PDA

Visualizza Versione Completa : infiltrazioni d' acqua lato guidatore



desluc
03-12-2014, 18:17
Salve ragazzi vi chiedo un aiuto vista la vostra esperienza.
L' altro ieri mentre scendevo dall 'auto mi sono accorto di un rigolo d' acqua prorpio in corrispondenza della leva di apertura del cofano anteriore della mia a6 guardando sotto il tappettino era completamente bagnato e dagli di spugna e phon :blink: . Oggi che qui continua a pivere a catinelle il probb. si e' ripresentato. Ho sentito parlare di scoli sotto i bracci lavavetri con relativi tubicini in vari forum o di guaine con guarnizioni dell' apertura cofano. Volevo sapere se quel rigolo d' acqua e' da imputare a uno dei due fattori o se come mi ha palesato un meccanico che ho interpellato sulla strada mentre rientravo e' una guarnizione o addirittura la rottura delle lamiere della scocca valutando il danno tra i 300 e 500 euri. Grazie della risposta in anticipo e speriamo bene :cry:

---------- Post added at 18.17.57 ---------- Previous post was at 17.55.32 ----------

cuate e' lato guidatore

ANTOA3
03-12-2014, 19:05
la scocca è impossibile i tubicini sono per le auto con tettuccio mentre sotto la copertura nera quella che copre i tergi e centralina motore ecc per intenderci noterai facendo molta che ci sono due fori controlla quelli sicuramente sono tappati per lo sporco creato nel corso degli anni

SeiperQuattro
03-12-2014, 19:16
Rottura lamiere della scocca?
L'ultima rottura di lamiere della scocca l'ho subita nel lontano 1994, su una Fiat Panda 45 del 1981, e la rottura per di più era dovuta a ruggine passante.
Di Audi A6 con lamiere della scocca rotte ne ho viste sì......quelle incidentate nei parchi demolizione però.
Penso che il meccanico che hai interpellato dovrebbe lasciar fare il mestiere di carrozziere - appunto - ai carrozzieri.

desluc
03-12-2014, 19:16
ok e grazie per la risposta ma l' acqua arriva dalla leva del cofano non vorrei che fosse la guarnizione che blocca le varie guaine o i gommini. Io cominque ho visto i vari fori sotto ai tergi e non sembrano sporchi se devo guardare da qualche altra parte smonto i braccetti dei tergi e levo la protezione in plasticca ti dici che e' intasato li' sotto grazie ancora

Diadema
03-12-2014, 22:31
Hai il tettino apribile?

desluc
03-12-2014, 22:51
no, ma vorrei capire se e' possibile non smontare tutto il cruscotto come detto dal meccanico o se si puo valutare dal vano motori con minor spesa di mano d'opera o se ci metto le mani io grazie

---------- Post added at 22.51.14 ---------- Previous post was at 22.44.13 ----------

se avete avuto lo stesso probb. vi sarei grato di darmi una dritta almeno sapro rispondere per le rime a quel meccanico che mi ha chiesto 500 euro visto che scasinando sul forum sento di persone che hanno avuto infiltrazioni non lato guidatore e non nello specifico dalla leva dell' apricofano ma hanno risolto con due giri di brugola. Grazie in anticipo

Diadema
04-12-2014, 09:47
L'aqua da lì, potrebbe provenire da diversi punti.
Ti ho chiesto del tettino apribile, perché a me, intasati i 4 tubicini di scarico, l'acqua scendeva lungo i montanti (l'ho potuta vedere scostando la guarnizione) e usciva proprio vicino alla maniglia per aprire il cofano e anche dal lato opposto, quello passeggero. Mi si è anche bagnato il cielo, dove finisce il montante.

