Visualizza Versione Completa : Pressione turbo su a3 2.0 tdi 140cv stock
fabianos87
20-12-2014, 19:05
Salve ragazzi mi chiedo se è possibile che la mia a3 sotto sforzo ha una pressione turbo di picco da 1.8 bar e 1.4 bar costanti...verificando con manometro turbo.. Calcolando che la mia non è mappata... Qualcuno sa dirmi se è normale??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
loschiaffo
20-12-2014, 20:55
Salve ragazzi mi chiedo se è possibile che la mia a3 sotto sforzo ha una pressione turbo di picco da 1.8 bar e 1.4 bar costanti...verificando con manometro turbo.. Calcolando che la mia non è mappata... Qualcuno sa dirmi se è normale??
col vag ho visto la pressione della mia turbina, e fa 1,2-1,4. (al netto della pressione atmosferica, e con macchina assolutamente stock).
la pressione a 1,8 io non l'ho mai vista, col vag (occhio che il vag ti somma la pressione atmosferica....).
io non ho nessun manometro, uso solamente il menu "meas value block" del vag, entrando in centralina engine, selezionando poi i group da 10 a 13 (se non ricordo male; non lo verifico da mesi o forse anni).
n.b. : mi riferisco al motore bmm, 2.0 tdi iniett pompa, 140 cv, del 2007. su altri motori i meas value block e i group da leggere col vag, sono probabilmente differenti.
fabianos87
20-12-2014, 20:58
Io tempo fà l'ho misurata con il vag ma non ricordo i parametri sul mio che è un BKD ..comunque il manometro che uso è analogico ma comandato da una centralina..quindi mi sorge un pò strano che sbagli...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
20-12-2014, 21:41
Io tempo fà l'ho misurata con il vag ma non ricordo i parametri sul mio che è un BKD ..comunque il manometro che uso è analogico ma comandato da una centralina..quindi mi sorge un pò strano che sbagli...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
da dove prendi la pressione?
Il 170 originale picca a 1.6 quindi penso che la tua non possa piccare a 1.8...
---------- Post added at 21:41 ---------- Previous post was at 21:40 ----------
La mia mappata picca a 2.0 e 1.7 costante. ..
fabianos87
20-12-2014, 21:50
In che senso da dove prendo la pressione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21.50.05 ---------- Previous post was at 21.47.20 ----------
Parli del posto nel motore o da dove la leggo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non è possibile 1.8 di picco originale, c'è qualcosa che non quadra... Sicuro che la rilevazione sia corretta e attendibile?
fabianos87
20-12-2014, 21:58
Ho misurato anche con un manometro della vdo... Non so che dire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
20-12-2014, 22:00
Si da dove hai preso la pressione? Collettori aspirazione /tubo intercooler o la leggi con il vag?
Con il vag la pressione sara sempre scorretta perche la misurazione la prende dal sensore pressione che si trova su un manicotto intercooler di plastica. Quel sensore si imbratta di olio e sballa la misurazione.
---------- Post added at 22:00 ---------- Previous post was at 21:59 ----------
Il picco si misura in terza marcia partendo da giri bassi e buttando tutto giu l'acceleratore. ..
fabianos87
20-12-2014, 22:03
La pressione la prendo dal collettore..ti linco la foto del lavoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 22.03.34 ---------- Previous post was at 22.01.39 ----------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/20/3b3ca6ad486e0f70542c4dc5264e18a5.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
20-12-2014, 22:57
Allora la pressione se il manometro e tarato correttamente deve essere quella...
prova con un manometro preciso della vecchia scuola (lancetta)...fai una prova anche solo con un tubo volante che esce dal cofano e entra dal finestrino..
---------- Post added at 22:57 ---------- Previous post was at 22:55 ----------
Cmq se toglievi la vite a sx che tiene i tubi del gasolio e foravi quel buco gia filettato facevi prima e avevi un ancoraggio della valvola piu saldo...
