PDA

Visualizza Versione Completa : problema aria calda



ERMILIO
20-01-2015, 10:58
Salve possiedo un audi a3 del 2004,da una settimana che ho un problema con l aria calda,ho sostituito pure il sensore della temperatura dell abitacolo,ma nulla,il fatto e che se imposto la temperatura al massimo e mettolo la ventola al minimo esce un po di aria calda ma se aumento la ventola l aria esce tiepida,fatte pure le prove dalla diagniosi non riesco a cancellare l errore e in più ho un errore della ventola errore giri minimi,

alienware
20-01-2015, 14:41
Forse e' il rubinetto che regola afflusso di acqua calda che si è' grippato.... Prova a fare un po' di volte consecutive a passare da Hi a LO, e viceversa, magari riesce a sgrippassi da se......se no devi smontare parecchie cose per arrivarsci....

ERMILIO
20-01-2015, 15:02
Ciao grazie per il consiglio infatti ci avevo gia pensato e lo avevo fatto continuero a farlo anche perché il rumore dei motorini si sente le faccio,

ERMILIO
20-01-2015, 17:22
Ho fatto la prova e i motorini si sentono andare avanti ed indietro tranquillamente

ERMILIO
22-01-2015, 12:58
Buongiorno oggi ho fatto un altra prova ho rismontato il cassetto porta oggetti e ho verificato che i motorini si muovevano.cosi e stato poi ho controllato pure il funzionamento del motorino del ricircolo e funziona pure, non capisco il perché debba fare cosi. poi stamattina mi sono ricordato che quest estate avevo un piccola perdita dal radiatore del motore e il meccanico mi ha messo un prodotto per tappare la perdita ,secondo voi può essere che si sia tappato il radiatore interno e che non faccia uscire bene l aria calda???? aiuto

alienware
22-01-2015, 13:00
Secondo me non e' da escludere il rubinetto, perche anche se i motorini funzionano, ma se il rubinetto e' grippato, non riescono ad aprire quindi non hai afflusso di acqua calda.....

ERMILIO
22-01-2015, 14:35
Infatti ho voluto smontare il tutto nuovamente per verificare che funzionavano ,ho visto che i motorini fanno tutto il percorso e non si fermano

ERMILIO
23-01-2015, 11:53
Buon giorno, oggi sono andato a controllare i fusibili e mi sono accorto che ne mancavano due , ora può essere dovuto pure a questo,oppure mancano perché non sono compresi, mi manca il numero 40 da 40A che traducendo dovrebbe essere la ventola del riscaldamento e il numero 46 da 5a sempre del riscaldamento,guardando ho visto però che per la ventola c e il numero 22 sempre da 40a,ora non vorrei fare danni,cosa mi dite???

loschiaffo
23-01-2015, 12:54
... stamattina mi sono ricordato che quest estate avevo un piccola perdita dal radiatore del motore e il meccanico mi ha messo un prodotto per tappare la perdita ,secondo voi può essere che si sia tappato il radiatore interno e che non faccia uscire bene l aria calda???? aiuto

puo' capitare che il prodotto tura-falle per radiatori occluda i capillari/condotti interni al radiatore (sono molto sottili).
alla fine non passa piu' una sufficiente quantita di acqua calda (proveniente dal motore) e quindi non si riscalda adeguatamente l'aria dell'abitacolo (che viene soffiata dalla ventola addosso al radiatorino).
nei mess inidetro un altro utente ti parlava del rubinetto, all'ingresso del radiatore del riscaldamento, nascosto sotto il cruscotto: anche quel rubinetto-valvola puo' essersi incollato, in posizione chiusa o parzialmente chiusa, a causa del tura-falle.

inoltre qual'e' l' errore che vedi col vag (nel tuo mess #1 non citi il codice, il numero dell'errore).
postalo, che magari qualche utente lo "riconosce" (perche' ha gia avuto lo stesso problema nella sua macchina) e puo' aiutarti in modo preciso.

---------- Post added at 12.54.48 ---------- Previous post was at 12.49.59 ----------


Buon giorno, oggi sono andato a controllare i fusibili e mi sono accorto che ne mancavano due , ora può essere dovuto pure a questo,oppure mancano perché non sono compresi, mi manca il numero 40 da 40A che traducendo dovrebbe essere la ventola del riscaldamento e il numero 46 da 5a sempre del riscaldamento, guardando ho visto però che per la ventola c e il numero 22 sempre da 40a, ora non vorrei fare danni,cosa mi dite???

probabilmente quei fusibili sono riferiti al riscaldamento supplementare webasto, un bruciatore a gasolio che funziona a motore spento e tiene calda l'acqua del radiatore, quindi il motore e l'abitacolo (come nei camion, per favorire le partenze freddo e per garantire un minimo confort al camionista quando dorme in cuccetta, nei parcheggi, al porto ecc).

il webasto e' un optional disponibile anche sulle audi, ma non credo che tu lo abbia... (costa un botto e col nostro clima non serve a granche'...).

quel kit si trova a volte su A4 e A6 import, usate, che in origine magari erano destinate ai paesi nordici.
secondo il mio ragionamento, i fusibili 40 e 46 potrebbero essere "predisposti" per i circuiti del webasto (ventola e pompa di circolazione), ma di logica, tu non avrai nessun filo, sotto a quei numeri.

