PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio sull'acquisto TT 2.0 usata



f.m.
06-02-2015, 01:46
Ciao! Appena registrato e pronto per avere la mia prima TT 2.0, usata.
Mi sono innamorato di quest'auto parecchi mesi fa e ho iniziato a mettere via dei risparmi per averla, al momento posso spendere circa 11.000/12.000 euro, posso arrivare a 13/14 se necessario. Ho trovato qualcosa girando su Internet che mi pareva interessante, non con meno di 55.000 km. Non sono molto esperto quindi ho alcune domande per voi che mi farebbe piacere chiarire:

1. E' meglio aspettare di avere un po' più di budget e prendere una TT con più optional e magari meno chilometri? Anche se purtroppo mi è difficile risparmiare molti altri soldi per il momento.

2. I costi di mantenimento non dovrebbero essere un problema, ma mi piacerebbe sapere quanto spenderei di bollo (e assicurazione), considerando che verrà intestata a mio padre. Inoltre, sulla carta il consumo urbano è 10.7, è effettivamente così o è più elevato in realtà?

3. Ci sono degli optional che devo obbligatoriamente avere o a cui devo far molta attenzione nella ricerca dell'usato?

4. A cosa devo fare attenzione nell'acquisto di un usato di questo tipo di auto?

Tutto questo considerando che mi serve a 4 posti e non cabrio, essendo che non ho un garage.

Mi affido completamente a voi, qualsiasi consiglio è ben accetto, non vorrei cadere in qualche acquisto di cui pentirmi.

audimar
06-02-2015, 23:10
Ciao! Appena registrato e pronto per avere la mia prima TT 2.0, usata.
Mi sono innamorato di quest'auto parecchi mesi fa e ho iniziato a mettere via dei risparmi per averla, al momento posso spendere circa 11.000/12.000 euro, posso arrivare a 13/14 se necessario. Ho trovato qualcosa girando su Internet che mi pareva interessante, non con meno di 55.000 km. Non sono molto esperto quindi ho alcune domande per voi che mi farebbe piacere chiarire:

1. E' meglio aspettare di avere un po' più di budget e prendere una TT con più optional e magari meno chilometri? Anche se purtroppo mi è difficile risparmiare molti altri soldi per il momento.

2. I costi di mantenimento non dovrebbero essere un problema, ma mi piacerebbe sapere quanto spenderei di bollo, considerando che verrà intestata a mio padre. Inoltre, sulla carta il consumo urbano è 10.7, è effettivamente così o è più elevato in realtà?

3. Ci sono degli optional che devo obbligatoriamente avere o a cui devo far molta attenzione nella ricerca dell'usato?

4. A cosa devo fare attenzione nell'acquisto di un usato di questo tipo di auto?

Tutto questo considerando che mi serve a 4 posti e non cabrio, essendo che non ho un garage.

Mi affido completamente a voi, qualsiasi consiglio è ben accetto, non vorrei cadere in qualche acquisto di cui pentirmi.

Da quello che riesco a capire dovrebbe essere un benzina, avendo io un A3 2.0 TFSI quattro Stronic, potrei dirti che come consumo ci siamo (sempreche' non si facciano partenze lampo da semaforo a semaforo) per cio' che riguarda il bollo e presumendo un 200cv sono 500 Euro anno, per cio' che riguarda gli optional dipende da ognuno di noi e dalle proprie esigenze, presumo che i basilari siano gia' presenti (poi dipende dal baget a disposizione) per cio che riguarda l'attenzione che uno dovrebbe fare ti posso dire cosa guarderei io, anno immatricolazione rispetto ai Km dichiarati, tagliandi effettuati, che non sia mai stata incidentata, tipo di garanzia che potrebbe essermi rilasciata, da privato o concessionaria? questi potrebbero essere una parte, logicamente in questo forum ci sono persone piu' esperte che potranno meglio consigliarti.

