Visualizza Versione Completa : Poca fluidità di marcia a freddo - RISOLTO-
utente cancellato 11
13-11-2014, 08:56
...e dopo la ripresa da soste anche a caldo. Ho controllato di tutto,debimetro-filtro gasolio-tubetti e tubettini-sensori-corpo farfallato pulito(http://forum.audirsclub.it/showthread.php?59738-Pulito-corpo-farfalla-4E0145950D&highlight= )-egr-uso blu diesel-pompa gasolio,cambiato volano bimassa+frizione e fatte diverse scansioni ma non riuscivo a venirne a capo. Finalmente, tramite un tecnico Audi, ho risolto smontando e pulendo il 059145997J . Questo pezzo ha un condotto che fa affluire i gas di scarico in aspirazione, ma essendo ricavato in un unico blocco ha una curva stretta e sfocia con due distinte feritoie nel canale principale.
Ecco, questa curva stretta fa in modo che si addensino i residui della combustione tappando, di fatto, l'afflusso dei gas di scarico provenienti dalla egr. Molto probabilmente questo sfasa i valori di aria che arriva ai cilindri e nel momento in cui la egr 'lavora' questo provoca dei brevi strattoni o comunque non fluidità di marcia. Purtroppo non ho fatto foto del lavoro perchè non avevo il cell con me :unsure:, ma con un po di pazienza e un buon solvente o benzina si riesce a liberare questo passaggio un po sacrificato. Ora è tornata fluida senza nessun sussulto. Condivido con chi ha questo problema. Si applica a tutti i motori 2,7 e 3.0 6cil.
Buon lavoro
http://i57.tinypic.com/28meder.png
http://i58.tinypic.com/30syntf.png
Stefano io lo pulisco mettendolo nel diluente e poi con idropulitrce lo lavo diventa nuoco
utente cancellato 11
13-11-2014, 11:11
Stefano io lo pulisco mettendolo nel diluente e poi con idropulitrce lo lavo diventa nuoco
Io mi sono attrezzato con una lamina di metallo (acciaio flessibile) e ho passato da parte a parte fino a rimuovere tutte le incrostazioni e come solvente ho usato il toluolo. Purtroppo ha una curva stretta e attrezzi rigidi si bloccano sulla curva interna.
ROBERTOA6
13-11-2014, 12:50
Ottimo mi sa che nn appena trovo due minuti
dovrò fare lo stesso lavoro
fai una foto al motore, e segni il pezzo, cosi vediamo dove se trova
utente cancellato 11
13-11-2014, 13:44
fai una foto al motore, e segni il pezzo, cosi vediamo dove se trova
Aureli....ho messo la foto del pezzo e l'esploso del motore indicando con una freccia..... :)
a.. ho capito di cosa se tratta, lo gia pulito mi, anno scorso, le due narice erano quasi intasate.
L'ho pulito anch'io e' quello attaccato ad una farfalla....il condotto piccolo e' una bella gatta da pelare ma con lo spry per forni e grill che toglie il carbonizzato l'ho tirato a nuovo, il problema che si sporca in fretta e'che e' anche un po' ruvido.
Davide
questo motore 3.0 lo dobbiamo tirare a maneta, per non intasarlo in questa maniera.
A me purtroppo mi e' toccato togliere l'innominato causa 2l di gasolio in piu' nella coppa...il motivo poca strada e questi motori hanno bisogno di farne tanta....altrimenti vai con le pulizie e manutenzioni ravvicinate.
Davide
Sanctis410
13-11-2014, 22:16
Ma che avete 400.000 km su quei motori che pulite e ripulite oppure sono i viaggetti brevi che intasano tutto?
Un po' tutte le cose specialmente i sistemi di abbattimento delle emissioni e recupero vapori...
bel lavoro stefano.Speriamo che il condotto rimanga pulito
utente cancellato 11
13-11-2014, 23:22
Un po' tutte le cose specialmente i sistemi di abbattimento delle emissioni e recupero vapori...
Quoto, anche secondo me
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/4f7fcb44ea0e939d24bcb0da32e02080.jpg
Io ho comprato questo secondo voi funziona?
sicuramente qualcosa fara' come molti altri spray
ROBERTOA6
14-11-2014, 10:10
I ns motori sono atti progettati per fare km e nn casa lavoro lavoro casa ;-)
utente cancellato 11
14-11-2014, 10:31
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/4f7fcb44ea0e939d24bcb0da32e02080.jpg
Io ho comprato questo secondo voi funziona?
