PDA

Visualizza Versione Completa : Chilometraggio S Tronic e costi intervento sostituzione frizioni



TIX74
31-01-2015, 20:07
Siccome come già detto in altri thread sto per prendere una s3 restyling con cambio DSG S Tronic, volevo sapere quanti km può fare questa frizione prima di dover essere sostituita e qual'è il costo dell'intervento di sostituzione dischi.
Non ho ancora trovato un solo thread che parli del costo dell'intervento della frizione (delle frizioni) S Tronic sulla S3 e la sua durata media in km.
Considerato che la macchina che sto per prendere non ha proprio così pochi km (113.000 ma unico proprietario apparentemente molto tranquillo nella guida e tutti i tagliandi audi), volevo sapere a quali spese potrei andare incontro considerato che gli ammortizzatori pensavo di cambiarli già il prossimo anno o prima con un bell'assetto Bilstein.
La frizione può andare avanti ancora almeno 60.000 km? Considerate che vorrei fare una leggera mappa, scarico completo + 200 celle o libero e un'aspirazione diretta e ho il piede abbastanza pesante.

cpdA3
31-01-2015, 21:39
Nel forum ci sono utenti che hanno fatto oltre 200.000 km col dsg. Senza grane.
Alti utenti ne hanno fatto 15.000 e son rimasti a piedi. Un po' va a fortuna.
Ma in genere il "piede pesante" è il primo nemico dei cambi automatici.
Tirare una ripresa a ogni semaforo e poi fare staccate da pista (magari con scalate rabbiose con le palette), distrugge velocemente valvole ed attuatori dentro il cambio.
Considera anche che facendo una mappa, butti addosso al cambio una coppia maggiore rispetto a quello per cui è progettato. E la frizione cede prima, di sicuro. (esistono mappe anche sul dsg, per adattarlo alla mappa del motore. Ma devi trovare uno bravo a mettere le mani sul cambio automatico, altrimenti sono guai).

Nell'automatico, non credo che si cambi solo la frizione (nel senso di volano e dischi di attrito classici).
Si parla di meccatronica, cioè valvole di comando idrauliche, elettro-attuate, attraverso sensori vari.
Credo che in caso di rottura, si deve cambiare in blocco tutto il cambio.
Si può prenderne uno di rotazione (cioè rigenerato): lo fornisce direttamente audi, con garanzia, e contemporaneamente ritira il tuo cambio rotto (che verrà a sua volta rigenerato e rimesso sul mercato).
Prezzo ipotizzabile per questa operazione : 2500-3000 euro, più il montaggio.

Per mia convinzione (guido da 30 anni e sono legato ad abitudini "old style"), il cambio automatico lo "vedo bene" sui tdi, magari 3.0 cc, destinanti a macinare km, oppure su vetturette nate per l'uso cittadino: i entrambi i casi, il cambio automatico puo' fornire una guida confortevole, morbida, rilassata.
lo vedo meno adatto a S3 e sportive del genere, aggressive e reattive (preferisco il cambio manuale in questi casi).
probabilmente sono fuori dal mondo, con le mie convinzioni...

TIX74
31-01-2015, 22:18
Mah c'è chi sostiene il contrario...in effetti tutte le macchine supersportive stanno andando in quella direzione, vedi Ferrari, Lamborghini, Maserati, Porsche...mi sa che il futuro è dell'automatico anche se sinceramente come piacere di guida proprio non mi convince ancora...ho molta paura della sua afffidabilità e soprattutto dei costi di riparazione in caso di interventi.
Per quanto riguarda il fatto di sostituire il cambio lo trovo assurdo. Se si rompe una valvola idraulica, un sensore o altre parti secondo me vengono sostituite singolarmente...non trovo il senso di sostituire tutto il cambio sia per quanto riguarda la totalità dell'intervento sia per quanto riguarda la manodopera nel doverlo sostituire per intero.
Per quanto riguarda il piacere di guida sinceramente preferisco il manuale, mi da molto più piacere e soddisfazione nella guida ma a detta di tutti non si torna più indietro quindi potrebbe essere soltanto questione di abitudine e di una mia chiusura mentale.