Hai smontato il collettore per fare il buco?
fabianos87
20-12-2014, 23:03
Il ho provato anche con un manometro a lancetta della vdo...nei prossimi giorni proverò con un altro ancora per avere conferma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 23.03.52 ---------- Previous post was at 22.57.38 ----------
Si l'ho visto ma il lavoro l ho fatto montato stesso..ho tolto solamente l'egr per eliminare lo sporco del buco e filettatura..ripulita quella parte ho montato tutto... Se lo smontavo ovviamente non lo facevo li...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabianos87
21-12-2014, 15:12
Ciao ragazzi..mi sa che il manometro non sbaglia....ieri sera mi è capitata una cosa che mi fa riflettere...accellerando con la macchina a pieni giri di 3za la pressione e schizzata a 1.850bar e in fase di accellerazione il turbo si e spento ed e come se fossi andata in recovery non funzionava piu il turbo..quindi spengo e riaccendo e tutto si risolve...adesso la mia teoria è che sicuramente il vecchio proprietario abbia aumentata la pressione turbo alla vecchia maniera dalla wastegate e ovviamente non avendo tanto gasolio ecc va in recovery....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il recovery è l'unica cosa normale vista la pressione assurda di picco, non è detto che sia mappata cmq, anche perchè sarebbe strano che abbia pressioni costanti normali e solo quella di picco così alta... Potrebbe esserci un problema alla valvola N75 o alla geometria variabile del turbo o all'attuatore della geometria variabile, che se danneggiati non limitano più la pressione del turbo come dovrebbero. Se fai una scansione vag e leggi l'errore registrato ci si può capire qualcosa.
Come prima cosa si potrebbe controllare se l'astina della geometra variabile scorre bene
fabianos87
21-12-2014, 16:28
Tempo fà ho fatto una scansione con il vag mentre il problema si presentava..e se non erro mi dava press boost sensor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rifalla e segnati il codice di errore preciso che sicuramente sarà in memoria se ti è andata in recovery, potresti cavartela con un semplice sensore di pressione
fabianos87
21-12-2014, 16:32
Mmm ok sprido lo farò nel pomeriggio stesso...ti ringrazio per il consiglio.. Ma tramite il codice errore quindi potrei vedere che pezzo è guasto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, sebbene a volte l'errore segnalato da un sensore potrebbe essere legato ad altro che manda in crisi il sensore, ma intanto è un inizio per capire.
fabianos87
21-12-2014, 17:13
Ok vedremo magari faccio una foto della scansione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17.13.32 ---------- Previous post was at 16.35.26 ----------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/21/8274c45624ef4e39c703c4db0f9bb5db.jpg scansione fatta ecco che dice
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 17:16
Hai rotto la wastegate penso..
---------- Post added at 17:16 ---------- Previous post was at 17:16 ----------
O la scatoletto dove entrano e escono tutti i tubi di depressione
fabianos87
21-12-2014, 17:22
Wastegate?? Non è elettronica ma pneumatica io penso che se fosse rotta non darebbe queste pressioni nel web parlano di qualche tubo o sensore.. A parere mio la wastegate proprio da escludere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
16618/P0234/000564 - Regolazione di Pressione Boost: limite superato (Condizione Overboost)
Possibili sintomi
Malfunzionamento Spia (MIL) ON
Pressione di sovralimentazione troppo alta
Potenza di uscita ridotto
Possibili cause
Tubi collegato erroneamente, disconnesso, bloccato o perdite
Valvola regolatrice di pressione (N75) guasto
sensore di pressione (G13) difettoso
Turbo bloccato/ difettoso
Possibili soluzioni
Controllare la pressione del sistema di controllo della carica
Esecuzione del test di uscita (per controllare il caricatore Turbo)
Eseguire l'impostazione di base (per verificare il controllo della pressione di carica)
Esecuzione del test di pressione per localizzare le perdite
Controllo / Sostituzione Boost valvola di controllo pressione (N75)
Controllo / Sostituzione Sensore di pressione Boost (G13)
Controllo / Sostituzione Charger Turbo
Conosci qualcuno con un 2.0 tdi? Se si, stacca la valvola n75 dalla sua e provala sulla tua. Se non è questa, bisogna provare col sensore N13. Se non è nessuno dei due hai l'attuatore del turbo rotto e lì sono dolori perchè non mi pare che esista come singolo ricambio e c'è da cambiare tutto il turbo con uno nuovo... C'è da controllare anche i tubi in gomma collegati al turbo.
