PDA

Visualizza Versione Completa : Antigelo per diesel



Manutop
25-10-2014, 15:54
Ciao a tutti, volevo sapere che additivo usate per evitare che il gasolio ghiacci con le basse temperature.. Ne avete uno particolarmente efficiente ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcodriver
25-10-2014, 16:04
Ciao a tutti, volevo sapere che additivo usate per evitare che il gasolio ghiacci con le basse temperature.. Ne avete uno particolarmente efficiente ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se la temperatura scende molto io faccio gasolio artico direttamente in distributore, mi pare che arriva a -40°

Manutop
25-10-2014, 20:14
Qua da me non commerciano quel tipo di gasolio e quindi sono costretto ad usare additivi contro il gelo!

Qualcuno conosce questo ? Ne parlano molto bene ma non ho prove dirette!

http://www.autogold.it/prodotto-143519/POWER-SERVICE-378-lt-Diesel-Fuel-Supplement-Additivo-Invernale-Gasolio.aspx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kora
26-10-2014, 20:36
Gasolio artico per tutto il periodo invernale !!

Manutop
27-10-2014, 00:04
Però se da me non lo vendono posso ovviare con questo additivo ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ziggupub
24-12-2014, 22:13
Però se da me non lo vendono posso ovviare con questo additivo ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

prova con qualche litro di cherosene in un pieno, se proprio non sai dove trovarlo ti fai un giretto a Cerrione...

loschiaffo
25-12-2014, 10:56
prova con qualche litro di cherosene in un pieno, se proprio non sai dove trovarlo ti fai un giretto a Cerrione...

ho sentito parlare anche io di questo metodo antigelo "casalingo".
si puo' aggiungere benzina o cherosene, in piccole quantita', ad ogni pieno. (in percentuale, non superare 1-2% di benzina, nel pieno di gasolio).

aggiungere "qualche litro" come dice ziggupub, puo' essere poco chiaro, e se esageri puoi creare danni (se ne metto il 10%... non so cosa succede!! benzina e cherosene detonano prima del gasolio...).

il meccanismo di aggiungere benzina dentro il gasolio, ripeto: sempre in piccole percentuali, mantiene il gasolio ben liquido, evitando che la paraffina si separi e solidifichi.

il mio dubbio e': si tratta di "metodi casalinghi", usati 20-30 anni fa con motori meno prestazionali e pompe diesel con pressioni nettamente piu basse.
oggi, con i motori moderni, si distrugge tutto?? o si puo' stare tranquilli e si puo' sempre aggiungere cherosene-benzina, in piccole percentuali??

cuore_audi
25-12-2014, 12:48
I distributori mettono già additivi per evitare ip congelamento. Comunque basta che hai sempre almeno 3/4 di pieno e non si dovrebbe congelare. Almeno da quanto ne so io

loschiaffo
25-12-2014, 13:07
I distributori mettono già additivi per evitare ip congelamento. Comunque basta che hai sempre almeno 3/4 di pieno e non si dovrebbe congelare. Almeno da quanto ne so io

l'utente manutop diceva che i distributori nella sua zona (biella) non hanno gasolio invernale, cioe' con lo specifico additivo messo dentro "di fabbrica".
(ma di sicuro quell'utente e' stato informato male, o ha capito male: ormai il gasolio invernale lo hanno dappertutto).

i "3/4 di pieno" secondo me non c'entrano niente.
il gasolio si congela nei tubi (sottili e senza isolante) che corrono sotto la scocca (partendo dal serbatoio arrivano al vano motore) oppure nei condotti intorno al filtro, anch'essi sottili ed "esposti" al gelo.
difficilmente si gela dentro il serbatoio.

chiaramente, se hai il serbatoio quasi pieno di gasolio normale e metti solamente 10 euro di gasolio invernale, questo risulterà troppo diluito, e quindi non svolgerà la sua funzione antigelo.
bisogna fare un rifornimento "invernale" solo quando sei quasi in riserva col gasolio normale, cosi poi avrai praticamente tutto gasolio invernale (o almeno i 3/4, quindi hai poca diluizione) nel serbatoio, e potrà svolgere al meglio la sua funzione anti-gelo.

resta il mio dubbio, dal mess. precedente: i "rimedi casalinghi" con benzina o cherosene (1-2%) mescolati al gasolio, funzionano o fanno dei danni alla pompa e agli iniettori di ultima generazione??
chi ha esperienza in merito??

