Visualizza Versione Completa : Laif is nau sportaback
laif_is_nau
02-11-2014, 18:15
Ciao a tutti, ho finalmente ritirato la macchina familiare e ne approfitto per presentarla al forum.
È la versione attraction, ho in previsione pochi miglioramenti a colmare le mancanze della versione base.
Una radio tipo rsn, una telecamera di retromarcia, e eventualmente dei cerchi piu carini per delle gomme estive( riservando così questi per le invernali).
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/45d0263d9f6e85fbe5d10ef2abd3c32a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/4aa8162f6c418c8610b7a3845c8dbf7a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/b9f69ea0bb1f4b06ff1f98399f253646.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/e8bc7a88f9d8dcbf6cf5239b38f59e0e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/02/83e93e846d98e31a40713ab6ab4c33b1.jpg
Ho una domanda per i più esperti, ma questa funzione drl che fa di preciso? Io vedo che accende delle luci tipo le posizioni ma non fa altro...non credo che abbia l' accensione automatica dei fari...
Per il resto sto valutando di prendere una radio alternativa a quella in mio possesso, una copia dell' rns-e che faccia di tutto.
Una seconda domanda, ho visto l' assenza del cdb, ma è possibile implementarlo?
Ciao a presto
Lorenzo
loschiaffo
02-11-2014, 18:55
DRL vuol dire day time running light. Cioè luci di marcia diurne.
In pratica sono i led frontali, e tutto il resto rimane spento (ma tu hai le posizioni normali, peccato).
Il comando luci automatiche invece ha la scritta "auto" sulla manopola (non è il tuo caso). E ci vuole il sensore di luce nel vetro anteriore, nella zona dello specchietto interno.
Tutto si può montare aftermarket, e poi si attiva col vag (è un software di diagnosi: serve per far riconoscere i nuovi accessori alle centraline di bordo).
il problema è proprio la compatibilità delle centraline di bordo. I modelli base hanno poche funzioni.
Per montare i led frontali (abbinati solo agli xeno) ci vuole la rete di bordo 09 giusta. (mi riferisco alla mia 8P. A memoria non ricordo tutti i codici delle centraline).
Per il sensore luci, bisogna portare 3 fili alla zona dello specchio, partendo dalla centralina 09 (sempre lei... È sotto al volante, a sinistra).
Per il computer di bordo ci vuole la centralina 17-instruments giusta (in pratica c'è cambiare tutto il quadro col tachimetro e la leva tergi. Ma il tachimetro è protetto con un codice-per evitare i furti e il commercio dei ricambi rubati. Quel codice lo sbloccano solo in concessionaria...).
Per il navi rns devi cambiare il booster antenna FM, nel portellone posteriore, zona terzo stop (ma qui non ho info precise, ho letto qualcosa nel forum).
In pratica le radio concert-simphony, modelli base, usano circuiti FM differenti, non adatti al navi.
Se la mano opera ce la metti tu, molte cose si possono fare a costi ragionevoli (paghi solo il materiale, che comunque costa caro, e poi passi giornate a smanettare in garage. Sinceramente è anche divertente, io ne ho fatte parecchie di personalizzazioni!).
Ma i costi aumentano parecchio se chiedi di fare i lavori alla concessionaria (e sei costretto ad andare da loro, x lo sblocco dei codici di sicurezza "component protection" che ho descritto sopra).
Se poi il pezzo di ricambio, magari l'hai preso su internet, risulta rubato, son caxxi: ti accusano di ricettazione...
Le conce verificano la matricola dei ricambi di tipo elettronico, quelli più costosi: attraverso il component protection risalgono al telaio della macchina da cui proviene il pezzo usato.
Se c'è una denuncia per furto, bloccano la tua auto e tu passi grane per ricettazione.
In sintesi: si può fare tutto, montare mille accessori, ma attento ai costi (in alcuni casi estremi, supereresti il valore della macchina!) e attento anche alle grane legali!
Comprando pezzi usati chiedi sempre la fattura e una dichiarazione di lecita provenienza, firmata dal venditore.
federicofiorin
02-11-2014, 19:00
loschiaffo ha detto tutte cose verisse, stai attento alle truffe.... ma come può un restiling avere ancora il tacho rosso?? mai vista una cosa simile ! di che anno è e che motorizzazione ha ?
laif_is_nau
02-11-2014, 19:18
Ciao, grazie delle.dritte, visto il lavoro che é previsto faccio che abbandonare l' idea del cdb concentrandomi sul discorso navi. Penso di prendere una copia cinese da sostituire a quella attuale, scartando il ricambio originale semplicemente per un discorso prezzo.
É un 1.6 diesel anno 2009, l' ho presa soprattutto x la famiglia, e sinceramente mi manca la mia ex auto, ma é questione di abitudine probabilmente.
Mi stupisce che audi cmq metta il cdb come optional...cioé da nuova sará costata sicuramente un sacco sta macchina, più dei 18000 che sborsati 5 anni fa per la type s...eppure la mia lo aveva.
Cmq non é un accessorio indispensabile, se ne può fare tranquillamente a meno.
:D
federicofiorin
02-11-2014, 21:17
allora secondo me sbagli, il tacho con il cdb ti costerà sui 300 euro circa, per il discorso navigatore ti pentiresti a prendere una ciofeca cinese, un mio conoscente ( purtroppo, avrei preferito non conoscerlo) per risparmiare si è preso una roba cinese da 4 soldi, quando me l'ha mostrato mi sono messo a ridere, lento da fare schifo si bloccava sempre, grafica da tamagoci, un vero schifo, e sopratutto meno di 300 euro non lo paghi, aggiungi 200 e ti prendi l rsn-e una vera figata...magari quello led, quindi se hai necessita del nav ti prendi prima quello e poi con calma il tacho, occhio a quella motorizzazione perchè ha avuto casini di inettori, un utente del forum era disperato...non vorrei dire una cavolata, mi sembra di ricordare l utente loschiaffo....
è una macchina affidabilissima, e robusta diciamo una buona base di partenza se fossi in te e se avessi buona manualità installarei in ordine : rsn-e, tacho con cdb, bi-xeno ( cambiano molto la visibilità) cruise control ( se fai spesso tangenziali e autostrada), fendinebbia (utili) sensore luce pioggia (sfizio) costa poco, il resto lascerei come sta, peccato per il motore c'è l ho sulla a1, ho il 90 cv, penso quello che abbia tu... non consuma nulla, e veramente ottimo su quell ambito li, ma è ferma, considerando il tutto l a3 bianca fa sempre scena, molto bella la sportback..
loschiaffo
02-11-2014, 21:36
Col navi cinese avrai altri problemi.
Perdi quasi sicuramente le casse posteriori, l'ampli e il sub orginali.
Questi componenti usano un cavo "strano", specifico di audi, per i collegamenti (non è il classico rca più remote).
Ci vuole un qualche adattatore. Se ne parla nel forum, ma non ho mai approfondito l'argomento.
Allo stesso modo, perdi i comandi al volante, la videocamera di retromarcia ecc: tutti i gadget originali comunicano usando la rete can-bus del veicolo. Ma il navi cinese non viene riconosciuto dalla rete di bordo (e lui stesso non riconosce gli input esterni, salvo trovare una giusta interfaccia/adattatore. Sempre prodotti cinesi...).
Togliendo la tua radio originale, devi attaccare il vag (diagnosi) e disattivare la radio nella "installation list" della centralina 19-gateway, altrimenti nascono vari errori nell'elettronica di bordo (le altre centraline cercano di comunicare con la radio, ma non la trovano più...).
---------- Post added at 21.36.53 ---------- Previous post was at 21.20.56 ----------
...occhio a quella motorizzazione perchè ha avuto casini di inettori, un utente del forum era disperato...non vorrei dire una cavolata, mi sembra di ricordare l utente loschiaffo....
confermo i disastri, con una a3, presa nuova, anno 2011, con motore 1.6tdi, 90cv, young edition, dalla famiglia della mia ragazza (e suo padre è meccanico, titolare di un'officina generica, non audi. Proprio una beffa!).
Un veicolo sfigato, purtroppo.
ha fatto tantissime tappe in conce, "quasi sempre" in garanzia (qualche soldino te lo addebitano comunque: ti obbligano a fare un tagliando o altro, è quasi un ricatto), x aggiornamenti software, poi cambiato gli iniettori (si spegneva in 2a marcia, svoltando agli incroci in città!) e altre grane.
Ma senza risultati soddisfacenti.
L'hanno Venduta dopo meno di 2 anni, con i tagliandi/aggiornamenti timbrati audi ufficiali, e ancora qualche mese di garanzia. Ottenendo un buon prezzo.
e hanno preso una bmw 1!
Che fregatura ha preso il compratore di quella a3! Pochi km, tagliandi certificati, garanzia ufficiale... ma mille grane nascoste dentro il motore!
federicofiorin
02-11-2014, 22:07
Col navi cinese avrai altri problemi.
Perdi quasi sicuramente le casse posteriori, l'ampli e il sub orginali.
Questi componenti usano un cavo "strano", specifico di audi, per i collegamenti (non è il classico rca più remote).
Ci vuole un qualche adattatore. Se ne parla nel forum, ma non ho mai approfondito l'argomento.
Allo stesso modo, perdi i comandi al volante, la videocamera di retromarcia ecc: tutti i gadget originali comunicano usando la rete can-bus del veicolo. Ma il navi cinese non viene riconosciuto dalla rete di bordo (e lui stesso non riconosce gli input esterni, salvo trovare una giusta interfaccia/adattatore. Sempre prodotti cinesi...).
Togliendo la tua radio originale, devi attaccare il vag (diagnosi) e disattivare la radio nella "installation list" della centralina 19-gateway, altrimenti nascono vari errori nell'elettronica di bordo (le altre centraline cercano di comunicare con la radio, ma non la trovano più...).
---------- Post added at 21.36.53 ---------- Previous post was at 21.20.56 ----------
confermo i disastri, con una a3, presa nuova, anno 2011, con motore 1.6tdi, 90cv, young edition, dalla famiglia della mia ragazza (e suo padre è meccanico, titolare di un'officina generica, non audi. Proprio una beffa!).
Un veicolo sfigato, purtroppo.
ha fatto tantissime tappe in conce, "quasi sempre" in garanzia (qualche soldino te lo addebitano comunque: ti obbligano a fare un tagliando o altro, è quasi un ricatto), x aggiornamenti software, poi cambiato gli iniettori (si spegneva in 2a marcia, svoltando agli incroci in città!) e altre grane.
Ma senza risultati soddisfacenti.
L'hanno Venduta dopo meno di 2 anni, con i tagliandi/aggiornamenti timbrati audi ufficiali, e ancora qualche mese di garanzia. Ottenendo un buon prezzo.
e hanno preso una bmw 1!
Che fregatura ha preso il compratore di quella a3! Pochi km, tagliandi certificati, garanzia ufficiale... ma mille grane nascoste dentro il motore!
ho una memoria di ferro :D :D
laif_is_nau
02-11-2014, 22:40
Ah peró l' audi si é impegnata per rendere le cose difficili...
Per quanto riguarda comandi al volante, retro camera o altro non mi preoccupa in quanto. non li ho XD.
Il volante é il classico 4 razze con solo clacson e air bag
Invece mi interessa il discorso casse posteriori, come faccio a scoprire ( senza smontare nulla) che tipo di impianto ho?
Cioé la musica si sente bene effettivamente e ha anche dei buoni bassi, ma sinceramente non credo che su un modello base abbiano messo ampli e altro....
Per la motorizzazione questa é un 105 cv e non il 90 e mi tocco vistosamente sperando di non incappare nei problemi citati dai più sfortunati!
Domandina sul vag... Io ho una Interfaccia odb2 che usavo sulla civic, va bene lo stesso o devo procurarmi per forza questo cavo vag... Inoltre é possibile usare un programma vag per Android? Non dispongo di un portatile windows...
federicofiorin
02-11-2014, 23:28
Ah peró l' audi si é impegnata per rendere le cose difficili...
Per quanto riguarda comandi al volante, retro camera o altro non mi preoccupa in quanto. non li ho XD.
Il volante é il classico 4 razze con solo clacson e air bag
Invece mi interessa il discorso casse posteriori, come faccio a scoprire ( senza smontare nulla) che tipo di impianto ho?
Cioé la musica si sente bene effettivamente e ha anche dei buoni bassi, ma sinceramente non credo che su un modello base abbiano messo ampli e altro....
Per la motorizzazione questa é un 105 cv e non il 90 e mi tocco vistosamente sperando di non incappare nei problemi citati dai più sfortunati!
Domandina sul vag... Io ho una Interfaccia odb2 che usavo sulla civic, va bene lo stesso o devo procurarmi per forza questo cavo vag... Inoltre é possibile usare un programma vag per Android? Non dispongo di un portatile windows...
Allora per quanto riguarda le casse possono essere di 3 tipi, l impianto normale con solo le casse anteriori, l impianto sound system con Twitter sulle portiere casse posteriori e sub nel bagagliaio, oppure l impianto bose con una qualità nettamente superiore al primo e poca differenza al secondo, se hai le casse posteriori con il sub nel cofano ( per verificarlo metti una musica tipo tunz tunz alza il volume e apri il cofano, appoggia la mano sulla sinistra e senti se sbatte, se non sbatte allora non hai il sub, se hai le bose semplicemente sulle retine delle casse delle portiere c e la targhetta bose, se hai Facebook aggiungiti al mercatino AUDI RICAMBI e li troverai si tutto di più, occhio che crea dipendenza come la cocaina, quando inizi a modificare la macchina non finisci più ahaha, comunque se hai buoni bassi e probabile che tu abbia il sound system.... Per quanto riguarda l interfaccia non so dirti, però non credo che vada bene... Non so di preciso, però so che nel mercatino ci sono moto cavi vag a preZzi convenienti e mi pare di aver letto anche per android !!
Allora se non hai il 90 cv bensì il 105 ritiro quello che ho detto in precedenza ( che è fiacco) non so come sia il 105, ma se fosse mia le darei una dose di caffeina !!:)
Col navi cinese avrai altri problemi.
Perdi quasi sicuramente le casse posteriori, l'ampli e il sub orginali.
Questi componenti usano un cavo "strano", specifico di audi, per i collegamenti (non è il classico rca più remote).
Ci vuole un qualche adattatore. Se ne parla nel forum, ma non ho mai approfondito l'argomento.
Allo stesso modo, perdi i comandi al volante, la videocamera di retromarcia ecc: tutti i gadget originali comunicano usando la rete can-bus del veicolo. Ma il navi cinese non viene riconosciuto dalla rete di bordo (e lui stesso non riconosce gli input esterni, salvo trovare una giusta interfaccia/adattatore. Sempre prodotti cinesi...).
Togliendo la tua radio originale, devi attaccare il vag (diagnosi) e disattivare la radio nella "installation list" della centralina 19-gateway, altrimenti nascono vari errori nell'elettronica di bordo (le altre centraline cercano di comunicare con la radio, ma non la trovano più...).[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 21.36.53 ---------- Previous post was at 21.20.56 ----------
!
su questo fatto mi sono informato, e in realtà non è cosi, Paolo.(o almeno non per tutti gli apparecchi)
Come sai, avevo aperto una discussione per capire appunto qualcosa in più sulla compatibilità di tali apparecchi 2 din aftemarket.
ebbene, in questo periodo mi sono informato parecchio, sia in rete, sia da un conoscente in contatto con alcuni importatori (seri) di materiale elettronico, sia presso alcuni noti installatori nella mia città (milano)
quello che ho appurato è questo:
va fatto un distinguo tra le varie "cineserie".
alcune sono come ben descritto "delle vere ciofeche", con grafiche ridicole, qualità audio pessima e mille problemi di natura progettuale.
Altre sono decisamente migliori, e supportano le funzioni originali dell'auto.
(comandi al volante, retrocamera, diciture sul disply tacho, ecc)
non è necessario nemmeno il modulo per la radio fm (necessario invece col navi originale post-installato se non erro)
l'unica cosa, nel caso del nostro amico (e anche nel mio) è la necessità di un modulo aggiuntivo per comandare le casse posteriori e il subwoofer originali.
(si tratta in pratica di un amplificatore)
ma del resto anche montando un RNS sono necessari vari moduli per attivare retrocamera, tv o quant'altro.
ma nemmeno su tutti gli apparecchi.
Taluni infatti hanno le 4 vie con sufficienti Watt (watt rms ) per collegare direttamente gli altoparlanti posteriori senza amplificatore supplementare.
il problema è trovare l'apparecchio giusto, e non solo.
bisogna trovare anche il venditore giusto, che in caso di guasto possa venirci incontro.
però sparare a zero a priori sugli apparecchi radio non OEM secondo me è sbagliato.
Sulla bmw avevo un 2 din "(cinese) che ha sempre funzionato egregiamente, e pure piuttosto bene. (diciamo al pari degli apparecchi originali, ma con qualche funzione in più)
quello che scarteri a priori sono quegli apparecchi che non rispettano l'estetica originale della plancia (quelli proprio non li digerisco. Piuttosto mi tengo la concert..)
complimenti a laif is nau (i love'80?) per la macchina!
laif_is_nau
02-11-2014, 23:35
Allora probabilmente é il sound system.. Vibra parecchio! Questo mi scoccerebbe perderlo!
