PDA

Visualizza Versione Completa : Info smontaggio dischi e pastiglie



folletto31
26-12-2014, 17:55
vorrei sapere se qualquno puo indirizzarmi in qualche video che mostri lo smontaggio di pastiglie e dischi visto che devo cambiarli

trubadurul7
26-12-2014, 18:40
Solo le anteriori?

folletto31
26-12-2014, 21:15
Solo le anteriori?

si solo anteriori

---------- Post added at 21.15.35 ---------- Previous post was at 19.18.13 ----------

qualquno mi puo aitare con unvideo che mostri lo smontaggio sulel nostre auto?

fabio4avant
26-12-2014, 21:18
ci sono già discussioni inerenti a questo problema basta usare il tasto ricerca.

trubadurul7
26-12-2014, 22:51
si solo anteriori

---------- Post added at 21.15.35 ---------- Previous post was at 19.18.13 ----------

qualquno mi puo aitare con unvideo che mostri lo smontaggio sulel nostre auto?
Visto che sei di Torino magari ti do una mano. E un lavoro di al massimo 40-50 minuti. Hai gia tutto il materiale?

folletto31
27-12-2014, 09:52
Visto che sei di Torino magari ti do una mano. E un lavoro di al massimo 40-50 minuti. Hai gia tutto il materiale?

il materiale mi dovrebeb arrivare a giorni con le feste ... appena mi arriva ti ricontatto ok? tu di dove sei esattamente? io sono di Pinerolo


https://www.youtube.com/watch?v=i00ZIJSOA8w

trubadurul7
27-12-2014, 14:38
il materiale mi dovrebeb arrivare a giorni con le feste ... appena mi arriva ti ricontatto ok? tu di dove sei esattamente? io sono di pinerolo
Sono proprio di Torino. Comunque ci si puo organizzare. Buone feste!!!!

folletto31
02-01-2015, 16:07
una domanda: le viti che bisogna svitare per le pinze e poi per levare il disco sono delle chiavi torx o xzn? e che misura? serve uno spray cleaner per le pinze e dischi?

marcodriver
02-01-2015, 16:21
Spostata in sezione corretta

folletto31
02-01-2015, 16:34
Spostata in sezione corretta

cioe dove?

marcodriver
02-01-2015, 16:37
Sezione freni

folletto31
02-01-2015, 18:19
Sezione freni

hai ragione, ma io pensavo visto che era nata in audi b8 fosse giusto li. scusa

Maverick#
02-01-2015, 19:18
Sull' S3 sono millerighe

folletto31
02-01-2015, 22:07
Sull' S3 sono millerighe

vuoi dire quindi xzn ?

---------- Post added at 22.07.27 ---------- Previous post was at 21.03.37 ----------

ma per spingere il pistoncino delle ganascie delel pinze , appunto tolte le pastiglie, per rimettere le nuove ho bisogno di un arretratore di pistoncini ho posso spingerlo con qualcosaltro? perché se non sbaglio bisogna spingerlo mentre si avvita giusto? e quanto va spinto dentro?

albert75
02-01-2015, 23:11
Ho cambiato dischi e pastiglie circa un mese fa . Le due viti che tengono la pinza sono a brugola mi sembra da 8 o da 6. Mentre la vite che tiene il disco mi sembra una torx ma non ricordo di che misura...ti conviene avere la serie completa. Nonostante abbia un carrello beta pieno di chiavi , per cambiare dischi e pastiglie ho utilizzato uno dei kit valigetta da 10€ del Lidl...
Non è difficile, la parte piu difficile è quella di scollare il disco dal mozzo....devi battere forte dalla parte interna del disco con un martello grosso e un pezzo di legno interposto. Prima spruzza un po' di svitol tra mozzo e disco...
Proma di rimontare tutto , mi raccomando pulsci tutto bene con una spazzola di ferro, cosi togli tutta la vecchia polvere delle pastiglie.

