PDA

Visualizza Versione Completa : diesel o blu diesel?



fedebolo
22-05-2015, 15:25
ciao a tutti, possiedo un a3 sportback 184 cv appena ritirata da revo technik bologna, volevo sapere da voi qualcosa in piu sull' efficienza del BLU DIESEL dell agip ormai presente ovunque e soprattuto l unico diesel non "classico" presente sul mercato in quanto la shell non esiste piu col suo vpower diesel. parlando con il capofficina qui a bologna mi ha sconsigliato l'uso del blu diesel agip perche "troppo secco" a suo parere e puo danneggiare questo motore molto delicato,queste son state le sue parole... commenti al riguardo?
grazie in anticipo

F.Rusti 92
22-05-2015, 15:41
ciao a tutti, possiedo un a3 sportback 184 cv appena ritirata da revo technik bologna, volevo sapere da voi qualcosa in piu sull' efficienza del BLU DIESEL dell agip ormai presente ovunque e soprattuto l unico diesel non "classico" presente sul mercato in quanto la shell non esiste piu col suo vpower diesel. parlando con il capofficina qui a bologna mi ha sconsigliato l'uso del blu diesel agip perche "troppo secco" a suo parere e puo danneggiare questo motore molto delicato,queste son state le sue parole... commenti al riguardo?
grazie in anticipo

Ciao !
Discussioni in merito negli ultimi anni ne sono state fatte molte , se ti fai una ricerca troverai tante discussioni e post a riguardo . In generale direi che ognuno ha un pò la sua idea , posso garantirti di aver chiesto a riguardo opinione a capì officina e meccanici Audi di almeno 3/4 concessionari diversi nel corso degli anni , senza mai avere una risposta uguale .
Troverai chi te li sconsiglia , chi invece li utilizza regolarmente , chi saltuariamente , chi ne esalta le prestazioni notando aumenti di potenza .
In generale riportando la mia esperienza su A3 Tdi acquistata come mia prima auto a 18 anni nel 2009 , 170 Cv Diesel , e che mi appresto a cambiare proprio in questi mesi , ti posso dire di aver utilizzato i vari " Blu Diesel " di AGIP , IP , Shell alternando periodi in cui mettevo quasi solo quelli , ad altri in cui rifornivo con quello che mi " capitava " .
Mai notato incrementi prestazionali degni di nota , nè chissà quali consumi miracolosi .... Di certo non fanno male al motore , ritengo che alternare un pieno di blu Diesel regolarmente 1 o 2 volte al mese non possa che contribuire alla regolare "pulizia " di iniettori , etc .. ma non pensare di riscontare chissà che tipo di incremento prestazionali , perché secondo me , ne rimarrai deluso .

Discorso diverso , infine , se abiti o frequenti in Inverno posti di Montagna . Io avendo casa a Campiglio in inverno rifornisco lì sempre con Blu Diesel , e/o gasolio antigelo , ma per ovvi motivi !

federicofiorin
22-05-2015, 16:18
usavo blu diesel e la macchina girava male.... inoltre mi hanno detto che blu diesel e altri sono più secchi e quindi non vanno bene.... usa diesel normale e non avrai rogne... piuttosto cerca di farlo all'agip q8, repsol, a parer mio molto buoni...

Ascolta
22-05-2015, 17:44
Io sapevo che il Blu Diesel era sconsigliato nei motori "iniettore-pompa" appunto perchè troppo secco, mentre col Common-rail non saprei...

Gimmolo
22-05-2015, 19:55
Io uso gasolio Q8 normale più un additivo, così mi illudo di sapere cosa metto nel motore (chi ricorda la vecchia pubblicità?) ma soprattutto non regalo altri soldi alle case petrolifere italiane...
Spero che il motore sia riconoscente (sgrat-sgrat)...

