PDA

Visualizza Versione Completa : Centralina si centralina no



84elia84
15-04-2015, 07:57
Ragazzi Buongiorno un consiglio (sono veramente in paranoia) ho un mostro delle centraline vicinissimo casa e mi ha detto che ha fatto 4 A3 8v come la mia (tra l altro senza toccare il filtro antiparticolato) e che il lavoro è veloce indolore la macchina consuma molto meno e va ancora meglio di quello che va ora cosa mi consigliate??? (ho ancora 2 anni di garanzia)

Danieletto
15-04-2015, 08:40
Non ho mai rimappato nè prima, nè dopo la scadenza della garanzia.
Se mai mi venisse in mente di farlo, però, non prima della fine della garanzia.

cpdA3
15-04-2015, 09:08
il lavoro è veloce indolore la macchina consuma molto meno e va ancora meglio di quello che va ora cosa mi consigliate??? (ho ancora 2 anni di garanzia)

mi sorge spontanea una domanda:
ma allora gli ingegneri audi sono proprio incapaci??

Interi staff di progettisti, non sono riusciti a capire che con un "lavoro veloce e indolore", si può migliorare tantissimo la macchina??

In pratica le case costruttrici hanno speso milioni di euro in ricerca&sviluppo, per anni, senza ottenere risultati? (specialmente per ridurre i consumi?)

dovrebbero mandare a casa a calci nel sedere quegli ingegneri e assumere i vari "mostri delle centraline"...
Con solo 3 o 4 di queste persone, tanto capaci, rivoluzionerebbero in pochi mesi il mercato dell'auto... (più prestazioni, minori consumi=minore inquinamento... È il sogno -irrealizzato- di ogni costruttore, dagli albori dell'automobile!!)

Ma non succede. Come mai? Forse i mostri delle centraline non sono così efficienti ed efficaci??
Forse i consumi non calano affatto, e aumentano gli inquinanti emessi, e si perde durata/affidabilità di molte parti meccaniche??

Non ci ho mai capito nulla in queste modifiche, e mi sono fatto delle idee forse sbagliate. Chi ha informazioni serie?

dtax
15-04-2015, 09:12
mi sorge spontanea una domanda:
ma allora gli ingegneri audi sono proprio incapaci??

Interi staff di progettisti, non sono riusciti a capire che con un "lavoro veloce e indolore", si può migliorare tantissimo la macchina??

In pratica le case costruttrici hanno speso milioni di euro in ricerca&sviluppo, per anni, senza ottenere risultati? (specialmente per ridurre i consumi?)

dovrebbero mandare a casa a calci nel sedere quegli ingegneri e assumere i vari "mostri delle centraline"...
Con solo 3 o 4 di queste persone, tanto capaci, rivoluzionerebbero in pochi mesi il mercato dell'auto... (più prestazioni, minori consumi=minore inquinamento... È il sogno -irrealizzato- di ogni costruttore, dagli albori dell'automobile!!)

Ma non succede. Come mai? Forse i mostri delle centraline non sono così efficienti ed efficaci??
Forse i consumi non calano affatto, e aumentano gli inquinanti emessi, e si perde durata/affidabilità di molte parti meccaniche??

Non ci ho mai capito nulla in queste modifiche, e mi sono fatto delle idee forse sbagliate. Chi ha informazioni serie?

Quoto 100%

Unico motivo per rimappare....è avere più potenza....punto!

leech
15-04-2015, 09:46
Per esperienza personale io con un rimappaggio sono passato da 12,5 a 13,6 di media con la mia vecchia Grande punto 1.3 MTJ 90 cv.
Magari gli ingegneri di FIAT non sono gli stessi di AUDI, ma credo che quando si faccia uscire un'auto dalla fabbrica si vada a fare dei settaggi che devono tenere conto di usura motore in primis, inoltre degli agenti inquinanti e tante altre cose. Chiaro è che chi ti fa la centralina non va a fare controlli di questo tipo e punta tutto su potenza e consumi(quasi sempre un minimo di risparmio te lo danno per dare un valore aggiunto al loro operato vanno anche ad abbassare quelli) ma magari dopo 5 anni il motore gira malissimo, iniettori da cambiare, turbina che fischia come una locomotiva e chi più ne ha più ne metta.
Inoltre diffida molto e valuta bene a chi dai in mano la tua auto, perchè lui ti può raccontare quello che vuole, ma la mette sui rulli per fare banco prova o collega, rimappa e ti manda a casa? E' così sicuro del suo operato che nel caso si spaccasse per esempio la turbina e Audi non te la passasse si prenderebbe carico lui di eventuale riparazione?
Ad ogni modo, io con la garanzia ancora attiva lascerei stare.

