Visualizza Versione Completa : Passaggio da 2.0 tdi 140cv a 1.8 tfsi 180cv
Vorrei sapere se qualcuno ha gia fatto questo cambio di motorizzazine e come si è trovato...non vorrei rimanere deluso dalla coppia del 1.8 anche se ha 40 cv in più.
Rikikite
02-11-2014, 14:49
Io forse domani ritiro la mia 1.8 tfsi
Adesso uso un q5 con 170cv nel caso ti scrivo qualcosa domani sera se riesco a ritirare
Inviato dal mio Nexus 5
Vorrei sapere se qualcuno ha gia fatto questo cambio di motorizzazine e come si è trovato...non vorrei rimanere deluso dalla coppia del 1.8 anche se ha 40 cv in più.
Non penso che troverai molta differenza a livello di coppia....anche se la tua mi pare ne ha 320 a1750....se prendi il 18.TFSi quattro ne ha 280 gia a 1350
Grazie...sicuramente dovrò riabituarmi alla guida di un benzina pero spero che come motore cmq abbia del tiro
Grazie...sicuramente dovrò riabituarmi alla guida di un benzina pero spero che come motore cmq abbia del tiro
su qusto ne puoi stare certo...il motore è una bomba
Allora non mi resta che aspettare la fine di gennaio...anche se spero arrivi un po ' prima...
guarda questa comparativa.....il 180 in ripresa va molto più veloce del 140tdi
http://www.zeperfs.com/it/match4507-1676.htm
Ma la coppia del 1.8 quattro non è sempre 320 da configuratore a me dice cosi
Ma la coppia del 1.8 quattro non è sempre 320 da configuratore a me dice cosi
Secondo me c' è un errore sul configuratore....che io sappia ..la coppia del 18.tfsi quattro è 280...quella del TA 180TFSi è 250.
Può essere visto che è stato aggiornato magari hanno inserito dei valori sbagliati infatti da lo stesso valore di coppia anche per la TA...cmq dopo aver visto il test comparativo mi sono convinto di più... mi stava venendo il dubbio che nn ostante i cv in piu in realtà andasse di meno...grazie
Può essere visto che è stato aggiornato magari hanno inserito dei valori sbagliati infatti da lo stesso valore di coppia anche per la TA...cmq dopo aver visto il test comparativo mi sono convinto di più... mi stava venendo il dubbio che nn ostante i cv in piu in realtà andasse di meno...grazie
prego..figurati.
Tranquillo...il motore è una favola...oltretutto è silenziosissimo.
Io sarei curioso di provarlo questo 1.8 tfsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sarei curioso di provarlo questo 1.8 tfsi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Nicco!!
Io la tua l ho avuta in mano due giorni.....secondo me in ripresa va di più la tua partendo da 60km/h in poi......poi da 120 in poi per me ne ha di più il benza....però devo dirti che sono sfumature......il tuo è un gran motore....
guarda qui....praticamente se la giocano alla pari
http://www.zeperfs.com/it/match4507-5243.htm
ciao Nicco!!
Io la tua l ho avuta in mano due giorni.....secondo me in ripresa va di più la tua partendo da 60km/h in poi......poi da 120 in poi per me ne ha di più il benza....però devo dirti che sono sfumature......il tuo è un gran motore....
guarda qui....praticamente se la giocano alla pari
http://www.zeperfs.com/it/match4507-5243.htm
Ciao caro!!!
Non saprei chi ne ha di più...son curioso perchè comunque è un gran motore,consuma il giusto e siccome è raro non si trova facilmente da provare.
Io sul mio ero scettico e invece devo dirti che ha una bella spinta....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
03-11-2014, 21:01
Purtroppo il 1.8 è impossibile da provare in concessionario...
Comunque sono curioso...considerando che opterei per il 1.8 anche io...
Serve a poco al confronto, ma io che ho una a1 1.6tdi 105cv, ho provato il 1.4 tfsi 122 benzina e insomma anche se ci sono solo 17cv in più la spinta è decisamente maggiore sul benzina, dove la mia inizia a calare quella inizia a fare sul serio... Questo per dire che il confronto è un po' difficile...
Io mi son fatto l'idea che i Diesel siano motori da autostrada, che riprendono bene nei rilanci a 2000 giri senza scalare di marcia e sino silenziosi a quelle velocità ... Consumando poco.
Beh i benzina direi quasi il contrario...molto più silenziosi in città, più fluidi per via della minore spinta del motore, ma più assetati e divertenti...
Inviato dal mio iPad Air
Purtroppo il 1.8 è impossibile da provare in concessionario...
Comunque sono curioso...considerando che opterei per il 1.8 anche io...