f.m.
06-02-2015, 23:54
Da quello che riesco a capire dovrebbe essere un benzina, avendo io un A3 2.0 TFSI quattro Stronic, potrei dirti che come consumo ci siamo (sempreche' non si facciano partenze lampo da semaforo a semaforo) per cio' che riguarda il bollo e presumendo un 200cv sono 500 Euro anno, per cio' che riguarda gli optional dipende da ognuno di noi e dalle proprie esigenze, presumo che i basilari siano gia' presenti (poi dipende dal baget a disposizione) per cio che riguarda l'attenzione che uno dovrebbe fare ti posso dire cosa guarderei io, anno immatricolazione rispetto ai Km dichiarati, tagliandi effettuati, che non sia mai stata incidentata, tipo di garanzia che potrebbe essermi rilasciata, da privato o concessionaria? questi potrebbero essere una parte, logicamente in questo forum ci sono persone piu' esperte che potranno meglio consigliarti.

Grazie mille per la tua risposta. Sì punto al benzina anche per il costo ridotto rispetto al TDI a discapito del consumo, e sì, 200 cv.
Mi aspettavo un bollo più alto, è un'ottima notizia!

Attenderò qualche possessore di TT per capire bene come equipaggiare al meglio l'Audi; sempre tenendo conto di cosa posso fare con il mio budget. Inoltre una bella domanda: Automatico o manuale? Non ho mai usato un automatico personalmente, amo il manuale perché per quanto mi riguarda è una delle cose più belle di guidare, ma mi piacerebbe un sacco utilizzare un cambio sequenziale quando si spinge l'auto. Se possiedo un automatico ma senza sequenziale, è possibile installare quest'ultimo sul volante? Se sì, quanto più o meno si spende? Bisogna cambiare volante?

EDIT: un'altra domanda. Il motore della 2.0 benzina, se la macchina è tenuta nelle migliori condizioni, quanti km riesce a fare? Devo giudicare 85.000 km da lasciar perdere nel caso trovassi qualche offerta con questi chilometri? Considerando che faccio circa 15 mila km l'anno.

mc2
09-02-2015, 16:48
Grazie mille per la tua risposta. Sì punto al benzina anche per il costo ridotto rispetto al TDI a discapito del consumo, e sì, 200 cv.
Mi aspettavo un bollo più alto, è un'ottima notizia!

Attenderò qualche possessore di TT per capire bene come equipaggiare al meglio l'Audi; sempre tenendo conto di cosa posso fare con il mio budget. Inoltre una bella domanda: Automatico o manuale? Non ho mai usato un automatico personalmente, amo il manuale perché per quanto mi riguarda è una delle cose più belle di guidare, ma mi piacerebbe un sacco utilizzare un cambio sequenziale quando si spinge l'auto. Se possiedo un automatico ma senza sequenziale, è possibile installare quest'ultimo sul volante? Se sì, quanto più o meno si spende? Bisogna cambiare volante?

EDIT: un'altra domanda. Il motore della 2.0 benzina, se la macchina è tenuta nelle migliori condizioni, quanti km riesce a fare? Devo giudicare 85.000 km da lasciar perdere nel caso trovassi qualche offerta con questi chilometri? Considerando che faccio circa 15 mila km l'anno.
Io direi che 10.7 km/l li fai sul misto... in città non consuma poco, io sto intorno ai 7 km/l.
Seconda cosa, i posti dietro è come non averli :laugh:
Io ho il manuale e mi trovo bene, ho sentito che anche l'automatico funziona alla perfezione quindi vedi tu! Il cambio al volante lo hanno tutte le automatiche che io sappia!

f.m.
09-02-2015, 22:39
Io direi che 10.7 km/l li fai sul misto... in città non consuma poco, io sto intorno ai 7 km/l.
Seconda cosa, i posti dietro è come non averli :laugh:
Io ho il manuale e mi trovo bene, ho sentito che anche l'automatico funziona alla perfezione quindi vedi tu! Il cambio al volante lo hanno tutte le automatiche che io sappia!