Vado subito su Facebook! Grazie delle dritte!
@ marzo
Ti ringrazio dell' intervento, ero intenzionato a prendere la copia dell rns quindi perlomeno a estetica sarei tranquillo.
Io ho puntato un modello. in particolare se cerchi : audi a3 s600 scoprirai il modello che volevo prendere. Ha modulo can bus, uscite audio 4x60w che forse potrebbero aiutare ad aggirare l' ostacolo( male che va aggiungere un ampli non é la fine del mondo)
Da elettronico sinceramente mi fa strano sentirmi dire che ci sono" connettori particolari" o altri
impedimenti..il segnale sempre su due fili deve passare...
Cmq sono testa dura e proverò questa copia. Vi saprò dire entro un mese se prevedo bene le tempistiche!
Giusto per concludere il discorso autoradio:
http://www.aliexpress.com/item/For-Audi-A3-S600-Car-DVD-with-GPS-Bluetooth-10-Virtual-Disc-RDS-Steering-Wheel-Control/1851599520.html
questo è il modello specifico. Ho trattato con il venditore e siamo arrivati a 300 euro spedita nuova con 12 mesi di garanzia.
Speriamo bene
loschiaffo
03-11-2014, 13:03
.....
Da elettronico sinceramente mi fa strano sentirmi dire che ci sono" connettori particolari" o altri
impedimenti..il segnale sempre su due fili deve passare...
forse mi sono espresso male, non sono un elettronico.
intendo dire che audi usa "diversi standard di comunicazione" (se il problema fosse un semplice connettore si cambierebbe facilmente, lo so anche io).
la radio originale non ha uscite rca. l'ampli originale (che e' un pezzo unico col sub) non ha rca ne' remote.
i segnali girano sempre su 2 fili, ma sono quelli del "can-bus", che raccoglie e smista i segnali (DIGITALI) di tutta le rete elettronica di bordo: motore, cambio, clima ecc.
entra in gioco la centralina gateway ecc, ma mi fermo qui perche non sono un elettronico e non conosco le specifiche tecniche precise.
buttare dentro al circuito "bus" un segnale non compatibile, vuol dire creare malfunzionamenti o in casi estremi bloccare tutta la macchina.
ecco allora che ci vuole un intefaccia-adattatore.
Purtroppo questi adattatori spesso funzionano male, anche se sono di buona marca. ad esempio vedi il link seguente http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60187-quale-adattatore-per-autoradio-di-altra-marca-sul-nostro-bose
ci sono tante altre discussioni simili, io ho letto un po' di info in giro, ma non mi sono mai cimentato in questa modifica. sono curioso di capire ed ecco che mi sono inserito in questa discussione, esponendo i miei dubbi, verso i navi cinesi.
mi pare che alla fine, comprando un navi cinese di buon livello (come specifica correttamente marzo, ne esistono di buoni, ma sono difficili da riconoscere, in un annuncio di aliexpress... tutti i venditori dicono che i loro prodotti sono perfettamente compatibili, ma non e' vero!), piu l'acquisto degli adattatori, piu i "lavori di un esperto elettronico" per assemblare e dimensionare il tutto (con prove e tentativi successivi, comprando via via altri pezzi: butto l'adattatore phonocar, se non va bene, e ne prendo un altro e poi un altro, di marche diverse e con specifiche diverse...), si arriva a costi molto vicini all'acquisto di un navi originale, usato, sulla baia tedesca.
personalmente ho un amico, massimo, con passat 3c molto recente, molto esperto e appassionato di elettronica.
tempo fa ha preso un navi cinese, per una questione di prezzo, ma non ho idea quale marca e modello, e ha avuto purtroppo molte anomalie a bordo.
non vanno la meta' delle funzioni (ovviamente dichiarate perfettamente compatibili dal venditore); come la retrocamera, i comandi al volante, ecc (a cui specificamente mi riferivo nei messaggi indietro, perche li ho visti con i miei occhi).
mi pare di ricordare che c'e' di mezzo il "protocollo bap", che e' un nuovo "standard di comunicazione fra le centraline elettroniche" dei nuovi modelli audi.
uso le virgolette perche non sono sicuro, con questi dati cosi specifici e tecnici non ho dimestichezza.
ma un elettronico capira' sicuro cosa intendo dire.
massimo ci ha pasticciato qualche mese, ha preso vari adattatori, ha mandato varie mail al venditore (che non risponde piu', ovvio. e' a 2000km di distanza, non gliene puo' fregare di meno...), insomma ha fatto mille prove, senza risultati apprezzabili.
poi si e'stufato e ha venduto tutto, montando il sistema orginale (perdendo ovviamente dei soldi, oltre al "nervoso").
in sintesi: un utente medio avra' notevoli difficolta' a scegliere e poi ad installare correttamente il navi cinese (e forse dovra' rinunciare ad alcuni gadget, non compatibili).
invece un elettronico come te, magari quelle difficolta' le risolve facilmente.
(ma se io, utente medio, devo pagare anche l'intervento di un tecnico elettronico, allora la convenienza del navi cinese, rispetto all'originale, si annulla del tutto).
questo era il senso del mio intervento.
chi riesce a fare la modifica, con il navi cinese funzionale al 100%, quindi perfettamente integrato e compatibile con tutti gli accessori gia presenti bordo, posti una guida, con codici articolo, collegamenti effettuati, "trucchi del mestiere" ecc.
fino ad ora credo una guida di quel tipo manchi, nel forum. e questo da' origine e dubbi ed equivoci, per i meno esperti di sistemi audio, come me.
concordo con paolo.
(altrimenti avrei già acquistato il prodotto linkato, che ho già visionato a suo tempo)
come dicevo, ho già montato un 2 din cinese su un altra auto con soddisfazione.
Ma l'ho fatto dopo averlo scelto tra le decine di modelli sul mercato, solo dopo aver avuto recensione certa da parte di gente che l'aveva già montato su un auto identica..
non solo.
ho anche acquistato l'apparecchio da chi mi avesse potuto garantire "realmente" il rispetto della garanzia.
(in pratica, mi sono rivolto ad un personaggio "noto", ossia uno dei tanti utenti dei forum che propongono accessori aftermarket, un pò come avviene anche su questo forum)
un utente noto garantisce di non "sparire nel nulla" in caso di bisogno, e difficilmente di vende un prodotto come "compatibile" quando invece lo è solo parzialmente.
e in effetti sono rimasto soddisfatto.
tornando a noi, recentemente desideravo come te dotare la mia A3 di un apparecchio simile.
Ho allora aperto una discussione dove chiedevo pareri su un apparecchio simile a quello da te linkato, nella speranza che qualcuno lo avesse già installato e potesse fornirmi una recensione veritiera, e indicarmi le eventuali procedure necessarie per la corretta installazione.
così non è stato, perchè quell'apparecchio non lo aveva montato nessuno.
ho allora interpellato il mio solito conoscente, il quale però non riesce a fornirmi certezze sull'apparecchio richiesto, quindi ho deciso per il momento di soprassedere.
(mi ha invece proposto quello da te linkato, ma mi ha detto chiaramente che il software non è tra i più recenti, e che la qualità audio è probabilmente inferiore a quella del mio impianto di serie)
(non parlo di potenza, ma proprio di qualità)
quindi per ora continuo la mia ricerca, sperando di trovare qualcuno che abbia sperimentato l'apparecchio che avevo "adocchiato"..
(che per curiosità e quello qui sotto:)
http://www.ebay.it/itm/AUTORADIO-NAVIGATORE-GPS-AUDI-A3-GPS-HD-6-5-USB-SPORTBACK-S3-MP3-DVD-DIVX-RDS-IT-/171483321868?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27ed33d60c
laif_is_nau
03-11-2014, 21:44
Lo avevo puntato anche io e mi sono lasciato sfuggire l' offerta x 345...
Cmq faro da beta tester e vedremo come finirà la cosa!
Lo avevo puntato anche io e mi sono lasciato sfuggire l' offerta x 345...
Cmq faro da beta tester e vedremo come finirà la cosa!
mi raccomando, tienici aggiornati.
a me la cosa interessa particolarmente.
Interessa anche a me, attualmente ho un Kenwood DNX-7260 (pagato 1200 E. nel 2011) e debbo dire funziona alla grande, riceve i comandi al volante tramite interfaccia can.bus e l'installatore risolverà il collegamento con ampli posteriore e sub. L'unica pecca è la difformità col resto della plancia, non grave, essendo formato solo da un grande display, e la non possibilità di leggere le info su stazioni radio, cd ecc. sul cdb (il riquadro adibito rimane nero). Prenderei anche io in considerazione un apparecchio dall'estetica pressoché identica all'originale ma ampiamente versatile, dotato di touch screen e dal costo contenuto. Aggiornaci su affidabilità, compatibilità con i comandi dell'auto, qualità del navigatore/aggiornabilità di mappe e sistema operativo e stabilità, non appena potrai.
laif_is_nau
04-11-2014, 07:27
Allora ho deciso di prestare un pò di attenzione al link postato da MARZO.
A mio avviso l'unica reale differenza è il connettore FAKRA che viene già dato in dotazione.
Ora, non avendo smontato la mia radio ma semplicemente andando per deduzione, mi faccio una domanda.
Come sono collegati le casse all'autoradio originale? hanno gli rca oppure un connettore dedicato( che secondo me è il fakra)?
Se conosco un minimo audi SICURAMENTE non ha gli rcs in uscita , ma bensì una connessione decisamente più stabile.
quindi a mio avviso la connessione dei cavi con la nuova radio sarà:
Sorgente audio-> connettore iso( in dotazione alla nuova radio) con terminazioni rca-> cavo adattatore rca con terminazione connettore fakra( maschio o femmina?)-> fakra( o maschio o femmina) con fakra( maschio o femmina)per l'interfacciamento con l'impianto di serie.
cercando un minimo su ebay ho riscontrato questo connettore:
http://www.ebay.it/itm/PHONOCAR-4-198-CAVO-ADATTATORE-FAKRA-RCA-AUDI-SEAT-SKODA-VW-/291261206502?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item43d0854fe6&_uhb=1
che sembra la terza parte del cablaggio da me descritta ( che non credo sia inclusa nella sorgente comprata).
Qualcuno ha possibilità di controllare se ha foto di come termina il cablaggio orginale lato autoradio?
Ciao
Lorenzo
Qualcuno ha possibilità di controllare se ha foto di come termina il cablaggio orginale lato autoradio?
io ho un navi bns5.0, vecchio come il colosseo (me lo sono trovato sull' auto usata) e vorrei cambiarlo.
sono confuso e spaventato dai mille lavori di adattamento necessari per installare un altro modello.
audi fa proprio apposta a complicare le cose e si inventa circuiti personalizzati, non standard, cosi sei costretto a comprare le cose originali...
(ho letto molti messaggi per il collegamento dell'ampli-sub posteriore, poi il circuito "diversity" nell' antenna FM ecc).
alcuni utenti mi consigliano di prendere rns 193G, originale, per avere buona qualita' di suono, facilita' di utilizzo e integrazione completa con il resto della vettura.
ho visto anche vari prodotti "cinesi" e non so quale scegliere (il navi originale e' bello e funzionale, ok, ma costa almeno il doppio!!).
non ho nemmeno idea di quali connettori esistono nel cruscotto.
per collegare un navi cinese si parla (in diversi messaggi) di mettere degli adattatori, ma non mi fido molto degli adattatori-interfacce: spesso nascono disturbi oppure va solo la meta' delle funzioni.
girando in rete per caprine di piu, io ho trovato questi schemi:
http://s61.photobucket.com/user/AudiA4B6US/media/Other/RNSE.jpg.html
http://elsegra.com/Car%20pinouts/Audi.htm
http://pinout.net/browse.php?catid=29&conid=610
personalmente non ci capisco niente. ne volevo parlare con un elettrauto nella mia zona (installa antifurti, ecc). ma mi chiedera' un sacco di soldi, facendo cadere le cose dall'alto... (ecco perche volevo capire lo schema, per non credere alle balle che mi raccontera' e poter contro-ribattere).
Se qualche utente del forum e' piu esperto, magari trova info utili in rete e riesce a fare qualche "prova di collegamento" del navi cinese: io resto "in ascolto", se qualche esperto vorra' postare qualche dritta, qualche segreto del mestiere...
grazie.
laif_is_nau
04-11-2014, 09:07
hai appena confermato in parte quello che chiedevo, hanno i connettori dedicati che dagli schemi assomigliano ai fakra.
In sostanza sicuramente serve quelle che è un cavo-adattatore( il link che ho postato io potrebbe essere quello giusto) da interporre tra il cablaggio originale dell'audi e il cablaggio della radio.
Niente di trascendentale.
loschiaffo
04-11-2014, 09:18
Come sono collegati le casse all'autoradio originale? hanno gli rca oppure un connettore dedicato( che secondo me è il fakra)?
Se conosco un minimo audi SICURAMENTE non ha gli rcs in uscita , ma bensì una connessione decisamente più stabile.
connettori rca non ne ricordo. tempo fa avevo smontato il navi per collegare un cavo aux/ipod. e' un accessorio originale.
(e' una scatoletta nera con un cavo, che arriva dentro al cassettino porta oggetti. lo avevo di serie, ad un certo punto si e' fulminato qualcosa e ne ho dovuto comprare un altro).
vado a memoria, mi pare che dietro al navi ci sono dei connettori azzurri, e mi pare che si chiamano quadlock.
da qualche parte ho ancora le istruzioni di collegamento di quel cavetto ipod, ma chissa dove sono! le cerco con calma, una sera.
ricordo che ci sono dentro decine di pin, tutti uguali, lamelle sottili, ma niente rca.
ho collegato il cavo ipod e non ho toccato niente altro.
hai appena confermato in parte quello che chiedevo, hanno i connettori dedicati che dagli schemi assomigliano ai fakra.
In sostanza sicuramente serve quelle che è un cavo-adattatore( il link che ho postato io potrebbe essere quello giusto) da interporre tra il cablaggio originale dell'audi e il cablaggio della radio.
Niente di trascendentale.
io mi perdo con tutte quelle sigle: can L, can H, V signal, K line, data in, u14...
riconosco solo RF LF, + -: questo sono gli altoparlanti frontali, destra e sinistra, con i 2 fili + e -.
in effettti mancano lecasse audio posteriori, che per logica devono ricevere corrente passando attraverso l'ampli.
ma quali sono i pin che portano il segnale all'ampli??? come lo accendi e lo spegni, l'ampli??
cosa comandano gli altri pin?? (e vedo che sono almeno 20 o 30 pin... una radio aftermarket non ce li ha sicuro, tutti quei pin).
io ricordo i vecchi schemi, nelle autoradio anni '80, col "remote" o il positivo sotto chiave, e gli rca rosso e bianco.
5 o 6 fili in tutto, facilissimo da capire. tutto il resto, per me e' arabo.
mi sa che mi tengo il bns per molto tempo ancora...
laif_is_nau
04-11-2014, 10:16
News ho appena chattato con il venditore di aliexpress, mi conferma che nel pacco è tutto incluso e mi dice che non ho bisogno di adattatori per l'installazione .
Copia la chat e rimango speranzoso:
it1073495592 (2014-11-04 10:05:06):
hello
tradesolutionhk (2014-11-04 10:06:24):
hi
tradesolutionhk (2014-11-04 10:06:27):
what can i help you?
it1073495592 (2014-11-04 10:06:52):
for the installation of radio in an audi a3 adapters are required ?
it1073495592 (2014-11-04 10:07:20):
i've bought Order NO:64336355772991
tradesolutionhk (2014-11-04 10:07:26):
is all included
it1073495592 (2014-11-04 10:11:32):
Wow thats fantastic, so the original audi connector interfaces whitout prolblem whit the new head radio wiring.
it1073495592 (2014-11-04 10:12:05):
Also i've an original audi sound system?
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:24):
yes of course
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:27):
must support
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:30):
otherwise is no use
it1073495592 (2014-11-04 10:14:40):
ok thank you 4 your support,
tradesolutionhk (2014-11-04 10:15:43):
you welcome
per quel poco che capisco mi sono fatta un idea:
i cablaggi (come sul precedente 2din che avevo installato da solo sulla precedente auto) si effettuano principalmente tranite un connettore apposito adatto al tipo di veicolo in oggetto, solitamente già fornito. (uno spinotto con tanti pin, che forse è il Kafra in questo caso)
l'apparecchio da me linkato dovrebbe funzionare ed essere compatibile con li cruscotto.
le differenze con l'apparecchi originale dovrebbero essere queste:
il navi non ha bisogno di un antenna diversity, in quanto dovrebbe avere una sua antenna gps da piazzare nel cruscotto (come nel mio vecchio due din).
la radio non abbisognerebbe di nulla, se non di una normale antenna FM (la ricezione sarebbe dunque come nelle radio tradizionali)
gli unici cavi rca sono quelli di eventuali ingressi video supplementari, e della retrocamera (che switcha automaticamente collegandone l'alimentazione alla luce di retromarcia, dato che l'apparecchio ha già prevista quella funzione)
per quanto riguarda la tv non ho ben capito se bisogna installare una antenna diversity (per poterla vedere in movimeto).
in questo caso l'antenna del veicolo non va più bene (nella precedente auto avevo installato tale antenna all'interno dello specchio retrovisore)
in pratica, l'apparecchi aftermarket lavora come un unità esterna,tranne per il fatto che comunica al display sulcruscotto il nome del brano ascoltato, ecc., e recepisce i comandi al volante
quel che non ho capito è la faccenda del subwoofer e delle casse posteriori.
l'apparecchio le uscite posteriori le ha, e sono già amplificate.
non è che forse bisogna tirare un cablaggio e collegare direttamente le casse posteriori all'apparecchio Bypassando l'amplificatore di serie?
