PDA

Visualizza Versione Completa : Serraggio dadi ruota in NM



Skype
17-11-2014, 14:53
ciao a tutti, e ben ritrovati :biggrin:

Vengo subito al punto!
Arriva la stagione di cambiare le gomme da estive ad invernali e proprio all occasione ho comprato dei cerchi da 19' per la mia bambina, su cui ho montato le estive e sui 18' che già possedevo ho montato le invernali!
Torno a casa per fare il cambio e noto che per smontare le gomme ho dovuto sudare 7 camicie, il gommista aveva stretti così tanto i dadi da non riuscire quasi a smontarli!
Ora la prima cosa che ho fatto e' stato comprare una chiave dinamometrica, solo che non conosco la coppia di serraggio nm da utilizzare!
Qualcuno sa quale sia la giusta misura nm per i dadi?
Cambia dai cerchi 18 a quelli 19 o è sempre la stessa?
Grazie a tutti

Diadema
17-11-2014, 16:01
Dovrebbe essere 120 nm ovvero (circa) 12 kgm

Skype
17-11-2014, 16:20
Dovrebbe essere 120 nm ovvero (circa) 12 kgm

Grazie mille diadema, leggendo un po' in giro anche io pensavo sui 120nm, in realtà speravo che Audi desse dei dati ufficiali su serraggio, ma smanettando su internet di ufficiale non ho trovato niente

Meos
17-11-2014, 16:35
Quoto 120 nm...è così per la maggior parte dei cerchi in lega...

---------- Post added at 16.35.49 ---------- Previous post was at 16.34.31 ----------

Dimenticavo..serra facendo il giro come per disegnare una stella a cinque punte...

(marzo)
17-11-2014, 16:46
veramente i bulloni vanno prima avvicinati tutti in egual misura stringendoli a mano
dopodichè vanno serrati in croce (non facendo il giro)

comunque la coppia di serraggio indicata è corretta:





http://s8.postimg.org/rbr37de3p/Cattura.jpg

Diadema
17-11-2014, 16:50
Era quello che intendeva Meos, fare una croce con 5 bulloni è difficile, fare una stella, è meglio.

http://content.artofmanliness.com/uploads/2008/11/2008-11-06_2215.png

Meos
17-11-2014, 16:51
EEhmm...perfetto...meglio di così...

(marzo)
17-11-2014, 17:14
giusto.
ho corretto solo perchè scriveva "facendo il giro"; frase facilmente interpretabile nel modo sbagliato.

Skype
17-11-2014, 17:56
Ragazzi siete mitici, tutti, grazie mille, ��, domani tempo permettendo li monto su e li serro a 120

Secondo me il gommista me li aveva serrati a 1200 nm per come ho fatto fatica a svitarli ������

MaxA6
18-11-2014, 00:19
Il mio gommista ha questa mania con il compressore. Certe volte infatti sono impossibili da smontare
Non è che è uguale al tuo?

dvd78
18-11-2014, 14:51
Io li serro a 100 nm con il giro a croce per fortuna mai perso niente.

Skype
18-11-2014, 16:59
Il mio gommista ha questa mania con il compressore. Certe volte infatti sono impossibili da smontare
Non è che è uguale al tuo?

Può darsi Max:-)
Hanno il vizio con la pistola di starci su fino a che proprio non raggiunge il punto massimo di serraggio, non stanno li a fate le cose come vanno fatte, l importante per loro e fare il prima possibile

F.audi6
18-11-2014, 20:02
Concordo con voi che i gommisti e anche i meccanici hanno questo viziaccio di serrare i dadi delle auto con quella maledetta pistola ,,,ma per esempio dalle mie parti c'è anche un officina competente che oltre a fare convergenza con un apparecchio precisissimo ,,,usa solo chiavi dinamometriche !!!!!!!

tempo fa bucai con il furgone e ho dovuto chiamare il soccorso stradale perché il cretino del meccanico IVECO aveva stretto gomme con pistola grande ,,,,il giorno dopo andai da questa officina e gli dissi di provare loro a svitare i pneumatici con l'apposita chiave ::::risultato figura del cxxxo non ci riuscirono ,,,,,da allora in poi vedessi come mi vedono come serrano con dinamometrica !!!!!!!!!!!!!!!!