Non è un problema di rimappatura.
fabianos87
21-12-2014, 17:47
La macchina è originale non mappata...forse se parlo con un capo officina audi mi saprà dire dove andare a sbattere...sicuramente il problema è in uno di quest ultimi elencati...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 17.47.32 ---------- Previous post was at 17.47.02 ----------
Vedo di aggiornarvi appena so qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 18:04
Se la molla che apre la wastegate si rompe la pressione in eccesso non viene piu scaricata ma rimane nel circuito dell'intercooler a cui è collegato il sensore pressione che a sua volta rileva una pressione troppo alta.
---------- Post added at 18:03 ---------- Previous post was at 18:02 ----------
O anche la geometria variabile bloccata
---------- Post added at 18:04 ---------- Previous post was at 18:03 ----------
Cmq per esperienza come ti dicevo sia nel caso della wg o della variabile bloccata devi cambiare la turbina.
in ealtà le turbine a geometria variabile non hanno nessuna Waste gate.
la WG la hanno le turbine a geometria fissa..
la pressione in eccesso non viene scaricata da nessuna parte.
semplicemente la geometria variabile orienta le palette della girante di scarico in modo da fornire la pressione adeguata in funzione del carico e del regime rotazionale.
se la geometria variabile è incrostata non serve affatto cambiare la turbina, ma va semplicemente smontata e pulita con disincrostante (fulcron o simili)
quella che qui viene chiamata erroneamente waste gate immagino sia l'attuatore pneumatico che regola appunto la geometria variabile.
tale meccanismo è dotato di un registro, che se non tarato giustamente fa sì che la geometria si ponga in modo erroneo, aumentando il carico oltre il limite (da qui il recovery)
e anche nel caso di rottura della membrana interna al polmoncino , non è detto che vada cambiata la turbina.
se audi non fornisce come ricambio l'attuatore, è possibile montarne uno di una garrett uguale o simile, tarando opportunamente il registro citato in precedenza, ottenendo la pressione di esercizio corretta.
fabianos87
21-12-2014, 18:17
in ealtà le turbine a geometria variabile non hanno nessuna Waste gate.
la WG la hanno le turbine a geometria fissa..
la pressione in eccesso non viene scaricata da nessuna parte.
semplicemente la geometria variabile orienta le palette della girante di scarico in modo da fornire la pressione adeguata in funzione del carico e del regime rotazionale.
se la geometria variabile è incrostata non serve affatto cambiare la turbina, ma va semplicemente smontata e pulita con disincrostante (fulcron o simili)
quella che qui viene chiamata erroneamente waste gate immagino sia l'attuatore pneumatico che regola appunto la geometria variabile.
tale meccanismo è dotato di un registro, che se non tarato giustamente fa sì che la geometria si ponga in modo erroneo, aumentando il carico oltre il limite (da qui il recovery)
e anche nel caso di rottura della membrana interna al polmoncino , non è detto che vada cambiata la turbina.
se audi non fornisce come ricambio l'attuatore, è possibile montarne uno di una garrett uguale o simile, tarando opportunamente il registro citato in precedenza, ottenendo la pressione di esercizio corretta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 18:40
in ealtà le turbine a geometria variabile non hanno nessuna Waste gate.
la WG la hanno le turbine a geometria fissa..
la pressione in eccesso non viene scaricata da nessuna parte.
semplicemente la geometria variabile orienta le palette della girante di scarico in modo da fornire la pressione adeguata in funzione del carico e del regime rotazionale.