(o utilizzare il famoso modulo per utilizzare in serie anche tale amplificatore?)
scusate se ho scritto eresie.
vorrei anch'io capirci di più, perchè almeno la retrocamera, il navi, e la possibilità di usufruire di sd card non i dispiacerebbero.
News ho appena chattato con il venditore di aliexpress, mi conferma che nel pacco è tutto incluso e mi dice che non ho bisogno di adattatori per l'installazione .
Copia la chat e rimango speranzoso:
it1073495592 (2014-11-04 10:05:06):
hello
tradesolutionhk (2014-11-04 10:06:24):
hi
tradesolutionhk (2014-11-04 10:06:27):
what can i help you?
it1073495592 (2014-11-04 10:06:52):
for the installation of radio in an audi a3 adapters are required ?
it1073495592 (2014-11-04 10:07:20):
i've bought Order NO:64336355772991
tradesolutionhk (2014-11-04 10:07:26):
is all included
it1073495592 (2014-11-04 10:11:32):
Wow thats fantastic, so the original audi connector interfaces whitout prolblem whit the new head radio wiring.
it1073495592 (2014-11-04 10:12:05):
Also i've an original audi sound system?
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:24):
yes of course
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:27):
must support
tradesolutionhk (2014-11-04 10:13:30):
otherwise is no use
it1073495592 (2014-11-04 10:14:40):
ok thank you 4 your support,
tradesolutionhk (2014-11-04 10:15:43):
you welcome
speriamo che non sia il solito venditore-imbonitore: dicono sempre che va tutto bene, poi nascono problemi, e loro spariscono!!
se può essere utile ai più tecnici, questo è lo schema elettrico della vettura: (o meglio; dell'impianto radio di serie in questione)
http://s21.postimg.org/pems788xz/image.jpghttp://s21.postimg.org/a76smvh3b/image.jpg
laif_is_nau
04-11-2014, 10:47
Allora nel mio personale caso, non perdo nulla in quanto ho la versione "barbone" dell'audi senza comandi al volante ne altri accessori come il cdb o altro.( nella "sfiga" sono forse quello che rischia di perdere meno funzionalità)
a questo punto ci sono svariate supposizioni ma io dico, tanto la "cavia " della situazione è stata trovata( il sottoscritto), sebbene l'impazienza ( anche da parte mia) è tanta, aspettiamo e vediamo cosa mi arriva.
Farò foto e un piccolo how to in tempo reale, il bello dei forum è proprio questo e mi piace il fatto che qualcuno si interessa e interagisca con il mio progetto.
Se ci saranno problemi spero che l'interesse dei 3 o 4 rimanga così da parlarne assieme.
Al momento non ho reperito la telecamera, qualcuno ha suggerimenti su telecamere esterne da installare al posto ( ad esempio) della luce targa?
CIao
Lorenzo
Allora nel mio personale caso, non perdo nulla in quanto ho la versione "barbone" dell'audi senza comandi al volante ne altri accessori come il cdb o altro.( nella "sfiga" sono forse quello che rischia di perdere meno funzionalità)
a questo punto ci sono svariate supposizioni ma io dico, tanto la "cavia " della situazione è stata trovata( il sottoscritto), sebbene l'impazienza ( anche da parte mia) è tanta, aspettiamo e vediamo cosa mi arriva.
Farò foto e un piccolo how to in tempo reale, il bello dei forum è proprio questo e mi piace il fatto che qualcuno si interessa e interagisca con il mio progetto.
Se ci saranno problemi spero che l'interesse dei 3 o 4 rimanga così da parlarne assieme.
Al momento non ho reperito la telecamera, qualcuno ha suggerimenti su telecamere esterne da installare al posto ( ad esempio) della luce targa?
CIao
Lorenzo
molto bene! in bocca al lupo per il tuo progetto. seguiro' con interesse gli sviluppi.
e ripeto: speriamo che sia "onesto" il venditore... spesso le "sparano grosse": e' tutto compatibile, stai tranquillo, tutto a posto, tutto facile... ma e' solo "marketing", per convincere all'acquisto!
brutte notizie, per la tua impazienza: i tempi di consegna sono piuttosto lunghi.
mi pare che per le spedizioni dalla cina - hong kong ecc puo' passare anche un mese.
laif_is_nau
04-11-2014, 11:25
Ho richiesto la spedizione con DHL e ho l' assicurazione sui 7 giorni di consegna, pena la restituzione dei soldi. Chi ci rimette è solo lui
Quello che so relativamente ai diffusori posteriori, serve un'uscita preamplificata dalla radio, se si vuole continuare ad utilizzare l'amplificatore dedicato della Casa, tramite un cavo adattatore rca (o connettore iso che sia) - connettore proprietario. Bisogna invece "stendere" un nuovo cablaggio se si intende utilizzare una eventuale uscita già amplificata della stessa radio od usufruire di un nuovo amplificatore. Il subwoofer invece dovrebbe essere giù amplificato, quindi per farlo funzionare col nostro nuovo impianto vi dovrebbero essere 2 strade: adattatore o cablaggio diretto. Almeno da quanto abbia appreso fin'ora. Presto farò il lavoro per ripristinare tutte le casse posteriori per il mio Kenwood; immagino il medesimo discorso valga per altro tipo di apparecchi.
---------- Post added at 13.23.13 ---------- Previous post was at 13.21.10 ----------
Ho richiesto la spedizione con DHL e ho l' assicurazione sui 7 giorni di consegna, pena la restituzione dei soldi. Chi ci rimette è solo lui
Attendamo ormai di sapere cosa vi sarà nella confezione, se sia davvero incluso ogni tipo di interfaccia e se le medesime funzioneranno a dovere; sono molto curioso ed interessato al progetto.
in pratica se ho ben capito, esisterebbe comunque la possibilità di non dover aggiungere nessun modulo, solo rifacendo alcuni collegamenti tra altoparlanti e nuovo apparecchio, giusto?
(nel caso di un apparecchio con 4 canali in uscita da 60W rms ad esempio)
in pratica se ho ben capito, esisterebbe comunque la possibilità di non dover aggiungere nessun modulo, solo rifacendo alcuni collegamenti tra altoparlanti e nuovo apparecchio, giusto?
(nel caso di un apparecchio con 4 canali in uscita da 60W rms ad esempio)
Se è vero che si deve comandare un amplificatore finale, sì, è così. Servono solamente cavi di segnale; l'uscita preamplificata provvederà a regolare il volume/bilanciamento del sistema ampli/diffusori posteriore. Del resto vale lo stesso collegamento tra pre e finali nell'hi-fi domestica. Segnali di controllo per un finale, a cosa servirebbero?
qualche retrocamera adattabile
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=vw+beetle&_from=R40&_osacat=220&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xtelecamer a+audi+a3&_nkw=telecamera+audi+a3&_sacat=9800
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=cavo+video+con+alimentazione&_from=R40%7CR40%7CR40%7CR40%7CR40%7CR40&_osacat=9800&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xcavo+vide o+per+auto&_nkw=cavo+video+per+auto&_sacat=9800
---------- Post added at 13.43.18 ---------- Previous post was at 13.41.48 ----------
Se è vero che si deve comandare un amplificatore finale, sì, è così. Servono solamente cavi di segnale; l'uscita preamplificata provvederà a regolare il volume/bilanciamento del sistema ampli/diffusori posteriore. Del resto vale lo stesso collegamento tra pre e finali nell'hi-fi domestica. Segnali di controllo per un finale, a cosa servirebbero?
non ne ho idea, Musk.
non sono molto ferrato in materia.
io spero solo di capire da voi qualcosa in più riguardo l'installazione..
loschiaffo
04-11-2014, 14:33
Quello che so relativamente ai diffusori posteriori, serve un'uscita preamplificata dalla radio, se si vuole continuare ad utilizzare l'amplificatore dedicato della Casa, tramite un cavo adattatore rca (o connettore iso che sia) - connettore proprietario. Bisogna invece "stendere" un nuovo cablaggio se si intende utilizzare una eventuale uscita già amplificata della stessa radio od usufruire di un nuovo amplificatore. Il subwoofer invece dovrebbe essere giù amplificato, quindi per farlo funzionare col nostro nuovo impianto vi dovrebbero essere 2 strade: adattatore o cablaggio diretto. Almeno da quanto abbia appreso fin'ora. Presto farò il lavoro per ripristinare tutte le casse posteriori per il mio Kenwood; immagino il medesimo discorso valga per altro tipo di apparecchi.
fai pure qualche prova... Poi ci dici cosa salta fuori...
Considera che ampli e sub originale sono un blocco unico, con una sola morsettiera (e ci sarà dentro anche il cross-over, di logica).
Il tutto è supervisionato dalla centralina 47 (la vedi col vag e puoi fare coding e adaptation).
Tutti i comandi dell'impianto audio originale passano sulla rete can-bus. È una barriera molto ardua da superare...
Da progetto, per quanto ne so, l'ampli originale non può ricevere i segnali "pre": è questa la furbata che blocca tutto! Audi usa appositamente un altro standard di comunicazione, che mantiene riservato, per costringere i clienti a montare solo pezzi originali.
Se per ipotesi tagli o fai giunzioni sui cavi orginali, innestando cablaggi esterni , secondo me non va più niente.
scusate la mia ignoranza;
ma il subwoofer è un grosso altoparlante, giusto?
e altoparlanti sono anche le casse posteriori.
come tali avranno pure due poli allocati vicino al cono ove partono due fili, giusto?
se "bypassi" (staccando) ciò che c'è oltre i due poli e colleghi gli altoparlanti direttamente alla nuova radio, il sistema di comunicazione originale non rappresenterebbe più alcun problema, o no?
Dunque non ho ancora visionato e toccato con mano l'ampli e sub dell'auto; solitamehte il subwoofer è una cassa amplificata dedicata alle frequenze basse, ossia provvista di suo amplificatore dedicato, alloggiato nella struttura della cassa stessa, assieme al crossover. Paolo, da quel che dici, quest'ampli provvederebbe al funzionamento sia di sub che diffusori posteriori, essendo un'unica struttura, "dovrebbe" amplificare quindi 3 canali. Immagino che dal cablaggio originale arrivino 3 segnali audio distinti , che viaggeranno su normalissimi conduttori di segnale audio, essendo le casse di tipo analogico. Ipotizziamo che il connettore originale sia un multi-pin: in alcuni dei pin vi saranno questi segnali audio, mentre in altri, probabilmente, segnali di controllo gestito dalla centralina, del tipo: è presente segnale, sistema funzionante, sistema acceso,muting, ecc. Utili per lo più come diagnostica per malfunzionamenti ed altre info. Il segnale audio viaggia sempre e solo su classici "fili" elettrici, almeno due per canale. Se noi ipotizziamo di installare l'impianto after market, immagino (ipotizzo) andremo a perdere tutti i segnali di controllo vari , verso e dalla centralina, ma potremo, tramite adattatore, inviare comunque il segnale audio, che è quel che ci interessa.
La soluzione indicata da (marzo) è sempre fattibile: si dovrà disporre di una radio con uscite però già amplificate, anche per i canali posteriori, oppure installare un ampli dedicato ad es. nel bagagliaio. In quel caso però si andrà a perdere il sub, perché gestito dal crossover interno all'ampli della Casa, quindi metterne uno nuovo, se lo si desidera.
Appena avrò del tempo ... mi cimenterò.
argh.
no..
perdere il sub no....
argh.
no..
perdere il sub no....
Almeno è quel che penso dalla mia esperienza in materia "sonora" .
A meno che non si riesca a separare l'insieme sub + amplificatore o che all'interno della "scatola magica" che li contiene, non vi siano 2 ampli separati, uno per i canali posteriori, uno dedicato al sub.
Solo smontando ed analizzando si riuscirà a fare il quadro della situazione ...
Almeno è quel che penso dalla mia esperienza in materia "sonora" .
A meno che non si riesca a separare l'insieme sub + amplificatore o che all'interno della "scatola magica" che li contiene, non vi siano 2 ampli separati, uno per i canali posteriori, uno dedicato al sub.
Solo smontando ed analizzando si riuscirà a fare il quadro della situazione ...
ho inteso bene il problema.
vediamo come procederà la "cavia" in tal senso
(scherzo, eh..)
ho inteso bene il problema.
vediamo come procederà la "cavia" in tal senso
(scherzo, eh..)
Felice di fare da cavia in queste cose , fermo restando che magari (a presceindere se opterò per l'adattatore o portare il cablaggio ai diffusori) la soluzione adatta per il Kenwood (marchio conosciuto) non sarà altrettanto buona per il "cinese" qualunque ...
Felice di fare da cavia in queste cose , fermo restando che magari (a presceindere se opterò per l'adattatore o portare il cablaggio ai diffusori) la soluzione adatta per il Kenwood (marchio conosciuto) non sarà altrettanto buona per il "cinese" qualunque ...
NON è detto..
magari, visto l'identico problema , la soluzione potrebbe essere la medesima (un modulo adattatore universale, o un amplificatore,)
tanto per curiosità ho posto il quesito ad un venditore di tali apparecchi.
Se mi risponderà, non mancherò di rendere noto l'esito della risposta.
http://s27.postimg.org/ivqtjlcxv/Cattura.jpg
Siamo tutt'occhi ... comunque sia ... l'installatore cui mi rivolgo, opterebbe per la soluzione di passare i cavi direttamente al posteriore, saltando connettori particolari e can-bus. Ma devo ancora chiedere se l'intento sia amplificare le casse direttamente dal Kenwood oppure dall'ampli della Casa/altro ampli, come pure approfondire il discorso sulle sorti del subwoofer.
Comunque domani chiamerò il centro assistenza dei prodotti Kenwood per sapere se vi sia un qualche optional originale.
si. cerdo anch'io che il punto interessante sia quello.
tirare eventuali cavi per sostituire i cablaggi presenti non credo sia un problema, data l'entità della modifica.
(anche per collegare la retrocamera ad esempio è necessario portare un cavo rca dal portellone al cruscotto)
laif_is_nau
05-11-2014, 07:36
ho letto un pò i vs commenti, appena mi arriveranno le chiavette per smontare la radio( ecco una cosa non inclusa dal fornitore della radio) in primis guarderò i cablaggi e mi cimenterò nella ricerca di sto fantomatico sub( che ad oggi per svariati motivi non sono ancora neppure riuscito a individuare ) e cercherò di capire un pò meglio come ragionano questi tedeschi.
Per fare ciò mi domando esiste un software di service oppure un manuale di service? non parlo del manuale utente, ma proprio di una cosa diversa, riservato generalmente alle officine dove si spiega in maniera tecnica come fare tutto in maniera dettagliata sull'auto.
QUalcuno di voi ne è in possesso? aiuterebbe non poco a risolvere i nostri dubbi.
Un piccolo aggiornamento per quanto riguarda invece lo stato generale dell'auto.
Sono tornato in officina per completare alcune pratiche che erano necessarie per terminare il p.d.p e , a seguito di richiesta un pò supplichevole al capo officina ho scoperto le ultime operazioni di manutenzione effettuate prima di ritirare la macchina:
-olio-filtro olio-filtro aria e antipolline-sostituzione filtro gasolio-pastiglie dei freni.
Purtroppo a mio dispiacere ho scoperto che non è stato fatto l'olio del cambio ( scoprirete che sono un pignolo di merda sulla manutenzione dei mezzi) ne la sostituzione dell'olio freni.
Però ho ricevuto in omaggio la sostituzione delle spazzole dei tergi.
Ciao, la cosa che potrai vedere subito, una volta smontato lo stereo originale, sarà il tipo di connettore utilizzato per trasportare i vari segnali (anteriori-posteriori-sub-controllo); potresti trovarti davanti ad una ipotetica situazione di questo tipo: unico connettore per tutti i segnali; connettori separati per casse anteriori/connettore per posteriori+sub+controllo/interfaccia per comandi al volante. Poi dipende dalla tipologia dell'apparecchio di serie, dal fatto se la vettura abbia comandi al volante ecc. Il gruppo sub+amplificatore dovrebbe essere alloggiato nel vano bagagli, in un fianco (probabilmente sinistro) ... ma non ne sono sicuro. Anche io mi cimenterò a breve con l'installatore.