Una cosa un pò off-topic, come si controlla il livello dell'olio motore da cdb o da navigatore? Come si entra nel menù? Vorrei dire al tizio che mi mandi uno screenshot del livello olio

cpdA3
31-01-2015, 22:42
beh, le super sportive citate hanno dei cambi un po' diversi dal dsg, sviluppati specificamente per far fronte ai cavalli delle super sportive... meccanicamente sono ben piu "avanti", e non sono confrontabili secondo me con la A3.
il dsg e' montato sia sui tdi che sulla S3, deve andare bene per entrambe, non deve costare un patrimonio come produzione, quindi e' un "compromesso", a meta' tra comfort, velocita' di innesti, ecc ecc.

nelle schede tecniche (nei forum) ho letto che il dsg ha dei precisi limiti di coppia: nei motori che superano una tot coppia, mettono ancora il multitronic=cambio automatico a variazione continua, oppure i tip-tronic, tecnologia piu vecchia ma piu adatta a motori molto potenti.

io ho un dsg 6 marce su A3 tdi, lo trovo eccellente, comodo, rapido e reattivo (dopo che ci hai preso un po di abitudine) per la guida quotidiana.
faccio il tragitto casa-lavoro, le commisisoni domestiche (fermate in posta, al supermercato, ecc) e qualche viaggio con i figli a bordo.
sono costretto a stare "molto tranquillo" al volante, per i ltraffico in citta e per via dei velox ecc nell'extraurbano (la patente appunto mi serve per lavorare. con la storia dei punti patente e le annesse super-multe, c'e' da stare attenti a fare guida sportiva!!).

tornado al dsg, noto qualche lieve "imprecisione" o ritardo nel passaggio 3a-2a marcia: magari rallento appena prima di entrare in una rotonda e poi schiaccio subito il gas perche' non c'e nessuno alla mia sinistra. li' a volte il cambio fa un "verso", mette la 2a per 1 secondo e poi subito 3a, con un lievissimo "vuoto" (folle) e un leggero contraccolpo.

sono mie sensazioni, forse le ho descritte in modo poco chiaro.
e probabilmente sara' usurato il mio cambio, ormai molto vecchio (8-9 anni di vita, e sono intorno ai 200.000km).

comunque non tornerei mai piu' al cambio manuale!! nella guida in citta' (traffico, code ecc che descrivevo prima) , e' comodissimo.
idem in montagna (pardon, colline dell' appennino emiliano): in salita nei tornanti, non tocchi piu niente e il motore e' sempre in tiro.
ti rilassi, guardi il panorama, la "rottura di b...e" di continuare a fare "su-giu" col piede sinistro, sulla frizione, e ' dimenticata.

ma in pista o su una s3, quando vuoi "sentire" la guida, quando vuoi la "soddisfazione" di controllare le traiettorie e scalare al limite ecc, credo che con l'automatico sarei un po' impacciato, non so come spiegare.
(in realta' non guido in pista, non sono per niente un pilota e non ho mai avuto vetture con cavalleria e assetto come s3 e similari; che l'automatico non vada bene in pista e' proprio solamente un mio pregiudizio, come dicevo prima "sono un po' fuori dal mondo", motoristicamente parlando).

il fatto di cambiare il cambio, per intero, anziche ripararlo, deriva dal fatto che e' molto compleso come meccanica ed elettronica interna.
poche officine specializzate ci mettono le mani, poche hanno personale qualificato e macchinari adatti.

anche le conce ufficiali ti offrono un cambio di rotazione, che in pochi gg arriva e lo montano.
e' piu facile per loro, soprattutto!
se vuoi riparare il tuo, magari aspetti molte settimane (probabilmente lo spediscono alla casa madre o a un centro nazionale, iper specializzato, che pero' ha mille cambi da riparare, quindi sei "in coda", lo riparano dopo tanto tempo, e poi deve tornare indietro).

tutto questo meccanismo lo ho scoperto facendo chiacchere fra amici (che ritengo esperti, mi fido), ma non so se sia veramente cosi'.
io non ci ho mai avuto a che fare, il mio dsg non ha per ora noie. (e mi gratto...)

