PDA

Visualizza Versione Completa : Fumo Bianco A5 2.7 TDI



peppez88
28-11-2014, 19:55
ciao a tutti purtroppo oggi ho dovuto fermare l'auto in concessionaria! praticamente ieri sera esco, faccio il pieno, cammino un po con l'auto la spengo e quando la rimetto in moto mi accorgo di molto fumo bianco dagli scarichi! mi fermo la spengo e la riaccendo, tempo due minuti lo rifà! vado a casa spengo l'auto, collego il vag e non mi da alcun errore ma mi accorgo che la macchina si è ciucciata tutto il liquido refrigerante allora la spengo e non la accendo più fino a questa mattina! pieno di liquido, la accendo, il motore borbotta un pochino poi si stabilizza e di nuovo fumo bianco! vado in audi mi fermo, e spiego il problema al meccanico e gli chiedo se è la testa o altro! lui fermamente subito mi dice che non crede che sia la testa visto che non avevo aumento di olio eccessivo ma il livello era stabile! Immediatamente gli chiedo se poteva essere qualcosa a che fare con valvole egr e lui mi dice che ho indovinato e che al 99% è il radiatore del riciclo dei gas di scarico crepato/rotto che fa defluire il liquido nei collettori di scarico e ovviamente si brucia!

Secondo voi che può essere? ha ragione il meccanico? quando stamattina l'ho sentita borbottare ho temuto il peggio ma mi ha detto che un cattivo funzionamento dell'erg con il problema della perdita di liquido lo può provocare! voi che dite?

SeiperQuattro
29-11-2014, 18:57
Io dico solo che ti auguro che il problema sia solo quello e che io l'EGR l'ho fatta chiudere. Auto A6 4F 3.0, quindi praticamente lo stesso motore della tua.
Mi spiace ma per il resto non ho idea di cosa possa essere.

peppez88
30-11-2014, 12:07
Io dico solo che ti auguro che il problema sia solo quello e che io l'EGR l'ho fatta chiudere. Auto A6 4F 3.0, quindi praticamente lo stesso motore della tua.
Mi spiace ma per il resto non ho idea di cosa possa essere.

praticamente più di una persone mi ha detto che è questo perchè la macchina brucia proprio acqua a quantita industriale quindi almeno che non ho un buco nella testa di un paio di cm non potrebbe essere altrimenti ma penso che me ne sarei accorto se cosi fosse... ma per caso qualcuno mi sa indicare il ricambio specifico per la mia auto??? cioe numero di ricambio e prezzo per audi a5 motore cama del radiatore gas di scarico? grazie

loschiaffo
30-11-2014, 13:44
http://www.partsbase.org/audi/audi-a5-s5-coupe-sportback-a5co-eu-2010-13150-vacuum-system-exhaust-gas-recirculation/

guarda questo link. e' la scheda dell'egr per il motore CAMA e CAMB, credo che troverai li' dentro i codici che ti servono.

peppez88
30-11-2014, 14:34
http://www.partsbase.org/audi/audi-a5-s5-coupe-sportback-a5co-eu-2010-13150-vacuum-system-exhaust-gas-recirculation/

guarda questo link. e' la scheda dell'egr per il motore CAMA e CAMB, credo che troverai li' dentro i codici che ti servono.

Il pezzo è il numero 1 della scheda che mi hai elencato ma per caso qualcuno mi sa dire il prezzo reale del pezzo??

albertorosa2
30-11-2014, 14:49
ciao,anche a me e successo con la mia audi a4 cabro,inizialmente la mattina specie fumo bianco e traballava un po da ferma,dopo di che mi reco dal mio meccanico e sul computer notava mancata combustione al cilindro uno,in pratica mi avevano messo acqua nel gasolio distruggendo così l'iniettore pompa..cambiato e risolto..spero possa esserti stato utile

peppez88
30-11-2014, 15:20
ciao,anche a me e successo con la mia audi a4 cabro,inizialmente la mattina specie fumo bianco e traballava un po da ferma,dopo di che mi reco dal mio meccanico e sul computer notava mancata combustione al cilindro uno,in pratica mi avevano messo acqua nel gasolio distruggendo così l'iniettore pompa..cambiato e risolto..spero possa esserti stato utile

