PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita liquido refrigerante dallo sfiato della vaschetta



Niki14t
24-03-2015, 21:40
Ciao Amici, purtroppo ogni giorno una novità...
Ho visto stamattina delle piccole gocce di liquido refrigerante, che ho notato perderlo dallo sfiato vaschetta.
Inizialmente il meccanico mi ha detto il tappo della vaschetta stessa, sostituito con uno usato che aveva lui, ma niente...
L'auto va bene e la temperatura non supera a cruscotto i 90°... col vag varia da 80/85° su salite in tiro, su discese arriva a 75° e ferma con motore a minimo per circa 15/20 minuti mi è arrivata a 104°... tutto verificato dal vag in "Engine".
Stasera in garage calandomi sotto l'auto ho trovato questa foto!(la terza)
Ragazzi il meccanico non sa darmi un punto fisso sul problema, puo essere , puo essere, e intanto io metto non so cosa fare... aiutatemi in modo da dargli degli indizi... lui gia parlava di guarnizione testata, compressione... forse non ha capito che l'acqua non la consuma ma la butta dallo sfiato come ci fosse troppa pressione nel circuito e la sfiata. AIUTO!!!! Grazie.

http://i57.tinypic.com/avneid.jpg
http://i59.tinypic.com/280o5yu.jpg
http://i61.tinypic.com/2digap0.jpg
http://i57.tinypic.com/2jd2io2.jpg

Mechanic Audi
25-03-2015, 08:10
Ciao Tullio!
Allora l' impianto di raffreddamento é a circuito chiuso; la fuori uscita del liquido dallo sfiato significa che la pressione é maggiore del normale; il tappo é una valvola di sovrapressione che solitamente sfiata quando si apre il tappo quando il motore é caldo!
1.
Controlla i manicotti a caldo sia quello sotto e sopra;se sono duri;
Si potrebbe controllare la termostatica ma la escludo!
Tutta questa pressione che sfiata da sola é dovuta ad un difetto di tenuta guarnizione della testata o della testata stessa; quindi significa che entra la pressione della camera di combustione nell'impianto di raffreddamento; e ovviamente la valvola sul tappo la fa sfiatare essendo troppo alta!
Si potrebbe controllare con un tester apposta se il liquido presenta tracce di CO2; lo so per esperienza personale questa tipologia di problema; e a vedere dal liquido sei solo all'inizio a lungo andare sfiaterà ancora di più!
Fai controllare con un tester per impianti; se non hai perdite strane da altre parti;
Controlla i manicotti dopo una bella tirata se si sono induriti molto!
Non volevo preoccuparti ma questo tipologia di problema l'ho già affrontato; e altre cose che si possono controllare non me ne vengono in mente!
Se hai bisogno io ci sono sempre!
Saluto Nino!;)

Niki14t
25-03-2015, 09:19
Buongiorno Nino grazie per la tua disponibilità. Purtroppo hai confermato le parole del mio meccanico. La cosa strana è che l 'anno scorso in questo periodo gli rifeci testata, valvole, guarnizione e distribuzione(non dal mio meccanico ma da chi me l'aveva venduta, oltretutto un' amico). Per quanto riguarda i manicotti a caldo sono abbastanza duri... ti ripeto ne sfiata tanta. Comunque grazie ancora.

Mechanic Audi
25-03-2015, 09:26
Ah probabile qualcosa di sbagliato nel montaggio o nei serraggi!
Mi dispiace!
Un saluto Nino!
Guarda on line per una testata semi completa; in teoria quella che hai già sarà stata spianata una volta; e non credo si possa la seconda!
;)

Niki14t
25-03-2015, 10:19
Hai avuto lo stesso problema tu? Quindi senza perdere tempo preventivo il lavoro da fare... tu quanto spendesti per rifare il lavoro? Se vuoi e non ti distrurbo puoi anche rispondermi in privato. Grazie!

max71
25-03-2015, 14:10
Hai avuto lo stesso problema tu? Quindi senza perdere tempo preventivo il lavoro da fare... tu quanto spendesti per rifare il lavoro? Se vuoi e non ti distrurbo puoi anche rispondermi in privato. Grazie!

Quoto quanto detto da Nino, un'altra prova che puoi fare è mettere in moto la macchina a motore freddo, togli il tappo della vaschetta e guarda se vengono su delle bolle d'aria, molto spesso il problema della guarnizione si identifica anche con questa prova....ciao.