Taurinense
22-05-2015, 21:10
Conoscendo molto bene il processo organizzativo delle raffinerie e dei relativi depositi regionali vi assicuro che i vari marchi di carburante si scambiano tra di loro i carburanti usando il deposito più vicino al punto vendita, questo è il motivo perché la maggioranza delle autocisterne sono generiche (prive di marchio). Quindi voi pensate di mettere Esso ma in realtà mettete Agip e/o viceversa (parlo di carburante normale). Dai dati tecnici il gasolio migliore è Tamoil che normalmente non si appoggia su altri depositi, ma conta molto la serietà del gestore dell'impianto che deve cambiare regolarmente i filtri sulle pompe, vuotare e pulire le cisterne nei tempi previsti, avere le sonde di controllo acqua in uso e funzionanti, non mescolare i carburanti normali/speciali e non taroccare le regolazioni delle pompe, anche rimanendo nei limiti di legge ma con le tolleranze tutte sul limite inferiore grazie alla compiacenza dell'addetto al controllo fiscale, che alla fine dell'anno generano molte migliaia di litri in più.

cpdA3
22-05-2015, 21:36
Conoscendo molto bene il processo organizzativo delle raffinerie e dei relativi depositi regionali vi assicuro che i vari marchi di carburante si scambiano tra di loro i carburanti usando il deposito più vicino al punto vendita, questo è il motivo perché la maggioranza delle autocisterne sono generiche (prive di marchio). Quindi voi pensate di mettere Esso ma in realtà mettete Agip e/o viceversa (parlo di carburante normale). Dai dati tecnici il gasolio migliore è Tamoil che normalmente non si appoggia su altri depositi, ma conta molto la serietà del gestore dell'impianto che deve cambiare regolarmente i filtri sulle pompe, vuotare e pulire le cisterne nei tempi previsti, avere le sonde di controllo acqua in uso e funzionanti, non mescolare i carburanti normali/speciali e non taroccare le regolazioni delle pompe, anche rimanendo nei limiti di legge ma con le tolleranze tutte sul limite inferiore grazie alla compiacenza dell'addetto al controllo fiscale, che alla fine dell'anno generano molte migliaia di litri in più.

molto interessante conoscere questi dettagli!
il fatto dello scambio di carburante fra differenti marchi, per sfruttare i depositi piu vicini e ridurre i costi di trasporto, me lo aveva gia descritto tempo fa un amico, e ora ne ho conferma.

per il discorso dei gestori furbetti, purtroppo ce ne sono tanti. mi hanno raccontato che addirittura alcuni -specialmente nelle aree di sercizio autostradali- versano schifezze varie nelle cisterne (olio esausto, solventi ecc ecc): sono cose che nel gasolio si miscelano facilmente, e "spariscono", senza dover pagare oneri di smaltimento.
al contrario, si realizza pure un grande guadagno: si vendono dei rifiuti pericolosi/residui di lavorazioni industriali al prezzo del gasolio...
poi se le pompe di iniezione si grippano, i fap/dpf si intasano in pochi km, e gli ignari automobilisti restano a piedi con danni enormi, chissenefrega.

il fatto dei litri "arrotondati" era stato oggetto di una serie di servizi anche a striscia la notizia (le pompe erogano meno litri, ben oltre le tolleranze).

per il discorso tamoil, so che avevano una raffineria a cremona. che e' stata chiusa per alcune gravi problematiche di inquinamento ambientale, hanno arrestato un po' di dirigenti ecc. (ne hanno parlato i giornali locali nella mia citta, tempo fa, ma non conosco altri dettagli).

sei sicuro della alta qualita dei loro carburanti?? dove avviene adesso la produzione con il marchio tamoil??
(la casa madre mi pare che sia di nazionalita' libica).

quattrorings
22-05-2015, 22:01
anch io ti consiglio il gasolio normale!!quelli speciali sono troppo secchi e i tecnici Audi me li hanno sempre sconsigliati!!io sia con la 8L che con la 8P ho sempre fatto gasolio normale e sono sempre andate da dio

utente cancellato 11
22-05-2015, 23:25
Tutti luoghi comuni senza nessun tipo di riscontro. Il gasolio 'pregiato' è migliore di quello 'normale' anche solo per essere più pulito e in 45000 km ho misurato un consumo inferiore di 1 km al lt in meno, ma se proverete ad aprire il filtro gasolio, dopo la sostituzione, vi accorgerete di come sia molto, ma molto più 'pulito' rispetto ad un filtro usato col 'normale'.

LucaS38L
23-05-2015, 01:04
Blu diesel non fa danni, ma a io avviso non ne vale la pena, gasolio normale e stai sereno.