dtax
15-04-2015, 09:50
inoltre quando si rimappa...gli inquinanti spesso non rientrano più in omologazione

leech
15-04-2015, 10:11
inoltre quando si rimappa...gli inquinanti spesso non rientrano più in omologazione

Eh, infatti stavo pensando appunto a questo, ai tempi si era molto più di manica larga con revisione e agenti inquinanti, ora non so mica se una cosa di questo tipo potrebbe eventualmente creare problemi con le revisioni.

84elia84
15-04-2015, 11:49
Ragazzi intanto vi ringrazio per le vs risposte.....
cerco di rispondere a tutti.
il ragazzo che mi fa la centralina ha banco prova con rulli e comunque sia prima di intervenire la prova lui personalmente prima e dopo aver fatto il lavoro
modifica circa 10/15 auto al giorno e viene chiamato in Audi (Gabellini nel mio caso per interventi di elettronica appunto sulle centraline)
Secondo lui (chiaramente lui deve vedere) rimappare non significa solo avere piu potenza ma risparmio sui consumi e dare piu vita al motore.......
Io ragazzi disegno e progetto mobili per tanto non ne capisco un fico secco di sta roba non ero capace manco a smontare il cavalletto al cinquantino......
Non ce nessuno che lo abbia fatto sto benedetto lavoro........

GianPD
15-04-2015, 12:01
Io porrei l'accento anche su un altro punto. Pensate alle grane se restate coninvolti in un grave incidente (magari dove ci scappa il morto) e l'assicurazione scopre che l'auto era rimappata e quindi non a norma.

follo
15-04-2015, 12:10
Gli ingegneri motoristi semplicemente devono garantire che il motore funzioni anche se viene acceso e mandato al limitatore da freddo in alaska così come se in marocco dopo una tirata da bestia viene spento subito senza raffreddarlo. Ovvio che si devono tenere dei margini mostruosi di progetto.
Se uno ha un minimo di cognizione può usare un motore rimappato e farlo durare tanto come se fosse originale con un ovvio aumento di rischio di rotture. E' impossibile dire che un motore rimappato duri di più di uno originale, l'aumento di potenza e coppia, e temperature dei vari componenti, si ripercuote per forza sulle parti meccaniche.

La riduzione dei consumi la vedo possibile considerato quanto vengono strozzati i motori soprattutto a carichi parziali per farli consumare e inquinare meno.

Io però starei attento a chi fa il lavoro come dice giustamente @leech, ormai il 99% dei preparatori carica la mappatura che il software gli fornisce e che funziona sempre (nonostante tutti dicano "la mappa la faccio personalizzata io per il tuo motore"), ma può nascondere errori che vengono fuori a lungo termine e di cui è difficile attribuire la colpa. Addirittura ci sono preparatori che disabilitano l'accensione di spie, succedeva spesso con la spia EGR anni fa ad esempio, così che l'utente non veda niente e sia contento, se poi si intasa dopo un anno si va in assistenza e ci pensa audi.
Poi queste mappature funzionano la stragrande maggioranza delle volte, dipende da quanto ci si fida secondo me, e ci vuole sempre un minimo di criterio nell'uso dell'auto.

@84elia84 ma la mappatura te la farebbe via OBD o dovrebbe aprire la centralina e connettere il letto ad aghi sul PCB? Sai che software usa per la programmazione?

