PDA

Visualizza Versione Completa : Sistema EGR 3.0 V6 P0401 - Studio



Dart
15-05-2015, 09:29
Ciao a tutti, come molti ho il problema del flusso insufficiente nel sistema EGR sul 3.0 V6.

L'anno scorso la spia si è accesa di rado, nel periodo tra Maggio e Settembre, quest'anno ha cominciato dai primi di Aprile, con frequenza decisamente maggiore (l'auto ha 160.000 km).

Con il meccanico di fiducia abbiamo pulito l'intero sistema EGR, collettori, corpo farfallato, EGR e provato il radiatore con aria compressa e a suo dire è perfettamente libero. Devo dire che pensavo peggio, dopo 160.000 km nei collettori e sul corpo farfallato c'era si e no 1 mm di residui, l'unica parte parzialmente occlusa era il famoso raccordo sul collettore, dove si immettono i gas di ricircolo, anche i collettori inferiori erano perfettamente puliti e funzionanti.

Bene, penso, era il raccordo, riprendo l'auto e... dopo 2 gg... spia accesa...

Il meccanico di cui parlo è si generico, ma con trentennale esperienza e specializzato in auto di prestigio, ha software originali Porsche, Mercedes, BMW, Ferrari, oltre naturalmente al VAS... se dice che il radiatore è libero, perché non credergli?

Allora ho cercato di capire come funziona il ns. sistema EGR e, grazie a questo Service Training

http://vwts.ru/engine/cata/pps_941803_3l_tdi_cata_w_clean_diesel_system_eng.p df

Sono arrivato ad alcune conclusioni:

Tralasciando il discorso del secondo radiatore che non so se c'è o è presente solo sugli Euro6, il radiatore (o scambiatore) è bypassato finché i gas di ricircolo non raggiungono la temperatura di 70° a quel punto il bypass chiude e i gas passano attraverso il radiatore, ciò fino ad un regime di circa 1750 rpm, oltre quel regime il radiatore viene di nuovo bypassato.

Letto ciò mi sono detto: nessuna delle due variabili, correggetemi se sbaglio, è influenzata dalla temperatura esterna, allora perché il problema c'è solo con l'alzarsi delle temperature?

L'alzarsi delle temperature nel vano motore causa dilatazioni, quindi potrebbe essere un problema meccanico, non di intasamento del radiatore.

A questo punto ho cominciato a controllare giornalmente il VAG e l'odioso P0401 e ho notato che la costante in cui viene fuori il problema è il numero di giri motore 1.695, sempre e solo a 1.695 rpm, inoltre ho notato che viaggiando su strade statali, in mezzo al traffico spesso sono tra i 60 ed i 90... quindi spesso intorno ai 1700 rpm.

Quindi ho iniziato a fare diverse prove sull'attuatore del bypass (realizzato in plasticaccia degna del peggior giocattolo cinese) che, a mio parere è decisamente soggetto ad attriti e malfunzionamenti dovuti all'usura e all'innalzarsi della temperatura nel vano motore ed ho notato che ha ritardi dovuti a ciò nell'apertura, cioè, a motore molto caldo quando il solenoide apre il vuoto lui "indietreggia" subito per 1/3 - 1/2 della corsa, poi, con molta calma arriva ad aprire del tutto, quando chiude invece, dal momento in cui cessa il vuoto passano circa 1-2 secondi prima che la molla vinca la resistenza del'attuatore e vada in posizione di riposo.

Allora mi sono detto: Vuoi vedere che in Audi cambiano tutto il gruppo radiatore per un pezzo di plastica da pochi centesimi che, però, non esiste come ricambio, e ti fanno credere che sia il radiatore non potendo dire "E' colpa di un pezzo da meno 1 Euro ma noi te ne facciamo spendere più di 1.000"?

Possibile?

Possibile??

Ora, ieri mattina ho tolto il coperchio motore, ho lubrificato l'attuatore con un noto antiossidante, ho controllato il funzionamento dell'attuatore stesso ed ora apre e chiude immediatamente, come si crea o si toglie il vuoto, il coperchio non l'ho più rimesso, per favorire la dissipazione del calore, ho girato tutto il giorno e stamattina nessun errore (contro i 2 0 3 giornalieri di prima)... è stato un caso?

Tra una settimana il responso.

Se la causa fosse l'attuatore toccherà cercare un ricambio che si adatti perché, per esperienza, l'effetto degli antiossidanti ha durata limitata nel tempo, specie vicino a fonti di calore.

Ciao
Marco

- - - Updated - - -

Dimenticavo di aggiungere che, per me, la centralina è tarata per riconoscere un minor flusso quando la temperatura è sopra i 70° e i giri motore sotto i 1750 rpm, poiché tra passaggio diretto e passaggio nel radiatore c'è una differenza di resistenza, il problema potrebbe crearsi quando, in base ai giri motore la centralina "pensa" che ci sia passaggio diretto ma l'attuatore fa ancora passare i gas di ricircolo nel radiatore, inoltre in concomitanza con la sostituzione del radiatore in Audi fanno un aggiornamento software che presumibilmente non fa altro che aumentare le tolleranze sui tempi di intervento dell'attuatore.

Dart
15-05-2015, 19:29
Anche oggi nessun errore, però le temperature erano basse.

loschiaffo
15-05-2015, 22:22
Anche oggi nessun errore, però le temperature erano basse.

hai fatto un ottimo ragionamento, hai dimostrato ottimo colpo d'occhio e intuito.
e hai trovato una soluzione rapida ed economica col lubrificante!
In conce cambiano tutto il blocco, a prezzi stellari, cifre con 3 zeri.

Adesso Bisognerebbe trovare il modo di modificare la paratia da te citata, che si blocca a causa delle dilatazioni.
Che ne so, si può smontare? S' può provare a tornire il bordo, per lasciargli un filo di "gioco" nel condotto dei gas?
Magari anche solo mezzo mm, così l'attuatore farà meno sforzo, meno attrito, e il sistema durerà di più nel tempo.
(credo che la paratia non debba avere una tenuta stagna, nel condotto dei gas, ma solo un effetto di parzializzazione).

È una idea senza senso?? O invece ci si può ragionare e perfezionare i dettagli??
chi ha gli strumenti adatti a fare una tale modifica?
si parla di pezzi di plastica, di serie, che si usurano col calore: si può farne una "copia" in alluminio o teflon o altro?

Meos
16-05-2015, 09:02
Ciao a tutti...mi sono sentito con Marco in quanto condividiamo ai noi, lo stesso problema...come da lui stesso suggerito, (me ne assumo tutti i rischi, sono io a scegliere se seguire un consiglio o no), ho sganciato la leva di collegamento con la valvola, bloccando la stessa aperta con una fascetta di plastica, cosi da un punto di vista funzionale è tutto ok, ma riesco ad avere un flusso di gas di scarico costante, di fatti quando l'EGR apre, lo scopo primario è il ricircolo dei gas di scarico e non il raffreddamento degli stessi, però questo flusso viene parzializzato da questa valvola per un raffreddamento che non incide sul sistema EGR ma ne limita la funzione. Da un punto di vista di ricircolo ed emissioni, non cambia nulla, nei prossimi giorni e con un pò di Km farò vaggate per verificare il tutto...se così fosse, con la sola sostituzione di questa benedetta valvola, si risolverebbe il problema, ma ovviamente è meglio incassare tre zeri che pochi euri...appena possibile posterò foto e vaggate...a presto...

Dart
16-05-2015, 14:37
Dopo alcune prove credo che il problema, almeno nel mio caso, sia proprio l'attuatore a depressione, se sgancio la valvola a farfalla questa apre e chiude liberamente, senza impuntamenti, se la riaggancio all'attuatore lavora come ho descritto sopra, cioè non apre con la velocità che dovrebbe, lubrificando l'asta in plastica dell'attuatore in corrispondenza dell'ingresso della stessa nel polmoncino gli impuntamenti spariscono aprendo e chiudendo in modo fluido. Naturalmente è una teoria che non ha ancora conferma, ma, se così fosse il problema sta nell'attuatore, cioè nel polmoncino di plastica la cui leva è agganciata alla valvola a farfalla.

C'è da dire, comunque, che anche la sola rimozione del coperchio motore fa si che le temperature in corrispondenza dello scambiatore siano molto più basse.

Meos
16-05-2015, 17:13
Marco guarda qui http://www.ebay.it/itm/Attuatore-Valvola-EGR-Wahler-710558-AUDI-A6-4B-C5-1-9-TDI-Tre-volumi-08-01-0-/111139467039?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19e06daf1f

ho visto e sono quasi tutti uguali gli attuatori...magari ne trovi nuovo uno di un altra audi, A3 o A4 ma hanno lo stesso funzionamento...con il vuoto quindi...

Dart
16-05-2015, 20:16
Cambia l'attacco Mirko, si potrebbe prendere un radiatore usato, che si trova a 50 Euro e trapiantare solo l'attuatore, ma usato, funzionerà?

Comunque, anche oggi nessun errore.

Domani mattina smonto l'attuatore e vedo se riesco ad aprirlo.

Ti faccio un esempio, anche se c'entra poco con la macchina, a casa ho l'impianto d'irrigazione per il giardino, con irrigatori a scomparsa, dopo un po' di anni gli irrigatori non rientrano più da soli, perché l'usura leva la patina lucida alla plastica quindi fa attrito, smontandoli e lucidando la plastica, per renderla nuovamente lucida l'irrigatore riprende a rientrare... ecco... vedo se questa cosa funziona anche con l'attuatore... :)

(marzo)
16-05-2015, 20:45
Marco guarda qui http://www.ebay.it/itm/Attuatore-Valvola-EGR-Wahler-710558-AUDI-A6-4B-C5-1-9-TDI-Tre-volumi-08-01-0-/111139467039?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19e06daf1f

ho visto e sono quasi tutti uguali gli attuatori...magari ne trovi nuovo uno di un altra audi, A3 o A4 ma hanno lo stesso funzionamento...con il vuoto quindi...

ma l'attuatore nero che si vede cliccando il link mi sa che non comanda la valvola egr.

l'egr mi sa che è mossa dall'attuatore metallico; quello posto Sopra al condotto.

Meos
16-05-2015, 22:17
Nel link postato l'attuatore con la leva di collegamento chiude la valvola a farfalla per deviare i gas nel radiatore...ora probabilmente tutte le valvole montate per questo tipo di uso sembrano uguali...se cosi fosse basta prenderne una nuova e montarla adattarla con la leva di collegamento della giusta lunghezza cosi da garantire il movimento giusto per apertura e chiusura...é da provare..ad ogni modo nella mia,avendo io la restyling, provando a spingere a motore la leva, ho la molla di resistenza direttamente nell'attuatore e non sulla farfalla..bisogna verificare che gli altri attuatori siano adattabili...

- - - Updated - - -

Non si parla di EGR ma di deviazione del flusso di gas di scarico prima dell'EGR per raffreddarli e poi farli passare da quest'ultima...se leggi il post molto esaustivo di Marco é tutto perfettamente esposto il funzionamento di questo sistema..

(marzo)
16-05-2015, 22:52
Nel link postato l'attuatore con la leva di collegamento chiude la valvola a farfalla per deviare i gas nel radiatore...ora probabilmente tutte le valvole montate per questo tipo di uso sembrano uguali...se cosi fosse basta prenderne una nuova e montarla adattarla con la leva di collegamento della giusta lunghezza cosi da garantire il movimento giusto per apertura e chiusura...é da provare..ad ogni modo nella mia,avendo io la restyling, provando a spingere a motore la leva, ho la molla di resistenza direttamente nell'attuatore e non sulla farfalla..bisogna verificare che gli altri attuatori siano adattabili...