Scusami non ho specificato, intendevo 10.7 l/100km. Ma 7 km/l significa 14.2l/100km quindi c'è un margine di errore non da poco, ma me ne farò una ragione ;D
I posti dietro ho già sentito dire da tutti che è come non averli, ma è sempre meglio avere l'omologazione per 4 nel caso dovessi portare una terza/quarta persona, che si arrangerà stringendosi!

audimar
11-02-2015, 18:32
Se non ti innamoravi della TT, con quei soldi ti avrei dato la mia, sempre un 2.0 TFSi quattro Stronic con 6000 km

f.m.
11-02-2015, 20:23
Se non ti innamoravi della TT, con quei soldi ti avrei dato la mia, sempre un 2.0 TFSi quattro Stronic con 6000 km

Per quanto mi attiri la proposta ho il pallino della TT in testa e finché non mi levo lo sfizio non penso di poter valutare oggettivamente altre offerte ^^

marcellocoda
11-02-2015, 20:40
Ciao! Appena registrato e pronto per avere la mia prima TT 2.0, usata.
Mi sono innamorato di quest'auto parecchi mesi fa e ho iniziato a mettere via dei risparmi per averla, al momento posso spendere circa 11.000/12.000 euro, posso arrivare a 13/14 se necessario. Ho trovato qualcosa girando su Internet che mi pareva interessante, non con meno di 55.000 km. Non sono molto esperto quindi ho alcune domande per voi che mi farebbe piacere chiarire:

1. E' meglio aspettare di avere un po' più di budget e prendere una TT con più optional e magari meno chilometri? Anche se purtroppo mi è difficile risparmiare molti altri soldi per il momento.
Se l'auto è ben tenuta i km sono relativi, la mia la presi con 99.000Km ed è un orologio svizzero

2. I costi di mantenimento non dovrebbero essere un problema, ma mi piacerebbe sapere quanto spenderei di bollo (e assicurazione), considerando che verrà intestata a mio padre. Inoltre, sulla carta il consumo urbano è 10.7, è effettivamente così o è più elevato in realtà?
In città faccio 8,5km/lt, su extraurbano 10

3. Ci sono degli optional che devo obbligatoriamente avere o a cui devo far molta attenzione nella ricerca dell'usato?
PDC obbligatorio se non vuoi strusciare ogni volta che parcheggi (non si vede nulla)

4. A cosa devo fare attenzione nell'acquisto di un usato di questo tipo di auto?
Come sempre controllare la manutenzione fatta e fare un giro per cercare di individuare difetti evidenti (tipo gioco nella scatola sterzo)

Tutto questo considerando che mi serve a 4 posti e non cabrio, essendo che non ho un garage.
I posti dietro non servono a nulla, al massimo ci metti due bambini

Mi affido completamente a voi, qualsiasi consiglio è ben accetto, non vorrei cadere in qualche acquisto di cui pentirmi.

ti rispondo punto per punto considerando la mia esperienza

audimar
11-02-2015, 23:51
Grazie mille per la tua risposta. Sì punto al benzina anche per il costo ridotto rispetto al TDI a discapito del consumo, e sì, 200 cv.
Mi aspettavo un bollo più alto, è un'ottima notizia!

Attenderò qualche possessore di TT per capire bene come equipaggiare al meglio l'Audi; sempre tenendo conto di cosa posso fare con il mio budget. Inoltre una bella domanda: Automatico o manuale? Non ho mai usato un automatico personalmente, amo il manuale perché per quanto mi riguarda è una delle cose più belle di guidare, ma mi piacerebbe un sacco utilizzare un cambio sequenziale quando si spinge l'auto. Se possiedo un automatico ma senza sequenziale, è possibile installare quest'ultimo sul volante? Se sì, quanto più o meno si spende? Bisogna cambiare volante?

