforo, tantissimo traffico e coda, anche la mia è sui 7 con un litro, ma tenete conto che un 2.0 a gasolio nelle stesse condizioni fa a fatica 10 con un litro.
Comunque, parlando della mia S3, che pure è integrale e con DSG:
- 8.5 km/l urbano
- 12 km/l extraurbano
- 10 km/l autostrada
Grazie x i consigli :)
Cavoli il 2.0TFSI consuma parecchio se dite che fa i 7km/l, ok le prestazioni ma anche il portafoglio!! :) :(
Anche altri che hanno il 2.0TFSI hanno avuto consumi così alti?
Facendo molta città il diesel non è l'ideale :(
Inviato con Tapatalk 4
bè penso che dopo quello che ha scritto eddy che ci ha fatto ben 100.000km meglio di lui chi può dirtelo infatti quoto il suo consiglio e mi ci trovo con i consumi ci vuole una petroliera con il 2.0 benzina specie se fai solo città , io cmq con il 170cv diesel non lo rimpiango affatto e nonostante non faccia neanche 10.000km all' anno tutte queste seghe mentali del diesel in città non me le faccio e mal che vada defappo e rimappo :biggrin:
Con la mia, che è più pesante, faccio i 10/11 km/l (50%urbano - 50%extraurbano)
_A4_S-Line
23-10-2014, 16:42
bè penso che dopo quello che ha scritto eddy che ci ha fatto ben 100.000km meglio di lui chi può dirtelo infatti quoto il suo consiglio e mi ci trovo con i consumi ci vuole una petroliera con il 2.0 benzina specie se fai solo città , io cmq con il 170cv diesel non lo rimpiango affatto e nonostante non faccia neanche 10.000km all' anno tutte queste seghe mentali del diesel in città non me le faccio e mal che vada defappo e rimappo :biggrin:
Eh ma col fap come fai in città? :(
Poi io la uso anche per brevi percorrenze, 5km, il diesel non ringrazia :(
Che consumi hai in media?
Inviato con Tapatalk 4 dal mio X9006
EddY-2.0TFSI-
23-10-2014, 17:28
bè penso che dopo quello che ha scritto eddy che ci ha fatto ben 100.000km meglio di lui chi può dirtelo infatti quoto il suo consiglio e mi ci trovo con i consumi ci vuole una petroliera con il 2.0 benzina specie se fai solo città , io cmq con il 170cv diesel non lo rimpiango affatto e nonostante non faccia neanche 10.000km all' anno tutte queste seghe mentali del diesel in città non me le faccio e mal che vada defappo e rimappo :biggrin:
Mappa e defap l'ha fatto un mio amico sul 170cv...risultato un mostro! Prima e seconda sono inutilizzabili da tanta coppia che butta giù sulle ruote anteriori (problema che sparisce col quattro ovviamente).
L'unico problema è la nuvola nera versione Scania che esce dalla scarico ad ogni affondo...soprattutto il primo periodo dopo il defap....
_A4_S-Line
23-10-2014, 18:34
Ah!! :)
Cavoli deve essere mostruosa, peccato x il sound :(
..Come sta messo con i consumi?
Ma poi con sto defap la macchina non avrà problemi?
..e in officina ai tagliandi,ecc.. se scoprono che manca il fap possono sorgere dei problemi? :(
(Ho letto un po' in giro e si rischia il sequestro del veicolo,ecc... meglio evitare e nel mio caso facendo anche tratti brevi e avendo comunque una maggior percorrenza in ambito urbano meglio stare sul benzina. ;) )
Io so che fare questo tipo di modifiche sia illegale, queste auto sono già brillanti di loro,sia i diesel che i benzina, non credo ci sia per forza bisogno di "andare oltre" ...rischiando di conseguenza anche sugli organi meccanici eccessivamente sollecitati, come ad es. frizione.
Mappa e defap l'ha fatto un mio amico sul 170cv...risultato un mostro! Prima e seconda sono inutilizzabili da tanta coppia che butta giù sulle ruote anteriori (problema che sparisce col quattro ovviamente).
L'unico problema è la nuvola nera versione Scania che esce dalla scarico ad ogni affondo...soprattutto il primo periodo dopo il defap....
il problema e che avendo il dsg andrebbe mappato anche quello per un lavoro fatto bene
però fin quando non mi da problemi la rimango così anche perchè ho solo 27.000km :cry:
---------- Post added at 21.21.33 ---------- Previous post was at 21.15.43 ----------
Eh ma col fap come fai in città? :(
Poi io la uso anche per brevi percorrenze, 5km, il diesel non ringrazia :(
Che consumi hai in media?
Inviato con Tapatalk 4 dal mio X9006
ma... in città non vado mai sotto i 12/13lt misto città/tangenziale 15lt praticamente consuma quasi la metà se calcoli che il 2.0 fa il 7lt
_A4_S-Line
23-10-2014, 22:03
Ah, quindi nel complesso buoni consumi!! :)
..Ma Poi nei percorsi cittadini brevi non si rovina?
Ah, quindi nel complesso buoni consumi!! :)
..Ma Poi nei percorsi cittadini brevi non si rovina?
Consumando meno di un benzina il diesel riesce ad avere proporzionalmente percorrenze migliori anche nel ciclo urbano. Difficilmente scenderai al di sotto degli 11-12 Km/litro con un motore a gasolio anche di ottima potenza.
Ah, quindi nel complesso buoni consumi!! :)
..Ma Poi nei percorsi cittadini brevi non si rovina?
io non ho mai avuto problemi ma non solo con questa anche le altre auto che ho avuto con il fap
e faccio sempre gli stessi km poi ovvio se compri un auto kilomentrata con il fap già a fine vita e fai solo città li si hai i problemi
_A4_S-Line
23-10-2014, 22:51
Non so, il diesel non mi convince, ma non posso neanche andare in giro con un auto che fa i 7km/l :(
Non è che i consumi del 2.0TFSI sono migliorati verso il 2008-2009?
SlimAudi
24-10-2014, 00:06
Possiedo un Audi A3 1.8 TFSI 160cv e sinceramente i 7km/l li vedo solo all'avvio nei primi metri quando l'auto è fredda....Dopo ha consumi veramente bassi per un 1.8 Turbo benzina da 160cv. Nel percorso urbano è veramente difficile scendere i 10/11 a litro, in extraurbano rispettando i limiti e senza troppe attenzioni ad eventuali accelerazioni brusche faccio 14/15 a litro tranquillamente...
Possiedo un Audi A3 1.8 TFSI 160cv e sinceramente i 7km/l li vedo solo all'avvio nei primi metri quando l'auto è fredda....Dopo ha consumi veramente bassi per un 1.8 Turbo benzina da 160cv. Nel percorso urbano è veramente difficile scendere i 10/11 a litro, in extraurbano rispettando i limiti e senza troppe attenzioni ad eventuali accelerazioni brusche faccio 14/15 a litro tranquillamente...
Misurati oppure da indicazione del cdb?
SlimAudi
24-10-2014, 00:14
Misurati oppure da cdb?
Diciamo una media di entrambi...le misurazioni non si discostano molto da quello che dice il cdb...
Diciamo una media di entrambi...le misurazioni non si discostano molto da quello che dice il cdb...
Il cdb ha generalmente un 10% (se non più) di errore sul consumo reale; il tuo sarebbe un ottimo risultato, con quel motore, specialmente in città.
SlimAudi
24-10-2014, 00:27
Il cdb ha generalmente un 10% (se non più) di errore sul consumo reale; il tuo sarebbe un ottimo risultato, con quel motore, specialmente in città.
Si piu o meno la percentuale è quella...cmq tornando indietro rifarei la stessa scelta!! E' il giusto compromesso tra prestazioni, consumi, costi di mantenimento...
_A4_S-Line
24-10-2014, 01:09
Possiedo un Audi A3 1.8 TFSI 160cv e sinceramente i 7km/l li vedo solo all'avvio nei primi metri quando l'auto è fredda....Dopo ha consumi veramente bassi per un 1.8 Turbo benzina da 160cv. Nel percorso urbano è veramente difficile scendere i 10/11 a litro, in extraurbano rispettando i limiti e senza troppe attenzioni ad eventuali accelerazioni brusche faccio 14/15 a litro tranquillamente...
Dei 7km/l mi riferivo al 2.0TFSI ;)
Come ti ci trovi con questo motore?
..di coppia in basso come sta messo?
Ho letto che la tua è di ottobre 2008, inoltre te eri indeciso tra il 1.4 e il 1.8, bene o male abbiamo fatto delle considerazioni simili :)
Possiedo un Audi A3 1.8 TFSI 160cv e sinceramente i 7km/l li vedo solo all'avvio nei primi metri quando l'auto è fredda....Dopo ha consumi veramente bassi per un 1.8 Turbo benzina da 160cv. Nel percorso urbano è veramente difficile scendere i 10/11 a litro, in extraurbano rispettando i limiti e senza troppe attenzioni ad eventuali accelerazioni brusche faccio 14/15 a litro tranquillamente...
ma lo hai mai fatto un pieno e hai verificato i consumi ????? non penso che il 1.8 sia così parco nei consumi rispetto al 2.0 200cv
EddY-2.0TFSI-
24-10-2014, 10:46
ma lo hai mai fatto un pieno e hai verificato i consumi ????? non penso che il 1.8 sia così parco nei consumi rispetto al 2.0 200cv
Sono d'accordo!, mi sembra molto strano....
