PDA

Visualizza Versione Completa : Installazione antifurto Gt auto allarm mod. GTAGZITZ55904 su A4 b8



robyscom
15-01-2015, 14:46
Dopo un pò di sacramenti e con il fiato sul collo dei miei ragazzi sono riuscito nel portare a termine questo retrofit e farlo funzionare nelle nostre amate a4.

L'antifurto in questione è il GTAGZITZ55904.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/aea98b8dbdc2cb532c7c08b5d8ac1930.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/704084700490af394462b2a047668ee2.jpg

La confezione comprende sirena esterna via radio, centralina, 2 sensori ultrasuoni, una chiave meccanica ed un ricettacolo a led. Naturalmente cablaggio e supporti per gli ultrasuoni. L'attivazione e la disattivazione avvengono tramite la chiave originale dell'auto, perciò nessun telecomando aggiuntivo. Ma veniamo agli antipodi...dopo aver smontato e rimontato il cassetto portaoggetti per una decina di volte, inutilmente e senza risultato apparente finalmente stasera sono riuscito a configurare l'antifurto e a farlo funzionare.
Sono partito dal cofano.
Per prima cosa bisogna svitare le 2 clip ai lati, in modo da poter estrarre la plastica del vano tergi.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/0d47d7e24d0f9a5b7895f66835faf4c3.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/25230fb2894f52c2917dc311e382426b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/272e6833642c10ef84afca39f083ba07.jpg

A questo punto si può passare alla sirena che essendo via radio, non necessita di cablaggio all'interno del veicolo.
La connessione di quest'ultima ha 3 fili, marrone, rosso e verde. Il marrone l'ho collegato in un punto massa vicino alla vaschetta tergi.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/5c32c95cecbd449525cdac401f6206b3.jpg

Al centro del vano tergi c'è uno sportellino con un blocco alimentazione, li ci ho collegato il filo rosso.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/fff12b7dbb52d17a84e6c7536f899d8a.jpg

Il verde va isolato in quanto servirebbe per il collegamento sensore apertura cofano, segnale che sulle nostre car viaggia via can.
In origine la staffetta per agganciare la sirena e poi fissarla all'auto è piegata ad L, io l'ho raddrizzata in modo da rendere facile l'alloggiamento senza dover adattare nessuna protezione.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/636eddbffa398d155bf27e343d47b721.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/80c9c22c9534ea6ceac6728842938411.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/8e8ae94ab860fda690946da340524176.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/40eb2ec9b52c88df1c05cfe7672baaa6.jpg

Una volta terminato il fissaggio della sirena si può cominciare con il modulo antifurto
Per comodità, l'ho fissato al telaio dell'auto lato passeggero appena sopra il blocco connettori da cui si accede levando la protezione in plastica.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/b1cb34dd2290fe95c0876c9d0cf5ac9f.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/e64cae3080e746f57ed2ce0461eccb0c.jpg

Il collegamento del can va fatto nel connettore can marrone in fianco alla fusibiliera lato passeggero, per levare il connettore basta spingere il gancetto viola con un cacciavite verso il motore. Ho allegato altre due foto per spiegare come smontate quel connettore maledetto... Come lo hanno definito molti!! X prima cosa, dopo aver spostato la linguetta viola e aperto il coperchio, bisogna levare la clip viola in centro al connettore, poi fare leva con un cacciavite come dimostra la foto ed estrarre la parte interna del connettore. Il nodo can è dal 14 in poi, io avevo liberi i pin dal 29 fino al 32 e quindi li ho collegati li. Il connettore ha contrassegnato il un lato la lettera l che sta x low e nell altro la lettera h che sta x higth cosi non ce pericolo di sbagliare!

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/19ebe70929a32218d606d5a4ab9919db.jpg


http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/de7bd5f57b2722245fb5c8f03e882079.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/dcff07b392386573a0115b9b9c705a58.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/10/50052020e413daed11aa26592906af04.jpg



http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/254c6bfbaa0ab38c91ee560f97a9b6df.jpg

Il filo arancio/verde è can high, il filo arancio/marrone can low.
Servono due pin 009E, a meno che non si vogliano climpare i 2 cavi.
La centralina ha due connettori per un volumetrico dx e uno sx, un connettore per il led stato e un connettore per i cablaggi.
Il led status l'ho fissato all'interno del cassetto, in quanto non volevo forare parti in vista.
Sul connettore 22 pin bianco ho collegato solo i fili rosso per l'alimentazione permanente, giallo per l'alimentazione sotto chiave, collegati alla fusibiliera lato passeggero; connettore marrone per il 12 permanente e nero per 12 il sotto chiave, cavo marrone per la massa collegata in basso sul montante lato passeggero, cavo nero per la chiusura dei finestrini (attualmente non collegato).