- - - Updated - - -

Non si parla di EGR ma di deviazione del flusso di gas di scarico prima dell'EGR per raffreddarli e poi farli passare da quest'ultima...se leggi il post molto esaustivo di Marco é tutto perfettamente esposto il funzionamento di questo sistema..

la valvola a farfalla come farebbe a deviare i fumi verso il radiatore?


il funzionamento del sistema egr lo conosco perfettamente, e l'ho spesso sistemato o modificato su vari motori.

premetto che non ho in mente tutti i vari componenti del vostro motore nello specifico, ma diciamo che tutti tali sistemi non si discostano di molto nemmeno per fattura.

chiudendo quella valvola chiudi il condotto di aspirazione, almeno da quel che posso immaginare vedendo la foto (e anche confrontandola con altri condotti simili)

dovrebbe servire per smorzare le vibrazioni allo spegnimento, come avviene su altri motori VW.

la deviazione dei fumi attraverso lo scambiatore avviene con un altra tubazione se non erro.
tale tubazione dovrebbe giungere allo scambiatorino, e la deviazione avvenire all'interno dello stesso.
(e l'attuatore simile a quello nero dovrebbe quindi trovarsi sullo scambiatore, o a ridosso di quest'ultimo.)

prendi con le pinze quanto dico, perchè ripeto, non ho perfettamente in mente come sono i vari componenti, ma vedendo quella foto mi vien da pensare che quell'attuatore non c'entri nulla con l'egr, nè con la deviazione dei suoi fumi verso lo scambiatore, perchè non vedo nessun condotto che vada verso il radiatorino.

sembrerebbe proprio il comando della farfalla che occlude il condotto di aspirazione allo spegnimento, per limitare i contraccolpi.

Dart
17-05-2015, 08:04
La valvola a farfalla di cui si parla è quella chiamata "bypass flap" posta all'interno del radiatore e serve a deviare i flussi nell radiatore quando è chiusa, mentre esclude lo stesso quando è aperta. Essa è comandata da un attuatore pneumatico, a sua volta comandato da un solenoide ed è posta in prossimità dell'EGR. 2 fattori ne determinano l'apertura o la chiusura e sono RPM e temperatura motore. Se guardi il PDF che ho postato nel primo topic, da pagina 16 a pagina 20 ne vedrai il suo funzionamento, è' raffigurata di colore verde e di forma rettangolare (in realtà è rotonda).

(marzo)
18-05-2015, 01:32
La valvola a farfalla di cui si parla è quella chiamata "bypass flap" posta all'interno del radiatore e serve a deviare i flussi nell radiatore quando è chiusa, mentre esclude lo stesso quando è aperta. Essa è comandata da un attuatore pneumatico, a sua volta comandato da un solenoide ed è posta in prossimità dell'EGR. 2 fattori ne determinano l'apertura o la chiusura e sono RPM e temperatura motore. Se guardi il PDF che ho postato nel primo topic, da pagina 16 a pagina 20 ne vedrai il suo funzionamento, è' raffigurata di colore verde e di forma rettangolare (in realtà è rotonda).

si, questo lo so.
so come funziona il sistema.

ma io ho scritto un altra cosa, e cioè che quella nell'immagine del link secondo me non è quella che devia i gas all'interno del radiatorino.
(e che quindi sostituendo il pezzo indicato nella foto non si risolverebbe nulla..)

qualcuno parlava di sostituire quella per risolvere il problema..

Dart
18-05-2015, 08:06
Credo che Mirko volesse dire che gli attuatori sono tutti uguali e che basta prenderne uno qualsiasi, e ha messo il link di un attuatore come esempio, per sostituire quello sul radiatore, ma non è così, perché è vero che sono tutti uguali ma ognuno ha il suo attacco, e quello per lo scambiatore del 3.0 V6 è pressofuso con il corpo dell'attuatore stesso quindi per lo scambiatore del 3.0 V6 ci va per forza quello specifico.

utente cancellato 11
18-05-2015, 10:29
La valvola a farfalla di cui si parla è quella chiamata "bypass flap" posta all'interno del radiatore e serve a deviare i flussi nell radiatore quando è chiusa, mentre esclude lo stesso quando è aperta. Essa è comandata da un attuatore pneumatico, a sua volta comandato da un solenoide ed è posta in prossimità dell'EGR. 2 fattori ne determinano l'apertura o la chiusura e sono RPM e temperatura motore. Se guardi il PDF che ho postato nel primo topic, da pagina 16 a pagina 20 ne vedrai il suo funzionamento, è' raffigurata di colore verde e di forma rettangolare (in realtà è rotonda).

Tutto giusto, ma quello che non capisco è che tipo di errore ti da e che sintomi

(comunque al link da errore e non si riesce a visualizzare...)

Dart
18-05-2015, 11:55
Ho visto, fino a Sabato rimandava ad un PDF, ora provo a ricaricarlo.

L'errore è il solito P0401 - Insufficient flow - Intermittent

Sintomi nessuno, a parte la spia che si accende (MIL ON) e dopo 3 - 4 giorni si spegne per poi riaccendersi dopo qualche giorno.

Non ho qua la stampa, che è casa sul un vecchio net che uso solo per il VAG, appena riesco la invio, cmq, a memoria:

001025 - EGR System
P0401 - 000 - Insufficient flow - Intermittent
Fault priority: 2
Fault frequency: variabile, cmq di norma 6 - 7 (2 o 3 volte al giorno)
rpm 1.695
Speed: varibile, cmq intorno ai 70 km/h

- - - Updated - - -

Ho ricaricato il PDF, ora si vede?

Lo metto anche qua

http://vwts.ru/engine/cata/pps_941803_3l_tdi_cata_w_clean_diesel_system_eng.p df

(marzo)
18-05-2015, 12:01
Credo che Mirko volesse dire che gli attuatori sono tutti uguali e che basta prenderne uno qualsiasi, e ha messo il link di un attuatore come esempio, per sostituire quello sul radiatore, ma non è così, perché è vero che sono tutti uguali ma ognuno ha il suo attacco, e quello per lo scambiatore del 3.0 V6 è pressofuso con il corpo dell'attuatore stesso quindi per lo scambiatore del 3.0 V6 ci va per forza quello specifico.

ah, ho capito.

non è detto infatti che vada bene un attuatore qualsiasi.
L'attacco sarebbe il meno. (basterebbe una lastrina d'alluminio)
Quello che spesso cambia è la corsa utile dell'asta collegata alla membrana.

Dart
18-05-2015, 12:11
Sì, però sul nostro non è facilissimo adattare l'attacco.

http://www.motorteiledirekt.de/media/catalog/product/p/1/p1190296.jpg

utente cancellato 11
18-05-2015, 12:15
Ho visto, fino a Sabato rimandava ad un PDF, ora provo a ricaricarlo.

L'errore è il solito P0401 - Insufficient flow - Intermittent

Sintomi nessuno, a parte la spia che si accende (MIL ON) e dopo 3 - 4 giorni si spegne per poi riaccendersi dopo qualche giorno.

Non ho qua la stampa, che è casa sul un vecchio net che uso solo per il VAG, appena riesco la invio, cmq, a memoria:

001025 - EGR System
P0401 - 000 - Insufficient flow - Intermittent
Fault priority: 2
Fault frequency: variabile, cmq di norma 6 - 7 (2 o 3 volte al giorno)
rpm 1.695
Speed: varibile, cmq intorno ai 70 km/h

- - - Updated - - -

Ho ricaricato il PDF, ora si vede?

Lo metto anche qua

http://vwts.ru/engine/cata/pps_941803_3l_tdi_cata_w_clean_diesel_system_eng.p df
Purtroppo ancora non si vede...
Comunque, quella farfalla interna al gruppo EGR ha effettivamente, come hai detto, il compito di deviare/parzializzare/negare il transito verso lo scambiatore, ma -teoricamente- non dovrebbe variare la massa/volume, quindi deve esserci qualcos'altro. La valvola a farfalla posta sul collettore (poco prima del condotto di immissione dalla EGR) oltre ad avere il compito di 'tappare' l'aspirazione in fase di spegnimento (da non confondere con la farfalla di cui si sta parlando) per annullare i sobbalzi del motore, ha anche il compito-chiudendosi/parzializzandosi- di far creare/aumentare la depressione verso la egr. Di fatto costringe il motore a 'nutrirsi' dei gas di scarico e non da aria 'fresca' proveniente dalla turbina. Se questa farfalla lavora male è facile che le differenze siano riconosciute come errore. Però molto probabilmente il problema è altrove e dubito che la farfalla interna alla egr possa causare un errore, magari o un sensore di temp o dal debimetro che invia dati errati.
Chiaramente sono ipotesi.

Dart
18-05-2015, 12:24
In Audi dicono che dovrei cambiare il radiatore e fare aggiornamento software perché l'auto ha più di 150.000 km, ma il radiatore è pulito, l'aria passa senza problemi.

Comunque una differenza di quantità d'aria tra un passaggio diretto ed un passaggio tortuoso c'è di sicuro.


... che poi mi chiedo, siccome sul radiatore c'è solo un sensore temperatura, e, stando agli schemi dell'innominabile, nell'intero sistema EGR non c'è nessun sensore flusso (o pressione), quale sensore utilizza la centralina per rilevare il flusso? Quelli posti in prossimità del FAP?

- - - Updated - - -

Io lo vedo, ora provo a caricarlo dal pc... se qualcuno mi spiega come caricare un PDF dal pc anziché da un Url...

(marzo)
18-05-2015, 12:29
Tralasciando il discorso del secondo radiatore che non so se c'è o è presente solo sugli Euro6, il radiatore (o scambiatore) è bypassato finché i gas di ricircolo non raggiungono la temperatura di 70° a quel punto il bypass chiude e i gas passano attraverso il radiatore, ciò fino ad un regime di circa 1750 rpm, oltre quel regime il radiatore viene di nuovo bypassato.

A questo punto ho cominciato a controllare giornalmente il VAG e l'odioso P0401 e ho notato che la costante in cui viene fuori il problema è il numero di giri motore 1.695, sempre e solo a 1.695 rpm, inoltre ho notato che viaggiando su strade statali, in mezzo al traffico spesso sono tra i 60 ed i 90... quindi spesso intorno ai 1700 rpm.

Quindi ho iniziato a fare diverse prove sull'attuatore del bypass (realizzato in plasticaccia degna del peggior giocattolo cinese) che, a mio parere è decisamente soggetto ad attriti e malfunzionamenti dovuti all'usura e all'innalzarsi della temperatura nel vano motore ed ho notato che ha ritardi dovuti a ciò nell'apertura, cioè, a motore molto caldo quando il solenoide apre il vuoto lui "indietreggia" subito per 1/3 - 1/2 della corsa, poi, con molta calma arriva ad aprire del tutto, quando chiude invece, dal momento in cui cessa il vuoto passano circa 1-2 secondi prima che la molla vinca la resistenza del'attuatore e vada in posizione di riposo.


- - - Updated - - -
in Audi fanno un aggiornamento software che presumibilmente non fa altro che aumentare le tolleranze sui tempi di intervento dell'attuatore.

dico la mia:

se ben ricordo,il By-pass non devia i gas quando essi raggiungono la temperatura di 70°
Li devia quando Il liquido di raffreddamento raggiunge tale temperatura

e sempre se ben ricordo,oltre il regime di 1750 giri, non è che viene by-passato il radiatore, ma viene proprio interrotto il flusso dei gas (la valvola egr viene chiusa)

secondo me, quando i gas vengono deviati nel circuito interno dello scambiatore, il flusso diviene insufficiente a causa delle incrostazioni, che in quei piccoli interstizi diventano importanti
(sarebbe da capire però a QUALE flusso insufficiente si riferisce il codice errore;
al flusso dei gas di scarico esausti, o la flusso della massa aria? (carica fresca)?

se fosse riferito al flusso dei gas di scarico riciclati il motivo sarebbe sicuramente la parziale ostruzione interna del radiatorino (la prova col compressore non serve,, perchè basterebbe anche un piccolo spazio ancora libero per far uscire l'aria in pressione)

se fosse riferito invece al flusso della massa aria,l'errore NON riguarderebbe il ricircolo EGR, perchè il misuratore massa aria è posto A MONTE del circuito di aspirazione, ossia PRIMA dell'immissione dei gas esausti.

in questo caso il malfunzionamento del solenoide sarebbe una casualità NON legata all'errore 401

(bisognerebbe chiarire appunto di che flusso insufficiente si tratta)


il fatto che in audi come aggiornamento modifichino i parametri di tolleranza è plausibile, e confermerebbe il fatto che lo scambiatore lavora al limite, e un parziale intasamento possa già provocare anomalia.


ciò non di meno, tu hai constatato che l'attuatore pneumatico NON sembra lavorare come dovrebbe, mentre lubrificandolo l'auto funziona bene.
Quindi per ora penserei solo a controllare il funzionamento di quest'ultimo, o dei suoi leveraggi.


se anche una volta sbloccato ed apparentemente funzionante su tutta la sua corsa nel tempo corretto l'auto dovesse ancora accusare errore in autodiagnosi secondo me si tratta del circuito interno dello scambiatore che purtroppo è intasato.
(se hai trovato 1mm di incrostazione nella tubazione principale ipotizzerei che i piccoli passaggi all'interno dello scambiatore non siano più sufficienti a mantenere la portata prevista dalla ECU)


se l'auto fosse la mia interverrei in maniera da modificare il circuito,bypassando proprio lo scambiatore.
teoricamente ai bassi regimi emetteresti ancor meno ossidi di azoto in atmosfera, e come prestazioni in quel range di utilizzo penso che non accuseresti alcuna perdita (FORSE la rileveremmo al banco strumentale, ma non ne sarei nemmeno tanto sicuro)

utente cancellato 11
18-05-2015, 12:29
In Audi dicono che dovrei cambiare il radiatore e fare aggiornamento software perché l'auto ha più di 150.000 km, ma il radiatore è pulito, l'aria passa senza problemi.