Serve a poco al confronto, ma io che ho una a1 1.6tdi 105cv, ho provato il 1.4 tfsi 122 benzina e insomma anche se ci sono solo 17cv in più la spinta è decisamente maggiore sul benzina, dove la mia inizia a calare quella inizia a fare sul serio... Questo per dire che il confronto è un po' difficile...
Io mi son fatto l'idea che i Diesel siano motori da autostrada, che riprendono bene nei rilanci a 2000 giri senza scalare di marcia e sino silenziosi a quelle velocità ... Consumando poco.
Beh i benzina direi quasi il contrario...molto più silenziosi in città, più fluidi per via della minore spinta del motore, ma più assetati e divertenti...
Inviato dal mio iPad Air
In un certo senso è vero ma secondo me se prendi l'A3 o 2.0 tdi o 1.8 tfsi ti diverti in entrambi i casi e penso che si equivalgono a livello prestazionale....forse il benza va di più in allungo ma non credo che uno lo sceglie per questo.
Io personalmente ho scelto il diesel perchè mi capita di fare lunghi viaggi e magari anche tanti km annui e penso sia più consono.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
03-11-2014, 22:54
Si se fai una tirata secondo me siamo lì, questione di cm...
Ma la fluidità del benzina il diesel non riesce ad averla... Per lo meno un diesel con un solo turbo...
Forse il 123d che avevi, se ricordo bene, può farti capire il mio discorso... Poter tenere una marcia dai 1000 giri senza problemi, schiacci e la macchina non muore...
Io personalmente ho deciso di tornare al benzina perche faccio 18k km annui e va bene consumare un po' di più...poi la silenziosità di marcia è maggiore, non devo più pensare al rompimento delle rigenerazioni del fap... Insomma hai capito :D
Inviato dal mio OnePlus One
Si se fai una tirata secondo me siamo lì, questione di cm...
Ma la fluidità del benzina il diesel non riesce ad averla... Per lo meno un diesel con un solo turbo...
Forse il 123d che avevi, se ricordo bene, può farti capire il mio discorso... Poter tenere una marcia dai 1000 giri senza problemi, schiacci e la macchina non muore...
Io personalmente ho deciso di tornare al benzina perche faccio 18k km annui e va bene consumare un po' di più...poi la silenziosità di marcia è maggiore, non devo più pensare al rompimento delle rigenerazioni del fap... Insomma hai capito :D
Inviato dal mio OnePlus One
Si si capisco benissimo la fluidità di cui parli il 123d era maestro in questo...1200 rpm viaggiavo sempre in marce alte...
Ora questa fluidità (e potenza) l'ho persa ma ho un cambio stratosferico...fluido, veloce, e confortevole che si adatta a ogni esigenza!!!
Certo il km da fermo non lo faccio più come prima ma ho altre priorità!!!
Comunque mi ha sorpreso positivamente in prestazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
03-11-2014, 23:05
Questo è l'importante.... ;)
Io purtroppo non me posso più di soli 100cv :(
Anche se mi mancheranno di sicuro i 18km/l in città ehehe
Inviato dal mio OnePlus One
Rikikite
04-11-2014, 00:16
Avendo provato la mia per solo 110 km in giornata posso dire sicuramente che se come me sono anni che giri con dei turbodiesel e passi a un turbobenzina.... beh il benzina ti sembra immortale nella tirata ed è veramente impressionante perché sul sedile ci rimani attaccato finchè non molli il piede destro
TheFlash
04-11-2014, 00:31
Grande riki mi fai salire una scimmia pazzesca... Ahahaha
Inviato dal mio OnePlus One
Rikikite
04-11-2014, 00:48
Grande riki mi fai salire una scimmia pazzesca... Ahahaha
Inviato dal mio OnePlus One
Poi dai 1800 fa molto più esclusivo del classico 2.0 tdi vuoi mettere ? e quanto è esclusiva la scritta TFSI Quattro ?
TheFlash
04-11-2014, 00:56
Ahahah Io sulla mia ci voglio scritto anche 1.8!! :D
Inviato dal mio OnePlus One
Avendo provato la mia per solo 110 km in giornata posso dire sicuramente che se come me sono anni che giri con dei turbodiesel e passi a un turbobenzina.... beh il benzina ti sembra immortale nella tirata ed è veramente impressionante perché sul sedile ci rimani attaccato finchè non molli il piede destro
Dipende anche delle auto in questione perchè se prendi un biturbo diesel ti ricredi!!!...è chiaro che il diesel dura molto meno....il benzina non finisce mai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza di senzazione di tiro si speiga semplicemente secondo me con il regime di cambiata, ovvero col diesel, cambiano normalmente, si gira a regimi in cui il motore ha più CV rispetto alla stessa cosa che si fa con un benzina, e questo è ancora più accentuato col DSG perchè da quello che ho visto, sia con benzina che con diesel il cambio viene fatto poco sotto i 2000 (sempre senza accelerare molto). E' quindi ovvio che nel momento in cui cerco di chiedere qualcosa di più al motore, il diesel ha il vantaggio di essere a regimi in cui ha una riserva di CV maggiore. Per avere una situazione equivalente bisognerebbe cambiare a 3000-3500 giri col benzina e allora si che si sentirebbe il suo tiro. Secondo me la differenza è tutta qui.