Fortunatamente io non ho avuto nessun danno oltre il radiatore egr perche collegato al vag e nessun problema anche perché la macchina va un amore ma a me il fumo è tantissimo praticamente tutto il liquido refrigerante esce direttamente dai collettori di scarico e si brucia e ho un caminetto al posto dell auto, credo che il pezzo rotto sia proprio quello dai sintomi , unica cosa mi servirebbe sapere il prezzo di questo radiatore....

loschiaffo
30-11-2014, 16:31
Il pezzo è il numero 1 della scheda che mi hai elencato ma per caso qualcuno mi sa dire il prezzo reale del pezzo??

si il pezzo e' il numero 1. hai controllato a occhio che la forma coincide? ogni motore o anno di produzione hanno picocle modifiche.
e il sito linkato e' gratuito, magari non e' perfetto e non aggiornatissimo.
fai una ricerca con google o su e-bay (specialmente quello tedesco), inserendo il codice articolo del pezzo n.1.
vedrai che in germania trovi moltisismi ricambi, in vendita a prezzi inferiori rispetto all'italia.
se hai manualita e riesci a montarlo tu, risparmi un sacco di soldi.
altrimenti senti una officna generica. le tariffe son piu basse che in concesionario, ovviamente!

peppez88
30-11-2014, 16:48
a occhio no perche non si vede, devo ancora smontarla ma credo sia quello perché gli altri radiatori sono per altre sigle di motore, a me è un motore cama e c'è solo questo per il motore cama! comunque purtroppo nemmeno su ebani tedesco c'è questo pezzo!

giuseppe82
30-11-2014, 22:04
ciao,questo e il pezzo?ho inserito il primo codice che ho visto in quel link,e mi ha dato questo.
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fitm%2FAbgaskuehler-AGR-Kuehler-fuer-Abgasrueckfuehrung-059131511G-%2F111112822425&ei=PoZ7VOSLFNTvaqCTgcAN&bvm=bv.80642063,d.d2s&psig=AFQjCNE-lVt-cxfeBAMlm73SW49I1qN72w&ust=1417467696612625

loschiaffo
30-11-2014, 22:14
ciao,questo e il pezzo?ho inserito il primo codice che ho visto in quel link,e mi ha dato questo.
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fitm%2FAbgaskuehler-AGR-Kuehler-fuer-Abgasrueckfuehrung-059131511G-%2F111112822425&ei=PoZ7VOSLFNTvaqCTgcAN&bvm=bv.80642063,d.d2s&psig=AFQjCNE-lVt-cxfeBAMlm73SW49I1qN72w&ust=1417467696612625

il codice e' quello, se consideriamo affidabile il sito partsbase.org. (potrebbe essere poco aggiornato, e' un sito gratuito, non so chi lo gestisce).
anche il venditore tedesco pare affidabile, ha un gran numero di feed back (circa 1700) e tutti positivi (99,8%).
il ricambio costa circa 100 euro piu spedizione. non e' una somma proibitiva.
vedi tu se vuoi "rischiare" quella somma... in conce ti chiederanno sicuramente 3 o 4 volte di piu.

giuseppe82
30-11-2014, 22:16
Sicuramente in conccessionaria pagherà 3/4 volte in più

peppez88
01-12-2014, 00:48
Sicuramente in conccessionaria pagherà 3/4 volte in più

Grazie mille ora vedo un Po, Giuseppe siccome sei di naoli mi sai consigliare in qualche Buon meccanico(non un cialtrone) che sappia mettere le mani sulle Audi? Io sono di Nola e ho visto che tu sei di Napoli!


ragazzi questa storia sta cominciando ad assumere una piega impossibile! Oggi incontro mio cognato che ha una a6 2.0 tdi del 2012 e si presenta con la macchina sostitutiva della concessionaria, gli chiedo il motivo e mi dice di aver avuto un guasto e tanto fumo bianco... gli chiedo se fosse il mio stesso problema e me lo conferma con certezza siccome la sua auto è già stata anche smontata e diagnosticato e stanno aspettando il pezzo! ora mi chiedo, ma allora ci sta qualche tipo di problema di progettazione in questi radiatori? bah cose da pazzi!

giuseppe82
01-12-2014, 20:48
Grazie mille ora vedo un Po, Giuseppe siccome sei di naoli mi sai consigliare in qualche Buon meccanico(non un cialtrone) che sappia mettere le mani sulle Audi? Io sono di Nola e ho visto che tu sei di Napoli!

