Visualizza Versione Completa : Problema tergicristalli e sensore di pioggia
Ing.Luigi
27-02-2015, 11:37
Salve a tutti, vengo a chiedervi aiuto perchè ho il seguente problema:
in posizione automatica i tergicristalli, che si basano sul sensore di pioggia, non funzionano a dovere, anzi direi che non funzionano proprio visto che anche se piove molto il vetro deve essere pieno d'acqua per poter attivare le spazzole. Potete aiutarmi su come procedere alla riparazione?
Premetto che l'auto l'ho acquistata usata ed è tutta originale (no kit xeno aftermarket) ma ho notato che il vetro del parabrezza non è marchiato audi. Può dipendere da quello?
Grazie in anticipo:laugh:
E' successa la stessa cosa a me. Cristallo non originale e scarso funzionamento del sensore pioggia. Ho risolto montando la pellicola gel tra cristallo e sensore che mancava. L'animale di carrozziere che aveva fatto il lavoro non l'aveva messa. Ciao.
neroambition
01-03-2015, 21:13
Quindi bisogna smontare di nuovo lo specchietto per mettere questo gel? Che tipo di pellicola gel è? Grazie
Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk 2
Ing.Luigi
02-03-2015, 20:52
ho acquistato stamani la pellicola gel presso un concessionario Audi costo € 20 adesso la la monterò e vedremo se funzionerà grazie !!!
---------- Post added at 20:52 ---------- Previous post was at 18:59 ----------
Dimenticavo, il codice articolo è 4e0955609
Questo gel fa un po' come una lente, per diffondere bene la luce verso il sensore??
Altrimenti quell'occhio rimane "un po' miope" e non si fa attivare le varie funzioni??
Non ne ho mai visti smontati, e sono curioso di capire il meccanismo.
A istinto, io avrei paura di sporcare tutto in giro, nel montare quel gel (è come se fosse "attack"? magari cola fuori dal guscio, crea macchie, appiccica le dita ecc??).
Io come manualità non sono al top...
Ing.Luigi
03-03-2015, 12:00
Il gel è un adesivo gommoso, va messo come una pellicola di un cellulare ed è gia tagliato con la forma del sensore di pioggia.
Per accedere al sensore devi smontare la calotta di plastica dello specchietto retrovisore, andare a ruotare di circa 30° la base dello specchietto in modo da staccarlo dalla sua sede facendo attenzione.
Una volta fatto questo si disconnettono i cavi che vanno al sensore ed allo specchietto e con un cacciavite a taglio di piccole dimensioni si va a togliere la molla circolare che tiene il sensore. Smontato il sensore dai una pulita a tutto ed attacchi la pellicola. Rimonti tutto facendo le operazioni in senso inverso e voilà il gioco è fatto.
Adesso il mio sensore funziona perfettamente.
Ringrazio cmddlm per la soluzione al problema.
Grazie Mille!!!!!!
Anche io godo dei benefici del forum e quindi non vedo perché non avrei dovuto aiutarti. Anzi è stato un piacere poterlo fare. saluti.
Ciao a tutti! Anch'io mi sono accorto che il sensore pioggia non funziona a dovere, la differenza la noto in quanto con la precedente VW il vetro veniva subito pulito, il tergi entrava in funzione immediatamente, bastavano poche gocce di pioggia e subito le spazzole si muovevano!
Non immaginavo esistesse questa pellicola gel da inserire tra il vetro ed il sensore... ad averlo letto prima l'avrei comprata e montata subito dopo aver installato lo specchio fotocromatico, il parabrezza me l'ho ha sostituito qualche mese fa DoctorGlass, con un altro originale Audi, ma nessuno mi hai mai menzionato l'esistenza di questa pellicola, neanche in Audi me ne hanno mai parlato nonostante avessi lamentato che il tergi automatico ritardava nell'azionarsi!!! :maad:
Ho modificato col vag i parametri di sensibilità del sensore, ma anche inserendo il livello massimo (ovvero la %uale più bassa indica maggiore sensibilità selezionando tipo vetro e modello Audi) diciamo che sono rimasto soddisfatto di un buon 80%, ma non del tutto, ad esempio anche con pioggia intensa, non è mai entrata in funzione la velocità massima se non inserendola in maniera manuale!
Nei prossimi giorni visto che dovrò ordinare la vasca contenitiva in gomma per non uscir più pazzo a togliere i peli del mio labrador dal telo, ordinerò anche questa pellicola; a tal proposito, ho una domanda da porvi: questa pellicola gel immagino che avrà un solo lato adesivo, la parte adesiva va incollata sul vetro o sul sensore?
Grazie mille ragazzi!
Non è una pellicola adesiva. E' tipo silicone con la carta di protezione da un lato. OVviamente devi attaccare al sensore il lato senza carta e poi togliere la carta e montare il sensore con la pellicola al vetro.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Ahhh ok, quindi è come se fosse un biadesivo gommoso?...
Quindi se ho ben capito, si vende un rettangolino in silicone dove al centro è disegnata la forma del sensore, stacco la forma dal rettangolino e lo attacco al sensore, l'altro lato, con sopra la carta di protezione, va prima rimossa e poi attaccata sul vetro. Giusto?...
Grazie ragazzi!!!
Finalmente il sensore pioggia funziona alla grande!
Ho comprato il gel, l'ho montato, ho atteso la prima pioggia ieri, e finalmente il movimento automatico delle spazzole è diventato normale.
Veramente col VAG avevo modificato la sensibilità già in precedenza, beh non l'ho reimpostata ai valori di default dell'A4, meglio una passata in più!...
totomax76
01-12-2020, 18:21
Domanda
Stasera pioveva e i tergi non partivano in automatico.... Come mai???
Di solito vanno, sarà per il buio forse?