ERMILIO
23-01-2015, 12:59
Ciao Paolo intanto grazie , si e vero mi parlavano di quel rubinetto ma io ho smontato i fianchetti e il porta oggetti e ho fatto andare avanti ed indietro elettronicamente i motorini dalla leva e cosi mi sembrano che vadano fino a fine corsa,ma se io smonto i tubi che vanno dentro al radiatore e gli do una soffiata con il compressore???

loschiaffo
23-01-2015, 14:14
Ciao Paolo intanto grazie , si e vero mi parlavano di quel rubinetto ma io ho smontato i fianchetti e il porta oggetti e ho fatto andare avanti ed indietro elettronicamente i motorini dalla leva e cosi mi sembrano che vadano fino a fine corsa,ma se io smonto i tubi che vanno dentro al radiatore e gli do una soffiata con il compressore???

dentro quei tubi circola l'acqua del motore, quindi devi svuotare tutto l'impianto, poi quanto rimetti il liquido devi spurgare l'aria ecc ecc.
se c'e del tura-falle indurito nei condotti, a soffiare col compessore non ci fai niente.
magari esiste un "acido" che si mangia le incrostazioni e ripulisce i condotti (tipo un anti-calcare).
io non ne ho mai usati. non so nemmeno se esistono prodotti-disincrostanti specifici.

se hai manualita', qualche attrezzo in garage e sai cosa fare, puoi procedere, ma secondo me non e' un lavoro alla portata di tutti.

mi viene in mente un altro dettaglio. la temperaura del motore arriva a 90 gradi?? potrebbe essere la valvola termostatica che resta aperta??
quindi l'acqua del motore rimane piu' fredda e si ha poco passaggio di calore dentro l'abitacolo??

sono solo ipotesi, a distanza, io non sono meccanico.
fai valutare la situazione da una officina e senti cosa ti dicono.
io, di mio, non mi metterei a smontare.
rifletti con calma, e decidi tu, la macchina e' la tua!! se fai dei danni, sai chi e' stato...

ERMILIO
23-01-2015, 14:45
Si la temperatura arriva a 90°, ora vediamo non voglio che montino pezzi a casaccio già mi hanno cambiato un sensore e non abbiamo risolto nulla

ERMILIO
23-01-2015, 16:59
l'ERRORE CHE DA E ERRORE SENSORE TEMPERATURA INTERNA- VELOCITA VENTOLA BASSI REGIMI. IO IL SENSORE LO AVEVO CAMBIATO MA SENZA RISULTATO,ORA MI SOREGE IL DUBBIO, MA ERA QUELLO,LUI LO HA CAMBIATO IN BASSO LATO PASSEGGERO VICINO I MOTORINI,SAPETE DIRMI SE E GIUSTO?

loschiaffo
23-01-2015, 21:36
l'ERRORE CHE DA E ERRORE SENSORE TEMPERATURA INTERNA- VELOCITA VENTOLA BASSI REGIMI. IO IL SENSORE LO AVEVO CAMBIATO MA SENZA RISULTATO,ORA MI SOREGE IL DUBBIO, MA ERA QUELLO,LUI LO HA CAMBIATO IN BASSO LATO PASSEGGERO VICINO I MOTORINI,SAPETE DIRMI SE E GIUSTO?

col clima bizona ci sono vari sensori di temperatura, separati epr conducente e passeggero.
(anche nelle bocchette laterali, vicino alla portiera).
il meccanico avra' cambiato il sensore che alla diagnosi risultava guasto (sono numerati, cosi si risale facilmente alla posizione di montaggio).
magari dopo la sostituzione, c'e da fare un reset, o un apprendimento (basic setting del clima o roba simile, nella centralina 08). se l'errore rimane, magari non e' stato fatto correttamente il basic setting.
nella peggiore delle ipotesi ti hanno cambiato il pezzo sbagliato...
magari e' la ventola che e' rotta... il sensore di temperatura gli chiede di partire, ma lei non parte o non raggiunge la velocita giusta (tu dici ventola bassi regimi...).

hai conservato la scansione?
posta qui nel forum il codice numerico preciso dell'errore, fai copia e incolla della descrizione dell'errore, voglio vedere le testuali parole che ti scrive il vag.
("bassi regimi" ecc, e' una tua traduzione?? il vag e' in inglese. magari la tua traduzione e' imprecisa...).

ultima nota: non scrivere in mauiscolo. nel linguaggio del forum significa urlare...