EDIT: un'altra domanda. Il motore della 2.0 benzina, se la macchina è tenuta nelle migliori condizioni, quanti km riesce a fare? Devo giudicare 85.000 km da lasciar perdere nel caso trovassi qualche offerta con questi chilometri? Considerando che faccio circa 15 mila km l'anno.
Con questi km85000 dovresti vedere se ha un cambio manuale o autom, se autom. dovrebbe avere fatto la sostituzione olio a 60000km,(va' fatta ogni 60000km) altrimenti potresti avere inconvenienti sul cambio, poi tieni conto che se e' come penso con distribuzione a catena dai 90000km ai 120000km tienila sotto controllo od eventualmente in quel range fai tu la distribuzione

Mario+
17-02-2015, 11:06
Ciao, io ho una mk2 s-line con circa 100.000 km e cambio manuale. Riguardo le tue richieste:

1. Indipendentemente dal budget, se l'auto e' ben tenuta (parlo di tagliandi e manutenzione) 100.000 km non sono nulla, nel mio caso il motore continua a girare come un orologio svizzero e a regalare grandi emozioni.

2. Tra bollo e assicurazione (sono in prima classe) spendo sui 1.100 euro all'anno. Per quanto riguarda i consumi sei sugli 8 km/l in citta' e 13-14 km/l su percorso extraurbano.

3. Gli optional fanno la differenza, per quanto mi riguarda piu' ce ne sono e meglio e'. I sensori di parcheggio sono comodissimi cosi' come il cruise control e il navigatore MMI se viaggi molto.

4. Controlla bene il libretto manutenzione, tagliandi, gioco dello sterzo e ovviamente, se hai la possibilita', fai controllare l'auto da un'officina Audi autorizzata.

Spero di esserti stato d'aiuto... se hai bisogno di altro chiedi pure.

f.m.
20-02-2015, 10:16
Grazie mille di tutti i consigli, credo di avere ciò che mi serve al momento, nel caso vi faccio sapere se ho qualche dubbio o ci vediamo direttamente all'acquisto con le relative foto :)

il Signore degli anelli
21-02-2015, 00:56
Io direi che 10.7 km/l li fai sul misto... in città non consuma poco, io sto intorno ai 7 km/l.
Seconda cosa, i posti dietro è come non averli :laugh:
Io ho il manuale e mi trovo bene, ho sentito che anche l'automatico funziona alla perfezione quindi vedi tu! Il cambio al volante lo hanno tutte le automatiche che io sappia!
Anch'io ne sto valutando l'acquisto.
Non ho capito se i sedili anteriori hanno l'avanzamento per accedere dietro o meno.
L'abitabilità posteriore è davvero così limitata ?

edofox
21-02-2015, 14:27
Certo scorrono in avanti ... Dietro le persone normali nn entreno.....

il Signore degli anelli
21-02-2015, 21:39
Certo scorrono in avanti ... Dietro le persone normali nn entreno.....
Quindi quando si reclina lo schienale avanza anche il sedile ?

edofox
22-02-2015, 20:52
Quindi quando si reclina lo schienale avanza anche il sedile ?

Esattamente ... Pieghi lo schienale e porti in avanti il sedile che scorre su dei binari..

il Signore degli anelli
22-02-2015, 21:48
Esattamente ... Pieghi lo schienale e porti in avanti il sedile che scorre su dei binari..
Sempre tramite la levetta sullo schienale ?
Lo chiedo perché ne ho visionate un paio e sia io che il venditore non siamo stati in grado. :o

edofox
23-02-2015, 00:11
Con la levetta alta pieghi lo schienale ! Poi con la leva che usi per regolare la distanza dal volante ,porti tutto in avanti !
CAMBIA VENDITORE :)

il Signore degli anelli
23-02-2015, 01:09
Con la levetta alta pieghi lo schienale ! Poi con la leva che usi per regolare la distanza dal volante ,porti tutto in avanti !
CAMBIA VENDITORE :)
Ah ok, proprio come ho fatto io.
Credevo che ci fosse un meccanismo per l'avanzamento come in alcune auto a 3p, che una volta sbloccato lo schienale consenta di far scorrere tutto il sedile in avanti con un unico movimento.
A mio parere è piuttosto scomodo chinarsi a cercare una leva nascosta sotto la seduta, tirare avanti il sedile, poi riportarlo nella posizione precedente dopo aver fatto passare il passeggero.

