PDA

Visualizza Versione Completa : Pompa Tandem?!



IlNagga
24-12-2014, 20:48
Ciao ragazzi.

Innanzitutto buone feste a tutti :)

Passando alla macchina...
Ho iniziato a vedere chiazze di olio a terra.
Ho portato la macchina dal meccanico e mi ha detto che la perdita veniva dalla tandem.
Ieri un secondo meccanico ha cambiato la guarnizione di tale pompa e la chiazza che ho trovato oggi era addirittura più grande.

Cosa dite? Pompa tandem andata?
Consigli, suggerimenti? Altro da verificare prima di azzardare a conclusioni?

Devo già mettermi a piangere?

Aggiungo che ho appena fatto il tagliando completo e che non ho mai notato malfunzionamenti della macchina di nessun tipo (se non una perdita di potenza totale in alcune occasioni, risolta con pulizia EGR/Debimetro)...

Che mi suggerite? Grazie!

al3x
24-12-2014, 20:59
Ciao sei sicuro che sia olio? Dalla tandem puoi perdere solo gasolio, controlla bene le chiazze per terra. Se è olio potrebbe essere turbina o coperchio valvole.

IlNagga
24-12-2014, 22:01
Ciao sei sicuro che sia olio? Dalla tandem puoi perdere solo gasolio, controlla bene le chiazze per terra. Se è olio potrebbe essere turbina o coperchio valvole.

Grazie per la risposta.

Beh, direi che questo è olio...

Qualche suggerimento su cosa fare/cosa controllare, a questo punto?

Nessun meccanico dei due, però, mi ha detto che la tandem non perde olio ma solo gasolio...

lucaropa
24-12-2014, 22:31
esatto l'olio dalla tandem non esce, potrebbe uscire dalla guarnizione che va fra la pompa e la testa, che peraltro è l'unica che si può cambiare, ma credo che sia prorpio quella che ti ha sostituito il mecca, quindi la causa potrebbe essere un'altra, bisogna indagare.

IlNagga
24-12-2014, 22:36
Grazie ragazzi!

"Riesumerò" il 3D quando i meccanici torneranno disponibili, finito il natale.

Spero di non peggiorare il danno correndo con la macchina :S

lucaropa
24-12-2014, 22:38
controlla spesso il livello e rabbocca quando necessario e vai sereno!

IlNagga
25-12-2014, 11:57
Ecco a voi il regalo di natale che mi ha fatto la macchina questa mattina, al mio risveglio...

http://naggaroth.altervista.org/IMG_20141225_104406.jpg

http://naggaroth.altervista.org/IMG_20141225_104606.jpg

http://naggaroth.altervista.org/IMG_20141225_104615.jpg


Help...

PS.: E' olio

al3x
25-12-2014, 13:18
Mi sembra strano che sia olio, perché la tandem si autolubrifica con il gasolio. Potrebbe essere il gasolio che sta sciogliendo le guarnizioni in gomma e diventa denso e nero. Comunque vai da un pompista e fatti cambiare tutte le guarnizioni, quelle interne e quella sulla testata. Se sei capace di farlo da solo con 50 euro compri il kit e la ripari.
Quella che hai tu mi sembra sia una LUK, danno sempre problemi di guarnizioni e perdite nel depressore, io l'ho cambiata con una Bosh usata e ora è perfetta.

Dany89
25-12-2014, 14:47
Nuova costa 300€ in Audi e rigenerarla io l'ho fatto con 150€ qui da me, un turbinisti molto bravo, in molti mi avevano detto di stare attento xk in pochi lo sanno fare bene, io ho avuto fortuna, comunque non credo sia lei, o meglio, sotto ci sono dei tubi, se la pompa gocciola gasolio i tubi si sociologo sotto, devi controllare tutti i tubi sotto la pompa oltre la pompa, quelli che mi fa piu paura sono i tubi dei freni che si svuotano piano piano quando si ferma la macchina, dovrebbero essere tutti in ferro, ma sulle ruote se non hai messo i tubi intrecciati sono di gomma, potrebbero essercene altro, quindi comincia a controllare il livello dell'olio su freni, cambio, idroguida e nel motore, se vedi un abbassamento, saprai che tubi e guarnizione controllare, in caso riempi, segna e prova qualche giorno x avere la certezza, x me non è la pompa, io ho già avuto questo problema e non perdeva tanto...


