Visualizza Versione Completa : Spia Antiparticolato - Ci risiamo
Buonasera ragazzi, pochi giorni dopo Natale mi si accende la spia del filtro antiparticolato; ovviamente non riusciva a rigenerare (120.000 km) forse per le basse temperature..
Dopo un po di km alla velocità di 80 in terza marcia e un reset da vag il problema sembrava risolto.. e invece dopo 1 mese e più o meno 800/1000 km riecco nuovamente il problema..
Dite che è necessario sostituirlo? O provo a farlo bruciare con la sonda?
:sad::sad::sad::sad:
loschiaffo
26-01-2015, 22:10
Verifica col vag il sensore differenziale di pressione (dentro il dpf - fap). La Sigla è "g450", nei disegni esplosi.
Te la scrive anche il vag negli errori.
Spesso, dopo un tot di km, quel sensore si rompe e invia alla centralina-motore dei valori sballati, per cui le rigenerazioni avvengono "ad minchiam" o non avvengono del tutto.
Quel sensore costa 50-60 euro (escluso montaggio).
Faccio solo un'ipotesi, sono davanti al computer, senza vedere la macchina (e senza essere un meccanico)...
Comunque se il "colpevole" è quel sensore, te la cavi con poco (io l'ho cambiato un paio di anni fa sulla mia A3, da solo, in garage, in 5 minuti).
Prova a cercare su google le parole "g450 audi sensor", e capirai meglio di cosa sto parlando.
In bocca al lupo!
ok tnx :) il mio problema ora è: quanti km posso fare con il fap in questo stato?
Ammesso che sia il FAP il problema ...
Ma secondo voi in 30 giorni e più di mille km fatti (secondo me) non si è mai rigenerato?
Alessiogt
27-01-2015, 03:09
ok tnx :) il mio problema ora è: quanti km posso fare con il fap in questo stato?
Ammesso che sia il FAP il problema ...
Ma secondo voi in 30 giorni e più di mille km fatti (secondo me) non si è mai rigenerato?
La mia rigenera ogni 300km km più km meno! Mai avuto problemi e faccio molta città e tragitti brevi
La mia ultima rigenerazione è stata dopo circa 850 Km....controllato con il vag.
comunque quoto loschiaffo visto che è successo la stessa cosa al mio amico. Guasto il sensore g450.....cambiato, problema risolto.
AUDI A4 2.0 TDI
27-01-2015, 08:08
La mia ultima rigenerazione è stata dopo circa 850 Km....controllato con il vag.
comunque quoto loschiaffo visto che è successo la stessa cosa al mio amico. Guasto il sensore g450.....cambiato, problema risolto.
Piccolo OT: Axelt mi sapresti dire la procedura vag per tenere sott'occhio il FAP? l'avevo letta da qualche parte ultimamente ma nn ricordo dove...
Piccolo OT: Axelt mi sapresti dire la procedura vag per tenere sott'occhio il FAP? l'avevo letta da qualche parte ultimamente ma nn ricordo dove...
Ciao Michele, io per controllare vado su "01 Engine" e poi su "Advanced Measuring Values" e cerca la voce 074 che ti da come puoi vedere in figura quanti Km (o metri come me li da a me) hai fatto dopo l'ultima rigenerazione. Fai i tuoi calcoli con il contachilometri e ti trovi quanti km fai tra una e l'altra :wink:
Questa era una stampa che avevo fatto tempo fa.....ma va bene come esempio
http://i60.tinypic.com/aududh.jpg
Poi magari quelli più esperti hanno una soluzione più veloce.....io uso questa
Ciao.
Io sono proprio curioso di capire come accorgersi della rigenerazione "a orecchio": va bene che non la uso praticamente in città, ma possibile che non sia mai partita nemmeno una volta? Non ho mai avvertito il minimo più alto o oscillante, oppure vibrazioni particolari o cali di prestazioni momentanei.. Eppure a ste cose sto molto attento!
Alla prima occasione utile faccio verificare sta cosa via VAG! :unsure:
loschiaffo
28-01-2015, 17:05
Io sono proprio curioso di capire come accorgersi della rigenerazione "a orecchio": va bene che non la uso praticamente in città, ma possibile che non sia mai partita nemmeno una volta? Non ho mai avvertito il minimo più alto o oscillante, oppure vibrazioni particolari o cali di prestazioni momentanei.. Eppure a ste cose sto molto attento!
