PDA

Visualizza Versione Completa : disel.



peppe1976
17-04-2015, 19:35
buona sera. vorrei un consiglio da voi, vi chiedo che disel mettete nelle vostre audi 3.0 per mantentenere sempre un circuito pulito disel normale , v power , o blu? o miscelate ogni tanto?

auras80
17-04-2015, 19:55
io sempre diesel normale, due tre volte al anno faccio 100euro de blu e basta, niente altro.

peppe1976
17-04-2015, 20:00
non hai avuto mai problemi per la tua col disel normale?vero?

auras80
17-04-2015, 20:01
no, nessun problema.

ROBERTOA6
17-04-2015, 22:51
Quoto solo diesel normale e 1/2 volte l'anno Shell V-Power

(marzo)
17-04-2015, 23:27
i gasoli "premium" mica puliscono l'impianto, e tantomeno gli iniettori.

l'unica differenza è che avendo un maggior valore cetanico migliorano la combustione
Quindi il motore produrrà meno depositi carboniosi.

ma per ottenere questa (minima) differenza andrebbero usati SEMPRE.

usati una volta all'anno non vi sara nessuna differenza.

F.audi6
01-05-2015, 22:18
Io uso gasolio normale e 2/3 volte anno mette additivo diesel syneco db7 e da ieri ho provato syneco pulitore fap perché il db7 era terminato !!! Questi sono i 2 prodotti ::: http://www.milano-drs.it/SYNECO-ADDITIVO-GASOLIO/ADDITIVI/PER-DIESEL/ADDITIVO-GASOLIO-SYNECO-DB7.html. B. B. http://www.milano-drs.it/SYNECO-ADDITIVO-GASOLIO/ADDITIVI-OLIO-FRENI-LIQUIDO-REFRIGERANTE/ADDITIVO-GASOLIO/SYNECO-ADDITIVO-PULITORE-FAP-300ml.html


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
01-05-2015, 23:05
il primo aumenta solo il numero di cetano, quindi è utile solo quando lo usi (nel restante periodo dell'anno le incrostazioni carboniose si formeranno come al solito).

il secondo a quanto dicono aumenta in modo importante le EGT,con lo scopo di migliorarare il processo di rigenerazione del filtro antiparticolato. (mi piacerebbe verificarlo..)

peccato che lo devi mettere nel serbatoio, e quindi viene bruciato anche quando le rigenerazioni NON SONO IN CORSO...
(con grandissimo godimento della turbina che dovrà sopportare temperature ancora superiori a quelle altissime cui è sottoposta normalmente.)
(sempre che l'effetto dichiarato sia veritiero.)

in pratica , nella migliore delle ipotesi stai buttando via i soldi.
Nella peggiore stai deteriorando prematuramente la turbina.


piuttosto che aggiungere certe pozioni una tantum, converrebbe usare un carburante additivato in modo continuativo.
Solo in questo modo il motore emetterà meno incombusti, e ridurremo la quantità di incrostazioni carboniose.

usarlo una volta l'anno non ha senso e non serve a nulla.

ovviamente dato il costo di tali additivi la cosa sarebbe antieconomica.

ma basta utilizzare le stesse sostanze comprandole altrove, per ottenere lo stesso effetto.

quei prodotti mica contengono sostanze magiche, o provenienti da altri pianeti..
contengono sostanze di uso comune, basta chiedere la scheda tecnica per verificarlo.

cherosene, canfora, nafta idro-desolforata (l'acquaragia), petrolio bianco, ecc.
al massimo, i più sofisticati contengono il 2-etilesil nitrato (che però fa aumentare il livello di Nox emessi in atmosfera)


sti addidivi già pronti sono solo un buisness.

poi per carità; ognuno è libero di comprarli e usarli..
basta che sia consapevole di cosa sono, come funzionano, cosa contengono, e a cosa servono (o a cosa non servono)

di sicuro non eliminano le incrostazioni che si formano sugli iniettori..

malefix
02-05-2015, 09:35
marzo non ho capito,ma dici che il blu diesel se messo sempre deteriorerebbe la turbina?

federicofiorin
02-05-2015, 10:30
io ho avuto solo rogne con il blu diesel

loschiaffo
02-05-2015, 10:49
marzo non ho capito,ma dici che il blu diesel se messo sempre deteriorerebbe la turbina?

marzo si riferisce all'additivo per il fap. Infatti ha scritto "il secondo", con riferimento ai prodotti elencati nel mess #7 da un altro utente.