se la geometria variabile è incrostata non serve affatto cambiare la turbina, ma va semplicemente smontata e pulita con disincrostante (fulcron o simili)
quella che qui viene chiamata erroneamente waste gate immagino sia l'attuatore pneumatico che regola appunto la geometria variabile.
tale meccanismo è dotato di un registro, che se non tarato giustamente fa sì che la geometria si ponga in modo erroneo, aumentando il carico oltre il limite (da qui il recovery)
e anche nel caso di rottura della membrana interna al polmoncino , non è detto che vada cambiata la turbina.
se audi non fornisce come ricambio l'attuatore, è possibile montarne uno di una garrett uguale o simile, tarando opportunamente il registro citato in precedenza, ottenendo la pressione di esercizio corretta.
Hai ragione non è una wg...errore mio..
rimane il fatto che purtroppo la turbina va sostituita. ..
---------- Post added at 18:40 ---------- Previous post was at 18:39 ----------
Hai ragione non è una wg...errore mio..
rimane il fatto che purtroppo la turbina va sostituita. ..
Si puo sicuramente intervenire come hai detto ma sarebbe un lavoro a metà. ..penso che una volta che si smonta valga la pena sostituirla con una totalmente ricondizionata. .
fabianos87
21-12-2014, 18:41
A questo punto non ne vale la pena sostituirla dato che da ancora pressione si puo tranquillamente pulire..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai ragione non è una wg...errore mio..
rimane il fatto che purtroppo la turbina va sostituita. ..
---------- Post added at 18:40 ---------- Previous post was at 18:39 ----------
Si puo sicuramente intervenire come hai detto ma sarebbe un lavoro a metà. ..penso che una volta che si smonta valga la pena sostituirla con una totalmente ricondizionata. .
diciamo che dipende da chi esegue la riparazione.
se capita a me o a te conviene sicuramente smontare la geometria e pulirla (costo zero)
se devi rivolgerti ad un officina (sempre se trovi quello disponibile a fare il lavoro) il costo sarebbe comunque di qualche centinaio d'euro (sola manodopera)
A quel punto, con qualche centinaio in più metti la turbina nuova.
spesso la geometria si sblocca anche solo "forzando" manualmente l'astina di comando.
(in effetti si blocca solo per delle incrostazioni carboniose, che se si staccano lasciano che le palette tornino a muoversi)
ma il difetto della sovrapressione non è detto che riguardi la geometria variabile intesa come meccanismo meccanico.
come diceva anche sprido, basta che la valvola trasformatrice di pressione (n57 se ricordo bene) sia difettosa, o che un semplice tubicino sia fessurato, che il difetto compare nell'identico modo.
quei tubetti col tempo si cuociono, e non è raro che ti si rompono in mano appena li tocchi..
prima di cambiare turbina è necessario controllare sia la n57 che tutti i tubicini.
se vai da un meccanico devi andare da un santo, perchè la quasi totalità tenderà a cambiarti la turbina (poi magari ti cambia anche i tubicini,o la N57, possibilmente i veri responsabili del guasto.)
(questo non perchè sia un ladro, ma perchè dati i costi vivi per mantenere aperta un attività, i meccanici campano grazie al fatto di vendere anche il ricambio.
Se dovessero campare solo con la manodopera sarebbero già in rovina poveracci.)
fabianos87
21-12-2014, 19:01
Proverò con la sostituzione dei tubicino...poi con la pulitura e controllo della n57...e se non va penserò di sostituirla...la sola manod'opera di tutto ciò mi costerá sui 100€ ..giá informato....in ogni caso se la devo cambiare mi consigliano in caso di mappatura installarne una piu grande tipo quella del 170cv "ho sentito che ha la chiocciola aspirazione leggermente piu grossa" ...voi che dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
una curiosità:
prima accennavo ad un registro.
si tratta dell'asta filettata che tramite il polmoncino a depressione comanda l'azionamento della geometria variabile.