ERMILIO
24-01-2015, 15:07
Buongiorno scusa per la scrittura,comunque lunedì postero l'immagine dell'errore ,,,,

ERMILIO
25-01-2015, 16:21
Buongiorno amici,oggi mentre e ro in macchina mi e venuto un pensiero,mi sono accorto che mentre il clima era spento sentivo entrare aria fredda, ma può essere che c e qualche sportellino che non si chiude del tipo dell aria che entra dall esterno???avete qualche spaccato per verificare???

ERMILIO
27-01-2015, 19:31
Buona sera amici,dopo tante prove siamo arrivati alla conclusione che il famoso sensore interno è quello vicino le levette che si regola la temperatura ,non è che per caso ne avete qualcuno???

ERMILIO
11-02-2015, 09:02
Buongiorno , dopo tanto avevo scoperto qual era il sensore ventola che portava l errore e dopo aver spes tanti soldi in sensori e venuto fuori che e una ventolina che si trova all interno della centralina del clima,in poche parole tira aria dell abitacolo e prende la temperatura,fatto questo cancello l errore e tutto sembra funzionare poi dopo una mezzoretta si ferma blocca l aria calda,e mi da un altro errore,che poi non e un errore fisso ma un errore una tantum di una paletta.puo' essere dovuto a questo che non arriva l aria calda???

---------- Post added at 09.02.58 ---------- Previous post was at 08.23.48 ----------

Ma puo' essere che si sia intasato il radiatore interno???

loschiaffo
11-02-2015, 11:42
Devi postare la scansione, con il codice errore preciso. (fai proprio copia e incolla di tutti i dati, la descrizione dell'errore ecc).
Così si riesce a capire qualcosa di più... A distanza è difficile dare risposte, senza vedere la macchina né la scansione errori...
Bisogna avere la palla di vetro...

Se hai Staccato i connettori dei motorini, per montare i sensori nuovi, è probabile che devi fare un "basic setting" del clima col vag.
così i motorini sulle palette rimemorizzano i fine corsa, la centralina riconosce i sensori appena installato ecc ecc.
Se invece hai il radiatore abitacolo intasato, con la diagnosi ci fai poco... Ti tocca smontare e pulire (magari si è formato del calcare o altro): è tutto un lavoro a mano, molto complicato, devi smontare tutto il cruscotto.

ERMILIO
11-02-2015, 12:59
Ciao Paolo grazie mille come al solito,no i motorini dei motoposizionatori non li ho taccati ho solo staccato la consol del clima poi ho resettato gli errori e basta,per due giorni ha funzionato poi va a tratti.premetto che smontando il cassetto del porta oggetti vedo i motorni fare tutta la corsa,

ERMILIO
02-01-2016, 15:55
Salve ragazzi,per il secondo inverno ancora ho problemi con l'aria calda,onestamente non so più a chi credere,l'unico problema che da e corto circuito sensore ventole interne,voi lo avete mai sentito?e possibile che per questo non funzioni l'aria calda ??grazie in anticipo

cpdA3
02-01-2016, 20:15
Vai a cercare il codice del tuo errore (quello che vedi nella vaggata) nel sito ross-tech.com, sezione wiki, menu fault codes.
Capirai qualcosa di più (nel sito, attraverso il codice errore,è vedrai una pagina con la descrizione delle cause, sintomi e possibili soluzioni del guasto).

Se non gira la ventola, ovviamente non arriva aria calda in abitacolo...
La centralina clima, se rileva un errore/guasto, ferma tutto, per evitare guai peggiori.

ERMILIO
03-01-2016, 12:07
No la ventola funziona sia quella grande che sia quella piccola nel climatronic,anzi prima era ferma l'ho smontata e oliata,non vorrei che fosse quella che è in corto perché se io imposto la temperatura a 28 gradi e la metto alla prima velocità poi inizia a salire fino al massimo senza che io lo dica,ho visto che all'interno ha 6 Ferretti non vorrei che fosse qualcuno di questi in corto

cpdA3
03-01-2016, 13:22
Se richiedi 28 gradi in abitacolo, il clima alza la ventola a manetta, è ovvio, per fare arrivare calore alla svelta dentro l'abitacolo.
E attiva anche una resistenza elettrica/serpentina che si trova dentro condotti dell'aria (è di serie su vetture diesel, vedi la centralina 7D col vag).