Manuali di servizio non ne ho, però puoi provare questo sito: vi sono gli esplosi dell'auto per annata con descrizione delle varie componenti: a me fu molto utile per diversi interventi: https://ifinterface.com/prog/car/prog2/inprog.php
E' bene essere pignoli su certi aspetti ... non è assolutamente un difetto.
io la possibilità di consultare il manuale ufficiale ce l'ho pure, ma sono miliardi di tavole.. (il problema è trovare quelle giuste)
qui c'è qualcosa riguardo l'impianto radio posteriore (ma come vedete ci sono ben 3 tipi diversi) (e aprendo le tavole appaiono 3 schemi diversi)
(che tra l'altro non posso postare, se non fotografandole e componendo ogni volta un immagine ridimensionata per poterla inviare)
http://s22.postimg.org/aaqysd6c1/Cattura.jpg
loschiaffo
05-11-2014, 15:22
Ciao, la cosa che potrai vedere subito, una volta smontato lo stereo originale, sarà il tipo di connettore utilizzato per trasportare i vari segnali (anteriori-posteriori-sub-controllo); potresti trovarti davanti ad una ipotetica situazione di questo tipo: unico connettore per tutti i segnali; connettori separati per casse anteriori/connettore per posteriori+sub+controllo/interfaccia per comandi al volante. Poi dipende dalla tipologia dell'apparecchio di serie, dal fatto se la vettura abbia comandi al volante ecc. Il gruppo sub+amplificatore dovrebbe essere alloggiato nel vano bagagli, in un fianco (probabilmente sinistro) ... ma non ne sono sicuro. Anche io mi cimenterò a breve con l'installatore.
Manuali di servizio non ne ho, però puoi provare questo sito: vi sono gli esplosi dell'auto per annata con descrizione delle varie componenti: a me fu molto utile per diversi interventi: https://ifinterface.com/prog/car/prog2/inprog.php
E' bene essere pignoli su certi aspetti ... non è assolutamente un difetto.
i connettori dietro al navi originale sono visualizzati nei link al mess 18, in questa discussione.
i connettori sull'ampli-sub originale (codice k44), sono visualizzati nel mess 25, in questa discussione.
Ciao Paolo, ogni apparecchio mi sembra di vedere abbia un connettore diverso in base a tipologia e funzioni, quindi nel caso dell'utente che voglia sostituire la radio originale con un sistema di navigazione più completo immagino mancheranno alcuni pin relativi ad altri segnali nel cablaggio di serie; sarà questo il motivo di dover utilizzare adattatori o moduli aggiuntivi per avere compatibilità con comandi al volante/cdb e quant'altro. I segnali relativi agli altoparlanti dovrebbero invece essere sempre presenti. Immagino comunque sia per tale vastità di connessioni e situazioni che sia più "semplice" ricablare di sana pianta.
Per multifunzione al volante e cdb, se il produttore dell'impianto non prevede adattatori specifici vi sarà poco da fare, si perde tutto.
loschiaffo
05-11-2014, 17:54
da quanto ne so, tutte le radio originali audi, dalla basic level (concert, chorus ecc) fino al navi rns, hanno sempre lo stesso connettore, definito "quablock", che comprende altoparlanti, comandi dell'ampli, comandi al volante, orologio, comandi verso il telefono veicolare e/o bluetooth (che sono moduli a parte, cioe' specifiche centraline aggiuntive, scegli tu se montarle o meno) ecc ecc.
tutti i prodotti originali audi sono facilmente intercambiabili, e tutti gli accessori "di contorno" (volante, bluetooth, fis) continuano a dialogare e funzionare regolarmente, con qualsiasi radio o navi originale. perche' tutti comandi e l'interfacciamento tra i vari moduli girano sul can-bus (2 fili e c'e la gateway che lavora per smistare tutte le linfo al giusto destinatario).
col navi c'e ovviamente una antenna diversa (per le frequenze gps); col telefono veicolare idem (frequenze gsm) ecc ecc.
anche per la ricezione FM, col navi cambia un booster antenna (che si trova nel portellone, zona terzo stop).
quel circuito si chiama diversity ed esiste la versione "phasen diversity" e "switching diversity".
altro non so: ho solo letto varie cose nel forum e mi hanno incuriosito. ma non ho mai fatto modifiche al sistema audio a bordo della mia a3. e me ne guardo bene, visto le difficolta e i costi.
mi riferisco alla 8P, indietro negli anni (conosco un po' gli schemi elettrici della mia; su altri modelli o altri anni di produzione sicuramente le cose cambiano).
laif_is_nau
05-11-2014, 20:09
Facciamo chiarezza
Ecco le foto. Come già detto sopra di me, c' è un connettore quadlock che appunto ha 4 connettori separati dentro.
C’ ê poi il connettore separato che é sicuramente dell' antenna.
Detto ciò rimane da vedere solo la radio vinse quando arriverà e li tirare le somme sul da farsi.
:D
Facciamo chiarezza
Ecco le foto. Come già detto sopra di me, c' è un connettore quadlock che appunto ha 4 connettori separati dentro.
C’ ê poi il connettore separato che é sicuramente dell' antenna.
Detto ciò rimane da vedere solo la radio vinse quando arriverà e li tirare le somme sul da farsi.
:D
la radio che ti arriverà credo che sia così:
http://s17.postimg.org/dvhih01hb/Cattura.jpg
tanto per curiosità ho posto il quesito ad un venditore di tali apparecchi.
Se mi risponderà, non mancherò di rendere noto l'esito della risposta.
http://s27.postimg.org/ivqtjlcxv/Cattura.jpg
dopo la mia domanda da perfetto ignorante la risposta è giunta:
http://s28.postimg.org/yyojo27q5/Cattura.jpg
Il venditore sostiene che tramite un semplice adattatore si possano inviare le uscite di segnale agli ingressi dell'ampli/sub e che, pure, come descritto da Paolo,se l'insieme sub+ampli è un blocco unico, vale la mia intuizione secondo cui vi è un solo amplificatore ad alimentare tutte queste componenti e non preveda segnali can-bus. Fosse davvero così avremmo trovato la soluzione, il tutto senza dover ricablare. Speriamo, vi farò sapere anch'io.
laif_is_nau
06-11-2014, 07:28
Riuscite a farvi dare il link o nome e cognome di questa interfaccia( chiamiamola anche banalmente adattatore) così facciamo chiarezza una volta per tutte e sfatiamo questa leggenda.
Torno a ripetere il segnale sempre su due fili deve viaggiare e, dai primi check fatti iniziando a studiare il can bus( si mi sto leggendo come cavolo funziona) a me pare che sia solo un modo di codificare le informazioni.
---------- Post added at 07.28.02 ---------- Previous post was at 07.25.26 ----------
io la possibilità di consultare il manuale ufficiale ce l'ho pure, ma sono miliardi di tavole.. (il problema è trovare quelle giuste)
qui c'è qualcosa riguardo l'impianto radio posteriore (ma come vedete ci sono ben 3 tipi diversi) (e aprendo le tavole appaiono 3 schemi diversi)
(che tra l'altro non posso postare, se non fotografandole e componendo ogni volta un immagine ridimensionata per poterla inviare)
http://s22.postimg.org/aaqysd6c1/Cattura.jpg
Sarebbe possibile avere il software completo di service? Riusciresti a linkarlo?
riguardo al fantomatico modulo ho scritto chiedendo lumi (sempre che rispondano)
per i software purtroppo non è facilmente linkabile.
(è un programma installato su pc ad uso professionale)
Appena avrò informazioni dall'assistenza Kenwood vi farò sapere riguardo l'interfaccia, fermo restando che potrebbe essere differente per il singolo apparecchio come pure universale anche se ne dubito. Anche secondo me il segnale can-bus presente per la diffusione posteriore altro non fa che comunicare segnali di "status" operativo. Il segnale audio (analogico) viaggia separatamente.
Ho sentito l'assistenza Kenwood ma non han fatto altro che incasinare ancor più le idee. Prima di tutto i vari adattatori/interfacce non vengono mai prodotti dalle case costruttrici degli impianti (come Kenwood, Pioneer, Sony, JVC ecc.) bensì da ditte specializzate come ad es. Phonocar. Poi, ciascun produttore utilizza un connettore diverso per il proprio apparecchio; poi l'amplificatore posteriore per l'Audi in questione potrebbe (condizionale) ... essere gestito per via ottica e non analogica ... cosa che invece dagli schemi che avete linkato, non mi risulta (a me pare pilotato da segnali analogici). In sostanza la mia convinzione è che si debba avere lo schema delle connessioni del specifico apparecchio, verificare cosa sia presente nella macchina ed in che modo funzioni (quale segnale chiede un determinato componente) e procedere all'individuazione dell'interfaccia consona. Per cimentarmi purtroppo dovrò aspettare ... attualmente non ho tempo. Anche se è uno dei prinicipali lavori che ho messo in cantiere.
qualcosa di interessante al riguardo l'ho letto anche qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?17876-sostituire-Symphony-II-bose-con-altro-car-stereo&p=384856&viewfull=1#post384856
Più o meno è quello che ho installato anche io ... come si vede regna sovrano il disorientamento, c'è che dice si perdano i comandi al volante, invece no ... con l'interfaccia appropriata a me funzionano (ho perso però le info sul FIS ... e onestamente mi piacerebbe poterle ripristinare) . Resta da verificare se questo adattatore Phonocar 4/130 (i cavi necessari per collegare il tutto alle prese dell'auto - costo € 40,00) sia predisposto per collegarsi anche all'insieme sub-ampli. Ora quello che non so è ... ma gli altoparlanti anteriori, a cosa ce li ho collegati? Normalissime uscite RCA ?
loschiaffo
07-11-2014, 19:31
Le casse davanti sono collegate dirette alle uscite della radio (front left, front right). Senza nessun ampli, senza nessun rca. Qualsiasi radio, anche vecchia di 30 anni, farà suonare regolarmente le casse anteriori.
Il discorso fibra ottica che ha segnalato l'assistenza kenwood, ha un senso. Non è solo "fare confusione".
Infatti i modelli audi più recenti, con il sistema mmi (centralina 5f), hanno un "anello ottico", detto "most", che collega tutte le periferiche audio (compreso il bluetooth).
Audi vuole "chiudere le porte" ai produttori aftermarket, creando propri standard tecnici e propri linguaggi/softwaredi communicazione nella rete di bordo.
Gli adattatori di cui tanto si parla, non sono semplici "spine triple" "o riduzioni", per unire connettori differenti. Si potrebbe semplicemente saldare nuovi connettori...
Gli adattatori invece devono prendere i segnali generati dalla radio aftermarket e tradurli nella lingua specifica che usa audi. È un lavoro di software molto impegnativo.
Un po' lo fanno, e un po' no: il "linguaggio audi" non viene reso pubblico, oppure ci sono release successive (che restano sconosciute all'adattatore fabbricato l'anno precedente), per cui la conversione dei dati verso la rete di bordo non è completa. Funziona il fis ma non il volante, oppure va solo una parte dei comandi, magari a rovescio.
E comunque pare (leggendo nel forum) che a nessuno funzioni l'ampli posteriore orginale.
Ma se ne può sempre mettere uno nuovo, di marca, e ricablare tutto. Migliora sicuramente anche la qualità del suono...
Più indietro si diceva che il can bus porta solo segnali di controllo. E il segnale audio è analogico e corre sempre su 2 fili (poi bisogna vedere a quanti volt e quanti ohm...)
semplifichiamo e diciamo che il segnale audio generato dalle radio originali audi è analogico e standard.
Ma senza il giusto segnale can-bus (cioè se non parli la lingua specifica audi) l'ampli orginale non si accende, non puoi regolare il fader, il cross over non si accende e non invia le frequenze giuste al sub...
Insomma, non va niente.
pare (leggendo nel forum) che a nessuno funzioni l'ampli posteriore orginale.
leggendo la discussione che ho linkato poc'anzi pare che montando l' interfaccia Phonocar 4/130 funzioni anche quello se ho ben capito.
leggendo la discussione che ho linkato poc'anzi pare che montando l' interfaccia Phonocar 4/130 funzioni anche quello se ho ben capito.
Non è specificato, magari l'utente non ha controllato che le casse posteriori suonassero, proprio come accadde a me. Lo si dovrebbe interpellare...
Facciamo chiarezza: ogni radio/sistema multimediale ha sul posteriore un connettore proprietario (ISO ecc.) e di serie viene fornito un cavo adattatore con uscite per i canali anteriori (o pù canali nel caso di alcuni apparecchi), ho compreso che a questi si possono tranquillamente collegare in via diretta i diffusori anteriori. Per l'insieme ampli e sub è necessaria un'interfaccia che converta anche i segnali di controllo can-bus in altri gestibili correttamente dalla radio in questione e non per il solo e semplice segale audio ma a quanto ho capito per poter controllare elettricamente questo insieme che altrimenti neanche si accenderebbe. Servono come non mai esperienze dirette di chi abbia già provato.
laif_is_nau
11-11-2014, 08:17
Buone nuove, é in italia a bergamo il pacchetto.
Brutte notizie, custom inspection... Speriamo che non lo tengano fermo, questo week end avevo anche tempo di montarlo... Vi aggiorno!
Buone nuove, é in italia a bergamo il pacchetto.
Brutte notizie, custom inspection... Speriamo che non lo tengano fermo, questo week end avevo anche tempo di montarlo... Vi aggiorno!
Ormai controllano tutto alla dogana, a me han fermato un pacco proveniente dagli USA sebbene corredato di indicazioni e fattura del venditore ... prontamente gli inviai ulteriore materiale per dimostrare che tutto fosse in regola ma, un mese di fermo dentro quegli uffici non glielo tolse nessuno.
Infatti, attendevamo con impazienza, speriamo nel tuo caso siano più celeri (soprattutto per te).
laif_is_nau
11-11-2014, 12:54
Peró la spedizione é stata di 5 giorni, da sto punto di vista il rivenditore é stato onestissimo!
Peró la spedizione é stata di 5 giorni, da sto punto di vista il rivenditore é stato onestissimo!
Ma arriva direttamente dalla Cina?
Sulla fattura è riportato il reale prezzo d'acquisto o ... altro?
Perché molto spesso ci si mette d'accordo cosi col venditore, pero' ... i doganieri ormai lo sanno e non ci cascano. Aprono la confezione, verificano e se notano un incongruenza di valore tra il dichiarato e lo stimato, applicano una "loro" tariffa e su quella scatta la tassazione ... insomma tutto sta in cosa si è dichiarato e se si è in grado di dimostrare che così è stato pagato. A me una volta chiesero l'estratto conto della carta di credito per controllare se veramente avessi pagato la cifra riportata in fattura ...
laif_is_nau
11-11-2014, 13:14
Da honk kong ( o come si scrive) direttamente. Cosa abbia scritto il venditore mi é oscuro peró i 5 euro in piú x dhl sono stati ampiamente ripagati a mio avviso.
Da honk kong ( o come si scrive) direttamente. Cosa abbia scritto il venditore mi é oscuro peró i 5 euro in piú x dhl sono stati ampiamente ripagati a mio avviso.
Su quello non c'è dubbio. Speraimo vada bene il resto.
laif_is_nau
11-11-2014, 17:51
in attesa, mentre girovagavo in rete ho trovato un quadro strumenti cod: 8po920931 che verrebbe quanto una cassetta di birra... ho provato online a cercare che tipo di cruscotto è.. ma nisba... non riesco a capire se è la versione con il cbd oppure no...
qualcuno potrebbe aiutarmi?
laif_is_nau
12-11-2014, 14:31
Arrivato ora il pacchetto....pagato la dogana( 27 euro) portando il costo totale a 330 euro. Appena ho tempo metto due foto, ma a prima vista c' é la centralina del can bus, e il connettore ( montato su cavo) che sembra identico a quello presente sul retro della radio originale.
In un secondo slot di connettori sono presenti invece le interfacce esterne( usb_ chiavetta 3g- aux- rca sia di output che di imput- antenna sia radio che gps)
Nel week end mi cimenteró nell' impresa oggi purtroppo é il comple di mia moglie e non posso fare molto sennó ... Beh lo sapete che succede a dire alle proprie mogli che la sera del loro compleanno andrebbero da amici a montare il nuovo giochino...ahahah
Arrivato ora il pacchetto....pagato la dogana( 27 euro) portando il costo totale a 330 euro. Appena ho tempo metto due foto, ma a prima vista c' é la centralina del can bus, e il connettore ( montato su cavo) che sembra identico a quello presente sul retro della radio originale.
In un secondo slot di connettori sono presenti invece le interfacce esterne( usb_ chiavetta 3g- aux- rca sia di output che di imput- antenna sia radio che gps)
Nel week end mi cimenteró nell' impresa oggi purtroppo é il comple di mia moglie e non posso fare molto sennó ... Beh lo sapete che succede a dire alle proprie mogli che la sera del loro compleanno andrebbero da amici a montare il nuovo giochino...ahahah
Si, si, non pensarci nemmeno ... lascia tutto nella scatola e rimanda al weekend.