Comunque una differenza di quantità d'aria tra un passaggio diretto ed un passaggio tortuoso c'è di sicuro.


... che poi mi chiedo, siccome sul radiatore c'è solo un sensore temperatura, e, stando agli schemi dell'innominabile, nell'intero sistema EGR non c'è nessun sensore flusso (o pressione), quale sensore utilizza la centralina per rilevare il flusso? Quelli posti in prossimità del FAP?

- - - Updated - - -

Io lo vedo, ora provo a caricarlo dal pc... se qualcuno mi spiega come caricare un PDF dal pc anziché da un Url...

prova ad usare http://dropcanvas.com/ caricando li il file e poi metti qui il link che ti da dopo l'upload

(marzo)
18-05-2015, 12:42
In Audi dicono che dovrei cambiare il radiatore e fare aggiornamento software perché l'auto ha più di 150.000 km, ma il radiatore è pulito, l'aria passa senza problemi.

Comunque una differenza di quantità d'aria tra un passaggio diretto ed un passaggio tortuoso c'è di sicuro.


... che poi mi chiedo, siccome sul radiatore c'è solo un sensore temperatura, e, stando agli schemi dell'innominabile, nell'intero sistema EGR non c'è nessun sensore flusso (o pressione), quale sensore utilizza la centralina per rilevare il flusso? Quelli posti in prossimità del FAP?

..

come supponevo.
il tortuoso circuito interno è il più soggetto a intasamento, e cambiando il radiatore risolverebbero la questione.
(e poi aggiornerebbero la ecu immettendo parametri di tolleranza più alti)


riguardo il tuo secondo rigo,bisognerebbe capire quale sia il sensore di temperatura da te citato.
è posto sul radiatore del motore o sul radiatorino egr? (lo scambiatore)

di solito il sensore di temperatura è posto sulla tubazione dove passano i gas freschi (l'aria aspirata), perchè serve a stabilire la quantità di comburente (ossigeno) incrociando i dati con quelli forniti dal misuratore MASSA aria, anch'esso posto sulla tubazione ove transitano solo i gas freschi.

(il misuratore massa aria è il debimetro. a volte il sensore di temperatura è alloggiato nel debimetro stesso, altre volte è separato, ma sono sempre entrambi collocati ove scorre l'aria fresca aspirata dall'esterno)


il sensore di pressione invece è solitamente posto anch'esso sulle tubazioni di aspirazione, ma a valle del compressore (spesso è sul collettore d'aspirazione)
ma serve solo a limitare-regolare la sovralimentazione, quindi non ha influenza sul sistema di ricircolo EGR


La ecu puo invece rilevare una carenza di ossigeno (flusso insufficente di gas freschi) tramite la sonda lambda

Dart
18-05-2015, 15:38
Mi fate sapere se lo vedete?

http://dropcanvas.com/6bzpc

(marzo), infatti Mirko sta conducendo questa prova, ha scollegato l'attuatore dalla valvola e con una fascetta ha bloccato la stessa aperta in modo che il radiatore sia sempre bypassato, vedremo a breve il responso del vag.

Il tuo ragionamento sul ricircolo non fa una grinza, quello che mi lascia perplesso è che, almeno nel mio caso, l'errore è sempre e solo a 1.695 rpm, ora, in base al PDF che ho postato il radiatore dovrebbe aprire, una volta raggiunta la temperatura impostata, dal minimo fino a 1.750 rpm circa, quindi il radiatore lavora in quel range, ma io non ho errori ne al minimo ne a 1.500 giri ma in un unico momento, cioè quando, in base a quanto scritto sul PDF, il radiatore è nel range in cui il solenoide dovrebbe far passare i gas di scarico diretti e viceversa (cioè viaggiando nel traffico a velocità costante più o meno a quel numero di giri è plausibile che l'ECU faccia aprire il circuito del radiatore appena sotto il range impostato e lo faccia chiudere appena sopra e nel traffico leggere variazioni di giri sono nella norma), escludendo il radiatore (o, come dici tu quando l'EGR chiude il ricircolo). Se fosse il radiatore il flusso insufficiente lo dovrei avere a tutti i regimi, quindi sulle scansioni vag non dovrebbe esserci sempre lo stesso numero di giri, se fosse l'egr idem,

Aggiungo che il mm di morchia era nei collettori e sul corpo farfallato, dove, come ben sai, passano i vapori oleosi, il circuito egr e cioè egr, radiatore (la parte che si vede smontando l'egr) e il tubo flessibile che riporta al collettore erano incredibilmente puliti, cioè un velo di nero senza spessore, quindi presumo che anche il radiatore, dove non passano vapori oleosi, sia nelle stesse condizioni.

Da quando ho lubrificato l'attuatore (ma ho tolto anche il coprimotore, quindi il motore, dove c'è il radiatore è decisamente meno caldo) non ho più errori e sono passati 5 giorni. E' ancora presto per un dato certo e poi, sarà merito del lubrificante o della minore temperatura sotto al cofano?

Inoltre, se il radiatore fosse ostruito, dato che nulla nei parametri di funzionamento impostati è influenzato dalla temperatura esterna ma solo da temperatura gas di scarico (o liquido refrigerante) e numero di giri, perché gli errori cominciano solo quando le temperature atmosferiche salgono oltre i 25° e per tutto l'inverno non ho mai un errore?

- - - Updated - - -

L'errore è questo (è quello di Mirko ma, tranne i giri motore la data e i km percorsi è identico al mio)

[http://forum.audirsclub.it/showthread.php?63644-EGR-flusso-insufficente&highlight=

Il sensore temperatura è sullo scambiatore dell'EGR (lo vedi nella foto sopra) e non ci sono altri sensori, ora, i sensori flusso e pressione NON sono nella parte di ricircolo comandata dall'EGR ma, o sul corpo farfallato (che lavora correttamente, provato con il VAS) o in prossimità del filtro aria (debimetro) quindi come fa il VAG a "sapere" che il problema è nel sistema EGR e non in altra parte dell'impianto di aspirazione? Quali parametri usa la centralina per percepire il flusso?

cpdA3
18-05-2015, 17:42
Mi fate sapere se lo vedete?

http://dropcanvas.com/6bzpc

il link mi porta correttamente al sito, ma poi mi dice che sono il 15-esimo utente in coda per scaricare quel file.
mi ci vorra' una giornata intera, col cell ho una connessione piuttosto lenta, ho interrotto tutto.
(volevo scaricare il pdf per aver informazioni generali sulle valvole egr. io ne ho sicuramente un modello differente, su A3 8P, ma voglio scaricare piu informazioni possibili e creare un mio "archivio di dati tecnici", da consultare con calma).

il sito mi dice anche che il "canvas" scade fra tre giorni.
bisogna cogliere l'attimo...

Dart
18-05-2015, 17:56
Se trovo un hosting che mi faccia caricare il file e poi dia la possibilità di vederlo direttamente sul sito (tipo TinyPic) lo caricherò lì e metterò qua l'URL del file.

(marzo)
18-05-2015, 20:24
Mi fate sapere se lo vedete?

http://dropcanvas.com/6bzpc

si, te lo fa scaricare e poi si vede

(marzo), infatti Mirko sta conducendo questa prova, ha scollegato l'attuatore dalla valvola e con una fascetta ha bloccato la stessa aperta in modo che il radiatore sia sempre bypassato, vedremo a breve il responso del vag.

Il tuo ragionamento sul ricircolo non fa una grinza, quello che mi lascia perplesso è che, almeno nel mio caso, l'errore è sempre e solo a 1.695 rpm, ora, in base al PDF che ho postato il radiatore dovrebbe aprire, una volta raggiunta la temperatura impostata, dal minimo fino a 1.750 rpm circa, quindi il radiatore lavora in quel range, ma io non ho errori ne al minimo ne a 1.500 giri ma in un unico momento, cioè quando, in base a quanto scritto sul PDF, il radiatore è nel range in cui il solenoide dovrebbe far passare i gas di scarico diretti e viceversa (cioè viaggiando nel traffico a velocità costante più o meno a quel numero di giri è plausibile che l'ECU faccia aprire il circuito del radiatore appena sotto il range impostato e lo faccia chiudere appena sopra e nel traffico leggere variazioni di giri sono nella norma), escludendo il radiatore (o, come dici tu quando l'EGR chiude il ricircolo). Se fosse il radiatore il flusso insufficiente lo dovrei avere a tutti i regimi, quindi sulle scansioni vag non dovrebbe esserci sempre lo stesso numero di giri, se fosse l'egr idem,


ma il tuo motore ha quel circuito?
vedo che ha DUE scambiatori, e non uno solo.
il tuo è così?
perchè altrimenti il funzionamento potrebbe essere diverso.



Aggiungo che il mm di morchia era nei collettori e sul corpo farfallato, dove, come ben sai, passano i vapori oleosi, il circuito egr e cioè egr, radiatore (la parte che si vede smontando l'egr) e il tubo flessibile che riporta al collettore erano incredibilmente puliti, cioè un velo di nero senza spessore, quindi presumo che anche il radiatore, dove non passano vapori oleosi, sia nelle stesse condizioni.


hai ragione, scusa..
il condotto nello scambiatore è prima del ricircolo vapori oleosi, quindi non si ottura

Da quando ho lubrificato l'attuatore (ma ho tolto anche il coprimotore, quindi il motore, dove c'è il radiatore è decisamente meno caldo) non ho più errori e sono passati 5 giorni. E' ancora presto per un dato certo e poi, sarà merito del lubrificante o della minore temperatura sotto al cofano?

credo che la temperatura sia relativamente ininfluente.
propenderei per un attrito dovuto ad usura, che col lubrificante è venuto meno

Inoltre, se il radiatore fosse ostruito, dato che nulla nei parametri di funzionamento impostati è influenzato dalla temperatura esterna ma solo da temperatura gas di scarico (o liquido refrigerante) e numero di giri, perché gli errori cominciano solo quando le temperature atmosferiche salgono oltre i 25° e per tutto l'inverno non ho mai un errore?

questo lo ignoro, ma come giustamente ipotizzi, il radiatorino non dovrebbe essere ostruito , per il discorso di poc'anzi

- - - Updated - - -

L'errore è questo (è quello di Mirko ma, tranne i giri motore la data e i km percorsi è identico al mio)

[http://forum.audirsclub.it/showthread.php?63644-EGR-flusso-insufficente&highlight=

Il sensore temperatura è sullo scambiatore dell'EGR (lo vedi nella foto sopra) e non ci sono altri sensori, ora, i sensori flusso e pressione NON sono nella parte di ricircolo comandata dall'EGR ma, o sul corpo farfallato (che lavora correttamente, provato con il VAS) o in prossimità del filtro aria (debimetro) quindi come fa il VAG a "sapere" che il problema è nel sistema EGR e non in altra parte dell'impianto di aspirazione? Quali parametri usa la centralina per percepire il flusso?

nel PDF si nota un "sensore temperatura EGR".
sinceramente non ne comprendo la funzione, o meglio, la logica con cui verrebbe utilizzato.

comunque sul circuito d'aspirazione un altro sensore di temperatura vi è senza dubbio
(quello che misura la temperatura dell'aria aspirata, per inviare il dato incrociato con quello della massa aria alla ecu)
magari non è visibile perchè incorporato nel debimetro stesso, ma c'è per forza
(ma non so se in quel motore è previsto che sia influente ai fini della gestione dell'egr. (penso di no comunque)



quali parametri utilizza la centralina per dedurre il flusso?
mah..
sinceramente non lo so

secondo me la sonda lambda rileva valori di combustione diversi da quelli previsti, perchè altri sensori in giro non ne vedo.
(e non ve ne sono nemmeno su altri tipi di motore, nei quali comunque tramite diagnostico è possibile monitorare la quantità ipotetica di tali gas..)