MaxA6
19-11-2014, 13:24
Concordo con voi che i gommisti e anche i meccanici hanno questo viziaccio di serrare i dadi delle auto con quella maledetta pistola ,,,ma per esempio dalle mie parti c'è anche un officina competente che oltre a fare convergenza con un apparecchio precisissimo ,,,usa solo chiavi dinamometriche !!!!!!!

tempo fa bucai con il furgone e ho dovuto chiamare il soccorso stradale perché il cretino del meccanico IVECO aveva stretto gomme con pistola grande ,,,,il giorno dopo andai da questa officina e gli dissi di provare loro a svitare i pneumatici con l'apposita chiave ::::risultato figura del cxxxo non ci riuscirono ,,,,,da allora in poi vedessi come mi vedono come serrano con dinamometrica !!!!!!!!!!!!!!!!
quotissimo
una volta in Sicilia un meccanico che doveva cambiarmi una ruota non è riuscito nenche con la sua pistola
L'unica è avere un tubo di metallo per fare leva e salirci su di peso

cpdA3
19-11-2014, 13:43
pochi gg fa ho cambiato le gomme invernali, in garage da solo (erano gia' pronte sui cerchi, ovvio), e ho usato una "crociera" (non so se e' il nome giusto: intendo la chiave a croce, lunga circa 40-50cm, con 4 diverse misure di bulloni, alle estremita').
grazie alla "croce" si ottiene una leva favorevole, e a mano, senza tubi di prolunga, sono riuscito a sbloccare facilmente i dadi delle gomme estive (che erano stati serrati con pistola-compressore, in officina, 6-7 mesi fa).
ho messo i cerchi invernali e ho serrato i bulloni ancora "a mano", applicando una forza "a occhio" con la crociera.
e' assolutamnete indispensabile usare una chiave dinamometrica??
faccio piccole manutenzioni "fai da te", ci tengo, e ho una piccola dotazione di attrezzi, ma la chiave dinamometrica non l'ho mai comprata.

avevo macchine meno prestazionali, in passato, con 4 bulloni ruota.
ho notato solo ora che audi ha 5 bulloni ruota (avendo telaio piu pesante, piu cavalli ecc).
Cambia veramente qualcosa col serraggio dei bulloni a 120Nm oppure a 100Nm oppure a occhio??
guido da oltre 25 anni e le ruote non le ho mai perse per strada a causa di bulloni allentati...

MaxA6
19-11-2014, 14:35
LA chiave dinamometrica ti da la certezza della corretta Potenza di serraggio
Ma sta tranquillo che se fori e cambi la gomma serrando con il "piede" dinamometrico" e la chiave a croce, vai lo stesso

enry68
21-11-2014, 19:36
Buonasera Amici,
serrate i bulloni con la giusta forza, oltre la coppia prescritta si rischia di rompere il bullone per torsione facendogli saltare la testa. (Infatti non tutti i gommisti regolano la frizione sulla pistola)

Il fatto che siano 4 o 5 bulloni o cerchi più piccoli o grandi poco importa, in punti percentuali non ha alcuna influenza come non ha influenza serrarli più o meno a 120Nm, basta non uscire troppo dal margine di tolleranza. Fatevi due calcoli e vi accorgerete che con la classica chiave in dotazione ed un fisico medio che oscilla dai 65-75Kg la coppia di serraggio risultante (tolti i saltelli sulla chiave) più o meno corrisponde (intendo mettendosi in piedi sull'estremità della chiave aggrappata al bullone da stringere).... non mi farei troppe turbe.

Come ho già detto, state attenti a due cose:

- la sequenza di serraggio
- le pistole senza limite di frizione dei gommisti

IMHO.