Le pastiglie vanno spinte fino che i pistoncini rientrano copletamente, altrimenti non riesci a reinserire la pinza con le nuove pastiglie nei dischi nuovi

Mi sono costruito un semplice arretratore con due pezzi di ferro e un bullone. Basta forare e filettare una delle due barre, ci avviti il bullone che poi va a spingere l'altra barra. Interponi il tutto nella pinza ed avvitando il bullone i pistoncini si allargano.....fino in battuta

(marzo)
02-01-2015, 23:30
quando spingi indietro i pistoncini bada che il tappo del serbatoio liquido freni sia APERTO.

lo richiuderai solo dopo aver rimontato tutto

Mechanic Audi
03-01-2015, 00:45
Bravo Marco come al solito!!
Per il posteriore dovrai fare in modo che il pistone
girerà e spingendo allo stesso tempo!
Se hai il freno a mano elettrico
col vag dovrai farli arretrare!!
Saluti Nino!

folletto31
03-01-2015, 11:47
Ho cambiato dischi e pastiglie circa un mese fa . Le due viti che tengono la pinza sono a brugola mi sembra da 8 o da 6. Mentre la vite che tiene il disco mi sembra una torx ma non ricordo di che misura...ti conviene avere la serie completa. Nonostante abbia un carrello beta pieno di chiavi , per cambiare dischi e pastiglie ho utilizzato uno dei kit valigetta da 10€ del Lidl...
Non è difficile, la parte piu difficile è quella di scollare il disco dal mozzo....devi battere forte dalla parte interna del disco con un martello grosso e un pezzo di legno interposto. Prima spruzza un po' di svitol tra mozzo e disco...
Proma di rimontare tutto , mi raccomando pulsci tutto bene con una spazzola di ferro, cosi togli tutta la vecchia polvere delle pastiglie.

Le pastiglie vanno spinte fino che i pistoncini rientrano copletamente, altrimenti non riesci a reinserire la pinza con le nuove pastiglie nei dischi nuovi

Mi sono costruito un semplice arretratore con due pezzi di ferro e un bullone. Basta forare e filettare una delle due barre, ci avviti il bullone che poi va a spingere l'altra barra. Interponi il tutto nella pinza ed avvitando il bullone i pistoncini si allargano.....fino in battuta


tu quindi inza hai udsato una brucola normale giusto? ma per il disco sei sicuro che no e una xzn ? perché seno con la torx la spano

---------- Post added at 09.41.46 ---------- Previous post was at 09.41.31 ----------


Ho cambiato dischi e pastiglie circa un mese fa . Le due viti che tengono la pinza sono a brugola mi sembra da 8 o da 6. Mentre la vite che tiene il disco mi sembra una torx ma non ricordo di che misura...ti conviene avere la serie completa. Nonostante abbia un carrello beta pieno di chiavi , per cambiare dischi e pastiglie ho utilizzato uno dei kit valigetta da 10€ del Lidl...
Non è difficile, la parte piu difficile è quella di scollare il disco dal mozzo....devi battere forte dalla parte interna del disco con un martello grosso e un pezzo di legno interposto. Prima spruzza un po' di svitol tra mozzo e disco...
Proma di rimontare tutto , mi raccomando pulsci tutto bene con una spazzola di ferro, cosi togli tutta la vecchia polvere delle pastiglie.

Le pastiglie vanno spinte fino che i pistoncini rientrano copletamente, altrimenti non riesci a reinserire la pinza con le nuove pastiglie nei dischi nuovi

Mi sono costruito un semplice arretratore con due pezzi di ferro e un bullone. Basta forare e filettare una delle due barre, ci avviti il bullone che poi va a spingere l'altra barra. Interponi il tutto nella pinza ed avvitando il bullone i pistoncini si allargano.....fino in battuta


tu quindi inza hai udsato una brucola normale giusto? ma per il disco sei sicuro che no e una xzn ? perché seno con la torx la spano

---------- Post added at 09.51.18 ---------- Previous post was at 09.41.46 ----------


tu quindi inza hai udsato una brucola normale giusto? ma per il disco sei sicuro che no e una xzn ? perché seno con la torx la spano

---------- Post added at 09.41.46 ---------- Previous post was at 09.41.31 ----------




tu quindi inza hai udsato una brucola normale giusto? ma per il disco sei sicuro che no e una xzn ? perché seno con la torx la spano

ma per l'anteriore non basta spingere ,senza avvitare? per i pistoncini?