andre.fiume
23-02-2015, 09:21
è proprio scomodo l'accesso ai sedili posteriori a mio avviso...il sedile non avanza abbastanza per poter far passare un piede, bisogna letteralmente scavalcare il sedile.

il Signore degli anelli
23-02-2015, 13:44
è proprio scomodo l'accesso ai sedili posteriori a mio avviso...il sedile non avanza abbastanza per poter far passare un piede, bisogna letteralmente scavalcare il sedile.

Sì, l'ho notato anch'io.
Oltretutto quando si scende si rischia di inciampare :(

andre.fiume
23-02-2015, 13:46
Esatto

edofox
23-02-2015, 21:18
Eh si .. Che sia scomodissimo nn lo mette in dubbio nessuno...ma il dietro serve solo se una sera invece di una ragazza te ne porti a casa due ! 😄😄

andre.fiume
23-02-2015, 23:46
Eh si .. Che sia scomodissimo nn lo mette in dubbio nessuno...ma il dietro serve solo se una sera invece di una ragazza te ne porti a casa due ! ����
ah ah stra quoto !

Mario+
25-02-2015, 10:46
confermo! diciamo che non e' proprio un'auto comoda per i passeggeri ma ci piace lo stesso :-))

The Sinner
02-03-2015, 20:43
Ciao! Appena registrato e pronto per avere la mia prima TT 2.0, usata.
Mi sono innamorato di quest'auto parecchi mesi fa e ho iniziato a mettere via dei risparmi per averla, al momento posso spendere circa 11.000/12.000 euro, posso arrivare a 13/14 se necessario. Ho trovato qualcosa girando su Internet che mi pareva interessante, non con meno di 55.000 km. Non sono molto esperto quindi ho alcune domande per voi che mi farebbe piacere chiarire:

1. E' meglio aspettare di avere un po' più di budget e prendere una TT con più optional e magari meno chilometri? Anche se purtroppo mi è difficile risparmiare molti altri soldi per il momento.

2. I costi di mantenimento non dovrebbero essere un problema, ma mi piacerebbe sapere quanto spenderei di bollo (e assicurazione), considerando che verrà intestata a mio padre. Inoltre, sulla carta il consumo urbano è 10.7, è effettivamente così o è più elevato in realtà?

3. Ci sono degli optional che devo obbligatoriamente avere o a cui devo far molta attenzione nella ricerca dell'usato?

4. A cosa devo fare attenzione nell'acquisto di un usato di questo tipo di auto?

Tutto questo considerando che mi serve a 4 posti e non cabrio, essendo che non ho un garage.

Mi affido completamente a voi, qualsiasi consiglio è ben accetto, non vorrei cadere in qualche acquisto di cui pentirmi.