se questo è regolato male le alette delle girante non si aprono giustamente, dando origine a sovrapressione .
il registro è questo:
http://s7.postimg.org/jyz36xgln/turbina_audi_a3.jpg
una volta mi capitò che l'auto andava in recovery per sovrapressione, ma il registro non lo avevo toccato..
sapete cos'era?
era la staffa su cui è fissato il polmoncino che si era leggermente stortata a seguito della rottura di una cinghia col motore in moto..
stortandosi la staffa, è come se spostiamo il registro...
raddrizzata la staffa l'auto è tornata a funzionare bene.
(era solo una curiosità, ma può sempre venir utile)
---------- Post added at 19.05.14 ---------- Previous post was at 19.03.50 ----------
Proverò con la sostituzione dei tubicino...poi con la pulitura e controllo della n57...e se non va penserò di sostituirla...la sola manod'opera di tutto ciò mi costerá sui 100€ ..giá informato....in ogni caso se la devo cambiare mi consigliano in caso di mappatura installarne una piu grande tipo quella del 170cv "ho sentito che ha la chiocciola aspirazione leggermente piu grossa" ...voi che dite?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su questo Dome sicuramente è più informato di me.
la sua era modificata, e saprà consigliarti sicuramente.
(io sceglierei una ibrida)
fabianos87
21-12-2014, 19:06
Io penso di si...infatti all inizio ho pensato questo che ci fosse quest astina toccata...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Proverò con la sostituzione dei tubicino.
non è solo uno il tubicino da controllare..
basta che uno solo abbia una perdita, che tutti i componenti azionati da depressione abbiano dei malfunzionamenti.
(o anche che il serbatoio depressione abbia una perdita, provoca lo stesso difetto del tubo bucato)
i tubi sono questi
(il serbatoio di compensazione della depressione invece è il N 2)
http://s1.postimg.org/ksxzxpu9r/Cattura.jpg
fabianos87
21-12-2014, 19:15
Si grazie conosco a fondo questo circuito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si grazie conosco a fondo questo circuito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ottimo
allora troverai sicuramente la causa dell'aomalia
fabianos87
21-12-2014, 19:17
Lo speroo😅😅
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 19:21
QuellA del 170 cv è piu grande di quella del 140 cv... il montaggio è fattibile ma bisogba affidarsi a gente abbastanza competente su queste modifiche...non tanto per la mappa ma per il posizionamento dei tubi aspirazione e il raccordo dello scarico..
fabianos87
21-12-2014, 19:21
Scusa in teoria gli attacchi non dovrebbero essere uguali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 20:36
Il collettore è uguale perche la testa del bkd e la stessa del 170 cv ma hanno gli attacchi dello scarico e aspirazione invertiti.
Guardando la macchina da davanti il 170 cv ha l'attacco downpipe a sinistra e l'aspirazione turbo a destra il bkd invece li ha al contrario..
fabianos87
21-12-2014, 20:37
Ah ottimo...quindi ci sarebbe da modificare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
domedeste83
21-12-2014, 20:48
Come dicevo in un altra discussione io ne ho due da vendere..
sia 170 originale che 170 maggiorata.
fabianos87
21-12-2014, 21:11
Okk non appena mi servirà so a chi rivolgermi😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In primis controlla per bene i tubicini secondo lo schema postato da Marzo e prova la N75 (che spesso nei motori del gruppo vag si guasta causando questi problemi), poi passa al turbo... Se dovesse esserci la molla dell'attuatore rotta o l'astina bloccata e la turbina non è "fresca" ti consiglio di cambiarla direttamente, spesso le riparazioni o pulizie purtroppo sono solo soluzioni temporanee e ancora più spesso le turbine rigenerate sono fatte da "cani" o da veri e propri disonesti che montano componenti usate spacciandole per nuove oppure componenti non originali spacciandole per originali. Per quello che ho visto in giro, meglio un turbo usato con pochi chilometri reali che uno rigenerato...
