Visualizza Versione Completa : Controllo olio motore auto appena ritirata.
Taurinense
19-11-2014, 21:31
Quando ritiro l'auto nuova per abitudine controllo tutti i livelli, per l'olio motore controllo al mattino prima di metterla in moto e con stupore ho riscontrato il livello leggermente sopra la tacca del minimo. Pensando male capisco perché regalano un kilo d'olio alla consegna, per portarlo alla tacca superiore ho aggiunto sette etti di olio. Ora dopo 6.000 km il livello è leggermente sotto la tacca del massimo, questo mi fa pensare che se non avessi controllato il livello avrei dedotto, come molti hanno evidenziato, che l'auto nuova nelle prime migliaia di Km. consuma olio. Il controllo del livello, non fatto al mattino a olio freddo e scolato nella coppa, secondo il mio parere diventa difficoltoso e complicato perché l'astina si sporca con l'olio che scola. Vorrei sapere se altri hanno riscontrato questi fatti.
loschiaffo
19-11-2014, 21:46
Quindi si deduce che non controllano i livelli, in conce, prima di consegnare una vettura nuova???
Ottimo livello di servizio...
Rikikite
19-11-2014, 21:56
Io sarò stupido ma non ho capito come si legge l'asta di questa A3...
Inviato dal mio Nexus 5
Taurinense
20-11-2014, 00:09
Io sarò stupido ma non ho capito come si legge l'asta di questa A3...
Inviato dal mio Nexus 5
Sul libretto delle istruzioni sono specificate i vari tipi di astine per il controllo dell'olio, vedi a quale corrisponde la tua e come si legge il min/max. Se vuoi fare un controllo preciso fallo al mattino prima di mettere in moto.
Io sarò stupido ma non ho capito come si legge l'asta di questa A3...
neanche la 8P ha l'astina molto chiara! Ci sono 2 palline, ok, segnano il livello min e max, ma trovo sempre bagnato d'olio anche il max: in pratica la pallina in alto, si sporca mentre tiri fuori l'astina.
Dopo 2-3 tentativi, ripulendo ogni volta l'astina, "un po' si capisce".
Altri utenti (oltre a me e rikkite) hanno queste difficoltà di lettura??
Delfino TDI
20-11-2014, 10:44
Confermo!
Praticamente si sporca mentre la estrai e ti porta in inganno...
Comunque è tipico delle astine che per entrare / uscire devono fare "un certo percorso"...
grazie delfino.
noto anche che l'astina dell'Audi e' piu dura a scorrere nel suo condotto, rispetto alle macchine che avevo prima. sembra che deve fare qualche curva.
vabbe' mi abituero', l'olio lo controllo a cicli stagionali, mica tutti i giorni.
finora nessun calo del livello olio. quindi e' una buona notizia: il mio motore, seppur molto usato come km, pare ancora in buone condizioni, non mangia olio.
Taurinense
21-11-2014, 13:35
Sui TDI il problema maggiore non è il consumo dell'olio, fortunatamente sulla mia dopo 30.000 km era sempre sulla tacca del massimo, ma non perché non mangiasse olio ma perché le rigenerazioni anche riuscite perfettamente diluiscono sempre l'olio. Il gruppo VW non ha grossi problemi sulle rigenerazioni, molti altri Marchi, da quello che si legge sui forum, sono una vera calamità per gli sfortunati clienti con percorrenze brevi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.