Visualizza Versione Completa : Cofano motore in Carbonio
Salve a tutti ragazzi,volevo un informazione. Quanto può costare far fare un cofano motore di una S1 in carbonio? Ho visto su internet che la Osir ne produce uno ma non mi pare ci sia scritto il prezzo.. Grazie :)
utente cancellato 11
05-02-2015, 12:45
Ma da dove prendete ste notizie semplicemente folli????!!!
Ma lo sai che il cofano è un elemento studiato per deformarsi in caso di urto e assorbire e dissipare l'energia?
Per me è follia pura
Salve a tutti ragazzi,volevo un informazione. Quanto può costare far fare un cofano motore di una S1 in carbonio? Ho visto su internet che la Osir ne produce uno ma non mi pare ci sia scritto il prezzo.. Grazie :)
son pezzi "uso pista", per alleggerire di qualche kg il veicolo.
ma tu sulla S hai gia il cofano di alluminio, mi pare (quindi e' gia piuttosto leggero).
non so se ha molto senso spenderci altri soldi... (oltre all'innegabile fattore sicurezza, che ti ha segnalato hitch).
A me sinceramente interessava il fatto estetico,ma la pellicola si vede lontano km che è finta..
Grazie ad entrambi per le rispettive risposta,sinceramente non ci avevo minimamente pensato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pirandello
05-02-2015, 13:43
A me sinceramente interessava il fatto estetico,ma la pellicola si vede lontano km che è finta..
Grazie ad entrambi per le rispettive risposta,sinceramente non ci avevo minimamente pensato..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste anche la cubicatura
Ovvero? Ne ho già sentito parlare.. Ma l'effetto? Rende bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pirandello
05-02-2015, 13:54
Ovvero? Ne ho già sentito parlare.. Ma l'effetto? Rende bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' una tecnica esistente da tempo ma che sta molto migliorando negli ultimi tempi. Se conosci bene la fibra di carbonio vedrai sempre la differenza,altrimenti farai fatica a distinguerla da una buona cubicatura.Praticamente si immerge il pezzo in acqua assieme alle pellicole con la trama specifica che in questo modo aderirà al pezzo precedentemente trattato.Alla fine una mano di vernice trasparente garantirà la resistenza dell'intervento.
Ad occhio e croce per un cofano penso che una cifra onesta si aggiri sui 450 euro
Ma questo lavoro rovinerebbe la verniciatura originale? Rendendo impossibile il ritorno al colore originale? Grazie mille per le molte informazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maverick#
05-02-2015, 16:25
Approfitto della discussione per sapere se conoscete qualcuno che produce appunto cofani motore totalmente in carbonio per Audi S3
Il mio abiettivo non è estetico ma la riduzione del peso.
Pirandello
05-02-2015, 16:50
Ma questo lavoro rovinerebbe la verniciatura originale? Rendendo impossibile il ritorno al colore originale? Grazie mille per le molte informazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo,la verniciatura va a farsi benedire,ma un domani basta riverniciarlo per tornare all'originale
mi affascina l'idea del carbonio, ma mai avrei pensato alla sicurezza, mai e poi mai!!!
Maverick#
05-02-2015, 22:37
Ma da dove prendete ste notizie semplicemente folli????!!!
Ma lo sai che il cofano è un elemento studiato per deformarsi in caso di urto e assorbire e dissipare l'energia?
Per me è follia pura
Con tutto il rispetto, mi permetto di sfatare un po' questo mito che è molto diffuso:
Il cofano motore non è del tutto parte degli elementi di deformazione programmata del veicolo.....
La barra inserita nel paraurti, gli elementi longitudinali e la parte frontale del semitelaio formano la zona di deformazione anteriore che è demandata a sostenere un eventuale impatto frontale. Gli elementi longitudinali sono realizzati in acciaio ad alta resistenza e, collassando, assorbono la maggior parte dell’energia dell’urto. Il semitelaio anteriore, che sostiene il propulsore, ha una schiuma strutturale in corrispondenza della parte anteriore degli elementi longitudinali che li aiuta a sostenere carichi elevanti durante la loro deformazione.
Pertanto il cofano motore, che sia in lamiera o carbonio, si accartoccia di conseguenza all'impatto, ma non è merito suo se l’energia d’urto viene assorbita nel modo più efficace possibile salvaguardando l’integrità dell’abitacolo, ma bensì degli elementi strutturali sottostanti!!