Enrico.

mlx.milano
22-11-2014, 22:39
Oggi volevo smontare un cerchio per misurare il diametro interno. Ho usato gli accessori dati con l'auto: morale, i primi 4 bulloni si sono allentati (ma non con poca fatica), il quinto è quello antifurto e non c'è stato verso. Ho provato in tutti i modi, ma l'adattatore per quel bullone non fa una presa buona e non sono riuscito da solo a smuoverlo. Dato che una ruota qualsiasi andava bene per quello che volevo fare, ho provato con gli altri 3 bulloni antifurto sulle altre 3 ruote ma stesso risultato. Vi giuro che ci ho messo davvero forza, ma nulla... allora sono andato in un officina: hanno preso una chiave grossa professionale (credo dinamometrica) e anche loro non sono riusciti a smuovere quel dado! Alla fine, solo con la pistola l'hanno tolto!

Mi chiedevo: ma conviene allora prendere una pistola professionale, o meglio una chiave dinamometrica? Le chiavi Usag e Beta sono sui 110 euro, mentre una buona pistola è sui 300 - 400. La mia paura è che anche con la chiave poi non riesco a smontare lo stesso quei bulloni antifurto. Magari conviene toglierli del tutto?

(marzo)
22-11-2014, 22:52
la chiave dinamometrica è una cosa, la pistola è un altra.
hanno due funzioni diverse

la prima serve per non superare un certo serraggio.
la seconda serve principalmente per svitare bulloni grazie all'effetto del battito ripetuto.

normalmente i gommisti hanno anche un innesto dinamometrico da inserire sulla pistola, per evitare di serrare troppo i bulloni (quando la pistola non ne è già dotata)

comunque non sei il primo che non riesce a svitare i bulloni dopo aver portato l'auto dal gommista.
se non hai esigenze particolari (sessioni in pista, ecc),non ti servono nè la pistola nè la dinamometrica.
il mio consiglio è di stringerli forte a mano con la chiave in dotazione (non vai tanto distante dai 120 nm prescritti)

se invece le gomme le fai cambiare al gommista, quando vai a riprendere l'auto, appena uscito dall'officina fermati in una piazzola e prova a smollare un bullone con la chiave in dotazione.
se non riesci riportagli subito indietro l'auto, altrimenti se ti capita di bucare rimani per strada.

il bullone antifurto originale è progettato per reggere tranquillamente il serraggio previsto.
se non riuscivi a smollarlo significa che i bulloni erano stati stretti troppo, probabilmente con una pistola pneumatica senza regolazione dinamometrica.

mlx.milano
23-11-2014, 00:37
se non hai esigenze particolari (sessioni in pista, ecc),non ti servono nè la pistola nè la dinamometrica.
il mio consiglio è di stringerli forte a mano con la chiave in dotazione (non vai tanto distante dai 120 nm prescritti)


Sessioni in pista sto programmando di farne, quindi mi sa che la chiave la devo prendere. Mi sembra di capire che la pistola è solo un plus e non sostituisce la chiave in avvitamento.



se invece le gomme le fai cambiare al gommista, quando vai a riprendere l'auto, appena uscito dall'officina fermati in una piazzola e prova a smollare un bullone con la chiave in dotazione.
se non riesci riportagli subito indietro l'auto, altrimenti se ti capita di bucare rimani per strada.

il bullone antifurto originale è progettato per reggere tranquillamente il serraggio previsto.
se non riuscivi a smollarlo significa che i bulloni erano stati stretti troppo, probabilmente con una pistola pneumatica senza regolazione dinamometrica.


Si esatto, se buco rimango fregato! Meno male che me ne sono accorto. Quindi dici che se me li stringo io a 120 Nm poi riesco a svitarli? Gli altri venivano via (un po' a fatica) mentre quelli antifurto erano bloccati..

---------- Post added at 00.37.12 ---------- Previous post was at 00.35.58 ----------

Stavo pensando di toglierli in realtà quelli antifurto.. ho letto che sono anche fragili e a metterli e toglierli si rischia di spanare la chiave (quella del bullone intendo)...

