robyscom
15-01-2015, 14:46
Dopo un pò di sacramenti e con il fiato sul collo dei miei ragazzi sono riuscito nel portare a termine questo retrofit e farlo funzionare nelle nostre amate a4.
L'antifurto in questione è il GTAGZITZ55904.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/aea98b8dbdc2cb532c7c08b5d8ac1930.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/704084700490af394462b2a047668ee2.jpg
La confezione comprende sirena esterna via radio, centralina, 2 sensori ultrasuoni, una chiave meccanica ed un ricettacolo a led. Naturalmente cablaggio e supporti per gli ultrasuoni. L'attivazione e la disattivazione avvengono tramite la chiave originale dell'auto, perciò nessun telecomando aggiuntivo. Ma veniamo agli antipodi...dopo aver smontato e rimontato il cassetto portaoggetti per una decina di volte, inutilmente e senza risultato apparente finalmente stasera sono riuscito a configurare l'antifurto e a farlo funzionare.
Sono partito dal cofano.
Per prima cosa bisogna svitare le 2 clip ai lati, in modo da poter estrarre la plastica del vano tergi.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/0d47d7e24d0f9a5b7895f66835faf4c3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/25230fb2894f52c2917dc311e382426b.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/272e6833642c10ef84afca39f083ba07.jpg
A questo punto si può passare alla sirena che essendo via radio, non necessita di cablaggio all'interno del veicolo.
La connessione di quest'ultima ha 3 fili, marrone, rosso e verde. Il marrone l'ho collegato in un punto massa vicino alla vaschetta tergi.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/5c32c95cecbd449525cdac401f6206b3.jpg
Al centro del vano tergi c'è uno sportellino con un blocco alimentazione, li ci ho collegato il filo rosso.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/fff12b7dbb52d17a84e6c7536f899d8a.jpg
Il verde va isolato in quanto servirebbe per il collegamento sensore apertura cofano, segnale che sulle nostre car viaggia via can.
In origine la staffetta per agganciare la sirena e poi fissarla all'auto è piegata ad L, io l'ho raddrizzata in modo da rendere facile l'alloggiamento senza dover adattare nessuna protezione.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/636eddbffa398d155bf27e343d47b721.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/80c9c22c9534ea6ceac6728842938411.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/8e8ae94ab860fda690946da340524176.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/40eb2ec9b52c88df1c05cfe7672baaa6.jpg
Una volta terminato il fissaggio della sirena si può cominciare con il modulo antifurto
Per comodità, l'ho fissato al telaio dell'auto lato passeggero appena sopra il blocco connettori da cui si accede levando la protezione in plastica.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/b1cb34dd2290fe95c0876c9d0cf5ac9f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/e64cae3080e746f57ed2ce0461eccb0c.jpg
Il collegamento del can va fatto nel connettore can marrone in fianco alla fusibiliera lato passeggero, per levare il connettore basta spingere il gancetto viola con un cacciavite verso il motore. Ho allegato altre due foto per spiegare come smontate quel connettore maledetto... Come lo hanno definito molti!! X prima cosa, dopo aver spostato la linguetta viola e aperto il coperchio, bisogna levare la clip viola in centro al connettore, poi fare leva con un cacciavite come dimostra la foto ed estrarre la parte interna del connettore. Il nodo can è dal 14 in poi, io avevo liberi i pin dal 29 fino al 32 e quindi li ho collegati li. Il connettore ha contrassegnato il un lato la lettera l che sta x low e nell altro la lettera h che sta x higth cosi non ce pericolo di sbagliare!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/19ebe70929a32218d606d5a4ab9919db.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/de7bd5f57b2722245fb5c8f03e882079.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/dcff07b392386573a0115b9b9c705a58.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/50052020e413daed11aa26592906af04.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/254c6bfbaa0ab38c91ee560f97a9b6df.jpg
Il filo arancio/verde è can high, il filo arancio/marrone can low.
Servono due pin 009E, a meno che non si vogliano climpare i 2 cavi.
La centralina ha due connettori per un volumetrico dx e uno sx, un connettore per il led stato e un connettore per i cablaggi.