Ma aggornaci appena puoi, la cosa è interessante, attendiamo descrizione dettagliata di apparecchio, funzionamento, funzioni varie e soprattutto interfacciamento ... sia agli altoparlanti che ai comandi multifunzione/can bus.
auguri alla moglie allora.
oggi festeggia, allo stereo ci pensi domani, dai..
laif_is_nau
12-11-2014, 17:00
https://lh6.googleusercontent.com/-C2oa7tILB4E/VGOBcJIg36I/AAAAAAAAP04/A89uMOqobcw/w829-h615-no/IMG_20141112_162754.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-CX0u5J-If4g/VGOBapyxw9I/AAAAAAAAP0s/sD8gAn0oBmA/w829-h615-no/IMG_20141112_162737.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-2ahBxcnw6hM/VGOBdOeK-KI/AAAAAAAAP1E/TDLfWrusHdQ/w829-h615-no/IMG_20141112_163133.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-TEX_c7No7Ic/VGOBeLw-2OI/AAAAAAAAP1Q/g_ydwHO6m64/w456-h615-no/IMG_20141112_163250.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-dkELAytdwvM/VGOBflVPU2I/AAAAAAAAP1c/VbiEWwm0lyY/w456-h615-no/IMG_20141112_163256.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-h-by9l7BT0k/VGOBhb6KlfI/AAAAAAAAP1o/CdjmEucSGys/w456-h615-no/IMG_20141112_163319.jpg
Son proprio curioso del tuo resoconto. Tra l'altro abbiamo lo stesso monitor da lavoro, un Dell serie 2408wfp (almeno dalla forma è identico) :smile:
laif_is_nau
13-11-2014, 21:48
Montata
tralasciando le peripezie per farla incastrare bene nel 2 din( le misure non sono precisissime) quanto supposto da tutti è purtroppo vero...
Il retrovie dell'audio( casse posteriori e sub) non funziona. Tutto il resto si ...
Scriverò al venditore e chiederò spiegazioni, pena la restituzione dello strumento.
qualcuno di voi invece( non mi ricordo chi) aveva sentito qualcuno se ebay(un venditore professionista) ed era venuto fuori che forse era necessaria un interfaccia aggiuntiva... ci sono novità in merito?
Laif, dalla immagine che hai mostrato, l'apparecchio esce con diverse rca per i vari canali, suppongo che (vista l'oggettiva impossibilità di collegare in quel modo ampli e sub dell'A3) il venditore non abbia incluso l'accessorio appropriato nella confezione, per il tuo tipo di vettura. Nella descrizione era specificato che avrebbe fatto funzionare tutti i canali, mi pare.
Vediamo cosa risponderà.
L'adattatore si chiama Phonocar 4/130 e dalla descrizione di un utente dovrebbe funzionare... "dovrebbe" ma certezze non ve ne sono, perché poi la discussione non era corredata da impressioni d'ascolto.
Volevo poi chiederti se funzionino i comandi al volante e se vengano riportate le info display sul cdb.
laif_is_nau
13-11-2014, 22:38
Aggiungo a quanto detto prima:
sostituendo la radio si è acceso l'albero di natale integrato.. con un programma generico mi segnala errori di can bus- motore e air bag. Da precisare che prima avevo una lampadina bruciata della targa, faccio un reset errori, si riaccende la lampadina della targa, si spegne l'albero di natale ma un errore del motore , air bag e can rimangono ma a cruscotto non c'è nulla.
Mi farò prestare un vag e poi vedrò il da farsi...
loschiaffo
13-11-2014, 22:40
Comandi al volante e cdb non ci sono, life is nau l'ha già specificato nei messaggi più indietro.
Mi piacerebbe vedere gli errori che escono con la scansione vag.
Puoi fare una vaggata e postarla nel forum?
È un file txt.
In bocca al lupo per il reso, col venditore di hong kong...
Puo darsi che tali errori fossero presenti ancora prima di installare la radio, anche se quest'ultima sicuramente ha interferito col resto.
Per caso l'errore sul motore riguarda la candeletta di un cilindro?
sì , scansiona col vag.
---------- Post added at 22.45.27 ---------- Previous post was at 22.43.55 ----------
Comandi al volante e cdb non ci sono, life is nau l'ha già specificato nei messaggi più indietro.
Mi piacerebbe vedere gli errori che escono con la scansione vag.
Puoi fare una vaggata e postarla nel forum?
È un file txt.
In bocca al lupo per il reso, col venditore di hong kong...
Sì è vero, non li ha ... peccato. Ma temo che per il reso servano davvero gli auguri ... sentiamo gli sviluppi.
loschiaffo
13-11-2014, 22:52
Puo darsi che tali errori fossero presenti ancora prima di installare la radio, anche se quest'ultima sicuramente ha interferito col resto.
Per caso l'errore sul motore riguarda la candeletta di un cilindro?
sì , scansiona col vag.
---------- Post added at 22.45.27 ---------- Previous post was at 22.43.55 ----------
Sì è vero, non li ha ... peccato. Ma temo che per il reso servano davvero gli auguri ... sentiamo gli sviluppi.
la radio cinese ha provocato errori nella 19, 37 e 56, quasi sicuramente (no signal-no communication e simile).
Tali errori hanno la data di oggi (o ieri), a fianco vedi i km attuali ecc.
Altri errori più vecchi, se ci sono, avranno data vecchia e i km ugualmente vecchi.
E sono in altre centraline.
laif_is_nau
14-11-2014, 17:44
Funzionaaaaaaaaaaa anche il retrovia! Ahahahah senza interfacce ne altro.. Semplicemente sfruttando gli rca forniti dalle uscite pre sul canale rear left e rear right!
Bel navi, magari poi fai un video x vedere cosa sa fare rispetto all'originale... Di sicuro legge i video e l'usb...
Inviato da iPhone con Tapatalk
cioè funziona TUTTO?
(display sul quadro strumenti, comandi al volante e casse posteriori con subwoofer?)
la qualità audio è migliorata?
Funzionaaaaaaaaaaa anche il retrovia! Ahahahah senza interfacce ne altro.. Semplicemente sfruttando gli rca forniti dalle uscite pre sul canale rear left e rear right!
Laif, descrivi nei dettagli come hai collegato le uscite preamplificate su rca ed a che cosa le hai collegate, a quali cavi, che se è così molto probabilmente la stessa procedura si puo' applicare anche ad altri apparecchi come il mio ... anche il subwoofer suona?
Appena puoi, se ne hai voglia,scrivi anche una breve recensione del prodotto ... Grazie.
---------- Post added at 22.15.59 ---------- Previous post was at 22.12.22 ----------
cioè funziona TUTTO?
(display sul quadro strumenti, comandi al volante e casse posteriori con subwoofer?)
la qualità audio è migliorata?
Purtroppo la vettura di Laif non ha cdb né comandi al volante ... anche se tutto si puo' aggiungere in un secondo momento (o anche terzo ...) :smile:
laif_is_nau
15-11-2014, 00:01
Non ho avuto un gran che di tempo per provare l' audio.. Magari faccio un video....cmq Diciamo che mi é venuto in mente un flash delle connessioni con rca.. Praticamente il connettore del cablaggio originale si interfaccia con il fakra che poi si installa alla radio. Dal fakra partono le uscite rca... Dalla radio ( ecco cosa non avevo considerato) bisogna collegare gli out rca agli out presenti sul connettore fakra. Da elettronico pignolo io avrei detto che solo un ingresso in potesse andare in un out. Ma cambiando punto di vista si ottiene che l' out amplificato della radio ( rca da radio) si devono collegare a qualche cosa per comandare le casse ( rca out dal connettore fakra). Tutto qua. Quindi il venditore aveva ragione, il pacco contiene tutto per funzionare dal punto di vista audio.
Rimane il dubbio dei problemi rilevati dal programma generico, nel week end faró scansione vag
Se ho ben capito, alla radio si deve collegare direttamente il Fakra proveniente dalla vettura, poi dall' adattatore Fakra escono gli rca che debbono essere collegati (creando una sorta di "ponte") con gli altri output rca diretti della stessa radio? Mi perdo ... Se non chiedo troppo, potresti fare un disegno o schema di come hai collegato?
Comunque ho notato tra le foto che hai allegato in precedenza, che è incluso un modulo "can-bus decoder" hai collegato pure quello? Dovrebbe essere l'interfaccia per gestire comandi al volante, cdb e tradure informazioni di controllo ... Ho un bel po' di domande su quest'apparecchio, attendo che tu abbia tempo di smanettarlo a dovere.
laif_is_nau
15-11-2014, 10:06
Hai capito perfettamente tutto sia dal punto di vista delle connessioni, sia dal punto di vista del box( anche se a mio avviso il can busbox funzionan solo parzialmente).
Senza can bus non si accende, con il can bus si, ma comendicevo il.programma generico che ho io mi dice errore generico su can... Siccome potrebbe essere anche un errore dovuto a problemi di comunicazione non mi preoccupo più di tanto.. Apprna ho tempo vaggo e vi aggiorno
Allora se la scansione vag ti dirà che hai errori di comunicazione con radio, navigazione, viva voce ecc. non temere, è normale, non avendo l'impianto Audi originale, stessa cosa accade anche a me col Kenwood, anche se funziona poi perfettamente. Poi segui le indicazioni di Paolo, verifica data e Km di ogni errore, da vag, per comprendere se precedente all'installazione del navi.
A questa esperienza che ho appreso da te per quanto concerne il retrovia... non sarei mai arrivato da solo ! In pratica l'apparecchio invia i segnali audio a se stesso, che li codifica mediante l'adattatore Fakra (estrapolando il segnale audio analogico via terminali rca) e li invia di nuovo al cavo proveniente dall'insieme ampli+sub . Quindi anche il sub funziona, hai appurato?
Quanto vorrei provare il tuo apparecchio su di una vettura con comandi al volante e cdb...per verificare anch'essi !
laif_is_nau
15-11-2014, 13:59
Ho messo un navigatore ( igo 8) per prova e il gps in un attimo ha fatto fix, appena useró la macchina proveró a vedere se funziona bene o é il caso di cambiare software
---------- Post added at 13.59.27 ---------- Previous post was at 13.55.34 ----------
Per quanto riguarda invece il discorso audio, i bassi non mi sembrano per niente diminuiti.
Devo solo regolare bene le impostazioni audio perché a moo avviso ci sono troppi bassi...
Perché l'apparecchio non è già corredato di un suo software di navigazione? Ad esempio sul mio la parte navi è della Garmin. E si puo' utilizzare solo quello, con aggiornamenti a pagamento per le mappe. Sul tuo, puoi installare ciò che vuoi a piacimento?
Se senti troppi bassi con molta probabilità funziona pure il sub ... controlla che non vi sia il loudness attivato di default nelle impostazioni.
C'è un comando per il mute a portata di mano (senza dover navigare nei menù) ?
laif_is_nau
15-11-2014, 15:00
Si essendo windows based ci puoi installare qualsiasi cosa compatibile con windows c.e 6.0 o anteriore. Ovviamente si possono mettere altri navigatori da tom tom, garmin etc etc
X il mute basta premere una volta il tasto di alimentazione.
Si essendo windows based ci puoi installare qualsiasi cosa compatibile con windows c.e 6.0 o anteriore. Ovviamente si possono mettere altri navigatori da tom tom, garmin etc etc
X il mute basta premere una volta il tasto di alimentazione.
Ti ringrazio delle le info. sembra davvero interessante per il prezzo e per il fatto di avere tutto incluso, e a quanto pare funzionante (perlomeno quello che tu hai possibilità di provare), certo sarebbe stato meglio di questi tempi un OS di tipo Android che ha sicuramente più sviluppo e futuro... non so bene questo Win CE quanto sia sfruttabile e soprattutto stabile... aggiornaci, aggiornaci...
ps. la qualità delle plastiche perlomeno al tatto è pari a quelle della plancia?
laif_is_nau
15-11-2014, 15:31
Android ha difficoltà nella gestione dei canali audio. al momento é progettato per la gestione dei canali stereo, ovvero due casse solamente. Infatti vendono le radio windows in dual boot con android.. Windows per la corretta gestione audio e android per il resto... Per me non è una grande mancanza tanto piú che non credo di fare altro sull' auto di famiglia!
laif_is_nau
16-11-2014, 17:29
ecco la vaggata, come supponevo il programma generico di android da errori se non riesce a comunicare...
dal vag si capisce che i 3 errori presenti sono dovuti al cambio radio e basta
ecco la vaggata.
https://drive.google.com/file/d/0B9tRB2FFajMgRFZxTG1YQjBrV3M/view?usp=sharing
p.s i km sono originali :wub:
Però è molto strano che le voci 09 (rete di bordo) e 46 (comfort) non comunichino totalmente. Nel mio caso, il navi Kenwood, non impedisce la comunicazione con queste due importantissime centraline anche perché attraverso esse e con il vag puoi gestire diverse funzioni .
loschiaffo
16-11-2014, 21:02
Gli errori causati dalla radio credo che si possono eliminare definitivamente.
Entra col vag nella centralina 19-gateway, poi installation list, poi togli la spunta su radio e navi.
In pratica stai dicendo alla rete elettronica di bordo che non c'è più installata la radio orginale, e quindi le varie centraline di bordo non tenteranno più di comunicare con la radio.
in questo modo, gli errori vag, riferibili alla radio, dovrebbero scomparire.
Cancella gli errori vecchi, con il comando clear dtc, e poi rifai la scansione.
In teoria dovrebbe risultare tutto "pulito".
laif_is_nau
18-11-2014, 13:40
Penso di aver trovato un gingillo utile..
come avete visto dalle foto l'antenna originale audi ha due connettori, mentre la radio cinese ha il connettore standard.
In sostanza con questo
http://www.amazon.it/Autoleads-PC5-160-Adattatore-antenna-autoradio/dp/B004TW7VRK/ref=sr_1_36?ie=UTF8&qid=1416302306&sr=8-36&keywords=audi+a3
si dovrebbe risolvere il problema della bassa qualità ricettiva( dovuta fisicamente alla mancanza di collegamenti dall'antenna al connettre della radio)
Visto il prezzo irrisorio io lo prendo.
Alla prossima per aggiornamenti appena ho tempo posto il video del funzionamento.. scusate ma sono stracarico di lavoro e i test e prove le faccio o la mattina alle 6 e 30 o la sera dopo cena!
laif_is_nau
19-11-2014, 10:51
Presa anche la telecamera con il kit wireless
Questa per intenderci:
http://www.ebay.it/itm/281499118532?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
la installo al posto del maniglione di apertura per due motivi:
1 per evitare segnalazioni di problemi sulle luci targa,2 per avere una visione più centrale possibile.
A breve per aggiornamenti
Ho preso anche l'adattatore per migliorare il segnale dell'antenna, see you later...
a conti fatti questo scherzetto della radio, e telecamera è venuto a costare circa 400 euro.
Presa anche la telecamera con il kit wireless
Questa per intenderci:
http://www.ebay.it/itm/281499118532?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
la installo al posto del maniglione di apertura per due motivi:
1 per evitare segnalazioni di problemi sulle luci targa,2 per avere una visione più centrale possibile.
A breve per aggiornamenti
Ho preso anche l'adattatore per migliorare il segnale dell'antenna, see you later...
a conti fatti questo scherzetto della radio, e telecamera è venuto a costare circa 400 euro.
Tutto sommato, considerando che tutto funzioni a dovere (e la radio sta funzionando bene mi pare di capire ...) non sono molte, per avere questi accessori ... per fare un confronto pagai il solo navi Kenwood 1100 euro (nel 2011) ... + 130 adattatore can bus + 50 telecomando ... restando senza retrocamera (non la presi perché ho i sensori e comunque costava moltissimo), senza modulo tv (optional) e senza canali posteriori (a mia insaputa). Inoltre il navi è Garmin e gli aggiornamenti si pagano .
Come ti stai trovando con la radio, nelle sua varie funzioni? Hai provato a leggere diversi tipi di file tramite usb? Com'è la qualità di riproduzione dei video e del display?
Non ti nego che a volte mi verrebbe voglia di comprarlo, più che altro per l'estetica ... poi se va anche bene ...
E' previsto un telecomando per i passeggeri?
laif_is_nau
19-11-2014, 18:57
azz decisamente un cifra importante la tua....
funzionare funziona bene, devo ancora trovare la configurazione audio tra loud, e sub per evitare di andare in distorsione. Se non voglio fare il tamarro, e sentire la radio normalmente, basta tenere il volume a 6-7 (con un fondoscala di 50 !). Se alzo , oltre ad avere seri problemi di riuscire a sopportare il puttanaio che fà, percepisco una distorsione... Solo che tali regolazioni le devo andare a fare in un campo aperto, se le faccio in cortile il condominio mi ammazza !!!!!
Molto positiva è la ricezione gps, smanettando ho scoperto che è una sirfstar 3, perciò alto referesh della posizione al secondo, in media piglia 11-12 satelliti contemporaneamente.