Non riesco a capire?
Io non ho modificato nulla, se non attivare il menù verde è la visualizzazione stato batteria
Qualcuno sa darmi un aiuto?
Grazie
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
partiamo dalla cosa piu banale:
ti sei ricordato di mettere la leva dei tergi sul primo scatto?? (quello che farebbe l'intermittenza, se tu avessi i tergi classici senza sensore).
di solito il sensore pioggia "lavora" solamente se la leva e' posizionata al primo scatto.
puoi fissare anche una sensibilita' di intervento del sensore, spostando il piccolo cursore dentro la leva tergi.
regolando quel comando, il sensore pioggia attivera' i tergi "subito", cioe' con poche gocce di pioggia, oppure interverra' "più in ritardo", cioe' solamente quando l'intensita' di pioggia diventa più sostenuta, ecc.
Forse tu avevi quel cursore a fondo scala, verso l'alto?? (quindi il tuo sensore interveniva solo con pioggia molto forte?? boh).
se lasci la leva alla posizione "zero", il circuito tergi non viene alimentato, e quindi non partiranno mai.
se sposti la leva alle posizioni 2 e 3 avrai i tergi in funzionamento continuo, escludendo il sensore.
Altro dettaglio che puo' causare il malfunzionamento del sensore (ma e' meno probabile): la gelatina sotto al tuo sensore e' in buone condizioni?? pulita e integra??
col tempo, sole, gelo ecc, in molte vetture la gelatina si crepola e si secca, e il sensore perde sensibiita'.
se hai cambiato di recente il parabrezza (es. rotto per una sassata ecc), potrebbero anche aver sporcato la gelatina gli operatori del glass point.
la gelatina costituisce una sorta di lente, ed e' indispensabile che sia sempre in buone condizioni, al fine di trasmettere (e poi riflettere indietro) i raggi infrarossi emessi dal sensore.
nella peggiore ipotesi, ti tocchera cambiare quella gelatina, che esiste come ricambio in Audi. (E' un dischetto gelatinoso, e sono pochi euri di spesa).
NB: NON comprare ricambi a caso, io ti ho proposto una semplice ipotesi. Fai altre indagini.
magari una scansione col vag ti evidenzia un codice di errore specifico del sensore. E capisci qual e' il problema: potresti anche aver alterato una codifica dei tergi, senza accorgerti, quando hai lavorato col vag per fare altre codifiche.
totomax76
01-12-2020, 19:27
Avevo la leva su posizione off, ecco perché!!!!
Quindi deve stare sulla prima posizione cioè quella di velocità minima?
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Avevo la leva su posizione off, ecco perché!!!!
Quindi deve stare sulla prima posizione cioè quella di velocità minima?
esatto.
e' come per i fari automatici: devi mettere la manopola dei fari su "auto" (cioe' il primo scatto).
stesso identico discorso per i tergi.
una curiosita': da quanto tempo hai la macchina??
hai dato una occhiata al manuale di uso e manutenzione?? si scoprono sempre un sacco di dettagli utili!
per vetture Audi recenti, il manuale si puo' consultare gratuitamente online nel sito "myaudi" , registrandosi col numero di telaio.
totomax76
01-12-2020, 21:16
esatto.
e' come per i fari automatici: devi mettere la manopola dei fari su "auto" (cioe' il primo scatto).
stesso identico discorso per i tergi.
una curiosita': da quanto tempo hai la macchina??
hai dato una occhiata al manuale di uso e manutenzione?? si scoprono sempre un sacco di dettagli utili!
per vetture Audi recenti, il manuale si puo' consultare gratuitamente online nel sito "myaudi" , registrandosi col numero di telaio.Ma pensandoci bene, se io tengo la leva sul primo scatto i tergi vanno a intermittenza...
È se è su off ed inizia a piovere improvvisamente vuoi dire che allora non partono?
Non mi è molto chiaro il sistema
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
simoneferrari
01-12-2020, 21:50
se in off non partono certo .
Poi puoi aumentare intermittenza a seconda di quanto piove
Quando smette si fermano
A4 avant b8 2.0 tdi
... se è su off ed inizia a piovere improvvisamente vuoi dire che allora non partono?
Non mi è molto chiaro il sistema
se e' su off, non partono di sicuro! A me pare molto chiaro.
- - - Updated - - -
... pensandoci bene, se io tengo la leva sul primo scatto i tergi vanno a intermittenza...
se al primo scatto ti partono i tergi a intermittenza (e partono sempre, anche se non piove), allora mi sa che non hai il sensore pioggia.
vale la pena andare a vedere il manuale di uso e manutenzione, per toglierti ogni dubbio.
(il sensore luce-pioggia e' un optional a pagamento, ed e' possibile che la tua macchina li abbia! l'hai presa usata? magari il primo proprietario ha voluto risparmiare, senza sensore!)
totomax76
02-12-2020, 00:37
se e' su off, non partono di sicuro! A me pare molto chiaro.
- - - Updated - - -
se al primo scatto ti partono i tergi a intermittenza (e partono sempre, anche se non piove), allora mi sa che non hai il sensore pioggia.
vale la pena andare a vedere il manuale di uso e manutenzione, per toglierti ogni dubbio.
(il sensore luce-pioggia e' un optional a pagamento, ed e' possibile che la tua macchina li abbia! l'hai presa usata? magari il primo proprietario ha voluto risparmiare, senza sensore!)Sono sicuro di avere i sensori pioggia perché anno sempre funzionato
Domani li provo con calma
Tanto qui pioverà di sicuro
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
totomax76
02-12-2020, 09:53
Funzionano alla perfezione...
Levain posizione giusta come mi avete indicato
Grazie a tutti
Terrò il manuale a portata di mano da ora in poi
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.