nik93
30-03-2015, 20:24
ciao a tutti
sono nuovo questo è il mio primo post dopo la presentazione
ha da circa un mese un audi a 3 del 2000 (8l) 3 porte benzina gpl
l'ho acquistata a 141.000km con manutenzione regolare distribuzione fatta a 95.000km ultimo tagliando a 137.000km ma dato ke è stata ferma un 6-7 mesi l'ho rifatto appena presa...
dopo un po di tempo circa una settimana mi sono accorto che i consumi erano eccessivi data la mia situazione di studente e lavoratore part time e mi sono deciso di far fare un impianto gpl sequenziale landi renzo da un installatore conosciuto nella mia zona anche perchè venivo da un auto a gpl.
ora la macchina ha circa 143.000 km e proprio ieri ho avuto uno spiacevole inconveniente
premetto che devo ritornare dall'installatore perchè la macchina ha presentato da subito un piccolo problemino a gpl aveva il minimo ballerino a caldo da fermo. l'installatore mi disse che l'impianto e la centralina si devono auto-tarare e come infatti il difetto sta pian piano scemando da solo...
ritornando a quello che mi è successo domenica.
a macchina fredda appena messa in moto a benzina i giri del motore si tengono bassi intorno ai 500-600 per poi spegnersi da sola in una frazione di 5/6 secondi. poco prima di spegnersi si sente uno sfiato (paffffff) e si spegne.
subito vedo uscire del fumo bianco denso dal cofano aprendolo noto che proviene dal retro del vano motore non da dove c'è il radiatore ma dall'altra parte per intenderci e dura un minuto o poco meno ...
prima di rimetterla in moto controllo il liquido refrigerante rabbocco un bicchierino da caffè per riportarlo al max con acqua distillata e con grande sorpresa nel controllare il livello dell'olio noto che è al minimo al di sotto della rientranza che fa l'asticella indicatore del livello... rabbocco con 5w40 sintetico 3/4 della bottiglia da un litro per riportarlo al disotto del max. prima di rabboccare l'olio sembra non totalmente pulito non sembra olio di 2000km sembra denso come se fosse stato agitato sembrano esserci sull'asticella ma non vorrei sbagliarmi delle bollicine di aria dv è presente l'olio
dopo un po riprovo a mettere in moto ... si mette tranquillamente in moto ma continua ad uscire del fumo bianco dalla marmitta e dal cofano sempre da dove è uscito prima ... spengo faccio riposare e faccio smaltire il fumo x un paio di minuti rimetto in moto tutto tranquillo normale messa in moto non fa più fumo... l'ho guidata per un centinaio di km poi è stata ferma nel rimetterla in moto il pomeriggio nnt di strano tutto normale come al solito dalla marmitta esce fumo normale sembra non essere successo nnt..
la questione sulla quale vorrei chiedervi aiuto è:
cosa potrebbe essere stato quello sfiato che ho sentito? e il fumo bianco dal vano motore da cosa può essere derivato? ma cosa più importante come mai in 2000 km circa dal tagliando mi ha consumato 3/4 di litro di olio cosa potrebbe essere ?
se c'è qualcuno che ha avuto un mio stesso problema o simile come avete risolto?
grazie a tutti per la disponibilità una buona serata a tutti
p.s. non sono ancora andato in officina dal meccanico di fiducia o dall'impiantista perchè sono a letto con la febbre a 39 e non ho neanche ricontrollato il livello del'olio motore grazie a tutti di nuovo
sono nuovo questo è il mio primo post dopo la presentazione
ha da circa un mese un audi a 3 del 2000 (8l) 3 porte benzina gpl
l'ho acquistata a 141.000km con manutenzione regolare distribuzione fatta a 95.000km ultimo tagliando a 137.000km ma dato ke è stata ferma un 6-7 mesi l'ho rifatto appena presa...
dopo un po di tempo circa una settimana mi sono accorto che i consumi erano eccessivi data la mia situazione di studente e lavoratore part time e mi sono deciso di far fare un impianto gpl sequenziale landi renzo da un installatore conosciuto nella mia zona anche perchè venivo da un auto a gpl.
ora la macchina ha circa 143.000 km e proprio ieri ho avuto uno spiacevole inconveniente
premetto che devo ritornare dall'installatore perchè la macchina ha presentato da subito un piccolo problemino a gpl aveva il minimo ballerino a caldo da fermo. l'installatore mi disse che l'impianto e la centralina si devono auto-tarare e come infatti il difetto sta pian piano scemando da solo...
ritornando a quello che mi è successo domenica.
a macchina fredda appena messa in moto a benzina i giri del motore si tengono bassi intorno ai 500-600 per poi spegnersi da sola in una frazione di 5/6 secondi. poco prima di spegnersi si sente uno sfiato (paffffff) e si spegne.
subito vedo uscire del fumo bianco denso dal cofano aprendolo noto che proviene dal retro del vano motore non da dove c'è il radiatore ma dall'altra parte per intenderci e dura un minuto o poco meno ...
prima di rimetterla in moto controllo il liquido refrigerante rabbocco un bicchierino da caffè per riportarlo al max con acqua distillata e con grande sorpresa nel controllare il livello dell'olio noto che è al minimo al di sotto della rientranza che fa l'asticella indicatore del livello... rabbocco con 5w40 sintetico 3/4 della bottiglia da un litro per riportarlo al disotto del max. prima di rabboccare l'olio sembra non totalmente pulito non sembra olio di 2000km sembra denso come se fosse stato agitato sembrano esserci sull'asticella ma non vorrei sbagliarmi delle bollicine di aria dv è presente l'olio
dopo un po riprovo a mettere in moto ... si mette tranquillamente in moto ma continua ad uscire del fumo bianco dalla marmitta e dal cofano sempre da dove è uscito prima ... spengo faccio riposare e faccio smaltire il fumo x un paio di minuti rimetto in moto tutto tranquillo normale messa in moto non fa più fumo... l'ho guidata per un centinaio di km poi è stata ferma nel rimetterla in moto il pomeriggio nnt di strano tutto normale come al solito dalla marmitta esce fumo normale sembra non essere successo nnt..
la questione sulla quale vorrei chiedervi aiuto è:
cosa potrebbe essere stato quello sfiato che ho sentito? e il fumo bianco dal vano motore da cosa può essere derivato? ma cosa più importante come mai in 2000 km circa dal tagliando mi ha consumato 3/4 di litro di olio cosa potrebbe essere ?
se c'è qualcuno che ha avuto un mio stesso problema o simile come avete risolto?
grazie a tutti per la disponibilità una buona serata a tutti
p.s. non sono ancora andato in officina dal meccanico di fiducia o dall'impiantista perchè sono a letto con la febbre a 39 e non ho neanche ricontrollato il livello del'olio motore grazie a tutti di nuovo