---------- Post added at 10.46.02 ---------- Previous post was at 10.40.57 ----------
Sono piuttosto stupito di leggere questi consumi, o meglio, io con S3 2.0 TFSI 265cv, faccio mediamente 8.5 km/l in città andando normale e sfioro i 10 con un litro guidando con attenzione.
Certo se sono fermo spesso al semaforo, tantissimo traffico e coda, anche la mia è sui 7 con un litro, ma tenete conto che un 2.0 a gasolio nelle stesse condizioni fa a fatica 10 con un litro.
Comunque, parlando della mia S3, che pure è integrale e con DSG:
- 8.5 km/l urbano
- 12 km/l extraurbano
- 10 km/l autostrada
:blink::blink::blink::blink::blink::blink:
Ma com'é possibile????
Io adesso sto facendo un po di rodaggio con l'S3 e andando PIANISSIMO (non supero praticamente mai i 3000 giri, l'indicatore della pressione del turbo é li per bellezza in questo momento!) ho una media di 7,5 km/l.
Come fai a fare 8,5 urbano????
Per me é impensabile davvero.
Purtroppo sui motori benzina conta molto il percorso, lo stile di guida, quanto si sta fermi in coda ecc ecc.
Io quando vado a lavoro faccio un percorso urbano di scorrimento con parecchi semafori, velocità media di circa 20 km/h sul percorso, 14 km di percorrenza, totalizzo tra i 10.5 ed i 12 km/l a seconda del traffico. http://img.tapatalk.com/d/14/10/24/ymuje3yn.jpg
Se però percorro il centro storico o il sabato sera con traffico molto congestionato, scendo anche a 7.5 km/l. Mediamente infatti ho riportato una media di 8.5 km/l per non fare favori e torti a nessuno.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.59.06 ---------- Previous post was at 11.49.34 ----------
ma lo hai mai fatto un pieno e hai verificato i consumi ????? non penso che il 1.8 sia così parco nei consumi rispetto al 2.0 200cv
Secondo me invece è normale, mia madre ha una Golf 1.4 TSI 122cv. Mediamente copre dai 14 ai 16 km/l.....il 2.0 TFSI 200cv è di vecchia concezione, non a caso se paragoni il 200 al 211 saltano subito all'occhio i minori consumi ;)
Mediamente 8lx100 km per il 1.8 TFSI (12.5 km/l)
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&power_s=160&power_e=180&powerunit=2
Mediamente 9.3lx100 km per il 2.0 TFSI (10.7 km/l)
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&power_s=200&power_e=200&powerunit=2
EddY-2.0TFSI-
24-10-2014, 12:02
Purtroppo sui motori benzina conta molto il percorso, lo stile di guida, quanto si sta fermi in coda ecc ecc.
Io quando vado a lavoro faccio un percorso urbano di scorrimento con parecchi semafori, velocità media di circa 20 km/h sul percorso, 14 km di percorrenza, totalizzo tra i 10.5 ed i 12 km/l a seconda del traffico. http://img.tapatalk.com/d/14/10/24/ymuje3yn.jpg
Se però percorro il centro storico o il sabato sera con traffico molto congestionato, scendo anche a 7.5 km/l. Mediamente infatti ho riportato una media di 8.5 km/l per non fare favori e torti a nessuno.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.59.06 ---------- Previous post was at 11.49.34 ----------
Secondo me invece è normale, mia madre ha una Golf 1.4 TSI 122cv. Mediamente copre dai 14 ai 16 km/l.....il 2.0 TFSI 200cv è di vecchia concezione, non a caso se paragoni il 200 al 211 saltano subito all'occhio i minori consumi ;)
Mediamente 8lx100 km per il 1.8 TFSI (12.5 km/l)
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&power_s=160&power_e=180&powerunit=2
Mediamente 9.3lx100 km per il 2.0 TFSI (10.7 km/l)
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/3-Audi/20-A3.html?fueltype=2&power_s=200&power_e=200&powerunit=2
Io 12 km/l di media non riuscirei a farli neanche in folle...
SlimAudi
24-10-2014, 13:53
ma lo hai mai fatto un pieno e hai verificato i consumi ????? non penso che il 1.8 sia così parco nei consumi rispetto al 2.0 200cv
Certo, piu di una volta ho verificato i consumi reali....anche io sono rimasto colpito positivamente dai consumi di questo motore!! La mia vecchia audi a3 1.8 20v 125 cv aspirato consumava di piu...
---------- Post added at 13.53.18 ---------- Previous post was at 13.43.16 ----------
Dei 7km/l mi riferivo al 2.0TFSI ;)
Come ti ci trovi con questo motore?
..di coppia in basso come sta messo?
Ho letto che la tua è di ottobre 2008, inoltre te eri indeciso tra il 1.4 e il 1.8, bene o male abbiamo fatto delle considerazioni simili :)
Sono soddisfatissimo del motore, molto lineare ed avendo la coppia massima disponibile gia a 1500 giri si riesce a guidare senza dover scalare sempre o tirare le marce come mi succedeva con la mia vecchia audi a3 1.8 da 125cv(aspirato)....secondo me per il tuo utilizzo e per il tuo chilometraggio è un motore perfetto!!Io il diesel lo escluderei considerando le tue esigenze....
_A4_S-Line
24-10-2014, 14:43
Grazie SlimAudi, mi ci voleva anche la tua esperienza almeno so di non dover fare l'abbonamento dal benzinaio col 2.0TFSI :D
A questo punto credo che punteró sul 1.8TFSI 160cv, che tra l'altro in giro si legge sia un mulo :)
Durante le cambiate anche sotto i 2500-3000 giri da la sensazione di schiacciarti contro il sedile o che si alzi il muso? :D
Ps: mi è capitato di usare anche una Megane e 1.2Tce 115cv, sapete che non è affatto male? ;) ..certo, questo 1.8TFSI deve essere una bomba!! :)
Qualcuno di voi sa che coppia ha il 1.8TFSI 160cv, 2.0TFSI 200cv, 1.2tce 115cv Megane è 1.6turbo 200cv della Clio RS?
Grazie SlimAudi, mi ci voleva anche la tua esperienza almeno so di non dover fare l'abbonamento dal benzinaio col 2.0TFSI :D
A questo punto credo che punteró sul 1.8TFSI 160cv, che tra l'altro in giro si legge sia un mulo :)
Durante le cambiate anche sotto i 2500-3000 giri da la sensazione di schiacciarti contro il sedile o che si alzi il muso? :D
Ps: mi è capitato di usare anche una Megane e 1.2Tce 115cv, sapete che non è affatto male? ;) ..certo, questo 1.8TFSI deve essere una bomba!! :)
Qualcuno di voi sa che coppia ha il 1.8TFSI 160cv, 2.0TFSI 200cv, 1.2tce 115cv Megane è 1.6turbo 200cv della Clio RS?
io se dovrei scegliere tra 1.8 e 2.0 sceglierei la seconda ma non perchè l'ho avuto il 2.0 200cv xchè 40cv in meno si sentono eccome a finale 2km/lt in più non penso ti cambino la vita ma sulle prestazioni il 2.0 e tutta un altra storia basta vedere quante ne trovi in vendita di 1.8 in tutta italia ne trovi si e no 4/5 questo ti fa pensare anche alla rivendibilità dell' auto
io se dovrei scegliere tra 1.8 e 2.0 sceglierei la seconda ma non perchè l'ho avuto il 2.0 200cv xchè 40cv in meno si sentono eccome a finale 2km/lt in più non penso ti cambino la vita ma sulle prestazioni il 2.0 e tutta un altra storia basta vedere quante ne trovi in vendita di 1.8 in tutta italia ne trovi si e no 4/5 questo ti fa pensare anche alla rivendibilità dell' auto
Tutto sta a quanti km fai a settimana.
Se usi come me, la macchina solo i week end, è un discorso, 2 km/l in meno non fanno la differenza, ma se cominci ad usarla tutti i giorni e a fare magari 2500 - 3000 km al mese, 2 km/l fanno eccome la differenza.
Tutto sta a quanti km fai a settimana.
Se usi come me, la macchina solo i week end, è un discorso, 2 km/l in meno non fanno la differenza, ma se cominci ad usarla tutti i giorni e a fare magari 2500 - 3000 km al mese, 2 km/l fanno eccome la differenza.
si parlava di 10.000km annui .... fare 30.000km all' anno direi che è da folli scegliere un benzina
SlimAudi
24-10-2014, 21:07
Grazie SlimAudi, mi ci voleva anche la tua esperienza almeno so di non dover fare l'abbonamento dal benzinaio col 2.0TFSI :D
A questo punto credo che punteró sul 1.8TFSI 160cv, che tra l'altro in giro si legge sia un mulo :)
Durante le cambiate anche sotto i 2500-3000 giri da la sensazione di schiacciarti contro il sedile o che si alzi il muso? :D
Ps: mi è capitato di usare anche una Megane e 1.2Tce 115cv, sapete che non è affatto male? ;) ..certo, questo 1.8TFSI deve essere una bomba!! :)
Qualcuno di voi sa che coppia ha il 1.8TFSI 160cv, 2.0TFSI 200cv, 1.2tce 115cv Megane è 1.6turbo 200cv della Clio RS?
Be se sei rimasto impressionato dalla Megane, sicuramnete il 1.8 TFSI non ti deluderà!!C'è da dire che il 2.0 TFSI va veramente forte...devi farti due conti e valutare!!:wink:Io ho optato per il 1.8 TFSI e tornando indietro farei la stessa scelta.
