PDA

Visualizza Versione Completa : Info per acquisto A3 TDI



speedy-dado
23-03-2015, 14:47
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco in questo forum e seguo piacevolmente le discussioni sulla A3 8v perchè me ne sono innamorato.:smile:
Da un mesetto sto girando diverse concessionarie per acquistare una A3 8v usata con massimo 25k km, purtoppo non ho ancora le idee chiare su quale motorizzazione orientarmi e se prenderla 3 porte o 5 porte.
Ho sempre prediletto la sportività dalla comodità, quindi sarei propenso per le 3 porte e per un pacchetto s-line exterior.

Per ora il rivenditore più conveniente l'ho trovato a Torino, auto importate con un anno di vita e 20-25k km.
Il 1.6 TDI 105 cv ambition con diversi accessori tra cui mmi plus me lo farebbero a 22900 euro ma non s-line.
Per il 2.0 TDI 150 cv ci sarebbero 2000 euro di differenza.
Per avere s-line mi hanno chiesto 3000 euro in più perchè le auto che riescono a trovare hanno pacchetto s-line sia interno che esterno. Sinceramente pensavo venisse meno.

Secondo voi:
-i prezzi sono convenienti?
-quale motorizzazione mi consigliate?
-meritano 3000 euro in più per avere i pacchetti s-line?

Considerate che faccio 20/25k km all'anno di media e che l'auto non la uso prettamente in autostrada, ma in città ed extraurbano.
Arrivo da una Alfa Mito 1.4 T-Jet 120 cv GPL, perciò abbastanza briosa e consumi bassi (più che altro costa poco il pieno di GPL).
Il 1.6 tdi dicono consumi davvero poco ma il mio timore è che non sia abbastanza "emozionante" alla guida, invece il 2.0 tdi sicuramente toglierà più soddisfazioni ma quanto consuma?

Vi ringrazio anticipatamente, e se qualcuno ha già acquistato auto importate dica la sua..grazie

francy93
23-03-2015, 20:35
salve e benvenuto! Ti dico subito che pure io mi trovo nella tua identica situazione, magari un pelo più esigente dato che sto cercando una aziendale/km0. Diciamo che per quanto riguarda il prezzo non posso darti grandi consigli, a prima vista non sembrano elevati considerando che sono veicoli di importazione, dipende anche dall'anno in cui sono state immatricolate e dalle condizioni dei veicoli, se hanno avuto incidenti o meno. Hanno il vantaggio però di essere solitamente più accessoriate se confrontante con quelle italiane. Per quanto riguarda la motorizzazione anche io inizialmente ero molto indeciso ma dopo averle provate entrambe mi sono fatto un'idea. Inizialmente ho provato un 2.0TDi s-tronic 150cv e come mi aspettavo di potenza ce né a volontà e molto progressiva, nel senso che non ti "attacca al sedile" come magari poteva fare il modello precedente ma in generale quei 10cv in più si sentono in allungo. Successivamente un po' scettico ho provato un 1.6 TDi sempre s-tronic ma devo dire che mi ha sorpreso. Naturalmente non puoi paragonarlo al 2.0 però in ripresa è molto brillante anche se poi in allungo rimane un po' lì, d'altronde non puoi pretendere che un 1.6 105cv abbia le prestazioni di un 2.0. Per i consumi sono rimasto piacevolmente sorpreso dal 2.0 ed il 1.6 si è mantenuto costante. Naturale che il 1.6 consumi meno del 2.0 però dobbiamo considerare anche lo stile di guida che se ne fa, vale a dire che alle stesse velocità avrò due regimi di motore differenti, perciò alla fine i consumi sono molto simili; inoltre il 2.0 monta sospensioni posteriori innovative e più raffinate rispetto al 1.6. Ciò che invece aumentano a svantaggio del 2.0 sono costi gestionali e di manutenzione. Riassumendo posso dirti che se cerchi potenza, prestazioni e il portafoglio te lo permette prendi un 2.0 e vai tranquillo, se invece ti accontenti di eleganza e tecnologia abbinati comunque ad un motore soddisfacente ma che non fa miracoli allora vai di 1.6. L'unica accortezza a cui ti invito di fare attenzione se punti verso il 1.6 è di evitare di prenderla con cambio automatico perché purtroppo è diverso da quello del 2.0 ed ha avuto in passato non pochi difetti e malfunzionamenti. Concludo dicendoti che il pacchetto s-line è molto soggettivo, nel senso che l'auto cambia notevolmente ma non tutti lo preferiscono. Se preferisci mostrare la sportività dell'auto allora prendilo, se invece vuoi far notare la sua eleganza lo eviterei. Mi scuso per i dilungamenti ma volevo farti capire bene le differenze poiché anche io ho avuto tante esitazioni.:smile:

speedy-dado
24-03-2015, 11:08
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Sinceramente non sapevo della differenza nelle sospensioni posteriori tra 1.6 e 2.0.
Esteticamente preferisco la linea sportiva perciò opterei per il pacchetto s-line, però sono i tre mila euro in più che mi stanno facendo ragionare se ne vale la pena o no. certo avere il pacchetto completo (interno ed esterno) è tanta roba ma anche l'aumento di prezzo non è poco, almeno per quanto mi sono prefissato di spendere per cambiare auto.
Per il discorso motorizzazione sono molto indeciso, ho il timore sia troppo seduta la 1.6, l'auto non pesa come una punto.
Ovviamente bollo e assicurazione aumentano ma i costi di manutenzione del 2.0 cambiano tanto dal 1.6?

Aragon
24-03-2015, 11:43
Purtroppo, come detto tante volte, l'effetto "prestazionale" di un auto dipende molto anche da quella posseduta precendentemente. Venendo tu da una Mito abbastanza leggera e con 120 cv, temo che le differenze di briosità le sentiresti eccome. L'unica, in effetti, sarebbe quella di riuscire a provare l'auto...

Per quanto riguarda l'S line, 3000 euro non sono pochi (e io continuo a pensare che l'S line, almeno quello esterno, su auto con poca cavalleria non sia il massimo, anche se capisco che spesso la forma supera la sostanza). Non sarebbe male trovarne una con quello interno, però, per via dei cerchi da 18" che comunque ti cambiano ugualmente l'aspetto, senza contare gli interni molto più belli rispetto ad una A3 "normale".

In ogni caso, quei 3K li spenderei in altro, se hai problemi di budget (o non li spenderei affatto)...