TIX74
01-02-2015, 00:03
Wow che spiegazione esaustiva...grazie mille...però peccato che nessun possessore di S3 abbia partecipato a questa discussione! :(

antonicodemo
26-02-2015, 14:03
Ciao, effettivamente con gli automatici è sempre un po' a fortuna come del resto per tutta l'auto, soprattutto per l'usato, ma secondo me non bisogna farsi troppe p..mentali altrimenti meglio non comprare nulla e si sta più tranquilli.
Detto questo condivido con piacere la mia esperienza così ché possa essere utile un po' per tutti.
Da circa un anno sono felice possessore di un Audi S3 sportback, presa da privato a 79000 km, interni perfetti, mi hanno colpito volante e sedile guida in ottimo stato, avevo notato solo dei leggeri strappi nelle partenze da fermo, era il mio primo dsg e non sapevo se era normale, nel dubbio l'ho comprata:)) (sono pazzo lo so).
Vado in Audi per esporre il problema cambio e il verdetto è secco: cambio da sostituire alla modica cifra di 6000 euro più lavoro..senza però sapermi spiegare quale fosse effettivamente il problema.
Mi hanno solo saputo dire "quando fa così è da sostituire"..
È la mia prima Audi e nel mio caso sono rimasto un po deluso dalla poca competenza delle officine che ho interpellato (ben tre di cui una in Slovenia).
Da loro non esiste la riparazione, se magari è solo un elettrovalvola che lavora male per loro è da sostituire tutto, così a mio avviso sono bravi tutti..
Mi rivolgo ad esserti del settore e già la musica cambia, nel peggiore dei casi la revisione completa del cambio con sostituzione frizioni verrebbe 3500 ma mi dicono subito che non dovrebbe essere il mio caso, dai "sintomi" mi consigliano il "lavaggio" cambio.
Il trattamento consiste nel collegare il cambio ad un macchinario che mette in circolo uno speciale olio additivato che tira via eventuale sporco, poi si effettua il cambio olio ma non con quello di serie Audi bensì un altro (non so se posso indicare la marca comunque per qualsiasi info contattatemi pure in privato).Prenoto ed eseguo il lavoro, ero scettico dico la verità, ma con mia grande sorpresa il problema è sparito, costo 380 euro.
Ora, è ovvio che questo tipo di intervento non fa miracoli, nel senso che se ci sono problemi meccanici non sarà certo un additivo a risolverli ma lo consiglio a chi magari ha problemi simili al mio o a chi deve fare il cambio olio io consiglio di non andare in Audi, ovvio questo se non si ha più la garanzia..
Spero che la mia esperienza sia utile
Ciao!

TIX74
26-02-2015, 16:54
Ciao, effettivamente con gli automatici è sempre un po' a fortuna come del resto per tutta l'auto, soprattutto per l'usato, ma secondo me non bisogna farsi troppe p..mentali altrimenti meglio non comprare nulla e si sta più tranquilli.
Detto questo condivido con piacere la mia esperienza così ché possa essere utile un po' per tutti.
Da circa un anno sono felice possessore di un Audi S3 sportback, presa da privato a 79000 km, interni perfetti, mi hanno colpito volante e sedile guida in ottimo stato, avevo notato solo dei leggeri strappi nelle partenze da fermo, era il mio primo dsg e non sapevo se era normale, nel dubbio l'ho comprata:)) (sono pazzo lo so).
Vado in Audi per esporre il problema cambio e il verdetto è secco: cambio da sostituire alla modica cifra di 6000 euro più lavoro..senza però sapermi spiegare quale fosse effettivamente il problema.

