PDA

Visualizza Versione Completa : Testata bkd



walterwm
05-01-2015, 20:01
Buona sera volevo qualche informazione su testata Audi A3 bkd da un po' di tempo anche la mia A3 a sete di acqua problemi di partenza la mattina ogni tanto non tutte le mattine il fatto e che la vaschetta non è sporca di olio come dicono tanto e ne fuma quando la metto in moto secondo voi è la testata sicuro o può essere lo scambiatore di calore anche quelli davano problemi


Inviato dal mio iPhone walterwm

Liunel193c
05-01-2015, 20:57
Di che anno è la macchina ??? Temo che tu possa metterti l'anima in pace....e una mano sul portafoglio....90 su 100 Hai la testata fessurata....non si sporca subito il G12...tienilo d'occhio.

Se non hai problemi con il riscaldamento dell'abitacolo e/o il riscaldamento del motore non penso possa essere lo scambiatore.

sprido
05-01-2015, 21:08
può anche essere il radiatore dell'egr, controllalo bene. Se è a posto, allora purtroppo è la testata...

(marzo)
05-01-2015, 21:50
Di che anno è la macchina ??? Temo che tu possa metterti l'anima in pace....e una mano sul portafoglio....90 su 100 Hai la testata fessurata....non si sporca subito il G12...tienilo d'occhio.

Se non hai problemi con il riscaldamento dell'abitacolo e/o il riscaldamento del motore non penso possa essere lo scambiatore.

penso si riferisca allo scambiatore dell'egr.
se si fessura, non sorgono problemi di riscaldamento del motore , nè del riscaldamento dell'abitacolo, dato che è un circuito differente.

ma la piccola fessurazione quando l'acqua è in temperatura (e in pressione) provoca una fuoriuscita, e da lì il calo del livello..

spesso nemmeno si vede, perchè esce solo vapore, e spesso la perdità è interna.


prima di cambiare la testata proverei a By-passare lo scambiatore momentaneamente, per vedere se vi sono ancora cali di livello.

è una prova che costa zero , quindi è la prima cosa che farei.


a volte è solo il tappo della vaschetta che lascia sfiatare anzitempo perchè la valvolina si è "starata"..

ricordiamoci che oltre alla testata, come su ogni auto, di cause che potrebbero provocare un calo del liquido ve ne sono almeno una dozzina, quindi andrei per esclusione prima di pensare per forza alla testata
(oltre alla già citate vi sono manicotti, fascette, vaso d'espansione fessurato, connettori sulle tubazioni del radiatorino del riscaldamento, ecc ecc)



quello che purtroppo non depone a nostro favore è la difficoltà di accensione al mattino, ma potrebbe essere anche dovuta ad altri fattori..

MrFloyd
06-01-2015, 00:47
Guarda il codice testata impresso su di essa... Se l'ultima lettera è C, sei a posto...

walterwm
06-01-2015, 11:45
Grazie per l interessamento comunque è 2004 e sigla testa a penso che sia la testata però proverò a bypassare egr


Inviato dal mio iPhone walterwm

FlaE92
06-01-2015, 14:50
Com'è la procedura per bypassare il radiatore dell'EGR? Si riesce a fare da sé?

walterwm
06-01-2015, 14:53
Facilissimo i 2 tubi che entrano nel egr li stacchi ci metti una giunzione e il gioco e fatto


Inviato dal mio iPhone walterwm

FlaE92
06-01-2015, 14:56
Facilissimo i 2 tubi che entrano nel egr li stacchi ci metti una giunzione e il gioco e fatto


Inviato dal mio iPhone walterwm
Ah quindi sono ben accessibili? Quali sono (avresti una foto?)

sprido
06-01-2015, 19:25
Grazie per l interessamento comunque è 2004 e sigla testa a penso che sia la testata però proverò a bypassare egr


Inviato dal mio iPhone walterwm

Ahi, sigla pessima... Non sempre quando si fessura la testata passa subito olio nella vaschetta, dipende da dove comincia la fessurazione. Cmq prova prima a verificare lo scambiatore...