Spero si essere stato più semplice possibile...
:hello:
Quattro Rings
05-02-2015, 22:54
Per A3 pre-restyle e per A3 restyle :
http://www.andysautosport.com/carbon_fiber_hoods/audi_a3.html
utente cancellato 11
05-02-2015, 23:12
Con tutto il rispetto, mi permetto di sfatare un po' questo mito che è molto diffuso:
Il cofano motore non è del tutto parte degli elementi di deformazione programmata del veicolo.....
La barra inserita nel paraurti, gli elementi longitudinali e la parte frontale del semitelaio formano la zona di deformazione anteriore che è demandata a sostenere un eventuale impatto frontale. Gli elementi longitudinali sono realizzati in acciaio ad alta resistenza e, collassando, assorbono la maggior parte dell’energia dell’urto. Il semitelaio anteriore, che sostiene il propulsore, ha una schiuma strutturale in corrispondenza della parte anteriore degli elementi longitudinali che li aiuta a sostenere carichi elevanti durante la loro deformazione.
Pertanto il cofano motore, che sia in lamiera o carbonio, si accartoccia di conseguenza all'impatto, ma non è merito suo se l’energia d’urto viene assorbita nel modo più efficace possibile salvaguardando l’integrità dell’abitacolo, ma bensì degli elementi strutturali sottostanti!!
Spero si essere stato più semplice possibile...
:hello:
Con tutto il rispetto,
ma se Audi ha equipaggiato con un cofano con un determinato materiale un motivo ci sarà. O no? Aspettava il guru di turno che lo fa in carbonio (...)? Ti dice nulla la sicurezza dei pedoni e ciclisti? Sicuramente avrai visto i crash test e come si comporta il cofano nelle condizioni di urto. Il carbonio ha le stesse proprietà dell'alluminio o lamiera/metallo? Saprai che ogni particolare di una vettura è studiato per rispondere a determinate domande da parte degli enti che certificano l'omologazione. Se un bischero qualunque mette un cofano in carbonio - solo per una preferenza visiva e non di vera necessità- e in un incidente il cofano crea dei danni ad un pedone-ciclista e che questi NON sarebbero insorti con un cofano omologato al costruttore....sono caxxi amari. E se nell'urto il carbonio si frantuma e le schegge tagliano la testa al trasportato o conducente, oppure a un pedone a diversi metri e non espressamente interessato nell'urto?
Il cofano è elemento importante ed cosa saggia e giusta non manomettere ciò che degli imbecilli di ingegneri hanno creato.
Anche per l'augurio che sia stato esaustivo nel modo più semplice possibile.
http://it.euroncap.com/Content-Web-Page/d4846e90-be3b-431a-a013-002ce92bcc80/protezione-dei-pedoni.aspx
http://www.aci.it/archivio-notizie/notizia.html?tx_ttnews%5Btt_news%5D=1693&cHash=6564c426863d0798affb007682244892
http://www.repubblica.it/2004/h/motori/agosto04/autopedoniok/autopedoniok.html
Quattro Rings
06-02-2015, 13:09
Su RS3 i fianchetti anteriori sono in CFRP però ....
Forse rivestendolo con una pellicola trasparente ? D'altronde anche i finestrini e il parabrezza possono esplodere.
Maverick#
06-02-2015, 20:39
Per A3 pre-restyle e per A3 restyle :
http://www.andysautosport.com/carbon_fiber_hoods/audi_a3.html
SEI UN GRANDE !!!!
Grazie lo tengo nei preferiti, che prima o poi spero di farlo....non costa nemmeno tanto...il problema sarà il costo della spedizione....
:rolleyess:
---------- Post added at 20.38.07 ---------- Previous post was at 20.08.09 ----------
Con tutto il rispetto,
ma se Audi ha equipaggiato con un cofano con un determinato materiale un motivo ci sarà. O no? Aspettava il guru di turno che lo fa in carbonio (...)? Ti dice nulla la sicurezza dei pedoni e ciclisti? Sicuramente avrai visto i crash test e come si comporta il cofano nelle condizioni di urto. Il carbonio ha le stesse proprietà dell'alluminio o lamiera/metallo? Saprai che ogni particolare di una vettura è studiato per rispondere a determinate domande da parte degli enti che certificano l'omologazione. Se un bischero qualunque mette un cofano in carbonio - solo per una preferenza visiva e non di vera necessità- e in un incidente il cofano crea dei danni ad un pedone-ciclista e che questi NON sarebbero insorti con un cofano omologato al costruttore....sono caxxi amari. E se nell'urto il carbonio si frantuma e le schegge tagliano la testa al trasportato o conducente, oppure a un pedone a diversi metri e non espressamente interessato nell'urto?