ciao peppe,si io sono della provincia di napoli,esattamente cardito vicino ad afragola.

come meccanico io mi fido solo del mio meccanico di fiducia,in audi non andrei mai perche la maggior parte non ci capiscono niente.

utente cancellato 11
01-12-2014, 21:23
È un problema che può succedere, ma quelli che hanno avuto problemi sono talmente pochi che non fanno statistica, io ho 188000 km e mai avuto di questi problemi. È un pezzo di ricambio e se si rompe si cambia :)

peppez88
02-12-2014, 09:51
È un problema che può succedere, ma quelli che hanno avuto problemi sono talmente pochi che non fanno statistica, io ho 188000 km e mai avuto di questi problemi. È un pezzo di ricambio e se si rompe si cambia :)

grazie hitch, ora purtroppo la mia unica alternativa è stata lasciarla in audi e stano testando tutti i sistemi riguardando testata e raffreddamento e non perde da nessuna parte per il momento.... ce l'hanno in test da ieri pomeriggio... e intanto sono a piedi assurdo! Invece a mio cognato con gli stessi test è uscito subito il radiatore bucato boh!!

utente cancellato 11
02-12-2014, 10:21
Non credo ci siano altre alternative al radiatorino egr e spero per te che sia solo quello, anzi da quello che dici (sintomi) credo che puoi stare tranquillo. Il problema non è il pezzo a se stante, quanto le ore di mo necessarie. Diciamo che non è agevole fare il lavoro, ma con un po di manualità lo potrebbe fare fare chiunque, certamente un meccanico lo fa e non sei obbligato a recarti in service.

peppez88
02-12-2014, 11:25
hitch prima di tutto grazie delle risposte! beh mi hanno escluso la testata cosa che temevo, su ciò che hai detto hai ragione purtroppo non è un lavoro facile, infatti si deve smontare l'aspirazione destra, e altre quello una parte dell'impianti di raffreddamento, ovviamente egr e fap! il problema più grande è che io sono della provincia di napoli, precisamente Nola e ti assicuro che meccanici in grado di fare tali lavori senza procurarti altri danni non ci sono! Diciamo che puoi farti fare il cambio olio o altre cose così semplici ma nulla di più!

utente cancellato 11
02-12-2014, 11:46
hitch prima di tutto grazie delle risposte! beh mi hanno escluso la testata cosa che temevo, su ciò che hai detto hai ragione purtroppo non è un lavoro facile, infatti si deve smontare l'aspirazione destra, e altre quello una parte dell'impianti di raffreddamento, ovviamente egr e fap! il problema più grande è che io sono della provincia di napoli, precisamente Nola e ti assicuro che meccanici in grado di fare tali lavori senza procurarti altri danni non ci sono! Diciamo che puoi farti fare il cambio olio o altre cose così semplici ma nulla di più!

Fermo fermo!! Che fap!??!?!??! Il dpf (non fap) è sotto la vettura all'altezza del sedile guidatore e non centra nulla col quel pezzo da cambiare. E' un lavoro abbastanza semplice non credere a quel che dicono, che poi non siano in grado mi sembra strano...

---------- Post added at 11.46.37 ---------- Previous post was at 11.43.09 ----------

Puoi far fare questa piccola modifica per tagliare la testa al toro (poveraccio...):
- fai fare un collegamento tra i due tubi che portano il liquido nel radiatorino in modo da bypassarlo e vedi se fa ancora fumo bianco. Io dico di no....

peppez88
02-12-2014, 12:17
no la mia è un motore cama e non porta il dpf ma il fap ..... grazie del consiglio del ponte, vedo cosa posso fare

utente cancellato 11
02-12-2014, 12:21
no la mia è un motore cama e non porta il dpf ma il fap ..... grazie del consiglio del ponte, vedo cosa posso fare

Quindi hai il serbatoio della cerina?

peppez88
02-12-2014, 12:33
sisi e si deve anche smontare per quello per accedere al radiatore!

utente cancellato 11
02-12-2014, 12:35
sisi e si deve anche smontare per quello per accedere al radiatore!