walterwm
06-01-2015, 20:47
Ma è un po' che mi consuma acqua ma la vaschetta e pulitissima ma quando si rompe la testata non per forza mischia Acqua e olio


Inviato dal mio iPhone walterwm

sprido
06-01-2015, 22:00
Ma è un po' che mi consuma acqua ma la vaschetta e pulitissima ma quando si rompe la testata non per forza mischia Acqua e olio


Inviato dal mio iPhone walterwm

Appunto dicevo, potrebbe essere la testata...

walterwm
06-01-2015, 23:01
Proverò a fare questa prova ma secondo me è la testata


Inviato dal mio iPhone walterwm

Delfino TDI
06-01-2015, 23:26
Si fessurizzavano anche testate tipo c comunque...
Quanti km hai?

walterwm
07-01-2015, 23:11
162.000 km


Inviato dal mio iPhone walterwm

icecom
08-01-2015, 14:31
Ciao anche io ho lo stesso problema tuo, la mia auto dall'anno scorso verso novembre 2013 ha cominciato a consumare acqua, ora sono 40000 km che continua a farlo, apparentemente l'auto non ha problemi se non questo consumo, la vaschetta del liquido refrigerante non presenta olio all'interno, vorrei effettuare il bypass dell'egr ma non saprei da dove iniziare e quale materiale utilizzare, se qualcuno fosse in grado di spiegermi passo passo la procedura potrei eseguirla sulla mia auto e condividere con voi i risultati....specifico inoltre che la mia auto è del 2004 motore BKD non sono riuscito a trovare la sigla della testata togliendo il coperchio...omettevo di dire che la mia auto ha 323.000 km.

walterwm
08-01-2015, 19:56
Ciao allora per vedere che sigla e la testata basta andare su la parte finale della testata a destra dietro i tubi di ferro grigi che ci passano sopra http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/08/dc5f0e5f64e5f85b8cf49f8af774f5a0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/08/a88b8caa7e043baead1bead9e8794731.jpg


Inviato dal mio iPhone walterwm

---------- Post added at 20.56.39 ---------- Previous post was at 20.55.23 ----------

Ma a te icecom si impunta il motore a freddo


Inviato dal mio iPhone walterwm

icecom
08-01-2015, 20:21
No il motore va perfettamente....nessun problema con partenza a freddo

walterwm
08-01-2015, 21:43
A me punta un po a freddo il motore fai mettere sotto pressione l impianto di raffreddamento così vedi se ha qualche perdita la macchina


Inviato dal mio iPhone walterwm

(marzo)
08-01-2015, 23:07
ah ahhh!

questa la riconosco!!

è quella della mia macchina..!






http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/08/a88b8caa7e043baead1bead9e8794731.jpg

walterwm
08-01-2015, 23:13
Se è serie c non hai problemi di testata al 99% capitato anche qualche serie c difettose


Inviato dal mio iPhone walterwm

(marzo)
08-01-2015, 23:34
Se è serie c non hai problemi di testata al 99% capitato anche qualche serie c difettose


Inviato dal mio iPhone walterwm

la testata siglata "C" non è un caso..

l'auto l'ho comprata usata, e siccome cercavo l'inettore pompa 16v senza Fap, l'ho scelta dopo un accurata ricerca durata un mese (dal n di telaio puoi risalire al tipo di testata che montavano)

ne ho scartate almeno un centinaio prima di trovarla, perchè il modello che cercavo io era prodotto solo nel 2005 e 2006, ma le testate "c" sono state introdotte sui motori BKD solo da settembre 2005 ( motori prodotti dopo quella data)
ma spesso le auto immatricolate ad esempio a gennaio 2006 erano state prodotte nell'agosto 2005, quindi montavano ancora la testata identica a quelle del 2004..
poi ho controllato personalmente che vi fosse la stampigliatura con la sigla finale "C" smontando i coperchi

altrimenti non la compravo.

icecom
09-01-2015, 00:14
L'impianto e' stato messo in pressione sia a motore caldo che a motore freddo, nessun calo del livello del liquido e nessun calo di pressione, vorrei provare il bypass dell'EGR ma non saprei come fare...