Inviato da iPhone con Tapatalk

IlNagga
26-12-2014, 00:38
Il presunto olio che esce é nero, ma allo stesso tempo non é affatto denso... E contando che l'olio é stato cambiato 4 giorni fa... Dite che sia gasolio?
Come fa a non essere la tandem? :S
Insomma, si vede dalla foto che perde da lì...

Dany89
26-12-2014, 02:12
Si ma il diesel potrebbe aver consumato qualche tubo o guarnizione sottostante, togli il parasassi di sinistra e vedi se ci sono colature d'olio, dovresti trovare il problema


Inviato da iPhone con Tapatalk

---------- Post added at 02.12.32 ---------- Previous post was at 02.12.10 ----------

Oppure come dicevo devi monitorare l'olio di tutto x un po


Inviato da iPhone con Tapatalk

al3x
28-12-2014, 12:31
è gasolio, diventa nero perché scioglie tubi e guarnizioni in gomma quando è caldo. Fai revisionare subito la pompa con guarnizioni nuove e lava bene il motore prima che si disintegrano anche i manicotti dell'acqua e i supporti.

tony69
28-12-2014, 15:13
togli il carter e controlla come ti hanno suggerito dai un'occhaita da sotto e trovi almeno l'origine del problema.

IlNagga
02-01-2015, 10:56
Ciao ragazzi e grazie a tutti delle risposte.

Ho portato la macchina al concessionario Audi ed è stato un bel colpo. Mi è stato proposto:
- Sostituzione Pompa Tandem;
- Sostituzione manicotti adiacenti alla pompa.

Il tutto a 500 €.

Cosa dite?

lucaropa
02-01-2015, 11:03
credo che non ci siano alternative.......se la cifra è manodopera inclusa, non mi pare una rapina.....

Dany89
02-01-2015, 11:32
Originale la pompa in Audi costa 360€ non originale l'ho trovata a 200, comunque io prenderei pompa e manicotto e le monterei dasolo o da un altro meccanico, se di solito non ti servi da loro come me, altrimenti ti fregano 30€ l'ora, a me x montare il cruise (pezzi portati da me) mi fregarono 130€ di manodopera, ora mi faccio tutto dasolo, e da loro vado solo x necessita o il tagliando


Inviato da iPhone con Tapatalk

utente cancellato 11
02-01-2015, 12:15
Gasolio che diventa nero perchè scioglie le tubazioni? Si disintegrano i manicotti? :ohmy::ohmy::ohmy::cry:

Tra la tandem e la testata vi sono delle guarnizioni, ma ce nè anche una tra i gusci che la compongono. Vuoi per il deterioramento, vuoi per una probabile deformazione dei piani d'appoggio, l'olio motore che è presente al suo interno (con specifico tragitto e che non va a contatto con il gasolio) fuoriesce proprio per la guarnizione deteriorata. Quello che si vede NON è gasolio, è olio motore. Il gasolio NON corrode un bel nulla, sono tubazioni fatte di materiale che non viene attaccato dal carburante, al limite si creano delle lesioni ma dovute al tempo.

Delfino TDI
02-01-2015, 23:43
Originale la pompa in Audi costa 360€ non originale l'ho trovata a 200, comunque io prenderei pompa e manicotto e le monterei dasolo o da un altro meccanico, se di solito non ti servi da loro come me, altrimenti ti fregano 30€ l'ora, a me x montare il cruise (pezzi portati da me) mi fregarono 130€ di manodopera, ora mi faccio tutto dasolo, e da loro vado solo x necessita o il tagliandoInviato da iPhone con Tapatalk

Scusa ma cosa significa "ti fregano 30 euro l'ora"??
Magari qui da me chiedessero questa cifra....siamo a 70 euro/ora...
30 mi sembra onesto....devono lavorare gratis??