No, può essere addirittura nocivo. Ti spiego il perchè: quelle morchie +/- solide se si staccano vanno nel motore -condotto aspirazione e camera di combustione.valvole di chiusura,farflalle in battuta nonchè nel dpf- quindi è molto meglio smontare 4 viti ...anzi 9, e togliere manualmente lo sporco e comunque quegli spray miracolosi gli fanno il solletico :laugh:
Immaginavo infatti è un po che ho questa bomboletta ma non l'ho usata....me l'aveva mandata il rappresentante.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/13/4f7fcb44ea0e939d24bcb0da32e02080.jpg
Io ho comprato questo secondo voi funziona?
Forse dopo che hai pulito bene bene lo puoi usare con una certa costanza e mantiene pulito piu'a lungo.
Per farti capire lo sporco che si fa io lo ho tolto con uno spry per incrostazione dei forni e grill il quale mi è andato sulla pelle e mi ha lasciato i segni per un bel po'.
Davide
Eseguito oggi il lavoro.
Non era chiuso ma sporcizia c'è nera tanta.
utente cancellato 11
16-11-2014, 22:54
Eseguito oggi il lavoro.
Non era chiuso ma sporcizia c'è nera tanta.
Bene! Come gira adesso dopo la pulizia? Dacci un parere in merito :)
Non l'ho provata vi saprò dire.
Prima del lavoro comunque non aveva dei vuoti andava dene.
Adesso rimarrà pulita l'ho eliminata.
---------- Post added at 20:44 ---------- Previous post was at 20:36 ----------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/21/73ff3aa825e91404982982e401d7fb32.jpg
anche io lo stesso problema circa un mese fà... un oretta di lavoro e subito risolto
PS: prendete una fascetta lunga circa 30cm, fate un taglietto col temperino in uno quadratino di straccio e bloccate la testa della fascetta nel taglietto.
cosi pulite il tutto
Mi intrometto per chiedere se un problema da me riscontrato può essere legato a questa discussione.
Ho comprato l'auto a Gennaio 2014, e da allora, a freddo, e quasi esclusivamente a freddo, con le marce alte, quando lascio l'accelleratore, si avverte un movimento altalenante dell'auto associato ad un movimento ondulatorio della lancetta contagiri.
Se comando la scalata di marcia, tale inconveniente è molto meno percettibile.
Secondo voi è possibile che sia ostruito o parzialmente ostruito il passaggio in quel raccordo?
Tengo a sottolineare che prima che io comprassi l'auto, è stata effettuata la pulizia-rigenerazione con prodotto chimico del filtro antiparticolato (che detto sotto voce, sembra aver dato buon esito).
Inoltre non ho capito bene dove si trova quel raccordo.
Essendo un ritorno fumi, è uno per bancata o uno e basta?
Grazie.
Ho comprato l'auto a Gennaio 2014, e da allora, a freddo, e quasi esclusivamente a freddo, con le marce alte, quando lascio l'accelleratore, si avverte un movimento altalenante dell'auto associato ad un movimento ondulatorio della lancetta contagiri.
Se comando la scalata di marcia, tale inconveniente è molto meno percettibile.
Anche io ho notato questa cosa,ma in discesa e senza il piede sull'acceleratore.
Esatto.
Il problema si può notare più facilmente in discesa per ovvi motivi di rilascio dell'acceleratore, ma se in pianura in terza o quarta in rilascio lo fa ugualmente.
Mi domandavo se potesse essere legato a quanto da voi esposto precedentemente.
Mi affido alla vostra esperienza.
Buongiorno a tutti e buon anno...torno dopo una settimana passata a sciare e durante la vacanza anche la mia A6 ha iniziato ad avere questo problema di "un movimento ondulatorio della lancetta contagiri". La cosa avviene in discesa con freno motore tra i 1500-2000 giri, oppure anche agli stessi giri dando appena un filo di gas, sia in D che in sequenziale.
Se comando la scalata di marcia, tale inconveniente è molto meno percettibile. La cosa oltre ad essere fastidiosa diventa anche pericolosa quando si effettuano discese ripide o tornanti sulle Alpi come in questa settimana..
Secondo voi il problema potrebbe essere lo stesso descritto e poi risolto da Hitch o altro?
Grazie mille!
utente cancellato 11
07-01-2015, 10:05
Non necessariamente. Credo sia più un problema legato alle basse temp e al gasolio, senza contare che con temp basse la gestione motore ci mette del suo. Cominciate a togliere qualche dubbio: filtro gasolio nuovo + gasolio 'pregiato'+filtro aria.