Scusa Peppe, ma di che anno è la tua A5?

peppez88
02-12-2014, 12:48
Scusa Peppe, ma di che anno è la tua A5? 2008 praticamente la prima serie

utente cancellato 11
02-12-2014, 13:55
Mi pare che il fap e di conseguenza l'uso della cerina era già stato abbandonato per il dpf.

peppez88
02-12-2014, 17:02
Mi pare che il fap e di conseguenza l'uso della cerina era già stato abbandonato per il dpf.

infatti è cosi, però la mia auto ce l'ha ancora

utente cancellato 11
02-12-2014, 17:32
infatti è cosi, però la mia auto ce l'ha ancora

Peppe, non vorrei sembrare tedioso, ma non credo che la A5 2.7 usi la cerina.....
Se puoi fai una foto di dove ritieni ci sia il serbatoio della cerina
Ho controllato, infatti non è cerina ma ad-blue e il serbatoio è collocato sotto/nei pressi del divano posteriore e quindi usi il dpf :smile:
Hai posta in messaggi.

loschiaffo
02-12-2014, 23:06
Peppe, non vorrei sembrare tedioso, ma non credo che la A5 2.7 usi la cerina.....
Se puoi fai una foto di dove ritieni ci sia il serbatoio della cerina
Ho controllato, infatti non è cerina ma ad-blue e il serbatoio è collocato sotto/nei pressi del divano posteriore e quindi usi il dpf :smile:
Hai posta in messaggi.

nel 2008 c'era gia' l'ad-blue?? mi pare che sia stato introdotto solo di recente, nei nuovi motori euro 6.
misteri della tecnica!!
qualsiasi sia l'additivo che usa il tuo motore (ammesso che ne usi uno), di sicuro il serbatoio non e' nel vano motore, quindi non e' vicino al radiatorino/scambiatore dell'egr.

non e' che la tua vettura ha il webasto?? quindi hai tubazioni-vasi espansione-robe simili che servono per incanalare l'acqua del radiatore verso il riscaldatore webasto??
forse tu vedendo "cose aggiuntive" rispetto al motore normale (senza webasto)... hai pensato al dpf-fap??

utente cancellato 11
03-12-2014, 09:39
nel 2008 c'era gia' l'ad-blue?? mi pare che sia stato introdotto solo di recente, nei nuovi motori euro 6.
misteri della tecnica!!
qualsiasi sia l'additivo che usa il tuo motore (ammesso che ne usi uno), di sicuro il serbatoio non e' nel vano motore, quindi non e' vicino al radiatorino/scambiatore dell'egr.

non e' che la tua vettura ha il webasto?? quindi hai tubazioni-vasi espansione-robe simili che servono per incanalare l'acqua del radiatore verso il riscaldatore webasto??
forse tu vedendo "cose aggiuntive" rispetto al motore normale (senza webasto)... hai pensato al dpf-fap??
Ciao Paolo, ho guardato in e...l...s...a.. e con il modello,anno e tipo motore mi dice che usa l'additivo ad blue. Di serbatoi ve ne sono addirittura due, uno principale sotto il divano posteriore ed uno al lato vano motore (vicino il parafango) ma questo è da considerarsi di 'recupero'. Il riempimento va fatto nello stesso vano dove è alloggiato il bocchettone del carburante (è presente un piccolo bocchettone dedicato).

peppez88
03-12-2014, 19:00
Peppe, non vorrei sembrare tedioso, ma non credo che la A5 2.7 usi la cerina.....
Se puoi fai una foto di dove ritieni ci sia il serbatoio della cerina
Ho controllato, infatti non è cerina ma ad-blue e il serbatoio è collocato sotto/nei pressi del divano posteriore e quindi usi il dpf :smile:
Hai posta in messaggi.

allora prima di tutto grazie e praticamente hai ragione non uso la cerina ma il mio non è chiamato nemmeno dpf infatti la mia motorizzazione e sigla di riconoscimento dell'auto è audi a5 multitronic fap, per intenderci questa http://www.automoto.it/listino/audi/a5-coupe/27-v6-tdi-fap-multitronic-ambition/index.html?cbVeicolo=493!

ora che sia un dpf di vecchia generazione che viene chiamato fap??? perché se leggi su e..l..s..a comunque c'è scritto smontare rubo raccordo filtroantiparticolato all'inizio del documento che mi hai mandato! pero sulla cerina hai ragione! la mia macchina non ne porta!