(marzo)
03-01-2015, 00:12
Gasolio che diventa nero perchè scioglie le tubazioni? Si disintegrano i manicotti? :ohmy::ohmy::ohmy::cry:

Tra la tandem e la testata vi sono delle guarnizioni, ma ce nè anche una tra i gusci che la compongono. Vuoi per il deterioramento, vuoi per una probabile deformazione dei piani d'appoggio, l'olio motore che è presente al suo interno (con specifico tragitto e che non va a contatto con il gasolio) fuoriesce proprio per la guarnizione deteriorata. Quello che si vede NON è gasolio, è olio motore. Il gasolio NON corrode un bel nulla, sono tubazioni fatte di materiale che non viene attaccato dal carburante, al limite si creano delle lesioni ma dovute al tempo.

mi sa che Hitch ci ha azzeccato in pieno..
anche secondo me è mooolto probabile si tratti solo delle guarnizioni

cambiare tutta la tandem + i manicotti è un peccato se si trattasse davvero di due guarnizioni..

Delfino TDI
03-01-2015, 00:17
mi sa che Hitch ci ha azzeccato in pieno..
anche secondo me è mooolto probabile si tratti solo delle guarnizioni
cambiare tutta la tandem + i manicotti è un peccato se si trattasse davvero di due guarnizioni..

Già, ma qui bisogna tirare in ballo il fattore onestà di chi visionerá il lavoro....

Mechanic Audi
03-01-2015, 00:26
Ciao Ragazzi io ho sostituito la pompa tandem nel mio TDI 130
a 166€ originale Bosch da EBay.de un grand affare con la guarnizione
completa metallica!!
Ho comprato i tubi nuovi e installato tutto
personalmente!
Se cerchi su eBay vendono i kit ripristino guarnizioni
a una 50€!
Saluti Mechanic Audi!!

(marzo)
03-01-2015, 00:30
Già, ma qui bisogna tirare in ballo il fattore onestà di chi visionerá il lavoro....

beh, se vai in audi non sono sicuro che si possa pretendere la sola sostituzione delle guarnizioni.

magari il protocollo interno di riparazione per quel tipo di anomalia prevede la sostituzione in toto della pompa. (ipotizzo)
Se così fosse c'è poco da fare..

ti cambiano ciò che è previsto. (al prezzo previsto)

sinceramente se la pompa funziona io proverei da un meccanico generico, chiedendo se ha mai cambiato le guarnizioni risolvendo un problema analogo, e sentirei cosa mi dice.
magari risolve con una spesa molto minore

Delfino TDI
03-01-2015, 00:37
Hai ragione,
Purtroppo io nella mia vita non sono mai riuscito a trovare il meccanico "generico" di fiducia che non mi combinasse qualche casino...sarò sfigato io...:tongue:

Mechanic Audi
03-01-2015, 00:40
Già quoto Marco!
Aggiungo che la pompa non é sotto elettronica motore
ma puramente meccanica
c'è una presa di pressione sulla pompa dove va collegato
un manometro che deve rispettare dei valori
io so poi magari varia in base alla motorizzazione;
A 2000 giri 3.5 bar a 4000 circa 7 bar di pressione!
Se non rispetta questi valori la pompa va sostituita
anche in altro caso ci siano problemi di tenuta dove viene
collegato il tubo del servofreno!
Saluti Mechanic Audi!

(marzo)
03-01-2015, 00:46
Già quoto Marco!
Aggiungo che la pompa non é sotto elettronica motore
ma puramente meccanica
c'è una presa di pressione sulla pompa dove va collegato
un manometro che deve rispettare dei valori
io so poi magari varia in base alla motorizzazione;
A 2000 giri 3.5 bar a 4000 circa 7 bar di pressione!
Se non rispetta questi valori la pompa va sostituita
anche in altro caso ci siano problemi di tenuta dove viene
collegato il tubo del servofreno!
Saluti Mechanic Audi!

ottime informazioni...
prendo nota. non si sa mai...