Niki14t
25-03-2015, 14:16
Oggi sono passato da un altro amico meccanico, nonché affiliato Seat, controllando la perdita mi ha detto che il problema è sulla testata... se il lavoro è stato già fatto il problema può essere serraggi fatti male o testata gia lesionata prima del montaggio...comunque ho percorso dalla fine lavoro circa 20.000 km. Ora mi ha ricambiato il tappo vaschetta, la provo qualche giorno e incrocio le dita.

max71
25-03-2015, 14:23
speriamo bene.....:wink:

giuseppe82
25-03-2015, 19:13
ciao tullio,come detto già da nino,hai problema alla testata,non e problema di tappo.
mi dispiace che capitano queste cose.
quanti km hai con la macchina?
secondo me il meccanico che l'ha fatta,ha sbagliato qualcosa nel rimontaggio,portala da lui e fallo presente

Niki14t
25-03-2015, 19:56
Infatti Giuseppe, l'auto attualmente ne ha 235.000 ma gli ho fatto il lavoro a 217.000... io penso che abbia montato male la guarnizione, perché se fosse la testata lesionata penso si sia presentato prima il problema, visto che me ne ha montata una usata presa da uno sfasciacarrozze(chiaramente portato il tutto alla piallatura). Oggi ho percorso circa 100 km a velocità tranquilla e me ha buttata pochissima, invece ieri andai a Napoli schiacciando l'accelleratore e infatti dopo una sosta di poche ore trovai parecchie gocce... se si mantiene con poche gocce cerco di evitare la riparazione, anche se devo controllare spesso il livello liquido , altrimenti devo spendere ste 1000 euro!!!

giuseppe82
25-03-2015, 20:40
tullio io ti consiglio di farla fare la guarnizione della testata,perche con lungo andare potra causarti altri problemi,poi la spesa non penso che sia sui 1000 euro.

Niki14t
25-03-2015, 22:43
Credi meno di mille?

(marzo)
25-03-2015, 23:13
ma sei CERTO che il liquido sfoghi dal tappo?

oppure la perdita potrebbe essere localizzata altrove? (manicotti, giunzioni, ecc)

è basilare verificarlo, perchè una perdita dal tappo piuttosto che altrove significa due tipi di problemi assai differenti.

innanzitutto bisogna vedere se il tappo non è difettoso.
la valvola di sovrapressione di tali tappi si "stara" spesso, provocando sfiatamenti quando la pressione sarebbe ancora nei limiti.

il meccanico lo ha sostituito; ma con uno USATO
( e a questo punto dubito anche di quello usato, domandandomi come mai aveva un tappo usato, se non perchè sostituito a qualcuno in quanto difettoso..)

se il tappo è buono e la perdita proviene da esso, significa che un problema di sovrapressione c'è, e potrebbe verosimilmente riguardare la testata.


se invece la perdita per sovrapressione si verifica altrove, è semplicemente perchè un manicotto, una giunzione, un raccordo, o altro non garantisce più la tenuta, ma non si tratterebbe quindi che di una normale perdita . Nulla a che vedere con fenomeni di sovrapressione (basterebbe riparare la "falla")


quindi devi verificare che la perdita non sia altrove, prima di fasciarti la testa (forse lo hai già fatto, ma dalle foto non capivo bene)



verifica la tenuta della valvola di sovrapressione del tappo (se non hai modo di farlo strumentalmente compralo NUOVO, che costa pochi euro.




alla mattina parte bene senza irregolarità e senza fare fumate allo scarico?

Perchè se fosse una sovrapressione generata dalla testata, dalla stessa "falla" ove esce la compressione entrerebbe l'acqua in camera di scoppio una volta spento il motore
(quando il motore è acceso la compressione fa uscire pressione, mentre a motore spento è la pressione nel circuito che spinge il liquido nella direzione inversa..)

e una piccola quantità di liquido in camera di scoppio renderebbe irregolare la successiva accensione , magari il mattino seguente


scusate la spiegazione contorta, ma non sono abile come letterato.
(spero si capisca comunque..)

