PDA

Visualizza Versione Completa : Vendita TT su autoscou24 cosa c'è da sapere?



TommyKnocker
05-05-2015, 10:43
Buongiorno, mi sto apprestando a vendere la mia amata su autoscout24. Ho letto qua e là impressioni e pericoli e a quanto pare anche per i venditori le trappole sono molte. Ho visto è molto in voga l'acconto gonfiato con bonifico internazionale, o il classico incontro con malintenzionati che ti portano via la macchina. In teoria questi due casi sono evitabili, non venderò a offerenti esteri, per gli appuntamenti solo luoghi pubblici (lavoro in aeroporto ho la possibilità di far visionare la macchina di fianco ai carabinieri). Per il resto come mi devo comportare? So che via mail non vanno dati mai i documenti della macchina, ok. Se mi chiedono il numero di telaio per riscontri che faccio? Giro di prova: guido io?( sulla tt non sarà difficile da pretendere ma porterò una persona alla volta). Mappa: la macchina è mappata, ho la ricevuta dell'intervento ed a costo zero è ripristinabile, per me è un delitto riportarla originale, cosa sarebbe opportuno fare, oltre naturalmente a dirlo all'acquirente? E non ultimo per l'eventuale pagamento? Quale sarebbe la cosa più sicura per me e per la l'eventuale acquirente? Assegno circolare da controllare qualche gg prima del passaggio in banca, bonifico etc....? Ultimo, la macchina mi farebbe comodo venderla ad un privato per risparmiare qualcosina sull'acquisto del nuovo, in conce abbiamo pattuito il prezzo che naturalmente è più basso del suo valore di mercato (ho avuto uno sconto sul nuovo), in ogni caso ho la libertà di venderla per conto mio mentre aspetto la consegna, quindi non sono in urgenza di venderla, male che vada avrò un mancato guadagno e la rido' al conce, questo per dire che non voglio rischiare di prendere nessuna fregatura solo per farci qualche soldino. Voi Che dite?

Simon-TT
05-05-2015, 13:39
Se l'auto è mappata x me faresti bene a dirlo in quanto c'è chi dice che riduce i consumi quando lo è,ti consiglio di portarla tu la macchina di solito,se casomai succede un incidente come è successo ad un mio amico,nessuno ti ripaga i danni che gli altri hanno provocato specie se hai torto.per l'assegno la cosa migliore è un assegno intestato a tuo nome.mi raccomando INTESTATO!se fosse circolare potrebbe anche essere scoperto!

michelef
05-05-2015, 15:17
Buongiorno, mi sto apprestando a vendere la mia amata su autoscout24. Ho letto qua e là impressioni e pericoli e a quanto pare anche per i venditori le trappole sono molte. Ho visto è molto in voga l'acconto gonfiato con bonifico internazionale, o il classico incontro con malintenzionati che ti portano via la macchina. In teoria questi due casi sono evitabili, non venderò a offerenti esteri, per gli appuntamenti solo luoghi pubblici (lavoro in aeroporto ho la possibilità di far visionare la macchina di fianco ai carabinieri). Per il resto come mi devo comportare? So che via mail non vanno dati mai i documenti della macchina, ok. Se mi chiedono il numero di telaio per riscontri che faccio? Giro di prova: guido io?( sulla tt non sarà difficile da pretendere ma porterò una persona alla volta). Mappa: la macchina è mappata, ho la ricevuta dell'intervento ed a costo zero è ripristinabile, per me è un delitto riportarla originale, cosa sarebbe opportuno fare, oltre naturalmente a dirlo all'acquirente? E non ultimo per l'eventuale pagamento? Quale sarebbe la cosa più sicura per me e per la l'eventuale acquirente? Assegno circolare da controllare qualche gg prima del passaggio in banca, bonifico etc....? Ultimo, la macchina mi farebbe comodo venderla ad un privato per risparmiare qualcosina sull'acquisto del nuovo, in conce abbiamo pattuito il prezzo che naturalmente è più basso del suo valore di mercato (ho avuto uno sconto sul nuovo), in ogni caso ho la libertà di venderla per conto mio mentre aspetto la consegna, quindi non sono in urgenza di venderla, male che vada avrò un mancato guadagno e la rido' al conce, questo per dire che non voglio rischiare di prendere nessuna fregatura solo per farci qualche soldino. Voi Che dite?