ROBERTOA6
23-11-2014, 07:34
Io uso la dinamometrica da anni, visto che una domenica volevo cambiare
le pasticche e dischi alla BMW e per svitare i bulloni ho dovuto chiamare HULK ;-)
da allora solo dinamometrica, anche dal gommista, gli ho vietato l'uso della pistola.

mlx.milano
23-11-2014, 09:58
La dinamometrica va bene anche per svitare giusto, non solo per avvitare?

(marzo)
23-11-2014, 10:27
La dinamometrica va bene anche per svitare giusto, non solo per avvitare?

certo.
basta bloccarla e diventa una chiave normale.

poi per avvitare la sblocchi e regoli il tiraggio che non devi superare.
Raggiunto quello scatta e non ti permette di serrare oltremisura.


esistono anche semplici inserti (senza la lunga leva) da inserire su chiavi normali, rendendole di fatto delle chiavi dinamometriche.

ve ne sono di digitali e di meccanici.
(molto meglio quelli meccanici, ma solitamente più costosi)

possono essere applicati anche sulla chiave per ruote in dotazione.

http://s21.postimg.org/7xlc98n2f/image.jpg

http://s21.postimg.org/ty1opv5qf/image.jpg



molti adattatori non "scattano" da soli una volta raggiunto il tiraggio prescritto, ma indicano solamente il tiraggio raggiunto.
In quel caso basta fermarsi quando l'indice (o il display) segnala il valore prescritto.


personalmente reputo più affidabili quelli di tipo meccanico (perchè non soggetti a malfunzionamenti dovuti all'elettronica (umidità, colpi, pila scarica,ecc)

ROBERTOA6
23-11-2014, 13:43
La dinamometrica va bene anche per svitare giusto, non solo per avvitare?

In teoria si ma io preferisco svitarle con la chiave normale

mlx.milano
23-11-2014, 15:01
Ottimo, grazie per i consigli! Posso chiedere un'ultima info: assieme alla chiave volevo prendere un cric idraulico per fare il cambio piu' comodo.

Sto guardando questo:

http://www.amazon.it/Alpin-72495-Cric-carrello-25/dp/B00647X5X2/ref=cm_cr_pr_product_top

Ha ottime recensioni, prezzo ragionevole, è abbastanza basso 9,5 cm (che per la mia auto dovrebbe andare bene) e alza fino a 36 cm.
L'unico dubbio è sull'appoggio: mi sembra non abbia gommini e non vorrei che rovini l'auto sotto. Non riesco a trovare info sul contenuto della confezione.. consigli?

sfelix
23-11-2014, 15:18
http://www.ebay.it/itm/Avvitatore-svita-avvita-bulloni-pneumatici-cerchi-ruote-/230858811870?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35c041e9de
http://www.speedup.it/auto/manutenzione-e-ricambi-auto/gomme-riparazione-e-accessori/chiave-dinamometrica/chiave-dinamometrica-int-auto_1237749.html
http://www.ebay.it/itm/CRICK-CARRELLO-ELEVATORE-PROFESSIONALE-PER-AUTO-/160492653644?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item255e1b8c4c

Consiglio di acquistare i pezzi appena elencati, con l'avvitatore che funziona una meraviglia ha anche il serraggio portando le ruote a 120 nm e poi usare la chiave dinamometrica stringendo a 130 nm, anche se a libretto porta i 120 ma io stringo sempre a 130 e ho sempre un lavoro ad OK!

(marzo)
23-11-2014, 17:37
quale ragione ti porta a pensare che sia meglio stringere i bulloni ad una coppia di serraggio superiore a quella prescritta?
Dando questo consiglio dovresti anche spiegare come mai dovrebbe essere meglio, altrimenti non ha molto senso.

e difatti non lo ha

in realtà ti stai solo avvicinando maggiormente al limite di snervamento della filettatura, ergo una minor resistenza meccanica del complesso rispetto a quello serrato con la coppia corretta.
(come fai quindi a definirlo "lavoro OK" è un mistero)

sfelix
23-11-2014, 21:15
Misurai la prima volta il serraggio ed era sui 130. Di conseguenza le ho tarate sempre cosi', poi uno e' libero di fare come meglio crede!