Cavoli non credevo consumasse così tanto il 2.0TFSI !! :(
..meglio dunque il 1.8TFSI o piuttosto scegliere un'altra auto? :(
Non e' proprio cosi' vero, io ho un 2.0 TFSI quattro S Tronic, in citta faccio tranquillamente il 10,5 km in autostrada il 15 km, e'logico che se incominci a sfruttare i 200cv a fondo arrivi a 8km,
comunque le soddisfazioni che ti da' non ha confronti[COLOR="Sil
Quando guido io la mia S3 da 265cv sono sui 8-9 km/l mentre quando ci gira mia moglie con la bimba a bordo supera tranquillamente i 13 km/l...
_A4_S-Line
25-10-2014, 02:29
io se dovrei scegliere tra 1.8 e 2.0 sceglierei la seconda ma non perchè l'ho avuto il 2.0 200cv xchè 40cv in meno si sentono eccome a finale 2km/lt in più non penso ti cambino la vita ma sulle prestazioni il 2.0 e tutta un altra storia basta vedere quante ne trovi in vendita di 1.8 in tutta italia ne trovi si e no 4/5 questo ti fa pensare anche alla rivendibilità dell' auto
Beh si, in effetti.. Però se poi da 10mila annui si arriva a 15000 già le cose cambiano mi sa, devo fare 4 conti..
Ma poi nel complesso il 1.8TFSI 160cv sbaglio o è più affidabile?
Be se sei rimasto impressionato dalla Megane, sicuramnete il 1.8 TFSI non ti deluderà!!C'è da dire che il 2.0 TFSI va veramente forte...devi farti due conti e valutare!!:wink:Io ho optato per il 1.8 TFSI e tornando indietro farei la stessa scelta.
"Impressionato" dal 1.2Tce 115cv è una parola, diciamo soddisfatto, è un bel motore e se avesse un po' di spinta in più andrebbe meglio ancora :D
Eh sì, ho letto la tua discussione, te eri indeciso tra il 1.4 e il 1.8 ma poi vinse il 1.8 :)
Te poi nonostante l'apparente minima differenza di costi tra 1.8 e 2.0, cosa ti ha spinto a scegliere il 1.8?
Non e' proprio cosi' vero, io ho un 2.0 TFSI quattro S Tronic, in citta faccio tranquillamente il 10,5 km in autostrada il 15 km, e'logico che se incominci a sfruttare i 200cv a fondo arrivi a 8km,
comunque le soddisfazioni che ti da' non ha confronti[COLOR="Sil
Eh cavoli ora sono ancora più indeciso perché i tuoi consumi sono già meglio di quelli di Eddy che faceva circa 7-8km/l!! :)
..in genere il cambio automatico consuma circa un po' di più, non è che con Audi è il contrario? :D
EddY-2.0TFSI-
25-10-2014, 05:14
Beh si, in effetti.. Però se poi da 10mila annui si arriva a 15000 già le cose cambiano mi sa, devo fare 4 conti..
Ma poi nel complesso il 1.8TFSI 160cv sbaglio o è più affidabile?
"Impressionato" dal 1.2Tce 115cv è una parola, diciamo soddisfatto, è un bel motore e se avesse un po' di spinta in più andrebbe meglio ancora :D
Eh sì, ho letto la tua discussione, te eri indeciso tra il 1.4 e il 1.8 ma poi vinse il 1.8 :)
Te poi nonostante l'apparente minima differenza di costi tra 1.8 e 2.0, cosa ti ha spinto a scegliere il 1.8?
Eh cavoli ora sono ancora più indeciso perché i tuoi consumi sono già meglio di quelli di Eddy che faceva circa 7-8km/l!! :)
..in genere il cambio automatico consuma circa un po' di più, non è che con Audi è il contrario? :D
I miei consumi sono calcolati precisamente.
E comunque è molto semplice, io col pieno ho sempre fatto circa 400 km, il che equivale ad una media 7/7,5 km/l.
Quando leggo di gente con 2.0T o addirittura S3 che gira su medie di 11/12 km/l non so cosa dire...
Ma quanti km fate con un pieno??
E soprattutto...ma ve la fate qualche acceleratina ogni tanto o non superate i 1500 giri?
Non capisco come sia possibile...
I miei consumi sono calcolati precisamente.
E comunque è molto semplice, io col pieno ho sempre fatto circa 400 km, il che equivale ad una media 7/7,5 km/l.
Quando leggo di gente con 2.0T o addirittura S3 che gira su medie di 11/12 km/l non so cosa dire...
Ma quanti km fate con un pieno??
E soprattutto...ma ve la fate qualche acceleratina ogni tanto o non superate i 1500 giri?
Non capisco come sia possibile...
forse questi 15km/lt li vedono solo sul ctb oppure non superano gli 80km/h perchè anche io con il pieno con il 2.0 benzina non sono mai andato oltre i 450km sta a vedere che ora consuma di più il mio 170cv diesel :w00t: che a detta del ctb vedo anche il 20km/lt ma che in realtà da pieno a pieno fa il 15,5 misto città/autostrada questo per dire che quello che dice il ctb e puramente ottimistico
piccolo ot : eddy quanto ca**o e bella la tua s3:wink:
SlimAudi
25-10-2014, 09:40
Beh si, in effetti.. Però se poi da 10mila annui si arriva a 15000 già le cose cambiano mi sa, devo fare 4 conti..
Ma poi nel complesso il 1.8TFSI 160cv sbaglio o è più affidabile?
"Impressionato" dal 1.2Tce 115cv è una parola, diciamo soddisfatto, è un bel motore e se avesse un po' di spinta in più andrebbe meglio ancora :D
Eh sì, ho letto la tua discussione, te eri indeciso tra il 1.4 e il 1.8 ma poi vinse il 1.8 :)
Te poi nonostante l'apparente minima differenza di costi tra 1.8 e 2.0, cosa ti ha spinto a scegliere il 1.8?
Eh cavoli ora sono ancora più indeciso perché i tuoi consumi sono già meglio di quelli di Eddy che faceva circa 7-8km/l!! :)
..in genere il cambio automatico consuma circa un po' di più, non è che con Audi è il contrario? :D
Hi scelto il 1.8 perché cercavo un' auto non troppo sportiva e con dei costi di gestione accettabili da utilizzare tutti i giorni come prima auto. Oltre al costo del carburante devi aggiungerci il bollo più caro e la assicurazione più cara(quest ultima dipende molto dalla tua situazione assicurativa)....poi utilizzando l auto per andare a lavoro e fare servizi già i 160cv del 1.8 tfsi nn li sfrutto , figuriamoci i 200 del 2.0tfsi..
_A4_S-Line
25-10-2014, 12:14
Ringrazio tutti x i consigli :)
Credo alla fine di prendere il giusto compromesso, e credo di andare sul 1.8 TFSI :)
Te SlimAudi quanti km fai con un pieno?
SlimAudi
25-10-2014, 12:42
Ringrazio tutti x i consigli :)
Credo alla fine di prendere il giusto compromesso, e credo di andare sul 1.8 TFSI :)
Te SlimAudi quanti km fai con un pieno?
Dipende dall'utilizzo...comunque il serbatoio è di 55 litri quindi basta moltiplicare il consumo per i litri e ti rendi conto dei km...Per la scelta alla fine secondo me è molto soggettiva e ci sono veramente tanti fattori da considerare!!Anche per le prestazioni ti consiglio di prendere i vari consigli con le pinze, perchè ognuno ha il proprio "metro di paragone". L'ideale sarebbe provarla!!:wink:
_A4_S-Line
25-10-2014, 14:10
Beh sì sicuramente una volt provata si tirano meglio le somme ;)
Giusto x avere un riferimento più preciso, tanto io non devo fare l'acquisto nell'immediato, al prossimo pieno puoi tenere conto di quanti km fai, così capiamo se il cdb è veritiero, per favore?
Beh sì sicuramente una volt provata si tirano meglio le somme ;)
Giusto x avere un riferimento più preciso, tanto io non devo fare l'acquisto nell'immediato, al prossimo pieno puoi tenere conto di quanti km fai, così capiamo se il cdb è veritiero, per favore?
Il cdb non è mai veritiero, ma abbastanza ottimistico. Devi considerare che "come minimo" avrai un 10% di consumo reale in più rispetto quanto mostrato sul display.
EddY-2.0TFSI-
25-10-2014, 16:09
forse questi 15km/lt li vedono solo sul ctb oppure non superano gli 80km/h perchè anche io con il pieno con il 2.0 benzina non sono mai andato oltre i 450km sta a vedere che ora consuma di più il mio 170cv diesel :w00t: che a detta del ctb vedo anche il 20km/lt ma che in realtà da pieno a pieno fa il 15,5 misto città/autostrada questo per dire che quello che dice il ctb e puramente ottimistico
piccolo ot : eddy quanto ca**o e bella la tua s3:wink:
Anche secondo me dovete fare i calcoli del consumo e non guardare troppo il cdb....
Grazie mille dei complimenti mrfonzy!!!!
L'ho ritirata martedí e ancora non ci credo....era un sogno da anni....
Hai visto le foto?? Trovi la presentazione qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57905-S3-Sportback-di-Eddy&highlight= Se vuoi dare un'occhiata.....:biggrin::biggrin:
robertnine
25-10-2014, 20:17
Ragazzi sulla mia ... con un pieno ho fatto 710 km prima che il cdb segnasse 10 km di autonomia...