Il sistema prevede anche delle uscite per pilotare il clacson in caso di allarme, una sirena supplementare e gli indicatori di direzione.
Una volta terminati i collegamenti si può iniziare la configurazione.
Il mio errore stava nel tentare di eseguire l'autoapprendimento in automatico, ma fortunatamente il mio caro amico spacepepe mi è venuto in aiuto portandomi all'attenzione uno schema che io non avevo, cioè la configurazione manuale.
Per far ciò ho seguito la procedura descritta nel foglio " selezione manuale della configurazione canbus";

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/9d6b8c26fcde7fe91245feb7c0eb3c17.jpg

-Posizionare tutti gli switch (da 1 a 10) ad off.
-Togliere l'alimentazione staccando il connettore a 22 contatti bianco.
-Posizionare gli switch come indicato al punto 9, in modo da avere gli switch 1, 2, 3, 4, 7, 10 ad on, mentre il 5, 6, 8, 9 a off.
-Ricollegare il connettore a 22 contatti e verificare che il ricettacolo abbia la luce verde.
-Togliere nuovamente l'alimentazione.
-Portare tutti gli switch a off.
-Ricollegare l'alimentazione.
-Verificare, come descritto a pag. 11 del manuale, tramite il test rapido che tutto funzioni.

Devo dire che la sirena emette un suono più marcato di quella originale, il bip in apertura e in chiusura è più ritardato, ma non male.
I sensori inizialmente li avevo collocati in fianco alla plafo, sfruttando la copertura del lane assist,

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/15/d984e4b8195d6b4e4225221341d62096.jpg

ma la posizione non è corretta in quanto molto probabilmente fanno interferenza tra loro e danno luogo a falsi allarmi.
Secondo me una caratteristica positiva, è che si può decidere tramite uno switch se il sistema deve disinserirsi anche quando si apre la porta con la chiave meccanica. Io l'ho disabilitato facendo in modo che si disinserisca con la chiave via radio, così se qualcuno forza la serratura e apre la porta il sistema continua a suonare!:ph34r::ph34r:


Aggiungo questo passaggio frutto del lavoro di Mirco che ha inserito i volumetrici all'interno della plafoniera
......come avevo anticipato non mi andava di montare i sensori sui montanti laterali ma inserirli nella predisposizione della plafoniera come gli originali.
Avevo letto che facendo così avrebbero perso tantissimo di sensibilità ma testardo ho voluto provare.
Di sicuro la sensibilità sarà inferiore ma comunque sono in grado di rilevare movimenti a patto che si chiuda per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni escano tutti dalla retina anteriore della plafoniera.
Passo a spiegare come ho fatto il lavoretto:
1) Tagliare la stoffa nera di protezione in modo da liberare i fori e fissare la base dei sensori come in foto usando le viti autofilettanti svasate in dotazione.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/3f356b184bc1f0b6707a6354f7867ebc.jpg

2) Praticare una scasso sui piedini dei sensori in modo che possano ruotare maggiormente nella direzione necessaria.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/bce376b3cd34878b979017cbf3691304.jpg

3) Inserire i sensori nei supporti e una volta posizionati mettere una goccia di colla a caldo per impedire che si muovino.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/88f214f08cc5c22540d743c4f8331927.jpg

4)Chiudere per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni emessi e ricevuti dai sensori escano solo dai fori della retina.A tale scopo ho usato della gomma mousse morbida autoadesiva spessore circa 4mm.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/641368a4de0a93246b3fddda2133a13c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/b3a817d204b00b32031e72888532a6c2.jpg

A questo punto manca solo il collegamento degli alzavetri ma so già che il buon Robyscom ci metterà lo zampino

Carletto50
15-01-2015, 15:08
Bella idea che mi hai dato,
Ottimo tread, bravo.
Volevo chiederti quanto costa l'antifurto?