utente cancellato 11
03-12-2014, 19:10
allora prima di tutto grazie e praticamente hai ragione non uso la cerina ma il mio non è chiamato nemmeno dpf infatti la mia motorizzazione e sigla di riconoscimento dell'auto è audi a5 multitronic fap, per intenderci questa http://www.automoto.it/listino/audi/a5-coupe/27-v6-tdi-fap-multitronic-ambition/index.html?cbVeicolo=493!

ora che sia un dpf di vecchia generazione che viene chiamato fap??? perché se leggi su e..l..s..a comunque c'è scritto smontare rubo raccordo fap!
Lo chiamano fap perchè è universalmente riconoscibile ma il gruppo VW usa il dpf (che poi è la stessa cosa). Anche sulla mia che ha il dpf viene riportato fap nelle diciture e sul libretto :smile:

ps: hai letto il msg con il file allegato?

peppez88
03-12-2014, 19:15
sisi visto, la macchina è in officina, purtroppo è un po lungo il lavoro e non ho tempo di farlo io e non ho una parte dove lasciare la macchina smontata, comunque il problema è quello, il radiatore che però mi ha fuso l'elettronica dell'egr, purtroppo non funziona e mi hanno consigliato di cambiare anche il sensore! ho ordinato i pezzi sperando che mi arrivano presto che lunedi mi serve la macchina che devo salire a roma!

utente cancellato 11
03-12-2014, 19:28
sisi visto, la macchina è in officina, purtroppo è un po lungo il lavoro e non ho tempo di farlo io e non ho una parte dove lasciare la macchina smontata, comunque il problema è quello, il radiatore che però mi ha fuso l'elettronica dell'egr, purtroppo non funziona e mi hanno consigliato di cambiare anche il sensore! ho ordinato i pezzi sperando che mi arrivano presto che lunedi mi serve la macchina che devo salire a roma!

Peppe, fatti spiegare meglio. Di che centralina parlano? Che sensore?

loschiaffo
03-12-2014, 20:40
Ciao Paolo, ho guardato in e...l...s...a.. e con il modello,anno e tipo motore mi dice che usa l'additivo ad blue. Di serbatoi ve ne sono addirittura due, uno principale sotto il divano posteriore ed uno al lato vano motore (vicino il parafango) ma questo è da considerarsi di 'recupero'. Il riempimento va fatto nello stesso vano dove è alloggiato il bocchettone del carburante (è presente un piccolo bocchettone dedicato).

ciao! grazie per le precisazioni. ritenevo che l'ad-blue fosse uscito sul mercato piu di recente.
per curiosita' , mi sono documentato anche io, stasera, con una ricerca in rete (non ho a disposizione software el§a o etika).
il secondo serbatoio, accanto al motore, dovrebbe servire per riscaldare l'ad-blue stesso, che funziona bene solo se e' caldo quando arriva dentro il motore (il calore migliora la fluidita dell'additivo e la capacita di bruciare e legarsi ai composti nocivi?? chi lo sa).
una altra complicazione costruttiva, che forse portera' piu danni che benefici...

peppez88
03-12-2014, 21:54
Peppe, fatti spiegare meglio. Di che centralina parlano? Che sensore?

sensore gas di scarico che va sul turbocompressore (consigliato ma non obbligatorio perché ci è passata parecchia acqua sopra) e potrebbe causare malfunzionamenti e di conseguenza dover rifare tutto il lavoro e la valvola di ricilcolo dei gas di scarico è uscita pessima, l'ho vista personalmente e si deve cambiare purtroppo!

pasquale1
06-02-2018, 16:15
ciao scusami l'intervento è stato fatto in garanzia?
grazie

gian8p
06-02-2018, 16:23
ciao scusami l'intervento è stato fatto in garanzia?
grazie

l'utente peppez88 non scrivep iu nel forum dal maggio 2016... sara' difficile che possa darti una risposta!
comunque nei post indietro (#24) peppez88 dice che la sua macchina e' del 2008.
quindi a fine 2014 secondo me quella macchina non era piu in garanzia

pasquale1
06-02-2018, 19:31
la mia macchina che è in garanzia..i meccanici neanche hanno fatto una diagnosi che già hanno iniziato a dare la causa al diesel e in tal caso non c è garanzia!
assurdo sono in attesa della diagnosi per verificare appunto se l intervento è in garanzia oppure no..nonostante cargarantie dice di non preoccuparmi..io lo sono abbastanza!
delusissimo!