Mi hanno solo saputo dire "quando fa così è da sostituire"..
È la mia prima Audi e nel mio caso sono rimasto un po deluso dalla poca competenza delle officine che ho interpellato (ben tre di cui una in Slovenia).
Da loro non esiste la riparazione, se magari è solo un elettrovalvola che lavora male per loro è da sostituire tutto, così a mio avviso sono bravi tutti..
Mi rivolgo ad esserti del settore e già la musica cambia, nel peggiore dei casi la revisione completa del cambio con sostituzione frizioni verrebbe 3500 ma mi dicono subito che non dovrebbe essere il mio caso, dai "sintomi" mi consigliano il "lavaggio" cambio.
Il trattamento consiste nel collegare il cambio ad un macchinario che mette in circolo uno speciale olio additivato che tira via eventuale sporco, poi si effettua il cambio olio ma non con quello di serie Audi bensì un altro (non so se posso indicare la marca comunque per qualsiasi info contattatemi pure in privato).Prenoto ed eseguo il lavoro, ero scettico dico la verità, ma con mia grande sorpresa il problema è sparito, costo 380 euro.
Ora, è ovvio che questo tipo di intervento non fa miracoli, nel senso che se ci sono problemi meccanici non sarà certo un additivo a risolverli ma lo consiglio a chi magari ha problemi simili al mio o a chi deve fare il cambio olio io consiglio di non andare in Audi, ovvio questo se non si ha più la garanzia..
Spero che la mia esperienza sia utile
Ciao!

wow complienti per la macchina! Senti se vuoi ci si può beccare in giro visto che fra poco sarò pure io un felice possessore di S3 (o TTs).

RPCorse
26-02-2015, 17:08
La mia ha troppi pochi km per poter esprimere un giudizio però ovviamente, 62.000 km, cambio perfetto.

Invece, circa la durata delle frizioni, ho avuto 2 Golf 2.0 TDI, una 140cv PDE ed una 170cv CR, entrambe hanno coperto oltre 250.000 km e nessun problema al DSG.

TIX74
26-02-2015, 17:57
La mia ha troppi pochi km per poter esprimere un giudizio però ovviamente, 62.000 km, cambio perfetto.

Invece, circa la durata delle frizioni, ho avuto 2 Golf 2.0 TDI, una 140cv PDE ed una 170cv CR, entrambe hanno coperto oltre 250.000 km e nessun problema al DSG.

Poi bisogna vedere se hai 340 cv (uno step2) se le frizioni tengono...io credo che fino a 300-310 cv non ci siano problemi, oltre non lo so...cmq da quel che ho capito originali dovrebbero fare oltre i 200.000 km

RPCorse
26-02-2015, 20:25
Le frizioni tengono tranquillo, fino a oltre 400cv, senza problemi

TIX74
26-02-2015, 23:57
Le frizioni tengono tranquillo, fino a oltre 400cv, senza problemi

Ok, allora una volta presa la macchina uno step 2 è d'obbligo!

TIX74
27-02-2015, 18:50
Ciao, effettivamente con gli automatici è sempre un po' a fortuna come del resto per tutta l'auto, soprattutto per l'usato, ma secondo me non bisogna farsi troppe p..mentali altrimenti meglio non comprare nulla e si sta più tranquilli.
Detto questo condivido con piacere la mia esperienza così ché possa essere utile un po' per tutti.
Da circa un anno sono felice possessore di un Audi S3 sportback, presa da privato a 79000 km, interni perfetti, mi hanno colpito volante e sedile guida in ottimo stato, avevo notato solo dei leggeri strappi nelle partenze da fermo, era il mio primo dsg e non sapevo se era normale, nel dubbio l'ho comprata:)) (sono pazzo lo so).
Vado in Audi per esporre il problema cambio e il verdetto è secco: cambio da sostituire alla modica cifra di 6000 euro più lavoro..senza però sapermi spiegare quale fosse effettivamente il problema.
Mi hanno solo saputo dire "quando fa così è da sostituire"..
È la mia prima Audi e nel mio caso sono rimasto un po deluso dalla poca competenza delle officine che ho interpellato (ben tre di cui una in Slovenia).
Da loro non esiste la riparazione, se magari è solo un elettrovalvola che lavora male per loro è da sostituire tutto, così a mio avviso sono bravi tutti..
Mi rivolgo ad esserti del settore e già la musica cambia, nel peggiore dei casi la revisione completa del cambio con sostituzione frizioni verrebbe 3500 ma mi dicono subito che non dovrebbe essere il mio caso, dai "sintomi" mi consigliano il "lavaggio" cambio.
Il trattamento consiste nel collegare il cambio ad un macchinario che mette in circolo uno speciale olio additivato che tira via eventuale sporco, poi si effettua il cambio olio ma non con quello di serie Audi bensì un altro (non so se posso indicare la marca comunque per qualsiasi info contattatemi pure in privato).Prenoto ed eseguo il lavoro, ero scettico dico la verità, ma con mia grande sorpresa il problema è sparito, costo 380 euro.
Ora, è ovvio che questo tipo di intervento non fa miracoli, nel senso che se ci sono problemi meccanici non sarà certo un additivo a risolverli ma lo consiglio a chi magari ha problemi simili al mio o a chi deve fare il cambio olio io consiglio di non andare in Audi, ovvio questo se non si ha più la garanzia..
Spero che la mia esperienza sia utile
Ciao!