Ciao.
Carlo

robyscom
15-01-2015, 15:15
Noi abbiamo avuto un prezzo di favore perchè ne abbiamo acquistati una ventina...lo trovi su ebay dai 100 ai 150€

marcodriver
15-01-2015, 15:57
Ottimo roby, come d'accordo all'altra ci pensiamo stasera

MarioA4
15-01-2015, 16:19
Complimenti per la guida.. ben dettagliata..

Ale-S3
15-01-2015, 16:51
Ma si puo aggiungere il modulo che nel caso muovi l auto oppure al minimo colpo suona ?

robyscom
15-01-2015, 16:55
Ma si puo aggiungere il modulo che nel caso muovi l auto oppure al minimo colpo suona ?

Devo alloggiare ancora i sensori ad ultrasuoni..appena fatto aggiorno, so di per certo che non ha il sensore sollevamento, ma per quello ci pensa il sistema originale audi! Ho provato in fase di test con i volumetrici a penzoloni nei montanti anteriori a dare un pugno al vetro, ma non ha suonato..

Hspeed
15-01-2015, 18:35
Ciao vecio complimenti. Vegno a finir la mia a febbraio!

spacepepe
15-01-2015, 19:12
Roby perfetto ora capisce anche una capra come collegare i fili :smile:

Bella la trovata di come collegare la sirena e della chiave elettronica nel cassettino e tutto spiegato per bene :wink:
La centralina antifurto non mi piace tantodovè posizionata vediamo se riesco a trovargli qualche altro buco dove inserirla o se al limite jonnya4 ci posta lo schema che gli hanno dato in audi

frivan76
15-01-2015, 21:48
Al nord non è conosciuto il block shaft? :confused:
Non voglio sminuire gli antifurto elettronici. .. ma qui al sud li fanno secchi in 30 secondi. ..
... il block shaft è l'unico antifurto valido qui da noi.
Possono portarla via solo con il carro attrezzi (ma devono pur averlo i ladri)...

marcodriver
15-01-2015, 21:58
Cos'è, quella staffa che blocca il volante?

spacepepe
15-01-2015, 22:27
Al nord non è conosciuto il block shaft? :confused:
Non voglio sminuire gli antifurto elettronici. .. ma qui al sud li fanno secchi in 30 secondi. ..
... il block shaft è l'unico antifurto valido qui da noi.
Possono portarla via solo con il carro attrezzi (ma devono pur averlo i ladri)...

Qua da noi ti fregano anche solo il volante vedi te cosa puo' servire il block shaft

frivan76
15-01-2015, 22:39
Qua da noi ti fregano anche solo il volante vedi te cosa puo' servire il block shaft
Serve nel momento in cui ti piangi solo p
la perdita di un volante e non della intera macchina. ..;)

spacepepe
15-01-2015, 22:45
Serve nel momento in cui ti piangi solo p
la perdita di un volante e non della intera macchina. ..;)

A se vogliono fregartela sta pur sicuro che non li ferma niente.
Qui da noi cè la moda di cannibalizzare l'auto fregano fari xeno cerchi ruote volante e navi e ti lasciano la macchina su 4 mattoni o addirittura a terra cosi se almeno fa casino non te la cannibalizzano ma se la danno a gambe :biggrin:

marcodriver
15-01-2015, 22:49
Comunque io quoto frivan. L'ho sempre detto che gli antifurti "antichi" sono i più efficaci

quattrofs
15-01-2015, 23:00
Ottima guida Roberto, avevo iniziato a studiare per il montaggio ma avevo desistito in quanto non mi erano chiare alcune cose!!!! Poi parlando con Sergio mi aveva tranquillizzato dicendomi che presto avrei avuto le informazioni che cercavo!!!!
Adesso non posso che ringraziarti per la precisa e dettagliata guida che hai messo a disposizione di tutti!!!! Bravo

Hall71
15-01-2015, 23:06
Grazie Roby.