Dart
19-05-2015, 08:14
CIao (marzo), riguardo al primo punto la domanda me la sono posta anch'io, quello dovrebbe essere il service training del mio motore, però non ho mai sentito parlare del secondo radiatore, mi è venuto il dubbio che sia un ulteriore scambiatore montato sugli Euro 6, cmq approfondirò e cercherò di capire se c'è o no.

La temperatura esterna potrebbe essere influente per ciò che riguarda il calore in zona scambiatore, se fa freddo la zona circostante il radiatore è meno calda, quindi le dilatazioni, specie delle parti in plastica è minore e, con una minore dilatazione e minor calore si riducono gli attriti.

Per ora non ho più avuto errori, e sono 5 giorni, se dovesse ricominciare potrei provare a cambiare il debimetro, o a capire quale sensore non lavora correttamente però, in Audi dicono che è il gruppo scambiatore e difficilmente sbagliano, dove invece sbagliano è a cambiare l'intero gruppo radiatore quando invece potrebbe essere solo un componente dello stesso (vedi le biellette dei collettori d'aspirazione, dove, per 2 pezzetti da 10 Euro cambiano tutti i collettori facendo spendere 1.000 Euro). Loro prendono la loro "bibbia" e se per l'errore in questione c'è scritto "sostituire gruppo scambiatore e fare aggiornamento software" loro così fanno, senza porsi il problema del costo o di quale componente potrebbe essere difettoso.

Credo che il sensore temperatura sullo scambiatore sia quello che da impulso al solenoide di aprire o meno il passaggio nello scambiatore, almeno, a logica dovrebbe essere così.

Mirko non ha più postato, dato che ha escluso il radiatore in modo permanente ed aveva il mio stesso errore sarei curioso di sapere se ha fatto una vaggata e che risultati ha dato.

Meos
19-05-2015, 15:51
Allora ecco le mie letture con il VAG:
Appena il problema mi si presentò...ecco la scansione:
1 Fault Found:
001025 - EGR System
P0401 - 000 - Insufficient Flow - Intermittent - MIL ON
Freeze Frame:
Fault Status: 10100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 8
Reset counter: 255
Mileage: 123363 km
Time Indication: 0
Date: 2015.03.29
Time: 14:52:36

Freeze Frame:
RPM: 1785 /min
Speed: 62.7 km/h
(no units): -17.0
(no units): 168.0
Inj. Quantity: 16.0 mg/str
Absolute Pres.: 1264.8 mbar
Temperature: 27.9°C

Poi questa l'altra volta:
1 Fault Found:
001025 - EGR System
P0401 - 000 - Insufficient Flow - MIL ON
Freeze Frame:
Fault Status: 11100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 15
Reset counter: 255
Mileage: 125223 km
Time Indication: 0
Date: 2015.05.03
Time: 12:15:54

Freeze Frame:
RPM: 1827 /min
Speed: 65.0 km/h
(no units): -19.0
(no units): 168.0
Inj. Quantity: 16.0 mg/str
Absolute Pres.: 1285.2 mbar
Temperature: 23.4°C

Ed ora questa dopo aver sganciato l'asta di collegamento con la valvole...e la stessa bloccata aperta..ovvero senza far entrare i gas dentro lo scambiatore:

Tuesday,19,May,2015,15:00:35:62939

Chassis Type: 4F (4F0)
Scan: 01 02 03 05 08 09 0E 15 16 17 19 42 46 4F 52 53 55 56 5F 62
72 76

VIN: WAUZZZ4F......... Mileage: 125790km/78162miles

01-Engine -- Status: OK 0000

Address 01: Engine (CDY) Labels: Redir Fail!
Part No SW: 4F9 910 402 A HW: 4F0 907 401 E
Component: 3.0TDI EDC17G000AG 0080
Revision: 16H01--- Serial number:
Coding: 010D002C190F0128
Shop #: WSC 30644 264 93991
VCID: 24470A1BE72E243ED0B-8071

No fault code found.
Readiness: 0 0 0 0 0

Per ora tutto ok...più avanti farò di tanto in tanto scansione per verificare se questa soluzione risolve il problema..così vedrò anche con il caldo umido a 35°C cosa succede...vi tengo aggiornati...

Matpat3
19-05-2015, 17:19
Non sarà il tuo caso ma ti racconto cosa accadde a me. Avevo lo stesso errore e non capivo il perché. Poi ho smontato e ripulito l'acceleratore elettronico e l'errore è scomparso. Studiando un pò son venuto a conoscenza del fatto che quando l'acceleratore elettronico è intasato il messaggio di errore arriva dal sensore EGR che registra insufficiente ingresso di aria e solo su quel sensore perché l'acceleratore elettronico non ha sensore ma rimanda il tutto al sensore egr.
Spero di esserti stato utile.

Meos
19-05-2015, 17:25
Utilissimo Mat..ne terrò conto nelle prossime scansioni...anche se controllando nella centralina del cambio...li leggevo i vari valori del duty cycle dell'acceleratore elettronico in varie prove...era ok...grazie in ogni caso...

- - - Updated - - -

Tieni conto che per ora il mio errore si è azzerato quindi al momento trovato il sintomo curato il male...vedremo se darà altri sintomi...

Dart
22-05-2015, 11:03
Dopo 7 gg senza errori ieri si è ripresentato il problema (1 solo errore), quindi, il coprimotore lo posso rimettere e, o non è l'attuatore o il lubrificante ha già perso d'efficacia.

Quindi ieri ho fatto un altra prova, ho interposto sulla battuta di chiusura della valvola del radiatore, nel punto indicato nella foto allegata, un pezzetto d'alluminio dello spessore di 2 mm, bloccato con della colla cianoacrilica, in modo che il passaggio diretto non chiuda mai del tutto senza però escludere totalmente il radiatore.

Vediamo se funziona.

Dunkan2
27-06-2015, 21:40
Ciao Dart, novità?

Dart
13-07-2015, 17:31
Alla fine ho fascettato il comando che apre il passaggio diretto dei gas di ricircolo (praticamente è sempre aperto e i gas non passano più nel radiatore), ho fatto circa 2.000 km e non ho più avuto errori.

Conclusione: O il radiatore è intasato, cosa che non pare, o bisogna fare l'aggiornamento software, come detto al mio meccanico da un suo amico tecnico Audi, perché sono stati impostati parametri troppo stretti e già con poca fuliggine si presenta il problema della spia... peccato che parrebbe che in Audi l'aggiornamento è solo ed esclusivamente in abbinamento alla sostituzione del radiatore, ergo, starà a vita con la fascetta, al max in inverno ci metterà 2 km in più ad andare in temperatura.

Dunkan2
22-09-2015, 17:02
Grazie Dart, purtroppo ho anch'io la spia di anomalia motore che si accende e si spegne nonostante abbia sostituito la valvola EGR (non ho nemmeno 100.000 Km)
Io però mi trovo nella situazione inversa: il meccanico dice che bisogna ritarare la centralina (ma non ha lo strumento per poterlo fare), mentre in Audi sostengono che la centralina, dopo la sostituzione della valvola, non debba essere riprogrammata. Non ho proprio idea di come poter risolvere la cosa....

Ci tieni informati in merito ad eventuali novità per cortesia?

Grazie!

Meos
22-09-2015, 23:09
Dunkan ora sono fuori..appena posso ti posto una cosa sulla sostituzione dell'egr

Dunkan2
23-09-2015, 08:56
Dunkan ora sono fuori..appena posso ti posto una cosa sulla sostituzione dell'egr

Grazie Meos

Meos
23-09-2015, 19:55
Ciao eccomi...senti Dunkan dammi la tua mail anche in PM che non riesco a caricare il PDF che devo mandarti...che xxxxx...

- - - Updated - - -

Comunque confermo il rimedio eseguito da me e dart...nessuna spia accesa e scansione Vag pulita da errori...il motore va benissimo...

Dunkan2
23-09-2015, 20:59
Ciao Meos, c'è posta per te.

Anch'io ho avuto la sensazione che la frequenza dell'anomalia fosse direttamente proporzionale alla temperatura esterna (quest'estate la spia rimaneva accesa per parecchi giorni, ora si spegne dopo un paio di giorni....una volta è capitato si spegnesse il giorno successivo).

Confermo inoltre che la diagnosi VAG mi restituisce lo stesso identico errore che hai postato tu precedentemente.

Ciao e grazie.

Dart
02-12-2015, 12:11
Viste le temperature ho tolto 15 gg fa la fascetta, ad oggi nessun errore.

La rimetterò a Marzo/Aprile... :)

Dunkan2
03-12-2015, 13:28
Buongiorno, anche nel mio caso, con l'abbassarsi della temperatura esterna, pur non avendo fascette, la spia di anomalia non si è più accesa.

Dart
04-12-2015, 11:14
E sì, è un problema prettamente estivo.

La prossima primavera, alla prima accensione della spia, metti la fascetta e non avrai più errori.

tabark
25-05-2016, 09:35
Ciao eccomi...senti Dunkan dammi la tua mail anche in PM che non riesco a caricare il PDF che devo mandarti...che xxxxx...

- - - Updated - - -

Comunque confermo il rimedio eseguito da me e dart...nessuna spia accesa e scansione Vag pulita da errori...il motore va benissimo... Ciao Meos, scusami se disturbo ma anch'io ho da poco il vostro problema. Ho acquistato la valvola egr e vorrei sapere se potrà risolvere il problema oppure devo mettere la fascetta? Grazie per l'aiuto che potrai darmi.
Queste sono le vaggate che ho fatto:

Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-V1.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851F679-806C


1 Fault Found:
4807 - EGR System
P0401 00 [096] - Insufficient Flow
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 155695 km
Date: 2016.05.16
Time: 17:04:59


Readiness: 0 0 0 0 0


questa mattina è ricomparsa la spia gialla anomalia motore e la vaggata è questa

Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-V1.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851F679-806C


1 Fault Found:
4807 - EGR System
P0401 00 [232] - Insufficient Flow
MIL ON - Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 26
Mileage: 155878 km
Date: 2016.05.22
Time: 11:53:50

Meos
25-05-2016, 17:09
Metti la fascetta...anche tu hai flusso gas insufficienti..
Il radiatore di raffreddamento inizia ad intasarsi e l'egr non centra nulla...anche se smontarla e pulirla non fa male...

- - - Updated - - -

A proposito...qui non si disturba mai...facci sapere come va..

Dart
26-05-2016, 08:20
L'anno scorso dopo gli svariati tentativi che ho descritto in questo post, ho messo la fascetta e la spia si è spenta e mai più accesa.

Quest'anno, non so perché, è ancora spenta anche senza aver messo la fascetta.

Se si accenderà metterò la fascetta, che, per inciso, non provoca nessun inconveniente.

tabark
26-05-2016, 10:16
ieri come per incanto la spia si è spenta e di conseguenza oggi ho fatto una scansione e questo è il risultato:

Address 01: Engine (J623-CCWA) Labels: 059-907-401-V1.clb
Part No SW: 8R0 907 401 J HW: 8K1 907 401 A
Component: 3.0TDI EDC17 H07 0008
Revision: 15H07---
Coding: 0121002C240F0120
Shop #: WSC 06335 000 00000
ASAM Dataset: EV_ECM30TDI0118R0907401J 001008
ROD: EV_ECM30TDI0118R0907401J.rod
VCID: 3973D551B8E851F679-806C


1 Fault Found:
4807 - EGR System
P0401 00 [108] - Insufficient Flow
Intermittent - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 28
Mileage: 155878 km
Date: 2016.05.22
Time: 11:53:50


Readiness: 0 1 0 0 0


Una domanda, anzi due. La fascetta deve essere metallica oppure si può usare una di quelle fischer nere in plastica? Mi daresti la posizione dove dover mettere la fascetta? Ti e Vi ringrazio per l'aiuto.