(marzo)
09-01-2015, 00:43
immagino tu non ti riferisca al by-pass dell'egr, bensì al by-pass dello scambiatore di calore ad essa collegato.





https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSkhcFnte_AtLfIsQjB91tN4m4di1jka 2asWFm_P5evmFP9-9ju
credo tu debba scollegare i 2 tubi in gomma che arrivano al radiatorino, e tramite un tubetto e 2 fascette a vite ( o anche 4 ) colleghi insieme i tubi, bypassando di fatto il radiatorino stesso.

icecom
09-01-2015, 08:34
Con i sintomi descritti della mia auto credete che sia questo il problema? ho portato l'auto da un amico meccanico e mi ha detto che se fosse stata la testata non avrebbe resistito per 40000 km senza dare altri sintomi oltre il consumo del liquido, suggeriva di fare questo bypass oppure di cambiare la vaschetta e tappo, quello che mi chiedo è: se fosse la vaschetta mettendo l'impianto in pressione non dovrebbe uscire il liquido da qualche crepa sulla vaschetta?

walterwm
09-01-2015, 15:28
Certo si vedeva secondo me è egr fai il bay pass e prova


Inviato dal mio iPhone walterwm

stiloso
12-01-2015, 09:16
la testata siglata "C" non è un caso..

l'auto l'ho comprata usata, e siccome cercavo l'inettore pompa 16v senza Fap, l'ho scelta dopo un accurata ricerca durata un mese (dal n di telaio puoi risalire al tipo di testata che montavano)

ne ho scartate almeno un centinaio prima di trovarla, perchè il modello che cercavo io era prodotto solo nel 2005 e 2006, ma le testate "c" sono state introdotte sui motori BKD solo da settembre 2005 ( motori prodotti dopo quella data)
ma spesso le auto immatricolate ad esempio a gennaio 2006 erano state prodotte nell'agosto 2005, quindi montavano ancora la testata identica a quelle del 2004..
poi ho controllato personalmente che vi fosse la stampigliatura con la sigla finale "C" smontando i coperchi

altrimenti non la compravo.


Come si controlla la testata dal numero di telaio?

(marzo)
12-01-2015, 12:09
Come si controlla la testata dal numero di telaio?

io avevo trovato una lista con i numeri di telaio su cui era montata. (ad esempio: dal telaiio N xxxx al telaio N° xxxy)
tale lista l'avevo vista su vari forum (se non erro anche su VW italia.it)

stiloso
12-01-2015, 12:10
io avevo trovato una lista con i numeri di telaio su cui era montata. (ad esempio: dal telaiio N xxxx al telaio N° xxxy)
tale lista l'avevo vista su vari forum (se non erro anche su VW italia.it)


Grazie mille do un occhiata 😊

chry93
02-03-2015, 15:36
io avevo trovato una lista con i numeri di telaio su cui era montata. (ad esempio: dal telaiio N xxxx al telaio N° xxxy)
tale lista l'avevo vista su vari forum (se non erro anche su VW italia.it)

Ciao siccome mi interessa l'argomento perchè ho di questi problemi ma non riesco a leggere la sigla della testata togliendo il coperchio mi sapresti dire dove posso leggere questa lista e trova il codice testata dal numero di telaio??

(marzo)
02-03-2015, 18:12
http://s11.postimg.org/6zjrk497n/004.jpg


http://s29.postimg.org/6rsedftif/images_1.jpg


la lista come ho già scritto l'avevo trovata su un forum, coi numeri di telaio, e l'avevo utilizzata per scegliere l'anno-mese dell'auto usata che stavo per acquistare.
comunque le prime testate siglate "C" sono state introdotte nel settembre 2005, quindi se l'auto è stata costruita (non immatricolata, ma assemblata) prima di quella data, significa che di primo equipaggiamento montava una testata di tipo precedente.


ma fai prima a guardare sulla testata che sigla hai..

chry93
03-03-2015, 11:40
<a href="http://s40.photobucket.com/user/chry93/media/testata_zpslmorq89w.jpg.html" target="_blank"><img src="http://i40.photobucket.com/albums/e224/chry93/testata_zpslmorq89w.jpg" border="0" alt=" photo testata_zpslmorq89w.jpg"/></a>

Ciao, credo di aver trovato il codice, finisce per "A" ciò vuol dire che la testata non è stata sostituita e corrisponde a quelle incriminate della serie "BKD" che hanno il difetto della fessurazione giusto?? :(
A questo punto mi arrendo, mi tocca cominciar a vedere per la sostituzione come fare..