Buono il bluetooth, il mio telefono( un oneplus one) si collega senza problemi, la musica in streaming va senza problemi anche se alzando tanto il volume si sente un fruscio di sottofondo( anche quella dal play music ), devo capire come ordinare la rubrica poichè le voci compaiono in ordine sparso invece che in ordine alfabetico.
Sezione radio, come dicevo sopra, confido che con l'amplificatore dell'antenna che ho preso oggi, migliori la ricezione( l'rds soffre la mancanza del doppio collegamento dell'antenna audi ) non dovuta però a mancanze della radio, ma bensì al fatto che si sfrutta solo metà dell'antenna audi originale.
Ho scoperto però che il cablaggio in dotazione della radio è predisposto per installare questo amplificatore dell'antenna.
Così come ho scoperto che il cablaggio della telecamera prevede già la fonitura del 12v e del reverse.
Tutto sommato questi cinesi ci sanno fare, peccano nelle istruzioni e questa interfaccia lo consiglio solo a chi si sà "arrangiare" e smanettare un pò. Chi non è portato a capire, apprendere e sperimentare vi dico solo: fatevela montare.
Rimane l'unica cosa da sistemare, il discorso can bus.
Essendo un pignolo di merda esigo che il prodotti si interfacci alla perfezione con l'impianto di serie.
E vedere errori di comunicazione da vag non mi piace . Questo capita anche con altre radio e so che il problema non è dipeso dalla mia, ma Se un prodotto viene commercializzato come compatibile can bus, questo lo deve essere. Sennò uno lo commercializza come non compatibile e la storia finisce li.
Cmq mi ero dimenticato di aggiungere un paio dicose riguardo alla vaggata: ho fatto scomparire tutto il resto dei problemi tranne quello del can bus( quindi gli altri 2 sono ritornati a funzionare) dopo due cancellazioni degli errori consecutive, il sistema deve aver digerito meglio il cambio radio senza più far apparire errori.
IL discorso usb.. sono talmente stufo di portarmi usb dietro che mi sono autoimposto di ascoltare la musica solo tramite streaming sul telefono( uso google play music ) via bluetooth. HO provato però a far leggere un mp3 e questo lo leggeva.
Non ho ancora provato un dvd, non ho scelto la funziona tv perchè non mi interessava, non ho scelto il telecomando perchè 1) me ne sono dimenticato di chiederlo XD 2) a posteriori decido io cosa vedere sul display ( visto anche la funziona navigatore) e non ho volgio di vedere telecomandi anche in auto XD, ma è un optional che si può richiedere senza problemi al venditore.
C'è un ragazzo sull'altro forum che vende a 200 euro il modello uguale a questa( ma versione hardware precedente) con anche TV a 200 euro, se sei interessato ti passo il contatto.
come prezzo questi apparecchi aftermarket sono sicuramente meno onerosi degli OEM.
la differenza principale è solitamente Inglobano già tutti i moduli che negli impianti OEM sono esterni (aggiuntivi e da comprare a parte, facendo lievitare la spesa)
ora non so la versione in oggetto, ma di solito sono disponibili con diverse funzionalità
(quello del link che postai ad esempio è disponibile sia con modulo tv Diversity che senza)
ma solitamente comprendono tutto o quasi.
quello che montai sul precedente veicolo comprendeva ad esempio
radio
lettore CD DVD
navigatore con possibilità di caricare diversi software (in una micro sd)
TV (non diversity però, quindi non visibile in movimento)
telefono blutooth
telecamera posteriore ad inserimento automatico
presa AUX (sfruttabile anche per collegare una videocamera anteriore)
due prese usb da portare tramite cavo nel cassetto portaoggetti o altrove
una presa Ipod con cavo da portare nel cassetto portaogetti o altrove
un ingresso frontale per microSD dedicata al NAVI
un ingresso frontale per micro SD dove ineserire musica, video, ecc.
uscite rca per poter collegare eventuali schermi posteriori
telecomando per comandare tutte le funzioni audio e video, tranne che il NAVI
possibilità di avere il NAVI sempre attivo anche ascoltando o visionando i supporti desiderati (per visionare il navi o la schermata bastava toccare il tasto, mentre per la voce, alle indicazioni vocali del navi corrispondeva un abbassamento automatico del volume del supporto in uso, regolabile a piacere)
leggeva di tutto. mp3, mp4, video in diversi formati, ecc.
il navi lo facevo aggiornare da un amico, ma so che scaricava gratuitamente gli aggiornamenti
(installato di default avevo IGO primo)
comunque in auto avevo circa 4000 brani musicali, un migliaio di video musicali, e avevo ancora una presa USB libera per poterne caricare altri.
(il tutto senza nessun filo visibile, o antiestetiche pen drive che sporgono dall'apparecchio, che rispettava l'estetica del cruscotto)
gli unici "nei" erano che la luminosità dei tasti retroilluminati NON seguiva quella del resto dell'auto (rimaneva accesa anche di giorno e non variava l'intensità), e che la radio non aveva la funzione del volume che si alza in automatico al crescere della velocità.
la qualità audo era grossomodo la stessa, ma l'impianto originale non era certo un BOSE. (quindi un appunto negativo sulla qualità audio del 2 din cinese nel mi caso poteva starci)
tutte queste funzioni erano comprese in un unico apparecchio, oggi acquistabile con cifre attorno ai 500 euro..
Consideriamo che la mia era una versione più datata rispetto a quelle odierne.
ho voluto descrivere le caratteristiche del mio ex apparecchio cinese solo per un motivo:
So bene che qui stiamo parlando di un altro apparecchio, ma tali 2din cinesi sono tutti grossomodo strutturati alo stesso modo, e solitamente offrono tutti le medesime funzioni.
spesso il modello destinato alla bmw è commercializzato anche con il frontalino che lo rende adatto alla VW, o all AUDI, ma l'apparecchio è sempre lo stesso.
le componenti alla fine sono sempre le medesime.
ciò che cambia sono solo 2 cose:
- la quantità di "moduli" presenti all'interno (che determinano se hai la tv o meno, ecc)
(spesso lo stesso apparecchio è disponibile anche senza tv ad esempio)
- e Quanto sia recente il tipo di elettronica installato (i sistemi operativi insomma)
all'apparenza sono tutte uguali, ma alcune in realtà hanno dei software più datati, mentre altre praticamente sono più evolute, e funzionano meglio.
(perdonatemi se ho usato termini errati, ma non sono esperto di informatica)
oggi sono quasi tutte android, o con qualità audio superiore, maggiori definizioni dello schermo, televisione con sistema "diversity" che be consente l'utilizzo anche in movimento,ecc ecc.
in pratica bisognerebbe solo saper scegliere Quale apparecchio cinese sia quello più recente come tipo di elettronica..
su quelle destinate al gruppo VW purtroppo chè sempre questo problema delle casse posteriori, ma se fosse come vedo risolvibile non sarebbe poi malaccio
(se poi la qualità audio fosse la medesima sarebbe sicuramente un upgrade migliore della più nota RNS)
Non vorrei che, oltre dal farraginoso bilanciamento tra sub e loudness (credo che alla fine troverai il setting) , il problema dovuto alla distorsione o al "puttanaio" che senti sia imputabile alla scarsa qualità dei convertitori d/a dell'apparecchio o ad una componentistica d'uscita analogica di livello dozzinale ... purtroppo se queste apparechiature hanno un costo così esiguo a fronte del doppio o triplo richiesti da machi come Kewnood, Pioneer o Alpine, la motivazione è proprio questa.
E' l'aspetto che mi ferma dalla propensione all'acquisto ... per il momento andrò avanti col Kenwood, ormai mi sono abituato all'estetica difforme (che poi essendo formato unicamente da un display neanche stona troppo) ... che in quanto a qualità audio è decisamente ottimo, migliore degli impianti originali Audi, sia per chiarezza, che timbrica, risposta e dinamica... e rapporto segnale rumore. E fidatevi che è così... mi occupo di audio per lavoro ... ho le orecchie allenate.
Però, laif, il tuo è proprio bello da vedere ed offre molto di più rispetto all'rns in termini di funzioni e versatilità.
Sul lato errori posso dirti che i famosi "communication" error sono dovuti al fatto che non hai radio e navi Audi. Difatti togliendo, tramite vag, le spunte su tali dispositivi ,per dire al sistema che non li hai (infatti non hai gli apparecchi di serie) ... troverai un semplice messaggio di "no communication" , ma è corretto.
quello che rende titubante anche me è proprio la non certezza di avere una qualità audio almeno pari all'originale..
sinceramente su questa auto l'impianto si sente bene, e mi spiacerebbe perderlo.
quello che rende titubante anche me è proprio la non certezza di avere una qualità audio almeno pari all'originale..
sinceramente su questa auto l'impianto si sente bene, e mi spiacerebbe perderlo.
Potresti cercare qualcosa di marca, ma d'occasione, tramite ebay ... pero' anche da usati questi navigatori, (intendo di marca nota) tendono ad essere costosi, più del cinese nuovo ... e c'è da prestare molta attenzione alle condizioni del touch screen e del flessibile (potrebbero essere stati molto sfruttati), poi dovrai aggiungere i vari adattatori per comandi al volante e retrovie (il tempo, manca sempre , devo risolvere il retrovie anch'io ... )
Se vuoi qualità audio vai sui tre marchi citati ... aggiungi anche JVC. Sono marchi che producono elettroniche audio hi-fi di prestigio, una garanzia.
Fermo restando che il cinese... dovrei sentirlo di persona per poter esprimere un giudizio ...
Si tratta sempre di compromessi e di scegliere il migliore per le propire esigenze ... la perfezione assoluta non esiste.
(marzo) potrei occuparmi di te domani sera ... after dinner.
Potresti cercare qualcosa di marca, ma d'occasione, tramite ebay ... pero' anche da usati questi navigatori, (intendo di marca nota) tendono ad essere costosi, più del cinese nuovo ... e c'è da prestare molta attenzione alle condizioni del touch screen e del flessibile (potrebbero essere stati molto sfruttati), poi dovrai aggiungere i vari adattatori per comandi al volante e retrovie (il tempo, manca sempre , devo risolvere il retrovie anch'io ... )
Se vuoi qualità audio vai sui tre marchi citati ... aggiungi anche JVC. Sono marchi che producono elettroniche audio hi-fi di prestigio, una garanzia.
Fermo restando che il cinese... dovrei sentirlo di persona per poter esprimere un giudizio ...
si, la questione è chiara:
spendendo molto è possibile anche scegliere cosa montare (intendo che si ha una scelta vasta, che spazia dai soli monitor, ai car-pc, moduli per funzioni aggiuntive di ogni tipo, fino agli impianti Originali audi)
ma su un auto come la mia vale la pena?
se dovessi spendere 1500 euro per avere una retrocamera e un navigatore integrato, e la possibilità di acoltare MP3(perchè in realtà sono solo quelle le funzioni che vorrei) conservando una qualità audio come l'attuale sinceramente lascerei perdere
se fossi sicuro che un dato apparecchio cinese potesse garantirmi la qualità audio attuale forse potrei spenderne 400 o 500 al massimo.
ma dovrei sentire con le mie orecchie il suono, altrimenti non so..
si, la questione è chiara:
spendendo molto è possibile anche scegliere cosa montare (intendo che si ha una scelta vasta, che spazia dai soli monitor, ai car-pc, moduli per funzioni aggiuntive di ogni tipo, fino agli impianti Originali audi)
ma su un auto come la mia vale la pena?
se dovessi spendere 1500 euro per avere una retrocamera e un navigatore integrato, e la possibilità di acoltare MP3(perchè in realtà sono solo quelle le funzioni che vorrei) conservando una qualità audio come l'attuale sinceramente lascerei perdere
se fossi sicuro che un dato apparecchio cinese potesse garantirmi la qualità audio attuale forse potrei spenderne 400 o 500 al massimo.
ma dovrei sentire con le mie orecchie il suono, altrimenti non so..
Se volessi mantenere qualità audio (andando sul sicuro) ed avere solo quelle funzioni, rinunciando al touch screen ma guadagnando in integrità estetica, potresti optare per un rns di seconda mano, per quelle cifre scelta ce n'è; mp3 li legge ...il navi c'è ...una soluzione per la retrocamera/sensori si trova, anche a buon mercato.
laif_is_nau
20-11-2014, 09:29
ragazzi appena ho tempo faccio un video per quanto riguarda l'audio.
Questo week end forse avro tempo per fare il montaggio della telecamera e dell'ampli dell'antenna. Lo spero così da chiudere il discorso radio e vivere sereno.
Ultimanente ogni minuto libero( anche dopo cena) lo passo in garage a cercare di ottimizzare e sinceramente sono un pò al limite... Giustamente mia moglie( in cinta di quasi 7 mesi oltretutto), mi stà facendo notare che la mia passione in "smanettamenti vari" stà arrivando alla soglia patologica XDXD.
Effettivamente non mi va bene una cosa così come la fabbrica l'ha fatta, a partire dal telefono che appena scartato l'avevo già modificato, a partire dalla reflex che gli ho crackato il firmware, finendo al pc che sono sempre li a "giochiacchiare" con overclock e altro...
Sono un praticamente un malato di elettronica ahahaha
se trovassi chi è disponibile a collegarmela lo farei anche.
sono dubbioso circa la possibilità di installare solo la radio.
mi sa che dovrei cambiare/aggiungere anche altri componenti (antenna radio, antenna e/o modulo gps)
non sono nemmeno tanto sicuro che sia cosi immediato nemmeno il collegamento di una retrocamera ad inserimento automatico senza aggiungere chissà quali componenti.
in quel caso la spesa lieviterebbe un'altra volta..
i 2din cinesi non abbisognano di alcuna antenna .
il navi ha un suo modulo gps compreso, ecc.
i sensori di parcheggio sinceramente li escludo perchè non li reputo utili.
(non è possibile sapere se sei a 3 cm dall'auto che hai dietro o davanti, dato che suonano in modo continuo già a 10cm)
il touch screen non mi interesserebbe nemmeno, come del resto la tv o il telefono.
purtroppo non ho ancora trovato una soluzione.
(forse la più valida è quella che hai tu attualmente..)
---------- Post added at 09.40.10 ---------- Previous post was at 09.36.14 ----------
ragazzi appena ho tempo faccio un video per quanto riguarda l'audio.
Questo week end forse avro tempo per fare il montaggio della telecamera e dell'ampli dell'antenna. Lo spero così da chiudere il discorso radio e vivere sereno.
Ultimanente ogni minuto libero( anche dopo cena) lo passo in garage a cercare di ottimizzare e sinceramente sono un pò al limite... Giustamente mia moglie( in cinta di quasi 7 mesi oltretutto), mi stà facendo notare che la mia passione in "smanettamenti vari" stà arrivando alla soglia patologica XDXD.
Effettivamente non mi va bene una cosa così come la fabbrica l'ha fatta, a partire dal telefono che appena scartato l'avevo già modificato, a partire dalla reflex che gli ho crackato il firmware, finendo al pc che sono sempre li a "giochiacchiare" con overclock e altro...
Sono un praticamente un malato di elettronica ahahaha
una malattia che però si rivela molto utile in alcuni casi..
invidio la tua capacità di comprendere la logica di tali apparecchiature; facoltà che ti permette di valutarne l'acquisto a seconda del componente, e ti permette di raggiungere il risultato ottimale.
l'ignoranza come nel mio caso è un limite non da ridere..[COLOR="Silver"]
Direi che un bel video è d'uopo ormai ...
Anch'io soffro della stessa malattia per le apparecchiature elettroniche, per fortuna la mia lei, me le lascia fare senza metter bocca ...
(marzo) per le tue necessità cerca qualche occasione dell'rns Audi, che ha già tutto incluso , se ne trovano e non te ne pentirai, non dovrai passare giornate a smanettare e impazzire dietro soluzioni e configurazioni difficili per far funzionare ogni cosa. ...a me i sensori vanno più che bene ... 10 cm di distanza li lascerei comunque, non tanto per me, ma per gli altri; comunque basta fare l'abitudine, quando sai che sei al limite col suono continuo e puoi spingerti altri pochi cm, danni non ne fai (ma tu hai i sensori di serie, come me?). Bisognerebbe vedere quanto costerebbe dotare l'rns di retrocamera e cercare bene anche questa componente nell'usato ... tutto si puo' fare.
no, io non ho i sensori.
nemmeno io lascio 10 cm dall'auto che ho dietro, ci mancherebbe. (come farebbe poi costui ad uscire?)
ma qui i parcheggi sono un terno al lotto, e con la retrocamera riesci a sfruttare in manovra tutto lo spazio disponibile, senza rischio alcuno.