Buonasera Sig. f.m.,
per esperienza (pochissima a dire il vero) posso riportarti alcuni punti a cui ho dedicato del tempo quando ho acquistato la mia TT MK2 1.8 TFSI 160CV nel vicino Dicembre 2014.
Io ho cercato per 2-3 mesi...autoscout24 e poi informandomi presso concessionari ufficiali Audi dalle mie parti...
Mi ero innamorato la prima volta che ci salii...
Il 2.0 benzina è sicuramente un'ottima auto, ma non scartare il 1.8! Io avevo puntato su questo, un po' per risparmiare ( anche se chi cerca e vuole un auto come questa non può nominare quella parola!!) su bollo, assicurazione e benzina, un po' anche sul prezzo della vettura....
Ho avuto molta ma molta fortuna perché ho trovato quello che cercavo da un privato delle mie parti....tenuta in garage tutta la settimana, usata solo nei weekend...tenuta maniacalmente...
Appena conosciuta la persona avevo capito sin da subito la serietà e la cura con cui aveva tenuto quell'auto....poi...dopo avermi portato a fare un giro, ormai era troppo tardi!! la volevo!!
la cosa che più generava dubbi, era il fatto che lui l'avesse messa in vendita dopo soli 8 mesi dall'acquisto...e ho detto "perché?"...
Purtroppo per esigenze famigliari...bisogno di spazio...io l'ho pagata sui 20mila...
Auto in perfette condizioni...37 mila KM percorsi...tagliandi ufficiali Audi...importante controllare sempre la documentazione....e poi...l'estetica...interna...esterna...come sono i sedili..
Nel mio caso interni sportivi in pelle nera...pacchetto S-Line...pacchetto Dark-Line...anno 11/2010...cerchi per 19'...poi carrozzeria impeccabile!!! C'è solo un cerchio graffiato...ma si sistemerà!
Tagliando appena effettuato a 34 mila km...bollo pagato per 1 anno...revisione da fare tra due anni...gomme ancora originali...e mi sa che ne hanno ancora di km da macinare.....!
Quindi che dire....non scartare il 1.8...tienilo sott'occhio!
Optional da avere, sicuramente i fari Xenon...volante multifuznione...fari automatici..Radio con lettore CD MP3...
Spero di averti dato qualche info!

edofox
02-03-2015, 22:48
Bella descrizione e bella auto !

mc2
03-03-2015, 09:15
Io non sono tipo che fa rimappare la centralina e sinceramente se volevo farmi passare dai 2.0 tdi avrei preso un altra auto... dipende da cosa cerchi, io personalmente vedo la TT come un auto da 200 o più CV! Il 1.8 sarà sicuramente un buon motore ma col 2.0 sei in un altro mondo!

edofox
03-03-2015, 10:20
Il 1.8 e' un ottimo motore fidati.. Un po' vuoto hai bassi forse..
Se poi vogliamo dirla tutta , un TT e' tale quando e' S o addirittura R ... E te lo dice uno che il il 160cv ....

mc2
03-03-2015, 10:35
Il 1.8 e' un ottimo motore fidati.. Un po' vuoto hai bassi forse..
Se poi vogliamo dirla tutta , un TT e' tale quando e' S o addirittura R ... E te lo dice uno che il il 160cv ....

Non metto in dubbio il fatto che sia un ottimo motore, però prima di acquistarla ho provato entrambe le motorizzazioni e secondo me sono proprio due macchine diverse!
Poi la scelta va in base alle proprie esigenze

berna7
03-03-2015, 10:54
Sono d'accordo. Se uno non ha il minimo interesse per le prestazioni può scegliere il 1800 altrimenti dai 200 cavalli in su

The Sinner
05-03-2015, 13:18
Io non sono tipo che fa rimappare la centralina e sinceramente se volevo farmi passare dai 2.0 tdi avrei preso un altra auto... dipende da cosa cerchi, io personalmente vedo la TT come un auto da 200 o più CV! Il 1.8 sarà sicuramente un buon motore ma col 2.0 sei in un altro mondo!

Se metto davanti a me una TT, ovvio che la vedo il più potente possibile...se potessi mirerei ad avere minimo la TTS per prestazioni e potenza... :biggrin:
Io ho riportato solo ciò che pensavo mettendo in campo il mio 1.8 160 cv:wink:
Il 1.8 160 cv è stato introdotto in un secondo momento se non sbaglio, per qualche valido motivo sicuramente...
Il possessore della TT che acquistati io (è un maniaco, ma incontrata una persona del genere) per esempio, provò un 2.0, il TTS e il 1.8....TTS altro pianeta...2.0 e 1.8 non si differenziavano di molto, 40 cv in più non ti portano a dire "WOW!! che progressione!!"....200cv è una bella cifra, sicuramente raggiungi 30km in più come velocità massima, ma stai sopra in termini di costi gestione...
Però fidatevi...
Quando schiacci con il 1.8 li senti tutti i 160cv..ringrazio i sedili avvolgenti che mi sorreggono !! :biggrin::biggrin:
Questa è solo il mio pensiero...ci si può divertire molto anche con il 160cv risparmiando di portafoglio....