(marzo)
03-03-2015, 11:52
ma sei CERTO che la perdita sia nella testata?

controlla prima tutte le altre possibili cause, perchè cambiare la testata è un salasso.

chry93
03-03-2015, 12:10
Guarda credo di aver fatto tutte le prove pulizia iniettori, tandem, pompa e filtro nafta, pulizia serbatoio, messa in pressione non ci sono perdite, nonostante ciò ho trovato olio nella nafta, il liquido scende di livello e la macchina continua ad avere problemi nella partenza a freddo. Poi adesso verificando anche dal codice corrisponde anche alla testa "BKD" incriminata, a questo punto credo di non avere più dubbi, la fessurazione c'è anche se all'inizio ma già si rilevano i primi sintomi.
Non so cosa fare perchè l'audi non lo "riconosce" come richiamo, e il mio meccanico mi ha detto che la testa "nuda" viene 350 euro poi il pompista devi sostituire i pezzi della mia su quella nuova e con 1000 euro non me la cavo con guarnizioni e tutto, altrimenti vado ancora avanti e nel caso la dovrò dare indietro. :( :(

(marzo)
03-03-2015, 12:27
la prova mettendo in pressione l'impianto non è una prova sicura.
Spesso le microfratture si dilatano solo a caldo, e provocano un trafilamento.

la testata per essere verificata andrebbe messa in pressione al banco (smontata dall'auto) come in effetti fanno nelle officine di rettifica prima di effettuare lavorazioni varie)

solo in questo modo è possibile verificare lo stato della testata con sufficiente precisione.


i controlli che hai fatto non sono sufficienti.

un calo del liquido refrigerante potrebbe essere causato anche da un banalissimo componente (a partire dal tappo della vaschetta, la cui valvola di sovrapressione ha perso la sua taratura originaria)

potrebbe essere qualsiasi tubazione, manicotto o raccordo, compresi quelli del riscaldamento (e naturalmente anche il piccolo radiatore del riscaldamento stesso)

molto spesso invece il trafilamento avviene all'interno dello scambiatore di calore dell'EGR.


prima di cambiare la testata proverei a bypassare i tubi che vi convogliano il liquido, perchè in quel caso la riparazione costerebbe poco, al contrario della testata
(anzi, in quel caso potresti escludere l'EGR e lo scambiatore stesso, che a quel punto risulterebbe inutile, risolvendo il problema a costo Zero e migliorando pure il funzionamento del motore stesso)


ovviamente sono ipotesi; magari è davvero la testata fallata; ma prima di pensare di cambiarla io proverei sicuramente a fare queste semplici prove, che da quanto ho capito non hai ancora effettuato
(tappo della vaschetta e bypass dello scambiatore di calore EGR)







le tracce d'olio nel carburante.
sei sicuro?

come avete fatto ad individuarlo?
perchè l'olio nel gasolio si miscela, e non capisco come si possa rilevare la sua presenza.



quello che mi fa temere il peggio (testata) semmai è la difficoltà di partenza a freddo (ma dovrebbe emettere fumo bianco allo scarico, in misura da renderlo facilmente visibile)

chry93
03-03-2015, 12:52
Allora per quanto riguarda le tubazioni non credo perchè nella messa in pressione a motore caldo si sarebbe vista anche una piccola perdita almeno credo, il tappo della vaschetta è stato cambiato anche quello da me per scrupolo visto la spesa "irrisoria" quindi come dici tu rimane o la testata o lo scambiatore di calore EGR da verificare, escludendolo del tutto cosa cambia?? Qual'è il funzionamento di questo?