gian8p
06-02-2018, 21:50
la mia macchina che è in garanzia....
cargarantie dice di non preoccuparmi..io lo sono abbastanza!
delusissimo!

ahia! quelle garanzie sull'usato, tipiche dei saloni multimarca, spesso sono "fittizie". nella sostanza, e' un contratto di assicurazione, e ci son piu parti escluse che parti coperte dalla garanzia.
non ho mai visto una di quelle garanzie pagare i danni (parlo delle auto di una ristretta cerchia di amici. non ho una statistica molto ampia, quindi e' poco significativa. Ma nessuno che conosco ha ottenuto alcun rimborso, dopo aver avuto grane nell'usato).
di solito per no pagare si appellano alla normale usura, o alla manutenzione irregolare (non hai messo i pezzi originali ecc), al gasolio sporco (ormai e' un mantra, per le concessionarie...) o altre balle del genere.
in bocca al lupo.

pasquale1
07-02-2018, 09:09
ahia! quelle garanzie sull'usato, tipiche dei saloni multimarca, spesso sono "fittizie". nella sostanza, e' un contratto di assicurazione, e ci son piu parti escluse che parti coperte dalla garanzia.
non ho mai visto una di quelle garanzie pagare i danni (parlo delle auto di una ristretta cerchia di amici. non ho una statistica molto ampia, quindi e' poco significativa. Ma nessuno che conosco ha ottenuto alcun rimborso, dopo aver avuto grane nell'usato).
di solito per no pagare si appellano alla normale usura, o alla manutenzione irregolare (non hai messo i pezzi originali ecc), al gasolio sporco (ormai e' un mantra, per le concessionarie...) o altre balle del genere.
in bocca al lupo.

ciao ma cosa c'è da appellarsi se :
la macchina ha 59000 km, la presenza di sporchizia , acqua o altro deve intervenire sulla rottura degli iniettori, non come nel mio caso del famosissimo radiatore di scarico (EGR), la cosa assurda che dallo stesso distributore faccio rifornimento anche con un altra macchina e nessun problema.
sull'assicurazione di car garantie c'è scritto che si è coperti per rottura EGR!

mario2000
07-02-2018, 11:43
Purtroppo Pasquale, la valvola EGR è una cosa, l'eventuale rottura del motore un'altra...
Ti garantiscono la sostituzione della valvola in caso di guasto della stessa, non l'eventuale danno al motore....

zio-ale
13-07-2019, 20:51
Buongiorno Ragazzi,racconto la mia esperienza in merito al problema fumata bianca con strattonamenti,cosicchè possa essere d'aiuto ad altri utenti.
Trattasi di audi a4 avant b7 2000 tdi.
Problemi : fumata bianca da motore freddo o cmq spento da almeno 30 minuti,dopo circa 2 km dall'avvio e la fumata persiste per altri 2 km circa poi termina.
Il fumo era sul bianco o cmq chiaro,talmente denso e continuo che dallo specchietto non si vedevano le auto dietro,ed inoltre in accellerazione il motore andava a strattoni,sono iniziati in maniera lieve per per andando ad aumentare fino ad avere strattonamenti violenti,come se mancasse ed arrivasse gasolio o come se mancasse corrente,insomma come se la macchina avesse vuoti in continuazione,specie a motore freddo.....per poi calare di pochissimo a motore caldo.
Solo se si accellerava in maniera dolcissima da accompagnare i giri si evitava il fenomeno.

Fatta diagnosi più volte,nessun errore in centralina,controllato ovunque,sensori,livelli..... tutto niente di niente,un incubo.
Poi,a motore acceso,tolgo l'astina livello olio motore e se non la tengo quasi spara via,praticamente c'era pressione con uscita di fumo (che sarebbe anche normale credo....ma non con quella pressione).
Faccio una prova......metto un tubo in pcv (tipo quella da travaso vino) innestato al posto dell'astina dell'olio,per poi farlo andare sotto al motore inmaniera da non sporcare tutto ......
Risultato:il motore gira bene senza problemi.