domedeste83
21-12-2014, 23:10
In primis controlla per bene i tubicini secondo lo schema postato da Marzo e prova la N75 (che spesso nei motori del gruppo vag si guasta causando questi problemi), poi passa al turbo... Se dovesse esserci la molla dell'attuatore rotta o l'astina bloccata e la turbina non è "fresca" ti consiglio di cambiarla direttamente, spesso le riparazioni o pulizie purtroppo sono solo soluzioni temporanee e ancora più spesso le turbine rigenerate sono fatte da "cani", tranne rare eccezioni. Per quello che ho visto in giro, meglio un turbo usato con pochi chilometri reali che uno rigenerato...
Quoto....
fabianos87
22-12-2014, 00:34
Si questo e vero...vedrò di controllare i tubi intanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, la mia ha cominciato ad andare in recovery prima che partissi (nel 2013) con 200'000 km circa, ma molto saltuariamente. Da allora ho percorso solo circa 30'000 km con la A3 e il problema è aumentato esponenzialmente. Di contro l'auto è diventata più fiacca (non un chiodo, ma ad esempio affondando in seconda prima perdevano aderenza le gomme in determinate condizioni, ora non più) Il problema recovery si presenta di solito accelerando fortemente in pendenza e sforzandola, ma me l'ha già fatto anche in piano a volte. Il turbo si disinseriva e toccava spegnerla e riaccenderla. Ultimamente dopo qualche riannessione compare la spia motore e benché l'auto vada è ancora più fiacca finché questa spia resta accesa.
Ora ho letto con interesse tutta la discussione e sarei interessato a risolver il problema da me se possibile.
Dalle scansioni del VAG emerge un problema simile a quello di fabiano87, il codice numerico dovrei vedere se l'ho salvato, perché poi ho resettato e da allora non si è ancora ripresentato.
A proposito dell'impianto di depressione; il pedale del freno s'indurisce se l'auto resta spenta per qualche ora. Un problema a questo impianto deduco sia collegato.
Sarei comunque interessato smontare la turbina per pulirla, perché tanto pulita non sarà. Come devo procedere volendo fare a casa?
fabianos87
13-01-2015, 12:11
Io ancora non ho risolto ma il problema sta nel pulire la variabile..sarà piena d'incrostazioni e si blocca vosi fuoriuscendo una pressione turbo che sfiora i 2 bar di conseguenza l'auto va in recovery
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh la geometria sporca spiegerebbe perché ha perso potenza tra l'altro...
Ma d'altro canto anche problemi di attuazione potrebberlo essere la causa...
utente cancellato 11
13-01-2015, 12:20
Io ancora non ho risolto ma il problema sta nel pulire la variabile..sarà piena d'incrostazioni e si blocca vosi fuoriuscendo una pressione turbo che sfiora i 2 bar di conseguenza l'auto va in recovery
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto difficile che una geometria si blocchi per le incrostazioni. Semmai controlla la tubazione di comando e la N75
fabianos87
13-01-2015, 12:21
No al 1000 x 1000 e la geometria intasata..tutti i controlli possibili fatti...fidati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
utente cancellato 11
13-01-2015, 12:39
No al 1000 x 1000 e la geometria intasata..tutti i controlli possibili fatti...fidati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai controllato se con una pressione manuale si muove?
Ma che vi esce dallo scarico....i cubetti di grafite?
Su un benzina una geometria intasata la vedo dura, ma su un diesel. Il diesel è porcheria per definizione.
utente cancellato 11
13-01-2015, 12:53
Su un benzina una geometria intasata la vedo dura, ma su un diesel. Il diesel è porcheria per definizione.
Una gv si può grippare o bloccare per tanti motivi ma che siano le incrostazioni la vedo molto alla 'viva il parroco'. Anche il diesel non fa eccezione anche se più 'ricco' di emissioni rispetto al benzina, ma non è questa la causa.