Comunque riguardo all'olio nel service bosh estraendo la nafta dal serbatoio era di colore "nero" e non giallo trasparente quindi mi hanno detto che c'era dell'olio nella nafta non saprei dirti di più è sembrato strano anche a me questo fatto..

(marzo)
03-03-2015, 13:29
la nafta nera è sicuramente strana.
olio esausto mischiato al gasolio comunque la scurisce parecchio, anche in percentuali minime (immagino sia dovuta ad un rifornimento presso un benziano che adotta un modo più economico per smaltire l'olio usato, tanto l'olio per i motori diesel equivale a caburante.)

lo scambiatore di calore dell'egr serve a raffreddare i gas di scarico che vengono re-immessi in camera di scoppio, grazie appunto all'egr.

si tratta in pratica di uno scambiatore aria-acqua.

il condotto dove transitano i gas passa attraverso un passaggio dove è presente il liquido di raffredamento.

se la paratia che divide i due condotti si corrode, ecco che il liquido trafila, ed entra nel condotto che immette nell'aspirazione.


il circuito del liquido di tale scambiatore non è altro che una derivazione in parallelo del circuito di raffreddamento principale (un pò come il ciecuito del riscaldamento abitacolo insomma)

quindi eliminando tale circuito il raffreddamento del motore funziona comunque in modo corretto.

ma non verrebbero più raffreddati i fumi di ricircolo provenienti dall' egr
(e cosa più importante, le pareti dello scambiatore che separano i gas dal liquido non verrebbero più raffreddate, rendendole soggette ad un veloce deterioramento a causa dei gas bollenti che li lambiscono)

per questo motivo, chiudendo lo scambiatore di calore dell'egr è preferibile inibire anche l'egr stessa, per evitare che nel lungo periodo le pareti dello scambiatore non più raffreddate dall'acqua in circolo possano bucarsi, dando luogo a trafilamenti di liquido nel condotto dove transitano i gas.

alternativa è Togliere completamente tale scambiatore, ma a quel punto quando l'egr si attiva i gas risulterebbero troppo caldi, e cambierebbe la funzionalità del sistema stesso, modificando la combustione (anche se lo noteremmo solo da una analisi dei fumi di scarico)

quindi a quel punto va inibita anche la egr, sulla cui utilità o funzionamento vi sono fior di discussioni per poterne valutare la disattivazione.



per fare la prova non serve togliere lo scambiatore.

basta chiudere momentaneamente i tubi che vi si immettono (quelli relativi al liquido di raffreddamento ovviamente),lasciando stare i condotti dove transitano i gas.

in questo modo il transito del liquido nello scambiatore verrebbe eliminato (e con esso anche le eventuali perdite-trafilamenti dovuti a eventuale deterioramento delle pareti interne che separano la zona di passaggio del liquido da quella di passaggio dei gas)

credo che basti staccare e tappare (bene) i due tubetti.
in questo modo l'impianto di raffreddamento diventa come quello di un auto classica, ossia priva di tale dispositivo.

l'importante è tappare bene i tubetti, perchè il liquido di raffreddamento una volta caldo è in pressione.
(un tondino di ferro infilato nel tubo e una fascetta metallica a vite sul tubo vanno benissimo)

Jany81
04-03-2015, 16:55
Quindi in sostanza, la soluzione migliore è quella di sostituire lo scambiatore ed effettuare una pulizia dei condotti ogni tanto?

(marzo)
04-03-2015, 18:50
migliore in relazione a cosa?

in relazione alla perdita di liquido refrigerante lo scambiatore andrebbe sostituito solo qualora fosse bucato.

in relazione al funzionamento del motore in sè la cosa migliore sarebbe eliminare sia l'egr che lo scambiatore..

la pulizia dei collettori non sarebbe necessaria se il motore non fosse provvisto di tale dispositivo (egr)

ma siccome è presente, nel lungo periodo il condotto di aspirazione si intasa inevitabilmente, quindi la sua pulizia è quantomeno da considerarsi come una manutenzione ordinaria.

che poi non sia previsto nel "service" è un altro discorso, già motivato in altra discussione.



