PDA

Visualizza Versione Completa : DPF pronto a passare a miglior vita?



Intaccator
09-05-2015, 21:38
Ciao a tutti. Ho un'a3 bmn con 175000 km.Giorni fa, un secondo prima di spegnere la macchina mi si è accesa la spia del dpf.Riavviato il motore, la spia è scomparsa ma io ho comunque fatto un pezzo di autostrada oltre i 3000 giri,col cambio in manuale. Sembrava tutto ok, solo che da qualche giorno ho spesso (ma non sempre) il minimo alto (e nessuna spia) come se la macchina stesse rigenerando.Stamattina ho fatto 100km di autostrada,tra i 3 ed i 4000 giri ed arrivato a destinazione la macchina aveva sempre il minimo alto.Secondo voi è il dpf che non riesce piu a rigenerare o altri problemi possono tenere il minimo tra i 1000 ed 1100 giri?

next325
09-05-2015, 21:40
Scansione con vag e ti togli ogni dubbio

Inviato dal mio Xperia Z1C utilizzando Tapatalk

Intaccator
09-05-2015, 21:47
Non ho il vag .Se nel frattempo avete altri consigli,sono ben accetti.Io mercoledi la porto all'audi.

sprido
10-05-2015, 12:33
Probabile che il filtro sia alla frutta come potrebbe essere anche solo un sensore del dpf che funzioni male e il sistema faccia fatica a rigenerarlo. Cmq finchè non compare la spia gialla fissa è teoricamente tutto ok

Peo92
16-05-2015, 10:56
A me nn compare la spia gialla ma a i tervalli regolari di 1500 km sale il minimo..il motore sembra affogare nella nafta e allunga l'olio...tutto normale se hai un dpf

cpdA3
16-05-2015, 12:37
A me nn compare la spia gialla ma a i tervalli regolari di 1500 km sale il minimo..il motore sembra affogare nella nafta e allunga l'olio...tutto normale se hai un dpf

a me la rigenerazione avviene ogni 350km, al massimo 400km.
Tu dici che la tua rigenera ogni1500km, e questo dato mi spaventa! vuol dire che il mio dpf è proprio k.o. (avendo quasi 10anni di vita, è più che ragionevole che funzioni "a ritmo ridotto", e c'è il rischio che ceda del tutto, a breve).
Sto raccogliendo più info possibili in vari forum, per capire esattamente cosa mi aspetta.

L'olio nella mia a3 non ho mai notato che aumenta di livello (a causa del trafilamento gasolio). Forse il mio motore mangia olio, e si compensa. L'astina mi dà sempre lo stesso livello.
Se è vera la mia ipotesi, sarebbe un altro brutto segnale.
Vediamo quanto dura ancora il motore e il dpf!

Intaccator
16-05-2015, 12:47
Cpda3 quanti km hai? Alla fine mi sono seccato ad andare in audi;ho fatto altri 100 km a tavoletta ed il problema è scomparso per una settimana.Ieri ha ripreso a presentarsi blandamente, col minimo un pelo sotto i 1000 giri e con "l'elastico"del contagiri se do delle piccole accelerate fino a 1300-1400 giri.Aspetto che si accenda qualche spia e poi la porterò a sistemare.

cpdA3
16-05-2015, 13:10
Cpda3 quanti km hai? Alla fine mi sono seccato ad andare in audi;ho fatto altri 100 km a tavoletta ed il problema è scomparso per una settimana.Ieri ha ripreso a presentarsi blandamente, col minimo un pelo sotto i 1000 giri e con "l'elastico"del contagiri se do delle piccole accelerate fino a 1300-1400 giri.Aspetto che si accenda qualche spia e poi la porterò a sistemare.

io ho superato i 200.000km. L'ho presa usata, chissà cosa è successo nel passato, come manutenzione.

Il minimo a me rimane un pelo più alto (ma è fisso, non fa "elastico" come descrivi tu) e il cambio automatico mi tiene una marcia più bassa (cioè giri motore più alti. La prima volta ho pensato: è impazzita l'elettronica/si è rotto il cambio!), durante le rigenerazioni.

Mi hanno spiegato che il tutto serve a mantenere più alte le temperature dei gas di scarico, così da far bruciare il gasolio (immesso in post iniezione) nel dpf ed eliminare le scorie accumulate.