Se però tu non hai il tettino, è molto probabile che entri dal vano tra il vano motore e l'abitacolo.
Si accede togliendo la guarnizione trasversale e la copertura in plastica.
Ci sono due scoli che hanno dei tubicini con una cuspide che serve per far scolare l'acqua ma impedire che schizzi e vapori risalgano nel vano che è quello dal quale il climatronic prende l'aria. Questo è doppio ed è di una A8.
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/LHYAAMXQ8OdRKP2G/$T2eC16d,!)8E9s4l8hl4BRKP2G,KJw~~60_35.JPG
Questi tubicini per la loro conformazione sono facili ad otturarsi (con foglie e sporcizia), impediscono all'acqua di uscire e questa, allagato il vano, entra nell'abitacolo da più parti (sulla Passat che avevo prima l'acqua entrava nel circuito dell'aria del riscaldamento ed usciva nei pozzetti posteriori che erano dotati di due bocchette in basso, vicino ai piedi).
Se quei tubicini sono intasati con foglie morte e bagnate, dubito che un getto di aria compressa possa liberarli.
Individuali, e liberali con un tubo, un bastone qualcosa che possa allargare quella parte terminale a cuspide e spurgarli. Prova a buttare acqua nel vano: deve fluire tutta sotto l'auto.
Nella mia, li ho proprio tolti in modo che l'acqua fluisca liberamente. Vorrà dire che cambierò più spesso i filtri del climatizzatore... ma, ad ora, non ho più la macchina allagata.

Se poi hai sostituiro il parabrezza di recente, potrebbe essere la guarnizione, ma quello è tutto un altro discorso...

ANTOA3
04-12-2014, 12:40
Ottima spiegazione e così

ROBERTOA6
04-12-2014, 17:24
Quoto

AleRS3
07-12-2014, 09:18
Ciao...io mi son ritrovato acqua dal motante opposto e dietro al cassettino portaoggetti zona tunnel centrale, perché non mi aderiva bene ka copertura nera dei tergi, al vetro;era staccata di 1/2cm ed una volta incastrata e fatta ben aderire al parabrezza, tutto risolto!

Imboccalupo e tienici aggiornati.

...dàl mé telefùnën S3mini!!!

Giulio V6
11-11-2016, 11:39
la settimana scorsa ho avuto la stessa sopresa, lato guida allagato, anteriore e posteriore... ho il tettino e ne sto verificando gli scoli ma credo sia più un problema degli scoli del vano motore (il dubbio mi rimane sul posteriore) dato che ho trovato qualche goccia d'acqua sulla consolle centrale sopra i pedali

domenica, ho tolto la guarnizione dentro al cofano, tolto la paratia e ho cercato di pulire ai lati dove è pieno di foglie, melma e altro schifo ma è praticamente impossibile riuscire a pulire!!! non ci si arriva!

in ogni caso, girando con una piccola asta dopo qualche secondo si è fatta una pozza enorme sotto la macchina, segno che sono riuscito a togliere l'ostruzione ma con tutta la melma chè c'è ancora ho paura si riattappino subito!

come faccio a pulire e a togliere foglie e melma???


Ci sono due scoli che hanno dei tubicini con una cuspide che serve per far scolare l'acqua ma impedire che schizzi e vapori risalgano nel vano che è quello dal quale il climatronic prende l'aria. Questo è doppio ed è di una A8.
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/LHYAAMXQ8OdRKP2G/$T2eC16d,!)8E9s4l8hl4BRKP2G,KJw~~60_35.JPG
Questi tubicini per la loro conformazione sono facili ad otturarsi (con foglie e sporcizia), impediscono all'acqua di uscire e questa, allagato il vano, entra nell'abitacolo da più parti (sulla Passat che avevo prima l'acqua entrava nel circuito dell'aria del riscaldamento ed usciva nei pozzetti posteriori che erano dotati di due bocchette in basso, vicino ai piedi).
Se quei tubicini sono intasati con foglie morte e bagnate, dubito che un getto di aria compressa possa liberarli.
Individuali, e liberali con un tubo, un bastone qualcosa che possa allargare quella parte terminale a cuspide e spurgarli. Prova a buttare acqua nel vano: deve fluire tutta sotto l'auto.
Nella mia, li ho proprio tolti in modo che l'acqua fluisca liberamente. Vorrà dire che cambierò più spesso i filtri del climatizzatore... ma, ad ora, non ho più la macchina allagata

Forse per causa del fogliame non sono riuscito a trovare la posizione dei due scoli, dove sono? conviene davvero toglierli o no?