Il led status l'ho fissato all'interno del cassetto, in quanto non volevo forare parti in vista.
Sul connettore 22 pin bianco ho collegato solo i fili rosso per l'alimentazione permanente, giallo per l'alimentazione sotto chiave, collegati alla fusibiliera lato passeggero; connettore marrone per il 12 permanente e nero per 12 il sotto chiave, cavo marrone per la massa collegata in basso sul montante lato passeggero, cavo nero per la chiusura dei finestrini (attualmente non collegato).
Il sistema prevede anche delle uscite per pilotare il clacson in caso di allarme, una sirena supplementare e gli indicatori di direzione.
Una volta terminati i collegamenti si può iniziare la configurazione.
Il mio errore stava nel tentare di eseguire l'autoapprendimento in automatico, ma fortunatamente il mio caro amico spacepepe mi è venuto in aiuto portandomi all'attenzione uno schema che io non avevo, cioè la configurazione manuale.
Per far ciò ho seguito la procedura descritta nel foglio " selezione manuale della configurazione canbus";
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/9d6b8c26fcde7fe91245feb7c0eb3c17.jpg
-Posizionare tutti gli switch (da 1 a 10) ad off.
-Togliere l'alimentazione staccando il connettore a 22 contatti bianco.
-Posizionare gli switch come indicato al punto 9, in modo da avere gli switch 1, 2, 3, 4, 7, 10 ad on, mentre il 5, 6, 8, 9 a off.
-Ricollegare il connettore a 22 contatti e verificare che il ricettacolo abbia la luce verde.
-Togliere nuovamente l'alimentazione.
-Portare tutti gli switch a off.
-Ricollegare l'alimentazione.
-Verificare, come descritto a pag. 11 del manuale, tramite il test rapido che tutto funzioni.
Devo dire che la sirena emette un suono più marcato di quella originale, il bip in apertura e in chiusura è più ritardato, ma non male.
I sensori inizialmente li avevo collocati in fianco alla plafo, sfruttando la copertura del lane assist,
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/d984e4b8195d6b4e4225221341d62096.jpg
ma la posizione non è corretta in quanto molto probabilmente fanno interferenza tra loro e danno luogo a falsi allarmi.
Secondo me una caratteristica positiva, è che si può decidere tramite uno switch se il sistema deve disinserirsi anche quando si apre la porta con la chiave meccanica. Io l'ho disabilitato facendo in modo che si disinserisca con la chiave via radio, così se qualcuno forza la serratura e apre la porta il sistema continua a suonare!:ph34r::ph34r:
Aggiungo questo passaggio frutto del lavoro di Mirco che ha inserito i volumetrici all'interno della plafoniera
......come avevo anticipato non mi andava di montare i sensori sui montanti laterali ma inserirli nella predisposizione della plafoniera come gli originali.
Avevo letto che facendo così avrebbero perso tantissimo di sensibilità ma testardo ho voluto provare.
Di sicuro la sensibilità sarà inferiore ma comunque sono in grado di rilevare movimenti a patto che si chiuda per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni escano tutti dalla retina anteriore della plafoniera.
Passo a spiegare come ho fatto il lavoretto:
1) Tagliare la stoffa nera di protezione in modo da liberare i fori e fissare la base dei sensori come in foto usando le viti autofilettanti svasate in dotazione.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/3f356b184bc1f0b6707a6354f7867ebc.jpg
2) Praticare una scasso sui piedini dei sensori in modo che possano ruotare maggiormente nella direzione necessaria.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/bce376b3cd34878b979017cbf3691304.jpg
3) Inserire i sensori nei supporti e una volta posizionati mettere una goccia di colla a caldo per impedire che si muovino.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/88f214f08cc5c22540d743c4f8331927.jpg
4)Chiudere per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni emessi e ricevuti dai sensori escano solo dai fori della retina.A tale scopo ho usato della gomma mousse morbida autoadesiva spessore circa 4mm.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/641368a4de0a93246b3fddda2133a13c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/b3a817d204b00b32031e72888532a6c2.jpg
A questo punto manca solo il collegamento degli alzavetri ma so già che il buon Robyscom ci metterà lo zampino
L'antifurto in questione è il GTAGZITZ55904.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/aea98b8dbdc2cb532c7c08b5d8ac1930.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/704084700490af394462b2a047668ee2.jpg
La confezione comprende sirena esterna via radio, centralina, 2 sensori ultrasuoni, una chiave meccanica ed un ricettacolo a led. Naturalmente cablaggio e supporti per gli ultrasuoni. L'attivazione e la disattivazione avvengono tramite la chiave originale dell'auto, perciò nessun telecomando aggiuntivo. Ma veniamo agli antipodi...dopo aver smontato e rimontato il cassetto portaoggetti per una decina di volte, inutilmente e senza risultato apparente finalmente stasera sono riuscito a configurare l'antifurto e a farlo funzionare.