_A4_S-Line
25-10-2014, 23:10
Cavoli!!! Ma per avere un consumo così eccellente non superavi i 2000giri quando cambi marcia? :D o li hai fatti tutti in autostrada?
I miei consumi sono calcolati precisamente.
E comunque è molto semplice, io col pieno ho sempre fatto circa 400 km, il che equivale ad una media 7/7,5 km/l.
Quando leggo di gente con 2.0T o addirittura S3 che gira su medie di 11/12 km/l non so cosa dire...
Ma quanti km fate con un pieno??
E soprattutto...ma ve la fate qualche acceleratina ogni tanto o non superate i 1500 giri?
Non capisco come sia possibile...
Audi A3 2.0 TFSI quattro Stronic Io ti posso dire che ho fatto 30 lt di benzina (prima mi segnalava che dovevo fare rifornimento con 60km) sono partito da varese e sono arrivato a follonica km 446 (che mi e' ricomparsa la scritta fare rifornimento 60km) tutta autostrada andatura entro i limiti di legge con punte di 130km/ora dove era scorrevole a volte 110 a volte 100 secondo il traffico che ho trovato, quindi ho consumato tutti i 30 lt per 446km, facendo il 15km/l
robertnine
26-10-2014, 00:46
Quoto... il serbatoio è da 60 litri... quindi ha fatto 12 km/l ... tutto extraurbano... diciamo che parto da casa e non devo fare file code o stop per andare al lavoro... il cdb è stato quasi preciso 12.3 contro i 11.8 ... quindi immagino sull'autostrada che la mia a 130 segnala di cdb 14.8 - 15.2 si possono fare i 800 km con un pieno...
---------- Post added at 00.46.57 ---------- Previous post was at 00.44.19 ----------
Cavoli!!! Ma per avere un consumo così eccellente non superavi i 2000giri quando cambi marcia? :D o li hai fatti tutti in autostrada?
Assolutamente no... io arrivo quasi subito ai 90 100 all'ora (dsg)... poi rimango in velocità costante... a 100 all'ora con un filo di gas segnala anche 18 19 km/l ma è fantascenza
EddY-2.0TFSI-
26-10-2014, 04:51
Audi A3 2.0 TFSI quattro Stronic Io ti posso dire che ho fatto 30 lt di benzina (prima mi segnalava che dovevo fare rifornimento con 60km) sono partito da varese e sono arrivato a follonica km 446 (che mi e' ricomparsa la scritta fare rifornimento 60km) tutta autostrada andatura entro i limiti di legge con punte di 130km/ora dove era scorrevole a volte 110 a volte 100 secondo il traffico che ho trovato, quindi ho consumato tutti i 30 lt per 446km, facendo il 15km/l
Io parlo di consumi in città, in autostrada a velocità da codice, magari costante con cruise control certo che si consuma molto meno...
Io parlo di consumi in città, in autostrada a velocità da codice, magari costante con cruise control certo che si consuma molto meno...
Quoto, pero' chi dice che fa' solo il 7km/l in citta' e' perche' magari tra un semaforo e l'altro spinge piu' del necessario e magari in S, e questo l'ho provato anch'io, altrimenti in D e andando normalmente faccio il 10km/l sempre tenendo conto dei litri benzina con i km fatti, poi dipende anche dallo stato di manutenzione dell'auto
EddY-2.0TFSI-
27-10-2014, 01:48
Quoto, pero' chi dice che fa' solo il 7km/l in citta' e' perche' magari tra un semaforo e l'altro spinge piu' del necessario e magari in S, e questo l'ho provato anch'io, altrimenti in D e andando normalmente faccio il 10km/l sempre tenendo conto dei litri benzina con i km fatti, poi dipende anche dallo stato di manutenzione dell'auto
Con l'automatico non so, io col manuale anche andando tranquillo non faccio più di 7,5 km/l...
Quoto, pero' chi dice che fa' solo il 7km/l in citta' e' perche' magari tra un semaforo e l'altro spinge piu' del necessario e magari in S, e questo l'ho provato anch'io, altrimenti in D e andando normalmente faccio il 10km/l sempre tenendo conto dei litri benzina con i km fatti, poi dipende anche dallo stato di manutenzione dell'auto
NO io con la mia scirocco 2.0 200cv che ha lo stesso motore dell'a3 e quando l'ho presa aveva 18.000km quindi nuova andando normale facevo i 7lt ed avevo anche il dsg a velocità di codice in autostrada con cruise inserito da pieno a pieno non sono mai andato oltre gli 11/12lt qui leggo consumi dei benzina che sono paragonabili al mio 170cv diesel :sad: p.s. neanche con l'a3 1.4 tsfi 125cv vedevo i 15lt
EddY-2.0TFSI-
27-10-2014, 11:25
NO io con la mia scirocco 2.0 200cv che ha lo stesso motore dell'a3 e quando l'ho presa aveva 18.000km quindi nuova andando normale facevo i 7lt ed avevo anche il dsg a velocità di codice in autostrada con cruise inserito da pieno a pieno non sono mai andato oltre gli 11/12lt qui leggo consumi dei benzina che sono paragonabili al mio 170cv diesel :sad: p.s. neanche con l'a3 1.4 tsfi 125cv vedevo i 15lt
Finalmente qualcuno che parla la mia lingua!!
Finalmente qualcuno che parla la mia lingua!!
qualcosa non va', o l'Audi millanta un consumo non veritiero o siamo noi che non sappiamo andare in macchina, lo dico perche' andando a vedere i consumi ufficiali Audi, un Audi A3 2.0
TFSI 200 cv nella voce scheda tecnica dice:
Consumi (litri/100 km)
Urbano 10
Extraurbano 6.2
Misto 7.6
Con questo non voglio smentire i vostri consumi, pero' il dubbio che ci sia qualcosa che non va' rimane
EddY-2.0TFSI-
28-10-2014, 19:23
qualcosa non va', o l'Audi millanta un consumo non veritiero o siamo noi che non sappiamo andare in macchina, lo dico perche' andando a vedere i consumi ufficiali Audi, un Audi A3 2.0
TFSI 200 cv nella voce scheda tecnica dice:
Consumi (litri/100 km)
Urbano 10
Extraurbano 6.2
Misto 7.6
Con questo non voglio smentire i vostri consumi, pero' il dubbio che ci sia qualcosa che non va' rimane
Per caso ti è mai successo di vedere dei consumi REALI che coincidono con quelli dichiarati dalla casa??????
Per caso ti è mai successo di vedere dei consumi REALI che coincidono con quelli dichiarati dalla casa??????
Di solito si discostano di un 7% ma non certo del 30%, forse nel tuo caso essendo una S3 probabilmente consuma di piu
qualcosa non va', o l'Audi millanta un consumo non veritiero o siamo noi che non sappiamo andare in macchina, lo dico perche' andando a vedere i consumi ufficiali Audi, un Audi A3 2.0
TFSI 200 cv nella voce scheda tecnica dice:
Consumi (litri/100 km)
Urbano 10
Extraurbano 6.2
Misto 7.6
Con questo non voglio smentire i vostri consumi, pero' il dubbio che ci sia qualcosa che non va' rimane
quelli sono consumi omologati.
ma le prove mica si svolgono realmente su strada.
sono prove che "simulano" le varie condizioni d'utilizzo, ma secondo criteri del tutto opinabili.
(tot minuti a tot giri costanti equivarrebbe ad esempio a tot km di utilizzo nel traffico, e via dicendo)
i consumi sono "calcolati", non verificati.
tra l'altro sono eseguite con la versione più "base" possibile, ossia con le gomme a libretto più strette, senza optional, con climatizzatore rigorosamente spento, ecc.
comunque ci sono anche case automobilistiche che dichiarano consumi abbastanza realistici se confrontati con l'utilizzo reale.
EddY-2.0TFSI-
29-10-2014, 10:29
Di solito si discostano di un 7% ma non certo del 30%, forse nel tuo caso essendo una S3 probabilmente consuma di piu
L'S3 ce l'ho da una settimana....io parlo dei consumi dell'A3 2.0 TFSI che avevo prima e con cui ho fatto 105.000 km in 7 anni...
---------- Post added at 10.29.48 ---------- Previous post was at 10.29.27 ----------
quelli sono consumi omologati.
ma le prove mica si svolgono realmente su strada.
sono prove che "simulano" le varie condizioni d'utilizzo, ma secondo criteri del tutto opinabili.
(tot minuti a tot giri costanti equivarrebbe ad esempio a tot km di utilizzo nel traffico, e via dicendo)
i consumi sono "calcolati", non verificati.
tra l'altro sono eseguite con la versione più "base" possibile, ossia con le gomme a libretto più strette, senza optional, con climatizzatore rigorosamente spento, ecc.
comunque ci sono anche case automobilistiche che dichiarano consumi abbastanza realistici se confrontati con l'utilizzo reale.