Si tratta di un clima automatico, che appunto regola automaticamente i flussi d'aria e comanda il riscaldatore ausiliario (la resistenza elettrica 7D, sopra citata) per raggiungere al più presto la temperatura che hai impostato.

Se disattivi la funzione "auto" (il led del tasto deve spegnersi), la ventola resterà fissa alla velocità che hai deciso tu (la regolazione non sarà più automatica, appunto).

Dai una occhiata al manuale di uso e manutenzione, magari hai impostato tu qualcosa in modo errato, non sfrutti correttamente il tuo clima e ti sembra guasto (ma non lo è).

se non hai il manuale, puoi scaricarlo da internet, nel nostro forum c'è una apposita sezione per la manualistica.

Ripeto ancora una volta: Fai una scansione col vag e posta il codice errore preciso, che risulta in memoria dentro al clima.
Solo Così riusciremo a capire bene che tipo di problema ha la tua ventola (con l'usura, le boccole di plastica della girante prendono gioco e a volte la ventola si blocca).
Pulire e ingrassare l'alberino e le boccole può servire a fare ripartire la ventola, ma dopo poco si fermerà ancora...

Se ne è già parlato in altre discussioni, un utente parlava proprio di ventola bloccata, ma ora non saprei ritrovare quella discussione.

ERMILIO
03-01-2016, 15:37
Grazie ma io la modalità auto non la uso quasi mai,questo capita senza quella modalità ,perché se io la tengo sotto le tre velocità sembra che entra l'aria calda ma se aumento la velocità esce tiepida

ERMILIO
19-01-2016, 10:54
Buongiorno a tutti,ieri mi sono recato per l ennesima volta in audi per far risolvere il problema del aria calda,altra diagnosi ed esce sempre lo stesso errore mi dicono,allora io gli chiedo posso avere il codice del guasto,la loro risposta e corto circuito sensore giri minimi ventola interna, ma e possible avere il codice del difetto,quello che le posso dire e questo, ora due sono le cose o non sanno nemmeno loro cosa sia e da cosa dipenda oppure sono tanto ******* a non volermelo dire,cmq io rimango sempre con l aria gelida in macchina,c e qualche buon samaritano che mi potrebbe aiutare?un grazie in anticipo

ERMILIO
21-01-2016, 07:55
Buongiorno a tutti dopo tanto abbiamo risolto in parte il problema di quel sensore era la ventolina che stava dietro al climatronic che era in corto, pero' resta sempre il fatto che non arrivi lo stesso l aria calda ma solo tiepida,mi hanno provato a suo dire tutti i motoposizionatori e dicono che funzionano secondo voi puo' mai essere vero???

robyracing84
24-01-2016, 15:49
Ciao ho anche aperto una discussione in merito...dato che tu già l'hai fatto sapresti darmi delle indicazioni per la sostituzione del sensore?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

ERMILIO
29-02-2016, 14:37
Ciao,dopo tante prove sono riuscito a capire che era quel sensore a farmi uscire pazzo perche' quel sensore gestisce il clima,comunque basta tirare fuori il clima con un po di forza verso il basso,ti viene subito a portata di mano

robyracing84
29-02-2016, 14:40
Anch' io,sostituito il sensore con la ventolina, ho risolto!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Pega
29-02-2016, 15:10
Avete il codice di questo sensore?

robyracing84
29-02-2016, 15:13
Dovrebbe essere questo, al momento non posso confermarti su **** 8P0959101

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

robyracing84
29-02-2016, 15:17
5404 ti confermo è lui

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

robyracing84
29-02-2016, 15:17
Questo è quello che avevo in corto e che ho sostituito

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Pega
29-02-2016, 15:18
Quindi si tratta di una vera e propria ventolina di raffreddamento dell'unità del climatizzatore? O funziona anche da sensore?
Molto interessante grazie.

robyracing84
29-02-2016, 15:20
L'errore lo da come "fan for internal sensor 042"

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15.20.23 ---------- Previous post was at 15.19.25 ----------

Però in effetti visivamente appare come una ventolina da svitare con 2 viti torx mooooolto piccole

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Pega
29-02-2016, 15:24
Ti ringrazio. Potrei avere un problema simile al tuo, anche se non vedo errori sul VAG, il clima mi manda aria sempre un po' troppo fresca quando fa freddo. Tutto questo nonostante acqua a 90 gradi.

robyracing84
29-02-2016, 15:41
Non saprei...a me dava un errore specifico

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

ERMILIO
01-03-2016, 10:15
Buongiorno,si e propio qulla ventolina,a me dava cortocircuito sensore ventola abitacolo,cmq cambiata la ventolina tutto e tornato a funzionare