PDA

Visualizza Versione Completa : Anomalia ABS/ESP e spia freno stazionamento



Desmond
13-03-2015, 12:30
Ciao a tutti

da qualche giorno durante la marcia mi si accendono prima le spie gialle dell'ABS e dell'ESP, seguite poi dalla spia gialla con i fulmini rossi del freno di stazionamento all'interno del computer di bordo. Ogni volta, mi fermo e spengo la macchina, mi sono accorto che tirando fuori la chiave dal quadro non scatta il blocca sterzo automatico. Rifaccio l'operazione e tutto diventa ok, blocca sterzo attivato. Rimetto in moto, nessuna spia. Passa un po' di tempo (da qualche ora a qualche giorno) e il fenomeno si ripete.
3635
Questa la foto delle spie.
Vorrei portarla dal meccanico per una diagnosi, ma ovviamente tutte le volte che posso la spia non si accende. Un mio collega mi ha prestato l'interfaccia ODB per una diagnosi tramite app del tel e non mi dà nessun errore, nè pending nè pregresso.
Cosa può essere secondo voi? Forse livello olio freni? Aria nel circuito? Qualche contatto o qualche cavo difettato?

Grazie a tutti
Roberto

neroambition
13-03-2015, 12:36
Falla comunque una diagnosi dal meccanico. Anche se non lo fa quando c è la porti, l errore è comunque memorizzato nella memoria guasti. Se non lo fa sempre può essere un contatto su una spinetta che è inserita nel gruppo freno vicino alla ruota. In questo caso è consigliato la pulizia dei contatti con uno spray apposito x i contatti. Se vuoi una diagnosi casalinga comprati un cavo vag che sopporti la tua macchina.

enricopc
13-03-2015, 19:52
Ciao a tutti

da qualche giorno durante la marcia mi si accendono prima le spie gialle dell'ABS e dell'ESP, seguite poi dalla spia gialla con i fulmini rossi del freno di stazionamento all'interno del computer di bordo. Ogni volta, mi fermo e spengo la macchina, mi sono accorto che tirando fuori la chiave dal quadro non scatta il blocca sterzo automatico. Rifaccio l'operazione e tutto diventa ok, blocca sterzo attivato. Rimetto in moto, nessuna spia. Passa un po' di tempo (da qualche ora a qualche giorno) e il fenomeno si ripete.
3635
Questa la foto delle spie.
Vorrei portarla dal meccanico per una diagnosi, ma ovviamente tutte le volte che posso la spia non si accende. Un mio collega mi ha prestato l'interfaccia ODB per una diagnosi tramite app del tel e non mi dà nessun errore, nè pending nè pregresso.
Cosa può essere secondo voi? Forse livello olio freni? Aria nel circuito? Qualche contatto o qualche cavo difettato?

Grazie a tutti
Roberto

Probabile tu abbia le pastiglie freni usurate,c'è un sensore che una volta arrivate ad un certo spessore indica l'errore ABS.

Desmond
14-03-2015, 17:14
Ho fatto la diagnosi dal meccanico e risulta un errore al sensore ABS della ruota anteriore sinistra.
Lui dice di cambiarlo, non pensa si possa trattare di aria nel circuito o pressione dell'olio freni.
Non capisco però perché si accende così random.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?

Roberto

checco1
15-03-2015, 01:43
Si ... ho avuto lo stesso problema ...a me era il sensore ABS dx ... con l'umidità si accendevano le stesse spie !!!
Da me c'era il cavo rovinato ... sostituito non ho avuto piu problemi !!!
Prova a pulire il connettore come suggeriva neroa.... e vedi se risolvi !!!

Desmond
16-01-2016, 15:26
Si ... ho avuto lo stesso problema ...a me era il sensore ABS dx ... con l'umidità si accendevano le stesse spie !!!
Da me c'era il cavo rovinato ... sostituito non ho avuto piu problemi !!!
Prova a pulire il connettore come suggeriva neroa.... e vedi se risolvi !!!

Ciao a tutti

Alla fine ho cambiato il sensore, ma subito dopo cambiato le spie sono tornate ad accendersi.
La diagnosi segnalava anomalia del sensore, magari è il cavo?
Non so più come fare.
Qualcuno ha qualche idea.

Grazie
Roberto

checco1
17-01-2016, 19:21
Ciao a tutti

Alla fine ho cambiato il sensore, ma subito dopo cambiato le spie sono tornate ad accendersi.
La diagnosi segnalava anomalia del sensore, magari è il cavo?
Non so più come fare.
Qualcuno ha qualche idea.