Sono partito dal cofano.
Per prima cosa bisogna svitare le 2 clip ai lati, in modo da poter estrarre la plastica del vano tergi.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/0d47d7e24d0f9a5b7895f66835faf4c3.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/25230fb2894f52c2917dc311e382426b.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/272e6833642c10ef84afca39f083ba07.jpg
A questo punto si può passare alla sirena che essendo via radio, non necessita di cablaggio all'interno del veicolo.
La connessione di quest'ultima ha 3 fili, marrone, rosso e verde. Il marrone l'ho collegato in un punto massa vicino alla vaschetta tergi.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/5c32c95cecbd449525cdac401f6206b3.jpg
Al centro del vano tergi c'è uno sportellino con un blocco alimentazione, li ci ho collegato il filo rosso.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/fff12b7dbb52d17a84e6c7536f899d8a.jpg
Il verde va isolato in quanto servirebbe per il collegamento sensore apertura cofano, segnale che sulle nostre car viaggia via can.
In origine la staffetta per agganciare la sirena e poi fissarla all'auto è piegata ad L, io l'ho raddrizzata in modo da rendere facile l'alloggiamento senza dover adattare nessuna protezione.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/636eddbffa398d155bf27e343d47b721.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/80c9c22c9534ea6ceac6728842938411.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/8e8ae94ab860fda690946da340524176.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/40eb2ec9b52c88df1c05cfe7672baaa6.jpg
Una volta terminato il fissaggio della sirena si può cominciare con il modulo antifurto
Per comodità, l'ho fissato al telaio dell'auto lato passeggero appena sopra il blocco connettori da cui si accede levando la protezione in plastica.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/b1cb34dd2290fe95c0876c9d0cf5ac9f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/e64cae3080e746f57ed2ce0461eccb0c.jpg
Il collegamento del can va fatto nel connettore can marrone in fianco alla fusibiliera lato passeggero, per levare il connettore basta spingere il gancetto viola con un cacciavite verso il motore. Ho allegato altre due foto per spiegare come smontate quel connettore maledetto... Come lo hanno definito molti!! X prima cosa, dopo aver spostato la linguetta viola e aperto il coperchio, bisogna levare la clip viola in centro al connettore, poi fare leva con un cacciavite come dimostra la foto ed estrarre la parte interna del connettore. Il nodo can è dal 14 in poi, io avevo liberi i pin dal 29 fino al 32 e quindi li ho collegati li. Il connettore ha contrassegnato il un lato la lettera l che sta x low e nell altro la lettera h che sta x higth cosi non ce pericolo di sbagliare!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/19ebe70929a32218d606d5a4ab9919db.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/de7bd5f57b2722245fb5c8f03e882079.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/dcff07b392386573a0115b9b9c705a58.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/50052020e413daed11aa26592906af04.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/254c6bfbaa0ab38c91ee560f97a9b6df.jpg
Il filo arancio/verde è can high, il filo arancio/marrone can low.
Servono due pin 009E, a meno che non si vogliano climpare i 2 cavi.
La centralina ha due connettori per un volumetrico dx e uno sx, un connettore per il led stato e un connettore per i cablaggi.
Il led status l'ho fissato all'interno del cassetto, in quanto non volevo forare parti in vista.