Il problema era nel coperchio valvole,precisamente nella valvola di sfiato vapori olio che non funzionava più,infatti staccando il tubo dalla valvola usciva poco nulla di vapori e pressione.
Essendo altro che una membrana in gomma non si hanno errori in diagnosi,e tra l'altro ho dovuto cambiare tutto il coperchio in quanto incorporata e non sostituibile singolarmente (almeno...a me è andata così).
200 euro + iva il coperchio (originale audi) + 4 ore di manodopera per la sostituzione (da non credere....per togliere il coperchio bisogna smontare tutto il gruppo collettore aspirazione-egr-farfallato,in quanto uno spigolo del collettore impedisce di alzare il coperchio e sfilarlo di lato).Praticamente si era arrivati ad avere in vista la turbina ed il dpf.

SeiperQuattro
03-10-2019, 18:54
Buongiorno Ragazzi,racconto la mia esperienza in merito al problema fumata bianca con strattonamenti,cosicchè possa essere d'aiuto ad altri utenti.
Trattasi di audi a4 avant b7 2000 tdi.
Problemi : fumata bianca da motore freddo o cmq spento da almeno 30 minuti,dopo circa 2 km dall'avvio e la fumata persiste per altri 2 km circa poi termina.
Il fumo era sul bianco o cmq chiaro,talmente denso e continuo che dallo specchietto non si vedevano le auto dietro,ed inoltre in accellerazione il motore andava a strattoni,sono iniziati in maniera lieve per per andando ad aumentare fino ad avere strattonamenti violenti,come se mancasse ed arrivasse gasolio o come se mancasse corrente,insomma come se la macchina avesse vuoti in continuazione,specie a motore freddo.....per poi calare di pochissimo a motore caldo.
Solo se si accellerava in maniera dolcissima da accompagnare i giri si evitava il fenomeno.

Fatta diagnosi più volte,nessun errore in centralina,controllato ovunque,sensori,livelli..... tutto niente di niente,un incubo.
Poi,a motore acceso,tolgo l'astina livello olio motore e se non la tengo quasi spara via,praticamente c'era pressione con uscita di fumo (che sarebbe anche normale credo....ma non con quella pressione).
Faccio una prova......metto un tubo in pcv (tipo quella da travaso vino) innestato al posto dell'astina dell'olio,per poi farlo andare sotto al motore inmaniera da non sporcare tutto ......
Risultato:il motore gira bene senza problemi.

Il problema era nel coperchio valvole,precisamente nella valvola di sfiato vapori olio che non funzionava più,infatti staccando il tubo dalla valvola usciva poco nulla di vapori e pressione.
Essendo altro che una membrana in gomma non si hanno errori in diagnosi,e tra l'altro ho dovuto cambiare tutto il coperchio in quanto incorporata e non sostituibile singolarmente (almeno...a me è andata così).
200 euro + iva il coperchio (originale audi) + 4 ore di manodopera per la sostituzione (da non credere....per togliere il coperchio bisogna smontare tutto il gruppo collettore aspirazione-egr-farfallato,in quanto uno spigolo del collettore impedisce di alzare il coperchio e sfilarlo di lato).Praticamente si era arrivati ad avere in vista la turbina ed il dpf.

Interessante.....ho avuto un problema simile in passato sul vecchio V6 2.5. Adesso non ricordo esattamente i sintomi ma fu necessario cambiare quella valvola immediatamente (se non ricordo male causava un anomalo aumento della pressione dell'olio che alla lunga poteva danneggiare i cilindretti della punteria idraulica, delicatissimi su quel motore).
Dal momento che il 2.7 V6 che equipaggia la mia attuale A6 emette un filino di fumo dall'astina (senza contropressione), mi chiedevo se fosse il caso di cambiare questa valvola, ma non so dove l'hanno messa. Sul vecchio 2.5 era in mezzo alla 'V' dei cilindri e per smontarla era necessario rimuovere il gruppo turbina.....sul 2.0 hai raccontato bene l'odissea.....ma sul 2.7/3.0 dove sta?