Dart
26-05-2016, 11:09
Ciao, la fascetta va bene quella di plastica a strappo, la comune fascetta da elettricisti, prendila però di sezione adeguata che troppo sottile tende a rompersi precocemente, visto che con le temperature del motore la plastica delle fascette tende a seccare, ce ne vorrebbero fatte con polimeri resistenti al calore ma non so se esistono.

Per la posizione della fascetta non ho con me le foto che avevo fatto l'anno scorso, ne quelle che mi aveva mandato Mirko, comunque ti allego questa:

http://i67.tinypic.com/2qun8es.jpg

Dovrebbe essere sufficiente per capire la posizione.

Se non stacchi l'attuatore dal perno di comando della paratia ti consiglio di farlo a motore freddo ma acceso, cosi il solenoide ha già fatto arretrare l'attuatore e non devi stare a tirarlo tu visto che il passaggio per le mani è poco e già far passare la fascetta e tirarla non è agevole.

Mirko l'aveva staccato, io in un primo tempo anche, poi, siccome avevo messo una fascetta sottile e mi si è rotta a metà stagione, ho dovuto riattaccarlo per la strada, allora, arrivato a casa ho messo una fascetta più resistente ma non ho più staccato l'attuatore.

Quando le temperature scenderanno sotto i 20° potrai togliere la fascetta, che con le temperature basse il problema non c'è.

tabark
26-05-2016, 11:40
Mi scuso ancora per l'ignoranza, ma la fascetta non deve stare nella posizione che si vede in foto. Penso, correggimi se sbaglio, che debba stare in modo che l'asta dell'attuatore sia in posizione di chiusura e cioè rientrata rispetto a come stà nella foto. Al momento posseggo delle fascette da 3,6 mm di larghezza pensi che siano troppo fini?

Dart
26-05-2016, 11:58
Infatti, la saracinesca deve essere aperta e la fascetta serve perché non si chiuda, quindi a motore spento la saracinesca è nella posizione di riposo così come nella foto, ma, appena accendi il motore l'attuatore arretra e apre la saracinesca. Se stacchi l'uniball dell'attuatore dal perno, naturalmente, devi aprirla a mano e poi tirare la fascetta.

Meos
26-05-2016, 13:03
Confermo tutto ciò che ha detto Dart...

tabark
07-06-2016, 12:32
Vi chiedo ancora se le fascette che ho vanno bene o devo comperarle un poco più larghe? Ho usato, in questo periodo per alcune volte, l'additivo STP zero fumo istantaneo e mi si è spenta la spia. Ma dopo aver fatto una diecina di chilometri ad andatura un poco più sostenuta del mio normale (80 km\h) si è riaccesa. Devo precisare che non ho ancora messo ne la fascetta ne cambiato la valcola EGR nuova.

Dart
08-06-2016, 08:40
Per la fascetta metti quella che hai in casa, il problema è che la qualità della plastica delle fascette è decisamente scarsa e con il calore del motore secca e si rompe, non succede nulla, se dovesse succedere te ne accorgerai perché ti si riaccenderà la spia, a quel punto ne metterai una più larga.

Il fatto che ti sia spenta la spia è normale, si accende e si spegne in base alla tipologia e della strada e della guida.

Io prima di mettere la fascetta ho fatto smontare collettori, Egr e corpo farfallato, l'Egr non era pulitissima, così come il raccordo del collettore che dall'Egr porta al collettore principale, ma nulla che ne impedisse il normale funzionamento ed il passaggio dei gas, il resto, invece, era pulito, compresi i leveraggi del collettore d'aspirazione, l'auto, all'epoca aveva 150.000 km ma i collettori sembravano nuovi (faccio poca città). Anche il radiatore è comunque pulito, non è che i fumi non passano, è più un problema di tolleranze - inesistenti- quindi basta un niente di fuliggine e la spia si accende, tant'è che in Audi, cambiano il radiatore e poi fanno aggiornamento software per aumentare le tolleranze.

Peccato che i loro protocolli prevedano quel tipo di intervento perché, probabilmente basterebbe l'aggiornamento per risolvere il problema, ma non lo fanno... e qua mi fermo sennò divento polemico.

tabark
08-06-2016, 09:00
Quindi mi dici che non basta cambiare la Valvola EGR nuova che ho già comperato mettendo anche la fascetta? Devo pure pulire i condotti? Se si avresti una foto per farmi vedere quali siano i condotti da pulire, il lavoro lo farò io. Grazie per l'aiuto che potrai darmi

Dart
08-06-2016, 09:26
La fascetta serve a non far passare i gas di scarico all'interno del radiatore e ad evitare che ti si accenda la spia (99,9% il problema è quello) quel codice di errore, però, lo da anche se ci sono l'Egr o i collettori o il corpo farfallato intasati.

Quello che ti ho scritto è solo per dirti che se metti la fascetta e la spia non si accende più, Egr, collettori e corpo farfallato sono a posto, quindi evita di buttare via soldi (o tempo) per pulizie e sostituzioni varie a priori, prima metti la fascetta.

- - - Updated - - -

A parte l'Egr, che sai dov'è, questa la parte di collettore che si intasa, precisamente nel raccordo tra la parte grande e quella piccola che va all'Egr, all'interno fa una curva stretta e si formano i depositi di fuliggine mista a olio. Poi c'è il corpo farfallato che è quel pezzo attaccato al collettore vicino alla vite d'ottone a testa esagonale.

Non so di che anno sia il tuo Q5, comunque il collettore potrebbe differire leggermente da questo, come il mio, che è un pezzo unico e non flangiato, come questo.

Però, ti ripeto, se metti la fascetta e la spia si spegne, fossi in te, non toccherei nulla.

http://i58.tinypic.com/11ujp1x.jpg

tabark
08-06-2016, 09:55
Molto gentile ad avermi mandato la foto

- - - Updated - - -

Adesso la spia mi si è riaccesa, per mettere la fascetta aspetto la mattina per avere il motore freddo e faccio arretrare a mano la valvola e metto la fascetta? Oppure devo aspettare che lo faccia da sola?

Dart
08-06-2016, 11:20
A motore freddo appena accendi l'attuatore arretra da solo, a quel punto metti la fascetta.

tabark
08-06-2016, 12:36
Ma arretra anche se la spia è accesa?

Dart
08-06-2016, 15:12
Si, certo.

federicofiorin
08-06-2016, 21:23
dico la mia .... ho una touareg 3.0 tdi del 2010 con 90.000 km il problema della egr ha iniziato a 60.000 km me l hanno sostituita in garanzia, da poco si è rappresentato, ho notato però che se tiro la macchina per qualche giorno la spia non compare se guido con calma si accende...non essendo più in garanzia ed essendo solo quel problema li ormai non ne faccio più caso... si accende per qualche giorno e poi si rispegne... ho applicato davanti alla spia un pezzo di nastro nero quindi... non mi preoccupo piu ahahah ogni tanto collego il vag solo per controllare che non ci siano altri errori, e stop.. ( quello della egr è sempre presente ma non influisce sul funzionamento della macchina ) quindi rimane cosi...

lucaropa
08-06-2016, 22:36
problema fotocopia, ad andatura nonno si accende di continuo, con guida brillante non si accende mai, bisogna peró ricordarsi di resettarla più spesso possibile, la centralina potrebbe sospendere temporaneamente il programma di rigenerazione del dpf portandolo a livelli di guardia.

tabark
09-06-2016, 07:49
Allora proverò a darle delle tiratine. La mia guida è sempre calma e rispettosa della segnaletica anche per via della presenza della scatola nera dell'assicurazione. E poi quì da noi in Sardegna il massimo è di 80 km\h sulle superstrade ad eccezione di un piccolo tratto dove si può andare a 110. Ma se mi dite che con qualche tiratina la spia si spegne allora provvederò di conseguenza. Dopodiche una resettata con il vag e via. Speriamo vada tutto ok, GRAZIE ancora a tutti per le indicazioni.

lucaropa
09-06-2016, 07:57
io non ho la scatola nera ma bensì la scatola bionda...mia moglie.... forse ancora più convincente....comunque per quanto anche io sia rispettoso del cds in primis col v6.....
Sabato mattina ho intenzione di smontare collettore e fare un po' di pulizia poi decideró il da farsi a seconda della sporco che troveró, certo che se fosse pulito il problema si risolverebbe solo sostituendo la valvola

Dart
09-06-2016, 08:21
Se mettete la fascetta al radiatore il problema sparisce. Se con il Vag leggete "Insufficient flow - intermittent" P0401 quasi sicuramente non è l'Egr, è il radiatore.

Il radiatore ha lo scopo di abbattere la temperatura dei gas di scarico quando, in determinate condizioni, l'Egr li fa ricircolare, e, l'Egr apre solo in poche condizioni di traffico e di guida e solo se il motore è sotto i 1.750 giri, ancor meno spesso i gas passano per il radiatore (sotto i 20° di temperatura esterna i gas non passano mai attraverso il radiatore). Ciò non per possibili malfunzionamenti del motore, ma solo per parametri antinquinamento.

Se mettete la fascetta, in estate, i gas non passano nel radiatore e la spia non si accende più.

Aggiungo che il radiatore, anche se si accende la spia, non è intasato, funziona benissimo, solo che, come ho scritto in altro post, le tolleranze che la casa madre ha immesso nella centralina sono minime e basta un niente di fuliggine sulle pareti del radiatore per far accendere la spia. Anche a me in Audi hanno detto di non lasciare per molto tempo la spia accesa, c'è il rischio che accada ciò che ha scritto lucaropa o, sempre secondo loro (io c'ho viaggiato un'intera stagione con la spia accesa ad intermittenza e non è successo nulla) anche che la centralina vada in recovery.

- - - Updated - - -


io non ho la scatola nera ma bensì la scatola bionda...mia moglie.... forse ancora più convincente....comunque per quanto anche io sia rispettoso del cds in primis col v6.....
Sabato mattina ho intenzione di smontare collettore e fare un po' di pulizia poi decideró il da farsi a seconda della sporco che troveró, certo che se fosse pulito il problema si risolverebbe solo sostituendo la valvola

Vedrai che non è l'Egr nè il collettore. O meglio, potrai anche trovarli sporchi, ma il problema è il radiatore.
Il collettore che monti tu non è in 2 pezzi, è un pezzo unico (almeno credo) dal corpo farfallato ai collettori d'aspirazione, è un po' più complicato smontarlo per via di tutto ciò che ci passa sopra. Quando ho fatto smontare il mio l'unica parte che ho trovato sporca è il raccordo tra il collettore principale e il secondario dell'EGR e un po' l'Egr stessa, ma nulla che potesse pregiudicarne il funzionamento. Tutto il resto era pulito, anche le famose biellette.

Aggiungo anche che tu dovresti avere il radiatore 059131515R, se vai in Audi te lo sostituiscono con uno modificato, con codice 059131515CC e poi, siccome il problema, anche se più avanti nel tempo, si ripresenterebbe anche con quello modificato, fanno un aggiornamento software per aumentare le tolleranze. Mi hanno anche detto che probabilmente basterebbe l'aggiornamento a risolvere, ma in Audi non possono fare l'aggiornamento se non sostituiscono il radiatore.

federicofiorin
09-06-2016, 10:06
problema fotocopia, ad andatura nonno si accende di continuo, con guida brillante non si accende mai, bisogna peró ricordarsi di resettarla più spesso possibile, la centralina potrebbe sospendere temporaneamente il programma di rigenerazione del dpf portandolo a livelli di guardia.

non ho mai avuto problemi, anzi ti dirò di più si rigenera anche con la spia accesa, l altro giorno ho notato che era in rigenerazione perchè cambiava marcia a 2300 rpm e la spia era accesa...

Azzo
09-06-2016, 10:25
Questo problema dell'EGR riguarda anche i 3.0 TDI euro 4 FAP come il mio?
la mia auto è del 2007 ed ha 170.000 km ma ad oggi nulla, vero che io faccio ogni giorno qualche km di superstrada ad andatura allegra, forse aiuta.

Ho timore ad aprire collettori ed EGR perché dopo 170mila km temo siano pessimi...anche se a 70mila km i collettori di aspirazione mi furono sostituiti in garanzia per il noto problema delle farfalle.

lucaropa
09-06-2016, 10:27
bene, io non ho mai lasciato la spia accesa giorni, ho un dispositivo di diagnosi portatile che collego mentre guido per resettare la spia, infatti ho detto potrebbe, so per certo che alcuni guasti legati al sistema di scarico possono realmente sospendere il programma di rigenerazione.