Quoto
qualcosa non va', o l'Audi millanta un consumo non veritiero o siamo noi che non sappiamo andare in macchina, lo dico perche' andando a vedere i consumi ufficiali Audi, un Audi A3 2.0
TFSI 200 cv nella voce scheda tecnica dice:
Consumi (litri/100 km)
Urbano 10
Extraurbano 6.2
Misto 7.6
Con questo non voglio smentire i vostri consumi, pero' il dubbio che ci sia qualcosa che non va' rimane
ma perchè tu veramente credi che i consumi dischiarati corrispondano a realtà??????
bè io posso dirti che in 42 anni ho sempre avuto auto sportive a benzina e solo oggi che ho famiglia e qualche euro in meno :))))))) ho una diesel e nessuna DICO nessuna si e mai avvicinata ai consumi dichiarati, tra l'altro un esempio così lampante di eddy che ha percorso 100.000km meglio di lui chi può dirlo
io ho qualche anno in più, e di auto ne ho avute parecchie (di vario tipo)
alcune devo dire che avevano consumi molto simili a quelli dichiarati
in particolare la vacchia fiat uno 45 e la altrettanto vecchia renault 5 GTL (ma i valori di consumo omologati li rilevavano con prove diverse da quelle attuali)
più di recente, il consumo molto simile (praticamente veritiero) l'ho riscontrato sulla BMW 320D.
(parlo di prove contando i litri dal benzinaio da pieno a pieno ovviamente)
sulla questione consumo, ho notato una cosa.
le auto a benzina di un certo tipo (non utilitarie) consumano tutte in maniera molto simile.
si parla sempre di auto che pesano circa una tonnellata e mezza, e con motori da 150-200 cv.
in questo caso,un 2000 o un 3000, o un 1,8 turbo, consumano praticamente uguale (ovvero, il consumo misto a pari andature è quasi identico)
in questo caso i consumi ho visto che sono sempre praticamente gli stessi : 7-8 km/l in città, 10-12 km/L in autostrada a velocità codice, o giù di li.
(spesso un motore più grosso consuma leggermente di più in una determinata condizione, ma meno in un altra rispetto a quello più piccolo, ma alla fine i consumi si equivalgono, o quasi)
credo che una differenza di 1 o 2 km/l sia quasi irrilevante per decidere quale motorizzazione scegliere.
un altro conto se si parla di una differenza di 8km/l..
io ho qualche anno in più, e di auto ne ho avute parecchie (di vario tipo)
alcune devo dire che avevano consumi molto simili a quelli dichiarati
in particolare la vacchia fiat uno 45 e la altrettanto vecchia renault 5 GTL (ma i valori di consumo omologati li rilevavano con prove diverse da quelle attuali)
più di recente, il consumo molto simile (praticamente veritiero) l'ho riscontrato sulla BMW 320D.
(parlo di prove contando i litri dal benzinaio da pieno a pieno ovviamente)
sulla questione consumo, ho notato una cosa.
le auto a benzina di un certo tipo (non utilitarie) consumano tutte in maniera molto simile.
si parla sempre di auto che pesano circa una tonnellata e mezza, e con motori da 150-200 cv.
in questo caso,un 2000 o un 3000, o un 1,8 turbo, consumano praticamente uguale (ovvero, il consumo misto a pari andature è quasi identico)
in questo caso i consumi ho visto che sono sempre praticamente gli stessi : 7-8 km/l in città, 10-12 km/L in autostrada a velocità codice, o giù di li.
(spesso un motore più grosso consuma leggermente di più in una determinata condizione, ma meno in un altra rispetto a quello più piccolo, ma alla fine i consumi si equivalgono, o quasi)
credo che una differenza di 1 o 2 km/l sia quasi irrilevante per decidere quale motorizzazione scegliere.
un altro conto se si parla di una differenza di 8km/l..
ti ricordi veramente i consumi dalla fiat uno e della renault gtl :w00t:
cmq con i benzina i conti non mi sono mai tornati ad esempio io con la delta integrale evo del 1993 consumavo meno della fiat coupè 2.0 turbo plus che aveva lo stesso motore ma era 2wd
ti ricordi veramente i consumi dalla fiat uno e della renault gtl :w00t:
cmq con i benzina i conti non mi sono mai tornati ad esempio io con la delta integrale evo del 1993 consumavo meno della fiat coupè 2.0 turbo plus che aveva lo stesso motore ma era 2wd
eh eh..
non sono più tanto giovane..
i consumi li ricordo, perchè da ragazzi centellinavamo le dieci mila lire (o la benzina o la discoteca)
la delta forse era più leggera della coupè.
Tesseract
29-10-2014, 17:49
Per quanto riguarda i consumi della mia, 2.0t quatto dsg (rimappata :biggrin:), posso dirvi che andando ad Amburgo ho fatto circa 700km con un pieno andando a velocità codice e a pieno carico, questo con il piede più leggero possibile.
Il Cdb mi segnala in città consumi di circa 8-9km/l, autostrada 12-14km/l, ovviamente ad andatura constante e senza toccare i freni in pratica.
Facendo il pirla sull'argine arrivo anche a 3km/l.
Per quanto riguarda i consumi della mia, 2.0t quatto dsg (rimappata :biggrin:), posso dirvi che andando ad Amburgo ho fatto circa 700km con un pieno andando a velocità codice e a pieno carico, questo con il piede più leggero possibile.
Il Cdb mi segnala in città consumi di circa 8-9km/l, autostrada 12-14km/l, ovviamente ad andatura constante e senza toccare i freni in pratica.
Facendo il pirla sull'argine arrivo anche a 3km/l.
700 km a pieno carico a velocita' codice e' gia' un dato piu' veritiero di chi ne fa' 400km con un pieno (forse i 400km erano riferiti solo ed esclusivamente in citta' senza mai andare su statali o autostrada)
700 km a pieno carico a velocita' codice e' gia' un dato piu' veritiero di chi ne fa' 400km con un pieno (forse i 400km erano riferiti solo ed esclusivamente in citta' senza mai andare su statali o autostrada)
guarda che il nesso del post se leggi il primo e proprio per i consumi in città e se consumi in media l'8 al lt come dice tesseract 55ltx8=440 km che poi se ti metti a 80/100km/h in autostrada per consumare poco be meglio comprare una panda a metano piuttosto che il 2.0 turbo benzina:biggrin:
guarda che il nesso del post se leggi il primo e proprio per i consumi in città e se consumi in media l'8 al lt come dice tesseract 55ltx8=440 km che poi se ti metti a 80/100km/h in autostrada per consumare poco be meglio comprare una panda a metano piuttosto che il 2.0 turbo benzina:biggrin:
Si parlava di quanti km potesse fare un 2.0 turbo benzina, e oltre al consumo in citta' ci si riferiva anche ad altri tragitti dove in alcuni post risultava eccessivo, indipendentemente che sia la panda o l'Audi in citta' o in autostrada devono rispettare i limiti e da li' escono le medie di percorrenza, poi come ho gia' citato se faccio lo scemo pure 8km/l diventa un miraggio diventando il 5, ma con questo non posso dire che il 2.0 turbo fa' i 5km/l
EddY-2.0TFSI-
30-10-2014, 17:10
700 km a pieno carico a velocita' codice e' gia' un dato piu' veritiero di chi ne fa' 400km con un pieno (forse i 400km erano riferiti solo ed esclusivamente in citta' senza mai andare su statali o autostrada)
Io infatti ho specificato che parlavo di consumo esclusivamente in cittá
Tesseract
30-10-2014, 20:16
guarda che il nesso del post se leggi il primo e proprio per i consumi in città e se consumi in media l'8 al lt come dice tesseract 55ltx8=440 km che poi se ti metti a 80/100km/h in autostrada per consumare poco be meglio comprare una panda a metano piuttosto che il 2.0 turbo benzina:biggrin:
credo che a 80/100km/h si arrivi anche ai 15km/l ma io potrei spararmi a quella velocità ed a quel punto davvero conveninva prendersi una prius e fai anche i 30km/l. per velocità codice parlo comunque di 130/140km/h e non di meno.
In città dipende molto dallo stile di guida, io con il piede nervono raramente salgo sopra i 6km/l, ciò non toglie che facendo i parismoniosi si possa arrivare anche a 8-9 km/l.
insomma per chiudere dipende da come la guidi, io i consumi non li trovo esagerati per il divertimento che mi offre, ma per alcuni miei amici è un mostro insaziabile.
robertnine
31-10-2014, 00:16
Con tutto il rispetto secondo me la discussione ha preso una piega sbagliata.. stiamo parlando di un motore turbo benzina da oltre 200 cv ... A parte il fatto che se qualcuno al giorno d'oggi decide di comprarlo non può fissarsi sui consumi... per quello ci sono le prius.... e poi oggi ho voluto fare un esperimento... ho cercato di consumare il meno possibile per arrivare al lavoro , e devo dire che ad un certo punto il cdb segnava 16,9km/l di media dopo 9 km di viaggio... poi di fronte a me un camion a 40 all'ora... decido di mettere in manuale .. butto dentro la seconda ... poi terza quarta e mi accorgo che sto esagerando ( parliamo di 10 secondi) come al solito con il sorriso guardo il cdb.... 10,6 km/l di media... e mi son detto
Ma fan...lo il cdb e i consumi...un consiglio spassionato ??? Comprati un diesel
Con tutto il rispetto secondo me la discussione ha preso una piega sbagliata.. stiamo parlando di un motore turbo benzina da oltre 200 cv ... A parte il fatto che se qualcuno al giorno d'oggi decide di comprarlo non può fissarsi sui consumi... per quello ci sono le prius.... e poi oggi ho voluto fare un esperimento... ho cercato di consumare il meno possibile per arrivare al lavoro , e devo dire che ad un certo punto il cdb segnava 16,9km/l di media dopo 9 km di viaggio... poi di fronte a me un camion a 40 all'ora... decido di mettere in manuale .. butto dentro la seconda ... poi terza quarta e mi accorgo che sto esagerando ( parliamo di 10 secondi) come al solito con il sorriso guardo il cdb.... 10,6 km/l di media... e mi son detto
Ma fan...lo il cdb e i consumi...un consiglio spassionato ??? Comprati un diesel
:thumbsup: Approvo in pieno
Delfino TDI
31-10-2014, 09:11
ma perchè tu veramente credi che i consumi dischiarati corrispondano a realtà??????
bè io posso dirti che in 42 anni ho sempre avuto auto sportive a benzina e solo oggi che ho famiglia e qualche euro in meno :))))))) ho una diesel e nessuna DICO nessuna si e mai avvicinata ai consumi dichiarati, tra l'altro un esempio così lampante di eddy che ha percorso 100.000km meglio di lui chi può dirlo
Beh,
io ho una 8P 2.0 TDI 140cv che era dichiarata come consumo medio a 18,2 km/lt. e devo dire che nel mio caso è veritiero (sono sempre tra i 17 e i 18,5 km/lt.)