zio-ale
03-10-2019, 19:55
Un leggero fumo credo sia normale.... L'importante è che non ci sia pressione.
Alla fine stiamo parlando di vapori d'olio, quindi un leggero fumo, specie col freddo credi sia più che normale.
Si ma nn è finita qui la mia odissea))). Rido ma c'è da piangere... :
Ho già postato in un'altra sezione del forum il problema (turbine)... :
Cambiato il coperchio pensavo anche di risolvere il problema di una specie di andamento a singhiozzo (nn lo considero a strattoni) tra i 1200 e 2200 giri:credevo che era legato al problema della valvola sfiato invece no.
Praticamente sembra una sorta di mancamento... Nessun errore in diagnosi, già girato 3 meccanici compreso audi (che son scappato in battuta, cifre tipo 1500_2000 euro, turbina /valvole ecc....), nessuno sa cosa sia.
La questione è strana perché se scollego o egr o soft off, a caso, il problema nn c'è.... Quindi la centralina va ha disabilitare qualcosa relativo ai gas di scarico e ricircolo..... Che causa la noia.
Credi che la contropressione e il giro strano dei vapori di olio abbia imbrattato/colato/sminchiato qualcosa... Qualche sensore o valvola.... Membrana......questa la mia ipotesi..
Già controllato egr, soft off, sensore map, debimetro, lambda, tutto a posto....
Ora voglio esaminare un valvolino di nn ritorno e
Convertitore pressione del turbo.
Credo di escludere il turbo in se e wastegate, sennò se guasti la macchina nn poteva girare bene scollegando uno spinotto.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

SeiperQuattro
06-10-2019, 02:57
zio-ale:
mio caso: fumo c'è, anche se poco, anche se pure d'estate. Comunque il motore va bene e non consuma nè olio nè acqua.
tuo caso: butto lì.....motorino attuatore della geometria variabile?.....

zio-ale
06-10-2019, 15:30
Ciao Seiper.... Allora sono qui con in mano la N75....
nella posizione di chiuso lascia cmq passare un minimo oppure chiude completamente?

Perché dando 0,5 bar con compressore senza tensione passa aria..... Dando il 12 VOLT si apre e giustamente ne passa di più.

Se senza tensione e quindi a valvola chiusa non dovrebbe passare nulla allora è malfunzionante.

Aspetto risposta grazieeeeee!!!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

SeiperQuattro
06-10-2019, 15:47
In teoria dovrebbe essere come dici tu, ma un'analisi così specifica del pezzo va oltre le mie limitate competenze. Sei stato preciso nella descrizione per cui non dubito che qualcun altro più preparato di me possa darti la risposta giusta!

zio-ale
06-10-2019, 17:03
Thanks!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

zio-ale
14-10-2019, 10:52
Allora, comprato e sostituito N75.... Ed aimè.... Il problema rimane...... Volevo chiedervi ragazzi.... Sapete dirmi cosa fa nello specifico quel fungo o polmone? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191014/196f23a569c48b5a6aed081d76d541e5.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 10.50.30 ---------- Previous post was at 10.48.52 ----------

Allora, comprato e sostituito N75.... Ed aimè.... Il problema rimane...... Volevo chiedervi ragazzi.... Sapete dirmi cosa fa nello specifico quel fungo o polmone? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191014/3adf4d3112ad169698f6fe66bdbe6714.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 10.52.51 ---------- Previous post was at 10.50.30 ----------

E collegato con una T alla N75.....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

lucaropa
14-10-2019, 11:58
credo sia una sorta di polmoncino per il circuito del vuoto, credo funga come una sorta di serbatoio

dalcro
14-10-2019, 13:46
Potrebbe essere il 7M0129808 che su certi modelli stabilizza il vuoto necessario ai vari comandi.
Se perdesse lui o il tubetto la N75 può soffrirne.

zio-ale
14-10-2019, 14:02
Ciao Dalcro...... Allora i tubetti li ho dato un occhio e testati chiudendoli uno ad uno e mandando in pressione con compressore e acqua e sapone...... Sembrano a posto.
Anche io ho puntato il dito contro quella specie di polmoncino che poi tu hai definito accumulatore.
Però rimane sempre il dubbio che se io scollego o egr o soft off... La macchina va bene.....
Ora non so se la centralina sentendo scollegate una delle due cose disabilita la rogna e andando per via dei parametri di base.....
Non so più che pesci pigliare...... Proverò a dare un occhio anche questo benedetto accumulatore di pressione.......

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dalcro
14-10-2019, 15:39
Ma hai un'A5 come da titolo o un'A4 e siamo OT?

- - - Updated - - -

su A4 è il 038129807