Visualizza Versione Completa : Problema indicatore temperatura acqua e livello carburante Audi A3 8L 130CV del 2001
Ciao a tutti.
ho appena ereditato l'audi in oggetto. sempre super tagliandata in Audi finoa 112000 KM ora ne ha 120000.
Presenta 2 difetti.
il più grave riguarda l'indicatore temperatura acqua: appena accesa con temp esterna 7 gradi la lancetta sale subito a 72° ed a volte schizza subito oltre i 120° a fondo scala, facendo partire la ventola radiatore e buttando aria gelida in abitacolo.
Il bulbo è appena stato sostituito e la temperatura dell'acqua controllata tramite ODB in realtà la centralina legge la temperatura corretta. Dopo altri 4 5 minuti torna circa sui 95° e oscilla senza senso. a volte ritorna sparata a fondoscala oltre i 120°.
Ho provato con i classici colpi col pugno sul cruscotto per verificare se fosse un contatto ma non ho mai visto un minimo di movimento a seguito del colpo.
Il secondo problema riguarda l'indicatore gasolio. Nonostante sia stato sostituito il galleggiante e ritarato non arriva mai a fondo scala e soprattutto ha delle strane oscillazioni durante andatura costante e rettilinea. comunque sia non è affidabile.
Qualcuno mi ha detto che devo sostituire il quadro strumenti: dovrei trovarne uno usato e farlo ricodificare con i dati della mia vettura
guardate i video allegati: sono stati girati a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro partendo da motore completamente freddo e temp esterna 7°
video 1 http://youtu.be/nMbsDtFlckE?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
video 2 http://youtu.be/3NP9Ky8dD7g?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
video 3 http://youtu.be/7TlI0BFBnpU?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
Sono di Verona, conoscete qualcuno se dovessi trovare il quadro strumenti usato per la procedura?
Se dovessi comprarmi un VAG potrei verificare se effettivamente il problema sta nel quadro strumenti?
lucaropa
20-11-2014, 13:27
Cosa intendi per bulbo?
sensore di temperatura o valvola termostatica?
Ipotizzo che il problema sia la valvola termostatica che a volte si inceppa in posizione aperta o chiusa provocando gli sbalzi di cui sopra.
Se il problema fosso il tacho la ventola dovrebbe comunque comportarsi correttamente.
Cosa intendi per bulbo?
sensore di temperatura o valvola termostatica? bulbo temperatura acqua, il sensore che invia la temperatura dell'acqua alla centralina
Ipotizzo che il problema sia la valvola termostatica che a volte si inceppa in posizione aperta o chiusa provocando gli sbalzi di cui sopra. La valvola termostatica funziona correttamente...provato con termometro infrarossi e ODB
Se il problema fosso il tacho la ventola dovrebbe comunque comportarsi correttamente.esatto, il problema è prorpio questo: la centraleina leggeuna temperatura corretta ( ad esempio 90°)confermata da termometro a infrarossi, l'indicatore ne segnala oltre 120° e la ventola del radiatore parte... sono seriamente preoccupato
utente cancellato 11
20-11-2014, 16:38
Quadro strumenti, mi sembrano tutte anomalie riconducibili al mal funzionamento di questo. Spero di no, ovviamente...
Quadro strumenti, mi sembrano tutte anomalie riconducibili al mal funzionamento di questo. Spero di no, ovviamente...
ma anche l'avviamento della ventola radiatore?? io sper sia il quadro strumenti cosi con 135€ me la cavo. ho trovato una ditta di milano che ricondiziona i quadri strumenti, psero facciano anche tutta la "faccenda" della codifica in caso di sostituzione con uno di giro.
voi avete qualche consiglio intanto per riparazione/ sostituzione quadro strumenti con usato?