Io l'ho vissuto in prima persona passando addirittura da un diesel con 100CV a un benzina con 160CV e DSG, le prime volte mi ero stupito perchè mi aspettavo chissà quale tiro alla minima pressione dell'acceleratore, invece col DSG che teneva i giri ultrabassi, la spinta era molto ridimensionata; per contro, se in manuale portavo il motore a 3500 giri e schiacciavo tutto veniva via l'asfalto. Alla fine ho capito che a bassissimi giri, cioè sotto i 2000-2500, non ha senso chiedere tutto al motore e aspettarsi una risposta brutale. Almeno con un motore "normale" con singolo turbo (e dire che quel benzina aveva anche il volumetrico, ma volutamente poco spinto per rimanere nei 250Nm di coppia massima del DSG purtroppo).
La differenza di senzazione di tiro si speiga semplicemente secondo me con il regime di cambiata, ovvero col diesel, cambiano normalmente, si gira a regimi in cui il motore ha più CV rispetto alla stessa cosa che si fa con un benzina, e questo è ancora più accentuato col DSG perchè da quello che ho visto, sia con benzina che con diesel il cambio viene fatto poco sotto i 2000 (sempre senza accelerare molto). E' quindi ovvio che nel momento in cui cerco di chiedere qualcosa di più al motore, il diesel ha il vantaggio di essere a regimi in cui ha una riserva di CV maggiore. Per avere una situazione equivalente bisognerebbe cambiare a 3000-3500 giri col benzina e allora si che si sentirebbe il suo tiro. Secondo me la differenza è tutta qui.
Io l'ho vissuto in prima persona passando addirittura da un diesel con 100CV a un benzina con 160CV e DSG, le prime volte mi ero stupito perchè mi aspettavo chissà quale tiro alla minima pressione dell'acceleratore, invece col DSG che teneva i giri ultrabassi, la spinta era molto ridimensionata; per contro, se in manuale portavo il motore a 3500 giri e schiacciavo tutto veniva via l'asfalto. Alla fine ho capito che a bassissimi giri, cioè sotto i 2000-2500, non ha senso chiedere tutto al motore e aspettarsi una risposta brutale. Almeno con un motore "normale" con singolo turbo (e dire che quel benzina aveva anche il volumetrico, ma volutamente poco spinto per rimanere nei 250Nm di coppia massima del DSG purtroppo).
La differenza di senzazione di tiro si speiga semplicemente secondo me con il regime di cambiata, ovvero col diesel, cambiano normalmente, si gira a regimi in cui il motore ha più CV rispetto alla stessa cosa che si fa con un benzina, e questo è ancora più accentuato col DSG perchè da quello che ho visto, sia con benzina che con diesel il cambio viene fatto poco sotto i 2000 (sempre senza accelerare molto). E' quindi ovvio che nel momento in cui cerco di chiedere qualcosa di più al motore, il diesel ha il vantaggio di essere a regimi in cui ha una riserva di CV maggiore. Per avere una situazione equivalente bisognerebbe cambiare a 3000-3500 giri col benzina e allora si che si sentirebbe il suo tiro. Secondo me la differenza è tutta qui.
Io l'ho vissuto in prima persona passando addirittura da un diesel con 100CV a un benzina con 160CV e DSG, le prime volte mi ero stupito perchè mi aspettavo chissà quale tiro alla minima pressione dell'acceleratore, invece col DSG che teneva i giri ultrabassi, la spinta era molto ridimensionata; per contro, se in manuale portavo il motore a 3500 giri e schiacciavo tutto veniva via l'asfalto. Alla fine ho capito che a bassissimi giri, cioè sotto i 2000-2500, non ha senso chiedere tutto al motore e aspettarsi una risposta brutale. Almeno con un motore "normale" con singolo turbo (e dire che quel benzina aveva anche il volumetrico, ma volutamente poco spinto per rimanere nei 250Nm di coppia massima del DSG purtroppo).
La questione che porta in molti alla convinzione che un diesel sia migliore di un benzina è che il primo da tutto in un range di 2000 giri/minuto (dai 2000 ai 4000), mentre il benzina spalma la sua coppia in un'arco ben più ampio... magari il possessore di una diesel che cambia a 3500 giri/min pretenderebbe che il benzina desse le stesse prestazioni cambiando allo stesso regime.. e così chi osserva la lancetta del contagiri (che ha pure la scala più corta...) vede questa schizzare più veloce coi motori diesel... :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.