Con una tirata in autostrada ad alti regimi, il dpf si ripulisce (grazie alle alte temperature), e il ciclo ricomincia.
Nei km successivi lo sporco si accumula ancora nel filtro, alla svelta, e bisogna fare una nuova rigenerazione.
È un meccanismo perverso, molti dicono che sia poco efficiente per l'ambiente, ma è subito evidente che il dpf è "molto buono" per le officine!! (ci guadagnano un sacco di soldi, visto le numerosissime grane che quasi tutti gli automobilisti incontrano col dpf!).

In altre discussioni, ho letto che il minimo irregolare può dipendere anche dall'alternatore e dalla sua puleggia (che ha una sorta di frizione all'interno. Se si usura quella puleggia, l'alternatore lavora male, mi pare che si creano sbalzi di tensione e vibrazioni, e cose simili. Col motore al minimo, quei difetti sono più marcati).
Prova a chiedere dettagli più precisi in una officina di tua fiducia (o fai una ricerca nel forum, con oggetto: puleggia alternatore).
Io ti ho dato una descrizione molto generica, ne capisco poco e potrei aver detto cose imprecise.

Intaccator
16-05-2015, 13:23
Grazie per la spiegazione.Credo che la mia puleggia sia ok perchè è stata sostituita 70k di km fa,quando ho fatto la distribuzione.Ho comprato la macchina con 80000km ed in 100000 km che ho fatto io,mai avuto problemi col dpf,probabilmente perchè faccio tanta autostrada.Comunque sia indagherò sulla puleggia,ma se dovesse essere il dpf vorrei eliminarlo,se trovassi un'officina in grado di modificare la centralina adattandola all'assenza di dpf.Vorrei anche capire se senza dpf la macchina farebbe troppo fumo allo scarico.
P.S.:la mia quando rigenera non mi mette una marcia in meno.Non l'ha mai fatto.

cpdA3
16-05-2015, 13:49
.... mai avuto problemi col dpf, probabilmente perchè faccio tanta autostrada.

P.S.:la mia quando rigenera non mi mette una marcia in meno.Non l'ha mai fatto.

io noto che il mio dsg tiene la 3a, andando piano nel traffico urbano (quando di solito ci mette la 4a), oppure mi tira più su di giri nell'extraurbano.
Poca roba, non tira mica su fino a 4.000 giri, ma si percepisce nettamente che la cambiata avviene "un po' più in alto".
Lo fa solo durante le rigenerazioni, poi torna normale. Anche i giri al minimo tornano a posto dopo pochi km.

durante la rigenerazione io evito di spegnere il motore e a volte rientrando a casa sono "costretto" a fare qualche km in più.
Forse è una abitudine inutile, ma io lo faccio per tutelare al meglio il motore.
alla fine in realtà ho solo maggiori spese per il Gasolio, e pure l'inquinamento aumenta! (per i km in più).

Il dpf non mi convince proprio. Ma son costretto ad averlo, per circolare in città, a parma. La regione emiliaromagna è molto severa con le targhe alterne, e anche con lo stop totale al traffico in molti gg invernali ecc.

Ma l'inquinamento non cala affatto! Misteri del dpf!

lucaropa
16-05-2015, 16:15
stessa cosa fa la mia, minimo un po'più alto e cambiate più lunghe, comunque per quanto riguarda la frequenza delle rigenerazioni ci sono diverse considerazioni da fare, che vanno dall'anno di produzione al tipo motore, questo perchè le prime auto con dpf tipo la mia hanno una gestione molto più spartana, rigenera circa ogni 300/400 km sistematicamente, mentre invece le più recenti, hanno una gestione molto più raffinata, la rigenerazione avviene quando necessario e soprattutto esiste un sistema ad hoc che consente "microrigenerazioni" allungando di molto la distanza fra le rigenerazioni vere e proprie.

cpdA3
16-05-2015, 23:47
Grazie a lucaropa per le informazioni.
Via via, leggendo le vostre esperienze ed opinioni, ho le idee più chiare su questo "benedetto" dpf.