Dart
09-06-2016, 11:11
Questo problema dell'EGR riguarda anche i 3.0 TDI euro 4 FAP come il mio?
la mia auto è del 2007 ed ha 170.000 km ma ad oggi nulla, vero che io faccio ogni giorno qualche km di superstrada ad andatura allegra, forse aiuta.

Ho timore ad aprire collettori ed EGR perché dopo 170mila km temo siano pessimi...anche se a 70mila km i collettori di aspirazione mi furono sostituiti in garanzia per il noto problema delle farfalle.


Il problema dell'EGR intasata o bloccata è per tutti i diesel che la montano e non fanno in prevalenza autostrada (e poi nel tempo anche questi ultimi hanno problemi). Quello del radiatore, che sappia, è un problema del 176 kw (del gruppo VW), indipendentemente dal modello d'auto su cui è montato.

Azzo
09-06-2016, 11:44
Grazie Dart, in effetti il mio è il 171kw, codice ASB, il problema del radiatore non so se è specifico del 176KW (codice CATA ecc.).

Anche il mio motore ha il radiatore dei gas di scarico e la valvola di bypass sull'EGR, forse la centralina ha parametri più permissivi essendo euro 4.

Meos
09-06-2016, 19:50
Esatto...essendo euro 4 ha parametri più ampi...

lucaropa
10-06-2016, 00:03
ho pulito il collettore ho appena finito, il collettore nell'insieme è sporco ma è talmente grosso che un po' di fuliggine non causa certo il problema, ma ció che ha attirato la mia attenzione è il la parte in cui si sdoppia per raggiungere la egr era sporco notevolmente e il condotto li è veramente stretto, ho pulito bene per quanto possibile e rimontato tutto, ora qualche giorno ad andatura nonno poi vediamo

Dart
10-06-2016, 08:04
ho pulito il collettore ho appena finito, il collettore nell'insieme è sporco ma è talmente grosso che un po' di fuliggine non causa certo il problema, ma ció che ha attirato la mia attenzione è il la parte in cui si sdoppia per raggiungere la egr era sporco notevolmente e condotto li è veramente stretto, ho pulito bene per quanto possibile e rimontato tutto, ora qualche giorno ad andatura nonno poi vediamo

Infatti, come ho scritto sopra, il punto critico è quello, ti auguro di aver risolto, ma ne dubito... ci sono già passato.

lucaropa
10-06-2016, 20:58
cvd... spia accesa ora decido il da farsi, opzione 1 fascetta o sgancio perno
opzione 2 esclusione completa egr + mappa già che ci siamo....

Dart
11-06-2016, 09:56
Se sganci il perno comunque devi mettere la fascetta altrimenti elimini il passaggio diretto poiché con la molla della valvola a riposo i gas circolano sempre nel radiatore.

Per l'eliminazione dell'Egr non sono sicuro che nelle ns. 176 kw il software della centralina lo consenta.

lucaropa
11-06-2016, 14:27
bene stamattina ho girato fino a che ho trovato fascette certificate fino a 90 gradi belle grosse, appena fatto senza sganciare il perno e nessuna spia, vedremo, intanto sento in audi se possono farmi l' svm senza cambiare l'intera egr, poi proveró a togliere la fascetta. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160611/2bd46ea9c467a2267200a69b9d599879.jpg



piccolo aggiornamento fatto giretto modalità nonno e niente spia....

tabark
13-06-2016, 09:13
GRANDE, io non sono riuscito a mettere la fascetta e dopo vari tentativi ho desistito. In compenso ho tolto la copertura in plastica del motore e per il momento la spia non si è ancora accesa. Mi sapresti dire in che modo ci sei riuscito?

lucaropa
13-06-2016, 10:26
ovvio ci vuole un minimo di manualità, l'ho piegata a 90 gradi in due punti e l'ho fatta passare attorno a tubo e l' astina e chiusa poco, poi appoggiata in posizione, dato che era molto larga e stringerla direttamente in posizione è scomodo, l'ho sollevata stretta un altro poi rappoggiata, e sono andato avanti così fino a che non nera ben stretta, nel caso prendi uno spago per legare in posizione l'astina poi metti la fascetta è difficile inserirla mentre la tieni chiusa.

Dart
13-06-2016, 10:52
Il modo più semplice è: a motore freddo e spento far passare la fascetta nella posizione corretta, agganciare la stessa senza stringerla, accendere il motore, l'attuatore arretra immediatamente, stringere la fascetta verificando che sia ben tesa.


@ lucaropa:

Mi fai poi sapere che ti dicono in Audi? Grazie.

tabark
13-06-2016, 10:56
Caro Dart questo è il modo in cui l'ho fatto ma dato lo spazio ridottissimo e le mie mani decisamente grandi, pensavo ci fosse una soluzione un poco più agevole. Il problema principale è il farla passare attorno al tubo dove è presente la fascetta metallica con un occhiello che non rende agevole il passaggio della fascetta da elettricista. A differenza del motore di Lucaropa sul mio moto vicino al tubicino dove avvolgere la fascetta è presente la valvola EGR che non quasi non consente il passaggio della fascetta anche se davvero sottile

Dart
13-06-2016, 11:05
In affetti non è che mi sia ingegnato più di tanto a studiare soluzioni alternative visto che con quella descritta non ho avuto problemi... se prendi una fascetta lunga, tipo da 370 x 4,8 una volta fatta passare sotto all'asta dell'attuatore puoi lavorare sopra i vari tubi e portarla in posizione man mano che la stringi.

tabark
13-06-2016, 11:17
Come ti dicevo il problema mio è dovuto al fatto che il tubicino dove avvolgere la fascetta è estremamente vicino alla valvola dell'EGR che quasi impedisce di far passare la suddetta fascetta attorno per la presenza di una fascetta metallica. Però come tu dicesti in un post ho risolto in parte togliendo momentaneamente il coperchi del motore in plastica e fortunatamente per adesso la spia non si è accesa. Il tipo di fascetta metallica di cui parlo la puoi vedere in primo piano nella foto postata da Lucaropa. L'asola della fascetta è talmente vicina alla valvola EGR che è quasi un terno al lotto avvolgere il tubicino.

Dunkan2
18-06-2016, 18:39
Ciao a tutti. Per curiosità qualcuno ha effettuato l'intervento di sostituzione di questo maledetto radiatore in Audi? Quanto ha speso? Ciao, grazie

lucaropa
18-06-2016, 19:53
secondo me tra tutto considerate le svariate ore di lavoro saremo a tiro 8/900€

Dunkan2
18-06-2016, 20:19
Grazie. Un furto....visto che si potrebbe aumentare semplicemente la tolleranza via software...

lucaropa
18-06-2016, 21:07
aumentare la tolleranza è probabilmente un ripiego, o meglio, se il sistema funziona a dovere non dovrebbe essere necesssario, ma probabilemte il guasto è talmente frequente che per "raggirarlo" fanno questo aggiornamento, evidentemente anche con aggiornamento i parametri rientrano nella norma, la spia a me ha iniziato a dare noia a 130k km, prima nessun problema.
In audi la sostituiscono comunque e poi fanno l'aggiornamento come da disposizioni della casa madre, il mio obbiettivo sarebbe quello di fargli fare l'aggiornamento senza farla sostituire, appena ho tempo ci passo sento se la cosa è fattibile.

(marzo)
18-06-2016, 22:08
ma cosa modificano esattamente?
la quantità di gas esausti che la centralina ecu deve rilevare?

perchè in quel caso dovresti riuscire a cambiarla anche col vag vcds forse.

tabark
19-06-2016, 23:01
Come detto da qualcuno di noi in questi post la spia si accende per problemi con la temperatura dell'aria. Mi sono convinto di queste parlare proprio oggi perchè a seguito del mal tempo che persiste da ieri notte quì in Sardegna la spia che ieri era accesa nuovamente questa mattina con la temperatura esterna calata a 16° la spia si è spenta. Senza nessun mio intervento e con una andatura normale (80 km\h) la spia si è mantenuta spenta. In questi giorni provvederò a sostituire la valvola EGR e mettere la fascetta per vedere se la spia rimarrà spenta.

Dart
20-06-2016, 08:32
secondo me tra tutto considerate le svariate ore di lavoro saremo a tiro 8/900€

Anche di più... il radiatore costa a listino 480,00 Euro + IVA, poi sono considerate 8 ore di lavoro a 62,00 Euro l'ora + IVA, va scaricato l'impianto di raffreddamento e quindi c'è il costo del refrigerante, i materiali di consumo, lo smaltimento dei materiali sostituiti... ecc.

Poi, se sei un buon cliente e hai fatto fare tutti i tagliandi in Audi puoi provare a farlo sostituire in correntezza... a qualcuno l'hanno fatto, oppure puoi spuntare uno sconto dal listino, spesso le concessionarie lo fanno... ma a listino pieno siamo sui 1.400,00 Euro circa.

Dunkan2
20-06-2016, 15:57
Sono dell'idea che, anche per chi taglianda fuori da circuito Audi, questo problema debba essere risolto in garanzia. Si tratta di un'anomalia relativa ad un apparato concepito da Audi. Per altro nota alla casa costruttrice. Va da se che un sistema di ricircolo di gas di scarico porti con se delle impurità. Allora tu, casa costruttrice, hai sbagliato a progettare il radiatore o non hai impostato di fabbrica la tolleranza corretta. Non mi sembra corretto chiedete 1.400 euro per effettuare l'intervento. Al limite potrei, mal volentieri, tollerare il pagamento della mano d'opera ma il costo dei pezzi, dello smaltimento, del refrigerante e della riprogrammazione credo dovrebbe accollarselo Audi. Scusate lo sfogo ma questo é il mio pensiero a riguardo.

lucaropa
20-06-2016, 18:24
non facciamo confusione tra ciò che è in garanzia, con un richiamo, la garanzia parte al momento dell'acquisto e viene riconosciuta solo se seguita da un centro autorizzato con tanto di timbri, i richiami invece vengono riconosciuti a chiunque indistintamente dalla garanzia e dall'età o km dell'auto, anche se manutenzione è effettuata ovunque.

Dunkan2
22-06-2016, 11:03
non facciamo confusione tra ciò che è in garanzia, con un richiamo, la garanzia parte al momento dell'acquisto e viene riconosciuta solo se seguita da un centro autorizzato con tanto di timbri, i richiami invece vengono riconosciuti a chiunque indistintamente dalla garanzia e dall'età o km dell'auto, anche se manutenzione è effettuata ovunque.

Buongiorno.
Ok The Punisher.
Al di là del singolo caso, che si tratti di garanzia intesa in senso tecnico o di richiamo, ciò che intendevo dire è che, secondo me, Audi dovrebbe ammettere che esiste un problema nella progettazione di questo apparato (almeno per i modelli prodotti in un determinato lasso di tempo). La mia Audi ha avuto un richiamo per la pompa ad alta pressione ed ho apprezzato, in questo caso, la serietà della Casa costruttrice. Mi piacerebbe facesse altrettanto in questa situazione, visto che, a quanto pare, questa anomalia è abbastanza diffusa....Ciao a tutti.

loschiaffo
22-06-2016, 11:22
Sono dell'idea che, anche per chi taglianda fuori da circuito Audi, questo problema debba essere risolto in garanzia. Si tratta di un'anomalia relativa ad un apparato concepito da Audi...

per il governo italiano, i tagliandi fatti presso le officine generiche (cioè senza il marchio della casa madre), sono assolutamente parificati e validi per conservare la garanzia ufficiale.
È una legge del governo monti, vecchia di qualche anno, mi pare (che vuole incentivare la concorrenza, eliminando una sorta di "monopolio" dei centri ufficiali).

L'officina generica deve usare ricambi orginali, specificandoli in fattura.

