Visualizza Versione Completa : Accensione spia filtro antiparticolato
alteregopa
29-01-2015, 22:43
Stasera, dopo circa una settimana di utilizzo dell'auto (TDI 150 cv stronic) in città e per percorsi molto brevi, si è accesa la spia gialla del filtro antiparticolato, invitandomi a leggere il manuale! Quest'ultimo consiglia di utilizzare l'auto per almeno 15 minuti a circa 2000 giri in 4^ o 5^ marcia. A qualcuno è già successo? Consigli?
Delfino TDI
29-01-2015, 22:53
Azz...si è già accesa dopo solo una settimana di utilizzo??
Hai fatto solo ed esclusivamente urbano??
loschiaffo
29-01-2015, 23:09
Stasera, dopo circa una settimana di utilizzo dell'auto (TDI 150 cv stronic) in città e per percorsi molto brevi, si è accesa la spia gialla del filtro antiparticolato, invitandomi a leggere il manuale! Quest'ultimo consiglia di utilizzare l'auto per almeno 15 minuti a circa 2000 giri in 4^ o 5^ marcia. A qualcuno è già successo? Consigli?
e' gia successo e succedera' ancora. il dpf e' una "brutta bestia"... (anche io ho tribolato e speso soldi per un sensore del dpf. ma la mia macchina ha 8-9 anni, ci sta).
il dpf con il ciclo urbano non riesce a fare la rigenerazione e si tappa rapidamente. e arriva la spia.
se insisti col ciclo urbano, poi arriva la "recovery" della centralina (cioe' taglia la potenza del motore e ti costringe ad andare in officina).
se fai un tratto extraurbano di 15-20km, a regimi sostenuti (ecco perche devi tenere la 4a marcia), la temperatura dei gas di scarico si innalza e permette la pulizia del filtro dpf: la centralina motore deve iniettare gasolio aggiunitvo, che cola nello scarico e poi si incendia nella pancia del filtro, bruciando i residui accumulati.
credo che sentirai cattivo odore, di bruciato, per qualche minuto, ma e' normale.
la rigenerazione del dpf di regola avviene ogni 300-400 km, a seconda delle condizioni di utilizzo del motore e dello stile di guida
in quel momento stai consumando e inquinando come una petroliera, ma per la legge italiana (omologazione euro 4/euro5 e roba simile) e' giusto cosi'...
e' assolutamente consigliabile fare periodicamente tratti extraurbani, con motore a regime 2000-2500giri, in 4a marcia, per aiutare il filtro a ripulirsi.
ci dovrai convivere... fino a che avremo motori diesel, la spia gialla incombera' come una spada di damocle sulla nostra testa!!
alteregopa
29-01-2015, 23:16
Azz...si è già accesa dopo solo una settimana di utilizzo??
Hai fatto solo ed esclusivamente urbano??
Ho già fatto oltre 14.000 km e non si era mai accesa anche se periodicamente l'auto faceva la rigenerazione con l'entrata in funzione della ventola. Nell'ultima settimana ho camminato poco, solo in città e fa più freddo del solito.
---------- Post added at 23.16.39 ---------- Previous post was at 23.10.19 ----------
e' gia successo e succedera' ancora. il dpf e' una "brutta bestia"... (anche io ho tribolato e speso soldi per un sensore del dpf. ma la mia macchina ha 8-9 anni, ci sta).
il dpf con il ciclo urbano non riesce a fare la rigenerazione e si tappa rapidamente. e arriva la spia.
se insisti col ciclo urbano, poi arriva la "recovery" della centralina (cioe' taglia la potenza del motore e ti costringe ad andare in officina).
se fai un tratto extraurbano di 15-20km, a regimi sostenuti (ecco perche devi tenere la 4a marcia), la temperatura dei gas di scarico si innalza e permette la pulizia del filtro dpf: la centralina motore deve iniettare gasolio aggiunitvo, che cola nello scarico e poi si incendia nella pancia del filtro, bruciando i residui accumulati.
credo che sentirai cattivo odore, di bruciato, per qualche minuto, ma e' normale.
la rigenerazione del dpf di regola avviene ogni 300-400 km, a seconda delle condizioni di utilizzo del motore e dello stile di guida
in quel momento stai consumando e inquinando come una petroliera, ma per la legge italiana (omologazione euro 4/euro5 e roba simile) e' giusto cosi'...
e' assolutamente consigliabile fare periodicamente tratti extraurbani, con motore a regime 2000-2500giri, in 4a marcia, per aiutare il filtro a ripulirsi.
ci dovrai convivere... fino a che avremo motori diesel, la spia gialla incombera' come una spada di damocle sulla nostra testa!!
Grazie, spiegazione chiara ed esauriente.
federicofiorin
02-02-2015, 00:40
Cavoli, io nella mia dopo 110.000 km mai vista la spia del fap...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
loschiaffo
02-02-2015, 00:58
Cavoli, io nella mia dopo 110.000 km mai vista la spia del fap...
di regola quella spia non si deve accendere mai!
quando si accende son guai grossi, cioé i danni nel filtro sono già "in fase avanzata"
(e talvolta irrecuperabili).