Niki14t
26-03-2015, 11:37
Ciao marzo, la perdita purtroppo è dallo sfiato della vaschetta... il tappo il meccanico lo ha smontato su una Passat che ha in conto vendita in officina quindi presumo funzionante. Io mi chiedo se potesse essere la pompa acqua(nonostante sostituita 20.000 km fa) però non sa mai di qualche ricambio difettato! Il sintomo nel caso sia la pompa acqua sarebbe lo stesso? Almeno vado per esclusione prima di arrivare alla guarnizione. Inoltre(visto che l'attuale testata già è stata piallata) potrebbe essere di nuovo piallata? L'amico Nino mi dice di no, invece il meccanico mi ha detto che se la testata non ha problemi può essere rifatta la piallatura... comunque mi brucia il sedere perché 20.000 km fà l'auto era tutta a pezzi e ora mi trovo nella condizione di rismontarla.

(marzo)
26-03-2015, 13:36
Ciao marzo, la perdita purtroppo è dallo sfiato della vaschetta... il tappo il meccanico lo ha smontato su una Passat che ha in conto vendita in officina quindi presumo funzionante. Io mi chiedo se potesse essere la pompa acqua(nonostante sostituita 20.000 km fa) però non sa mai di qualche ricambio difettato! Il sintomo nel caso sia la pompa acqua sarebbe lo stesso? Almeno vado per esclusione prima di arrivare alla guarnizione. Inoltre(visto che l'attuale testata già è stata piallata) potrebbe essere di nuovo piallata? L'amico Nino mi dice di no, invece il meccanico mi ha detto che se la testata non ha problemi può essere rifatta la piallatura... comunque mi brucia il sedere perché 20.000 km fà l'auto era tutta a pezzi e ora mi trovo nella condizione di rismontarla.

la pompa acqua non credo. (quella o va o non va)
che io sappia, per le testate di quel tipo non è prevista alcuna spianautra (nemmeno quella che ti hanno fatto quindi).

per quel che so esistono tre tipi di guarnizione, identificabili dal numero di fori presenti in un determinato punto della guarnizione .
tali fori indicano lo spessore della guarnizione stessa, ma non si tratta di guarnizioni "maggiorate" da utilizzare in caso di spianatura della testa, bensi guarnizioni di primo impianto, che vengono scelte in base alle tolleranze
(i componenti come testata e pistoni sono prodotti da diversi fornitori, e ogni lotto è diverso, sebbene rientri nelle tolleranze specificate dalla casa madre)

quindi prima di assemblare il motore vengono misurate le altezze tra basamento e cielo del pistone, e scelta quale delle 3 guarnizioni sia quella giusta.
(nel kit originale infatti le guarnizioni sono 3, in modo da montare la più adatta)

questo è quello che so io in relazione alla procedura ufficiale.


che poi le spianano ugualmente l'ho sentito dire, ma non ho idea di che guarnizione montino poi, se non esistono guarnizioni maggiorate atte allo scopo.


(quello che ho scritto è quello che so io, ma magari esistono guarnizioni adatte ed è prassi corretta la spianatura)
(ma io non lo credo, dato che non è prevista assolutamente dal costruttore)

giuseppe82
26-03-2015, 19:54
Credi meno di mille?

non so di preciso,ti faccio sapere.

Mechanic Audi
26-03-2015, 20:42
E come ha detto bene il nostro amico Marco,
fai controllare la tenuta dell'impianto di raffreddamento per eventuali
perdite, e il tappo se funzioni bene!
La pompa dell'acqua non da questi genere di problemi a mio parere,
ma se il problema è veramente questo, attenzione a girare, si rischia di far scoppiare qualche
manicotto del radiatore, o danneggiare organi del motore( Pistoni...) essendo la tenuta della
testata e monoblocco compromessa!!!
Un Saluto Mechanic Audi!!!!
http://i.imgur.com/gAX5JFel.jpg

Mechanic Audi
26-03-2015, 20:45
Ciao Tullio, purtroppo ha ragione Marco (Marzo) per quanto riguarda rettificare la testata,
in Audi non è ammessa la rettifica per i motori diesel,

http://i.imgur.com/ZrM8wSul.png

E' ammessa una deformazione misurabile con una spessimetro a lamelle e una riga
per verificare lo spessore in ogni punto della testata
Deformazione massima ammessa: 0,1mm,
Per la identificazione della guarnizione della testata:

http://i.imgur.com/ctyTi0Ll.png

Allora
1 il codice di ricambio
2 è da ingnorare
3 sono i fori che in base ai pistoni vanno montate guarnizioni differenti!