robyscom
16-01-2015, 06:43
Ottima guida Roberto, avevo iniziato a studiare per il montaggio ma avevo desistito in quanto non mi erano chiare alcune cose!!!! Poi parlando con Sergio mi aveva tranquillizzato dicendomi che presto avrei avuto le informazioni che cercavo!!!!
Adesso non posso che ringraziarti per la precisa e dettagliata guida che hai messo a disposizione di tutti!!!! Bravo
Eh spasessi quante volte mi è venuta la voglia di prendere centralina e cablaggio e farli volare.... Ma disgraziatamente ne abbiamo preso na vagonata e tutti aspettavano uno che facesse da cavia:eek::eek::eek:
Alla fine comunque è proprio vero... Chi la dura la vince... Anche se ho dovuto comprare tutte le viti del cassetto portaoggetti nuove da quante volte l ho smontato!!! Non c era quasi più il filetto :mad::mad:

Inviato da robyscom

xpdev
16-01-2015, 06:57
Possono portarla via solo con il carro attrezzi (ma devono pur averlo i ladri)...

Tranquillo.... se hanno puntato la macchina, prima fregano il carro attrezzi, poi ci mettono sopra la macchina..... :tongue:

L'unico antifurto sicuro al 100% è l'assicurazione.... :cry:

cpdA3
16-01-2015, 07:40
Ho letto di fretta e forse mi è sfuggito qualcosa.
Il cablaggio dell'antifurto prevede un collegamento con la pompa del carburante o a qualche circuito del motore, per impedire l'avviamento??

Vedo che la sirena è via radio: probabilmente è facile da montare, ma anche da zittire!
Un ladro, usando un jammer, crea una serie di onde radio di "disturbo", molto forti, rimanendo molto vicino alla macchina, e quindi puoi dire "ciao" alla sirena, e anche ai rilevatori satellitari (non trasmettono né ricevono più nulla, a causa delle onde radio di disturbo).
I ladri in pochi secondi mettono in moto la macchina e se la portano via (conoscono bene gli schemi elettrici di bordo, ormai sono vere gang di professionisti, che lavorano su commissione. Se puntano la tua macchina non credo che esista difesa efficace)

frivan76
16-01-2015, 07:48
Comunque io quoto frivan. L'ho sempre detto che gli antifurti "antichi" sono i più efficaci
Diciamo più semplice che non antico.... per neutralizzarlo devono tagliare il piantone dello sterzo.
Praticamente..... infattibile

robyscom
16-01-2015, 08:19
Ho letto di fretta e forse mi è sfuggito qualcosa.
Il cablaggio dell'antifurto prevede un collegamento con la pompa del carburante o a qualche circuito del motore, per impedire l'avviamento??

Vedo che la sirena è via radio: probabilmente è facile da montare, ma anche da zittire!
Un ladro, usando un jammer, crea una serie di onde radio di "disturbo", molto forti, rimanendo molto vicino alla macchina, e quindi puoi dire "ciao" alla sirena, e anche ai rilevatori satellitari (non trasmettono né ricevono più nulla, a causa delle onde radio di disturbo).
I ladri in pochi secondi mettono in moto la macchina e se la portano via (conoscono bene gli schemi elettrici di bordo, ormai sono vere gang di professionisti, che lavorano su commissione. Se puntano la tua macchina non credo che esista difesa efficace)

Ciao. l'antifurto comunica via can, quindi quando è attivo interrompe la comunicazione del nodo con la rete..quando è attivo e suona non parte nemmeno con la chiave originale..poi nessuno ha sindacato sul fatto che se vogliono rubarti l'auto non ci riescono..sappiamo tutti come funziona..questo serve per scoraggiare un'eventuale scasso.:unsure::unsure:

Axelt
16-01-2015, 16:00
Ho letto di fretta e forse mi è sfuggito qualcosa.
Il cablaggio dell'antifurto prevede un collegamento con la pompa del carburante o a qualche circuito del motore, per impedire l'avviamento??