ziggupub
25-12-2014, 17:32
ho sentito parlare anche io di questo metodo antigelo "casalingo".
si puo' aggiungere benzina o cherosene, in piccole quantita', ad ogni pieno. (in percentuale, non superare 1-2% di benzina, nel pieno di gasolio).

aggiungere "qualche litro" come dice ziggupub, puo' essere poco chiaro, e se esageri puoi creare danni (se ne metto il 10%... non so cosa succede!! benzina e cherosene detonano prima del gasolio...).

il meccanismo di aggiungere benzina dentro il gasolio, ripeto: sempre in piccole percentuali, mantiene il gasolio ben liquido, evitando che la paraffina si separi e solidifichi.

il mio dubbio e': si tratta di "metodi casalinghi", usati 20-30 anni fa con motori meno prestazionali e pompe diesel con pressioni nettamente piu basse.
oggi, con i motori moderni, si distrugge tutto?? o si puo' stare tranquilli e si puo' sempre aggiungere cherosene-benzina, in piccole percentuali??

Intanto Auguroni a tutti:wave::wave::wave:

Parlo per esperienza personale, WV Golf cambiata a 300.000 km, WV Passat quasi 400.000 km e attualmente un'Audi con quasi 300.000 km, mai avuto nessun tipo di problema e ho dimenticato di aggiungere che le mie auto le ho sempre cambiate con motore integro e funzionante...pensi davvero che abbia le idee poco chiare?

P.s: se sapessi cosa introduci nel tuo serbatoio ogni volta che fai il pieno saresti un po' meno schizzinoso...ma forse è meglio così, riprendo il vecchio detto "occhio non vede, cuore non duole...)




Giusto un esempio veloce ripreso da un altro forum:

tratto dal manuale Uso e Manutanzione del Ssangyong Rexton motorizzazione Mercedes

-------------------

During the winter season, Kerosene is added to diesel in the domestic market to prevent the paraffin separation and secure stable flow of the fuel through the fuel filter. The amount of added Kerosene into diesel can vary by location and their average winter temperatures.
-------------------

ed ancora:

-------------------
Do not add any additive other than Kerosene or alcohol into the fuel tank to improve starting of the engine. The additive may decrease the lubricating ability of the internal fuel system; the additive may have a different flashing point. This will damage the fuel system or produce an excessive exhaust fume.
-------------------

Nel manuale del Nissan Terrano si indicava (vado a memoria) di aggiungere al gasolio, come antiagglomerante della paraffina durante la stagione fredda, il kerosene con percentuale fino al 30%.

Come dicevo nei post precedenti, il kerosene è alla base della maggior parte degli additivi antigelo di tipo "commerciale", ed in ogni caso è il componente principale degli additivi adoperati nei gasoli invernali, direttamente dalle raffinerie.

cpdA3
25-12-2014, 22:26
Parlando di additivi, nel forum ho letto che i vari prodotti commerciali ("pulitori iniettori", "booster di ottani" ecc) contengono in genere cherosene bianco (che è più infiammabile del gasolio) e acetone (che si lega all'acqua-condensa, spesso disciolta nel gasolio, per renderla "inerte").
Ci sono varie discussioni nel nostro forum, alcuni utenti hanno scritto dati tecnici precisi (o almeno così appaiono a me: non sono meccanico).

Con gli additivi, si parla di boccette da 200ml per trattare un pieno di 50litri...
Quindi la percentuale è bassissima!!

Ziggupub dice di ricordare a memoria il 30% di cherosene (nel motore del terrano): secondo me è veramente troppo!
Magari ziggupub ricorda male quel valore??
Dei Meccanici generici, 10 anni fa, mi hanno detto di mettere il 3% di benzina, al massimo, nel gasolio (ero rimasto bloccato dal gelo al tonale a capodanno, con -20 gradi).

Secondo me, mettendo una grossa percentuale nel gasolio, si rischia di avere detonazione o battito in testa o altre grane, specie con le alte pressioni che si raggiungono nei common rail moderni.
(il testo in inglese parla proprio di different flashing point... E il gasolio si incendia spontaneamente, sottoposto a pressione! Gli additivi come reagiscono? Si incendiano prima?? Sarebbe un disastro...).