Grazie
Roberto

Ciao a tutti. ...
Il sensore abs nuovo aveva i suoi cavi nuovi ... almeno alla.mia !
Alla mia il sensore funzionava, quando pioveva ed era umido
Andava in tilt e si accendevano le spie ....questo xché il cavo di
Collegamento "vecchio" era rovinato e con l'umidità mi faceva accendere le spie .... il collegamento hai vecchi cavi l'ho fatto all'interno del abitacolo con saldatore ed ben isolato!
Avevo delle piccolissime crepe sul vecchio cavo .
Tu i cavi li hai cambiati .... e mi auguro che le giunture le hai fatte dentro l'abitacolo lontano da eventuale umidità e acqua

- - - Updated - - -

Ma Dopo la sostituzione hai cancellato gli errori con il vag ?

Desmond
17-01-2016, 20:03
Ciao a tutti. ...
Il sensore abs nuovo aveva i suoi cavi nuovi ... almeno alla.mia !
Alla mia il sensore funzionava, quando pioveva ed era umido
Andava in tilt e si accendevano le spie ....questo xché il cavo di
Collegamento "vecchio" era rovinato e con l'umidità mi faceva accendere le spie .... il collegamento hai vecchi cavi l'ho fatto all'interno del abitacolo con saldatore ed ben isolato!
Avevo delle piccolissime crepe sul vecchio cavo .
Tu i cavi li hai cambiati .... e mi auguro che le giunture le hai fatte dentro l'abitacolo lontano da eventuale umidità e acqua

- - - Updated - - -

Ma Dopo la sostituzione hai cancellato gli errori con il vag ?

Ciao
No non ho cancellato gli errori col VAG. Era sabato e l elettrauto aveva già chiuso.
Quindi potrebbe essere solo una questione di reset via VAG?

checco1
17-01-2016, 20:29
cancella gli errori poi ci fai sapere !!! Ciaooo

Desmond
18-01-2016, 09:54
cancella gli errori poi ci fai sapere !!! Ciaooo

Ciao

purtroppo niente. Ho fatto un reset degli errori ma subito dopo le spie si sono riaccese.
Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere un problema alla ruota fonica oppure (e speriamo) al cavo del sensore.
Domani gli lascio la macchina e vediamo.
Qualche altro suggerimento?

Grazie

trubadurul7
18-01-2016, 11:09
Sul giunto omocinetico ci deve essere un anello dentato che passa davanti al sensore, controlla se è fermo o magari gira da solo sul giunto. Ad ogni modo deve girare solo insieme al giunto, se hai cambiato gia il sensore...

Desmond
19-01-2016, 16:54
Sul giunto omocinetico ci deve essere un anello dentato che passa davanti al sensore, controlla se è fermo o magari gira da solo sul giunto. Ad ogni modo deve girare solo insieme al giunto, se hai cambiato gia il sensore...

Ciao

il meccanico che l'ha controllata dice che la parte elettrica è ok, sensore e cavo.
Mi ha detto che vuole sostituire il cuscinetto dove alloggia la ruota fonica. Non ho capito se la sostituzione del cuscinetto include anche la ruota fonica.
Qualcuno ne sa di più? Che gli dico?

trubadurul7
19-01-2016, 18:23
La ruota fonica dovrebbe essere un cerchietto di alluminio con dei denti che gira davanti al sensore, a fin che gira con il giunto il sensore legge la rotazione, se è staccato e gira per i fatti suoi e, per esempio, quando giri a destra o a sinistra va a toccare e si ferma il sensore crede che la ruota sia ferma e dovrebbe spingere il pedale se freni. Adesso non so di preciso come è la situazione sul Audi ma ho avuto il problema sulla Calibra. Dopo vari giri nelle officine autorizzate e spesi tanti soldi inutilmente, ho smontato da solo ed ho riscontrato il fatto che il maledetto anello girava da se. Fatto tre punti di saldatura sul giunto poi con un martello ho battuto il ferro verso l'anello per bloccarlo e cosi ho risolto. Mai più tornato in officine autorizzate Opel...Dovresti vedere te stesso come sta la cosa, i meccanici a volte raccontano tante frottole. Quale cuscinetto? Se ho tempo darò un occhiata e ti dico...ma i cuscinetti non centrano niente in questa storia...