Vedo che la sirena è via radio: probabilmente è facile da montare, ma anche da zittire!
Un ladro, usando un jammer, crea una serie di onde radio di "disturbo", molto forti, rimanendo molto vicino alla macchina, e quindi puoi dire "ciao" alla sirena, e anche ai rilevatori satellitari (non trasmettono né ricevono più nulla, a causa delle onde radio di disturbo).
I ladri in pochi secondi mettono in moto la macchina e se la portano via (conoscono bene gli schemi elettrici di bordo, ormai sono vere gang di professionisti, che lavorano su commissione. Se puntano la tua macchina non credo che esista difesa efficace)

quoto.

cpdA3
16-01-2015, 17:24
Ciao. l'antifurto comunica via can, quindi quando è attivo interrompe la comunicazione del nodo con la rete..quando è attivo e suona non parte nemmeno con la chiave originale..poi nessuno ha sindacato sul fatto che se vogliono rubarti l'auto non ci riescono..sappiamo tutti come funziona..questo serve per scoraggiare un'eventuale scasso.:unsure::unsure:

ok, perfetto, l'antifurto GT si integra con la rete di bordo e il motore vien bloccato da li'.
sono rimasto "indietro", ai vecchi antifurti che interrompevano il circuito/rele della pompa carburante ecc...
grazie per il chiarimento.

jojoker
16-01-2015, 20:18
Bravo Roby preciso come sempre
Lunedì sarà una passeggiata montarlo

LELEAVANT
17-01-2015, 17:24
Grande capo...ottima guida
The best

nike72
17-01-2015, 21:29
complimenti per la chiarezza delle spiegazioni Roby adesso grazie a te è un giochetto per chi lo volesse montare !!!

quattrofs
18-01-2015, 19:34
Scusa Roberto, oggi ho iniziato ad installare la sirena nel vano motore e quando è arrivato il momento di collegare il positivo alla morsettiera (come da te indicato) mi è venuto il dubbio se mettere un fusibile di protezione in linea!!!!! Ma tu lo hai messo o non ritieni che sia necessario? Grazie

spacepepe
18-01-2015, 20:26
Scusa Roberto, oggi ho iniziato ad installare la sirena nel vano motore e quando è arrivato il momento di collegare il positivo alla morsettiera (come da te indicato) mi è venuto il dubbio se mettere un fusibile di protezione in linea!!!!! Ma tu lo hai messo o non ritieni che sia necessario? Grazie

Si sulle istruzione c'è scritto 5A si vede che roby si è dimenticato di scriverlo :wink:

Pirandello
18-01-2015, 21:27
Diciamo più semplice che non antico.... per neutralizzarlo devono tagliare il piantone dello sterzo.
Praticamente..... infattibile

Quoto sulla validità del block shaft, numero uno sicuramente,scoraggia più di ogni altro sistema.Ho dei parenti che vivono dove il racket delle auto è altissimo,praticamente se lasci un'auto fuori una notte non c'è speranza di trovarla l'indomani, sono tutti concordi nel dire che se non hai il block shaft devi preoccuparti seriamente.
Tuttavia l'elettronico meglio avercelo che non

miky121
18-01-2015, 22:59
Io ho ......obbligatoriamente il Block shaft dato che i furti dalle mie parti sono alti. .....ma ora non mi dispiacerebbe montare anche questo

marcodriver
18-01-2015, 23:03
Quoto sulla validità del block shaft, numero uno sicuramente,scoraggia più di ogni altro sistema.Ho dei parenti che vivono dove il racket delle auto è altissimo,praticamente se lasci un'auto fuori una notte non c'è speranza di trovarla l'indomani, sono tutti concordi nel dire che se non hai il block shaft devi preoccuparti seriamente.
Tuttavia l'elettronico meglio avercelo che non

Come avevo scritto su un post sopra i sistemi "antichi" tipo questo sono i più validi. Io proporrei anche un pulsantino nascosto che non fa avviare la macchina, sempre come si faceva una volta. Di sicuro gli eventuali ladri non se lo aspettano.....dopo si sa se te la vogliono portar via non ci sono santi che tengono