Ke modello? Motorizzazione?


Mikaeliphone6

Jason7210
05-05-2015, 15:22
Un circolare scoperto?
Falso semmai, ma non scoperto.
Comunque se dovesse pagarti col circolare (che è come avere il cash in mano) andate insieme nella tua filiale di banca e fai telefonare alla filiale che ha emesso l'assegno richiedendo la BENEMISSIONE.
Ci vogliono 2 minuti e puoi dormire sereno.

TommyKnocker
05-05-2015, 16:55
Un circolare scoperto?
Falso semmai, ma non scoperto.
Comunque se dovesse pagarti col circolare (che è come avere il cash in mano) andate insieme nella tua filiale di banca e fai telefonare alla filiale che ha emesso l'assegno richiedendo la BENEMISSIONE.
Ci vogliono 2 minuti e puoi dormire sereno.
Ok lo terrò a mente, era quello che volevo sapere so che gli assegni cir possono essere falsi, quindi è accettabile andare in banca insieme vedere e' tutto ok e poi andare all'aci a fare il passaggio , giusto ?

- - - Updated - - -


Ke modello? Motorizzazione?


Mikaeliphone6


1.8 41000 km Advanced plus , bianco ibis nav pacchetto pelle bt comandi vocali cerchi 18 unico proprietario non fumatore macchina italiana tagliandata in audi ( un tagliando solo fatto a 30k km). Gomme nuove Pirelli unico intervento da fare sono le pasticche freni. Tenuta come una figlia.;)

- - - Updated - - -


Se l'auto è mappata x me faresti bene a dirlo in quanto c'è chi dice che riduce i consumi quando lo è,ti consiglio di portarla tu la macchina di solito,se casomai succede un incidente come è successo ad un mio amico,nessuno ti ripaga i danni che gli altri hanno provocato specie se hai torto.per l'assegno la cosa migliore è un assegno intestato a tuo nome.mi raccomando INTESTATO!se fosse circolare potrebbe anche essere scoperto!

Si assolutamente lo direi all'acquirente anche perché è un'ottima mappa fatta da uno specialista conosciuto.

Jason7210
05-05-2015, 16:56
Ok lo terrò a mente, era quello che volevo sapere so che gli assegni cir possono essere falsi, quindi è accettabile andare in banca insieme vedere e' tutto ok e poi andare all'aci a fare il passaggio , giusto ?

Si, magari vi date appuntamento già nei pressi della banca dove sei correntista ed allo sportello di cassa chiedi la benemissione dell'assegno circolare.
L'addetto/a chiama la filiale che ha emesso l'assegno e verifica in diretta la validità dello stesso.
Poi sta a te se incassarlo subito o andare prima a fare la voltura per poi tornare ad incassare.
E' il metodo di pagamento piu' sicuro.

Chi gioca con gli assegni falsi punta proprio al fatto che tu non possa verificarne la validità dandoti magari appuntamenti nei giorni festivi o dopo la chiusura delle banche.

michelef
05-05-2015, 17:33
Ok lo terrò a mente, era quello che volevo sapere so che gli assegni cir possono essere falsi, quindi è accettabile andare in banca insieme vedere e' tutto ok e poi andare all'aci a fare il passaggio , giusto ?

- - - Updated - - -




1.8 41000 km Advanced plus , bianco ibis nav pacchetto pelle bt comandi vacali cerchi 18 unico proprietario in fumatore macchina italiana tagliandata in audi ( un tagliando solo fatto a 30k km). Gomme nuove Pirelli unico intervento da fare sono le pasticche. Tenuta come una figlia.;)

- - - Updated - - -



Si assolutamente lo direi all'acquirente anche perché è un'ottima mappa fatta da uno specialista conosciuto.

Quanto vuoi???