---------- Post added at 11.47.51 ---------- Previous post was at 09.51.18 ----------

ma non necessita di avvitre mentre spinge? o solo basta spingere anche senza arretratore?

albert75
03-01-2015, 21:18
ciao Folletto le 2 viti della pinza sono a brugola, ti conviene avere una chiave a crichetto, quella con gli inserti intercambiabili, altrimenti fai fatica a svitare tutta la vite.
Ho costruito un semplice arretratore che avvitando un bullone va a far arretrare il pistone senza farlo girare.
Per svitare la vite del disco Io ho usato una torx ma che la vite sia effettivamente una torx , non me lo ricordo. Sono comunque riuscito a svitarla....vedrai non é difficile..una curiosità, che dischi e pastiglie hai preso? Io dischi e pastiglie TRW.

folletto31
03-01-2015, 21:58
io DISCHI ATE RIVESTITO e pastiglie ate ceramic

---------- Post added at 21.58.15 ---------- Previous post was at 21.51.54 ----------


ciao Folletto le 2 viti della pinza sono a brugola, ti conviene avere una chiave a crichetto, quella con gli inserti intercambiabili, altrimenti fai fatica a svitare tutta la vite.
Ho costruito un semplice arretratore che avvitando un bullone va a far arretrare il pistone senza farlo girare.
Per svitare la vite del disco Io ho usato una torx ma che la vite sia effettivamente una torx , non me lo ricordo. Sono comunque riuscito a svitarla....vedrai non é difficile..una curiosità, che dischi e pastiglie hai preso? Io dischi e pastiglie TRW.

ok ma spingendo solo il pistone si possono fare dei danni ,dovrebbe girareee nello stesso tempo spingere

folletto31
04-01-2015, 11:11
ciao, volevo chiedere delle delucidazioni, visto che devo cambiare pastiglie e dischi. quando arretro il pistoncino lo posso spingere anche con ad esempio una "cagna" hai presente qwuelal che usano i muratori? a becco ? oppure devo spingere con l'attrezzo apposta avvitando verso destra espingendo? poi un altra domanda io la tiro su con il crick da un lato poi , come faccio a ruotare il disco se ne ho bisogno ,che l'altra ruota e a terra? grazie

(marzo)
05-01-2015, 11:09
far "girare" il pistoncino mentre lo si fa arretrare è necessario solo dove sul disco agisce anche il freno a mano (quindi solo al posteriore ove il freno a mano non ha un sistema separato dal disco, come ad esempio bmw che ha il freno a mano a tamburo pur avendo il freno normale a disco)

all'anteriore quindi non serve far girare il pistoncino.

la Cagna teoricamente la puoi utilizzare, ma è un attimo rovinare il pistoncino, quindi se possibile la eviterei.

esistono dei semplici attrezzi che mentre spingi il pistoncino ne permettono la rotazione, ma puoi anche costruirteli da solo, copiando in rete dalla moltitudine di esempi.
(basta un bullone, due o tre dadi, qualche rondellona e una lima)

se non hai l'attrezzo vacci con le mani di velluto, perchè se rovini un pistoncino poi devi tribulare il triplo..



se hai il freno a mano elettrico teoricamente dovresti usare il VAG , che con la funzione apposita fa arretreare il pistoncino
(ma è possibile agire anche in modo tradizionale, scollegando il cablaggio elettrico e procedendo manualmente)
lo stacco del cablaggio però risulterà come errore, e quindi dovrai comunque cancellarlo col Vag..

la procedura "manuale" scollegando lo spinotto elettrico è possibile, ma non su tutti i veicoli (dipende dal tipo di meccanismo elettro-attuatore)
su alcuni tipi devi invertire la polarità per far girare i motorini al contrario.

sulla A4 è possibile solo scollegando il cablaggio, ma come dicevo, è più pratico utilizzare la funzione apposita del Vag
(che tra l'altro fa arretrare i pistoni solo quel tanto che serve, senza pericolo di rovinare nulla)



il disco non serve ruotarlo.
(o meglio, non serve ruotare il mozzo)

quindi puoi cambiarlo prima da un lato e poi dall'altro con il cric in dotazione.

folletto31
05-01-2015, 17:49
far "girare" il pistoncino mentre lo si fa arretrare è necessario solo dove sul disco agisce anche il freno a mano (quindi solo al posteriore ove il freno a mano non ha un sistema separato dal disco, come ad esempio bmw che ha il freno a mano a tamburo pur avendo il freno normale a disco)

all'anteriore quindi non serve far girare il pistoncino.

la Cagna teoricamente la puoi utilizzare, ma è un attimo rovinare il pistoncino, quindi se possibile la eviterei.

esistono dei semplici attrezzi che mentre spingi il pistoncino ne permettono la rotazione, ma puoi anche costruirteli da solo, copiando in rete dalla moltitudine di esempi.
(basta un bullone, due o tre dadi, qualche rondellona e una lima)

se non hai l'attrezzo vacci con le mani di velluto, perchè se rovini un pistoncino poi devi tribulare il triplo..