Nicco83
05-03-2015, 13:53
Se metto davanti a me una TT, ovvio che la vedo il più potente possibile...se potessi mirerei ad avere minimo la TTS per prestazioni e potenza... :biggrin:
Io ho riportato solo ciò che pensavo mettendo in campo il mio 1.8 160 cv:wink:
Il 1.8 160 cv è stato introdotto in un secondo momento se non sbaglio, per qualche valido motivo sicuramente...
Il possessore della TT che acquistati io (è un maniaco, ma incontrata una persona del genere) per esempio, provò un 2.0, il TTS e il 1.8....TTS altro pianeta...2.0 e 1.8 non si differenziavano di molto, 40 cv in più non ti portano a dire "WOW!! che progressione!!"....200cv è una bella cifra, sicuramente raggiungi 30km in più come velocità massima, ma stai sopra in termini di costi gestione...
Però fidatevi...
Quando schiacci con il 1.8 li senti tutti i 160cv..ringrazio i sedili avvolgenti che mi sorreggono !! :biggrin::biggrin:
Questa è solo il mio pensiero...ci si può divertire molto anche con il 160cv risparmiando di portafoglio....

Si ma considera che 40 cv su 200 sono un 20% la differenza è notevole e si sente!!! Fossero 40cv tra 360 e 400 sarei totalmente daccordo con te!!!
Poi sono daccordo che ci si puó divertire anche con 160 cv....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mc2
05-03-2015, 14:22
Se metto davanti a me una TT, ovvio che la vedo il più potente possibile...se potessi mirerei ad avere minimo la TTS per prestazioni e potenza... :biggrin:
Io ho riportato solo ciò che pensavo mettendo in campo il mio 1.8 160 cv:wink:
Il 1.8 160 cv è stato introdotto in un secondo momento se non sbaglio, per qualche valido motivo sicuramente...
Il possessore della TT che acquistati io (è un maniaco, ma incontrata una persona del genere) per esempio, provò un 2.0, il TTS e il 1.8....TTS altro pianeta...2.0 e 1.8 non si differenziavano di molto, 40 cv in più non ti portano a dire "WOW!! che progressione!!"....200cv è una bella cifra, sicuramente raggiungi 30km in più come velocità massima, ma stai sopra in termini di costi gestione...
Però fidatevi...
Quando schiacci con il 1.8 li senti tutti i 160cv..ringrazio i sedili avvolgenti che mi sorreggono !! :biggrin::biggrin:
Questa è solo il mio pensiero...ci si può divertire molto anche con il 160cv risparmiando di portafoglio....

Guarda io prima di acquistarla ho provato entrambe, se la differenza fosse stata minima non avrei scelto di sicuro la versione con i costi di mantenimento più alti... Ti basta tirare seconda e terza marcia per capirlo.
Secondo me il 1.8 l'hanno introdotto solamente per rendere la TT più accessibile, non che questo me ne freghi, come ho già detto ognuno ha le sue esigenze.

edofox
05-03-2015, 21:01
Guarda io prima di acquistarla ho provato entrambe, se la differenza fosse stata minima non avrei scelto di sicuro la versione con i costi di mantenimento più alti... Ti basta tirare seconda e terza marcia per capirlo.
Secondo me il 1.8 l'hanno introdotto solamente per rendere la TT più accessibile, non che questo me ne freghi, come ho già detto ognuno ha le sue esigenze.


Si anche se a livello di mantenimento cambia poco... L' assicurazione e' uguale per il 1.8 o 2.0 , il bollo 70€ in più ... Io ho preso il 1.8 perché ho trovato un usato ottimo.. Tanto io la uso in città e Massimo metto la terza marcia XD .. Comunque rimane il fatto che la TT e' una signora macchina in tutte le sue motorizzazioni!!! :) poi se tts o rs meglio ancora :)