Fil_1981
15-04-2015, 12:14
Ciao,
Se vuoi posso darti il mio parere. Ti dico prima di tutto che mestiere faccio, così sceglierai tu che peso dare alle mie parole, nel bene o nel male che sia: sono un ingegnere elettronico, impiegato di una famosa multinazionale che opera proprio nel campo automotive. Non sono un motorista, io mi occupo di architettura elettronica, ma essendo un responsabile di sviluppo ho una mia visione di come sia strutturato un processo di rilascio per i software che vanno in mano al cliente.
Normalmente un software attraversa varie fasi, dallo sviluppo (con prima validazione) da parte dell'ente che lo genera, alle attività del reparto di validazione prodotto e infine al field test vero e proprio. In questo percorso ci sono molte persone e molti enti che interagiscono e ognuno deve vedere soddisfatti i propri obiettivi. Non voglio andare troppo nel dettaglio ma fatti salvi i vari obblighi di legge sulle emissioni inquinanti, puoi vederla così: il responsabile dell'affidabilità non sarà mai il miglior amico del responsabile delle performance ;-)

bptanc
15-04-2015, 12:24
A me solo l'idea di una rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente mi toglie tutte le voglie.

leech
15-04-2015, 12:29
Più che altro bisogna anche capire quali sono questi dati per il quale dovresti andare a rischiare: cosa si intende per "consuma molto meno e va ancora meglio di quello che va ora"?
Ti ha parlato di cifre? Non so, io la feci quando ero ragazzino, ma ad oggi non lo rifarei più appunto per tutte le varie motivazioni che ti sono state date da un pochino tutti, ma soprattutto sicuramente no prima della scadenza della garanzia.

modifica: Rischiare...senza "così tanto", non gli sta montando un lanciarazzi.

cpdA3
15-04-2015, 13:13
A me solo l'idea di una rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente mi toglie tutte le voglie.

questo è veramente un "problema" molto serio!
I periti ci guardano sicuro, si attaccano a tutto per non pagare.
Se ci sono danni per un piccolo tamponamento (2 fanalini o un fascione di plastica), non ci saranno controlli molto approfonditi. ma in caso di vittime o pesanti invalidità (in quel caso i rimborsi sono "cifre con molti zero, in euro), ci guardano bene!!
Esempio: misura ruote/distanziali, oppure tubo di scarico/fap, oppure mappatura elettronica ecc.
Nei casi di incidenti gravi, i veicoli coinvolti sono sottoposti a sequestro, proprio per fare indagini tecniche sui rottami.
Le parti meccaniche illegali le scoprono in 3 minuti, se hanno interesse.

Il discorso revisione lo ritengo meno temibile.
Siamo in italia, le officine private di revisione non faranno mai controlli "puntigliosi", non vogliono mandare via un cliente scontento...
Una soluzione si trova...
Semplicemente attaccano la sonda dei gas ad un altro veicolo (esempio il fiorino dell'officina stessa, di piccola cilindrata, e quindi con poche emissioni).
Ne aveva parlato anche striscia la notizia.
Ora, con una nuova legge, pare che le revisioni saranno filmate, ci sarà una sorta di video-sorveglianza (e il file video dovrà essere trasmesso alla motorizzazione, insieme con i dati del veicolo. Poi ci saranno controlli -forse-).

pistino
15-04-2015, 14:45
Ciao,
Se vuoi posso darti il mio parere. Ti dico prima di tutto che mestiere faccio, così sceglierai tu che peso dare alle mie parole, nel bene o nel male che sia: sono un ingegnere elettronico, impiegato di una famosa multinazionale che opera proprio nel campo automotive. Non sono un motorista, io mi occupo di architettura elettronica, ma essendo un responsabile di sviluppo ho una mia visione di come sia strutturato un processo di rilascio per i software che vanno in mano al cliente.
Normalmente un software attraversa varie fasi, dallo sviluppo (con prima validazione) da parte dell'ente che lo genera, alle attività del reparto di validazione prodotto e infine al field test vero e proprio. In questo percorso ci sono molte persone e molti enti che interagiscono e ognuno deve vedere soddisfatti i propri obiettivi. Non voglio andare troppo nel dettaglio ma fatti salvi i vari obblighi di legge sulle emissioni inquinanti, puoi vederla così: il responsabile dell'affidabilità non sarà mai il miglior amico del responsabile delle performance ;-)