se hai il freno a mano elettrico teoricamente dovresti usare il VAG , che con la funzione apposita fa arretreare il pistoncino
(ma è possibile agire anche in modo tradizionale, scollegando il cablaggio elettrico e procedendo manualmente)
lo stacco del cablaggio però risulterà come errore, e quindi dovrai comunque cancellarlo col Vag..

la procedura "manuale" scollegando lo spinotto elettrico è possibile, ma non su tutti i veicoli (dipende dal tipo di meccanismo elettro-attuatore)
su alcuni tipi devi invertire la polarità per far girare i motorini al contrario.

sulla A4 è possibile solo scollegando il cablaggio, ma come dicevo, è più pratico utilizzare la funzione apposita del Vag
(che tra l'altro fa arretrare i pistoni solo quel tanto che serve, senza pericolo di rovinare nulla)



il disco non serve ruotarlo.
(o meglio, non serve ruotare il mozzo)

quindi puoi cambiarlo prima da un lato e poi dall'altro con il cric in dotazione.


il vag serve solo per il posteriore .l'anteriore non serve. cosi mi hanno detto

(marzo)
05-01-2015, 20:10
il VAG serve per far arretrare i pistoncini in caso di freno a mano elettrico..

all'anteriore non serve nulla, nemmeno far ruotare i pistoncini mentre li si fa arretrare..

folletto31
05-01-2015, 21:16
il VAG serve per far arretrare i pistoncini in caso di freno a mano elettrico..

all'anteriore non serve nulla, nemmeno far ruotare i pistoncini mentre li si fa arretrare..

a ok ho fatto confusione. ancoar una domndina. come faccio a sapere di quanto deve rientrare i pistoncini per fare alloggiare le pastiglie? ce un video da qualche parte che e possibile visionare?

lucaropa
05-01-2015, 21:35
è semplice li fai arretrare fino a farli arrivare pari alla pinza, mentre lo fai ci arriverai da solo.

(marzo)
05-01-2015, 21:39
se lo fai col Vag arretrano da sole sino a fine corsa.

manualmente (ad esempio davanti) li devi allargare solo quel tanto che basta a far rientrare la pinza

video immagino che su youtube ve ne siano più d'uno.



comunque se non sei tanto pratico fai prima a portarla da un meccanico.
Dopo il cambio, specie se smuovendo i pistoncini con estrattori improvvisati,o se li fai arretrare troppo, potrebbe traifilare dell'aria. In quel caso il pedale risulterà "gommoso", e sarebbe necessario uno spurgo, ma questo va fatto spurgando i vari tappini secondo un ordine ben preciso, e se non lo conosci non funziona più come deve.

(non basta spurgare i tappini secondo un ordine casuale, ma vanno spurgati seguendo il percorso dell'olio, dalla ruota più lontana dalla pompa per finire a quella più vicina, passando anche per la frizione, asservita dallo stesso olio dei freni..)

inoltre dopo lo spurgo manuale andrebbe eccitato anche il motorino dell'abs,per eliminare le eventuali bollicine, e questa operazione la fai tramite VAG.

anzi, se ben ricordo, l'operazione andrebbe fatta con il pedale del freno premuto tramite un attrezzo.



che si cambiano anche senza tutti questi accorgimenti lo so anch'io, perchè io stesso lo faccio, ma so anche come intervenire POI, ossia nel caso che il pedale sia spugnoso, o che la frenata non sia come prima..

se non hai dimestichezza rischi di fare il lavoro, e poi di dover comunque portare l'auto dal meccanico perchè non frena più perfettamente come prima, o perchè senti il freno "diverso"
(o magari semplicemente perchè i freni dopo la sostituzione fischiano...)

per evitare il fischio ad esempio andrebbero sempre limate le pastiglie e utilizzato il grasso ramato..

lucaropa
05-01-2015, 21:50
quoto marzo dalle domande trapela la tua inesperienza.....non avercene..... i freni sono i primi elementi che devono essere in piena efficienza, ne va della tua incolumitá e di quella degli altri.
Se non hai domestichezza con queste cose mi sento in dovere di sconsigliarti di farlo da solo, megli se ti fai seguire da qualcuno esperto.
Considerato il fatto che il lavoro é semplice e veloce, un mecca non ti svenerá per il montaggio, le antetiori si fanno tranquillamente in meno di un'ora.