il by-pass dello scambiatore spesso viene effettuato quando è la causa di calo del livello liquido refrigerante, per non cambiarlo, dato che costa parecchio e serve a poco o nulla
(e se viene disattivata l'egr non ha proprio più motivo di esistere)

quindi molti preferiscono inibire l'egr, e lo scambiatore, evitando spese inutili per la loro sostituzione.


ma se la perdita non è causata dallo scambiatore è un altro paio di maniche

Jany81
05-03-2015, 15:59
Mah, ho sentito anche pareri discordanti sull'esclusione dell'egr tipo aumentate temperature, maggiori consumi, maggior inquinamento, lentezza nel riscaldare il motore....correggimi se sbaglio.
La procedura giusta per escludere l'egr quale sarebbe per bkd?

(marzo)
05-03-2015, 19:15
pareri non certo confermati dalla letteratura tecnica sulla motoristica.

la egr la puoi eliminare anche togliendola fisicamente (sostituendola con un eguale condotto ma privo di valvola)

oppure puoi inibirne l'apertura in vari modi (tramite ecu oppure disattivando l'attuatore pneumatico che la comanda, come nel caso del BKD)

basta che stacchi il tubicino in gomma che arriva all'egr e lo tappi bene con un tappino.

ovviamente la ecu rileverà una combustione diversa (non prevista in quel frangente) e la interpreterà come un'anomalia,facendo ti accendere la spia sul cruscotto.

NON usate questo sistema se la vostra auto è dotata di fap-dpf.

Jany81
06-03-2015, 10:16
Trovato tutto https://docs.google.com/file/d/0B8DtJl-EIp8VTlpjc2kyWk1PLUU/edit

Qualcuno l'ha fatta?

(marzo)
06-03-2015, 18:19
Trovato tutto https://docs.google.com/file/d/0B8DtJl-EIp8VTlpjc2kyWk1PLUU/edit

Qualcuno l'ha fatta?
procedura valida per motori serie BKD e simili (con attuatore EGR pneumatico)

Ma mica c'è bisogno di fare tutto quel casino per eliminare il funzionamento dell'egr..

quello ha eliminato tutto (scambiatore, tubazioni, ecc, sostituendo proprio il condotto della valvola egr con un collettore libero:

eccolo:

http://i.imgur.com/cKIFJEN.jpg

http://i.imgur.com/uQudeIF.jpg

ovviamente, eliminando il condotto originale è stato costretto a eliminare anche le tubazioni dei gas, adottando la piastra in lamiera per chiudere.


un lavoro analogo lo avevo fatto sul motore BMW, come si vede nella foto sotto:


http://i.imgur.com/W2Vm2Uf.jpg


ma io lo avevo fatto perchè il condotto egr della bmw è diverso da quello VW..

in quello bmw il cilindro interno che rappresenta la valvola era di notevoli dimensioni, quindi ho preferito eliminarlo per motivi di fluidodinamica.
(il motore in questione però era finemente migliorato, quindi ricercavo il massimo della resa)

sul condotto egr vw invece il cilindretto che rappresenta la valvola è di dimensioni esigue, quindi poco cambia se adottiamo un collettore libero o se ci limitiamo a inibire il funzionamento della valvola..

e per inibire il funzionamento non serve nè il lamierino nè smontare mezza macchina..
basta semplicemente scollegare un tubicino e tapparlo, proprio come avevo scritto nel mio precedente post:


http://i.imgur.com/dHMlQte.jpg


http://i.imgur.com/NWOo849.jpg

ci vogliono esattamente 3 minuti di orologio, e l'intervento è reversibile sempre in 3 minuti..


i vantaggi e le differenze avvertibili saranno identiche a quelle che otterreste smontando tutti i componenti visibili nel tutorial.

io sul BKD ho utilizzato questo sistema, solo che a differenza dl tizio delle foto, per chiudere il tubetto ho inserito la vite più interna, in modo da poter ricollocare il tubetto stesso al suo posto, rendendo invisibile la modifica


ovviamente la spia motore segnala una condizione non prevista, accendendosi.
Ma questo accade anche smontando tutto quello che il tizio ha smontato nel tutorial..