(marzo)
23-11-2014, 22:29
Misurai la prima volta il serraggio ed era sui 130. Di conseguenza le ho tarate sempre cosi', poi uno e' libero di fare come meglio crede!

ah, sicuramente.
uno può anche girare senza bulloni se è per quello..

il mio appunto però non voleva essere polemico.
era solo teso a sottolineare un aspetto, ossia che un tiraggio maggiore non significa un serraggio migliore.

(e leggendo il tuo consiglio si poteva interpretarlo a quel modo)


in realtà non lo è affatto.

oltre una certa coppia di serraggio la resistenza meccanica del filetto viene meno, abbassando di fatto sia la stretta realmente esercitata che la resistenza a fatica.
poi nella pratica 120 o 130 non fanno molta differenza (bisognerebbe vedere anche di materiale sono i cerchi, i bulloni e il mozzo)


un altro problema che si può verificare stringendo troppo i bulloni (con cerchi in lega) è che a caldo il cerchio si deformi in maniera leggermente disomogenea in corrispondenza dell'arco di cerchio corrispondente al raggio che interseca il bullone, dando luogo a vibrazioni simili a quando il cerchio è privo di bilanciatura.

i 120 Nm prescritti NON sono quindi casuali..

credo che il range di tolleranza sia nell'ordine del 10%, ma non è infinito..



comunque se la prima volta li hai misurati con questa non è mica detto che la coppia di serraggio fosse quella indicata..



http://s29.postimg.org/oownksl9j/Cattura.jpg



una dinamomterica precisa costa almeno 5 volte tanto..

Skype
09-12-2014, 14:43
Ragazzi altro dubbio, se monto dei distanziali il serraggio cambia in quanto abbiamo viti più lunghe o rimane sempre lo stesso 120nm?

---------- Post added at 14.43.15 ---------- Previous post was at 14.38.09 ----------

Inoltre il mio amico della ferramenta mi ha sconsigliato chiavi dinamometriche economiche, di bassa qualità per intenderci, in quanto dopo un po si starano, la molla che c'è dentro va a farsi friggere e la coppia di serraggio non è più affidabile e precisa, meglio spendere qualcosina in più e andare su roba di qualità ma che ti permetta sempre una misurazione molto precisa ed affidabile
Lui ha sia quelle da 40 euro ma mi ha consigliato almeno una beta al prezzo di 100 euro per andare sul sicuro

dvd78
10-12-2014, 14:05
Diciamo che nella domanda c'è già la risposta nel senso che quelle di marca dovrebbero avere una componentistica migliore e quindi durare di piu' ed essere precise.
Se esegui con una certa frequenza lavori con dinamometrica puoi prenderla tranquillamente ....fatti un regalo di natale utile...
Davide

Skype
10-12-2014, 15:46
Infatti Davide ho speso 100 euro ma ho preferito una beta ad una più economica, Per i distanziali invece sai se il serraggio cambia o rimane invariato a 120 nm?

dvd78
10-12-2014, 20:15
Mi sembra un buon prezzo per una beta al limite per verificarlo con il codice fai una ricerca in rete.
Per il serraggio non ho esperienza perche' non li ho mai montati a rigor di logica se vengono fissati con bullone passante (cerchio differenziale e mozzo) il serraggio dovrebbe essere lo stesso. Per motivi di SICUREZZA aspetta pero' pareri piu' autorevoli.

Skype
10-12-2014, 20:54
Mi sembra un buon prezzo per una beta al limite per verificarlo con il codice fai una ricerca in rete.
Per il serraggio non ho esperienza perche' non li ho mai montati a rigor di logica se vengono fissati con bullone passante (cerchio differenziale e mozzo) il serraggio dovrebbe essere lo stesso. Per motivi di SICUREZZA aspetta pero' pareri piu' autorevoli.

Ok mille grazie comunque,
Con precisione la chiave veniva 118 euro e me l ha fatta 105, comunque con il codice do una bella controllata :-)