Visualizza Versione Completa : Come trattare una A3 Sportback 2.0 TDI S-Tronic
Ciao a tutti,
a giorni mi arriverà la A3 (finalmente! non vedo l'ora), quanto si considera di solito "rodaggio"?
In altri thread ho letto che la cosa importante è essere graduali (insomma, non spingerla appena usciti dal concessionario), ma indicativamente di quanti km stiamo parlando? (non sono per nulla esperto e non vorrei correre il rischio di rovinare qualcosa visto che ho dovuto vendere un rene per comprarla)
Io per lavoro viaggio molto in autostrada quindi, se ho capito bene, non sarebbe esattamente il miglior utilizzo durante il rodaggio (ma ahimè non ho un'auto sostitutiva mentre finisco il rodaggio), c'è qualche accortezza che posso avere visto che per forza di cose l'auto (durante il rodaggio) si farà un bel po' di km in autostrada a regimi fissi (e velocità non proprio contenute, ma ovviamente entro i 130km/h)
Ho anche letto in qualche thread su questo forum che qualcuno consiglia un cambio olio intorno ai 5000km ma sembra un discorso che ha alcuni sostenitori e alcuni detrattori, c'è una grande e vera verità?
Solitamente quali sono i km ai quali è saggio fare della manutenzione? Posso aspettare che sia l'auto a dirmelo o è meglio farli con altre tempistiche?
Grazie mille!
Sicuramente uscirà quello che ti dirà che i motori sono già rodati...:tongue:
Come troverai scritto pure sul libretto di uso e manutenzione, il rodaggio va fatto per i primi 1000 km, ossia non tirando le marce e non superando i 3/4 di velocità massima, quindi già da qui capirai che non è che devi procedere come una lumaca... Dopodichè, dai 1000 ai 1500 km gradualmente potrai aumentare regime di rotazione e velocità...
Di mio posso dirti che, a meno che tu non sia uno dalla guida sportivissima, ti basterà guidare "normale", un motore come il TDI ti darà già molto senza superare i 2500 giri...
Riguardo il cambio olio, anche se sulla carta ti basterebbe andare a 30000 km o 2 anni (a meno che il CDB non te lo richieda prima a causa di una tua guida molto "usurante"), io ti consiglierei di fare un cambio olio "su tua richiesta" a 15000 km.
se i motori sono rodati o no questo non lo so, però sicuramente i primi km bisogna farli con intelligenza, tutta la meccanica, non solo il motore, ha bisogno di un assestamento. Personalmente giusto tre o quattro giorni fa ho visto su sky al programma megafabbriche facevano vedere il ciclo produttivo di un R8...vi dico solo che finità la parte di assemblaggio l'iter di produzione prevedeva di mettere prima la macchina sui rulli per portarla al limite e dopo una serie di giri in pista...ancor prima di uscire dallo stabilimento motore e meccanica è stata portata al limite. Vedendo quelle scene e pensando al rodaggio classico che viene indicato mi viene da ridere
Sicuramente uscirà quello che ti dirà che i motori sono già rodati...:tongue:
Come troverai scritto pure sul libretto di uso e manutenzione, il rodaggio va fatto per i primi 1000 km, ossia non tirando le marce e non superando i 3/4 di velocità massima, quindi già da qui capirai che non è che devi procedere come una lumaca... Dopodichè, dai 1000 ai 1500 km gradualmente potrai aumentare regime di rotazione e velocità...
Di mio posso dirti che, a meno che tu non sia uno dalla guida sportivissima, ti basterà guidare "normale", un motore come il TDI ti darà già molto senza superare i 2500 giri...
Riguardo il cambio olio, anche se sulla carta ti basterebbe andare a 30000 km o 2 anni (a meno che il CDB non te lo richieda prima a causa di una tua guida molto "usurante"), io ti consiglierei di fare un cambio olio "su tua richiesta" a 15000 km.
Ciao Ascolta,
mi inserisco e ti chiedo (visto che hai motore simile al mio) tu per i primi 1000km fino a quanti giri l'hai portata e a quanti giri più o meno puntavi al cambio marcia?
Successivamente come hai incrementato?
Grazie.
IngFranz
20-05-2015, 13:35
Segui i consigli di buon senso che ti han dato fin qui. Poi ho visto macchine trattate malissimo che non hanno mai avuto un problema e macchine curate e tagliandate a puntino sempre dal meccanico, qui il fattore C gioca un ruolo fondamentale. A mio parere fare molta autostrada in rodaggio va bene per il motore (regime moderato e costante nel tempo significa poco stress termico per il motore), ma va meno bene per rodare il gruppo trasmissione/cambio. Quindi mi sbilancerei a dire che il rodaggio perfetto si può fare con un utilizzo misto. Anche la stagione in cui si fa il rodaggio può essere un fattore di interesse. Climi miti tipici delle mezze stagioni evitano che il motore giri troppo tempo a freddo prima di scaldarsi, oppure che sia eccessivamente stressato termicamente in piena estate.