bosstarty
20-11-2014, 20:11
fai attenzione che oltre alla valvola termostatica ci sono 2 sensori per la temperatura, uno comunica con la centralina motore direttamente, l'altro comunica con il tacho e serve anche per il preriscaldamento delle candelette, il mio problema era che la lancetta della temperatura non si alzava proprio oppure di colpo saliva a 90 e poi scendeva, faceva di tutto (controllando con il vag ovviamente la temperatura motore era perfetta) e mi dissero che era il tacho, invece cambiando il secondo sensore tutto si è regolarizzato
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202146_zps16b04924.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202146_zps16b04924.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202043_zps46c05628.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202043_zps46c05628.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202101_zps2c3092e1.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202101_zps2c3092e1.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202118_zps20779422.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202118_zps20779422.jpg.html)
Quello incriminato è il blu a 4 spinette, sono 2 varianti, dovresti portare il vecchio quando vai dal ricambista per sicurezza altrimenti non risolvi il problema
Mitico! Speriamo non sia il bulbo che é già stato sostituito. La macchina l ho ereditata da un paio di settimane e devo controllare sulle ricevute
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bosstarty
20-11-2014, 21:42
Meglio per te sperare che non sia il tacho :D , le altre cose costano giusto il fastidio;) , per il tacho la cosa è più complicata come sai, ah dimenticavo, per se sia lui o meno puoi comunque provare a fare un test col vag e vedere come si comportano le lancette, può essere un informazione in più
Meglio per te sperare che non sia il tacho :D , le altre cose costano giusto il fastidio;) , per il tacho la cosa è più complicata come sai, ah dimenticavo, per se sia lui o meno puoi comunque provare a fare un test col vag e vedere come si comportano le lancette, può essere un informazione in più
qual è la procedura per fare il test col vag?
bosstarty
26-11-2014, 21:40
vai nella sezione dove ci sono tutte le centaline, selezioni instrument, in basso a destra vedrai test, fai avvia e fa tutta una serie di controlli, la cosa che dovresti verificare è che le lancette siano perfettamente allineate, e che si alzino tutte, se non sono allineate smonta e regola le lancette, se tipo quella che ti interessa fa i capricci allora mi sa che è il tacho, se rimane ferma sempre come dovrebbe essere allora è ok, questo in via teorica sempre, io da questo test mi fissai e andai contro il parere dell'elettrauto e trovammo il vero guasto
aggiornamento: ho comprato il bulbo 4 pin originale (32€), la mia monta quello con la testa metallica piatta e la plastica di colore verde: non è cambiato nulla!
Allora ho recuperato anche una centralina controllo ventole 1j0 919 506 k usata per 50€ e non è cambiato niente.
Stasera abbiamo smontato la centralina motore per vedere il modello ed eventuali ossidazioni : ecco la foto della centralina
<a href="http://s1317.photobucket.com/user/ranma4/media/FullSizeRender2_zps021ff025.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i1317.photobucket.com/albums/t629/ranma4/FullSizeRender2_zps021ff025.jpg" border="0" alt="centralina audi a3 photo FullSizeRender2_zps021ff025.jpg"/></a>
poi ho altre 2 domande: è normale che se apro il cofano appaia il simbolo del portellone posteriore lampeggiante?
<a href="http://s1317.photobucket.com/user/ranma4/media/IMG_4614_zpsb68c28d9.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i1317.photobucket.com/albums/t629/ranma4/IMG_4614_zpsb68c28d9.jpg" border="0" alt="cofano photo IMG_4614_zpsb68c28d9.jpg"/></a>
è normale che quando apro la portiera lato passeggero compaia l'immagine della portiera lato guida aperta?
<a href="http://s1317.photobucket.com/user/ranma4/media/IMG_4615_zps2ec05656.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i1317.photobucket.com/albums/t629/ranma4/IMG_4615_zps2ec05656.jpg" border="0" alt="portiera photo IMG_4615_zps2ec05656.jpg"/></a>
bosstarty
26-11-2014, 22:13
allora ho paura che possa essere il tacho a questo punto, altro non saprei dirti, per il portellone credo sia normale che lampeggi per inicarti che è aperto, per la portiera inveve dovrebbe essere indicativo forse? il full fis invece dovrebbe mostrarlo diversamente, uguale alla 8P, io purtroppo ho il pre-r (ancora per poco si spera) e quindi conosco poco il tuo
Aggiornamento: l'altro giorno abbiamo smontato il quadro strumenti (mentre indicava erroneamente la temperatura di 120°) e come per magia le ventole del radiatore hanno smesso di girare: si..la macchina ha l'immobilizer nel quadro strumenti, ma riaccendendo la macchina entro pochi minuti dalla rimozione del quadro strumenti, si avvia tranquillamente!!!
Pertanto ho cercato su internet un riparatore di quadri strumenti (flashelettronica) e ad un prezzo onesto mi hanno fatto ritiro con corriere, riparazione e riconsegna.
Hanno riscontrato il difetto a banco e il problema stava nel processore del quadro strumenti.