migiro67
28-01-2015, 21:44
Aggiorno la discussione del buon Robyscom, come avevo anticipato non mi andava di montare i sensori sui montanti laterali ma inserirli nella predisposizione della plafoniera come gli originali.
Avevo letto che facendo così avrebbero perso tantissimo di sensibilità ma testardo ho voluto provare.
Di sicuro la sensibilità sarà inferiore ma comunque sono in grado di rilevare movimenti a patto che si chiuda per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni escano tutti dalla retina anteriore della plafoniera.
Passo a spiegare come ho fatto il lavoretto:
1) Tagliare la stoffa nera di protezione in modo da liberare i fori e fissare la base dei sensori come in foto usando le viti autofilettanti svasate in dotazione.
http://s22.postimg.org/lk7k7kgj1/20150127_173455.jpg (http://postimg.org/image/lk7k7kgj1/)
2) Praticare una scasso sui piedini dei sensori in modo che possano ruotare maggiormente nella direzione necessaria.
http://s22.postimg.org/4q6yfq20d/20150127_173756.jpg (http://postimg.org/image/4q6yfq20d/)
3) Inserire i sensori nei supporti e una volta posizionati mettere una goccia di colla a caldo per impedire che si muovino.
http://s29.postimg.org/jbg5f68lf/20150127_174452.jpg (http://postimg.org/image/jbg5f68lf/)
4)Chiudere per bene tutte le fessure intorno ai sensori in modo che gli ultrasuoni emessi e ricevuti dai sensori escano solo dai fori della retina.A tale scopo ho usato della gomma mousse morbida autoadesiva spessore circa 4mm.
http://s11.postimg.org/rzov6607z/20150127_184749.jpg (http://postimg.org/image/rzov6607z/)
http://s30.postimg.org/67on4sarh/20150127_184758.jpg (http://postimg.org/image/67on4sarh/)
Spero di essere stato utile a chi vuole cimentarsi in tale operazione.
A questo punto manca solo il collegamento degli alzavetri ma so già che il buon Robyscom ci metterà lo zampino:w00t:

robyscom
28-01-2015, 21:52
Bravissimo
Mirco... Sei degno adepto dell rs

Inviato da robyscom

migiro67
28-01-2015, 22:14
:rolleyess:Grazie Roberto

spacepepe
29-01-2015, 00:22
Bravissimo
Mirco... Sei degno adepto dell rs

Inviato da robyscom

Si e stato bravissimo roby copia tutto quello che ha fatto mirco e aggiungili al primo messaggio ;-)

Carletto50
29-01-2015, 07:02
Ottimo lavoro sei arrivato al momento giusto!
Proprio ieri stavo cercando un modo non invasivo per montare quei pistolotti neri ma non ho trovato soluzioni valide e sinceramente non mi piaceva averli davanti agli occhi.
Volevo sapere se hai qualche suggerimento per passare i cavi dei sensori lungo il montante del vetro.
Ciao
Carlo

Hall71
29-01-2015, 07:44
Gran bella soluzione. Complimenti.

migiro67
29-01-2015, 07:45
Ottimo lavoro sei arrivato al momento giusto!
Proprio ieri stavo cercando un modo non invasivo per montare quei pistolotti neri ma non ho trovato soluzioni valide e sinceramente non mi piaceva averli davanti agli occhi.
Volevo sapere se hai qualche suggerimento per passare i cavi dei sensori lungo il montante del vetro.
Ciao
Carlo
Togli la placchetta del montante dx con scritto airbag, togli la vite torx e inizia a tirare la copertura dall'alto.
Con un sondino da elettricista o alla peggio un pezzo di fil di ferro riesci a passare i cavi agevolmente.
Metti i cavi in modo non interferiscano con l' airbag.
Dimenticavo di dire che ho messo dei piccoli connettori a circa 30 cm dai sensori in modo da poter smontare agevolmete la plafoniera.
Ho usato due prolunghe per servocomandi da modellismo maschio/femmina tagliate a metà.
La scimmia dei retrofit non dorme mai!

Il Signor Zetec
29-01-2015, 09:27
L'antifurto ha anche l'uscita per una sirena supplementare con la quale, con un relè, si possono agevolmente collegare anche le trombe originali della vettura. In caso di allarme, suona la sirena e le trombe ad intermittenza.
Inoltre, per la salita automatica dei vetri, non basta tener premuta la chiave e sfruttare l'impianto originale?

migiro67
29-01-2015, 12:04
L'antifurto ha anche l'uscita per una sirena supplementare con la quale, con un relè, si possono agevolmente collegare anche le trombe originali della vettura. In caso di allarme, suona la sirena e le trombe ad intermittenza.
Inoltre, per la salita automatica dei vetri, non basta tener premuta la chiave e sfruttare l'impianto originale?