Io l'ho vista una sola volta, quando si era rotto il sensore di pressione del fap-dpf, circa 2 anni fa, in pieno agosto (officine e ricambisti, tutti chiusi...).
La sigla di quel sensore è g450, lo vedi nel vag e nei disegni esplosi, come ho già scritto nei mess indietro.
Avevo circa 180-190.000 km bl momento del guasto, non ricordo di preciso (era un'altra a3, rispetto a quella che uso adesso).
federicofiorin
02-02-2015, 01:00
Ah ma hai cambiato Audi A3 e non ci dici nulla.. Ahahha io sento le rigenerazioni ogni 700 km circa... Controllerò sul vag e posterò i risultati ..... Hai preso una common Rail?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
loschiaffo
02-02-2015, 03:24
Ah ma hai cambiato Audi A3 e non ci dici nulla.. Ahahha io sento le rigenerazioni ogni 700 km circa... Controllerò sul vag e posterò i risultati ..... Hai preso una common Rail?
ho avuto un incidente nel 2013, una "carambola" tra più veicoli in autostrada, e mi è andata bene... Solo contusioni, ma la macchina era ko.
Non sono belle cose da raccontare/ricordare, ne ho parlato con pochissimi utenti nel forum.
In breve, ho dovuto cambiarla, ma non è stato un mio vezzo.
Ne ho presa una uguale, stesso anno e stesso motore, per rispettare stretti limiti di budget (un modello più recente mi costava troppo).
Ho così recuperato anche qualche gadget/accessorio/pezzi vari della vecchia a3, e l'ho trapiantato sulla "nuova".
La rigenerazione del dpf ogni 700km mi pare un po' troppo ottimistica...
Controlla bene col vag, i meas block nella centralina 01-engine ti mostrano vari parametri del dpf.
Vedrai la % di sporco accumulata, temperatura e pressione, la quantità di gasolio in post-iniezione ecc ecc.
E poi il tempo, i km e i litri di consumo dall'ultima rigenerazione. Vedrai che son molto meno di 700km!
federicofiorin
02-02-2015, 08:18
Mi dispiace, l unica cosa che è importante e la salute per il resto si combina tutto, ovvio è un dispiacere ma passa, comunque ti farò sapere, non voglio dire una cavolata ma mi pare di aver letto tempo addietro ultima rigenerazione effettuata 750 km fa, appena posso controllo, invece nella a 1 le fa massimo ogni 300 ...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 08.18.42 ---------- Previous post was at 08.17.35 ----------
Un dato che mi ricordo di certo mi sembra sia stata la pressione, era 87 % o particelle ... credo che fosse stato pieno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
loschiaffo
02-02-2015, 09:03
Controlla bene col vag, secondo ne ricordi male i valori.
La rigeneraz parte quando il soot loading arriva a 40%.
L'ash mass (ceneri e olio residui) si misura in grammi (non è %) e il max è 60.
A questo valore arrivi dopo i 200.000km, di norma.
E quando lo superi, il filtro dura probabilmente ancora poco, poi devi cambiare in toto il dpf.
La pressione varia da 0 (filtro pulito) a oltre 300 mbar (filtro totalmente intasato).
A prima vista, il tuo valore 87 può essere solo la pressione. Non è una %.
Tutti i valori da me citati sono riferiti alla a3, 2.0 tdi, motore iniettore pompa.
Su altri modelli magari i parametri sono diversi
(se hai i file label giusti per il tuo motore, il vag ti mostra il range corretto, con un pop-up: basta lasciare il mouse sopra le finestrelle che mostrano i valori, senza cliccare)
alteregopa
02-02-2015, 15:13
Dopo un paio di km in autostrada a 2000 giri la spia si è spenta, per ora tutto normale; la bmw che avevo prima mai accesa la spia e non si sentivano nemmeno le rigenerazioni !
loschiaffo
02-02-2015, 15:32
Ottima notizia che la spia si è spenta!
Comunque ti consiglio di fare un po' di guida extraurbana e tenere il motore su di giri in 4a marcia, in futuro, almeno periodicamente, per "aiutare" le rigenerazioni.
Purtroppo la spia potrebbe riaccendersi, il dpf è una brutta bestia. Quando comincia a perdere colpi, è un dramma (recovery della centralina, poi spese continue in officina e menate varie).
Appena possibile fai anche una scansione vag/computer di diagnosi (se non ce l'hai, chiedi un favore a un amico del forum nella tua zona o al limite vai in officina-elettrauto), per vedere se ci sono errori in memoria.
Se c'è un errore, ci aiuterà a capire perché la spia si è accesa, quale specifico componente non funziona bene (il "famoso" sensore g 450 del dpf, oppure qualcosa nella egr, o altro ancora, sempre riferito allo scarico).
Questi dispositivi sembrano avere piu' contro tra cui i danni alla salute, che pro. L'unica cosa che secondo me va fatta con questo tipo di motore quando rigenera e' prendere una tangenziale ed camminare il piu' possibile con marce basse in modo da superare i 2000 giri. Sinceramente quando rigenera la macchina risulta quasi ingestibile....strattona ed ha dei ritmi irregolari.
Il problema serio sara'( si spera il piu' tardi possibile) quando bisognera' sostituirlo .....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.