Tale additivo, bruciando insieme al gasolio, innalza la temperatura dei gas di scarico (egt).
Questo gran calore, in modo continuo, è dannoso per la turbina e le sue bronzine (specialmente se spegni la macchina subito dopo una bella tirata, senza lasciare raffreddare).

Il blue diesel, ho sentito dire (anche nel forum) che è "molto secco", ha meno capacità lubrificanti, e quindi può creare problemi alla pompa di iniezione più moderne, che lavorano a pressioni elevatissime.
in effetti su alcune serie di audi, le pompe alta pressione si rompono molto spesso!
Ma non ho idea se il blue diesel abbia un ruolo o meno, in tali guasti (il gasolio sporco è la generica giustificazione che ti propinano le concessionarie audi).

auras80
02-05-2015, 13:11
per quello conosco tanti che buttano dentro nel gasolio olio a 2 tempi JASO FD o JASO FC. Raporto del miscela 1:200.

(marzo)
02-05-2015, 14:01
marzo si riferisce all'additivo per il fap. Infatti ha scritto "il secondo", con riferimento ai prodotti elencati nel mess #7 da un altro utente.

Tale additivo, bruciando insieme al gasolio, innalza la temperatura dei gas di scarico (egt).
Questo gran calore, in modo continuo, è dannoso per la turbina e le sue bronzine (specialmente se spegni la macchina subito dopo una bella tirata, senza lasciare raffreddare).
.

esatto..

F.audi6
02-05-2015, 15:13
Non lo sapevo che questi additivi se usati frequentemente potevano fare tutti questi danni !!! Io ho un parente che usa il syneco db7 su tutti gli autotreni ( con kilometraggi elevati) , trattori , ruspe ed auto personali ,, ha detta sua sono prodotti validissimi , perciô me li ha consigliati ,,, poi parlando con un centro bosh che revisiona iniettori e pompe mi hanno detto che il gasolio che c' é in giro fa schifo e che ogni tanto male non fa mettere buon additivo !! Poi mi ha rassicurato sulla professionalità di syneco. ,,!!! Ho visto che tiene anche lui in vendita prodotti TUNAP ,, syneco , liqui moly !!! Io ho acquistato quello per fap perché il db7 era terminato ,,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpdA3
02-05-2015, 15:43
Non lo sapevo che questi additivi se usati frequentemente potevano fare tutti questi danni !!! Io ho un parente che usa il syneco db7 su tutti gli autotreni ( con kilometraggi elevati) , trattori , ruspe ed auto personali ,, ha detta sua sono prodotti validissimi , perciô me li ha consigliati ,,, poi parlando con un centro bosh che revisiona iniettori e pompe mi hanno detto che il gasolio che c' é in giro fa schifo e che ogni tanto male non fa mettere buon additivo !! Poi mi ha rassicurato sulla professionalità di syneco. ,,!!! Ho visto che tiene anche lui in vendita prodotti TUNAP ,, syneco , liqui moly !!! Io ho acquistato quello per fap perché il db7 era terminato ,,

sono sempre stato scettico anch'io sugli additivi.
costano tanto e non offrono benefici reali. (boccette da 200ml a 20 euro... sono 100 euro al litro...).
il costo industriale di quei composti -cherosene bianco, acquaragia, acetone, ecc- e' veramente minimo: all'ingrosso, con 100 euro ne compri probabilmente una tonnellata (poi quegli elementi chimici li devi miscelare nelle giuste proporzioni).

in ogni caso bisognerebbe ripetere i trattamenti a ogni pieno, o comunque a breve scadenza: per avere concreti benefici non basta sicuramente mettere l'additivo 1 volta l'anno... alla fine viene una bella spesa!!

chi li vende ovviamente ti dira' sempre che sono ottimi prodotti, con alle spalle aziende serissime, mille test (spesso sono solo simulazioni) ecc.
poi in rete trovi utenti che hanno avuto danni importanti...
esempio: i prodotti da miscelare all'olio motore per pulire ecc: staccano le morchie, ok, pero' poi "i pezzi di sporco staccati" vanno in giro per il motore e tappano i condotti piu sottili e fini, tipicamente zona valvole o turbina... e senza la corretta lubrificazione, quelle parti si danneggiano in modo irreparabile...
stesso discorso il teflon, usato come anti attrito nell'olio motore: ben presto il teflon si agglomera nel filtro olio, lo tappa, e la pressione nel circuito di lubrificazione risulta insufficiente. e il motore va k.o. (ottieni il risultato esattamente contrario, rispetto alla protezione che gli additivi millantano!!).