Mikaeliphone6

Simon-TT
05-05-2015, 22:05
Un circolare scoperto?
Falso semmai, ma non scoperto.
Comunque se dovesse pagarti col circolare (che è come avere il cash in mano) andate insieme nella tua filiale di banca e fai telefonare alla filiale che ha emesso l'assegno richiedendo la BENEMISSIONE.
Ci vogliono 2 minuti e puoi dormire sereno.

Scoperto è quando ti fanno un assegno di tot € e magari nel conto di chi te lo fa non ce ne sono abbastanza,in quel caso la banca non può incassare l'assegno e in tal caso si fa la protesta.

Jason7210
05-05-2015, 22:29
Scoperto è quando ti fanno un assegno di tot € e magari nel conto di chi te lo fa non ce ne sono abbastanza,in quel caso la banca non può incassare l'assegno e in tal caso si fa la protesta.

Il circolare, al contrario del bancario o postale, viene creato dalla banca e solo se sul conto é presente l'importo per coprire l'assegno che viene congelato fino all'incasso

TommyKnocker
06-05-2015, 02:27
Si, magari vi date appuntamento già nei pressi della banca dove sei correntista ed allo sportello di cassa chiedi la benemissione dell'assegno circolare.
L'addetto/a chiama la filiale che ha emesso l'assegno e verifica in diretta la validità dello stesso.
Poi sta a te se incassarlo subito o andare prima a fare la voltura per poi tornare ad incassare.
E' il metodo di pagamento piu' sicuro.

Chi gioca con gli assegni falsi punta proprio al fatto che tu non possa verificarne la validità dandoti magari appuntamenti nei giorni festivi o dopo la chiusura delle banche.

grazie per la dritta, mi sembra un'ottima idea. non avevo pensato ai giorni festivi o alle domeniche. tutto buono a sapersi!:read2:

- - - Updated - - -

circa il numero di telaio? e' igenico darlo a sconosciuti?

Jason7210
06-05-2015, 06:29
A tua discrezione se fornirlo o meno.
Solitamente si da quando vedi che comunque l'acquirente é interessato al mezzo e non a tutti coloro che ti contattano solo per messaggio chiedendolo

andre.fiume
06-05-2015, 07:14
In questo paese La mappa compromette l'omologazione del mezzo e pertanto é da considerarsi vizio occulto. In caso d'incidente (grave) c'è anche la possibilitá che in fase di controllo l'assicurazione se ne accorga e non paghi. Io farei firmare un foglio in cui si attesta che l'acquirente è a conoscenza della modifica che pertanto rende l'auto non idonea alla circolazione stradale.

TommyKnocker
06-05-2015, 10:49
ok, e' quello che avevo pensato anche io. ma in teoria la compravendita tra privati senza contratti non esclude questo tipo di garanzie? nel senso la formula in assenza di contratto di vendita non e' quella del visto piaciuto?

Jason7210
06-05-2015, 10:58
ok, e' quello che avevo pensato anche io. ma in teoria la compravendita tra privati senza contratti non esclude questo tipo di garanzie? nel senso la formula in assenza di contratto di vendita non e' quella del visto piaciuto?

Si ma tu per correttezza dovresti indicare che è presente la rimappatura, oppure semplicemente ripristini la mappa di serie.
Non so se puoi farlo considerare come un valore aggiunto (la rimappatura) in quanto comunque ha i suoi pro e contro e potresti trovare quello che anche essendo stato informato della presenza della mappa ed avendolo accettato, magari dopo due giorni spacca la turbina e ti viene a cercare con modi non troppo civili, per cosi' dire.

TommyKnocker
06-05-2015, 11:17
non nasconderei che e' mappata, il mio dubbio e' che per me e' un valore aggiunto, anche per quello che l'ho pagata (la mappa), ma per altri portebbe non esserlo. da una parte mi spiace veramente riportarla originale, il mio unico dispiacere con la mappa e' di non averla fatta prima e di aver aspettato il primo tagliando e la scadenza della garanzia. il concessionario non ha fatto una piega quando li ho informati, sarei curioso di sapere se non riuscissi a venderla se il conce la rimetteraà originale o la rivenderà così come'e'.