Il cofano è elemento importante ed cosa saggia e giusta non manomettere ciò che degli imbecilli di ingegneri hanno creato.
Anche per l'augurio che sia stato esaustivo nel modo più semplice possibile.
http://it.euroncap.com/Content-Web-Page/d4846e90-be3b-431a-a013-002ce92bcc80/protezione-dei-pedoni.aspx
http://www.aci.it/archivio-notizie/notizia.html?tx_ttnews%5Btt_news%5D=1693&cHash=6564c426863d0798affb007682244892
http://www.repubblica.it/2004/h/motori/agosto04/autopedoniok/autopedoniok.html
Calma calma...qua si sta andando fuori strada....
Innanzitutto tutto, stavamo parlando di deformazione programmata del veicolo, se parliamo di sicurezza dei pedoni e tutto un altro paio di maniche.....
La prova numero 4 degli Euro-NCAP test consiste nella "prova di impatto contro pedone".
Ci sono degli "impattatori" (tubi o calotte di materiali plastici particolari, con caratteristiche di deformazione simili a quelli del corpo umano, con inserti degli strumenti di misura delle decelerazioni) ad essere proiettati contro vari punti della parte anteriore della carrozzeria del veicolo, simulando un investimento a 40 km/h; si misurano decelerazioni ed il grado di "aggressività" della parte anteriore della carrozzeria nei confronti di un pedone adulto e di un bambino.
Detto questo è molto facile intuire che le peculiarità/vantaggi della fibra di carbonio, sono di gran lunga superiori a quelle della lamiera! Tant'è vero che questo materiale pesa all'incirca la metà del primo, ed è molto più resistente!
Bhé, poi per quanto riguarda i costi, 70 euro al chilo contro i sei dell'acciaio pesante...ho detto tutto....il fatto che certe Supercar (Ferrari, Lamborghini ecc.) abbiano intere parti in fibra di carbonio conferma ciò che sto dicendo.....
Se fosse "pericoloso" perché costruire auto da 330 km/h e oltre ???
Certo, se fosse più economico allora sì che ci avrebbero già fatto anche i pezzi dell'Audi.....
Ma, ma, ma.....in futuro.....
Vi invito a leggere questo articolo molto interessante!
http://www.lettera43.it/economia/macro/la-fibra-di-carbonio-nuova-frontiera-del-settore-auto_43675103385.htm
Spero tale discussione sia di interesse comune :iconwink:
---------- Post added at 20.39.28 ---------- Previous post was at 20.38.07 ----------
Su RS3 i fianchetti anteriori sono in CFRP però ....
Forse rivestendolo con una pellicola trasparente ? D'altronde anche i finestrini e il parabrezza possono esplodere.
FIGATA.....e non si possono montare sulle nostre??
da quanto tempo gira il carbonio sulle nostre strade con le supercar??
belle le informazioni tecniche e molto dettagliate!!
io resto sempre con l'idea che l'avrei fatto solo ed esclusivamente per estetica e benone la diminuzione di peso..
anni fa quando Schumacher andò dritto contro le gomme non eran 200kmh e salvato da capsula in carbonio??
la sicurezza sempre in primis comunque.
Maverick#
12-02-2015, 13:19
Certo, su questo non si scherza!
esiste per la mia??mi avete troppo acceso la lampadina della curiosità.....
Maverick#
14-02-2015, 20:21
Ahahah !!!!
Sapevo io.....è una bella scimmia sì!!!
Hai provato a vedere nel sito postato da quattrorings?
un accidenti alle tue scimmie, meno male che le altre non le posso fare....te possino!!!!! :tongue::tongue::tongue:
assolutamente, ma niente carbonio per la mia vecchia carretta...
Maverick#
15-02-2015, 20:56
Ahahah.....:laugh:
Sentiamo se qualcun altro ne sa di più.....
:rolleyess:
utente (cancellato) 2
24-05-2015, 22:58
La cubicatura è sempre una verniciatura, solo che al posto di essere la vernice ad andare contro il pezzo da verniciare, è il particolare ad andare verso la vernice.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.