Intaccator
17-05-2015, 10:04
Stamattina fatti nuovamente 100 km di autostrada ed il minimo è tornato a posto.Alla fine sono normali rigenerazioni, la cosa strana è la frequenza, che è nettamente aumentata!

sprido
17-05-2015, 13:09
Non è strano visto il chilometraggio, il tuo filtro è parzialmente intasato per vecchiaia, ergo sono necessarie rigenerazioni più frequenti. Quando si intaserà del tutto le soluzioni saranno due: mettere un filtro nuovo (follia pura visto il costo), eliminare il filtro antiparticolato (scelta migliore ed anche più economica)

Intaccator
17-05-2015, 13:20
È l'idea che mi sono fatto anche io.Sai quanto costa il filtro nuovo?In calabria conosci qualche officina in grado di fare un lavoro ben fatto per eliminarlo?

sprido
17-05-2015, 20:35
In calabria no, mi spiace. Ti serve un preparatore, non un semplice meccanico. Staccare il downpipe e sostituirlo con un altro privo di filtro è alla portata di un qualunque meccanico, il problema è fare correttamente il lavoro in centralina e per quello serve un preparatore bravo. Il filtro nuovo sta sulle 1500-1600 €.
Se ti va di fare un giro in Puglia puoi andare dal mio

Intaccator
18-05-2015, 07:58
In puglia dove? Io conosco solo Torelli a Massafra.Tu hai gia fatto questo lavoro?La macchina va meglio?Fuma nero?Orientativamente quanto hai speso?Grazie delle info!

Peo92
18-05-2015, 11:27
mio consiglio
comprati il downpipe supersprint
comprati il vag
fattelo tu e passa la paura
come fare trovi tutto su internette

cpdA3
18-05-2015, 12:26
mio consiglio
comprati il downpipe supersprint
comprati il vag
fattelo tu e passa la paura
come fare trovi tutto su internette

poco sopra un altro utente dice che il vag non va bene. Bisogna intervenire nella mappa del motore, per escludere le rigenerazioni e la lettura dei relativi sensori.
Da quanto ho capito, togliendo i sensori, si genera un errore nella centralina. Che probabilmente va in recovery, ipotizzando un guasto, e di conseguenza limita il funzionamento del motore per non fare danni peggiori.
Il "fai da te" col dpf secondo me non risolve il problema ma lo peggiora!

Resta poi il discorso legale. Togliere il dpf è vietato dal codice, e le grane legali magari con l'assicurazione (dopo un incidente grave) non devono essere sottovalutate.
Si corre un bel rischio, nel sabotare in quel modo la macchina! Ben superiore ai 1000 euro del costo del ricambio, lasciando la macchina originale.
Valutero' con calma anche questo aspetto.

RPCorse
18-05-2015, 12:36
In puglia dove? Io conosco solo Torelli a Massafra.Tu hai gia fatto questo lavoro?La macchina va meglio?Fuma nero?Orientativamente quanto hai speso?Grazie delle info!

Torelli è molto bravo e valido ed è in grado di eliminarti con successo la gestione DPF sulla tua vettura.

sprido
18-05-2015, 14:50
In puglia dove? Io conosco solo Torelli a Massafra.Tu hai gia fatto questo lavoro?La macchina va meglio?Fuma nero?Orientativamente quanto hai speso?Grazie delle info!

No non Torelli, ecdperformance che ha l'officina ad Oria (BR) e vai a colpo sicuro, tra l'altro se vuoi ti fa anche il lavoro di sostituzione del downpipe tutto direttamente lui (che sarebbe la miglior cosa a parer mio). Se non vuoi acquistare un downpipe nuovo, puoi anche farti svuotare il tuo originale (se vuoi lui te lo fa, ma perdi per sempre il tuo filtro antiparticolato). L'ha disabilitato sulla mia ormai circa 30000 km fa, problemi zero. Se vuoi che fumi zero, lui te la fa fumare zero. La mia fuma un peletto perchè è mappata spinta oltre ad avere la disabilitazione del dpf, invece se non incrementi la potenza o se lo fai in maniera soft entro max 200 cv non avrai problemi di fumo. Riguardo alla spesa, manco mi ricordo di preciso essendo passato qualche anno, devi chiedere a lui direttamente.
Ricordo che col vag non si disabilita il dpf e non è assolutamente un lavoro da far fare al primo elettrauto o meccanico che si trova, rischiano di combinare casini assurdi in centralina motore... Meglio spendere un pò di più e far fare ad un professionista (a parer mio), altrimenti conviene di più lasciare tutto come sta e cambiare il filtro con uno nuovo.