---------- Post added at 00.46.39 ---------- Previous post was at 00.43.29 ----------

secondo me è la guarnizione 19 che è marcia


http://www.eclipse95.altervista.org/motore/tandem.gif

lucaropa
03-01-2015, 00:56
no la 19 è una guanizione di plalstica che fa tenuta fra la testa e la pompa, guardando la foto bene si vede che perde dalla guarnizione di tenuta che sta fra le due parti della pompa stessa.
A me è capitata la stessa cosa e l'ho sostituita, non è previsto alcun kit di riparazione originale, almeno per la mia....

(marzo)
03-01-2015, 01:00
no la 19 è una guanizione di plalstica che fa tenuta fra la testa e la pompa, guardando la foto bene si vede che perde dalla guarnizione di tenuta che sta fra le due parti della pompa stessa.

non avevo visto la foto nel particolare.
pensavo a quella perchè è solita guastarsi.

se l'olio fuoriesce sarà allora quella che sta tra i due semigusci..

le altre guarnizioni presenti all'interno mi pare che siano solo o-ring e guarnizioni in gomma, ma nessuna comunicazione con l'esterno se ben ricordo.

comunque con 50 euro scarse le cambi tutte..

Dany89
03-01-2015, 01:39
Scusa ma cosa significa "ti fregano 30 euro l'ora"??
Magari qui da me chiedessero questa cifra....siamo a 70 euro/ora...
30 mi sembra onesto....devono lavorare gratis??

E io parlo cosi xk il mio pompista si è preso 20€ x montare e smontare e 120€ di guarnizioni, ho fatto cambiare la guarnizione sotto la copertura nera della testata 20€ ecc ecc, non guardano il tempo ma il tipo di lavoro, x so notare il cruscotto della grande punto, cambiare un meccanismo e rimetterlo 100€ se vai da loro ti spogliano, in sicilia costa molto meno x fortuna


Inviato da iPhone con Tapatalk

al3x
03-01-2015, 13:43
1 non andare in audi; 2 non cambiare la pompa con una nuova; 3 la singola guarnizione non esiste come ricambio.
Compra il kit revisione che costa più o meno 50 euro e comprende tutte le guarnizioni interne e esterne che sono 3, più o-ring e bulloni nuovi. Vai da un pompista o anche da un meccanico, la manodopera potrà costare sulle 50, 60 euro. Con 100-120 euro hai la pompa come nuova!

---------- Post added at 13:43 ---------- Previous post was at 13:38 ----------


Gasolio che diventa nero perchè scioglie le tubazioni? Si disintegrano i manicotti? :ohmy::ohmy::ohmy::cry:

Tra la tandem e la testata vi sono delle guarnizioni, ma ce nè anche una tra i gusci che la compongono. Vuoi per il deterioramento, vuoi per una probabile deformazione dei piani d'appoggio, l'olio motore che è presente al suo interno (con specifico tragitto e che non va a contatto con il gasolio) fuoriesce proprio per la guarnizione deteriorata. Quello che si vede NON è gasolio, è olio motore. Il gasolio NON corrode un bel nulla, sono tubazioni fatte di materiale che non viene attaccato dal carburante, al limite si creano delle lesioni ma dovute al tempo.

Ciao Hitch, come fai a dire che il gasolio non distrugge i manicotti in gomma? Io a causa di una perdita di carburante ho buttato 2 tubi dell'impianto di raffreddamento e un supporto motore, proprio perché il gasolio bollente che usciva dalla pompa ha cotto tutte le parti in gomma che trovava.
Per la perdita abbiamo capito che non è gasolio, può benissimo essere olio motore come dici tu, che trafila dal depressore.