Diadema
11-11-2016, 11:57
la settimana scorsa ho avuto la stessa sopresa, lato guida allagato, anteriore e posteriore... ho il tettino e ne sto verificando gli scoli ma credo sia più un problema degli scoli del vano motore (il dubbio mi rimane sul posteriore) dato che ho trovato qualche goccia d'acqua sulla consolle centrale sopra i pedali

domenica, ho tolto la guarnizione dentro al cofano, tolto la paratia e ho cercato di pulire ai lati dove è pieno di foglie, melma e altro schifo ma è praticamente impossibile riuscire a pulire!!! non ci si arriva!

in ogni caso, girando con una piccola asta dopo qualche secondo si è fatta una pozza enorme sotto la macchina, segno che sono riuscito a togliere l'ostruzione ma con tutta la melma chè c'è ancora ho paura si riattappino subito!

come faccio a pulire e a togliere foglie e melma???



Forse per causa del fogliame non sono riuscito a trovare la posizione dei due scoli, dove sono? conviene davvero toglierli o no?

Anche io ci ho messo un po' a togliere melma e foglie a forza di acqua e aria compressa (attento a non far entrare sporcizia nella ventola del clima). Poi ho visto il primo, lato passeggero, vicino alla ventola. Il secondo è più difficile da raggiungere perché c'è il motore del tergicristallo.
Io li ho tolti ed ora devo solo ricordarmi di spurgare i tubicini del tettino almeno una volta al mese (soprattutto nel periodo autunno-inverno).

Giulio V6
11-11-2016, 12:33
Stasera passo ad un lavaggio self e do una bella aspirata alla schifezza, spero che quelli del lavaggio non me ne vogliano male ma tanto ho visto fare cose ben peggiori

poi provo a vedere se riesco ad individuare gli scoli, lato passeggero però è tutto asciutto

Diadema
14-11-2016, 11:31
Stasera passo ad un lavaggio self e do una bella aspirata alla schifezza, spero che quelli del lavaggio non me ne vogliano male ma tanto ho visto fare cose ben peggiori

poi provo a vedere se riesco ad individuare gli scoli, lato passeggero però è tutto asciutto

Se è asciutto, assicurati che quelli del tettino siano completamente liberi

Giulio V6
14-11-2016, 14:32
pare che quelli siano ok

Giulio V6
22-12-2016, 11:24
Allora... ho asciugato tutto, controllato i vari scoli vano motore e sono ok, scoli anteriori tettino ok...

appena ha piovuto ho nuovamente la moquette bagnata ma tenendo l'auto ferma sono riuscito a capire che si bagna prima di tutto posteriormente (probabilmente quando è tanta va davanti) quindi da dove cavolo entra l'acqua???

Il cielo non ha macchie, gocce sulle plastiche non ce ne sono e la moquette nelle parti verticali è asciutta! sto diventando matto!!!

Non sono riuscito a trovare gli scoli posteriori del tettino, ne da dentro il vano del tettino ne sotto per vedere dove eventualmente scolano, dove sono? Avete una foto, un disegno, qualcosa?

Ale#81
22-12-2016, 12:03
se ti entra dal posteriore probabile entra da un fanale,succede se ne hai cambiato uno(quelli centrali),è la guarnizione di tenuta del fanale.
però dovresti avere il portellone pieno d'acqua e si sente

Giulio V6
22-12-2016, 16:56
no, dietro è tutto asciutto. Il lunotto è stato cambiato (lo avevo visto) ma non c'è acqua nel bagagliaio, sotto, sopra, nulla... c'è un pò di umidità dentro al vano degli attrezzi (quindi lato opposto a dove trovo l'acqua) ma poca cosa.