Ciao Hitch,
tagliando fatto 9000 km fa, con sostituzione tutti filtri, ho fatto un pieno di blu diesel. E' vero che l'auto "dormiva" fuori e le temperature scendevano anche a -10...tuttavia lo faceva anche a caldo..
utente cancellato 11
07-01-2015, 10:54
Ciao Hitch,
tagliando fatto 9000 km fa, con sostituzione tutti filtri, ho fatto un pieno di blu diesel. E' vero che l'auto "dormiva" fuori e le temperature scendevano anche a -10...tuttavia lo faceva anche a caldo..
Prova a pulire quel passaggio e vedi se risolvi. Dai una controllata anche alla egr se funziona bene (o col vag o in Audi) e/o agli iniettori (magari qualcuno 'gocciola').
Ok, grazie mille. Settimana prossima la porterò dal mio meccanico e proviamo a vedere...speriamo sia la prima ipotesi....
Hitch di preciso dove sta quel pezzo da pulire?vicino a qualcosa?tipo filtro gasolio?anche la mia incomincia ad oscillare la lancetta dei giri come ikura....Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiornamento...ho portato l'auto dal meccanico..il VAG dice che ho una candeletta bruciata. Punto. Poi chiaramente guida il meccanico e l'auto va via liscia....:blink:
Cmq per il momento mi ha infilato una boccia di Tunap 983 nel serbatoio. Senza un check approfondito ipotizza congelamento gasolio quando andai a sciare. Plausibile.
Cmq ieri l'auto andava un po' meglio, ma il problema non sembra completamente risolto. Fra un paio di settimane gli lascio l'auto per un controllo più approfondito.
Vi aggiorno.
Ciao ragazzi, hitch ma il pezzo che hai messo in foto e sullo schema in prima pagina, quello da pulire e' questo vero? Me lo confermi?
http://instagram.com/p/yWtTvzOtcG/
Scusa la foto e' venuta al contrario e non so perché!
Comunque se lo smonto non rischio di far nessun danno vero?
Grazie
utente cancellato 11
27-01-2015, 12:01
Ciao ragazzi, hitch ma il pezzo che hai messo in foto e sullo schema in prima pagina, quello da pulire e' questo vero? Me lo confermi?
http://instagram.com/p/yWtTvzOtcG/
Scusa la foto e' venuta al contrario e non so perché!
Comunque se lo smonto non rischio di far nessun danno vero?
Grazie
si confermo
Ragazzi lavoro finito!
riassumo in breve
Lavoro alla portata di tutti abbastanza facile smontaggio e montaggio, 9 viti da smontare 3 viti sui 2 collettori più grandi, 2 viti su quello più piccolo e 1 vite che tiene tutto il blocco fermo alla vettura!
Ho aperto e non vi dico cosa ho trovato, il buco era quasi tappato, un ora a pulirlo bene con diluente pennello e attrezzi di fortuna per cercare di entrare al meglio nella parte curva!
Risultato, ho fatto il pezzo nuovo! Soffiato bene con aria del compressore per estrarre eventuali rimanenze di diluente ho montato il tutto!
Finale, la macchina va un gioiello, migliore fluidità a bassi regimi e risposta più pronta sotto l acceleratore!
A tutti gli appassionati, anche se non da segni perdeteci un oretta e pulitelo se non l avete mai fatto perché ne vale davvero la pena!
Grazie a hitch che mi ha dato la possibilità di poterlo farlo!
utente cancellato 11
27-01-2015, 18:48
Bravissimo! Complimenti :)
ROBERTOA6
05-12-2015, 15:48
Oggi finalmente mi sono dedicato anch'io a questo lavoretto.
Ora sembra un'altra macchina:laugh:
peppe1976
05-12-2015, 17:33
vorrei provarlo a fare pulire. che sintomi ha la macchina se quello sporco e quasi e quasi tappato? vorrei farlo anche io. a mè succede adesso che il cambio non è più fluido adesso non sò il motivo , anche se ho fatto il tagiando al cambio. sintomi che mi dà a mè sono ... se porto a filo di acceleratore quasi a 1.500 giri con marcia D , dalla quarta passando alla 5 avverto un piccolo strappetto. invece se lo porto quasi allegra alla apertura del turbo 2.000 giri entra la 5 senza che me ne accorgo senza strappetto. speriamo con questa soluzione che avete fatto mi aiuta!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.