utente cancellato 11
03-01-2015, 14:07
Ciao Hitch, come fai a dire che il gasolio non distrugge i manicotti in gomma? Io a causa di una perdita di carburante ho buttato 2 tubi dell'impianto di raffreddamento e un supporto motore, proprio perché il gasolio bollente che usciva dalla pompa ha cotto tutte le parti in gomma che trovava.
Per la perdita abbiamo capito che non è gasolio, può benissimo essere olio motore come dici tu, che trafila dal depressore.
Il gasolio viene innalzato, nella temperatura, nel tratto AP e raggiunge gli 80° quale temp ottimale. Se non vi fosse un sistema di raffreddamento la temp salirebbe ulteriormente, ma non credo che un carburante possa sciogliere i manicotti in gomma (che per sua formlazione resiste a ben altri agenti chimici). Probabilmente li avevano cambiati con altri di infima qualità, perchè a 80° non credo sia possibile (tenendo in considerazione che quando a contatto con la gomma sarebbero già meno di 80. Bisogna poi stabilire che tubi e che materiale siano questi che sono stati oggetto di tale corrosione.

lucaropa
03-01-2015, 14:19
hitch è successo anche a me con la vecchietta bmw 330d,
un tubo che portava carburante si era rovinato gocciolava sul manicotto in gomma del refrigerante, morale?
Mi son accorto della perdita di gasolio (era veramente piccola...)solo dopo essere rimasto senza paraflu.
Goccia dopo goccia mi ha "cotto" il manicotto sottostante facendomi rimanere a secco.

al3x
03-01-2015, 14:22
Ovviamente l'effetto corrosivo del carburante non è immediato. Il gasolio bollente a lungo contatto con i tubi in gomma li fa gonfiare fino a farli marcire. Stessa cosa con i supporti motore. Se al posto del gasolio ci mettiamo la benzina si avrà quasi l'effetto opposto, cioè la gomma secca, sbiadisce e sembra restringersi fino a spaccarsi. Ti parlo per esperienza.
p.s. i tubi e i supporti in questione sono originali audi. Non c'entra la qualità del materiale ma è proprio la reazione chimica che si genera.

utente cancellato 11
03-01-2015, 14:25
hitch è successo anche a me con la vecchietta bmw 330d,
un tubo che portava carburante si era rovinato gocciolava sul manicotto in gomma del refrigerante, morale?
Mi son accorto della perdita di gasolio (era veramente piccola...)solo dopo essere rimasto senza paraflu.
Goccia dopo goccia mi ha "cotto" il manicotto sottostante facendomi rimanere a secco.

Ciao Luca, mi suona strano che un componente in gomma venga aggredito dal gasolio, però se lo dici ci credo.Avevi un additivo nel gasolio?
Attenzione però, i manicotti in gomma hanno 1 o + strati e sicuramente quello esterno è più 'tenero' o facilmente aggredibile o non appositamente studiato per resistere agli agenti chimici. Ma poi di che tempi stiamo parlando?

al3x
03-01-2015, 14:28
E' un po come se per sbaglio ti cade un pò di carburante freddo sul cruscotto, immagina che danno. Figurati ad alta temperatura :wacko:

lucaropa
03-01-2015, 14:46
guarda è sembrato molto strano anche a me, se non lo avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto.
La perdita di gasolio, benchè minima, non l'avevo mai notata, fino a quando ho dovuto fermare l'auto rimasta senza refrigerante.
Cercandone la causa sono arrivato ad un gomito in gomma del refrigerante completamente "squagliato", proprio in quel momento ho notato la perdita di carburante.
Non uso spesso additivi per gasolio, e in oltre parliamo di un'auto del 2002 quindi non antica.

utente cancellato 11
03-01-2015, 15:21
guarda è sembrato molto strano anche a me, se non lo avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto.
La perdita di gasolio, benchè minima, non l'avevo mai notata, fino a quando ho dovuto fermare l'auto rimasta senza refrigerante.
Cercandone la causa sono arrivato ad un gomito in gomma del refrigerante completamente "squagliato", proprio in quel momento ho notato la perdita di carburante.
Non uso spesso additivi per gasolio, e in oltre parliamo di un'auto del 2002 quindi non antica.