(marzo)
05-01-2015, 21:57
quoto marzo dalle domande trapela la tua inesperienza.....non avercene..... i freni sono i primi elementi che devono essere in piena efficienza, ne va della tua incolumitá e di quella degli altri.
Se non hai domestichezza con queste cose mi sento in dovere di sconsigliarti di farlo da solo, megli se ti fai seguire da qualcuno esperto.
Considerato il fatto che il lavoro é semplice e veloce, un mecca non ti svenerá per il montaggio, le antetiori si fanno tranquillamente in meno di un'ora.

luca ha ben interpretato il mio intento.
Non volevo apparire come saccente, ma anche io dalle domande poste ho immaginato che non avevi bene in mente come operare, e ho pensato a quali problematiche avresti potuto andare incontro, trovandoti impreparato a risolverle.

tale situazione potrebbe rivelarsi svantaggiosa, obbligandoti a doverti recare comunque da un meccanico, dopo aver anche tribulato come un matto per niente
(sempre che non ti rimanga in mano ad esempio un tappino dello spurgo, o che non tranci un O-ring di un cilindretto..)
in questo caso ti rimangeresti 4 volte il guadagno...

magari trovi un meccanico che portandogli dischi e pastiglie te li monta per pochi soldi (col ponte ci mette meno di un ora...)

albert75
06-01-2015, 10:59
Concordo con (marzo) e lucaropa, anch'io li ho cambiati, ma senza sapere, a questo punto, a cosa andavo in contro...per fortuna è andato tutto bene...per i freni un meccanico generico può andare piu che bene e non ti chiede chissà quale cifra come in Audi. Alla fine cambiandoli da solo non ho risparmiato chissà quali cifre. A volte il gioco non vale la candela...

Mechanic Audi
06-01-2015, 15:49
Ciao Ragazzi, volevo esporre come solitamente lavoro!!
Prima di effettuare lavori sui freni, prepararsi con degli stracci attorno
al serbatoio dei freni ( è corrosivo per la carrozzeria);
e prima di arretrare i pistoncini apri il tappo del serbatoio per l'eventuale fuoriuscita di liquido, e magari con una siringa aspirarlo.
Scollegare sempre il negativo della batteria specialmente nelle nostre Audi che hanno ABS, non si avranno problemi di aria nella pompa dell'ABS!
Il liquido dei freni deve essere sostituito ogni due anni, ( il liquido dei freni è igroscopico, assorbe l'umidità col tempo, e la sostituzione eviterà l'effetto Fading e altri spiacevoli eventi :ohmy:)
Per arretrare i pistoncini e ruotarli con una 30€ si compra un Kit completo per tutte le auto io
utilizzo uno del genere:
http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-PER-PISTONCINI-ARRETRATORE-FRENI-AUTO-UNIVERSALE-22-ATTREZZI-MAGNETICO-/321610306452?pt=Ricambi_automobili&hash=item4ae177d394
Ovvio che un minimo di attrezzatura serve, chiavi esagonali, profili XZN ,chiave dinamometrica, cric a carrello e cavalletti ecc....

Per quanto riguarda la sostituzione dell'olio che di norma si effettua ogni due anni col DOT 4
chi avesse il DOT 5 o DOT 6 una volta all'anno!
Ovviamente l'auto deve essere totalmente sollevata da terra su tutti e quattro punti per effettuare lo spurgo!
Il nostro impianto dei freni è di tipo a X, lo spurgo va effettuato ad ogni pinza
e con questa sequenza:
posteriore destro
posteriore sinistro
anteriore destro
anteriore sinistro
Ci sono due modi per effettuare lo spurgo!
In maniera tradizionale con l'aiuto di un altra persona per premere e pompare sul pedale del freno e un altro che apre e chiude gli sfiati sulle pinze finchè non vi è più aria nell'impianto!

In pratica si pompa sul pedale del freno, si tiene premuto e l'altra persona apre lo sfiato,
di conseguenza il pedale affonda fino a battuta, una volta chiuso lo sfiato si può ricominciare
a pompare; via via su tutte le pinze finchè non si vedranno più bollicine d'aria!

L'altro metodo è un attrezzo apposta che per l'uso si deve procedere in base all'istruzioni
del costruttore, io uso un attrezzo simile:
http://www.ebay.it/itm/KIT-SPURGO-FRENI-BETA-UTENSILI-1467-BETA-TOOLS-AUTO-/220513449805?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item3357a0374d:wink:

Dopo aver spurgato tutto o in ogni caso
di solo montaggio pastiglie e dischi,controllare ogni eventuale perdita e le condizioni dei tubi
dei freni!
Io sono solito anche controllare l'integrità dei vari assi e braccetti visto lo smontaggio
delle ruote!
Ora si può collegare la batteria e testare l'auto su strada!
Come dice il nostro amico Marzio (Marco) è meglio fare
lo spurgo freni anche col Vag per essere sicuri al 100% del lavoro effettuato!