Perdona, Ho riletto più e più volte il tuo intervento ma non ne ho capito il senso, o meglio, non ho capito cosa ci vuoi dire. Hai raccontato il processo che porta al rilascio di un software. ok!
Ma in soldoni:
Ci vuoi dire che il software originale è il miglior compromesso possibile??
Ci vuoi dire che il software originale è un compromesso alla meno peggio??
Ci vuoi dire che il software originale ha ampissimi margini di migliorie?? Se sì, dal lato prestazionale?
Volendo essere ancora più stringato: Tu che lavori nel settore, consigli la mappa?

Non prendermi per un flamer, non ho proprio capito

84elia84
15-04-2015, 14:48
@follo la mappatura la fa tramite OBD per il resto non so nulla, ho parlato con un ragazzo che la stessa mi auto e ha fatto la modifica la scorsa settimana (macchina Marzo 2015) e mi ha detto che va che è una meraviglia

Fil_1981
15-04-2015, 15:21
Tranquillo, mica mi offendo. Ho voluto rendere il mio commento il più possibile neutro.
Quello che intendo dire è che il risultato finale è sempre un compromesso tra molti fattori e di solito la soddisfazione del cliente è tenuta in buon conto nel processo decisionale. Per dire, se io conoscessi personalmente uno dei calibratori che ha lavorato sul mio motore mi fiderei a fargli modificare la mia mappatura se mi dicesse che può darmi un boost di 50 Nm a patto di cambiare olio più spesso e non esagerare con il pedale a freddo. Si può fare. Mi fiderei meno di qualcuno che modifica i miei parametri senza conoscere i margini di sicurezza adottati nel progetto e i limiti strutturali dei componenti del motore - cose che non mi pare siano di pubblico dominio.

Trovo che follo abbia scritto cose molto corrette nel suo post in prima pagina.

84elia84
15-04-2015, 16:53
fil_1981 ma tu visto che hai un spb la centralina la hai fatta mappare?

Fil_1981
15-04-2015, 17:55
No, niente mappa. Sulla macchina precedente (un'Astra da 101 CV) per un po' ho girato con un modulino che mi ero costruito per alzare la pressione del common rail ma adesso che sono vecchio e saggio (:sleep:) mi accontento dei 150 cavalli di mamma Audi!

84elia84
15-04-2015, 18:05
@fil_1981 ma guarda onestamente la mia con 150cv trazione integrale va stra bene anzi per uno come me che non ha pretese va da Dio (consuma il gisto con un pieno fa 650 Km io abito nei colli rimini tutto un sali e scendi) quando è ora di spingere fa il suo dovere quindi..... però il tipo che l ha fatta la mappatura mi dice che andrebbe ancora meglio ecc ecc :( eterno indeciso
ma visto che te ne intendi e ormai l appuntamento l ho preso per sabato mattina (ma a questo punto non la faccio la modifica) fammi un elenco di domande da fare al "mostro delle centraline".
Grazie

GianPD
09-08-2015, 22:23
Qualcuno ha avuto esperienza nel rimappare il 2.0 tdi 150 o 184cv? Quanto coppia regge il cambio s-tronic?

Delfino TDI
09-08-2015, 22:28
Mi sembra di aver capito che il 184cv è già al limite di sopportazione...

GianPD
09-08-2015, 22:33
Mi sembra di aver capito che il 184cv è già al limite di sopportazione...

Le hanno un po' sottodimensionate meccanicamente queste A3

SimoA3
10-08-2015, 00:26
Mi sembra di aver capito che il 184cv è già al limite di sopportazione...

Quoto purtroppo!! Se rimappi il 184 S-Tronic quattro, il cambio automatico lo saluti di sicuro! Già originale è un po fuori tolleranza, è un motore che ai rulli tira fuori 400NM... Su un cambio da 380, anzi un 350 "ritoccato" direi

GianPD
10-08-2015, 10:10
Quindi il 1.8 TFSI ha sicuramente più margini partendo da 280Nm. Ho visto che qualche elaboratore dichiara sui 210cv non male...