PDA

Visualizza Versione Completa : Servosterzo Audi A3 8p



CarloMdta
01-03-2015, 10:48
Ciao a tutti è da molto che non vi scrivo.ho un problema con la my car.a motore freddo va tutto bene,ma dopo un po di chilometri percorsi e mi capita di spegnere la macchina,all accensione mi spunta la spia sterzo e il volante durissimo.se sono fortunato dopo un po di chilometri mi diventa di nuovo morbido senó dovrò soffrire per le vie della città...ho portato la macchina dall elettrauto e controllando idroguida,alternatore è tutto,nn gli da nessuno errore.non ce la faccio più,spero e credo in un vostro aiuto.l elettrauto mi ha detto ke sopra i pedali c è una scatola che ha una centralina integrata e che quindi potrebbe essere questa,ma non mi ha detto come si chiama è che spesa potrebbe esserci e se poi risolverò veramente il problema..grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sprido
01-03-2015, 14:37
probabile che sia difettosa la centralina sottosterzo... Se è quella si risolve con poca spesa e facilmente

loschiaffo
01-03-2015, 17:21
Mah! La centralina "sottosterzo" secondo me c'entra poco...
E mi riferisco alla centralina 16-steering wheel, che si trova sul piantone e comanda gli accessori elettrici del volante (cruise, palette dsg, comandi radio ecc).

Il problema di logica è nella centralina "steering assist", cioè l'idroguida, e la pompa è elettrica.
Se funziona a tratti, un po' si e un po' no, vuol dire che riceve corrente a tratti. Ci sarà un connettore allentato o ossidato, o roba simile. O magari il livello olio dell'idroguida non è corretto.

Ma in diagnosi qualche errore dovrebbe risultare...
Che diagnosi usa la tua officina di fiducia? Strano che non veda niente...

(marzo)
01-03-2015, 18:30
concordo con Paolo sulla probabilità che si tratti di un connettore difettoso (probabilmente umido d'olio, data la loro posizione)

la scatola guida dovrebbe essere assistita da un motore elettrico, al contrario di una idroguida classica, quindi non vi dovrebbe essere il livello dell'idroguida da controllare


il fatto che il difetto si presenti occasionalmente e poi sparisca da solo fa pensare proprio ad un falso contatto.

la centralina che gestisce il servosterzo è fissata direttamente su motore elettrico della scatola guida (la "A" in figura)
Controlla i 3 connettori sul disegno dopo aver smontato la protezione inferiore del motore (quindi da SOTTO l'auto)
Staccali e per pulirli spruzzali con pulitore spray per contatti elettrici.

l'immagine è tratta dal manuale d'officina, quindi fotografata da me sul libro e postata.
scusate dunque la pessima qualità dell'immagine



http://i.imgur.com/1SriWGD.jpg



non tutte le scatole guida sono uguali (ce ne sono 3 versioni), quindi è possibile che qualche spinotto dell'immagine sulla tua auto sia assente (ma non credo)

cpdA3
01-03-2015, 19:13
Accidenti, ne sapete più voi che i meccanici in conce!
Mi salvo la foto dei connettori, per eventuali bisogni futuri sulla mia a3.

Ma quei cablaggi potrebbero essere danneggiati anche altrove, magari sono stati strattonati o spellati durante un'altra manutenzione (molto maldestra...) ad altre componenti.

Sapete dove passano quei cablaggi?
Sono "messi in mezzo" quando devi smontare altre cose? Cioè sei obbligato a tirare o spostare "alla meno peggio" quel fascio di cavi? In quel caso lì si posson fare dei danni.

C'è anche un fusibile specifico per il motorino elettrico del servosterzo? Potrebbe essere il fusibile male inserito, che balla nella sua sede, a creare il falso contatto??

(marzo)
01-03-2015, 20:32
anche il fusibile potrebbe essere.. non si sa mai.
i connettori là sotto però sono in un punto spesso soggetto a sporcarsi, quindi sono i primi che controllerei.

i fasci di cavi sono 3, ma dubito che vengano deteriorati durante interventi di manutenzione (anche se tutto è possibile)

dove vadano non lo so.
ho gli schemi elettrici, ma sono per me incomprensibili
(e talmente grandi che non riesco a fotografarli per postarli)

sul manuale informatico ci sono, ma mi servirebbero i dati precisi del veicolo (modello, sigla motore, sigla cambio), e inoltre sono centinaia.
ci metterei un giorno a trovare quelli giusti..

comunque credo che lo schema elettrico non sia necessario.

secondo me, come dubitava anche Paolo, la diagnosi è stata fatta con un apparecchio generico, perchè già col VAG VCDS uscirebbe l'errore nello specifico.
(tipo: segnale discontinuo connettore XXX in data XXX, o roba del genere)

insomma, una scansione probabilmente farebbe comodo.
altrimenti proverei prima a pulire quei connettori dell'immagine