http://i.imgur.com/UVlQuYgl.png

in base alla sporgenza massima dei pistoni, che si misura con un comparatore apposito
la guarnizione avrà i seguenti numero di fori
da 0,91mm....1,00mm fori n.1
da 1,01mm....1,10mm fori n.2
da 1,11mm....1,20mm fori n.3

In pratica in base alla sporgenza dei pistoni si deve montare
la guarnizione giusta, per quanto riguarda la rettifica non possibile per questa testata,
io ho fatto un lavoro simile ma in benzina, è per quel motivo che ti avevo chiesto per la rettifica,
ma verificando purtroppo Audi non lo permette!:wink:

Ti posto un link di azienda a me conosciuta che vende testate complete,nude e molto altro
a prezzi non esagerati!
http://www.turbolader24.org/


Saluti Nino!!

http://i.imgur.com/yxZxD8xl.jpg

(marzo)
26-03-2015, 21:38
grazie a Nino della conferma.
il suo nickname è proprio azzeccato..!

consiglierei a questo punto di tornare dal meccanico che ha eseguito l'intervento facendogli presente che l'operazione da lui effettuata non è tecnicamente ammissibile su quel motore, e che tale fatto è facilmente verificabile tramite i manuali d'officina (che lui dovrebbe possedere o quantomeno conoscere).
Per tanto, al suo intervento non conforme è presumibilmente riconducibile anche il problema attuale.

morale:
la riparazione precedente non ha dato frutto in quanto eseguita in modo errato.
E' però stata pagata come buona, quindi a lui spetta l'onere per il ripristino dell'intervento.

(e tranquillo che qualsiasi perito o giudice ti darà ragione)
(sempre se il lavoro del meccanico era stato fatturato; altrimenti è come se non fosse mai stato eseguito..)


mi spiace per l'accaduto.

Mechanic Audi
26-03-2015, 22:00
grazie a Nino della conferma.
il suo nickname è proprio azzeccato..!

consiglierei a questo punto di tornare dal meccanico che ha eseguito l'intervento facendogli presente che l'operazione da lui effettuata non è tecnicamente ammissibile su quel motore, e che tale fatto è facilmente verificabile tramite i manuali d'officina (che lui dovrebbe possedere o quantomeno conoscere).
Per tanto, al suo intervento non conforme è presumibilmente riconducibile anche il problema attuale.

morale:
la riparazione precedente non ha dato frutto in quanto eseguita in modo errato.
E' però stata pagata come buona, quindi a lui spetta l'onere per il ripristino dell'intervento.

(e tranquillo che qualsiasi perito o giudice ti darà ragione)
(sempre se il lavoro del meccanico era stato fatturato; altrimenti è come se non fosse mai stato eseguito..)


mi spiace per l'accaduto.

Ciao Marco!!!
Credo che il lavoro l'ha effettuato un suo amico,
il problema che dovrà comprare una testata nuova semi-nuda almeno da non spendere
una esagerazione, ma quando si fanno certe tipologie di lavori come questo,
il costo fa presto a salire!!!
:tongue::smile:

(marzo)
26-03-2015, 22:05
Ciao Marco!!!
Credo che il lavoro l'ha effettuato un suo amico,
il problema che dovrà comprare una testata nuova semi-nuda almeno da non spendere
una esagerazione, ma quando si fanno certe tipologie di lavori come questo,
il costo fa presto a salire!!!
:tongue::smile:
ah, Ostrega..
allora ritiro tutto.

pensavo ad un meccanico "furbone" che lo avesse truffato..


eh, lo so che il costo sale (a meno di non conoscere officine di rettifica, ricambisti, ecc i costi sono abbastanza elevati)

tra l'altro i pezzi VW costicchiano pure..

Niki14t
26-03-2015, 22:38
Scusate là mia ignoranza in materia ma inizio a perdere il filo. Diciamo che io domani facessi smontare la testata e il problema viene riscontrato sulla guarnizione...possono rimettere una nuova(al limite originale) ed eseguire il lavoro in modo corretto oppure devo per forza di cose sostituire la testata? Intanto posso dire con sicurezza estrema che l'auto parte con mezzo giro di chiave, non fa fumo, a freddo non ho riscontrato bolle d'aria nella vaschetta refrigerante... ora con piccole prove fatte un perdita sostenuta l'ho riscontrata quando gli tiro il collo. Spero di risolvere, aldilà della cento euro in più sulla spesa, infatti pensavo che passando alla B6 i miei problemi con Audi fossero stati risolti(avendone buttati tanti sulla A6) invece mi sbagliavo! Ora mi preme risolvere il problema perché odio avere l'auto inefficiente...