Grande, oggi ho conosciuto oggi Antonicodemo e devo dire che è una persona squisita, simpaticissimo e disponibilissimo! E mi ha pure sopportato, oggi non finivo di parlare! :biggrin: Mi ha portato a fare un giro con la sua S3 bianca sportback e devo dire che va parecchio...cattivella al punto giusto! E finalmente ho potuto, per la prima volta, constatare il suono da molti definito "orgasmico" delle cambiate dell' S-Tronic con uno scarico sportivo (Downpipe) ...e devo dire che sì, è qualcosa di spettacolare, i video visti su youtube non gli rendono affatto giustizia!
Tranquillo Antonio non sono sempre così! :icon_mrgreen:

antonicodemo
27-02-2015, 23:02
Grande, oggi ho conosciuto oggi Antonicodemo e devo dire che è una persona squisita, simpaticissimo e disponibilissimo! E mi ha pure sopportato, oggi non finivo di parlare! :biggrin: Mi ha portato a fare un giro con la sua S3 bianca sportback e devo dire che va parecchio...cattivella al punto giusto! E finalmente ho potuto, per la prima volta, constatare il suono da molti definito "orgasmico" delle cambiate dell' S-Tronic con uno scarico sportivo (Downpipe) ...e devo dire che sì, è qualcosa di spettacolare, i video visti su youtube non gli rendono affatto giustizia!
Tranquillo Antonio non sono sempre così! :icon_mrgreen:
Ahahahah! È bello condividere le fucilate dell' S tronic:p:p

andre.fiume
27-02-2015, 23:36
Ciao Antonicodemo ti invito a pubblicare tutte le info relative al lavaggio del dsg dato che non c'è nulla di contrario al regolamento e può essere utile a tutti. grazie

antonicodemo
28-02-2015, 15:19
Ciao Antonicodemo ti invito a pubblicare tutte le info relative al lavaggio del dsg dato che non c'è nulla di contrario al regolamento e può essere utile a tutti. grazie

Ciao, allora, l'olio utilizzato è della Kroon Oil, il grosso vantaggio che ha questo trattamento rispetto ad un cambio olio in concessionaria è che in quest'ultima scaricano l'olio per gravità e quindi vuoi o non vuoi resterà sempre un pò di vecchio olio più eventuale sporcizia nel cambio, ed il dsg è molto delicato e sensibile all'olio usato, mentre questa procedura prevede, prima di mettere il nuovo olio, il collegamento del cambio ad un macchinario, sostanzialmente tramite due tubi, mandata ed uscita e si manda in circolo l'olio con additivi per la pulizia, questo fin quando non si vede, nell'indicatore del macchinario trasparente, l'olio completamente limpido. Ci sono dei video interessantissimi su youtube sul canale Prime Tecnology, (lì ho scoperto questa cosa), un ragazzo con un A3 tdi aveva appena fatto il cambio olio in concessionaria ma aveva comunque dei problemi, effettua tutto il processo, durante il quale si nota come l'olio non fosse proprio limpidissimo nonostante lo avesse appena cambiato, e risolve quelle incertezze che notava nelle cambiate.
Ci tengo a ribadire che questo trattamento non fa miracoli, a me la prima cosa che chiese il meccanico fu se mi si erano accese spie sul cambio o altro, in caso positivo non avremmo neanche provato a farlo.
Per trovare l'officina autorizzata più vicina si può contattare tramite mail il rappresentante Alessandro Salce, molto disponibile e gentile a : [email protected]
Qui in Friuli non c'è nessuno, sono andato fin nei pressi di Modena.
Ciao