Schifezze nel serbatoio ne entrano tante, è vero, spesso perché i gestori delle pompe di carburante sono disonesti e versano nelle cisterne olio esausto o altri rifiuti (così non devono smaltirli e guadagnano il doppio!!).
Però se anche noi mettiamo dentro cherosene a "decine di litri" dentro il serbatoio, non credo sia una buona cosa! Né per l'ambiente (fumosita', materiale incombusto ecc) né per la durata del motore.

(marzo)
25-12-2014, 23:49
mio nonno è morto a 90 anni e fumava 3 pacchetti di nazionali al giorno.. quindi fumare non fa male.

il kerosene è utilizzabile in quantità variabili a seconda del tipo di motore, quindi non è ipotizzabile alcuna ricetta o dose da consigliare come adottabile in generale., tantomeno nell'ordine del 30%



inoltre va considerato non solo il fattore "pericolosità"dovuto a eventuali rotture (ad esempio per l'aumento delle EGT o la diminuzione della lubricità), ma anche il funzionamento del motore.
I motori d'ultima generazione hanno una gestione dell'iniezione che tiene conto di molteplici valori, quali la viscosità del carburante, il N di cetano, ecc ecc.

a modificazioni del carburante di una certa entità dovrebbero seguire modificazioni degli anticipi e/o tempi di iniezione, ma questo ovviamente non avviene, e il motore brucia il carburante in maniera non più ottimale.


si potrebbe discutere all'infinito su questo tema, come è facile leggere navigando in rete.
Ma la cosa importante è non affidarsi ai consigli senza sapere cosa succede esattamente nel motore aggiungendo questa o quell'altra sostanza, sia a livello chimico che endotermico.


alle nostre temperature comunque di cherosene ne basta molto poco per evitare la solidificazione delle paraffine.
quindi se proprio volete usarlo io consiglierei di aggiungere anche un goccio d'olio 100% sint per motori 2T, perchè il kerosene non aiuta di certo la lubrificazione degli iniettori.. (è molto "secco")


ricordiamo che spesso le difficoltà di accensione in inverno non dipendono nemmeno dalla solidificazione delle paraffine, ma solo dal fatto che la bassa temperatura rende più difficoltosa l'autoaccensione del gasolio, per via del suo probabilmente N di cetano troppo basso.

in questo caso l'ideale è utilizzare un gasolio con valore cetanico superiore (alcuni gasoli "premium), o additivare con prodotti che aumentano il n di cetano (e che sono quindi totalmente privi di controindicazioni)
migliorano soltanto la combustione

"2-etilesil nitrato", e roba del genere (che poi è la stessa roba che troviamo in alcuni additivi miglioratori per gasolio..)

---------- Post added at 23.49.24 ---------- Previous post was at 23.47.05 ----------



Secondo me, mettendo una grossa percentuale nel gasolio, si rischia di avere detonazione o battito in testa o altre grane, .

esattamente..

federicofiorin
26-12-2014, 10:08
ragazzi, secondo voi a .22 gradi ci potrebbero essere problemi per l avviamento?

loschiaffo
26-12-2014, 10:48
ragazzi, secondo voi a .22 gradi ci potrebbero essere problemi per l avviamento?

fai il pieno appena arrivi in montagna. Là i distributori hanno già messo dentro il giusto antigelo (in quelle zone ci sono migliaia di veicoli che circolano senza problemi).
Se riesci, fai un "calcolo" per arrivare là con poco gasolio normale nel serbatoio (se fai il pieno a valle, non hai l'antigelo. Dopo, quando metti il gasolio artico, ne entrano pochi litri e si diluisce, perdendo efficacia).
Quando hai messo il gasolio artico, fai ancora qualche minuto di strada, così la pompa del serbatoio gira e manda l'antigelo fino al filtro e in tutte le tubazioni.

Non fidarti dei metodi casalinghi.
Se hai letto i messaggi indietro, avrai capito che non sono io che sono "schizzinoso": è Ziggupub, col suo 30%, che ha detto "una grande ca... Strepitosa ca...", come diceva la canzoncina del trio medusa alle iene, anni fa...

Nel forum bisogna scrivere con buon senso, bisogna essere precisi e "realisti", nel dare consigli, per essere utili.
Sparare cifre a caso, non è molto utile e anzi può creare molti danni!!

ziggupub
26-12-2014, 11:43
Parlando di additivi, nel forum ho letto che i vari prodotti commerciali ("pulitori iniettori", "booster di ottani" ecc) contengono in genere cherosene bianco (che è più infiammabile del gasolio) e acetone (che si lega all'acqua-condensa, spesso disciolta nel gasolio, per renderla "inerte").
Ci sono varie discussioni nel nostro forum, alcuni utenti hanno scritto dati tecnici precisi (o almeno così appaiono a me: non sono meccanico).