(marzo)
26-03-2015, 23:10
Scusate là mia ignoranza in materia ma inizio a perdere il filo. Diciamo che io domani facessi smontare la testata e il problema viene riscontrato sulla guarnizione...possono rimettere una nuova(al limite originale) ed eseguire il lavoro in modo corretto oppure devo per forza di cose sostituire la testata? Intanto posso dire con sicurezza estrema che l'auto parte con mezzo giro di chiave, non fa fumo, a freddo non ho riscontrato bolle d'aria nella vaschetta refrigerante... ora con piccole prove fatte un perdita sostenuta l'ho riscontrata quando gli tiro il collo. Spero di risolvere, aldilà della cento euro in più sulla spesa, infatti pensavo che passando alla B6 i miei problemi con Audi fossero stati risolti(avendone buttati tanti sulla A6) invece mi sbagliavo! Ora mi preme risolvere il problema perché odio avere l'auto inefficiente...

difficile dirlo senza averla prima smontata.
poi bisognerebbe capire cosa è stato fatto esattamente alla testata, e come eventualmente avevano risolto la questione di adeguare l'altezza della guarnizione.
(che tipo di guarnizione hanno montato insomma)

Niki14t
27-03-2015, 09:13
Ok... grazie, vi terrò aggiornati sulla questione.

Niki14t
27-03-2015, 19:03
Appuntamento con l'officina lunedì... in modo da aggornarvi.

Mechanic Audi
29-03-2015, 14:52
Appuntamento con l'officina lunedì... in modo da aggornarvi.

Tienici aggiornato!
Speriamo in bene!
Saluti Nino!

Niki14t
29-03-2015, 19:19
Ciao ragazzi, visto che dovrò smontare la distribuzione e ho percorso circa 15.000 km dovro sostituire la cingha con una nuova o posso recuperare la mia? Considerando che effettivamente ha solo 15.000 km. Grazie.

(marzo)
29-03-2015, 21:18
la tua è ancora buona

Mechanic Audi
29-03-2015, 23:48
Ciao ragazzi, visto che dovrò smontare la distribuzione e ho percorso circa 15.000 km dovro sostituire la cingha con una nuova o posso recuperare la mia? Considerando che effettivamente ha solo 15.000 km. Grazie.

Ciao Tullio, quoto in pieno Marco, (marzo) la cinghia non necessita della sostituzione
solo perchè è necessario dato il lavoro di smontarla, solo la cinghia deve essere nella posizione ( segnare il senso di rotazione)
in cui è stata montata in origine, se no potrebbe causare la rottura della medesima!!
Un saluto Nino!!:wink:

Per darti un idea questa è la distribuzione che ho fatto alla mia Audi!!:biggrin:

http://i.imgur.com/UwLxdZsl.jpg

Niki14t
30-03-2015, 14:35
Stamattina ho lasciato l'auto dal mio meccanico e ha detto che iniziava a dargli un'occhiata anche se il problema è da attribuire o alla guarnizione testata o a qualche lesione della stessa. La prima cosa da fare era quella della prova idraulica sulla testata(proprio per verificare se ha perdite quindi lesionata). Ne avete mai sentito parlare?

(marzo)
30-03-2015, 16:56
la prova di cui parli si esegue al banco, con la testata smontata (si mette in pressione la testa)-

ma normalmente prima si prova a mettere in pressione tutto l'impianto (senza smontare nulla), per verificare se la perdita sia altrove.

Niki14t
01-04-2015, 18:04
Ragazzi buonasera, auto smontata, testata ok prova idraulica superata, il problema è la guarnizione serrata male, infatti il meccanico ha trovato bulloni sulla testa non serrati a dovere.