Anche le portiere sono ok...

Io sono sicuro che sia il tettino ma non riesco a trovarne evidenza e smontare il cielo non è cosa veloce quindi prima vorrei identificare in altro modo

Diadema
23-12-2016, 11:21
no, dietro è tutto asciutto. Il lunotto è stato cambiato (lo avevo visto) ma non c'è acqua nel bagagliaio, sotto, sopra, nulla... c'è un pò di umidità dentro al vano degli attrezzi (quindi lato opposto a dove trovo l'acqua) ma poca cosa.

Anche le portiere sono ok...

Io sono sicuro che sia il tettino ma non riesco a trovarne evidenza e smontare il cielo non è cosa veloce quindi prima vorrei identificare in altro modo

Anche secondo me sono gli scoli dietro.
Mettendo l'auto in salita e buttando un po' d'acqua nella canalina di scolo del tettino sono riuscito a vedere l'acqua cadere dalla parte interna (cioè verso il centro dell'auto) dei parasassi delle ruote posteriori. Però non sono mai riuscito a trovare i buchi superiori nella canalina e non ho mai avuto modo di infilarmi sotto la macchina e controllare gli scoli posteriori.
Per ora, cerco di parcheggiare in piano o i discesa, quando so che verrà a piovere.
Eh, questa tecnologia..!

http://i1263.photobucket.com/albums/ii626/royclark/Waterdrainhoses2.png

Giulio V6
30-12-2016, 14:12
Alla fine ho portato la macchina dal carrozziere, l'ha smontata completamente ma non riesce a trovare da dove entra l'acqua, gli scoli del tettino sono ok, anche quelli posteriori!

Sotto la moquette comunque era totalmente allagata, ha tolto litri d'acqua! Ora la sta asciugando e più tardi proverà ad innaffiarla nuovamente, non si riesce a capire da dove possa entrare!!!

Potrebbe anche essere che l'acqua che ho continuato a tirare fuori era quella rimasta sotto e già avevo risolto stappando gli scoli sotto al parabrezza che effettivamente erano intasati.

Gli scoli posteriori del tettino hanno 2 tubicini che passano nello scatolato, quindi inaccessibili anche da dentro l'auto! l'uscita che si vede nello spaccato sta nascosta dall'antirombo, va staccato per accedervi, il carrozziere ha infilato la telecamera endoscopica e non ha visto crepe ne intoppi, ergo il tubicino sta bene e scola anche se secondo lui il grosso dello scolo dell'acqua lo fanno quelli anteriori

ale1969
08-11-2018, 17:35
L'aqua da lì, potrebbe provenire da diversi punti.
Ti ho chiesto del tettino apribile, perché a me, intasati i 4 tubicini di scarico, l'acqua scendeva lungo i montanti (l'ho potuta vedere scostando la guarnizione) e usciva proprio vicino alla maniglia per aprire il cofano e anche dal lato opposto, quello passeggero. Mi si è anche bagnato il cielo, dove finisce il montante.

Se però tu non hai il tettino, è molto probabile che entri dal vano tra il vano motore e l'abitacolo.
Si accede togliendo la guarnizione trasversale e la copertura in plastica.
Ci sono due scoli che hanno dei tubicini con una cuspide che serve per far scolare l'acqua ma impedire che schizzi e vapori risalgano nel vano che è quello dal quale il climatronic prende l'aria. Questo è doppio ed è di una A8.
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/LHYAAMXQ8OdRKP2G/$T2eC16d,!)8E9s4l8hl4BRKP2G,KJw~~60_35.JPG
Questi tubicini per la loro conformazione sono facili ad otturarsi (con foglie e sporcizia), impediscono all'acqua di uscire e questa, allagato il vano, entra nell'abitacolo da più parti (sulla Passat che avevo prima l'acqua entrava nel circuito dell'aria del riscaldamento ed usciva nei pozzetti posteriori che erano dotati di due bocchette in basso, vicino ai piedi).
Se quei tubicini sono intasati con foglie morte e bagnate, dubito che un getto di aria compressa possa liberarli.
Individuali, e liberali con un tubo, un bastone qualcosa che possa allargare quella parte terminale a cuspide e spurgarli. Prova a buttare acqua nel vano: deve fluire tutta sotto l'auto.
Nella mia, li ho proprio tolti in modo che l'acqua fluisca liberamente. Vorrà dire che cambierò più spesso i filtri del climatizzatore... ma, ad ora, non ho più la macchina allagata.

