Visualizza Versione Completa : aiuto errori dopo scansione vag
Address 01: Engine Labels: 03G-906-021-BLS.clb
Part No SW: 03G 906 056 N HW: 03G 906 021 AB
Component: R4 1,9L EDC G000SG 3039
Revision: --H08--- Serial number: AUX7Z0H8FNI07M
Coding: 0000071
Shop #: WSC 00046 412 16384
VCID: 326D6C93ADADB38E5D9-8067
1 Fault Found:
001139 - Exhaust Pressure Sensor 1 (G450)
P0473 - 000 - Signal too High - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 9
Reset counter: 255
Mileage: 181705 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.14
Time: 19:55:00
Freeze Frame:
RPM: 1575 /min
Speed: 73.0 km/h
Load: 59.2 %
Voltage: 14.44 V
Mileage: 290 km
Temperature: 420.0°C
Absolute Pres.: 1825.8 mbar
Readiness: 0 0 0 0 0
-------------------------------------------------------------------------------
Address 03: ABS Brakes (-----) Labels: 1K0-907-379-60EC1F.clb
Part No SW: 1K0 907 379 AD HW: 1K0 907 379 AD
Component: ESP MK60EC1 H35 0104
Revision: 00H35001
Coding: 1142201209220003880C04EA902000413800
Shop #: WSC 00046 412 00000
VCID: 74E1AA8BD739FDBE8F5-8021
per quanto riguarda il sensore g450 di pressione che problema c'è?
brakes? non ho notato nessun malfunzionamento
loschiaffo
03-04-2015, 22:32
Il sensore g450, nelle vetture con fap/dpf, fornisce info per le rigenerazioni. Senza quello, le rigenerazioni non si svolgono correttamente e il dpf si intasa alla svelta. Poi si accenderà la spia gialla anomalia gas di scarico, ma a quel punto sarà tardi (gli interventi di ripristino del dpf sono molto onerosi).
Meglio prevenire che curare...
Quel sensore costa 50 euro, o poco più, e si cambia facilmente. Vale la pena intervenire subito per non rovinare del tutto il dpf (ripeto, è questo costa tanto!! Mica il sensore).
nel mio motore bmm, il g450 è montato poco al di sopra della turbina, su una staffa apposita, si vedono arrivare 2 tubi metallici dei gas di scarico dal dpf, c'è un connettore elettrico, ed il sensore è avvolto con la stagnola (bella furbata, l'han messo proprio nel posto più bollente del motore! Per forza poi "dà i numeri", cioè letture implausibili, dopo un po' di km...).
Per i freni non hai messo nessun codice errore. Difficile capire cosa non va.
@loschiaffo la spia gialla anomalia gas mi si accende quasi una volta al mese ma basta andare 15 min in autostrada e tutto passa.
Purtroppo la macchina la uso prevalentemente in città nel traffico pero nei weekend la porto a divertirsi in autostrada quindi ricompenso un po il danno.
per quanto riguarda le rigenerazioni in che senso non si svolgono correttamente ?
ho notato l olio che si è alzato di volume a causa delle rigenerazioni non portate a termine .
Ma quindi c'è un problema al sensore che potrebbe non far svolgere bene le rigenerazioni e quindi di conseguenza c'è l aumento del olio oppure il problema è dato dal fatto che si verificano molte rigenerazioni che non vengono portate a termine (1 al mese) ?
loschiaffo
03-04-2015, 23:02
Il sensore magari stoppa le rigenerazioni a metà. Lui dice (erroneamente) che la pressione dei gas di scarico è bassa, e quindi la centralina pensa che il filtro si è pulito. O viceversa, il sensore in modo casuale non legge l'aumento di pressione, e non fa partire la rigenerazione al momento giusto, ma parte troppo tardi.
L'olio che aumenta è un "brutto segnale": si tratta di gasolio incombusto che cola dalle fasce elastiche, quando spegni la macchina mentre sta rigenerando (e sta quindi facendo post-iniezioni di gasolio, che è destinato a colare lungo lo scarico per poi incendiarsi dentro il fap).
Invece cola nella coppa, trafilando dalle fasce elastiche. Dai e dai, il livello aumenta (malissimo per i para-oli, e per tutto il motore: l'olio diluito col gasolio perde la viscosità e quindi non svolge più al meglio la sua attività lubrificante/protettiva ).
Il ciclo urbano purtroppo è deleterio per il fap. E "tirare le marce" in autostrada non sempre è la soluzione ai suoi problemi. Se richiedi tutta la potenza al motore, dando gas a manetta, la rigenerazione infatti si interrompe... (lo vedi col vag nei meas block della centralina engine).
Il fap per rigenerare ha necessità solo di alte temperature, mica di alte velocità, né alta pressione turbina ecc .
Per rigenerare il fap, vale la pena camminare (quando il motore è già ben caldo) lasciando la 4a marcia, a 2000-2500 giri circa, in extraurbano (e rimani a 80-90 orari, quindi entro i limitidi velocità).
Attiva anche i fari, lo sbrinamento lunotto, il clima e altri accessori elettrici (sedili riscaldabili ecc). Con queste condizioni, la rigenerazione sicuramente parte, e si completa in 15 minuti circa (salvo errori di lettura del sensore g450, che quando è guasto "rema contro": ecco perché vale la pena cambiarlo alla svelta!) come dicevo prima, costa poco e io lo ho cambiato da solo in 5 minuti, in garage, con pochi attrezzi.
Senti comunque un meccanico esperto, la problematica è seria, il malfunzionamento del fap è dannosa sia per il motore che per l'ambiente.
Io non sono un meccanico e non vorrei darti info imprecise o allarmistiche.
Un controllo in officina secondo è d'obbligo, adesso mi pare che i guai non siano ancora totalmente irreversibili, le spese quindi saranno modeste.
Grazie loschiaffo per la bella risposta..
Però come ti ho già detto mi capita una volta al mese che mi si accende la spia ma poi dopo un tratto in autostrada si spegne quindi in teoria la rigenerazione si completa (?)
Non capisco dove causa problemi il sensore.. Le rigenerazioni si compiono e quando si accende la spia basta un tratto in autostrada e si spegne quindi dove sarebbe il problema?
Inviato dal mio Xperia Z1C utilizzando Tapatalk
loschiaffo
04-04-2015, 12:23
Mi sono sbagliato. La tua macchina funziona perfettamente.
Vai tranquillo.
Anche la diagnosi molto spesso sbaglia.
Non preoccuparti.
Il fap si sistema da solo, col tempo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.