Taurinense
23-05-2015, 15:07
Il Tamoil è il miglior gasolio per prezzo/prestazioni, in alcuni casi è alla pari dei diesel speciali, ha un più alto numero di cetano, additivi pulenti e una quantità di zolfo molto bassa. Per quanto riguarda la raffineria di Cremona è stata chiusa nel 2011 e i problemi sono sorti per lo stato disastroso delle fogne bianche/nere devolute al trasporto del drenaggio e dei lavaggi dei serbatoi di stoccaggio carburanti. Tengo a precisare che per 15 anni ho gestito uno dei centri commerciali più grandi in Italia con relativo impianto carburanti ( 15 milioni di litri anno) di tutt'altra marca rispetto a Tamoil.

XREM75
23-05-2015, 15:43
Salve ragazzi. Una mia fissa e' quella di mettere il gasolio di sera, ovviamente tutte le volte che mi e' possibile.
questi appena versano il gasolio si mischia il tutto sedimenti compresi.

Secondo voi e' un buon trucco per limitare lo sporco che puo' entrare nel motore?

Taurinense
23-05-2015, 17:01
Salve ragazzi. Una mia fissa e' quella di mettere il gasolio di sera, ovviamente tutte le volte che mi e' possibile.
questi appena versano il gasolio si mischia il tutto sedimenti compresi.

Secondo voi e' un buon trucco per limitare lo sporco che puo' entrare nel motore?
In parte hai ragione, se il gestore ha tolto i filtri dalle pompe per risparmiare tempo e soldi è utile, altrimenti il filtri trattengono ogni impurità fino a bloccare l'erogazione.

federicofiorin
23-05-2015, 17:22
Tutti luoghi comuni senza nessun tipo di riscontro. Il gasolio 'pregiato' è migliore di quello 'normale' anche solo per essere più pulito e in 45000 km ho misurato un consumo inferiore di 1 km al lt in meno, ma se proverete ad aprire il filtro gasolio, dopo la sostituzione, vi accorgerete di come sia molto, ma molto più 'pulito' rispetto ad un filtro usato col 'normale'.

io ad esempio ho avuto solo problemi con il blu diesel....

utente cancellato 11
23-05-2015, 21:36
io ad esempio ho avuto solo problemi con il blu diesel....

Certo che in confronto a centinaia di migliaia che usano il blu diesel...
Non diciamo sciocchezze, probabilmente i tuoi problemi (se tali sono..) non sono dovuti al blu diesel :biggrin:

Mi ricordo di averlo già detto e sono d'accordo che il Tamoil è un eccellente carburante.
Mi dicono che anche l'Esso Supreme vada molto bene, ma ancora non ho avuto occasione di provarlo non avendo distributori che ne sono provvisti.

federicofiorin
23-05-2015, 23:15
Certo che in confronto a centinaia di migliaia che usano il blu diesel...
Non diciamo sciocchezze, probabilmente i tuoi problemi (se tali sono..) non sono dovuti al blu diesel :biggrin:

Mi ricordo di averlo già detto e sono d'accordo che il Tamoil è un eccellente carburante.
Mi dicono che anche l'Esso Supreme vada molto bene, ma ancora non ho avuto occasione di provarlo non avendo distributori che ne sono provvisti.

IO ti dico che tali problemi sono riconducibili al blu diesel... rumori ( hai sentito anche tu il video ) e singhiozzi, smesso di fare blu diesel ( anche il meccanico audi me l ha sconsigliato) tutto sparito... sarà un caso? io direi proprio di no... come detto da molti è un diesel troppo secco..

utente cancellato 11
24-05-2015, 09:36
IO ti dico che tali problemi sono riconducibili al blu diesel... rumori ( hai sentito anche tu il video ) e singhiozzi, smesso di fare blu diesel ( anche il meccanico audi me l ha sconsigliato) tutto sparito... sarà un caso? io direi proprio di no... come detto da molti è un diesel troppo secco..

Non ricordo i rumori, ma è certamente UN tuo problema e NON puoi dire che sia riconducibile al blu diesel.
Ripeto, centinaia di migliaia se non milioni(all'anno) di automobilisti consumano milioni di litri senza lamentare nessun problema, arrivi tu e dici che il blu diesel è da mettere alla gogna perchè a te crea un (fantomatico)problema?
Federico, lascia stare, non sei credibile :laugh:

federicofiorin
24-05-2015, 10:12
smesso di fare blu diesel e i rumori e i singhiozzi sono spariti... spiegamelo... mamma mia sei cocciuto eh....

utente cancellato 11
24-05-2015, 10:20
smesso di fare blu diesel e i rumori e i singhiozzi sono spariti... spiegamelo... mamma mia sei cocciuto eh....