Se poi hai sostituiro il parabrezza di recente, potrebbe essere la guarnizione, ma quello è tutto un altro discorso...


Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto e presentato (spero nell'apposita sezione). Io sto avendo lo stesso problema e non riesco a capire da dove entri l'acqua. Ricapitolo per bene sperando che qualche anima pia abbia già avuto e risolto il problema e voglia aiutarmi.
LA mia audi a4 del 2011 CON TETTO APRIBILE quando è sottoposta a violente piogge presenta acqua che scola dalla maniglia apertura cofano. Ho eseguito nell'ordine 1) lo spurgo dei canali presenti nel cofano motore dove in effetti c'era molta rumenta 2) lo spurgo dei condotti del tetto apribile 3) ho inserito un tubo di plastica lungo la linea di scarico acqua del tettuccio (siliconata all’imbocco) per provare se fosse la linea che fosse rotta in qualche punto ma niente….dopo un po' l’acqua continua ad entrare. Infine ho smontato le plastiche sotto al volante e della maniglia apricofano e l'acqua sembra entrare da qualche remoto andito in alto ...... ma non sono riuscito a vedere dove.
qualche altra idea dove possa essere il problema?
Vi ringrazio molto in anticipo e scusatemi se non ho scritto (forse) nella sezione corretta

Diadema
08-11-2018, 21:12
Oltre a quanto descritto nel post da te quotato, ho scoperto (a mie spese) che immettendo aria compressa nei tubi di scolo del tettino, ci sono probabilità che questo si stacchi dalle bocche di detti scoli. A quel punto l'acqua potrebbe uscire da lì.
Fai una prova: con una bottiglietta di plastica, butta l'acqua nella piccola grondaia del tettino apribile. Se esce tutta dallo scarico (che nella mia A6 è vicino alla cerniera inferiore dello sportello anteriore) allora, quello scarico è ok.
Bisognerebbe provare tutti e 4 gli scarichi, ma i due posteriori nella mia sono irraggiungibili...
Se non esce tutta l'acqua, il problema è in quello scolo.

ale1969
10-11-2018, 10:38
Ciao diadema buongiorno, ho provato e parte Dell acqua esce dallo scarico correttamente mentre continuando a versare acqua inizia a scolare da dentro vicino alla leva del cofano.
Ho letto su un post del forum di Raffa che lui ha avuto un problema simile e l acqua entrava da un punto posto sulla molla del deflettore del vento del tettuccio e bastava siggillarlo.... Ed in Audi sapevano bene il problema. Però non ho capito come.
Se non ti scocci dopo te lo mando
Intanto grazie e buona giornata
Alex

Diadema
12-11-2018, 21:36
Ciao diadema buongiorno, ho provato e parte Dell acqua esce dallo scarico correttamente mentre continuando a versare acqua inizia a scolare da dentro vicino alla leva del cofano.
Ho letto su un post del forum di Raffa che lui ha avuto un problema simile e l acqua entrava da un punto posto sulla molla del deflettore del vento del tettuccio e bastava siggillarlo.... Ed in Audi sapevano bene il problema. Però non ho capito come.
Se non ti scocci dopo te lo mando
Intanto grazie e buona giornata
Alex

Non lo conosco, ma se lo scopri postalo qui, potrebbe tornare utile a qualcun altro :wink:

Giulio V6
27-11-2018, 11:18
Molto utile a tanti!