Ho in programma la sostituzione dei dischi anteriori e pastiglie e sostituzione
dei tubi con quelli in treccia metallica,
farò una guida o un video, di come passo per passo la sostituzione
dei componenti e la sostituzione del liquido dei freni!
Un Saluto Mechanic Audi!!:biggrin:
https://www.youtube.com/watch?v=A5b4RolyvW0&list=LL4bEwt_pvHNHoJ0-8f-hZJA

(marzo)
06-01-2015, 19:54
mitico Nino.
bel tutorial.
(sei tu quello nel video?)
bello anche il sottofondo musicale... (ac-dc)

fabio4avant
06-01-2015, 19:58
è lui è lui...:asd:

(marzo)
06-01-2015, 21:12
:smile::smile:

Mechanic Audi
06-01-2015, 21:59
mitico Nino.
bel tutorial.
(sei tu quello nel video?)
bello anche il sottofondo musicale... (ac-dc)

Ciao Marco si sono io!:biggrin:
Ieri ho portato a casa il ponte auto
si prospettano lavori interessanti!
Un saluto Nino!!:wink:

valter_capelli
07-01-2015, 20:26
Finalmente un meccanico AUDI con i........Fiocchi

Mechanic Audi
08-01-2015, 00:19
Finalmente un meccanico AUDI con i........Fiocchi

Grazie per il complimento ma non lo sono di mestiere purtroppo,
la mia è una grande Passione Audi e non solo!:wink:

valter_capelli
13-01-2015, 13:33
Grazie per il complimento ma non lo sono di mestiere purtroppo,
la mia è una grande Passione Audi e non solo!:wink:

le cose migliori si fanno per passione e non per il dovere di farle

utente cancellato 11
13-01-2015, 13:57
Per quanto riguarda la sostituzione dell'olio che di norma si effettua ogni due anni col DOT 4
chi avesse il DOT 5 o DOT 6 una volta all'anno!

Precisazione prima che si facciano gravi danni.
Il Dot 5 e 6 sono siliconici e NON vanno MAI usato su un circuito che aveva il glicolico (a meno di pulire tutto l'impianto...a regola d'arte con nessuna piccola contaminazione del glicole) e aggiungo che nell'uso quotidiano e svago NON ha senso usare un dot >4
Soldi spesi inutilmente :wink:

vittocecco
13-01-2015, 15:55
Precisazione prima che si facciano gravi danni.
Il Dot 5 e 6 sono siliconici e NON vanno MAI usato su un circuito che aveva il glicolico (a meno di pulire tutto l'impianto...a regola d'arte con nessuna piccola contaminazione del glicole) e aggiungo che nell'uso quotidiano e svago NON ha senso usare un dot >4
Soldi spesi inutilmente :wink:
Esistono liquidi con caratteristiche molto simili ai siliconici senza essere tali. Da segnalare poi che i siliconici, se usati in impianti non adatti, possono tendere a danneggiare le guarnizioni...

utente cancellato 11
13-01-2015, 16:08
Esistono liquidi con caratteristiche molto simili ai siliconici senza essere tali. Da segnalare poi che i siliconici, se usati in impianti non adatti, possono tendere a danneggiare le guarnizioni...

Se sono dot 5 e 6 sono siliconici ed solo su questa definizione che mi sono soffermato a suggerire attenzione e su cosa si compra/si usa. :smile:

Mechanic Audi
13-01-2015, 21:17
Se sono dot 5 e 6 sono siliconici ed solo su questa definizione che mi sono soffermato a suggerire attenzione e su cosa si compra/si usa. :smile:

Grazie Stefano per le tue precisazioni!!:wink:

---------- Post added at 21.17.28 ---------- Previous post was at 20.35.06 ----------

É anche vero che l' olio del circuito frenante
é lo stesso che viene usato nel impianto idraulico
della frizione!
Quindi maggiore attenzione sull' uso di olio non prescritto
dalla casa costruttrice!:wink:

(marzo)
15-01-2015, 00:02
che io sappia il dot 5.1 può essere messo tranquillamente nell'impianto.
non rovina nulla, e non necessita nemmeno la completa eliminazione del liquido vecchio

chiedo conferma ai più esperti, ma che io sappia è perfettamente compatibile.