Siamo d'accordo che si può bloccare per tanti motivi, io non ne ho mai vista una però vedendo la morchia che esce dal diesel posso immaginarmelo facilmente...
utente cancellato 11
13-01-2015, 13:02
Siamo d'accordo che si può bloccare per tanti motivi, io non ne ho mai vista una però vedendo la morchia che esce dal diesel posso immaginarmelo facilmente...
Si d'accordo sui fumi e particolato ecc ecc, ma nella chiocciola le pressioni/temperature dei gas di scarico d'uscita sono talmente veloci e alti che non riescono a bloccare un meccanismo che non è a contatto con questi (il meccanismo è interno e a contatto con il gas ci sono solo lamelle)
mi sa che ne hai smontate ben poche allora, perchè nel 90% dei casi che blocca meccanicamente la geometria variabile sono proprio le incrostazioni carboniose dovute al particolato
il meccanismo è esterno, ed è composto proprio dalle palette ("lamelle")
A a contatto con il particolato ci sono eccome.
quello all'interno è solo l'anello attuatore (il comando)
http://s29.postimg.org/7n5tyb9zr/turba_008.jpg
si vede chiaramente come le incrostazioni possano limitare il movimento delle palette
http://s29.postimg.org/gto4llf87/turba_015.jpg
e se le palette tendono ad incepparsi l'anello che le dovrebbe far ruotare non riesce più a farle tornare in posizione
http://s29.postimg.org/awk94ry3b/palette_geom_var.gif
Cavolo anche la GIF :O
Grazie marzo!
Sai dirmi come smontarla e se mi serve qualcosa di particolare?
Cavolo anche la GIF :O
Grazie marzo!
Sai dirmi come smontarla e se mi serve qualcosa di particolare?
se intendi come smontare la parte della geometria variabile dalla turbina non serve nulla di particolare (solo le chiavi) e del disincrostante o olio di gomito per pulire.
se intendi come smontare la turbina dal motore dipende dal modello di auto..
(ma è difficile spiegarlo così a parole)
comunque immagino che si trovino dei tutorial sui vari forum, o su youtube.
se hai manualità e discreta conoscenza della tua auto potresti riuscire a smontarla anche solo guardando e cercando di capire come arrivarci.
(prima di smontarla procurati le varie guarnizioni di scarico e del tubo mandata olio in modo da sostituirle)
ma prima di smontarla accertati che la causa dell'anomalia non sia altrove..
prova a forzare manualmente l'astina per capire se sono le incrostazioni a bloccarla.
(di solito smuovendola ripetutamente si sblocca)
in quel caso è incrostata, e anche dopo averla sbloccata si ribloccherà, quindi va smontata.
se invece non cambia nulla smuovendola a mano probabilmente il difetto è altrove
se intendi come smontare la parte della geometria variabile dalla turbina non serve nulla di particolare (solo le chiavi) e del disincrostante o olio di gomito per pulire.
se intendi come smontare la turbina dal motore dipende dal modello di auto..
(ma è difficile spiegarlo così a parole)
comunque immagino che si trovino dei tutorial sui vari forum, o su youtube.
se hai manualità e discreta conoscenza della tua auto potresti riuscire a smontarla anche solo guardando e cercando di capire come arrivarci.
(prima di smontarla procurati le varie guarnizioni di scarico e del tubo mandata olio in modo da sostituirle)
ma prima di smontarla accertati che la causa dell'anomalia non sia altrove..
prova a forzare manualmente l'astina per capire se sono le incrostazioni a bloccarla.
(di solito smuovendola ripetutamente si sblocca)
in quel caso è incrostata, e anche dopo averla sbloccata si ribloccherà, quindi va smontata.
se invece non cambia nulla smuovendola a mano probabilmente il difetto è altrove
Si certo lo faccio quando ho escluso il resto. ;) (E magari quando è un po' più caldo :D)
Mi sa quest'estate rimetterò all'opera, sperando di non rimanere a piedi prima :D intanto grazie per i preziosi consigli ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.