Jason7210
06-05-2015, 11:29
non nasconderei che e' mappata, il mio dubbio e' che per me e' un valore aggiunto, anche per quello che l'ho pagata (la mappa), ma per altri portebbe non esserlo. da una parte mi spiace veramente riportarla originale, il mio unico dispiacere con la mappa e' di non averla fatta prima e di aver aspettato il primo tagliando e la scadenza della garanzia. il concessionario non ha fatto una piega quando li ho informati, sarei curioso di sapere se non riuscissi a venderla se il conce la rimetteraà originale o la rivenderà così come'e'.
Esatto, per te lo è ma hai buone possibilità che per il possibile acquirente non lo sia.
Potresti non indicarlo esplicitamente ma entrare nel discorso con il possibile acquirente e vedere se lui è interessato o meno ad averla o farla in futuro.
Considera il costo della mappa come fosse per manutenzione ordinaria, quindi non puoi chiedere quei 2-300€ in piu' perchè in realtà non hai apportato una miglioria anzi, sappiamo bene che non potrebbe neanche circolare.
Di solito le auto modificate prima di essere vendute vanno ripristinate, vedi skat e simili.
Per quanto riguarda il conce non credo proprio che si preoccupino o sbattano di togliere la mappa.
Mio pensiero.

TommyKnocker
06-05-2015, 11:38
adesso vedo, gia mi sta passando la voglia...:-). il TTs dovrebbe arrivare fine giugno, magari metto l'annuncio inizio giugno se chi compra mi convince (e si convince) bene, altrimenti come pattuito la riporto in conce... che la rivenderà ad un prezzo molto piu alto e pazienza!
Cmq grazie ancora per tutti i consigli! mi saranno molto molto utili!

Jason7210
06-05-2015, 11:43
adesso vedo, gia mi sta passando la voglia...:-). il TTs dovrebbe arrivare fine giugno, magari metto l'annuncio inizio giugno se chi compra mi convince (e si convince) bene, altrimenti come pattuito la riporto in conce... che la rivenderà ad un prezzo molto piu alto e pazienza!
Cmq grazie ancora per tutti i consigli! mi saranno molto molto utili!

Figurati, siam qui per questo :wink:
Buona vendita :thumbsup:

andre.fiume
06-05-2015, 19:02
ok, e' quello che avevo pensato anche io. ma in teoria la compravendita tra privati senza contratti non esclude questo tipo di garanzie? nel senso la formula in assenza di contratto di vendita non e' quella del visto piaciuto?

La formula "Visto è piaciuto " è una ******* che si usa sul web ma che non ha un reale valore legale senza un foglio, infatti deriva dalla vendita immobiliare dove secondo le direttive eu il venditore può escludere qualsiasi garanzia sull'immobile specificandolo nel rogito. poi qui si parla di vizio occulto pertanto l' acquirente non potrebbe accorgersene usando l'ordinaria diligenza e quindi come giá detto o c'é la dimostrazione scritta che l'acquirente ha preso coscienza della mappatura oppure se entro 2 anni dalla vendita il tizio rompesse la turbina potrebbe rivalersi su di te. Se fosse così facile liberarsi dalle responsabilità di manomissione allora non sarebbe un reato vendere una macchina skilometrata tra privati. Io la rimetterei originale soprattutto se hai solo mappa e non dp perchè il pre Kat subito dopo la turbina accorcia notevolmente la vita di quest'ultima e poi con i suoi originali 160 cv almeno la TA evita di andare in crisi

TommyKnocker
15-05-2015, 10:43
Rimessa stock.........:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

un carricidio....

Jason7210
15-05-2015, 11:28
Rimessa stock.........:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:: cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

un carricidio....

Probabilmente la scelta migliore!

TommyKnocker
15-05-2015, 13:56
Che tristezza.....:unsure:

Jason7210
15-05-2015, 14:35
Ma alla fine hai trovato un compratore?