se proprio vuoi mettere olio 2 tempi, nel diesel, quello male non fa. ma anche qui, mettere 1 litro di olio 2T (anche solo mezzo litro), ad ogni pieno, costa un botto...

in sintesi: per pulire gli iniettori, bisogna smontarli e trattarli con gli ultrasuoni.
per pulire egr e collettori, bisogna smontarli e agire con "olio di gomito": cioe' armarsi di solventi, spazzoline, raschietti, e grattare a mano ogni angolino.
e ci vogliono giornate intere di lavoro!

il barattolino di additivo magico, non fa assolutamente nulla di visibile e reale!
salvo alleggerire il portafogli dell'utente e rimpinguare quello del fornitore!
(il tuo fornitore aveva finito il db7, e allora ti ha dato un altro tipo, nettamente diverso, ma senza tanto pensarci, che tanto si somigliano tutti. per lui sono soldi cash. tanto basta).

Meos
02-05-2015, 15:59
Mah...avvolte non so che pensare...io cambio olio (MOTUL) e filtri ogni 15 mila Km...gasolio normale e 45 Km al giorno circa fatti ai 100 Km/h di media...anche se ora ho flusso EGR insufficiente ma dopo una pulita tornerà sicuro tutto bene...

auras80
02-05-2015, 16:15
in sintesi: per pulire gli iniettori, bisogna smontarli e trattarli con gli ultrasuoni.
per pulire egr e collettori, bisogna smontarli e agire con "olio di gomito": cioe' armarsi di solventi, spazzoline, raschietti, e grattare a mano ogni angolino.
e ci vogliono giornate intere di lavoro!



quoto, faccio cosi ogni 2 anni

F.audi6
02-05-2015, 19:29
sono sempre stato scettico anch'io sugli additivi.
costano tanto e non offrono benefici reali. (boccette da 200ml a 20 euro... sono 100 euro al litro...).
il costo industriale di quei composti -cherosene bianco, acquaragia, acetone, ecc- e' veramente minimo: all'ingrosso, con 100 euro ne compri probabilmente una tonnellata (poi quegli elementi chimici li devi miscelare nelle giuste proporzioni).

in ogni caso bisognerebbe ripetere i trattamenti a ogni pieno, o comunque a breve scadenza: per avere concreti benefici non basta sicuramente mettere l'additivo 1 volta l'anno... alla fine viene una bella spesa!!

chi li vende ovviamente ti dira' sempre che sono ottimi prodotti, con alle spalle aziende serissime, mille test (spesso sono solo simulazioni) ecc.
poi in rete trovi utenti che hanno avuto danni importanti...
esempio: i prodotti da miscelare all'olio motore per pulire ecc: staccano le morchie, ok, pero' poi "i pezzi di sporco staccati" vanno in giro per il motore e tappano i condotti piu sottili e fini, tipicamente zona valvole o turbina... e senza la corretta lubrificazione, quelle parti si danneggiano in modo irreparabile...
stesso discorso il teflon, usato come anti attrito nell'olio motore: ben presto il teflon si agglomera nel filtro olio, lo tappa, e la pressione nel circuito di lubrificazione risulta insufficiente. e il motore va k.o. (ottieni il risultato esattamente contrario, rispetto alla protezione che gli additivi millantano!!).

se proprio vuoi mettere olio 2 tempi, nel diesel, quello male non fa. ma anche qui, mettere 1 litro di olio 2T (anche solo mezzo litro), ad ogni pieno, costa un botto...

in sintesi: per pulire gli iniettori, bisogna smontarli e trattarli con gli ultrasuoni.
per pulire egr e collettori, bisogna smontarli e agire con "olio di gomito": cioe' armarsi di solventi, spazzoline, raschietti, e grattare a mano ogni angolino.
e ci vogliono giornate intere di lavoro!

il barattolino di additivo magico, non fa assolutamente nulla di visibile e reale!
salvo alleggerire il portafogli dell'utente e rimpinguare quello del fornitore!
(il tuo fornitore aveva finito il db7, e allora ti ha dato un altro tipo, nettamente diverso, ma senza tanto pensarci, che tanto si somigliano tutti. per lui sono soldi cash. tanto basta).
mi fa piacere !!!!!!!!!!azzzzzzz!!!!!!!!!!!!!! Ne ho messo solo 150 ml di additivo fap perché avevo mezzo serbatoio ,, gli altri 150 ml a questo punto meglio non metterli!