Certo ma se ti dimentichi i finestrini aperti rischi parta l'allarme.
Con l'uscita alzavetri li chiude in automatico salvo che tu non faccia l'operazione di esclusione riportata nel manuale.
Visto che è presente il filo se non è una cosa difficile io la farei.

LELEAVANT
29-01-2015, 12:53
Grande mirco...bel lavoro

Utente (cancellato)
30-01-2015, 13:22
Eh si mi accodo, bel lavoro. Se un giorno deciderò di metterlo ( ce l'ho già a casa ) li metterò anch'io così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Signor Zetec
30-01-2015, 16:56
Certo ma se ti dimentichi i finestrini aperti rischi parta l'allarme.
Con l'uscita alzavetri li chiude in automatico salvo che tu non faccia l'operazione di esclusione riportata nel manuale.
Visto che è presente il filo se non è una cosa difficile io la farei.

Di solito quell'uscita va a un modulo apposito che comanda direttamente i motorini. Su b8 fare ciò non è possibile e, considerando che viaggia tutto su can comfort e con il telecomando originale hai già questa funzione, non credo abbiano pensato a un modo per attivarla

Carletto50
10-02-2015, 19:52
Con qualche piccola difficoltà, sto procedendo con l'istallazione dell'antifurto, il problema è mio che sono un po capra e un po arrugginito, comunque grazie all'aiuto dell'amico robyscom sto procedendo.
Ora volevo collegare le quattro frecce in modo che lampeggino in caso di allarme, qualcuno mi sa spiegare come fare il collegamento? Nelle istruzioni c'è anche lo schema ma è troppo "semplice" per capirlo, ovvero non so come lavora il pulsante Hazard della mia A4 se con comando negativo o positivo, inoltre dove intercetto i fili del pulsante senza smontare mezzo cruscotto?
Grazie.
Carlo

jojoker
12-02-2015, 06:12
Grazie roby per avermi aiutato a montarlo. Va che è una bomba
Sono contento
Grazie Roby

jonnya4
12-02-2015, 14:41
Per le quattro frecce c'e un filo da collegare alla 09 e per i vetri la b8 nn e predisposta
Sulla b6 dove era montato in precedenza c'era un filo da collegare in centralina porta e alla chiusura si alzavano i vetri...ma peccato che sulla b8 nn e pissibile e nn lo riporta neanche nelle info di montaggio...

galaxy s3 jonnya4

Carletto50
12-02-2015, 15:27
Per le quattro frecce c'e un filo da collegare alla 09 .........
galaxy s3 jonnya4

Scusa ma non capisco, potresti essere più chiaro.
Grazie

jonnya4
12-02-2015, 15:31
Cerco le istruzioni e le posto...le quattro frecce lavorano in can e quindi a bisongo solo di un sengale per farle lampeggiare e questo filo e disponibile dal GT

galaxy s3 jonnya4

jonnya4
21-02-2015, 22:01
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/21/ed342e4d7e87d610dc8fd041702d060f.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/21/71d6770c65807607a5dd7c2a24c78238.jpg

galaxy s3 jonnya4

carmelo1970
24-03-2015, 03:41
Ciao ho bisogno per favore di qualche consiglio.
Sulla mia audi a3 8pa del 2010 il vecchio propietario ha fatto montare il tuo stesso allarme. Un paio di mesi fa ho avuto un problema, mi si attivava durante la guida e ho scoperto che erano due fili che passano dalla portiera e vanno verso il motore erano scoperti e facevano massa. Erano il rosso-verde e l'altro marrone. Dopo averli sistemati non ho avuto piu problemi fino ad ieri quando di nuovo mi si attiva l'allarme durante la guida. Ho controllato tutti i fili di tutti e 4 le portiere ma sembrano buone. Mi sapresti dire cosa posso controllare.?
P.s. l'altro giorno ho dovuto aiutare un amico a fare partire la sua auto con i cavi perche aveva la batteria morta. Sfortunatamente ha fatto fare un corto circuito facendo toccare il pos. Col neg. Nessun fusibile si e bruciato ma puo causare problemi allarme?
http://i1057.photobucket.com/albums/t395/car1970/Mobile%20Uploads/2015-02/20150205_171151_zps6unqby5e.jpg (http://s1057.photobucket.com/user/car1970/media/Mobile%20Uploads/2015-02/20150205_171151_zps6unqby5e.jpg.html)