Visualizza Versione Completa : Altoparlanti A4 B8
Ciao a tutti ragazzi, apro questo post per un aiutino/informazione. Da qualche giorno la cassa frontale lato guida vibra parecchio per cui ho deciso di cambiarla. Però non vorrei prendere quelle originali a sto punto, ma vorrei capire che tipo di altoparlante ci vuole (1-2 vie) e le dimensioni. Anche dietro a questo punto.
Grazie a tutti
mario2000
06-03-2015, 12:58
Le casse anteriori sono da 20cm e sono dei woofer, mentre le posteriori sono da 16,5cm sempre dei woofer. Entrambi i sistemi anteriore e posteriore sono completi di una coppia di tweeter con un filtro semplice costituito da un solo condensatore sui tweeter. I woofer sono progettati per dare il meglio con la potenza della radio di serie e se li cambi con altri non originali vista l'esigua potenza delle uscite radio il risultato sara' inferiore agli originali. Discorso diverso se invece aggiungi un'amplificatore esterno e in questo caso il cambio woofer è necessario per ottenere un netto miglioramento.
Ciao Mario, quindi a questo punto mi conviene prenderli originali? per non stravolgere molto
mario2000
06-03-2015, 21:37
Se ti piace come suona il tuo impianto di serie e non vuoi modificarlo, la scelta piu' giusta e sensata è quella di prenderne un'altro uguale....
Se vai su ebay riesci a trovarlo....
Dipende dalla configurazione che ai in origine
Se ai la concert o la sinfony i tw anteriori nn ci sono ma ai dei midrange sul cruscotto che fanno la gamma medio alta ..ed il posteriore e un due vie...tutto cambia se ai un altro tipo di impianto dal 2g in poi con ampli...
Per quanto riguarda la sostituzione guarda che impedenza anno le tue originali perché quelle vendute sono da 4 OM e le originali nn ricordo se sono da 6 o cose del genere
Ciao
mario2000
07-03-2015, 07:03
La mia ha la radio sinfony ed i tw anteriori ci sono e sono sul cruscotto nella predisposizione del medio....
Dove sono i tw!!??
Ma è una modifica fatta da te?
mario2000
07-03-2015, 17:55
I tw sono quelli di serie e sono montati ai lati del cruscotto nella predisposizione del medio....il tw invece andrebbe montato nei triangolini predisposti.
Scusa Mario ma nn ti capisco....i tw se nn li ai nei triangolini in porta nn li ai!
Quelli sul cruscotto ai lati vicino al parabrezza sono dei medi che (cercano) di riprodurre la gamma dei tw..
Se nn li metti in porta in predisposizione nn li ai i tw!
Poi ripeto se è una modifica che ai fatto te allora tutto cambia...ciao
Io non ho twider ma sulla baia ho trovato un tizio che vende la coppia anteriore quasi quasi...(originali audi) e vado al sicuro
mario2000
09-03-2015, 16:04
Scusa Mario ma nn ti capisco....i tw se nn li ai nei triangolini in porta nn li ai!
Quelli sul cruscotto ai lati vicino al parabrezza sono dei medi che (cercano) di riprodurre la gamma dei tw..
Se nn li metti in porta in predisposizione nn li ai i tw!
Poi ripeto se è una modifica che ai fatto te allora tutto cambia...ciao
Secondo il libetto istruzioni quelli montati nella predisposizione ai lati del cruscotto sono tw....poi possono anche essere dei medi ma la logica vuole che un sistema a 2 vie sia formato da wf e tw...
Cmq il mio impianto è stato modificato ed è un 3 vie con wf da 21cm in portiera, medio da 8,7cm a cruscotto e tw orientato nei triangolini pilotato da 2 amplificatori, uno per il wf ed uno per il medio+tw in passivo....
Completa la gamma un sub in cassa chiusa pilotato da un'altro amplificatore completo di filtro attivo...
Be da come scrivi presumo che ne capisci...se ai smontato i (tw/md) dal cruscotto avrai anche capito che nn sono tw! quindi? Anche un semplice woofer emette molte frequenze di cui anche gli alti...ma mai come un tw dedicato...poi l'audi Du manuale può scrivere ciò che vuole ma con ciò nn e che sia realta'
A questo punto dovrebbe darti anche le frequenze di taglio per ogni cassa nn credi?
Comunque nn sono tw ma midrange senza il taglio della frequenza gamma alta e quindi aperta dai 100ertz più o meno in poi è per quello che senti gli alti
mario2000
09-03-2015, 16:21
Anche se sono ferrato in materia ero convinto che fossero dei tw....
Diciamo che non mi sono mai posto il problema perche' in tutte le mie auto l'impianto di serie ha sempre avuto breve durata....dopo qualche mese ho sempre fatto degli impianti votati alla massima qualita' con relativi amplificatori ed il subwoofer.
Questa passione per la musica in auto mi accompagna da quasi 30 anni....