(marzo)
01-04-2015, 18:21
speriamo non si sia deformata

giuseppe82
01-04-2015, 18:35
Ragazzi buonasera, auto smontata, testata ok prova idraulica superata, il problema è la guarnizione serrata male, infatti il meccanico ha trovato bulloni sulla testa non serrati a dovere.

sono contento per te per la testata,ma per il fatto che non e stata serrata bene chi ha fatto il lavoro e proprio un'incompetente,scusami se mi permetto.
cmq ho domandato al mio meccanico per quanto riguarda il prezzo,e mi ha detto che se la testata e buona,la spesa si aggira sui 350/400 euro.

Niki14t
01-04-2015, 19:15
Cosa non sia deformata?
Si la spesa grosso modo è quella.

(marzo)
01-04-2015, 19:22
Cosa non sia deformata?
Si la spesa grosso modo è quella.

la testa.

il serraggio alla coppia prescritta serve anche ad evitare le deformazioni .
dopo averla trovata coi bulloni molli spero che abbiano verificato il piano d'appoggio

(se l'hanno messa in pressione al banco dovrebbero averlo fatto)

Niki14t
01-04-2015, 20:45
Si la testata è ok, prova idraulica ha dato esito negativa, ora ho dato l'ok per rettifica valvole e spianatura. Il monoblocco sembra buono ora il meccanico ha detto che lo ripulisce per bene e lo controlla se ha micro avvallamenti...

(marzo)
01-04-2015, 20:50
ma è lo stesso meccanico del primo intervento?

lo chiedo perchè stranamente è già la seconda volta che ti propongono la spianatura della testa su una testata dove questo tipo di intervento non è previsto.

(anche se il motivo tecnico di tale impossibilità non l'ho mai saputo)

Niki14t
01-04-2015, 21:34
Si infatti Audi dice di non spianarle me lo ha detto anche il mio meccanico, ma tutti una piccola pulizia al tornio gliela fanno fare anche per eliminare eventuali imperfezioni di superficie.

Niki14t
02-04-2015, 10:14
Scusami non avevo capito...non è lo stesso meccanico.

Niki14t
04-04-2015, 21:28
Ciao Amici, vi aggiorno sulla mia posizione. Oggi ho ritirato l'auto e ho speso un bel pò di soldini per l'intervento... non pensavo di spender tanto. Comunque, la spesa è stata di 620 euro ripartite con 240 euro di rettifica testata e gruppo valvole, 60 euro la guarnizione, 50 euro una candeletta e il resto fra lavoro ecc. ecc.
Scusate la mia ignoranza, il meccanico mi ha chiesto sulla rettifica se volevo solo la testata o anche il gruppo valvole... ma quando si spiana non si spiana tutto?
Comunque mi ha detto che la spesa di rettifica è costata così tanto perchè ha fatto soprattutto le valvole...

(marzo)
04-04-2015, 21:44
viene spianato solo il piano della testa che appoggia sui cilindri.
le sedi delle valvole talvolta vengono rettificate (per ripristinare un perfetto appoggio del fungo valvola)
Col tempo, specie le valvole di scarico, vengono "logorate",ed è prassi comune rettificare le loro sedi durante i lavori alla testa se queste non sono più in condizioni eccellenti

Niki14t
04-04-2015, 22:07
Come spesa che ne pensi?

(marzo)
04-04-2015, 22:12
Come spesa che ne pensi?

qui a milano potrebbero chiederti anche il doppio.
direi che anche considerando la differenza di prezzo tra regioni non ti hanno chiesto una cifra esagerata.

Niki14t
04-04-2015, 22:38
Speriamo duri... l'unico problema nel caso dovesse ripresentarsi il problema è da attribuire al monoblocco. Cosa alquanto remota perché il mio meccanico continua a dirmi di aver trovato la testata lenta, non serrata a dovere. Me lo auguro.

Niki14t
01-05-2015, 23:13
Ciao Amici dopo circa 1800km dal lavoro fatto sulla guarnizione testata ho notato delle gocce sul piantone posto sotto la vaschetta liquido refrigerante...spero siamo da attribuire ai 5 km fatti in coda in autostrada in un'ora... può essere che salendo di temperatura abbia sfiatato. Non voglio nemmeno pensare minimamente che sia dinuovo la guarnizione.

