Visualizza Versione Completa : Riscaldamento: scatta l'obbligo delle valvole termostatiche
Entro il 31 dicembre 2016, così come previsto dal decreto di recepimento della direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica,scatterà l’obbligo, per tutti gli italiani che risiedono in condomini con riscaldamento centralizzato, di installare su ciascun termosifone del proprio appartamento,le valvole termostatiche con i contabilizzatori di calore. Che permetteranno di risparmiare, ma avranno anche costi d'installazione piuttosto alti e sanzioni altrettanto pesanti.
Ecco l'articolo:http://www.quifinanza.it/9055/foto/riscaldamento-scatta-obbligo-delle-valvole-termostatiche-ed-un-salasso.html?refresh_ce#1
ribadisco il dove e come andremo a finire, grazie tony!
ribadisco il dove e come andremo a finire, grazie tony!
e perché? Mi sembra invece giustissimo limitare gli sprechi di calore, sopratutto nei vecchi impianti centralizzati. Nei più vetusti, gli inquilini d'inverno: hanno temp. di 22-24°C, girano in maniche corte, dormono solo con lenzuola e hanno finestre socchiuse.
Entro il 2016 tutti i centralizzati dovranno averedei contabilizzatori di calore per suddividere le spese del riscaldamento in base ai "reali consumi" e non in base ai millesimali.
e perché? Mi sembra invece giustissimo limitare gli sprechi di calore, sopratutto nei vecchi impianti centralizzati. Nei più vetusti, gli inquilini d'inverno: hanno temp. di 22-24°C, girano in maniche corte, dormono solo con lenzuola e hanno finestre socchiuse.
Entro il 2016 tutti i centralizzati dovranno averedei contabilizzatori di calore per suddividere le spese del riscaldamento in base ai "reali consumi" e non in base ai millesimali.
Ok gli sprechi, ma è l'obbligo imposto che non va bene!!
E quelle povere famiglie che non si potranno permettere tale spesa, se pur risparmiando sulle bollette??!!
Facciamo un passo alla volta senza dissanguare le tasche nostre, anche se sino in proprietà e non condomino...
...dàl mé telefùnën S3mini!!!
Ok gli sprechi, ma è l'obbligo imposto che non va bene!!
E quelle povere famiglie che non si potranno permettere tale spesa, se pur risparmiando sulle bollette??!!
Facciamo un passo alla volta senza dissanguare le tasche nostre, anche se sino in proprietà e non condomino...
...dàl mé telefùnën S3mini!!!
Se la ripagheranno in 3-6 anni con il risparmio in bolletta e con la detrazione IRPEF del 65%
Se la ripagheranno in 3-6 anni con il risparmio in bolletta e con la detrazione IRPEF del 65%
Posso essere d'accordo sul ripagheranno col tempo, ma sulle detrazioni/rimborsi non ci crederò mai!!
...dàl mé telefùnën S3mini!!!
Posso essere d'accordo sul ripagheranno col tempo, ma sulle detrazioni/rimborsi non ci crederò mai!!
...dàl mé telefùnën S3mini!!!
La detrazione fisc. del 65% su lavori di risparmio energetico esiste già da 6/7 anni, consiste nel sostenere una spesa riguardante lavori di riqualificazione energetica/efficienza energetica.
Esempio:
sostituzione di valvole termostatiche e ripartitori di calore wireless = 1000€;
detrazione fiscale del 65% = 650€ da evidenziare sulla denuncia dei redditi;
rimborso di 65€ ogni anno per 10 anni (in busta paga per i dipendenti o mod. Unico, ecc per gli autonomi)
La detrazione fisc. del 65% su lavori di risparmio energetico esiste già da 6/7 anni, consiste nel sostenere una spesa riguardante lavori di riqualificazione energetica/efficienza energetica.
Esempio:
sostituzione di valvole termostatiche e ripartitori di calore wireless = 1000€;
detrazione fiscale del 65% = 650€ da evidenziare sulla denuncia dei redditi;
rimborso di 65€ ogni anno per 10 anni (in busta paga per i dipendenti o mod. Unico, ecc per gli autonomi)
Si si me l'avevano proposta anni fa al cambio caldaia!!!
Son dell'idea dello sconto e subito, non dilazionato nel tempo...
Detrazioni fiscali giustissime farle, ma non impormi un minimo e un massimo, qualsiasi sia la cifra, dichiaro e mi rimborsi.....almeno salta anche sto benedetto nero che ci fa sopravvivere fortunatamente e che vogliono sconfiggere.......altro discorso però :o
...dàl mé telefùnën S3mini!!!
vittocecco
13-01-2015, 16:04
Se la ripagheranno in 3-6 anni con il risparmio in bolletta e con la detrazione IRPEF del 65%
Del 65%? Noi abbiamo installato la contabilizzazione nel 2014 (fra parentesi è stato un lavoro molto complesso perché l'impianto è monotubo) e, se non ho capito male, la detrazione è del 50%...Il 65% credevo fosse dedicato alle coibentazioni (infissi, solai, eccetera)... dalla via che c'eravamo abbiamo anche sostituito gli infissi (come singolo condomino) e la detrazione, per quelli, è del 65...
Del 65%? Noi abbiamo installato la contabilizzazione nel 2014 (fra parentesi è stato un lavoro molto complesso perché l'impianto è monotubo) e, se non ho capito male, la detrazione è del 50%...Il 65% credevo fosse dedicato alle coibentazioni (infissi, solai, eccetera)... dalla via che c'eravamo abbiamo anche sostituito gli infissi (come singolo condomino) e la detrazione, per quelli, è del 65...
Quoto...
l’installazione delle valvole termostatiche e dei contabilizzatori di calore rientra tra gli interventi di ristrutturazione detraibili al 50% (65% se si decide in concomitanza di sostituire la caldaia con una moderna caldaia a condensazione).
vittocecco
14-01-2015, 12:55
Ok... allora il discorso torna... :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.