Con gli additivi, si parla di boccette da 200ml per trattare un pieno di 50litri...
Quindi la percentuale è bassissima!!

Ziggupub dice di ricordare a memoria il 30% di cherosene (nel motore del terrano): secondo me è veramente troppo!
Magari ziggupub ricorda male quel valore??
Dei Meccanici generici, 10 anni fa, mi hanno detto di mettere il 3% di benzina, al massimo, nel gasolio (avevo un pajero, ero rimasto bloccato dal gelo al tonale a capodanno, con -20 gradi).

Secondo me, mettendo una grossa percentuale nel gasolio, si rischia di avere detonazione o battito in testa o altre grane, specie con le alte pressioni che si raggiungono nei common rail moderni.
(il testo in inglese parla proprio di different flashing point... E il gasolio si incendia spontaneamente, sottoposto a pressione! Gli additivi come reagiscono? Si incendiano prima?? Sarebbe un disastro...).

Schifezze nel serbatoio ne entrano tante, è vero, spesso perché i gestori delle pompe di carburante sono disonesti e versano nelle cisterne olio esausto o altri rifiuti (così non devono smaltirli e guadagnano il doppio!!).
Però se anche noi mettiamo dentro cherosene a "decine di litri" dentro il serbatoio, non credo sia una buona cosa! Né per l'ambiente (fumosita', materiale incombusto ecc) né per la durata del motore.

Probabilmente non hai letto bene i miei due interventi che avevo fatto in merito all'argomento, ripeto casomai non si fosse capito quello che avevo consigliato, nient'altro che aggiungere "qualche litro di cherosene in un pieno di gasolio", è ovvio che il 30% è esagerato seconde me nonostante sia stato consigliato addirittura da una casa costruttrice...

---------- Post added at 11.43.46 ---------- Previous post was at 11.34.17 ----------


fai il pieno appena arrivi in montagna. Là i distributori hanno già messo dentro il giusto antigelo (in quelle zone ci sono migliaia di veicoli che circolano senza problemi).
Se riesci, fai un "calcolo" per arrivare là con poco gasolio normale nel serbatoio (se fai il pieno a valle, non hai l'antigelo. Dopo, quando metti il gasolio artico, ne entrano pochi litri e si diluisce, perdendo efficacia).
Quando hai messo il gasolio artico, fai ancora qualche minuto di strada, così la pompa del serbatoio gira e manda l'antigelo fino al filtro e in tutte le tubazioni.

Non fidarti dei metodi casalinghi.
Se hai letto i messaggi indietro, avrai capito che non sono io che sono "schizzinoso": è Ziggupub, col suo 30%, che ha detto "una grande ca... Strepitosa ca...", come diceva la canzoncina del trio medusa alle iene, anni fa...

Nel forum bisogna scrivere con buon senso, bisogna essere precisi e "realisti", nel dare consigli, per essere utili.
Sparare cifre a caso, non è molto utile e anzi può creare molti danni!!

Carissimo ti rispondo senza nessuna vena di polemica, si scrive in un forum per confrontare le vari opinioni e non per insultarci "gratuitamente", anche se probabilmente qualcuno è abituato così nella vita giornaliera, leggi attentamente quello che ho scritto nel mio post, il 30% era solo un esempio limite consigliato da una casa costruttrice, non era un mio consiglio, io al massimo arrivo ad aggiungere in un pieno "solo qualche litro di cherosene".
Chiaro ora il concetto?:mod::mod:

(marzo)
26-12-2014, 12:04
il concetto è che i motori sono diversi.

su un motore diesel aspirato a precamera con iniezione meccanica puoi anche mettercelo il 30% di kerosene.
non succede assolutamente nulla.

diverso il discorso su motori a iniezione diretta, common rail, turbocompressi, con riscaldatori per il gasolio, centraline che decidono i tempi di iniezione in base alla presunta fluidità del carburante, ecc ecc.
se poi ci metti pure le rigenerazioni..


probabilmente le istruzioni della casa madre riguardo l'additivazione in quella percentuale tenevano conto di quel motore in particolare..

ziggupub
26-12-2014, 12:28
so solo che i vari additivi che si vendono in giro spacciati per "miracolosi" non sono altro che miscele di acquaragia, diluente, petrolio bianco, cherosene, ecc. ecc ad un costo assurdo, a questo punto ognuno poi provvede a modo suo, non esiste la soluzione ideale, probabilmente sono stato fortunato con le mie auto e non voglio dire che debba essere così per tutti, sfatiamo solo falsi e costosi miti, so addirittura di persone che hanno provato a congelare vari campioni di gasolio con aggiunta di additivi vari a varie gradazioni fino ad arrivare a -18/-20 gradi e sapessi quante belle sorprese son venute fuori...