(marzo)
02-05-2015, 00:07
potrebbe anche essere la coda..

in teoria l'elettroventola interviene quando il liquido è troppo caldo, ma in realtà su alcune auto si attiva magari a 107°

il liquido refrigerante ha solitamente un punto di ebollizione (evaporazione) più alto, ma è indubbio che già verso i 100° la pressione generata nel circuito sia notevole, e magari una parte di sovrapressione sfoga dal tappo della vaschetta.

essendo vapore, quando si raffredda il liquido si condensa e trovi le tracce liquide in giro per il vano motore



comunque sti motori sono strani.

ad alcuni mangia acqua, ad altri no.

la mia ad esempio se riempio la vaschetta sino al livello MAX, inevitabilmente dopo qualche mese la ritrovo vicina al livello MIN.

ma il bello è che dopodichè non scende più, nemmeno se faccio altri 10000 km...


si vede che una certa sovrapressione effettivamente il tappo la lascia sfogare..

Niki14t
02-05-2015, 10:35
Grazie della risposta...sai com'è non vorrei che il lavoro fatto sia già andato male... comunque le gocce trovate si erano seccate quindi presumo fossero sfiatato di normale sovrappressione.

Niki14t
03-05-2015, 14:32
Ieri sono stato dal meccanico che mi ha fatto il lavoro... mi ha detto di portargli l'auto perché vuole fare un piccolo buco nella valvola termostatica per mantenere la temperatura leggermente più bassa... cosa ne pensate di quello che mi ha detto? Pensate sia cosa buona o sbagliata? Grazie a tutti!

(marzo)
03-05-2015, 14:50
Ieri sono stato dal meccanico che mi ha fatto il lavoro... mi ha detto di portargli l'auto perché vuole fare un piccolo buco nella valvola termostatica per mantenere la temperatura leggermente più bassa... cosa ne pensate di quello che mi ha detto? Pensate sia cosa buona o sbagliata? Grazie a tutti!

in realtà la temperatura massima la raggiungerà ugualmente, perchè quando la valvola si apre la differenza verrà annullata..

l'unica differenza è che l'auto ci metterà molto più tempo a scaldare l'acqua, viaggiando per più tempo col motore non ancora in temperatura. (e maggior logorio delle parti meccaniche, oltre che anticipi di accensione differenti nel caso di motore diesel)

in pratica, tecnicamente la modifica è deleteria.



considera inoltre che il circuito è studiato per avere una determinata portata litri/min, e la valvola termostatica è tarata per parzializzare il flusso proprio in funzione della portata, e dello scambio termico offerto dal radiatore.

ergo:
se non vi sono anomalie il liquido refrigerante non dovrebbe superare la temperatura prevista, e quindi generare solo la pressione prevista. (pressione per cui è tarata anche la valvola di sovrapressione sulla vaschetta)

dì al meccanico che quel lavoro lo si può fare forse sui mezzi da lavoro prossimi a fine vita, per evitare di cambiare il pezzo quando si blocca..
ma non su un autovettura in buono stato.

se c'è un anomalia, va cercata e trovata.
Se invece che trovarla attua stratagemmi del genere è meglio che torni a fare il garzone per imparare nuovamente..

- - - Updated - - -

certo che sono strani i meccanici della tua zona..
non stringono le testate,spianano le testate che non dovrebbero essere spianate e poi se l'acqua bolle pensano bene di forare il termostato..

mizzega..!

tieni sotto controllo il livello.
se ti sembra che il livello cali, lascia che scenda anche fino al livello MIN, e tienilo sempre controllato.
se non scende ulteriormente l'impianto probabilmente non ha nulla.
(inoltre aggiungi un pò di liquido antigelo PURO uguale a quello che hai già dentro; abbasserai ulteriormente il punto di ebollizione, e di conseguenza la pressione nel circuito)

considera che la percentuale di diluizione del liquido G13 può arrivare sino al 60% di acqua e 40% di liquido puro.
(oltre quella percentuale l'effetto non migliora, quindi se fai metà acqua e metà antigelo vai tranquillo)

Niki14t
03-05-2015, 18:32
Grazie delle risposte...comunque acqua non ne consuma e l'orlo della vaschetta è asciutto... immagino che le gocce trovate(ora addirittura sparite) erano frutto di sfiato... almeno me lo auguro.

(marzo)
03-05-2015, 18:52
Grazie delle risposte...comunque acqua non ne consuma e l'orlo della vaschetta è asciutto... immagino che le gocce trovate(ora addirittura sparite) erano frutto di sfiato... almeno me lo auguro.

molto probabile.