Sul connettore 22 pin bianco ho collegato solo i fili rosso per l'alimentazione permanente, giallo per l'alimentazione sotto chiave, collegati alla fusibiliera lato passeggero; connettore marrone per il 12 permanente e nero per 12 il sotto chiave, cavo marrone per la massa collegata in basso sul montante lato passeggero, cavo nero per la chiusura dei finestrini (attualmente non collegato).
Il sistema prevede anche delle uscite per pilotare il clacson in caso di allarme, una sirena supplementare e gli indicatori di direzione.
Una volta terminati i collegamenti si può iniziare la configurazione.
Il mio errore stava nel tentare di eseguire l'autoapprendimento in automatico, ma fortunatamente il mio caro amico spacepepe mi è venuto in aiuto portandomi all'attenzione uno schema che io non avevo, cioè la configurazione manuale.
Per far ciò ho seguito la procedura descritta nel foglio " selezione manuale della configurazione canbus";
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/9d6b8c26fcde7fe91245feb7c0eb3c17.jpg
-Posizionare tutti gli switch (da 1 a 10) ad off.
-Togliere l'alimentazione staccando il connettore a 22 contatti bianco.
-Posizionare gli switch come indicato al punto 9, in modo da avere gli switch 1, 2, 3, 4, 7, 10 ad on, mentre il 5, 6, 8, 9 a off.
-Ricollegare il connettore a 22 contatti e verificare che il ricettacolo abbia la luce verde.
-Togliere nuovamente l'alimentazione.
-Portare tutti gli switch a off.
-Ricollegare l'alimentazione.
-Verificare, come descritto a pag. 11 del manuale, tramite il test rapido che tutto funzioni.
Devo dire che la sirena emette un suono più marcato di quella originale, il bip in apertura e in chiusura è più ritardato, ma non male.
I sensori inizialmente li avevo collocati in fianco alla plafo, sfruttando la copertura del lane assist,
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/d984e4b8195d6b4e4225221341d62096.jpg
ma la posizione non è corretta in quanto molto probabilmente fanno interferenza tra loro e danno luogo a falsi allarmi.
Secondo me una caratteristica positiva, è che si può decidere tramite uno switch se il sistema deve disinserirsi anche quando si apre la porta con la chiave meccanica. Io l'ho disabilitato facendo in modo che si disinserisca con la chiave via radio, così se qualcuno forza la serratura e apre la porta il sistema continua a suonare!:ph34r::ph34r:
Aggiungo questo passaggio frutto del lavoro di Mirco che ha inserito i volumetrici all'interno della plafoniera
......come avevo anticipato non mi andava di montare i sensori sui montanti laterali ma inserirli nella predisposizione della plafoniera come gli originali.
Avevo letto che facendo così avrebbero perso tantissimo di sensibilità ma testardo ho voluto provare.
Di sicuro la sensibilità sarà inferiore ma comunque sono in grado di rilevare movimenti a patto che si chiuda per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni escano tutti dalla retina anteriore della plafoniera.
Passo a spiegare come ho fatto il lavoretto:
1) Tagliare la stoffa nera di protezione in modo da liberare i fori e fissare la base dei sensori come in foto usando le viti autofilettanti svasate in dotazione.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/3f356b184bc1f0b6707a6354f7867ebc.jpg
2) Praticare una scasso sui piedini dei sensori in modo che possano ruotare maggiormente nella direzione necessaria.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/bce376b3cd34878b979017cbf3691304.jpg
3) Inserire i sensori nei supporti e una volta posizionati mettere una goccia di colla a caldo per impedire che si muovino.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/88f214f08cc5c22540d743c4f8331927.jpg
4)Chiudere per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni emessi e ricevuti dai sensori escano solo dai fori della retina.A tale scopo ho usato della gomma mousse morbida autoadesiva spessore circa 4mm.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/641368a4de0a93246b3fddda2133a13c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/b3a817d204b00b32031e72888532a6c2.jpg
A questo punto manca solo il collegamento degli alzavetri ma so già che il buon Robyscom ci metterà lo zampino