Ciao Ascolta, mi inserisco e ti chiedo (visto che hai motore simile al mio) tu per i primi 1000km fino a quanti giri l'hai portata e a quanti giri più o meno puntavi al cambio marcia? Successivamente come hai incrementato? Grazie.
Ciao Leech!
Come ho scritto prima, il rodaggio l'ho fatto come nella mia guida normale, ossia cambio a 2000 giri, è un regime basso e tra l'altro lo stesso CDB vedrai che ti suggerisce il cambio marcia a quel regime... ad ogni cambiata il motore non scende sottocoppia (a 1400 giri già inizia a tirare) e si viaggia bene così, favorendo pure i consumi. Ogni tanto, quando il motore era bello caldo tiravo un pò le marce, ma raramente, come faccio anche ora (mica sono sempre al limitatore...), solo che nei primi 500 km non superavo i 3000 giri... avvicinandomi ai 1000 i 4000 giri e infine avvicinandomi ai 1500 quando lo facevo aumentavo sempre di più il regime... Ma ripeto, di rado lo faccio tutt'ora, salvo quando mi serve od ho l'ispirazione a tirare, anche perchè il mio motore a 4000 giri ha già dato quasi tutto... :tongue:
PS: magari anche perchè non ho più 20'anni... :biggrin:
Se fai tanta autostrada, io farei anche attenzione a far raffreddare la turbina, prima di una sosta.
Io per esempio, 5/6 km prima di una sosta in autogrill, viaggio a 100 km/h a 1500 giri/min
Ciao Leech!
Come ho scritto prima, il rodaggio l'ho fatto come nella mia guida normale, ossia cambio a 2000 giri, è un regime basso e tra l'altro lo stesso CDB vedrai che ti suggerisce il cambio marcia a quel regime... ad ogni cambiata il motore non scende sottocoppia (a 1400 giri già inizia a tirare) e si viaggia bene così, favorendo pure i consumi. Ogni tanto, quando il motore era bello caldo tiravo un pò le marce, ma raramente, come faccio anche ora (mica sono sempre al limitatore...), solo che nei primi 500 km non superavo i 3000 giri... avvicinandomi ai 1000 i 4000 giri e infine avvicinandomi ai 1500 quando lo facevo aumentavo sempre di più il regime... Ma ripeto, di rado lo faccio tutt'ora, salvo quando mi serve od ho l'ispirazione a tirare, anche perchè il mio motore a 4000 giri ha già dato quasi tutto... :tongue:
PS: magari anche perchè non ho più 20'anni... :biggrin:
Graaaazie mille! Preciso come sempre...devo dire che in effetti il CDB consiglia il cambio marcia a 2000 giri, ma ame sembra un pochino sottotono, ma probabilmente mi ci devo solo un pochino abituare.
Per quanto riguarda io rodaggio cmq è proprio quello che avevo pensato di seguire come schema di progressione.
grazie ancora...
Aggiungo che io ero convinto avessi neanche 30 anni...
PS: magari anche perchè non ho più 20'anni... :biggrin:
L'unico ventenne qui è Dario (dtax)!! :w00t: :laugh:
Grazie mille a tutti per i suggerimenti!
Non vedo l'ora che sia immatricolata :rolleyess:
Graaaazie mille! Preciso come sempre...devo dire che in effetti il CDB consiglia il cambio marcia a 2000 giri, ma ame sembra un pochino sottotono, ma probabilmente mi ci devo solo un pochino abituare. Per quanto riguarda io rodaggio cmq è proprio quello che avevo pensato di seguire come schema di progressione. grazie ancora...
Aggiungo che io ero convinto avessi neanche 30 anni...
Beh.. se il CDB ti consiglia quando hai una marcia troppo alta, non vedo perchè debba essere sbagliato cambiare quando lo consiglia lui seppur possano sembrare bassi giri... Pure io provenendo da un 1.6 benzina aspirato (1.6 FSI) all'inizio ero un pò sorpreso, ma più che altro per la rapportatura lunga del cambio che pensavo non permettesse certi regimi così bassi.
Di anni ne ho 41... non li sento affatto e manco li dimostro... :wink:
Beh.. se il CDB ti consiglia quando hai una marcia troppo alta, non vedo perchè debba essere sbagliato cambiare quando lo consiglia lui seppur possano sembrare bassi giri... Pure io provenendo da un 1.6 benzina aspirato (1.6 FSI) all'inizio ero un pò sorpreso, ma più che altro per la rapportatura lunga del cambio che pensavo non permettesse certi regimi così bassi.