Idem!!con molti anni di gare nazionali compreso la iasca...saluti
intakeem
13-10-2015, 11:20
ma quindi i medi che si trovano nella parte del cruscotto sono da 8.7cm? non ho mai visto cosa sono. sono coassiali a 2 vie?
mario2000
13-10-2015, 13:41
Se hai il sistema base di serie sono dei tw, altrimenti con il sistema B&O sono dei medi da 8,7cm....
intakeem
14-10-2015, 14:37
ho il sistema di base. quindi ho deti tw.
Mi date un consiglio su quale configurazione adottare?
CONFIGURAZIONE 1:
Trasformare segnale radio con questo: http://www.audiocontrol.com/car-audio/factory-system-upgrade/lc6i/
inserire un amplificatore a 5 canali e attaccarlo con cavi rca: http://www.bossaudio.com/auto/car-audio-sound-system-auto-5-channel-amplifier-boss-audio-pv3700/
Sostituire altoparlanti con dei coassiali sia anteriore che posteriore, disattivare tweter posteriori portiera (mi sembrano veramnete di basso livello), inserire subwoofer in bauliera.
CONFIGURAZIONE 2
Non usare nessun convertitore di segnale ma prendere un amplificatore che accetta segnali Hight level, come questo: http://italy.alpine-europe.com/p/Products/x-power-amplifiers2787/mrx-v60
Sostituire altoparlanti con dei cosassiali sia anteriore che posteriore, disattivare tweter posteriori portiera (mi sembrano veramnete di basso livello), inserire subwoofer in bauliera.
Ora io ho letto molto contro sull'utilizzo degli ingressi hight level, però non so quanto sia meglio utilizzando quel costoso convertitore di segnale. Cosa mi consigliate?
ps. potrei usare anche un amplificatore 4 canali, utilizzando 2 canali per mandare sia anteriore che posteriore (sempre con uso di altoparlanti coassiali) e usare i rimanenti 2 canali dell'ampli per pilotare il sub?
intakeem
14-10-2015, 19:42
Se hai il sistema base di serie sono dei tw, altrimenti con il sistema B&O sono dei medi da 8,7cm....
Mario secondo te quale soluzione é migliore tra le due elencate da me sopra?
mario2000
14-10-2015, 20:06
La scelta piu' semplice e piu' qualitativa e la configurazione 2....
Prendi un'amplificatore alpine digitale a 5 canali che accetta segnali ad alto livello e con 2 canali anteriori piloti il front, con i posteriori il rear e con il canale mono il subwoofer.
L'unica limitazione in questo caso è data dall'utilizzo dei coassiali per front e rear che amplificati sono sicuramente migliori come resa rispetto agli originali, ma inferiori rispetto ad un buon kit 2 vie separate, anche se per montarli devi passare i cavi in portiera e nel triangolino e diventa piuttosto complesso per un principiante.....
intakeem
15-10-2015, 00:21
La scelta piu' semplice e piu' qualitativa e la configurazione 2....
Prendi un'amplificatore alpine digitale a 5 canali che accetta segnali ad alto livello e con 2 canali anteriori piloti il front, con i posteriori il rear e con il canale mono il subwoofer.
L'unica limitazione in questo caso è data dall'utilizzo dei coassiali per front e rear che amplificati sono sicuramente migliori come resa rispetto agli originali, ma inferiori rispetto ad un buon kit 2 vie separate, anche se per montarli devi passare i cavi in portiera e nel triangolino e diventa piuttosto complesso per un principiante.....
ok, i coassiali perdono un pochino. potrei dunque metterli solamente al posteriore e al front mantenere woofer da 20cme prendere dei tw da cambiare con quelli posti sul cruscotto. però di che dimensioni sono? e poi sono comandati da un crossover e quindi tolgo l'originale e metto quello aftermarket oppure sono tagliati in frequenza in altro modo?
mario2000
15-10-2015, 07:14
Il wf da 20cm di serie credo non sopporti molta potenza perche' è stato progettato per essere pilotato dai pochi watt della sorgente di serie, poi magari non riesce a salire bene in frequenza per essere incrociato con un tw...la cosa migliore è quella di prendere un buon kit a 2 vie con wf da 16,5 cm e tramite anello adattatore in mdf inserirlo in portiera al posto del wf originale. Il tw possono essere inseriti con leggere modifiche nei triangolini degli specchietti, la cosa ottimale sarebbe quella di orientarli verso guidatore e passeggero. I piccoli filtri crossover possono essere inseriti all'interno del pannello portiera fissati con delle fascette. Questo upgrade, unito ad un minimo di insonorizzazione del lamierato portiera ti garantisce ottimi risultati in termini di trasparenza e pulizia, altrimenti se vuoi evitare tutto questo sbattimento l'unica soluzione sono i coassiali come avevi pensato, perche' li monti senza problemi e suonano in modo sufficente. Dipende tutto dalle tue pretese e dal modo con cui vuoi ascoltare musica in auto....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.