Magari è una caso, magari saranno i tipi di percorsi, magari lo stile di guida....però è così...
approvo anch'io.
una motorizzazione diesel oggigiorno ha prestazioni che reputo oltremodo sufficienti per il tipo di veicolo, specie se si desidera guidare rispettando i limiti di velocità.
non ha senso porsi il problema della differenza di consumo (peraltro modesta) su motorizzazioni turbo-benzina.
un motore del genere a benzina lo sceglie chi desidera un auto "sportiva" e intende anche sfruttarne spesso le potenzialità (avendone l'occasione)
(quindi non considererebbe l'utilizzo a velocità codice,ma più che altro le caratteristiche prestazionali)
se il consumo nell'uso quotidiano rappresenta un problema consiglio anch'io di non scartare a priori un turbodiesel.
Non ha la "verve" del benzina, ma se premi il pedale l'auto risponde fin troppo.
io ho avuto diverse auto (principalmente tedesche)
per un confronto esplicativo:
anni fa scelsi una turbo quattro benzina, perchè avevo l'occasione di goderne i vantaggi motoristici.
in città la usavo poco, e nei lunghi viaggi potevo sfruttare con soddisfazione le notevoli doti motoristiche.
i consumi medi erano di 8-10 km/l
oggi, mutate le esigenze, ho optato per una turbodiesel,dato che l'auto la usa anche mia moglie per recarsi al lavoro.
i consumi medi sono raddoppiati (dimezzando la spesa annuale per il carburante)
ciò nonostante,se mi capita di dover affrontare un lungo viaggio, o di percorrere un passo alpino, la vettura è comunque in grado di offrire prestazioni BEN superiori a quanto necessario.
in definitiva, penso che chi sceglie una motorizzazione a benzina lo faccia conscio del fatto che questa scelta si paga in termini di carburante.
e se non viene sfruttato per le sue potenzialità un motore del genere non ha quasi senso.
comprare un turbo benzina per utilizzarlo al pari di una turbodiesel che senso ha?
percorrere 20 mila km l'anno a velocità codice e ogni tanto fare qualche accelerata?
quello lo fai nell'identico modo con la vettura diesel, consumando la metà.
se invece si desidera un auto che possa regalare prestazioni eccellenti, e soprattutto si conta di usufruirne, a quel punto ha poco senso fare il distinguo sulla base del consumo o del bollo leggermente più oneroso.
(stiamo parlando di auto da svariate decine di migliaia di euro, per le quali magari spendiamo poi migliaia di euro solo per i cerchi... Quanta differenza può fare il bollo più caro?)
(questo almeno è il mio modo di vedere)
.
---------- Post added at 09.17.05 ---------- Previous post was at 09.16.50 ----------
approvo anch'io.
una motorizzazione diesel oggigiorno ha prestazioni che reputo oltremodo sufficienti per il tipo di veicolo, specie se si desidera guidare rispettando i limiti di velocità.
non ha senso porsi il problema della differenza di consumo (peraltro modesta) su motorizzazioni turbo-benzina.
un motore del genere a benzina lo sceglie chi desidera un auto "sportiva" e intende anche sfruttarne spesso le potenzialità (avendone l'occasione)
(quindi non considererebbe l'utilizzo a velocità codice,ma più che altro le caratteristiche prestazionali)
se il consumo nell'uso quotidiano rappresenta un problema consiglio anch'io di non scartare a priori un turbodiesel.
Non ha la "verve" del benzina, ma se premi il pedale l'auto risponde fin troppo.
io ho avuto diverse auto (principalmente tedesche)
per un confronto esplicativo:
anni fa scelsi una turbo quattro benzina, perchè avevo l'occasione di goderne i vantaggi motoristici.
in città la usavo poco, e nei lunghi viaggi potevo sfruttare con soddisfazione le notevoli doti motoristiche.
i consumi medi erano di 8-10 km/l
oggi, mutate le esigenze, ho optato per una turbodiesel,dato che l'auto la usa anche mia moglie per recarsi al lavoro.
i consumi medi sono raddoppiati (dimezzando la spesa annuale per il carburante)
ciò nonostante,se mi capita di dover affrontare un lungo viaggio, o di percorrere un passo alpino, la vettura è comunque in grado di offrire prestazioni BEN superiori a quanto necessario.
in definitiva, penso che chi sceglie una motorizzazione a benzina lo faccia conscio del fatto che questa scelta si paga in termini di carburante.
e se non viene sfruttato per le sue potenzialità un motore del genere non ha quasi senso.
comprare un turbo benzina per utilizzarlo al pari di una turbodiesel che senso ha?
percorrere 20 mila km l'anno a velocità codice e ogni tanto fare qualche accelerata?
quello lo fai nell'identico modo con la vettura diesel, consumando la metà.
se invece si desidera un auto che possa regalare prestazioni eccellenti, e soprattutto si conta di usufruirne, a quel punto ha poco senso fare il distinguo sulla base del consumo o del bollo leggermente più oneroso.
(stiamo parlando di auto da svariate decine di migliaia di euro, per le quali magari spendiamo poi migliaia di euro solo per i cerchi... Quanta differenza può fare il bollo più caro?)
(questo almeno è il mio modo di vedere)
.
Delfino TDI
31-10-2014, 09:57
Ciao marzo,
quoto quanto da te perfettamente esposto ma aggiungo una cosa.
Oggi (o meglio, da qualche anno) c'è un problema in più: il DPF...
Ammettiamo di fare anche parecchi km all'anno (e di farne magari molti in città).
Tale dispositivo potrebbe portare qualche piccolo problema alla lunga, se non correttamente rigenerato...
Quindi il discorso benzina potrebbe tornare in auge anche per chi si trova in queste particolari condizioni di utilizzo...
In pratica, qualcuno potrebbe essere "costretto" ad acquistare un benzina pur percorrendo parecchi km..
Ciao marzo,
quoto quanto da te perfettamente esposto ma aggiungo una cosa.
Oggi (o meglio, da qualche anno) c'è un problema in più: il DPF...
Ammettiamo di fare anche parecchi km all'anno (e di farne magari molti in città).
Tale dispositivo potrebbe portare qualche piccolo problema alla lunga, se non correttamente rigenerato...
Quindi il discorso benzina potrebbe tornare in auge anche per chi si trova in queste particolari condizioni di utilizzo...
In pratica, qualcuno potrebbe essere "costretto" ad acquistare un benzina pur percorrendo parecchi km..
si..
questa in effetti è una considerazione molto attinente, da non sottovalutare.
a dire il vero dipende anche dal tipo di auto e dal sistema che adotta.
(e purtroppo le audi A3 sotto questo aspetto sono decisamente più problematiche di altre)
---------- Post added at 11.52.42 ---------- Previous post was at 11.43.10 ----------
un discorso a parte (ma non certo da sottovalutare) riguarda l'alimentazione a gas.
è un discorso delicato, perchè su un motore del genere sono pochi gli impianti perfettamente compatibili, e che possono realmente essere considerati una soluzione valida (ma esistono)
(esistono anche impianti a iniezione liquida che funzionano perfettamente su motori a iniezione diretta)
i problemi riguardano il costo dell'impianto, ma soprattutto l'esperienza dell'installatore su quel tipo di motore e sugli impianti in genere.
(il 90% degli installatori generici monta qualsiasi cosa, e magari ti regola magra la carburazione a gas, cosa che su un turbocompresso, a pieni carichi e regimi parziali determina un aumento delle temperature tali da arroventare la turbina, senza nemmeno saperlo..)
ma su un auto seminuova (dopo la garanzia), se si decide di tenerla per un tot, credo possa ersere la soluzione.
in euro, la spesa per il carburante verrebbe DIMEZZATA.
il bollo costa meno.
l'impianto quindi lo si ammortizza in un paio d'anni (e in caso di rivendita è comunque un plus-valore universalemte riconosciuto, specie su auto del genere. Questo permetterebbe di spuntare sicuramente un prezzo maggiore)
scegliendo questa strada, la scelta sarebbe una sola a mio giudizio : la versione 2.0, anche se consuma di più.
SlimAudi
01-11-2014, 14:40
Io resto del parere che date l'esigenze e l'utilizzo il diesel sarebbe la peggior soluzione e forse anche la piu antieconomica (almeno rispetto al 1.8 TFSI , il 2.0 TFSI non avendolo mai avuto non so quanto sia oneroso)....
Io resto del parere che date l'esigenze e l'utilizzo il diesel sarebbe la peggior soluzione e forse anche la piu antieconomica (almeno rispetto al 1.8 TFSI , il 2.0 TFSI non avendolo mai avuto non so quanto sia oneroso)....
potresti anche fare un esempio di calcolo da dove si evinca che sia più "antieconomica"?