Mechanic Audi
15-01-2015, 06:51
Si Marco hai ragione; io nella mia vecchia B5 avevo messo il Dot 5.1
e mai un problema!
Ci sono Dot 5.1 che hanno standard internazionali
vanno bene per gli impianti frizione ; ABS; ESP!
Solo che il loro punto di ebollizione é più alto!
270°C circa!!!
Saluti Nino!

(marzo)
15-01-2015, 22:12
ah, ecco.
mi ricordavo bene allora..

io non l'ho mai usato, perchè con le auto che ho io utilizzate su strada normale credo sia inutile, a meno di non scendere dallo stelvio, ma in quel caso poi si arroventerebbero comunque i dischi..

(in pratica credo che serva su auto con un impianto frenante possente il cui limite potrebbe essere rappresentato solo dall'olio. in quel caso meglio il dot5 che permetterebbe di sfruttare appieno le potenzialità dell'impianto frenante in caso di necessità, o di guida sportiva)


sulle mie auto lascio il dot4, almeno evito di cambiarlo spesso (solo che mi toccherà cambiarlo prima o poi..)
non tanto per il fading, ma perchè temo che il deterioramento fisiologico di tale fluido produca sostanze acide, che potrebbero corrodere le guarnizioni.
(e allora si che mi verrebbe il mal di pancia al solo pensiero di dover smontare i cilindretti..)

ho perso un pò la voglia di lavorarci sopra su queste benedette auto..
ho scelto la A3 proprio per la sua semplicità e affifdabilità, perchè ero stufo di stare sotto l'auto o dentro al cofano, quindi su questa auto non faccio nemmeno modifiche..

Mechanic Audi
16-01-2015, 21:59
Grande Marco!
Hai perso la voglia di stare sotto le ns.Audi:tongue:
Io ho comprato il ponte per stare più comodo!!:laugh:
Saluti Nino!:wink:

(marzo)
16-01-2015, 22:36
Grande Marco!
Hai perso la voglia di stare sotto le ns.Audi:tongue:
Io ho comprato il ponte per stare più comodo!!:laugh:
Saluti Nino!:wink:

no, no..
l'audi l'ho presa per non dovergli fare nulla.

sotto all'auto o nel cofano ci stavo con la bmw che avevo prima di questa
(tra modifiche e lavori per tenerla sempre perfettamente efficiente era più il tempo che passavo a metterci mano che quello che passavo alla guida..)

sull'audi ci ho perso mezza giornata appena comprata, per una manutenzione generale, poi basta.

io purtroppo non ho nè il ponte nè la buca, quindi mi tocca farmi il mazzo triplo (ho perso la voglia anche per quello)

Mechanic Audi
17-01-2015, 21:24
Ciao Marco, ne so qualcosa a stare sotto l'auto e certe volte è davvero scomodo, ma dopo 10 anni di lavori
ho trovato un occasione del ponte e lo preso!!!
Un Saluto Nino!!:smile:

marameo
18-01-2015, 00:40
Ciao Nino tutto ok?
molto utile il tutorial che ho letto poco sopra, e sopratutto esaustivo :)
Domanda:anche sulle b5 è valida la procedura x fare arretrare i pistoncini via vag? D'accordo che la mia ha pinze a doppio pistoncino flottanti (non so quali montano le altre b5...) che non valgono una sega rispetto a quanto va, ma siccome mi diletto pure io nel fai da te mi interessava :D
O.t....quanti hai sborsato x il ponte usato se posso sapere?
Grazie ancora;)

Mechanic Audi
18-01-2015, 17:03
Ciao Nino tutto ok?
molto utile il tutorial che ho letto poco sopra, e sopratutto esaustivo :)
Domanda:anche sulle b5 è valida la procedura x fare arretrare i pistoncini via vag? D'accordo che la mia ha pinze a doppio pistoncino flottanti (non so quali montano le altre b5...) che non valgono una sega rispetto a quanto va, ma siccome mi diletto pure io nel fai da te mi interessava :D
O.t....quanti hai sborsato x il ponte usato se posso sapere?
Grazie ancora;)

Ciao Mauro tutto bene!
Le altre B5 hanno pinza monopistone con dischi 245mm, io tuoi in confronto sembrano dei cerchi in lega!:laugh:
Il Vag per arretrare i pistoncini lo si fa solo per il freno a mano elettrico
nel caso della mia come nelle tua Bellissima B5 il freno a mano è con i cavi,
quindi dovrai adoperare un kit come quello che postato nelle procedura
per arretrare i due pistoncini!:wink:
Il ponte l'ho pagato veramente poco 150€ più 50€ per il trasporto che ha effettuato un mio
collega di lavoro!

http://i.imgur.com/m5QyhfKl.jpg

Ma ora lo sto sistemando un pò, tubi, olio idraulico ecc, ma in giro per un ponte almeno chiedono più di mille euro:wacko:
Un Saluto Mauro, ci vediamo a Monza per il track day?
:tongue: :biggrin:

marameo
19-01-2015, 22:50
Ola Nino e grazie x le ulteriori precisazioni sulla b5. .....direi ottimo il tuo neo acquisto quindi!