(marzo)
26-12-2014, 12:37
so solo che i vari additivi che si vendono in giro spacciati per "miracolosi" non sono altro che miscele di acquaragia, diluente, petrolio bianco, cherosene, ecc. ecc ad un costo assurdo, a questo punto ognuno poi provvede a modo suo, non esiste la soluzione ideale, probabilmente sono stato fortunato con le mie auto e non voglio dire che debba essere così per tutti, sfatiamo solo falsi e costosi miti, so addirittura di persone che hanno provato a congelare vari campioni di gasolio con aggiunta di additivi vari a varie gradazioni fino ad arrivare a -18/-20 gradi e sapessi quante belle sorprese son venute fuori...

questo lo so anch'io
le basi sono sempre le stesse..

ad esempio sulle confezioni leggerai "nafta idrodesolforata" (la normale acquaragia), o altri termini incomprensibili, che descrivono nient'altro che normali composti o derivati dalla raffinazione del petrolio..

io di sicuro non compro la boccetta già pronta a 15 euro, quando quella sostanza PURA costa un centesimo di quella cifra..

additivazioni ne ho fatte spesso, ma quello che intendevo dire è che ogni sostanza modifica in un certo modo il carburante, ma anche la combustione.

secondo quanto sopra quindi credo sia Impossibile consigliare percentuali varie, senza conoscere perfettamente come andranno ad influire su un particolare propulsore.
(e questo richiede alcune competenze non sempre alla portata di tutti)

tuttavia vi sono additivi che possono essere utilizzati senza controindicazioni su qualsiasi motore diesel.
(ad esempio i vari "cetane improver", ossia miglioratori del N di cetano)

cpdA3
26-12-2014, 13:11
Probabilmente non hai letto bene i miei due interventi che avevo fatto in merito all'argomento, ripeto casomai non si fosse capito quello che avevo consigliato, nient'altro che aggiungere "qualche litro di cherosene in un pieno di gasolio", è ovvio che il 30% è esagerato seconde me nonostante sia stato consigliato addirittura da una casa costruttrice...

i tuoi interventi li ho letti molto bene.
per sostenere la tua tesi, citi altri forum ed elenchi una serie di marche automobilistiche (senza considerare la tipologia dei motori installati: aspirati, con precamera di vecchia generazione oppure common rail e iniettori piezo-elettrici ecc. come dice giustamente marzo, sono motori molto diversi e hanno "reazioni" diverse mettendoci gli additivi...).
dici "vado a memoria" parlando del manuale di uso e manutenzione del terrano (col famoso 30%.... e io dicevo infatti che "magari ricordi male" quel valore...).

quello che hai scritto e' una tua valutazione, sono tuoi consigli e la tua esperienza (1 milione di km sulle tue vetture!), e ti fai "forte" dei marchi citati per dare autorevolezza e "certezza" ai tuoi consigli.
(nota: la rexton monta motori mercedes, ma quelli vecchi di parecchi anni, dismessi in europa dal gruppo mercedes e ceduti in blocco, con disegni tecnici, stampi e linee produttive comprese).

leggendo le tue parole nei messaggi precedenti, un utente medio percepisce che e' "la normalita'" mettere fino al 30% di cherosene, si percepisce che si puo' stare tranquilli, perche' lo fai tu (con 1milione di km - tue letterali parole- alle spalle, sulle tue vetture. da quanti anni guidi??) e poi lo dice anche un manuale che tu "ricordi" (le tue parole: vado a memoria, in questo caso sono un dettaglio importante...).

occhio che la memoria umana puo' ingannare!!

infatti adesso dici che il 30% e' esagerato... ci vuole "solo qualche litro"... cioe' quanti??? 2, 3, 10, 20???
il dosaggio ha un qualche legame con le condizioni meteo esterne?? mistero.

tu scrivi: chiaro ora il concetto? (con chiara e piccata ironia).
io ti dico : no, non e' chiaro, sono confuso e incerto, molto piu di prima!