Pasquale86
15-05-2015, 15:26
Per me hai sbagliato o meglio se tu dichiari all acquirente che ha la mappa e lui accetta di comprarla cosi non ce nessun vizio occulto sulla cosa che renda possibile in futuro un danno creato , diverso e se te la vendevi senza dire nulla allora si che ce il vizio.Il ft dei due anni non esiste che io ricorda anche perche in 2 anni mappa o meno uno può spakkare qualsiasi cosa quindi non potrebbe rifarsi sul venditore anche perche l auto viene venduta senza garanzia

primaA3
15-05-2015, 15:31
Anche io rimisi la mia TT stock quando la vendetti.... un carricidio davvero.... :cry:

---------- Post added at 15:31 ---------- Previous post was at 15:26 ----------


Per me hai sbagliato o meglio se tu dichiari all acquirente che ha la mappa e lui accetta di comprarla cosi non ce nessun vizio occulto sulla cosa che renda possibile uim futuro un danno creato diverso e se te la vendevi senza dire nulla allora si che ce il vizio.Il ft dei due anni non esiste che io ricorda anche perche in 2 anni mappa o meno uno può spakkare qualsiasi cosa quindi non potrebbe rifarsi sul venditore.

Beh, è una modifica della vettura che seppur "piacevole" è illegale, e non trascritta a libretto...
Senza fare i perbenisti, ma meglio vendere un prodotto STOCK che "moddato" e rischiare in futuro.
A prescindere dallo spaccare o meno, se tu hai un incidente con una vettura che è per motivi di perizia viene riconosciuta come "modificata", l'assicurazione può rivalersi su di te, e poi hai un bel dire "ma è solo mappata".... un conto è acquistare di proposito una vettura mappata, un conto è acquistarla senza saperlo.
Per stare tranquilli, meglio essere con la coscienza a posto.... :wink

Jason7210
15-05-2015, 15:37
La penso allo stesso modo.
Prova Pasquale86 a metterti dall'altra parte:
Tu acquisti un'auto usata per originale, hai un incidente e viene fuori dalla perizia che sono state apportate modifiche non regolari, vedi anche solo cerchi della misura non omologata a libretto.
Che succederebbe quando magari con la ragione al 100% ti troveresti non solo a non prendere neanche un euro, ma anche a dover sostenere noie e spese legali?

Giulio84
15-05-2015, 16:26
hai fatto bene a rimetterla originale. Meglio consegnare la vettura "stock", ed essere in pace con se stessi, onde evitare beghe future... Su AU24 personalmente ho sempre venduto tutte le mie auto, e se sei accordo concludi trattative senza molti rischi ;)

Diffida dalle cose estere, o chi preme per il passaggio prima del totale versato, per il resto, per fortuna, ci sono ancora in giro tante persone serie, e si possono concludere accordi serenamente ;)

TommyKnocker
15-05-2015, 16:41
Al momento non mi sono ancora mosso, la prox settimana mettero' l'annuncio. circa la garanzia non credo debba dare 2 anni di garanzia per una vendita tra privati, se cosi fosse la ridarrei semplicemente al concessionario. i prezzi tra privati sono piu' bassi penso proprio per quello. la macchina e' semplicemtne perfetta mai avuto un intervento di carrozzeria, ha visto un'officina audi solo dopo tre anni e 30k km per il tagliando, ma non posso tra due anni sentirmi responsabile perche' c'e' stata una rottura, magari poi per un uso improprio tra fuorigiri e tirate a freddo. un concessionario ha responsabilità diverse, ma anche i prezzi sono diversi.

- - - Updated - - -

circa autoscout sono curioso, alla fine mi do un mese di tempo, senza stress, il TTS arriva la prima sett di luglio, se la vendo benone altrimenti la prende indietro il conce e pazienza, vorraà dire non arrotondero' i 1,5\2.0 euro.

Pasquale86
15-05-2015, 18:46
Attenzione forse mi avete frainteso.A livello legale concordo con voi meglio darla originale ma in termini legali per un eventuale colpa del venditore se lui la vendesse dichiarando la mappa e l acquirente accetta lui nn avrebbe nex responsabilita futura,se l acquirente si skianta e fa danni (i quali l assicurazione non paga causa mappa) non di certo puo dire e colpa del venditore!Lui sapeva al momento dell acquisto l auto come veniva venduta.Ho detto cio perke ho letto il quesito che era meglio darla stock per eventuali responsabilita future ed ho preferito dire la mia chiarendo...I 2 anni di garanzia non esistono tra privati Tommy vai tranquillo