(questo però solo orientando la camera sul proprio paraurti posteriore, come avevo fatto sull'altra auto)
è inutile che la retrocamera inquadri 10 metri dietro l'auto ma non inquadri il tuo paraurti, come quelle montate di serie.
a quel punto è utile quanti i sensori..
la RNS non mi dispiacerebbe, ma senza retrocamera non ne varrebbe la pena, e collegarne una in seguito esula dalla mie capacità (sempre per via della compatibilità, delle codifiche , ecc)
la potrei comprare solo usata da qualcuno che si rende disponibile a collegarmela e farmela funzionare correttamente. (ma dove lo trovo uno disposto?)
sugli apparecchi cinesi invece la retrocamera non richiede nessuna codifica o adattamento.
in pratica mi ero orientato sulle cineserie solo perchè non richiedono tutti 'sti adattamenti o codifiche, dato che tutte le funzioni sono già proprie dell'apparecchio, e non interferiscono con la rete di bordo.
solo per questo.
ma l'incognita è la qualità del suono..
laif_is_nau
20-11-2014, 18:32
MAh secondo me vi fate troppe seghe mentali per la qualità del suono...una volta che suona e che hai dei bassi accettabili per me basta...
sono punti di vista..
io non sono un patito degli impianti hi-fi, ma semplicemente mi spiacerebbe passare da una qualità del suono decente ad una inferiore.
MAh secondo me vi fate troppe seghe mentali per la qualità del suono...una volta che suona e che hai dei bassi accettabili per me basta...
Certo ... puo' essere ... anche questo è un aspetto soggettivo. Come tutti gli altri. Oltre che lavorare con la musica sono appassionato del mondo hi-fi soprattutto a livello professionale ... anche se in macchina non ho esigenze estreme, amo ascoltare in modo pulito e definito. Un suono di bassa qualità e sofferente di notevole distorsione a volumi sostenuti per le mie orecchie sarebbe ... più affaticante del rumore del motore.
Ma con ciò non sto minimamente affermando che il tuo apparecchio suoni male. Era una considerazione piuttosto generica relativa a confronti tra elettroniche diverse... e di costo diverso. Anzi appena risolvi con i vari settaggi, attendiamo il tuo giudizio sulla qualità del suono.
laif_is_nau
24-11-2014, 13:59
Arrivata la telecamera da montare sul maniglione di apertura del bagagliaio con kit wirelss, ora è solo da trovare il tempo per il montaggio... e qua casca l'asino!
laif_is_nau
27-11-2014, 16:51
Montata ieri notte al freddo e al gelo.
Tutto funziona perfettamente e mi sono stupito della visione con kit wireless.
Pazzesco si vede in maniera nitida.
Ho finito con gli aggiornamenti, appena avrò tempo questo week end vado a fare un video come si deve per concludere le promesse fatte.
Ciao, ottimo, si riuscito a concludere tutto e tutto funziona. D'accordo su un bel video per mostrarci come e dove hai montato le varie parti ... in special modo la telecamera.
una recensione riguardo il paragone qualitativo audio tra l'impianto originale e il 2 din cinese.
(come supponevo, la qualità pare leggermente inferiore..):
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?61001-autoradio-navi-aftermarket-problema-compatibilit%E0
laif_is_nau
03-12-2014, 20:40
Con tutto il rispetto ma Android, specialmente con hardware misero come nelle radio fa solo pena e é ampiamente superato dalle radio e win ce soprattutto nei software di navigazione. Provato sulla mia pelle su svariati dispositivi Android.
Lasciando stare poi la gestione audio di Android che é veramente penosa e lacunosa.
Scusate x i ritardi nell' aggiornare ma sono costantemente fuori x lavoro , in trasferta e non ho l' auto sottomano.
Cmq mi sono auto costruito uno stabilizzatore di tensione x ovviare a interferenze generate dall' alternatore.
Vi posterò il circuito elettrico appena mi rimandano a casa, spero presto
io parlavo solo della qualità audio.
perchè hai dovuto aggiungere lo stabilizzatore?
che difetti riscontravi?
ahi ahi. i "difettucci" delle radio cinesi alla fine vengono fuori, uno alla volta...
laif_is_nau
04-12-2014, 07:27
MI piace vedere come reagisce la gente dopo che uno getta il sasso e attende, ti da modo di saggiare come ragiona le mente degli altri, chi si interessa e trae temporaneamente le conclusioni dentro se stesso, c'è poi chi invece trae conclusioni su 3 parole buttate li invece che soffemmarsi a riflettere.
Comunque non divaghiamo( questa mattina sono ai limiti del poetico)Purtroppo il difetto non è della radio cinese, ma della telecamera, questa telecamera essendo ccd ( come tutti i santi ccd del mondo) è rompicoglioni e vuole tensioni stabili.
Il problema di audi riscontrato da me, come anche di installazioni su fiat ( un mio collega ha una bravo e abbiamo comprato in tempistiche diverse più o meno gli stessi componenti) ,è che una volta che l'alternatore dell'auto entra in funzione, genera una frequenza (da individuare con oscilloscopio per poi configurare un buon filtro ) che va a disturbare la visione della telecamera inserendo nell'immagine disturbi.Di fatti a quadro acceso ma motore spento la visione è perfetta.
Tutto qua... basta mettere un paio di condensatori al posto giusto e il problema si risolve.
telecamere con kit antidisturbo >250-300 euro( audi originale ad esempio)
Telecamera presa da me > 70 + 3 euro di coponenti elettrici.
come ripetevo sopra, se siete tipi con zero manualità e conoscenza in ambito elettronico non vi cimentate in queste installazioni .
Il principale motivo della scarsa diffusione di questi prodotti economici ( radio telecamera e altro) a mio avviso, non è la scarsa qualità che comunque è chiaro è inferiore a OEM( non sono quia dire sono uguali o il prodotto economico è migliore dell'originale), è che non cè un cane che vi assiste dopo averlo comprato. A fronte di una spesa della metà del prezzo rispetto a componenti OEM, io sono soddisfatto.
Perciò i più si ritrovano ad aver sborsato soldi e poi, purtroppo per loro , non avendo le conoscenze di base per metterci mano, danno le colpe alle varie radio-telecamere.
E ovviamente, non appena qualcuno li monta e riscontranta problemi, additano che sti prodotti cinesi... la solita storia insomma.
Prendetevi il vostro rsn-e originale e fatevelo montare da installare qualificati.
Postilla per il discorso audio, si potrebbe installare un banalissimo amplificatore 4 canali al posto di usare l'amplificazione della radio, ritrovando tutta la qualità audio originale. Questo perlomeno nel moi caso, nelle altre non sò che dirvi.
turno a lavorà ci riaggiorniamo non appena torno a casa da questa trasferta che non sembra finire mai.
laif_is_nau
04-12-2014, 07:27
MI piace vedere come reagisce la gente dopo che uno getta il sasso e attende, ti da modo di saggiare come ragiona le mente degli altri, chi si interessa e trae temporaneamente le conclusioni dentro se stesso, c'è poi chi invece trae conclusioni su 3 parole buttate li invece che soffemmarsi a riflettere.
Comunque non divaghiamo( questa mattina sono ai limiti del poetico)Purtroppo il difetto non è della radio cinese, ma della telecamera, questa telecamera essendo ccd ( come tutti i santi ccd del mondo) è rompicoglioni e vuole tensioni stabili.
Il problema di audi riscontrato da me, come anche di installazioni su fiat ( un mio collega ha una bravo e abbiamo comprato in tempistiche diverse più o meno gli stessi componenti) ,è che una volta che l'alternatore dell'auto entra in funzione, genera una frequenza (da individuare con oscilloscopio per poi configurare un buon filtro ) che va a disturbare la visione della telecamera inserendo nell'immagine disturbi.Di fatti a quadro acceso ma motore spento la visione è perfetta.
Tutto qua... basta mettere un paio di condensatori al posto giusto e il problema si risolve.
telecamere con kit antidisturbo >250-300 euro( audi originale ad esempio)
Telecamera presa da me > 70 + 3 euro di coponenti elettrici.
come ripetevo sopra, se siete tipi con zero manualità e conoscenza in ambito elettronico non vi cimentate in queste installazioni .
Il principale motivo della scarsa diffusione di questi prodotti economici ( radio telecamera e altro) a mio avviso, non è la scarsa qualità che comunque è chiaro è inferiore a OEM( non sono quia dire sono uguali o il prodotto economico è migliore dell'originale), è che non cè un cane che vi assiste dopo averlo comprato. A fronte di una spesa della metà del prezzo rispetto a componenti OEM, io sono soddisfatto.
Perciò i più si ritrovano ad aver sborsato soldi e poi, purtroppo per loro , non avendo le conoscenze di base per metterci mano, danno le colpe alle varie radio-telecamere.
E ovviamente, non appena qualcuno li monta e riscontranta problemi, additano che sti prodotti cinesi... la solita storia insomma.
Prendetevi il vostro rsn-e originale e fatevelo montare da installare qualificati.
Postilla per il discorso audio, si potrebbe installare un banalissimo amplificatore 4 canali al posto di usare l'amplificazione della radio, ritrovando tutta la qualità audio originale. Questo perlomeno nel moi caso, nelle altre non sò che dirvi.
turno a lavorà ci riaggiorniamo non appena torno a casa da questa trasferta che non sembra finire mai.
io veramente non mi scaglio a priori contro le cose NON OEM.
sulla precedente auto ho montato un 2 din cinese e ne ero abbastanza soddisfatto
sull'audi sono più titubante per i due motivi citati:
1 essendo poco pratico non so scegliere i componenti accessori per far funzionare determinate cose, come ad esempio le casse posteriori, che a quanto sembra necessiterebbero di un ulteriore componente (che però non viene venduto da chi vende l'apparecchio)
peccato- sarebbe stato utile vendere l'apparecchio e il modulo, in modo da fornire un kit plug-play, utilizzabile anche dai meno esperti come me.
2 la qualità audo.. Sulla precedente auto avevo l'impianto di serie che non era granchè (bmw), ma sulla A3 devo dire che non è niente male.
Mi spiacerebbe perdere la qualità del suono.
capisco che siano problemi risolvibili, ma siamo già a 3 interventi aggiuntivi rispetto al solo montaggio della radio
(modulo per le casse posteriori, amplificatore per attivare le casse dietro e riportare l'audio a livelli decenti, e forse il "filtro" per la retrocamera)
sale la spesa e aumenta il lavoro (e la competenza richiesta)
--------
io col 2 din cinese non avevo nessun problema con la retrocamera.
ne ho utilizzata una non blutooth, collegandola coi fili.
si attivava anche a radio spenta solo inserendo la retro, purchè il quadro fosse acceso.
non aveva problemi di interferenza e si vedeva bene.
costo 30 euro scarsi se ricordo bene.
solo di notte si vedeva un pò meno bene, ma comunque sempre discretamente
laif_is_nau
04-12-2014, 09:20
per l'impianto audio, hai frainteso che cosa serve
nel pacchetto della radio c'è già tutto, devi sfruttare le uscite PRE in uscita dalla radio tutto qua per gestire il retrovie( questo perchè audi invece di fare una cosa semplice fà le cose complesse ).
La potenza audio a mio avviso è simile, ma scema di un pò la qualità audio, il suono è meno pulito, cosa però risolvibile usando un amplificatore a 4 canali per gestire le casse, niente di trascendentale e molto banale per chiunque abbia un minimo di conoscenza nel settore.
---------- Post added at 09.20.27 ---------- Previous post was at 09.20.11 ----------
per l'impianto audio, hai frainteso che cosa serve
nel pacchetto della radio c'è già tutto, devi sfruttare le uscite PRE in uscita dalla radio tutto qua per gestire il retrovie( questo perchè audi invece di fare una cosa semplice fà le cose complesse ).
La potenza audio a mio avviso è simile, ma scema di un pò la qualità audio, il suono è meno pulito, cosa però risolvibile usando un amplificatore a 4 canali per gestire le casse, niente di trascendentale e molto banale per chiunque abbia un minimo di conoscenza nel settore.
allora non ho frainteso affatto..
se per far funzionare tutte le casse compreso il Subwoofer con una qualità audio almeno pari a quella attuale bisogna comprare un amplificatore dove ho frainteso?
per curiosità, un ampli del genere cosa può costare?
laif_is_nau
05-12-2014, 07:25
il problema di fondo è che tu metti in conto che è per forza necessario cambiarlo, ma prima di pensare agli acquisti, che sono sempre fattibili, hai mai sentito suonare l'impianto dopo la modifica?
Il fatto che qualità audio peggiora non è un dramma ma bisogna capire QUALITATIVAMENTE come peggiora. Se mi perdo frequenze dai 20 Hz hai 40 hz TU manco te ne accorgi ! a meno che non sei un orecchio assoluto! se perde frequenze intorno hai 20 kzh uguale! dubito che tu riesci a percepire suoni prossimi agli ultrasuoni soprattutto se hai dai 30 anni in su....
Quindi dalle prove che ho fatto io, si perde qualità sui bassi usando la stessa canzone. ma se ovvio al problema ottimizzando la gestione audio con l'equalizzatore andando a eliminare o attenuare quella fascia di bassi che sembra dare la maggior parte dei problemi, la qualità audio migliora. Ho delle frequenze meno usate e altre escluse, ma il suono è pulito , potente quando richiesto, non distorce e, il 99% delle persone che ho portato in auto mi ha detto che l'impianto suona bene.
Perciò basta farsi le seghe mentali, a mio avviso a correggere e divertirsi nel montare cose aggiuntive uno è sempre a tempo.
poi a volerla dire tutta,SECONDO ME il problema in primis comunque è dovuta al fatto che manca quello che si chiama crossover nell'impianto. Il sub di serie è una cassa con determinate caratteristiche, suona se riceve impulso elettrico.
Se in vece di arrivargli determinati impulsi elettrici che generano frequenze di spostamento della cassa da X hz a X+Y hz, riceve tutte le frequenze che ricevono le casse.
Probabilmente questo passaggio nella radio originale veniva gestito internamente, nella radio che ho installato, essendoci l'uscita sub non collegata, perchè l'impianto audi non prevede la gestione separata del sub, non ho la possiiblità di gestirlo .
Per rispondere comunque alla tua domanda, si spazia dai 100 euro per prodotti low profile, ai 1000 euro... tutto stà uno da cosa vuole.
io dico che la qualità generale è inferiore perchè non è possibile fare un confronto tra le impostazioni della radio originale e questa, e riportando le impostazioni del suono da una all'altra il risultato è diverso. Ma è ovvio che lo sia, la gestione audi è completametne diversa, basta cercare le impostazioni giuste di alti, bassi, medi e il problema è risolto. Audi ci mette x persone e x tempo a fare ciò quando ti fà l'impianto... io sono solo e il tempo che ho limitato.
Ricordate che i cinesi fanno schifo a creare, ma a copiare non li batte nessuno.
Ma ripeto prima di dire è necessario fare X, senti di persona un'impianto e poi studi cosa è necessario fare.
io non avevo espresso nessun giudizio sulla qualità del suono.
mi ero rifatto unicamente a quanto descrivevi tu..
ovvero:
La potenza audio a mio avviso è simile, ma scema di un pò la qualità audio, il suono è meno pulito, cosa però risolvibile usando un amplificatore a 4 canali per gestire le casse, niente di trascendentale e molto banale per chiunque abbia un minimo di conoscenza nel settore.
io cercavo un impianto plug&play per 400 euro, con la stessa qualità del suono, il navi e la possibilità della retrocamera automatica.
(e che non mi facesse perdere l'uso della casse posteriori o delle funzioni del display)
se una qualsiasi di queste condizioni viene meno la cosa non fa per me.
come ti dicevo, di 2 din cinesi ne ho visti e ascoltati molti, ma la qualità del suono non l'ho mai trovata entusiasmante.
(o quantomeno non come l'attuale di serie montato sulla A3 che possiedo)
dovrei sentirlo installato per potermi fare un idea..
laif_is_nau
13-12-2014, 10:15
Come promesso ecco i link per i video della radio, https://mega.co.nz/#!NJlEWTpa!QDRILazbm5cslyR_6-GM4GFMqwlbDsN3S63qS2u67i8
Avevo le mani congelate e probabilmente è questa la causa del non perfetto funzionamento del touch, a "caldo" non mi ha mai manifestato questo problema( mi succede anche con il cellulare quando vado a sciare).
Se avete un buon audio in out al pc, potete sentire come i bassi si possano udire già a 3 di volume.
Vi allego anche la foto del circuitino stabilizzatore per i 12 v, nella foto c'è sia la realizzazione sia il circuito elettrico:
https://lh3.googleusercontent.com/-8JY_oChI7I0/VIiC2nU-pBI/AAAAAAAAQQE/eibY-B2RkOw/w829-h615-no/IMG_20141210_181108.jpg
ciao, torno a lavurà ragazzi!
Non si vede ma non ho capito a cosa serve questo circuito, forse x applicare il touch sul navi di serie ma gia esiste un circuito adatto se compri il touch pannel x comandare il pc, ps. Se sai usare le schede rele da collegare hai tasti del navi puoi anche usare il touch per comandare il navi, ma non so come programmare il touch x cliccare un tasto quando premi in quella posizione, è un lavoro lungo secondo me, ci vuole chi lo sappia fare ...
Inviato da iPhone con Tapatalk
---------- Post added at 14.04.49 ---------- Previous post was at 14.04.28 ----------
Questo lo hai tatto tu?
Inviato da iPhone con Tapatalk
laif_is_nau
13-12-2014, 16:58
Dany sei fuoristrada.