Carissimo ti rispondo senza nessuna vena di polemica, si scrive in un forum per confrontare le vari opinioni e non per insultarci "gratuitamente", anche se probabilmente qualcuno è abituato così nella vita giornaliera, leggi attentamente quello che ho scritto nel mio post, il 30% era solo un esempio limite consigliato da una casa costruttrice, non era un mio consiglio, io al massimo arrivo ad aggiungere in un pieno "solo qualche litro di cherosene".
Chiaro ora il concetto?

parlando di insulti "gratuiti", e di abitudine quotidiana, sei tu, per primo, che hai definito "schizzinoso" l'altro utente, perche' "non sa cosa mette nel serbatoio". Vedi mess #10.
quindi le sue ipotesi non sono degne di essere prese in considerazione, va solo commiserato, poverino ("e' meglio così, occhio non vede, cuore non duole", le tue testuali parole!).

il confronto di idee e opinioni, che ora tanto sbandieri, e' andato subito a farsi benendire...

le tue contraddizioni e l'arrampicarsi sui vetri non aiutano a chiarire i concetti...

ziggupub
26-12-2014, 14:04
Appunto, mi dispiace per te che tu sia un "utente medio", non hai capito che nel mio intervento quando citavo un altro forum avevo semplicemente fatto un copia/incolla, non ero io che parlavo, avevo anche messo il testo in corsivo, lo portavo come esempio "limite" ma non ho mai consigliato mai a nessuno di mettere nel pieno il 30% di cherosene o di qualunque altro prodotto diverso dal gasolio.

P.s. non frequento i forum per insultare nessuno e neanche per farmi insultare, traduco dalla "TRECCANI" la parola "schizzinoso" per chi si fosse offeso: "di gusti troppo esigenti"

Un consiglio da Babbo Natale: non c'è bisogno di prendersela in questo modo, credimi e poi a Natale siamo tutti più buoni, basta solo non esagerare con il panettone e con il "cherosene"...

Tanti auguri abello!!! :hello::icon_pidu::hello:

federicofiorin
26-12-2014, 15:48
fai il pieno appena arrivi in montagna. Là i distributori hanno già messo dentro il giusto antigelo (in quelle zone ci sono migliaia di veicoli che circolano senza problemi).
Se riesci, fai un "calcolo" per arrivare là con poco gasolio normale nel serbatoio (se fai il pieno a valle, non hai l'antigelo. Dopo, quando metti il gasolio artico, ne entrano pochi litri e si diluisce, perdendo efficacia).
Quando hai messo il gasolio artico, fai ancora qualche minuto di strada, così la pompa del serbatoio gira e manda l'antigelo fino al filtro e in tutte le tubazioni.

Non fidarti dei metodi casalinghi.
Se hai letto i messaggi indietro, avrai capito che non sono io che sono "schizzinoso": è Ziggupub, col suo 30%, che ha detto "una grande ca... Strepitosa ca...", come diceva la canzoncina del trio medusa alle iene, anni fa...

Nel forum bisogna scrivere con buon senso, bisogna essere precisi e "realisti", nel dare consigli, per essere utili.
Sparare cifre a caso, non è molto utile e anzi può creare molti danni!!

Grazie dei consigli, di sicuro non vado a rischiare di rovinare, se proprio vedo che c'è bisogno acquisto un additivo (20 euro ) non morirò mica di fame??!! , senza rischare di mettere altri liquidi nel serbatoio per risparmiare 5 euro !!

marcodriver
26-12-2014, 20:53
Ragazzi vi invito a fare tutti un passo indietro, con le mezze parole o le frasi scritte per far intendere cose non si va da nessuna parte. Riportiamo questo interessante argomento in una discussione più costruttiva. Vi ringrazio tutti

Gianpi
26-12-2014, 21:27
alle nostre temperature comunque di cherosene ne basta molto poco per evitare la solidificazione delle paraffine.
quindi se proprio volete usarlo io consiglierei di aggiungere anche un goccio d'olio 100% sint per motori 2T, perchè il kerosene non aiuta di certo la lubrificazione degli iniettori.. (è molto "secco")


Concordo e quoto.

Sia sui PDE che sui CR non aggiungete benzina!