Sono stati veramente rapidi!: il corriere ha effettuato la presa a Verona Lunedì, ci hanno lavorato martedì e lo hanno rispedito mercoledì: oggi, giovedì, attendo il pacco verso le 14 e vi confermerò magari con foto se funziona tutto correttamente.![COLOR="Silver"]
ciullo.eugenio
05-12-2014, 19:41
avevo lo stesso problema quando ho acquistato la mia a3 identica alla tua... ho cambiato valvola termostatica e sensore temperatura acqua... non ho speso molto... mi sembra 30 euro compresa manodopera e liquido refrigerante...
Però il fatto che partono le ventole non può dipendere da problemi al tacho... non è lui a gestirle!
ciullo.eugenio
08-12-2014, 03:43
mi sembra al quanto stranissimo... comunque per le portiere... cofano deve segnare cofano, portellone posteriore portellone posteriore, sportelli indica sempre lato guida...
successo anche a me qualche anno fa... ed era il quadro strumenti... a quanto pare è anche lui a comandare le ventole... forse fa sballare la linea CAN dell'auto..
scusa ma non puoi vedere la temperatura esatta del acquia sul clima??
51c e il canale della temperatura...vedi li....
Che io sappia su nessuna 8l è segnato il cofano.... c'è il pin ma è inattivo. Segna solo il portellone.
Per visualizzare correttamente quale porta sia aperta(sx o dx) devi avere il fullfis.
Andreaipod
14-09-2016, 12:43
fai attenzione che oltre alla valvola termostatica ci sono 2 sensori per la temperatura, uno comunica con la centralina motore direttamente, l'altro comunica con il tacho e serve anche per il preriscaldamento delle candelette, il mio problema era che la lancetta della temperatura non si alzava proprio oppure di colpo saliva a 90 e poi scendeva, faceva di tutto (controllando con il vag ovviamente la temperatura motore era perfetta) e mi dissero che era il tacho, invece cambiando il secondo sensore tutto si è regolarizzato
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202146_zps16b04924.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202146_zps16b04924.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202043_zps46c05628.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202043_zps46c05628.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202101_zps2c3092e1.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202101_zps2c3092e1.jpg.html)
http://i1295.photobucket.com/albums/b621/bosstarty/_20141120_202118_zps20779422.jpg (http://s1295.photobucket.com/user/bosstarty/media/_20141120_202118_zps20779422.jpg.html)
Quello incriminato è il blu a 4 spinette, sono 2 varianti, dovresti portare il vecchio quando vai dal ricambista per sicurezza altrimenti non risolvi il problema
Ciao , ho anche io questi problemi con le temperature , ho individuato la posizione del sensore con 4 spinette , ma non saprei dove cercare l'altro , potresti darmi delle indicazioni ?
bosstarty
14-09-2016, 22:29
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160914/ed8795ed5290e45011cb2285663f06dd.jpg
È proprio su questo tubo lo vedi facilmente sul lato, ha 2 spinette e questo comunica con la centralina motore, puoi vedere se funziona nel modo giusto col vag
silverbull
01-06-2017, 13:27
ciao ranma...volevo sapere se hai risolto alla fine...perchè io ho il tuo stesso identico problema...inoltre ho sostituito pure la valvola termostatica e il sensore "verde" della temperatura...!!! mi arriva sempre oltre i 90 100 gradi...mentre da climatronik è sempre stabile a 82/84 sempre...!!!
ps:inoltre qualche giorno fà dopo aver fatto pieno di gasolio... la lancetta carburante non m si è alzata....!! solo l"indomani poi quando ho preso l"auto si è andata a posizionare sul pieno...non sò se ciò è riconducibile al medesimo problema...!!!
nella"attesa di tuo riscontro ti saluto ciao :)
Ciao a tutti.
ho appena ereditato l'audi in oggetto. sempre super tagliandata in Audi finoa 112000 KM ora ne ha 120000.
Presenta 2 difetti.
il più grave riguarda l'indicatore temperatura acqua: appena accesa con temp esterna 7 gradi la lancetta sale subito a 72° ed a volte schizza subito oltre i 120° a fondo scala, facendo partire la ventola radiatore e buttando aria gelida in abitacolo.
Il bulbo è appena stato sostituito e la temperatura dell'acqua controllata tramite ODB in realtà la centralina legge la temperatura corretta. Dopo altri 4 5 minuti torna circa sui 95° e oscilla senza senso. a volte ritorna sparata a fondoscala oltre i 120°.