Jason io ho detto se lui lo dichiara che è mappata è ok se non lo dichiara e la vende per originale è tt altra cosa e sono concorde con te

TommyKnocker
15-05-2015, 19:50
ho una curiosità rispetto alla mappa, sicuramente ne avrete gia' disucsso milioni di volte ma: premetto la mappa su mia richiesta mi era stata proposta da un'officina audi autorizzata, poi sono andato da un famoso preparatore sotto consiglio di amici. tutti e due mi hanno detto che l'unica cosa che si puo' vedere con la diagnosi e' una riscrittura. quindi in teoria come funziona? dovrebbero metterla sui rulli e vedere quanto eroga per dimostrare la "manomissione"? in caso di incidente? se viene ordinata una perizia di quel genere sicuramente l'incidente e' di una certa gravità e comporterebbe sicuramente un danneggiamento, quindi l'auto andrebbe riparata e poi messa sui rulli?

- - - Updated - - -


Attenzione forse mi avete frainteso.A livello legale concordo con voi meglio darla originale ma in termini legali per un eventuale colpa del venditore se lui la vendesse dichiarando la mappa e l acquirente accetta lui nn avrebbe nex responsabilita futura,se l acquirente si skianta e fa danni (i quali l assicurazione non paga causa mappa) non di certo puo dire e colpa del venditore!Lui sapeva al momento dell acquisto l auto come veniva venduta.Ho detto cio perke ho letto il quesito che era meglio darla stock per eventuali responsabilita future ed ho preferito dire la mia chiarendo...I 2 anni di garanzia non esistono tra privati Tommy vai tranquillo

Jason io ho detto se lui lo dichiara che è mappata è ok se non lo dichiara e la vende per originale è tt altra cosa e sono concorde con te

non sono un avvocato ma da questo punto di vista concordo con andrea, se non si mette per iscritto che il compratore accetta il fatto che sia mappata il semplice fatto di averlo avvertito verbalmente non credo che basti, forse in presenza di testimoni si potrebbe fare qualcosa ma se poi succede qualcosa il venditore sarebbe sicuramente perseguibile, lacquirente potrebbe sempre dire che non era stato informato o non aveva inteso. pero' per questi aspetti tecnico\guiridici sicuramente servirebbe sentire un esperto.

Jason7210
15-05-2015, 22:01
Esatto, la strada corretta sarebbe mettere per iscritto che stai cedendo l'auto mappata.
Però questa può essere un'arma a doppio taglio in quanto stai vendendo una vettura che non può circolare su strada (senza guardare i mezzi che si vedono in giro senza freni o anche peggio) ma per il cds é così, poi pensa se malauguratamente dovesse rompere un qualcosa legato all'aumento di prestazioni dato dalla mappa.
Avrebbe in mano il pezzo di carta controfirmato da te sullo stato dell'auto e non mi pare una grande idea.
L'unico caso in cui vedo la cessione del veicolo con modifiche é ad un conoscente.

andre.fiume
18-05-2015, 06:45
Per me hai sbagliato o meglio se tu dichiari all acquirente che ha la mappa e lui accetta di comprarla cosi non ce nessun vizio occulto sulla cosa che renda possibile in futuro un danno creato , diverso e se te la vendevi senza dire nulla allora si che ce il vizio.Il ft dei due anni non esiste che io ricorda anche perche in 2 anni mappa o meno uno può spakkare qualsiasi cosa quindi non potrebbe rifarsi sul venditore anche perche l auto viene venduta senza garanzia
E come fai a dimostrare che l'acquirente ne fosse a conoscienza senza un foglio? La garanzia per i vizi occulti è di 2 anni per qualsiasi vendita da venditore professionale o meno.