Ti credo. Comunque non vorrei tediare oltre, ma cercando in rete si è capito che una delle cause di ciò che dite è dovuto al bio diesel che molti distributori spacciano per non bio diesel. Questo è corrosivo per le parti in gomma. Dalle vostre testimonianze dovrò rivedere le mie convinzioni :)

lucaropa
03-01-2015, 17:27
guarda onestamente non so che dire, ma è ciò che ho riscontrato e devo ammettere che anche a me sono venuti dubbi al riguardo.........

IlNagga
03-01-2015, 23:16
§Il pezzo 19 (della foto) è quello che è stato cambiato, e dopo quel cambio la macchina ha iniziato a perdere MOLTO più olio rispetto a prima...

Quindi voi dite che prima convenga sostituire tutte le guarnizioni della pompa, presso un pompista?

al3x
04-01-2015, 14:50
si...

lucaropa
04-01-2015, 15:06
le cose sono due, o trovi qualcuno che la ripara o la sostituisci.

IlNagga
04-01-2015, 15:13
le cose sono due, o trovi qualcuno che la ripara o la sostituisci.

L'ultimo che l'ha "riparata" mi ha fatto trovare una macchia d'olio grande come la mia testa la mattina seguente :S

Delfino TDI
04-01-2015, 15:55
L'ultimo che l'ha "riparata" mi ha fatto trovare una macchia d'olio grande come la mia testa la mattina seguente :S

Era un meccanico generico o un centro assistenza Audi?
(ma forse Audi non la ripara neanche, sostituisce direttamente..

IlNagga
04-01-2015, 15:56
Era un meccanico generico o un centro assistenza Audi?
(ma forse Audi non la ripara neanche, sostituisce direttamente..

Generico.
Audi infatti ha proposto direttamente la sostituzione

Delfino TDI
04-01-2015, 16:09
A ecco....torniamo al mio discorso che molti meccanici generici combinano casini al posto di risolverli...e poi magari devi tornare ancora in Audi....
Come ho detto in precedenza, io non ho mai avuto esperienze positive con i generici...ma sarò stato sfigato io...

(marzo)
05-01-2015, 10:52
A ecco....torniamo al mio discorso che molti meccanici generici combinano casini al posto di risolverli...e poi magari devi tornare ancora in Audi....
Come ho detto in precedenza, io non ho mai avuto esperienze positive con i generici...ma sarò stato sfigato io...

il meccanico che lavora in audi fa le stesse identiche cose che fa quello che lavora nell'officina a fianco.
(mica li vanno a prendere su un altro pianeta i meccanici..)

sono entrambi meccanici umani.

puoi trovare il cane sia in audi che fuori, e viceversa.



quello che in audi NON puoi trovare è la possibilità di cambiare magari solo le guarnizioni, perchè NON previsto per quel tipo di riparazione.

Quindi , fortuna a parte, l'unica vera differenza è che in Audi NON eseguono alcuni tipi di intervento, che magari potrebbero evitare a sostituzione di tutto il costoso componente, mentre un meccanico privato può decidere come intervenire, non essendo legato al protocollo ufficiale di riparazione..
(e ovviamente cambia anche il prezzo della riparazione)

in concessionaria ufficiale non lavorano mica necessariamente meglio che fuori..

spesso non risolvono nemmeno il guasto a dire il vero (esattamente come può capitare da un generico)

Dipende da quanta esperienza-voglia ha il meccanico che mette le mani sulla macchina..


alcune procedure addirittura in audi NON vengono applicate, nonostante gli operatori sanno benissimo che potrebbero risolvere, semplicemente perchè NON previsto dal protocollo ufficiale
(un esempio classico è quello della regolazione "di fino" della fasatura dopo la sostituzione della cinghia distribuzione sui motori iniettore pompa:

spesso capita che dopo la sostituzione il motore al minimo non sia più regolare come prima, ma in audi ti liquidano dicendo che il lavoro è stato fatto come previsto, e che in diagnosi l'auto non registra alcun errore, e tu te ne vai con l'auto che al minimo traballa, senza possibilità di replica, dopo aver pagato magari 6-700 euro..)
eppure sanno benissimo (o almeno dovrebbero saperlo) come andrebbe risolto il problema, ma non possono farlo.
(mentre un generico regola una puleggia e l'auto torna a funzionare regolarmente..)