Probabile che ci vediamo l'1 marzo allora :)

(marzo)
19-01-2015, 22:53
super affare il ponte, Nino!
bello!
da prendere al volo in effetti a quel prezzo.

Mechanic Audi
19-01-2015, 23:39
Ola Nino e grazie x le ulteriori precisazioni sulla b5. .....direi ottimo il tuo neo acquisto quindi!

Probabile che ci vediamo l'1 marzo allora :)

Ciao Mauro, si ci vedremo il 1 marzo!!!!
:smile:

---------- Post added at 23.39.31 ---------- Previous post was at 23.35.16 ----------


super affare il ponte, Nino!
bello!
da prendere al volo in effetti a quel prezzo.

Già al quel prezzo si!
Va su fino ad 1,5m ma rispetto ai 40cm e sdraiato per terra
ora sarà meglio!!!:laugh:

max27
20-10-2016, 18:38
<<buonasera a tutti,
Ho una Audi A4 B8 2.0 TDI 143cv.
riesumo questa conversazione per chiedere se qualcuno conosce le coppie di serraggio dei bulloni del supporto pinza freno, pinza freno, e disco? Grazie a tutti per le risposte

Miago
20-10-2016, 19:02
Porta pinza 196 Nm
pinza 30 Nm
disco 5 Nm

max27
20-10-2016, 22:49
Grazie mille Miago! preciso e gentilissimo!

drake.nu
16-01-2019, 16:12
Ciao a tutti,
chiedo solo una piccola delucidazione riguardante la sostituzione delle pastiglie posteriori:
ricordo che per arretrare il pistoncino freno nella A4 B6 dovevo contemporaneamente farlo ruotare in senso orario, altrimenti non tornava indietro.
Ora mi chiedo, dopo aver visto diversi tutorial su Youtube, se sia necessario o meno sulla B8, visto che nei video si limitano semplicemente a spingerlo all'interno come per i freni anteriori.
Non vorrei che una procedura poco ortodossa potesse arrecare danni al sistema frenante.
Grazie.

lucaropa
17-01-2019, 00:28
il problema nasce se hai il freno a mano elettrico, l’apertura completa andrebbe fatta tramite obd, poi basta spingere all’interno come le anteriori, se non hai il vag, si puo con molta attenzione sollegare il cavo elettrico e alimentare i due pin con una batteria a 12 volt se li scambi i poli apri e chiudi, ma non consiglio questo metodo.
Io ho anche comprato un kit arretratore per spingere i pistoni in modo corretto, dato che costa una cavolata e va bene per qualsiasi auto.
https://www.ebay.it/itm/CHIAVE-PER-PISTONCINI-ARRETRATORE-FRENI-AUTO-UNIVERSALE-22-ATTREZZI-MAGNETICO/392167889882?hash=item5b4f071bda

drake.nu
17-01-2019, 09:16
Ciao e grazie.
Ho il freno a mano elettrico, e farò la procedura tramite OBD.
Anch'io ho quel kit, l'avevo comprato quando avevo la B6, è molto utile.
Il mio unico dubbio era sulla modalità di arretramento dei pistoncini, visto che ho notato che hanno delle tacchette che corrispondono a quelle del kit.
Non vorrei che si rovinasse qualcosa se fosse previsto spingere e ruotare contemporaneamente, oppure solo spingere senza far ruotare.

lucaropa
17-01-2019, 09:40
se le apri col vag non ci sono problemi basta spingerle indietro

drake.nu
17-01-2019, 09:51
Perfetto, grazie.

Sabato
19-03-2019, 14:59
se le apri col vag non ci sono problemi basta spingerle indietro

ma questo discorso vale solo se il freno elettrico è automatico o vale col freno elettrico manuale?
perchè, non avendo il freno automatico, se io non metto il freno a mano le pinze posteriori non dovrebbero restare aperte, o comunque non bloccate quindi arretrabili?