---------- Post added at 06:45 ---------- Previous post was at 06:34 ----------


Esatto, la strada corretta sarebbe mettere per iscritto che stai cedendo l'auto mappata.
Però questa può essere un'arma a doppio taglio in quanto stai vendendo una vettura che non può circolare su strada (senza guardare i mezzi che si vedono in giro senza freni o anche peggio) ma per il cds é così, poi pensa se malauguratamente dovesse rompere un qualcosa legato all'aumento di prestazioni dato dalla mappa.
Avrebbe in mano il pezzo di carta controfirmato da te sullo stato dell'auto e non mi pare una grande idea.
L'unico caso in cui vedo la cessione del veicolo con modifiche é ad un conoscente.
A quel punto non sarebbe un suo problema... perché avrebbe specificato di aver venduto un mezzo mappato non omologato per l'uso stradale e avrebbe la dimostrazione che l'acquirente fosse a conoscenza della mappatura.... altri obblighi di garanzia o informazione da parte sua non ce ne sarebbero.

Pasquale86
18-05-2015, 10:31
Andrea infatti ho detto dichiarare basta anche il semplice annuncio salvato o un atto di vendita fatto tra privati o una qualsiasi cosa che faccia capire che l acquirente ne era a conoscenza esempio a ricevuta della mappa...Il fatto della garanzia di due anni da vizi credimi mi è nuova rileggero l art 1490 e ti faro sapere ma il cavillo dei due anni non mi sovviene e la vedo strana come cosa perché chiunque dopo un anno in mala fede può ritornare da me ci sara qualcosa che possa tutelare il venditore o altro

andre.fiume
20-05-2015, 00:37
Ho intenzione di vendere la mia macchina, usata, ad un altro privato. Che cosa significa esattamente l’ultima riga della scrittura privata che trovi in allegato? “Al presente contratto si applicano le norme sulla garanzia per vizi previsti dall’art. 1490 c.c”

L’art. 1490 c.c. prevede una garanzia a carico del venditore per i vizi che rendano la cosa*inidonea all’uso a cui è destinata*o che ne diminuiscano in modo apprezzabile il*valore
...

– Se i vizi sono*occulti, ovvero sono tali da non poter essere conosciuti o conoscibili dal compratore, scatta la garanzia dell’art. 1490 c.c., che può comportare la risoluzione del contratto (con relativa restituzione del prezzo pagato), oppure una riduzione del prezzo, calcolata tenendo conto della presenza del vizio manifestatosi dopo la compravendita e, quindi, non tenuto in debita considerazione nella determinazione del prezzo originario.
...
Quindi la garanzia ex art. 1490 c.c. opera solo per i vizi (occulti) particolarmente gravi e non per le riparazioni che si renderanno necessarie a causa del normale utilizzo del mezzo in conformità all’uso cui è destinato, indipendentemente dal fatto che queste riparazioni possano essere di valore uguale o superiore al prezzo pagato per l’acquisto

http://avvocatofridadeldin.com/tag/garanzia-vizi-auto-usata/

Pasquale86
20-05-2015, 08:25
Andrea la dicitura dell' articolo 1490 cc la conosco infatti,cosa che tu hai saltato,c'è anche la risposta al tuo quesito e come fai dimostrare senza foglio la cosa:
Se i vizi sono conosciuti o conoscibili (secondo la normale diligenza) la garanzia è esclusa, come suggerisce l’art. 1491 c.c. Per farti un esempio se la carrozzeria dell’auto fosse danneggiata dalla grandine, l’acquirente non potrà concludere il contratto e poi lagnarsi della circostanza, poiché si tratta di un vizio manifesto che avrebbe potuto determinarlo a non concludere l’affare oppure a trattare un prezzo inferiore a quello richiesto.

Ora mi chiedo senza inoltraci troppo ma tu per il termine garanzia intendi 2 anni?giusto per capire cosi ne veniamo a capo

andre.fiume
20-05-2015, 11:18
Ma stavamo parlando della mappatura ovvero un vizio occulto o no? Cosa centra la carrozzeria?