Quindi l'obbligo di andare nei centri audi per i tagliandi non esiste, dal punto di vista legale le case madri non possono imporre il loro monopolio!
Ma i centri ufficiali ci marciano, e impongono il loro "sistema" (esempio: negano la correntezza ecc, se non hai il timbro audi nei tagliandi).
È un comportamento poco corretto verso il cliente, e sopratutto è poco legale...

lucaropa
22-06-2016, 13:26
sono a conoscenza della cosa, ma spesso trovano appigli dove non ce ne sono quindi eviteri, per risparmiare 100€ a tagliando, di rischiare almeno per la durata della garanzia.
Anche la mia ha fatto parte del richiamo della pompa quando aveva 34k km.
Con questa logica, peró dovrebbe passare ogni guasto in garanzia e o con richiamo, è ovvio che se ci troviamo qui abbiamo lo stesso problema, ma chissà invece quanti con auto uguale alla nostra hanno percorso 300k km con egr originale e non vengono qui a dichiararlo.

maverick70
30-10-2016, 22:46
sono a conoscenza della cosa, ma spesso trovano appigli dove non ce ne sono quindi eviteri, per risparmiare 100€ a tagliando, di rischiare almeno per la durata della garanzia.
Anche la mia ha fatto parte del richiamo della pompa quando aveva 34k km.
Con questa logica, peró dovrebbe passare ogni guasto in garanzia e o con richiamo, è ovvio che se ci troviamo qui abbiamo lo stesso problema, ma chissà invece quanti con auto uguale alla nostra hanno percorso 300k km con egr originale e non vengono qui a dichiararlo.

Ciao chiedo allora possibili soluzioni per valvola egr la mia ha 62000 km ma purtroppo faccio poca strada se quando la uso faccio tragitti cittadini, possibile soluzione? ho la spia motore gialla accesa e dopo vaggata insufficente pressione come tuttti come posso fare smontare il tutto? voi cosa mi consigliate? grazie delle risposte attendo info importantissime grazie

federicofiorin
01-11-2016, 21:00
mi aggrego, ho letto per bene tutta la discussione, ma non ho capito dove va posizionata la fascetta e sopratutto se c e da smontare qualche cosa

lucaropa
01-11-2016, 22:20
è abbastanza facile e non va smontato nulla se non tolto il solo coperchio in plastica del motore, se trovo una foto la posto quihttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161101/1666188b67fd0a82ed88e3c01b84ef48.jpg

la fascetta va tirata tra la base del manicotto e il perno sferico della leva del polmoncino, ovvimente bisogna farlo arretrare complemtente

Meos
02-11-2016, 19:19
Confermo...io però ho sganciato l'astina dalla valvola per non far forzare il polmoncino a depressione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maverick70
21-11-2016, 22:18
Buona sera ma se metto fascetta poi la tengo sempre cosi? nel senso ci sono problemi per il motore e soprattutto per collaudi? i fumi come sono? quindi se metto fascetta dovrebbe spegnersi la spia subito? oppure devo resettarla con vag? potrebbe essere altro? il mecc dice che potrebbero essee i motoposizionatori corpo farfallato voi cosa dite? grazie delle risposte e a presto.

lucaropa
22-11-2016, 08:07
la fascetta l puoi lasciare sempre, nessuna spia e nessuna anomalia, ovviamente la conseguenza è un leggero ritardo del motore ad arrivare a 90º a causa della esclusione forzata dello scambiatore.

maverick70
23-11-2016, 10:52
ciao quindi consigli di mettere fascetta? ma non si rovina niente? intendo il motore, per i controlli gas scarico a collaudo che prossimamente dovro fare avro problemi?,quindi ricapitolando il tutto fascetta e vaggata per cancellare errori esatto?

Dart
23-11-2016, 12:27
Ciao maverick70, leggo in altro topic che la tua A6 è del 2008 perciò ti chiedo, siccome il 240 cv è uscito proprio alla fine di quell'anno, se il tuo è il 240 cv, perché il problema del radiatore è solo su quel motore e, sinceramente, che tu abbia la spia accesa con queste temperature mi fa molto strano, comunque mettere una fascetta e vedere se non hai più errori non costa nulla.

tabark
13-01-2017, 18:38
Scusate volevo sapere se, dopo aver messo la fascetta e di conseguenza eliminato la spia gialla, nei periodi freddi come questi ultimi giorni ci possa essere un ritardo nell'accensione. Da qualche giorno mi capita di riscontrare il fatto che se lascio l'auto ferma per due o tre giorni in garage il giorno che la riaccendo non accende al primo colpo come sempre. Preciso che la batteria è al 100% ed il freddo c'è ma non esasperato. Grazie

(marzo)
13-01-2017, 19:06
Scusate volevo sapere se, dopo aver messo la fascetta e di conseguenza eliminato la spia gialla, nei periodi freddi come questi ultimi giorni ci possa essere un ritardo nell'accensione.

No; sarà dovuto ad altre cause

lucaropa
20-01-2017, 08:03
nessun problema in accensione con la fascetta, io addirittura al momento l'ho eliminata in quanto, date le basse temeprature la spia non si accende e lo scambiatore aiuta il motore a scaldarsi prima.
Considera che la fascetta bypassa solo il passaggio nelle scambiatore, quindi non crea nessuno scompenso.

Dart
11-03-2017, 16:53
Ieri e oggi a Torino temperature sopra i 20° e... spia accesa... da oggi si va di fascetta fino all'autunno... ;)

lucaropa
12-03-2017, 23:11
io l'ho rimessa 20 gg fa, mi si è accesa un paio di volte nelle ore più calde

Meos
13-03-2017, 00:20
Da me Per ora tutto normale da 15° nessuno spiace accesa vedremo più avanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Matteylt
02-06-2018, 21:09
Se questa operazione della fascetta si fa a motore caldo, come nel mio caso ho notato che la ''valvola'' rimane aperta, quindi non serve nemmeno forzarla per farla indietreggiare.. mi sono impazzito perchè sono andato a mettere la fascetta ed ho trovato la valvola aperta a motore spento.. dopo un po ho capito che è una valvola temostatica che chiude man mano che si fredda.. domani metto la fascetta per bene e cancello l'errrore..

lucaropa
04-06-2018, 00:20
non è particolarmente dura da chiudere a mano, poi certo che se la trovi chiusa fai prima, ma il motore caldo scotta....

Meos
20-06-2018, 23:03
È come ogni anno, rimesso fascetta e spia spenta..olè..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
21-06-2018, 00:20
io quest’inverno non l’ho nemmeno tolta

federicofiorin
18-10-2018, 21:22
io quest’inverno non l’ho nemmeno tolta

grazie mille, adesso provo...sono stufo... ahaha ma devo staccare il pernetto oppure non serve ?

---------- Post added at 21.22.49 ---------- Previous post was at 20.32.14 ----------

Come vedete io ho un casco di cavi che passa lì in mezzo!! Maledetto!! Proprio non si muovono, il mio motore e CASA ! Comunque l ho individuato vediamo se riesco!! Il polmoncino nero e sostituibile ? Provo a mettere un po di wd40, perché aprendolo a mano cigola!! Vediamo se risolvo temporaneamente, perché con quel fascione di cavi proprio proprio non si riesce !!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181018/e0e6990c4db7e54cb07aa34147ec7f3a.jpg

lucaropa
18-10-2018, 22:52
è scomodo ma ci si riesce, il perno puoi anche non sganciarlo rischieresti inutilmente di romperlo, comunque tranquillo che non è l’attrito della levetta a creare il problema, ma bensi lo scambiatore lato scarico che col tempo si intasa un po e il flusso di aria si riduce di conseguenza spia accesa
Per il polmoncino non so se sia possibile sostituirlo.
Prima o poi dovrò anche decidermi a bipassare lo scambiatore, è quello che imputridisce il paraflu

audi q5 2009
05-07-2019, 09:30
Ciao, volevo chiederti un parere visto che sicuramente hai una certa esperienza ! potrebbe essere correlato ad un anomalo ricircolo dei gas di scarico lo spegnimento del motore soprattutto a freddo quando con cambio automatico ti arresti, per esempio ad uno stop, passando dalla seconda alla prima?
Grazie

audi q5 2009
05-07-2019, 13:24
Ciao, volevo chiederti un parere visto che sicuramente hai una certa esperienza ! potrebbe essere correlato ad un anomalo ricircolo dei gas di scarico lo spegnimento del motore soprattutto a freddo quando con cambio automatico ti arresti, per esempio ad uno stop, passando dalla seconda alla prima?
Grazie

lucaropa
06-07-2019, 07:25
Non mi risultano precedenti, almeno non mi pare che nessuno abbia lamentato lo spegnimento dell’auto in correlazione alla anomalia della valvola dello scambiatore della egr, anche se è pur vero che, se la valvola del ricircolo dei gas rimanesse aperta (da non confondere con la valvola dello scambiatore) con il motore al minimo potrebbe sicuramente provocare lo spegnimento.

Brno
05-09-2019, 10:18
Ciao a tutti
mi pare che nei primi post si sia specificato qual'è il tipo di motore più soggetto a questo problema, fatto sta che non riesco più a trovarlo.
Mi dite per cortesia se l'errore dell'EGR, che anche io ho, riguarda principalmente il motore ASB (171 KW) ?
Non so se è capitato anche a voi, ma durante un lungo viaggio un paio di gg fa, mi si è accesa la spia motore (regolare con il problema dell'EGR) ma questa volta si aggiunge la spia candelette e il motore in recovery, in autostrada, in salita parecchio dopo il Tarvisio!! ero a circa 900 m di altitudine e temperatura esterna a 13 gradi; con il cellulare ho resettato durante la guida. Ma il problema si è ripresentato dopo un'oretta. Fermato una note in Austria e proseguito il viaggio per altri 400 KM il giorno dopo ma senza problemi.
Ad ogni modo, dopo tutto quanto si è scritto in questi post, non trovate strano che il problema si sia presentato con temperature esterne così basse e per ben 2 volte?

lucaropa
05-09-2019, 14:24
si è strano io se tolgo la fascetta di bypass in inverno la spai non si accende mai, in primavera con i primi caldi si, ed in ogni modo oltre alla spia accesa non ho mai avuto tagli di potenza per quell’errore, la macchina ha sempre funzionato regolarmente anche con la spia accesa

FILIPPOSS
17-02-2020, 12:09
Buongiorno, anche la mia auto (audi A4 B8 176 kw) soffre di questo problema, anche se non si è mai accesa la spia gialla solo per questo errore. La cosa strana è che la mia auto è stata rimappata con esclusione della EGR, quindi non capisco perchè esca l'errore. Potete aiutarmi a capire? Grazie.

4807 - EGR System
P0401 00 [096] - Insufficient Flow
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1

lucaropa
17-02-2020, 12:50
quel problema relativo alla egr si riferisce alla farfalla che devia i gas di scarico allo scambiatore, basta sganciare una levetta e mettere una fascetta per bloccare la farfalla

FILIPPOSS
17-02-2020, 16:08
lucaropa, grazie, ma devo farlo anche se la mia egr è stata disabilitata elettronicamente?

lucaropa
17-02-2020, 17:28
se hai quell’errore in teoria si, poi se non si accende nessuna spia puoi anche farne a meno

FILIPPOSS
09-03-2020, 17:31
Ho fatto una scansione, osservando alcuni valori che per via del nome penso abbiano a che fare con il dispositivo EGR, ma non capisco se il mio dispositivo lavora o meno, che io sappia è stata disattivata via mappa, voi cosa mi dite? I valori sono stati registrati a motore freddo.
8073

federicofiorin
23-08-2021, 16:53
se hai quell’errore in teoria si, poi se non si accende nessuna spia puoi anche farne a meno

io mi sono deciso a mettere la fascetta stanco della spia perennemente accesa, l'ho messa 3 giorni fa e dopo due giorni di puro piacere senza avere spie gialle sul cruscotto taaaaaac, spia accesa, sono andato a ricontrollare e mi sembrava che la fascetta si fosse staccata, l'ho riattaccata ma credo che bloccandola in posizione sempre aperta quindi con il perno tutto sulla sinistra rimanga sempre aperta e non sempre chiusa, per via del fatto che il collettore di aspirazione era caldo dopo 30 secondi che la macchina era in moto, senza fascetta mi ricordo che stava molto di più a scaldarsi, comunque con la fascetta ho notato che la temp olio però è leggermente più bassa e che sta di piu a scaldare l'acqua

lucaropa
23-08-2021, 21:59
per fare il lavoro a modo andrebbe staccata la bielletta dal gounto sferico onde evitare che il polmoncino resti sempre nella stessa posizione, comunque ovviamente con quella fascetta si esclude il passaggio verso lo scambiatore, quindi ovviamente ci mette più tempo a scaldarsi.
Come forse ho già scritto da qualche parte, appena le temperature stagionali lo permettono, in genere sotto i 20° togliendo la fascetta la spia non si accende e cosi l’inverno lo scambiatore aiuta a raggiungere prima i 90°.
Io odio le spie perennemente accese, specie se la stessa spia è atta a indicare più problemi, lasciandola sempre accesa non ti renderesti nemmeno conto se dovessero aggiungersi guasti se non utilizzando periodicamente il vag.