sfatiamo il mito che in audi vi siano maggiori garanzie di una buona riuscita dell'intervento, perchè analizzando bene le cose al massimo è il contrario..
a parità di competenza del meccanico, infatti,quello privato ha maggiori "possibilità di intervento" rispetto a quello ufficiale, tassativamente legato al protocollo ufficiale)


altra "bufala" da sfatare è quella secondo cui in audi usufruiscano di attrezzature più specifiche..
Le attrezzature diagnostiche le hanno, ma bisogna vedere se colui che ha in mano l'auto le sa sfruttare..

il generico che si compra un diagnostico serio invece lo utilizza sicuramente come si deve , perchè altrimenti avrebbe buttato i soldi..


quello che invece è sicuro al 100% è che in audi paghi un bel pò in più.

Delfino TDI
05-01-2015, 11:53
Ma infatti (marzo) io ho precisato più volte che lo "sfigato" sono io!!
Vedo che c'è molta gente che si trova bene con i meccanici generici, che magari fanno i lavori meglio che in Audi, ma purtroppo non è il mio caso :sad:

(marzo)
05-01-2015, 12:42
Ma infatti (marzo) io ho precisato più volte che lo "sfigato" sono io!!
Vedo che c'è molta gente che si trova bene con i meccanici generici, che magari fanno i lavori meglio che in Audi, ma purtroppo non è il mio caso :sad:

non sei l'unico, sai..
ormai trovare chi ti ripara l'auto al primo colpo e a prezzi onesti è un vero terno al lotto..

le auto sono sempre più complesse, quindi non basta più che il meccanico sia onesto, ma serve che sia sempre aggiornato, e molto competente.
Se non lo è (perchè non tutti in realtà lo sono), ecco la fregatura..

MaxIngol
02-02-2016, 09:28
Ciao Ragazzi io ho sostituito la pompa tandem nel mio TDI 130
a 166€ originale Bosch da EBay.de un grand affare con la guarnizione
completa metallica!!
Ho comprato i tubi nuovi e installato tutto
personalmente!
Se cerchi su eBay vendono i kit ripristino guarnizioni
a una 50€!
Saluti Mechanic Audi!!

Salve a Tutti,
sulla mia "A3 8P 2.0TDI 103KW BMM 2006" ho lo stesso problema di perdita olio dalla tandem che ho trovato su questa discussione.
La perdita è dalla guarnizione che sigilla i due semigusci 1 e 2 della foto sotto sulla pompa e non dalla guarnizione tra testata e pompa.
5261
Volevo acquistare il kit guarnizioni che si trova in vendita e sostituire solo quella smontando solo la parte esterna della pompa.
Chiedo cortesemente a chi ha già fatto il lavoro se è possibile farlo.
Inoltre ho trovato questo manuale Audi con la procedura di smontaggio della tandem dove si indica l'utilizzo della pompa VAG per il vuoto da collegare al tubo del gasolio.
"http://workshop-manuals.com/audi/a3_mk1/power_unit/fuel_supply_system_diesel_engines/fuel_supply_gas_operation/servicing_tandem_pump/removing_and_installing_tandem_pump/"
Ma secondo voi è proprio necessario utilizzare questa procedura o posso smontare il semiguscio esterno della pompa, sostituire la guarnizione e rimontare il tutto?
Grazie anticipatamente a chi cercherà di aiutarmi.
Buona giornata a Tutti.

Daliaki
15-03-2020, 17:30
Salve possiedo anchio un audi a3 140cv e o lo stesso problema ma la chiazza e più piccola non sò benense se sia quella ma o un acumulo aparentemente sembra olio e si e depositato sulla flagia del aqua quella sotto e lo riverssul cambio per poi finire a terra.. quindi non saprei se e quello il problema e se ai risolto grazie