La Garanzia è quella che c'è scritta nell'articolo che ho riportato ovvero la sicurezza per l'acquirente di poter recedere nel contratto e obbligo da parte del venditore nella ripetizione del prezzo della cosa più le spese annesse. È il termine in cui si prescrive che è 2 anni

TommyKnocker
20-05-2015, 11:39
Ciao Andrea, guisto per capite, l'articolo si riferisce ad un diritto che si esaurisce in 2 anni solo per vizio occulto (tipo mappa, tipo l'auto incidentata gravemente e riparata senza notifica all'acquirente, km abbassati etc)? solo in quei casi si applica.
nel senso dopo un anno l'acquirente sbiella o ha una qualsia altra rottura, magari perche' ogni domenica va in pista o semplicemente perche' capita, in quel caso il venditore non ha nessuna responsabilità, giusto?

andre.fiume
20-05-2015, 12:17
Ciao Andrea, guisto per capite, l'articolo si riferisce ad un diritto che si esaurisce in 2 anni solo per vizio occulto (tipo mappa, tipo l'auto incidentata gravemente e riparata senza notifica all'acquirente, km abbassati etc)? solo in quei casi si applica.
nel senso dopo un anno l'acquirente sbiella o ha una qualsia altra rottura, magari perche' ogni domenica va in pista o semplicemente perche' capita, in quel caso il venditore non ha nessuna responsabilità, giusto?
Si hai chiara l'idea di vizio occulto che é l'unico vizio per il quale un privato deve garantire.
il problema è che tu taci un vizio che avrebbe potuto pregiudicare l'acquisto e entro determinati termini l'acquirente avrebbe diritto a restiuirti il bene anche "sbiellato"... (certo con una compensazione per la svalutazione)

Pasquale86
20-05-2015, 12:22
Cmq giusto per la cronaca è tutto giusto Tommy tranne il fatto dei due anni non esiste almeno dalle mie conoscenza la prescrizione di due anni

TommyKnocker
20-05-2015, 12:27
oky adesso quadra tutto, ha tutto piu' senso in poche parole la legge garantisce anche tra privati le truffe, mentre per il resto si ricade nella normale usura che ricade sull'acquirente. il tutto a meno che non ci siano accordi differenti che vanno fatti tramite contratto.

Pasquale86
20-05-2015, 12:34
oky adesso quadra tutto, ha tutto piu' senso in poche parole la legge garantisce anche tra privati le truffe, mentre per il resto si ricade nella normale usura che ricade sull'acquirente. il tutto a meno che non ci siano accordi differenti che vanno fatti tramite contratto.

Esatto è quello che ti ho detto precedenti post fa se tu lo dichiari o il vizio è conoscibile tu non hai responsabilità e l acquirente non può rivalersi della garanzia dell art su citato.Ma ripeto la prescrizione non è di due anni il termine garanzia non si riferisce alla garanzia di beni di consumo o altro ma bensì al fatti che tu garantisci che l auto non ha viz occulti (mappa,incidenti etc)stop nulla più nulla meno

andre.fiume
20-05-2015, 12:38
Andrea forse non ci capiamo.Io se leggi i post precedenti non ho mai detto di tacere sul vizio ma che in alternativa di ripristinare l auto di dichiarare la mappa e quindi non sussisteva il vizio occulto come da art. 1491 cc. In quanto l acquirente sapeva di acquistare un auto mappata.La questione è del perche tu abbia indicato come garanzia il lasso temporale di 2 anni ecco perche ti ho chiesto se te per garanzia intendi i 2 anni
L'art 1491 è del 1942 e non indentifica alcuna categoria particolare di bene... per i beni mobili registrati successive leggi speciali identificano il termine entro il quale si ha diritto a restituire il bene.

---------- Post added at 12:38 ---------- Previous post was at 12:37 ----------


oky adesso quadra tutto, ha tutto piu' senso in poche parole la legge garantisce anche tra privati le truffe, mentre per il resto si ricade nella normale usura che ricade sull'acquirente. il tutto a meno che non ci siano accordi differenti che vanno fatti tramite contratto.
Esatto perfetto

Pasquale86
20-05-2015, 13:26
Andrea l art 1490 si riferisce a beni mobili e immobili.Il termine di 2 anni non esiste in nessuna parte degli articoli correlati ai vizi.L art 1495 ben identifica la prescrizione della garanzia ( il termine 2 anni non viene citato come ricordavo)
Termini e condizioni per l'azione.

Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.

La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato.

L'azione si prescrive , in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna.
Comunque chiudo qua per non andare alle lunghe tanto Tommy avrà capito

andre.fiume
26-05-2015, 11:38
Io parlo di leggi speciali e tu mi riciti il codice del 1942...