Va bene, i tuoi rumori erano colpa del blu diesel. Allora spiega(ci)mi perchè centinaia di migliaia/milioni di motori NON hanno problemi?

federicofiorin
24-05-2015, 10:23
Va bene, i tuoi rumori erano colpa del blu diesel. Allora spiega(ci)mi perchè centinaia di migliaia/milioni di motori NON hanno problemi?

non lo so....se il mio è cosi non puoi generalizzare su tutti i motori... fatto sta che moltissima gente me l'ha sconsigliato perchè troppo secco e... gia le nostre pompe alta pressione sono delicate... se andiamo a mettere carburante secco rischiamo ancora di più.... da quando faccio gasolio normale il rumore, che si pensava fosse il volano non esiste più...

utente cancellato 11
24-05-2015, 10:38
non lo so....se il mio è cosi non puoi generalizzare su tutti i motori... fatto sta che moltissima gente me l'ha sconsigliato perchè troppo secco e... gia le nostre pompe alta pressione sono delicate... se andiamo a mettere carburante secco rischiamo ancora di più.... da quando faccio gasolio normale il rumore, che si pensava fosse il volano non esiste più...

Quindi tu non lo sai e siccome te lo hanno detto, ti senti di sentenziare che il blu diesel rovina la PA. Magari il tuo "difetto" era altro e il meccanico ha dato la colpa al diesel 'migliore'. Logicamente tu hai abboccato.
Vedi, è un po come affermare che a te l'aspirina fa venire il mal di testa e che, quindi, tu ne sconsigli l'uso.

Delfino TDI
24-05-2015, 21:51
Beh, se Federico, smettendo disfare blu diesel, non ha più riscontrato problemi, significa che nel suo caso il problema derivava da quel tipo di carburante...poi non credo che il suo meccanico abbia particolari "vantaggi" nel consigliarli il diesel normale...non gli viene in tasca nulla...

utente cancellato 11
24-05-2015, 22:23
Beh, se Federico, smettendo disfare blu diesel, non ha più riscontrato problemi, significa che nel suo caso il problema derivava da quel tipo di carburante...poi non credo che il suo meccanico abbia particolari "vantaggi" nel consigliarli il diesel normale...non gli viene in tasca nulla...

Si ok, ma rimangono quei milioni di utenti che non rilevano problemi e nella statistica è un problema di Federico e non del blu diesel, ergo Federico (il suo motore) ha un problema (se effettivamente è tale) e non fa statistica. Semplice no?! :)

Pierno
24-05-2015, 22:29
5 anni di utilizzo del gasolio premium di Esso. Usandolo la macchina va bene. Non usandolo l'auto seghetta e sembra ingolfata. Il meccanico me l'ha sconsigliato perché dice che lascia sedimenti dovuti alle alghe essendo gasolio bio. Peccato che questo forse sia vero per il biodiesel, non per il gasolio premium. Soluzione cambiato meccanico. Km totali (su alfa gt mjet) 120.000. Almeno 110 con gasolio premium. Ovvio parlo per la mia esperienza

utente cancellato 11
24-05-2015, 22:50
5 anni di utilizzo del gasolio premium di Esso. Usandolo la macchina va bene. Non usandolo l'auto seghetta e sembra ingolfata. Il meccanico me l'ha sconsigliato perché dice che lascia sedimenti dovuti alle alghe essendo gasolio bio. Peccato che questo forse sia vero per il biodiesel, non per il gasolio premium. Soluzione cambiato meccanico. Km totali (su alfa gt mjet) 120.000. Almeno 110 con gasolio premium. Ovvio parlo per la mia esperienza

Buona intuizione, non vorrei che il nostro amico Federico abbia messo il (malefico) bio diesel, allora i sintomi possono essere a questo riconducibili.

quattrorings
25-05-2015, 08:23
io ho chiesto in diversi service Audi e tutti mi hanno sconsigliato i gasoli premium perchè troppo secchi..infatti ho sempre fatto quello normale e non ho mai avuto problemi

utente cancellato 11
25-05-2015, 09:05
io ho chiesto in diversi service Audi e tutti mi hanno sconsigliato i gasoli premium perchè troppo secchi..infatti ho sempre fatto quello normale e non ho mai avuto problemi

Purtroppo, come spesso accade, non sanno di cosa parlano e raccontano favolette.