Ho provato con i classici colpi col pugno sul cruscotto per verificare se fosse un contatto ma non ho mai visto un minimo di movimento a seguito del colpo.
Il secondo problema riguarda l'indicatore gasolio. Nonostante sia stato sostituito il galleggiante e ritarato non arriva mai a fondo scala e soprattutto ha delle strane oscillazioni durante andatura costante e rettilinea. comunque sia non è affidabile.
Qualcuno mi ha detto che devo sostituire il quadro strumenti: dovrei trovarne uno usato e farlo ricodificare con i dati della mia vettura
guardate i video allegati: sono stati girati a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro partendo da motore completamente freddo e temp esterna 7°
video 1 http://youtu.be/nMbsDtFlckE?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
video 2 http://youtu.be/3NP9Ky8dD7g?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
video 3 http://youtu.be/7TlI0BFBnpU?list=UUMVDRtYy1ANBuA23SeD240g
Sono di Verona, conoscete qualcuno se dovessi trovare il quadro strumenti usato per la procedura?
Se dovessi comprarmi un VAG potrei verificare se effettivamente il problema sta nel quadro strumenti?
ciao ranma...volevo sapere se hai risolto alla fine...perchè io ho il tuo stesso identico problema...inoltre ho sostituito pure la valvola termostatica e il sensore "verde" della temperatura...!!! mi arriva sempre oltre i 90 100 gradi...mentre da climatronik è sempre stabile a 82/84 sempre...!!!
ps:inoltre qualche giorno fà dopo aver fatto pieno di gasolio... la lancetta carburante non m si è alzata....!! solo l"indomani poi quando ho preso l"auto si è andata a posizionare sul pieno...non sò se ciò è riconducibile al medesimo problema...!!!
nella"attesa di tuo riscontro ti saluto ciao :)
sostituito il quadro strumenti e tutto si è risolto. anch'io avevo il problema dell' indicatore carburante!!!
freddies
26-12-2017, 20:22
sostituito il quadro strumenti e tutto si è risolto. anch'io avevo il problema dell' indicatore carburante!!!
Ragazzi sulla mia Gtron non c’è strumento temperatura acqua c’è un modo tramite vag per farlo apparire sul display o aggiungere lo strumento? Inoltre c’è un modo per visualizzare anche le informazioni sulla batteria?
Grazie
Quattro Rings
27-12-2017, 11:50
Dovresti chiedere nella sezione della 8V
Ranma parla della 8L che aveva ereditato
Ciao
Riprendo questa discussione perche ho un problema simile le ventole del radiatore si accendono appena metto in moto, ho fatto varie prove, scollegando anche i connettori della valvola termostatica montata sul radiatore ma le ventole girano in continuazione e la temperatura dell'acqua non sale, infatti sia il taco che il climatronic e anche il vag si assestano sui 70 / 75 gradi.
Provato piu volte a fare scansioni in cerca di errori ma mi da tutto senza errori il vag, solo il climatronic mi segnava sul caénale 1 un errore 50.3 del quale in rete non sono riuscito a trovare spiegazioni e che tra l'altro e scomparso dopo avere fatto le prove con il connettore della valvola termostatica.
Ciao
Riprendo questa discussione perche ho un problema simile le ventole del radiatore si accendono appena metto in moto, ho fatto varie prove, scollegando anche i connettori della valvola termostatica montata sul radiatore ma le ventole girano in continuazione e la temperatura dell'acqua non sale, infatti sia il taco che il climatronic e anche il vag si assestano sui 70 / 75 gradi.
Provato piu volte a fare scansioni in cerca di errori ma mi da tutto senza errori il vag, solo il climatronic mi segnava sul caénale 1 un errore 50.3 del quale in rete non sono riuscito a trovare spiegazioni e che tra l'altro e scomparso dopo avere fatto le prove con il connettore della valvola termostatica.
domanda alquanto banale.. hai provato ad accendere e spegnere del tutto il climatizzatore?
Si avevo provato ma non cambiava nulla,cmq nel mio caso risolto cambiando la centralina gestione ventole, ne ho trovata una in una demolizione uguale alla mia
ora funziona tutto come qualche mese fa.
La discussione mi ha dato un grosso aiuto per individuare le varie parti grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.