Alla prima occasione utile faccio verificare sta cosa via VAG! :unsure:
col cambio automatico la rigenerazione del dpf e' piuttosto evidente: ti tiene una marcia bassa in modo "innaturale" (e le prime volte ti spaventi: oddio, si e' rotto il cambio...).
in realta' tenere alto il numero di giri, ad esempio in 4a marcia, serve per aumentare la temperatura dei gas di scarico e facilitare la combustione dei residui nel filtro.
contemporaneamente gli iniettori buttano gasolio "a secchiate" nel filtro stesso, che si incendia, tipo fornace... col vag vedrai temperature di 700-800 gradi!
talvolta senti cattivo odore allo scarico (odore acre, fastidioso, di "gomma bruciata", piu o meno) oppure noti lieve fumosita' bianca (specie nelle giornate molto fredde).
ma questo lo noti solo se ti muovi in città, e ti fermi all'edicola lasciando il motore acceso, oppure ti fermi al supermercato e carichi nel bagagliaio le borse della spesa (proprio sopra le marmitte...).
se sei in velocita in autostrada non ti accorgi di niente.
la rigenerazioone avviene di norma ogni 350-450km, a seconda dello stile di guida (ciclo urbano= rigeneraz molto frequenti. autostrada ed extraurbano= rigeneraz piu distanziate nel tempo)
federicofiorin
28-01-2015, 17:17
e aggiungo... le ventole che girano alla massima velocità.... io nella mia con dsg noto il minimo più alto, in accelerazione più rumore di aspirazione ( come se non ci fosse il filtro) dsg che cambia a 2500 rpm invece che 1900 rpm ventole alla massima velocità, consumi degni di un airbus A380 e una fortissima puzza di gomma....
Mah, vabè a parte che non ho ancora risolto, domani vado dal meccanico e vedo il da fars.. ma è normale che tenti di fare la rigenerazione anche a motore freddo... appena acceso?
E poi a me molte volte la rigenerazione la fa non appena spegni la macchina.. secondo me è tutto sballato :maad:
marcodriver
29-01-2015, 16:26
Non ti resta che verificare, così poi saprai se è tutto a posto
loschiaffo
29-01-2015, 16:57
Se interrompi la rigenerazione mentre è in corso (cioè parcheggi e spegni il motore), la rigeneraz ripartirà appena rimetti in moto il motore (quindi anche a freddo. Ma il radiatore deve essere sopra i 50 gradi).
Se ti accorgi la tua macchina fa "cose strane" quando la spegni, fai questa prova: riparti subito e fai 20km di guida in strade extraurbane, tenendo la 4a marcia, a 2000-2500 giri.
Nel modo più costante possibile (es in tangenziale).
In questo modo la rigenerazione termina correttamente!
Non serve tirare le marce fino al limitatore o andare a 150 all'ora...
Se chiedi "tutta la potenza disponibile" al motore, ottieni il risultato opposto: la rigenerazione (cioè la postiniezione) si interrompe!
Poi ci vuole una scansione vag, così vediamo dove è il guasto (magari esce fuori proprio quel sensore g450 già descritto).
A naso, davanti al computer, possiamo fare ipotesi e suggerire "prove", per un mese, senza risolvere nulla.
Ciao, circa un anno fa mi ha dato i tuoi stessi sintomi, ho sostiuito il sensore differenziale fap, proprio come ti hanno gia detto ed ho risolto.......se ricordo bene con il vag mi dava proprio l'errore sul sensore......se non puoi farlo da solo portala a controllare....
col cambio automatico la rigenerazione del dpf e' piuttosto evidente: ti tiene una marcia bassa in modo "innaturale" (e le prime volte ti spaventi: oddio, si e' rotto il cambio...).
in realta' tenere alto il numero di giri, ad esempio in 4a marcia, serve per aumentare la temperatura dei gas di scarico e facilitare la combustione dei residui nel filtro.
contemporaneamente gli iniettori buttano gasolio "a secchiate" nel filtro stesso, che si incendia, tipo fornace... col vag vedrai temperature di 700-800 gradi!
talvolta senti cattivo odore allo scarico (odore acre, fastidioso, di "gomma bruciata", piu o meno) oppure noti lieve fumosita' bianca (specie nelle giornate molto fredde).
ma questo lo noti solo se ti muovi in città, e ti fermi all'edicola lasciando il motore acceso, oppure ti fermi al supermercato e carichi nel bagagliaio le borse della spesa (proprio sopra le marmitte...).
se sei in velocita in autostrada non ti accorgi di niente.
la rigenerazioone avviene di norma ogni 350-450km, a seconda dello stile di guida (ciclo urbano= rigeneraz molto frequenti. autostrada ed extraurbano= rigeneraz piu distanziate nel tempo)
Grazie. Non ho mai notato niente di tutto questo, probabilmente perchè la uso quasi esclusivamente in autostrada (cambio manuale).
Probabile il problema al sensore FAP per la vettura di cyber81, ho sentito che è capitato a un paio di amici audisti (A3 e A4).
mah ho ordinato su ebay vag e cavo.. appena mi arriva vediamo che errore mi da...
loschiaffo
04-02-2015, 00:24
C'è endy87 (un moderatore) che vende i cavi vag nel mercatino del forum. È pugliese pure lui, se non ricordo male!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.