Frank97
13-06-2022, 23:15
Ciao a tutti, ho appena finito di leggere tutto il topico in quanto anche io con il medesimo problema e con la medesima motorizzazione (3.0 239cv CCWA) l'auto ha 91.000 km ed ho già pulito EGR e collettori di aspirazione anche se avevano solo un velo leggero di sporco... da premettere che l'auto va bene e l'errore lo vedo solo col vag perché la spia non mi si accende... resetto l'errore ma dopo qualche giorno torna e anche io ho notato che succede in concomitanza con le alte temperature di questi giorni... ho fatto la seguente prova:
ho staccato l'alimentazione al solenoide che comanda l'apertura e chiusura della valvola bypass del radiatore... in questo modo i gas vengono convogliati sempre nel radiatore... e bene non ho avuto nessun errore in centralina, ne per il solenoide e ne per qualche dato incrociato in centralina del flusso... il solenoide però funziona perchè quando accendo l'auto subito chiude il bypass del radiatore, come infatti il file del training spiega. Ho comunque acquistato un solenoide nuovo che arriverà a giorni sperando sia quello il difetto... altrimenti viaggerò sempre con il solenoide staccato e i gas passeranno sempre dal radiatore... pazienza.

lucaropa
14-06-2022, 20:08
io qualche mese fa ho definitivamente estirpato la egr e fatto fare la mappa addio spie e fascette, è stato un bel lavorone in quanto per i nostri v6 non esistono kit già pronti, per tale modifica ho dovuto studiare a modo il giro del refrigerante per non modificarne i flussi, nel 3D della mia auto ho documentato la modifica, se sei curioso dacci un’occhiata sono le ultime cose aggiunte al topic

Frank97
14-06-2022, 22:56
io qualche mese fa ho definitivamente estirpato la egr e fatto fare la mappa addio spie e fascette, è stato un bel lavorone in quanto per i nostri v6 non esistono kit già pronti, per tale modifica ho dovuto studiare a modo il giro del refrigerante per non modificarne i flussi, nel 3D della mia auto ho documentato la modifica, se sei curioso dacci un’occhiata sono le ultime cose aggiunte al topic

gli darò poi un occhio, hai lasciato il fap? comunque può essere che sia il solenoide a darmi errore??

lucaropa
15-06-2022, 07:07
no, almeno credo di no, quell’errore indica una insuffienza di aria, in genere causato dall’intasamento progressivo dello scambiatore della egr, è per questo che forzandone il passaggio diretto nessuna spia, credo che se fosse il solenoide dovresti avere un errore diverso

Frank97
15-06-2022, 08:58
no, almeno credo di no, quell’errore indica una insuffienza di aria, in genere causato dall’intasamento progressivo dello scambiatore della egr, è per questo che forzandone il passaggio diretto nessuna spia, credo che se fosse il solenoide dovresti avere un errore diverso

Ok però io staccando elettronicamente il solenoide.. l’aria passa dallo scambiatore perché è in posizione di riposo e non mi da nessun errore, mentre se collego il solenoide e la temperatura esterna è più di 20 gradi mi da l’errore in centralina
Se fosse intasato lo scambiatore, avrebbe dovuto darmi l’errore anche con il solenoide staccato, no?

lucaropa
15-06-2022, 20:26
il solenoide di cui parli è quello sul tubo della depressione che pilota il fungo? in teoria per bypassare lo scambiatore dovrebbe essere aperta la valvola cosi il fungo tira la bielletta e la relativa farfalla, quindi se scolleghi il solenoide il fungo non tira la farfalla e quindi i gas dovrebbero passare nello scambiatore, è per questo che si deve mettere una fascetta per tenerla in quella posizione

Frank97
15-06-2022, 22:18
il solenoide di cui parli è quello sul tubo della depressione che pilota il fungo? in teoria per bypassare lo scambiatore dovrebbe essere aperta la valvola cosi il fungo tira la bielletta e la relativa farfalla, quindi se scolleghi il solenoide il fungo non tira la farfalla e quindi i gas dovrebbero passare nello scambiatore, è per questo che si deve mettere una fascetta per tenerla in quella posizione

si esatto proprio lui, se lo lascio staccato non mi da ne l'errore di flusso insufficiente e ne l'errore del sensore sganciato... che strano.. nel scegliere fra mettere la fascetta e bypassare il radiatore o staccare il solenoide senza errori vari ecc ecc... dove sarebbe meglio far passare i gas di scarico, dal radiatore o bypassarlo??

lucaropa
16-06-2022, 21:35
teoricamente è proprio il radiatore a dare problemi, col tempo si intasa un po e il flusso cala, da qui l’errore, quindi mi risulta strano che staccando semplicemnte il solenoide non si accenda la spia in quanto cosi facendo i gas passano per forza da li, teoricamente quindi avrebbe più senso bypassarlo, da qui l’esigenza di bloccare con la fascetta la farfalla in posizione di aspirazione diretta

Frank97
16-06-2022, 22:13
teoricamente è proprio il radiatore a dare problemi, col tempo si intasa un po e il flusso cala, da qui l’errore, quindi mi risulta strano che staccando semplicemnte il solenoide non si accenda la spia in quanto cosi facendo i gas passano per forza da li, teoricamente quindi avrebbe più senso bypassarlo, da qui l’esigenza di bloccare con la fascetta la farfalla in posizione di aspirazione diretta

ma dopo soli 91.000 km? :blink:
comunque la pulizia a idrogeno dici che non fa niente? sul vag ho visto che sul Basic settings del motore c'è una funzione chiamata "EGR cooler regeneration" o una roba simile... mai provato??

lucaropa
18-06-2022, 08:38
la mia egr ha iniziato a darmi quell’errore a tiro dei 120k km, la funzione di rigenerazione della egr non l’ho mai provata.

Frank97
19-06-2022, 22:49
la mia egr ha iniziato a darmi quell’errore a tiro dei 120k km, la funzione di rigenerazione della egr non l’ho mai provata.

Ho messo la fascetta e controllerò eventuale errori… ti risulta che se stacco l’asta di comando la farfalla è libera di muoversi da chiuso ad aperto ?! Ho poi bloccato con la fascetta in posizione di bypass del radiatore come da tua foto qualche pagina fa :tongue:

lucaropa
19-06-2022, 23:23
si se stacchi il perno del polmoncino la farfalla si muove liberamente, la fascetta serve proprio a tenerla nella posizione corretta, ma ho notato che anche senza non da particolari problemi, tempo fa avevo messo una fascetta in plastica per alte temperature che si è rotta, ma chissa quanto tempo prima che me accorgessi, nessuna spia, me ne sono accorto ad occhio, dopo comunque prima di rimuovere fmdefinitivamente la egr ne ho messa una metallica

Frank97
20-06-2022, 12:44
si se stacchi il perno del polmoncino la farfalla si muove liberamente, la fascetta serve proprio a tenerla nella posizione corretta, ma ho notato che anche senza non da particolari problemi, tempo fa avevo messo una fascetta in plastica per alte temperature che si è rotta, ma chissa quanto tempo prima che me accorgessi, nessuna spia, me ne sono accorto ad occhio, dopo comunque prima di rimuovere fmdefinitivamente la egr ne ho messa una metallica

Io ho messo quella in plastica ma ho anche quella Metallica, metterò quest’ultima.
Ma in ogni caso ora che il radiatore è bypassato.. effettivamente cosa cambia? Si alza la temperatura in camera di combustione??

lucaropa
20-06-2022, 22:42
ni, o meglio sono i gas di scarico mescolati al carburante a “generare scoppi”a temperature più basse, ovviamente senza lo scambiatore la temperatura sarà più alta, consideranche serve tecnicamente solo ad abbassare alcuni elemti inquinanti, considera che comunque la egr non è sempre aperta.

Frank97
21-06-2022, 12:35
ni, o meglio sono i gas di scarico mescolati al carburante a “generare scoppi”a temperature più basse, ovviamente senza lo scambiatore la temperatura sarà più alta, consideranche serve tecnicamente solo ad abbassare alcuni elemti inquinanti, considera che comunque la egr non è sempre aperta.

A lungo andare può creare danni? È quello il mio unico dubbio..

gian8p
21-06-2022, 14:27
col passare degli anni, un danno che viene descritto spesso nei forum e' la corrosione dello scambiatore dei gas di scarico della egr.
dopo tanti anni di servizio, il metallo dello scambiatore si corrode, e il liquido refrigerante si disperde in aspirazione, poche gocce ogni volta, insieme ai gas immessi in ricircolo. (vedi calare il livello nella vaschetta del refrigerante, ma non vedi nessuna traccia esterna).
Cerca con google altri dettagli, e ti fai una idea piu precisa.

come già detto da molti utenti, la soluzione ottimale per migliorare l'efficienza del motore, e' togliere la egr (correggendo contestualmente la mappa motore), e sei a posto per sempre.
con riferimento alla tua preoccupazione di danni futuri: quello che non c'e', non si puo' rompere, come diceva Henry Ford.

ovviamente togliere la egr provoca il rilascio nell'ambiente di un sacco di inquinanti (=ossidi di azoto, e ce li respiriamo noi...).
ovviamente la rimozione della egr e' illegale. Occhio ai controlli delle FdO (rarissimi).
soprattutto occhio ai periti assicurativi: sono molto piu' agguerriti... per non pagare i danni, i periti cavillano su ogni cosa, applicano rivalse in caos di non coformita del veicolo ecc.
decidi tu come muoverti.

Frank97
21-06-2022, 20:38
col passare degli anni, un danno che viene descritto spesso nei forum e' la corrosione dello scambiatore dei gas di scarico della egr.
dopo tanti anni di servizio, il metallo dello scambiatore si corrode, e il liquido refrigerante si disperde in aspirazione, poche gocce ogni volta, insieme ai gas immessi in ricircolo. (vedi calare il livello nella vaschetta del refrigerante, ma non vedi nessuna traccia esterna).
Cerca con google altri dettagli, e ti fai una idea piu precisa.

come già detto da molti utenti, la soluzione ottimale per migliorare l'efficienza del motore, e' togliere la egr (correggendo contestualmente la mappa motore), e sei a posto per sempre.
con riferimento alla tua preoccupazione di danni futuri: quello che non c'e', non si puo' rompere, come diceva Henry Ford.

ovviamente togliere la egr provoca il rilascio nell'ambiente di un sacco di inquinanti (=ossidi di azoto, e ce li respiriamo noi...).
ovviamente la rimozione della egr e' illegale. Occhio ai controlli delle FdO (rarissimi).
soprattutto occhio ai periti assicurativi: sono molto piu' agguerriti... per non pagare i danni, i periti cavillano su ogni cosa, applicano rivalse in caos di non coformita del veicolo ecc.
decidi tu come muoverti.

Certo.. ne sono a conoscenza, io volevo capire se con il radiatore bypassato le temperature dei fumi possano creare qualche problema?

lucaropa
21-06-2022, 23:53
Danni non credo, considera che io con la fascetta ho fatto quasi 200k km, non solo il solo ad averla utilizzata, siamo in diversi e non ho mai sentito nessuno lamentare problemi

Frank97
22-06-2022, 00:09
Danni non credo, considera che io con la fascetta ho fatto quasi 200k km, non solo il solo ad averla utilizzata, siamo in diversi e non ho mai sentito nessuno lamentare problemi

Quindi mi consigli di camminare con la fascetta per sempre ?

Frank97
27-08-2022, 11:46
Aggiorno il post…
Dopo aver messo la fascetta iniziavo a notare che il filtro rigenerava un po’ quando voleva lui.. tramite vag dpf monitoravo le rigenerazioni e non partivano mai al 100% di saturazione ma una volta al 30/40% è così via..
una volta anche dopo 300 km dall’ultima rigenerazione con un percorso totalmente autrosradale. Rimossa la fascetta è tutto ritornato come prima.
Con la fascetta notavo che il filtro si intasava anche di più..