Il potere 'lubrificante' nel gasolio normale è (era) dato dalla % di zolfo, ma peccato che dal 2006 fino al 2009 è andato sempre più diminuito per rispettare norme europee stabilite. Dal 2009 questo è stato talmente diminuito che i produttori hanno miscelato lubrificanti per far fronte alla mancanza di zolfo.
La SOLA differenza tra 'normale' e 'premium' è data dalla % di cetano e non dalla poca presenza di questi additivi lubrificanti.
Alcuni meccanici del service farebbero bene ad evitare di dire stupidaggini.

Taurinense
25-05-2015, 13:35
5 anni di utilizzo del gasolio premium di Esso. Usandolo la macchina va bene. Non usandolo l'auto seghetta e sembra ingolfata. Il meccanico me l'ha sconsigliato perché dice che lascia sedimenti dovuti alle alghe essendo gasolio bio. Peccato che questo forse sia vero per il biodiesel, non per il gasolio premium. Soluzione cambiato meccanico. Km totali (su alfa gt mjet) 120.000. Almeno 110 con gasolio premium. Ovvio parlo per la mia esperienza
Il tuo meccanico non era uno sprovveduto alcuni gasoli premium sono anche bio e il fattore sedimenti esiste. Porto le mie esperienze con il solo gasolio normale Audi 80 TDI 1993/2003 km. 380.000- Audi A3 130 cv. TDI 2003/2010 km 210.000 - Golf GTD 2010/2014 km 85.000 di tutte queste auto ho solo rifatto gli iniettori all'Audi 80 a 320.000 km senza accusare nessun tipo di problema relativo al carburante, certamente facevo rifornimento solo su impianti considerati affidabili.

Pierno
25-05-2015, 13:41
Dici che ne fosse consapevole? In ogni caso, con il gasolio normale Esso avevo più rumorosità, fumo e ogni tot il motore seghettava, soprattutto andando a velocità regolare. E ho fatto pulire la egr (se si chiama così) 2 volte. Cambiato il gasolio con quello che ora è il supreme diesel mai avuto fastidi. Con quello di Eni o agip o Shell invece più vibrazioni e più rumore. Quindi forse non sono tutti uguali. Ma per certo se avete una Alfa e andate con il carburante agricolo avrete un trattore. Appena arriva l'Audi vi faccio sapere come va, con il gasolio premium

federicofiorin
26-05-2015, 11:39
cerco di evitare esso, comunque anche a me hanno sconsigliato i diesel "pregiati" perchè troppo secchi....ora sto facendo diesel normale all'agip in austria... comunque il diesel che hanno in austria e diverso dal nostro.... io facendo il pieno fino sul bordo noto che il nostro fa schiuma mentre quello austriaco no, lo riempi in un istante.... saranno gli additivi?

Taurinense
26-05-2015, 12:06
cerco di evitare esso, comunque anche a me hanno sconsigliato i diesel "pregiati" perchè troppo secchi....ora sto facendo diesel normale all'agip in austria... comunque il diesel che hanno in austria e diverso dal nostro.... io facendo il pieno fino sul bordo noto che il nostro fa schiuma mentre quello austriaco no, lo riempi in un istante.... saranno gli additivi?
Sarà soltanto gasolio austriaco.

federicofiorin
26-05-2015, 14:10
Sarà soltanto gasolio austriaco.

e cosa cambia da quello italiano?

Taurinense
26-05-2015, 14:31
e cosa cambia da quello italiano?
Il rispetto delle regole di mercato.

utente cancellato 11
26-05-2015, 15:06
Il rispetto delle regole di mercato.

oltre la lingua :biggrin::biggrin:

federicofiorin
26-05-2015, 16:12
si ma in termini pratici cosa cambia? additivi ? sostanze? qualcosa cambierà oltre la lingua :D :D so anche qua in italia qualche distributore fa il furbetto mettendo cavolate all'interno delle cisterne