SlimAudi
02-11-2014, 19:29
potresti anche fare un esempio di calcolo da dove si evinca che sia più "antieconomica"?
Prendendo come confronto il 1.8 TFSI da 160cv e la 2.0 TDI 170 cv :
Consumo Carburante su 10000 km :
1.8 TFSI su un consumo medio di 14km/l ci vogliono 714,28 l quindi costo totale 1235 Euro (Costo benzina 1.73 Euro a litro preso da http://www2.prezzibenzina.it/)
2.0 TDI su un consumo medio di 18km/l ci vogliono 555,55 l quindi costo tatale 899 Euro (Costo diesel 1.62 Euro a litro preso da http://www2.prezzibenzina.it/)
Con il diesel si risparmierebbero 336 Euro.
Costo bollo :
1.8 TFSI 326 Euro
2.0 TDI 355 Euro
Con il benzina si risparmiano 29 Euro
Costo assicurazione :
Qui dipende molto dal tipo di contratto , dalla classe e dall'assicurazione...sulla mia polizza solo per RCA mi hanno chiesto 200 euro circa in piu per il DIESEL!! Io ho anche furto incendio e considerando la valutazione piu alta del diesel e la tariffa applicata superiore sui modelli diesel anche qui con la versione benzina si risparmia qualcosa.
Costo acquisto usato : anche qui è molto variabile la cosa, ma sicuramente il costo di acquisto della versione a benzina è considerevolemente piu basso...(quanti anni ci vorrebbero per recuperare le 300 euro di carburante risparmiati cn il Diesel ?? COnsideriamo per esempio una differenza di acquisto tra benzna e diesel di 1500 euro, ci vogliono ben 5 anni per iniziare a risparmiare con il Diesel.)
Costi manutenzione: il 2.0 TDI penso proprio sia piu costoso nella manutenzione ordinaria e detto con tutta sincerità leggendo le varie esperienze sul forum e parlando anche con il mio meccanico, il 2.0 TDI non è proprio un motore dove "sostituisci l'olio e cammini"!! E considerando l'utilizzo dell'autore della discussione direi che con il 2.0 TDI ci sono tutti i presupposti per avere problemi...
Detto questo siam proprio sicuri che con il diesel si risparmierebbe?? Voglio precisare che i conti fatti da me sono da prendere con le pinze perchè ci sono diverse variabili in gioco, ma ho riportato un caso REALE, ovvero il mio (anzi io di km all'anno ne faccio 8000) e fanno capire quando conviene realmente acquistare un diesel....
il 170cv di sicuro non fa i 18lt io da pieno a pieno non sono mai andato oltre i 15.5/16 ad andatura da codice in città scendo anche a 11/12lt inoltre il bollo per i 170cv sono 400€ in campania
Prendendo come confronto il 1.8 TFSI da 160cv e la 2.0 TDI 170 cv :
Consumo Carburante su 10000 km :
1.8 TFSI su un consumo medio di 14km/l ci vogliono 714,28 l quindi costo totale 1235 Euro (Costo benzina 1.73 Euro a litro preso da [url............ ......acquistare un diesel....
sono d'accordo su quanto scrivi, ma solo in linea TEORICA,.
come tu stesso affermi,la questione è soggettiva
nella realtà i 14km/l io non riuscirei a farli nemmeno in autostrada.. (li faccio a malapena col motore diesel)
i consumi reali non sono quelli dichiarati, o indicati sul bc.
sono quelli calcolati sulla base dei litri necessari da pieno a pieno.
ho avuto diverse auto attorno ai due litri di cilindrata, sia diesel che benzina, sia turbo che aspirate (nel caso dei benzina), e i consumi erano sempre simili.
a conti fatti, a fine anno,considerati sia i carburanti che le spese di gestione, risparmiavo circa 1000-1500 euro con le diesel. (e non faccio più di 15 mila km l'anno)
(premetto che odio i motori diesel, ma dovendo essere obbiettivo non posso dire che siano antieconomici)
la differenza tra il diesel e il benzina è che col benzina riesci a mantenere consumi bassi solo quando vai con un filo di gas.
come schiacci i consumi salgono vertiginosamente, sia esso aspirato o turbocompresso.
il motore diesel invece ha un consumo meno variabile.
se vai forte consuma solo leggermente di più (magari un 25%, ma mai il doppio o il triplo di quando vai piano)
appare chiaro quindi che per mantenere dei consumi accettabili con un benzina sia necessario adottare uno stile di guida assai attento, che mal si addice alla motorizzazione (nello specifico turbocompressa, sia essa 1.8T o 2.0T)
era a questo che mi riferivo..
avere un turbo benzina per doverlo utilizzare col piede di piuma per via del consumo non è molto diverso che possedere una moderna turbodiesel.
come giustamente specificato, nei costi gestionali rientrano anche le riparazioni-manutenzioni.
In questo caso il modello gioca un ruolo determinante.
piuttosto che una TDI 170cv personalmente opterei per qualcos'altro, se potessi.
(questo almeno il mio modesto parere)
_A4_S-Line
03-11-2014, 23:58
Eccomi, ho fatto un po' di conti tra le 2 cilindrate,l,vi riporto i miei calcoli:
A3 sportback 1.8TFSI 01/2009 ambition.
Assicurazione con guida libera 620eu (intestata ai miei, prima classe), furto e incendio + eventi naturali + atti vandalici = 360eu.
In totale con altre clausole viene 850eu.
Un 2.0 TFSI quattro stronic ambition 01/2009 in totale ben 900eu.
Un 2.0 TFSI s tronic ambition 01/2009 880eu.
Poi siccome mi piace molto l'A5, ho provato a preventivare una del 11/2008 col 1.8 TFSI,ben 1000eu!!) (La cosa strana è che con una del 01/2009 viene 50eu in meno :D, idem con il 2.0TFSI 180cv)
Ma anche voi pagate così tanto?
(E pensare che con la stessa assicurazione circa 2 settimane fa riuscì ad ottenere un prezzo più basso di circa 200eu!!)
Giusto per, ho fatto anche il preventivo di una Clio RS 200EDC del 11/2014, e complessivamente viene 720eu di cui 450eu di sola RCA.
Mentre una Golf GTI 2.0 TSI 210cv del 11/2011 mi viene 820eu di assicurazione di cui 480eu di rca.
(Fosse stata del 11/2010 850eu di cui 490euro di rca).
In fin dei conti:
-A3 1.8 TFSI 160cv ambition 01/2009 850eu assicurazione + 330eu bollo.
Consumo nel misto dichiarato 14,9km/l , stimato 12,5km/l. Su 10000km con benzina a 1,65eu si spendono 1320eu.
Totale 2500eu.
-A3 2.0 TFSI 200cv ambition stronic 01/2009 900eu + 440eu bollo.
Consumo misto dichiarato 13,9km/l, stimato 11,5kml, su 10000km ci vanno 1440eu.
Totale 2780eu.
-Golf GTI 2.0TSI 211cv 11/2011 820eu + 470eu bollo.
Consumo misto dichiarato 13,7km/l, stimato 11,2km/l. Su 10000km ci vanno 1470eu.
Totale 2760eu.
-Clio RS 200EDC 11/2014 720eu + 440eu bollo.
Consumo nel misto dichiarato 15,9km/l, stimato 13,5km/l 1220eu.
Totale. 2380eu.
Alla fine come costi siamo li, ballano poche centinaia di euro, ragazzi non so davvero che fare, visti i costi, sarei più tentato verso la Golf GTI, nel complesso il 2.0TSI 210cv è più recente del 1.8 TFSI 160cv e del 2.0 TFSI 210cv.
I consumi della GTI sembrano pure minori, voi che dite?
Inviato con Tapatalk 4
Eccomi, ho fatto un po' di conti tra le 2 cilindrate,l,vi riporto i miei calcoli:
A3 sportback 1.8TFSI 01/2009 ambition.
Assicurazione con guida libera 620eu (intestata ai miei, prima classe), furto e incendio + eventi naturali + atti vandalici = 360eu.
In totale con altre clausole viene 850eu.
Un 2.0 TFSI quattro stronic ambition 01/2009 in totale ben 900eu.
Un 2.0 TFSI s tronic ambition 01/2009 880eu.
Poi siccome mi piace molto l'A5, ho provato a preventivare una del 11/2008 col 1.8 TFSI,ben 1000eu!!) (La cosa strana è che con una del 01/2009 viene 50eu in meno :D, idem con il 2.0TFSI 180cv)
Ma anche voi pagate così tanto?
(E pensare che con la stessa assicurazione circa 2 settimane fa riuscì ad ottenere un prezzo più basso di circa 200eu!!)
Giusto per, ho fatto anche il preventivo di una Clio RS 200EDC del 11/2014, e complessivamente viene 720eu di cui 450eu di sola RCA.
Mentre una Golf GTI 2.0 TSI 210cv del 11/2011 mi viene 820eu di assicurazione di cui 480eu di rca.
(Fosse stata del 11/2010 850eu di cui 490euro di rca).
In fin dei conti:
-A3 1.8 TFSI ambition 01/2009 850eu assicurazione + 330eu bollo
-A3 2.0 TFSI ambition stronic 01/2009 900eu + 440eu bollo
-Golf GTI 2.0TSI 11/2011 820eu + 470eu bollo
-Clio RS 200EDC 11/2014 720eu + 440eu bollo
Ragazzi non so davvero che fare, visti i costi, sarei più tentato verso la Golf GTI, nel complesso il 2.0TSI 210cv è più recente del 1.8 TFSI 160cv e del 2.0 TFSI 210cv.