TIX74
28-02-2015, 21:50
Ciao, allora, l'olio utilizzato è della Kroon Oil, il grosso vantaggio che ha questo trattamento rispetto ad un cambio olio in concessionaria è che in quest'ultima scaricano l'olio per gravità e quindi vuoi o non vuoi resterà sempre un pò di vecchio olio più eventuale sporcizia nel cambio, ed il dsg è molto delicato e sensibile all'olio usato, mentre questa procedura prevede, prima di mettere il nuovo olio, il collegamento del cambio ad un macchinario, sostanzialmente tramite due tubi, mandata ed uscita e si manda in circolo l'olio con additivi per la pulizia, questo fin quando non si vede, nell'indicatore del macchinario trasparente, l'olio completamente limpido. Ci sono dei video interessantissimi su youtube sul canale Prime Tecnology, (lì ho scoperto questa cosa), un ragazzo con un A3 tdi aveva appena fatto il cambio olio in concessionaria ma aveva comunque dei problemi, effettua tutto il processo, durante il quale si nota come l'olio non fosse proprio limpidissimo nonostante lo avesse appena cambiato, e risolve quelle incertezze che notava nelle cambiate.
Ci tengo a ribadire che questo trattamento non fa miracoli, a me la prima cosa che chiese il meccanico fu se mi si erano accese spie sul cambio o altro, in caso positivo non avremmo neanche provato a farlo.
Per trovare l'officina autorizzata più vicina si può contattare tramite mail il rappresentante Alessandro Salce, molto disponibile e gentile a : [email protected]
Qui in Friuli non c'è nessuno, sono andato fin nei pressi di Modena.
Ciao

Sì ho visto i video però il fatto che se l'olio non è limpidissimo crei problemi al cambio mi fa pensare sia davvero molto molto delicato e sia forse troppo sensibile all'olio il che mi fa pensare forse a qualche lieve difetto di progettazione...incertezze nelle cambiate in che senso? Puoi spiegare meglio?

loschiaffo
28-02-2015, 22:41
Il "lavaggio" all'interno del cambio automatico lo fanno anche le conce ufficiali.
Lo avevo visto fare, anni fa, e ho chiesto info al venditore.
In pratica c'era una sacca di alcuni litri appesa al cofano aperto, una roba strana a vedersi, sembrava una cosa da ospedale...

Da quella sacca un macchinario pompava il "detergente" all'interno del cambio, e poi lo aspirava, in un circuito chiuso (forse con un qualche filtro), e poi lo rimandava ancora in circolo nel cambio (non so per quanto tempo dura tutto il ciclo).
E non so nemmeno il tipo di cambio su cui stavano lavorando, era solo una chiacchera al volo, mentre aspettavo dei documenti (mi aveva molto incuriosito vedere la sacca "da ospedale" appesa al cofano aperto!)

Non so se quella "pulizia" è standard con il tagliando olio del cambio, oppure se è una procedura speciale che serve per capire i guasti dentro il cambio (facendo poi scattare le valvole, una per una, con la diagnosi, chi lo sa).

Nessuno di voi ha visto quella "sacca appesa", nelle vostre officine di fiducia? Qualcuno sa come funziona di preciso quel meccanismo?

Maverick#
01-03-2015, 21:20
Vi faccio i complimenti per la discussione molto interessante!

Porto la mia piccola testimonianza: io avevo una golf VI 160cv, portata a 220cv, con cambio DSG che poteva sopportare al massimo 250Nm, ed io l'avevo portata a 324Nm ..... capirete come quel cambio sarebbe durato poco.....ergo sostituita con un S3 manuale.

Rimango nella corrente di pensiero di cpdA3, dove le auto di tutti i giorni dovrebbero essere tutte automatiche, e quelle da divertimento manuali !
(lasciando stare Ferrari ecc.)

:hello:

andre.fiume
02-03-2015, 14:07
come se il manuale non avesse problemi... la frizione della TTS slitta da originale.

Ringrazio antonicodemo (http://forum.audirsclub.it/member.php?18128-antonicodemo) per la spiegazione !