Il discorso del touchpad era riferito al video, a volte non rilevavano il comando a causa delle mie dita fredde.:-)
Per qua ti riguarda il circuito, se ne parlava qualche commento sopra, è un circuito elettrico fatto da me per "pulire" i 12 volt in ingresso alla telecamera di retromarcia.
Inviato dal mio K00C utilizzando Tapatalk
A capito, non parlo piu 😁 eheheh avevo capito male, pensavo fosse la centralina che collega il touch all'usb del pc, io so farlo ma prima ci vuole l'ima basic e un pc ... Azz...
Inviato da iPhone con Tapatalk
mi son perso... con schede rele', touch pannel, circuiti per stabilizzare i 12volt... io di queste "finezze", non ci capisco niente.
il video che hai linkato nei messaggi indietro non si vede, mi da' un mess di errore.
peccato, volevo proprio vedere-sentire il risultato che hai ottenuto, dopo tanto impegno (e tante critiche che hai ricevuto...).
laif_is_nau
14-12-2014, 08:04
A me il link funziona..probabilmente dipende daibtuoi DNS. In Italia molti provider bloccano mega tramite il gioco dei DNS.
laif_is_nau
28-05-2015, 20:44
aggiornamento
volendo inserire una telecamera anteriore, avrei bisogno di sapere delle info da voi, ovvero nell'ordine
1) esiste un passaggio dal vano motore all'abitacolo il più vicino possibile alla consolle centrale dove risiede la radio?
2) al momento non mi viene in mente un modo per decidere di alimentare la telecamera anteriore sfruttando i comandi già presenti in plancia, per far si che non rimanga accesa sempre e, per evitare di portare un paio di cavi e un interruttore nell'abitacolo voi cosa sfruttereste?
3) il montaggio lo farei sulla parte inferiore della griglia anteriore indicativamente al centro del paraurti... voi la posizionereste dove?
se la tua attuale radio per la telecamera posteriore sfrutta la presa dedicata io userei la presa aux per quella anteriore.
in questo modo avresti due modalità di funzionamento
1 con tasto AUX disinserito: All'inserimento della retro sullo schermo appare la visione posteriore, e all'inserimento della prima o della folle la schermata scompare.
2 con tasto AUX inserito : all'inserimento della retro sullo schermo appare la visione posteriore, e quando inserisci la prima la schermata passa in automatico alla visione anteriore, per poi ripassare a quella posteriore ad un nuovo inserimento della retro, e così via..
in pratica, se ti serve vedere solo dietro non fai nulla, mentre in manovra dove serve vedere sia davanti che dietro premi il tasto AUX e la visione si sposterà automaticamente da davanti a dietro ad ogni inversione di marcia.
io avevo testato questo sistema.
(senza dunque alcun interruttore aggiuntivo sulla plancia per azionare la videocamera anteriore)
loschiaffo
28-05-2015, 23:18
volendo inserire una telecamera anteriore, avrei bisogno di sapere delle info da voi, ovvero nell'ordine
1) esiste un passaggio dal vano motore all'abitacolo il più vicino possibile alla consolle centrale dove risiede la radio?
nella 8P il passaggio dei cavi e' sotto la batteria, e arriva sopra il pedale frizione/zona centralina 09.
se smonti la batteria vedi un bel po' di cavi e vedi una gommapiuma/poliuretano che li blocca.
quella gommapiuma si buca facilmente con un filo di ferro (da usare come un ago da sartoria, per trascinare il cavo).
un altro passaggio dei cavi e' davanti al passeggero, bisogna smontare il cassettino porta-oggetti, e i cavi sbucano fuori vicino alla centralina abs, in basso a sinistra, praticamente dietro il motore (guardando da davanti, col cofano aperto).
vedrai che c'e una copertura di plastica, "a sinistra dietro il motore": la togli e poi vedi i cavi e i connettori.
proprio allineato al tunnel c' e' l'impianto di riscaldamento, quindi dietro alla radio non hai molto spazio e quindi al centro del cruscotto non hai nessun passaggio di cavi verso il motore.
col passaggio "al centro" del vano motore ci sarebbe anche un calore esagerato, che nasce dallo scarico e dalla turbina. l'isolante in gomma dei cavi si squaglierebbe!
ecco perche' i progettisti hanno scelto il giro "ai fianchi".
laif_is_nau
28-05-2015, 23:30
se la tua attuale radio per la telecamera posteriore sfrutta la presa dedicata io userei la presa aux per quella anteriore.
in questo modo avresti due modalità di funzionamento
1 con tasto AUX disinserito: All'inserimento della retro sullo schermo appare la visione posteriore, e all'inserimento della prima o della folle la schermata scompare.
2 con tasto AUX inserito : all'inserimento della retro sullo schermo appare la visione posteriore, e quando inserisci la prima la schermata passa in automatico alla visione anteriore, per poi ripassare a quella posteriore ad un nuovo inserimento della retro, e così via..
in pratica, se ti serve vedere solo dietro non fai nulla, mentre in manovra dove serve vedere sia davanti che dietro premi il tasto AUX e la visione si sposterà automaticamente da davanti a dietro ad ogni inversione di marcia.
io avevo testato questo sistema.
(senza dunque alcun interruttore aggiuntivo sulla plancia per azionare la videocamera anteriore)
È un inizio, ma così la telecamera rimane sempre accesa, cosa che non mi piacerebbe fare perché riduce drasticamente la vita utile della stessa!
Al momento non vedo soluzione se non tirare un filo in abitacolo e un interruttore da posizionare vicino la radio.
Sfruttare i fari potrebbe essere una soluzione.. Anche se di notte-sera rimarrebbe sempre accesa, di giorno girando solo con drl sarebbe spenta.
Grazie invece per le dritte sui passaggi!
loschiaffo
28-05-2015, 23:39
È un inizio, ma così la telecamera rimane sempre accesa, cosa che non mi piacerebbe fare perché riduce drasticamente la vita utile della stessa!
Al momento non vedo soluzione se non tirare un filo in abitacolo e un interruttore da posizionare vicino la radio.
Sfruttare i fari potrebbe essere una soluzione.. Anche se di notte-sera rimarrebbe sempre accesa, di giorno girando solo con drl sarebbe spenta.
Grazie invece per le dritte sui passaggi!
nell'impianto originale dei sensori anteriori, in effetti i progettisti audi mettono un tastino nella plancia (col simbolo P).
ripeto: sensori e non video camera, ma il circuito credo sia analogo (per accendere un qualsiasi accessorio gli devi dare il positivo).
probabilmente dovrai mettere il pulsantino anche tu.
o magari gli metti un timer: ogni volta che innesti la retro, si attiva anche la video camera anteriore, ma rimarra' accesa solo per 20 secondi, o un tempo piu lungo, a tua scelta).
io ho dimestichezza con rele' temporizzati, roba rudimentale, ingombrante, presente nei forni industriali ecc (a 220 e 380 volt).
ma ci saranno sicuramente anche componenti miniaturizzati, a 12 volt
poi con aux (come suggerito da marzo), hai la commutazione sul display delle 2 sorgenti video.
laif_is_nau
28-05-2015, 23:57
È che non avevo voglia di passare cavi e smontare.. Sono sempre più convinto di sfruttare gli anabbaglianti ...
loschiaffo
29-05-2015, 00:04
È che non avevo voglia di passare cavi e smontare.. Sono sempre più convinto di sfruttare gli anabbaglianti ...
allora di giorno non puoi usare la video camera. oppure accendi ogni volta i fari? e' un po' scomodo.
intanto che sei in ballo, metti un filo aggiuntivo e fai il lavoro "full".
smontare devi comunque smontare, per posare il cavo del segnale video.
ho notato che c'e una discussione parallela per la video camera su A4. vedi se trovi qualche idea per il tuo progetto sulla A3.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56209-telecamera-di-parcheggio-after-market
laif_is_nau
29-05-2015, 00:06
Lo potrei portare wireless... Ecco perché mi scoccia smontare solo per il tastino..
si, la camera rimarrebbe ovviamente sempre accesa.
ma non credo rappresenti un problema in quanto a vita utile della stessa.
"teoricamente" è quasi infinita.
e l'assorbimento di corrente è minimo, quindi non servirebbe nessun interruttore per disinserirla.
in realtà sono in molti ad adottare senza problemi questo sistema
(in pratica tutti quelli che montano simili apparecchi aftermarket dotati di tasto AUX e che usufruiscono di 2 videocamere, una posta anteriormente e una classica che "switcha" automaticamente inserendo la retro)
(che io sappia) sin ora il fatto di lasciare la camera anteriore accesa non ha determinato inconveniente alcuno.
loschiaffo
29-05-2015, 00:23
Lo potrei portare wireless... Ecco perché mi scoccia smontare solo per il tastino..
wireless? non subira' qualche interferenza dall'alternatore (vicinissimo) o dai ballast degli xenon o dagli iniettori piezo elettrici (non ho idea a quale voltaggio lavorano)?
son tutte cose che secondo me emettono disturbi elettromagnetici, e in uno spazio confinato come il cofano motore potrebbero causare problemi alla tua telecamera wireless??
ne capisco poco, non mi occupo mai di queste cose, ma son curioso di capire, magari ho detto delle gran stupidate.
abbiate pazienza!!
Vi consiglio questo:
http://www.aliexpress.com/item/intelligent-control-two-channel-car-camera-video-switch-car-video-automatic-switch-connect-front-or-side/1673822346.html?tracelog=ae-app-ios-sharefor-shkmail
Funziona una meraviglia e switcha dietro/avanti e in piu' ha anche il tastino!!!!
laif_is_nau
29-05-2015, 13:09
a questo punto farò un circuitino temporizzatore, prendendo l'alimentazione dai fari anabbaglianti, e accendodoli con il consenso dei fari abbagglianti
dovrà funzionare così:
fari accesi, non è alimentata, colpetto di abbagglianti, il circuito mi abilita l'alimentazione della telecamera per 2-3 minuti, dopodichè disabilita l'alimentazione.
Ovviamente, il tutto con trasmissione wireless così da non dover passare con i cavi in abitacolo.
Sulla radio touch, basterà posizionarsi su AUX e il gioco è fatto.
a breve farò schema elettrico e lo condividerò con la community.
incredibile, trovato già fatto su ebay! perfetto direi:
http://www.ebay.it/itm/TIMER-12-VOLT-TEMPORIZZATORE-PROGRAMMABILE-CON-RELE-039-DI-COMANDO-CARICO-3-A-/151672774807?_trksid=p2054897.l4275
laif_is_nau
02-02-2016, 16:44
Buongiorno a tutti
per quanto rguarda il progetto al momento è sospeso per mancanza di tempo..
Ma avrei da chiedervi consigli per quanto riguarda la manutenzione.
Ovvero la distribuzione. La macchina è del 2009 e ha solo 73000 km ma la distribuzione s'ha da fare. mi hanno preventivato 670 con ricambi originali. Fatto in giornata e garantito. tale intervento prevede sostituzione delle cinghie ( sia motore che accessori come aria condizionata) pompa acqua e tutti i possibili ammennicoli.
Cosa ve ne pare come prezzo? Sarebbe un intervento a se stante in quanto il tagliando fatto ad agosto a 66000 km è ancora troppo presto per anticiparlo...
datemi i vostri pareri.
Ciao
Nei motori audi 2.0 tdi più recenti, di alcuni amici, ho visto che la distribuzione si fa a 180.000km e in altri modelli addirittura a 210.00km.
La distribuzione dura ormai quanto l'intera vita del veicolo.
Nei manuali di uso e manutenzione (originali audi, mica fotocopie trovate in rete), infatti non viene indicata alcuna scadenza temporale della distribuzione.
Sei sicuro di dover fare la distribuzione sulla tua a3, con solo 73.000km??
laif_is_nau
02-02-2016, 19:43
Il problema non sarebbero i km... Ma l'anno..2009..7 anni mi sembrano fantini per delle cinghie...il manuale conferma che ho superato il termine temporale...
Io possiedo un'A3 del 2010 2.0 TDI 140cv, nel libretto dei service è indicata la cinghia a 180000 km però mi hanno detto in VW che non si dovrebbero superare i 6 anni (per sicurezza), quindi 180k o 6 anni. Infatti io provvederò a farla proprio quest'anno anche se per ora sono a quota 118k km.
Questo è quello che mi è stato detto, non prenderlo come legge, magari utenti più esperti sanno consigliarci meglio!
il manuale conferma che ho superato il termine temporale...
buono a sapersi.
Allora il 1.6tdi ha intervalli diversi dal 2.0tdi.
Nel q3 e q5 di daniele a claudio (miei amici), il manuale al capitolo distribuzione non riporta scadenze temporali e indica un chilometraggio mostruoso, 210.000km.
Perfetto allora ciò che mi è stato detto è vero!
laif_is_nau
03-02-2016, 06:08
buono a sapersi.
Allora il 1.6tdi ha intervalli diversi dal 2.0tdi.
Nel q3 e q5 di daniele a claudio (miei amici), il manuale al capitolo distribuzione non riporta scadenze temporali e indica un chilometraggio mostruoso, 210.000km.
Alcun motori ww sono progettati meglio e hanno la catena anche. ..purtroppo il misero 1.6 no!
Vabbé è una spesa che mi scoccia invero,ma s'ha da fare!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
laif_is_nau
29-05-2016, 19:06
ciao a tutti
avrei la necessità di comprare i deflettori antiturbo per la macchina, avete consigli per la sportback?
preferirei che fossero trasparenti o fumè.. e non neri.
Guardando su ebay purtroppo ho visto che fanno casino... versione 2008, 2009 e 2011 mischiate... sempre la stessa immagine e purtroppo, essendo un accessorio " credo" specifico, non mi fido molto... secondo voi quale sarebbe corretto?
Non ho avuto un gran che di tempo per provare l' audio.. Magari faccio un video....cmq Diciamo che mi é venuto in mente un flash delle connessioni con rca.. Praticamente il connettore del cablaggio originale si interfaccia con il fakra che poi si installa alla radio. Dal fakra partono le uscite rca... Dalla radio ( ecco cosa non avevo considerato) bisogna collegare gli out rca agli out presenti sul connettore fakra. Da elettronico pignolo io avrei detto che solo un ingresso in potesse andare in un out. Ma cambiando punto di vista si ottiene che l' out amplificato della radio ( rca da radio) si devono collegare a qualche cosa per comandare le casse ( rca out dal connettore fakra). Tutto qua. Quindi il venditore aveva ragione, il pacco contiene tutto per funzionare dal punto di vista audio.
Rimane il dubbio dei problemi rilevati dal programma generico, nel week end faró scansione vag
Anche io ho lo stesso problema...ma sinceramente non ho capito cosa hai fatto...
Ti pass una foto da catalogo della mia radio erisin con l'interfaccia...magari si riesceca fare lo stesso...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/592a4f76cddbe73bb6635bf02b6dc201.jpg
Ciao
Graziano
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22:58 ---------- Previous post was at 22:54 ----------
Anche io ho lo stesso problema...ma sinceramente non ho capito cosa hai fatto...
Ti pass una foto da catalogo della mia radio erisin con l'interfaccia...magari si riesceca fare lo stesso...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/592a4f76cddbe73bb6635bf02b6dc201.jpg
Ciao
Graziano
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/72b74ca5d8d550d328b4a5d404862dfc.jpg
Ti mando pure questa...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 23:07 ---------- Previous post was at 22:58 ----------
http://www.erisin.com/erisin-es7047a-7-car-dvd-usb-sd-gps-sat-nav-3g-rds-autoradio-for-audi-a3-s3-rs3-rnsepu_p536.html
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 23:09 ---------- Previous post was at 23:07 ----------
Con questa radio deco dire nesun problema di canbus..comandi volante ok.radio va bene senza AF.
Retro camera ok.
Casse dietro quasi impercettibili
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ma tu prima di collegare sul posteriore non sentivi nulla o il volume posteriore era solo basso?
io ho collegato gli RCA out della rafio con i connettori RCA del kafra, e sento piano dietro.
Dal kafra partono anche una coppia di rca aux...ma quelli non penso c'eintrino nulla..
ciao
- - - Updated - - -
6143
ecco..
Ciao a tutti. Nelle foto postate da laif_is_nau ho visto che ha il portatessere nonostante la plancia mod. 2010.
Io avevo letto che il portatessere non si poteva installare nella nuova plancia. Qualcuno sa darmi delucidazioni a riguardo? Vorrei installarlo nella mia (anno 2011)
Quattro Rings
06-01-2017, 16:12
Cercando non si può montare sulla '10/'11 ,quindi immagino con la placca dei tasti con doppia barra cromata.
http://foto.motorionline.com/auto/plog-content/images/audi/audi-a3-sportback-2011/audi-a3_sportback_2011_034.jpg
La tua è un '09 con la singola barra cromata ? Allora dovrebbe andare visto che Laif la monta.
Purtroppo ho la plancia "nuova", con doppia barra cromata. Questo particolare mi era sfuggito. Grazie per la dritta, "progetto" abbandonato. :(
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.