Di anni ne ho 41... non li sento affatto e manco li dimostro... :wink:
Aaaaah, ecco infatti! Non li dimostri, allora avevo capito bene! :biggrin:
In effetti si, a bassi giri risulta un pelino sottotono. Ma si, mi abituero sicuramente.
In effetti si, a bassi giri risulta un pelino sottotono. Ma si, mi abituero sicuramente.
Veramente io intendevo che nonostante una rapportatura molto lunga, il motore risponde bene se non si scende sotto dei 1400 giri...appunto perchè da li inizia la coppia, mentre con il 1.6 aspirato, oltre che avere meno coppia, per sentirlo un pò brillante bisognava raggiungere minimo i 3000 giri.
Veramente io intendevo che nonostante una rapportatura molto lunga, il motore risponde bene se non si scende sotto dei 1400 giri...appunto perchè da li inizia la coppia, mentre con il 1.6 aspirato, oltre che avere meno coppia, per sentirlo un pò brillante bisognava raggiungere minimo i 3000 giri.
Ah!
Guarda sara che con sta cosa del rodaggio ho paura di farla salire di giri, ma quando cambio la trovo poco decisiva nella progressione per un mezzo secondo. Devo fare un attimo occhio a quanto cambio.
Che poi la coppia max del 1.4 COD inizia a 1500 e finisce a 3500 (dato che ha 250 Nm invece dei 200 del 1.4 "normale").
Che poi la coppia max del 1.4 COD inizia a 1500 e finisce a 3500 (dato che ha 250 Nm invece dei 200 del 1.4 "normale").
Beh.. se vogliamo fare i pignoli... inizia si 100 giri sopra del 1.4 "normale", ma avendo 50Nm in più, a 1400 giri 200Nm li avrà cmq...:tongue:
La differenza tra i 2 dovrebbe essere principalmente nell'avere la fasatura variabile lato scarico (ma non sono sicurissimo) oltre al C.O.D.
Beh.. se vogliamo fare i pignoli... inizia si 100 giri sopra del 1.4 "normale", ma avendo 50Nm in più, a 1400 giri 200Nm li avrà cmq...:tongue:
Anche 210 secondo me! Un vero bolide :laugh:
Anche 210 secondo me! Un vero bolide :laugh:
Noi ci accontentiamo... :tongue:
Noi ci accontentiamo... :tongue:
Eh sì, come dicevi tu, ormai è passata l'età... :biggrin:
Stasera ho fatto una prova..cambiato sicuramente prima. Cambiando a 2000 giri la successiva si innesta sui 1400 e la sensazione è differente. Mea culpa...è evidente che abbia un pochino di rodaggiofobia! :biggrin:
Stasera ho fatto una prova..cambiato sicuramente prima. Cambiando a 2000 giri la successiva si innesta sui 1400 e la sensazione è differente. Mea culpa...è evidente che abbia un pochino di rodaggiofobia! :biggrin:
Intendi dire che in precedenza cambiavi prima dei 2000 giri mentre facendolo a questo regime è meglio?
quattrorings
22-05-2015, 02:35
Ragazzi è giusto in rodaggio trattarla bene e nn spremere a fondo...però non fatevi troppe paranoie :tongue:
IngFranz
22-05-2015, 08:24
Ragazzi è giusto in rodaggio trattarla bene e nn spremere a fondo...però non fatevi troppe paranoie :tongue:
Quoto
Intendi dire che in precedenza cambiavi prima dei 2000 giri mentre facendolo a questo regime è meglio?
Esattamente!
- - - Updated - - -
Ragazzi è giusto in rodaggio trattarla bene e nn spremere a fondo...però non fatevi troppe paranoie :tongue:
Hai pienamente ragione..ma è la mia prima Auto, quindi un po di paranoia ci sta. ;-)
i motori di oggi non sono più così delicati come potevano essere qualche hanno fa. Ci sta un po' di riguardo perchè un minimo di assestamento c'è ma senza cadere nel fanatismo, non so che strade fate voi, ma qui da me tra traffico, strade disastrate, trattori, si va piano e guidano normalmente il rodaggio si fa senza farci caso
Confermo, anche a me alla consegna hanno detto che è già rodata.
Io venivo da una macchina diversa, quindi i primi km sono conoscitivi e poi si va in crescendo.
Adesso sui 4.000km (un mesetto dall'acquisto) sto iniziando a spingerla un pochino per scioglierla ;)
Ma tanto l'80% della strada la faccio nel traffico quindi con un comportamento educato.
LucaS38L
23-05-2015, 00:22
Non è più necessario un vero e proprio rodaggio, ma non strapazzarla eccessivamente per i primi giorni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.