I consumi della GTI sembrano pure minori, voi che dite?
Inviato con Tapatalk 4
Scusami ma onestamente fatico a comprendere i tuoi dubbi, le cifre da te calcolate su assicurazione e bollo sono tutte molto simili, se stai considerando vetture turbo benzina di tale potenza sarai conscio che i veri costi saranno quelli di gestione piuttosto che quelli "fissi" e stai dando priorotà nella tua scelta ad altri fattori piuttosto che ai tanto famigerati consumi. Detto questo, scegli quella che più ti piace, è una sola questione di gusto a parer mio.
_A4_S-Line
04-11-2014, 00:33
Infatti, alla fine (ho aggiornato il post con il costo dei consumi ;) ) annualmente ballano poche centinaia di euro, vabbè, la Clio RS seppur i suoi ben 200cv costa di meno per via che è anche di un segmento inferiore, difatti andando sempre su un 200cv, l'A3 2.0TFSI s tronic c'è già una bella differenza di 500eu annui, mentre col 1.8 160cv già è minima, 120eu...
Giusto x capire, emozionalmente parlando il 1.8 TFSI 160cv può essere superiore al 1.6 200cv EDC della Clio RS?
(Se non avete un confronto diretto, basiamoci sulla teoria dei dati su carta ;) )
Inviato con Tapatalk 4
TheFlash
04-11-2014, 00:46
.....emozionalmente parlando il 1.8 TFSI 160cv può essere superiore al 1.6 200cv EDC della Clio RS?
Impossibile :)
Inviato dal mio OnePlus One
Non saprei,mai provata nessuna delle due, posso sbagliare nel ragionamento, ma, basandomi sulla "carta", decisamente no, l'A3 1.8TFSI pur avendo sicuramente un propulsore brillante non ha un'impostazione estrema, è un allestimento "medio" nella gamma benzina ed è ben più pesante ed ingombrante di una Clio. Del resto la RS è la versione più sportiva della Clio, probabilmente più nervosa (se per questo intendi emozionante) anche del 2.0 TFSI e non solo in merito a motore ma anche assetto rapporto peso/potenza, rapportatura del cambio ecc. "Emozionalmente" e paradossalmente dovresti confrontarla con la S3 per scelte progettuali ed impostazione globale, ma anche quì il confronto sarebbe improponibile.
robertnine
04-11-2014, 13:59
Con tutte le informazioni che hai non capisco come puoi ancora avere dei dubbi...
_A4_S-Line
04-11-2014, 17:20
Ringrazio tutti x i consigli, mi prendo tempo per ragionarci su, vediamo poi come si evolvono le cose ;)
E la S3 è bestiale, ma costa di più oltre che in fase d'acquisto ma anche mantenerla.. la Clio RS sebbene di un segmento inferiore monta comunque un bel frullino da 200cv ;)
Davvero non saprei, la Golf GTI mi è sempre piaciuta, l'A3 dal 2008 in poi con il restyling è migliorata, per non parlare del modello nuovi che è favoloso ma x me, anche usato, costa troppo..
Se stai pensando a quella Clio e la stai usando come termine di paragone per determinate caratteristiche, credo ti interessino le prestazioni piuttosto che i consumi. Scartiamo pure il discorso Diesel. Se ti piace l'A3 cerca una 2.0 TFSI, non te ne pentirai "emozionalmente" parlando, sarà dispendiosa il giusto, per essere un'auto a benzina da 200cv, anche parca (rispetto al suo propulsore) con una guida (molto) attenta. Se sceglierai il 1.8 probabilmente, viste le tue velleità, te ne pentiresti. Se la tua scelta sarà dettata da quanto ho appena descritto ... tutti quei calcoli su consumi e bolli passeranno in secondo piano, fidati, perché per desiderare i 15 Km/l reali non prenderesti in considerazione nessuno di tali "frullini" .
Tesseract
05-11-2014, 19:02
Inoltre se sei indeciso perchè nonostante la potenza il 2.0T può sembrarti meno reattivo ed emozianante rispetto ad altri motori, sappi che con una rimappata lo porti a 240/250CV e con molto più coppia in basso con una spesa contenuta. Diventa veramente una piccola bestia, e non ho notato consumi drasticamente più alti, anzi forse una leggera diminuzione durante un andatura tranquilla.
_A4_S-Line
06-11-2014, 02:24
Pensavo a quella Clio sia per prestazioni ma anche per i consumi, io valuto entrambi le cose :)
Da ciò che si leggevo in giro riguardo i consumi della Clio, e quindi diciamo una media di 8l/100km (quindi sui 12km/l) guardando su spritmonitor.de danno una media di 9,25l/100km che significano 11km/l scarsi.
Il mio problema è che vorrei un auto che mi soddisfi e con un bel motore ma che allo stesso tempo non mi svenassi per mantenerla, anche perché ora i km sono 8-10000annui, poi però (specie x via del posto di lavoro) potrebbero diventare anche 15000 circa :(
Qui riporto qualche foto da sprit monitor.de per mostrarvi i consumi:
A3 1.8TFSI 160cv media 8,12l (la maggioranza sugli 8l)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/72a9c8d960bdf5211bc87fb9f1cf2b53.jpg
A3 2.0 TFSI 200cv media 9,38l (la maggioranza sui 9l)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/e87b0f500d740df54d83f12ee6b0295a.jpg
Golf GTI 2.0 TSI 210cv media 8,84l (la maggioranza 8,30)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/2a278d52c92bc23264cb5c8f61f898f7.jpg
Clio RS 200EDC media 9,25 (maggioranza 8,4l)
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/05/bb710b2cf05aa0eeadfa3b12cf0cb9dd.jpg
Detto ciò, mah, l'A3 2.0 200cv pare consumi 1l in più rispetto la Golf GTI che ha 10cv in più ed ho la possibilità di prendere più recente sebbene con un costo in fase d'acquisto superiore di circa 3000€ all'A3, tra le 2 forse meglio la GTI.
Del 1.8 TFSI 160, leggo che è molto affidabile ma non da goduria quanto il 2.0, però magari una volta provato mi piace ugualmente. X i consumi direi che nel complesso vanno bene.
E poi la Clio RS che pare consumi un poco di più, ma nel forum dedicato ho letto che bene o male i consumi sono sui 12km/l, quindi simili all'A3 160cv.
Giuro ragazzi, buio quasi totale!!
..posso solo esprimere un parere positivo in merito alla Clio RS dove ho percorso 20km come pilota e 100km come passeggero, davvero ottima, corre bene, bella ripresa, bel rombo ( :D ) :)
Poi tempo fa guidai una Golf GTI 5 serie ma non mi entusiasmò particolarmente, poi ho avuto occasione di sentire il rombo della Golf GTI 6, rispetto alla Clio RS era minore, pareva quasi un'elettrica :D , e qualche anno fa forse una A3 2004 2.0tfsi quattro o S3, non ricordo, comunque non male :)
Ps: in effetti potreste anche dirmi di prendere una cilindrata inferiore,,meno cavalli, almeno so di fare 13-14km/l, e mi verrebbe in mente la nuova Golf 7 1.4TSI 140cv, ma poi so che con una lieve differenza di circa 1-2km, non di più, posso godere di più con un 60ina di cv sotto le chiappe, e sebbene con qualche centone in meno in tasca, mi tolgo lo sfizio ;) (Poi se i km dovessero essere "fissi" più di 15000, beh, allora li si che scatterà il diesel, però ecco, voglio cercare di fare già ora l'acquisto azzeccato ;) )
Ps: non mi resta che provare il 1.8 e 2.0 TFSI ;)
Tesseract
06-11-2014, 18:26
Ricordati anche che la A3 2.0tfsi se cerchi bene in giro la trovi con trazione integrale, mentre le altre due sono solo a trazione anteriore credo. Inolte la trazione integrale è quasi ininfluente sui consumi se non per il peso extra (poco comunque), in quanto non è sempra attiva ma si inserisce quando perdi di aderenza (credo sia Haldex sulla a3 e Torsen solo su quelle più grandi.).
SlimAudi
06-11-2014, 21:54
Il 1.8 TFSI non è un motore sportivo nel vero senso del termine...se vuoi un'auto sportiva devi andare sul 2.0 TFSI. A questo punto però non capisco quali siano realmente le tue aspettative di "sportività", qualche messaggio fa sembravi addirittura impressionato positivamente da un 1.2 Tce e adesso stai andando su auto con prestazioni di tutt'altro livello! Io ti consiglio di provarle le auto e di lasciar perdere i dati sulla carta...sopratutto se parliamo di sensazioni!!La sportività è relativa...
_A4_S-Line
07-05-2015, 19:33
Ciao ragazzi, ho deciso per il 1.8 160, ne ho trovata una del 2009 che sembrerebbe abbia l's-tronic 6 marce a bagno d'olio, che ne dite?
lucawilly
07-05-2015, 22:53
Io ce l'ho e come ti dicevo mi piace molto. Il cambio a 6 rapporti credo sia più affidabile del mio a 7 marce secco
_A4_S-Line
09-05-2015, 07:47
Bene bene, nessuno però nel forum ha questo s-tronic 6 marce?
Come motore questo 1.8 160 ha comunque una bella spinta fin da subito e nel complesso spinge bene, vero?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.