PDA

Visualizza Versione Completa : Ruomore avantreno audi A3 sp 2006



luca79rio
26-05-2015, 11:05
Salve a tutti,sulla mia macchina A3 Sb 140 cv sento quando giro lo sterzo e magari freno più bruscamente un rumore alle sospensioni mi sono accorto che si senta anche a ruote dritte, leggendo su forum tedeschi forse il problema e alla culla dello sterzo che si sposta leggermente in vw e stata fatta questa modifica qualcuno nea sentito parlare?4219 Con l'aggiunta di questo articolo questo e il codice 7M3499349A.4218

loschiaffo
26-05-2015, 11:56
Probabile che sia una testina usurata, nei leveraggi delle sospensioni, che ha preso gioco.
Oppure è un giunto omocinetico, un altro componente che risente dei km e nel tempo si usura.
(dici che la tua macchina è anno 2006, io ipotizzo che sei vicino ai 200.000km. L'usura ci sta tutta).

luca79rio
26-05-2015, 13:00
La macchina ha meno di 70000 km si puo dire nuova il meccanico non ha trovato niente di usurato soltanto i supporti inferiori dei braccetti sostituiti

maniaA3
26-05-2015, 22:47
È sto accrocco a cosa dovrebbe servire???????

loschiaffo
27-05-2015, 03:40
La macchina ha meno di 70000 km si puo dire nuova il meccanico non ha trovato niente di usurato soltanto i supporti inferiori dei braccetti sostituiti

l'hai sempre guidata tu oppure l'hai presa usata? I km son veramente pochi, in 9 anni!!

Quel ricambio che hai postato, io non l'ho mai visto, e non ne ho mai sentito parlare.
Vedo che il pezzo ha il codice articolo 7M. e' roba destinata ai modelli seat?
Da quale vettura proviene esattamente? E su quali modelli wv si può adattare?

Comunque, se hai circolato regolarmetne per quasi 10 anni, senza quel pezzo (visto che nessuna 8P lo monta), credo che non sia quella la soluzione ai tuoi rumori.
Mi fido poco di "soluzioni magiche"-accrocchi vari, trovati nei forum.
Secondo me i tuoi rumori derivano dall'usura di qualche pezzo nei leveraggi sterzo (silent block, uni-ball, ecc. da individuare con l'aiuto del tuo meccanico di fiducia).
o magari la causa dei rumori e' un ri-montaggio impreciso di qualche dettaglio, dopo le recenti manutenzioni/tagliandi.

maniaA3
27-05-2015, 16:02
Allora ho appena controllato su Et... È sto pezzo lo porta come descrizione: piastra intermedia.
lo montano la passat cc, la passat, la sharan, la Seat alhambra, skoda octavia, yeti, superb. Costo 3.0€ a pezzo.

Su un forum americano hanno scritto: l'inserto allinea il telaio ausiliario nella posizione corretta

loschiaffo
27-05-2015, 16:54
Boh. Vedo che la 8p non è menzionata su et.. (grazie a maniaa3).

Non ho mai smontato niente "sotto" la mia 8p, ma istintivamente penso che abbia telaio, sterzo e sospensioni ben diverse dalla passat, sharan, yeti, octavia ecc.
(la 8p ha invece molte parti meccaniche ed elettriche in comune con golf V e TT 8J).

Non riesco a capire l'utilità di quel pezzo sulla 8p.
qualcuno ha già fatto quella modifica? (costa talmente poco... Si può anche provare!).
Ma ritengo difficile che gli agganci/viti ecc coincidano. Se bisogna spostare/rifare qualcuno dei numerosi fori, è un disastro.

Tienici aggiornati, se fai la modifica! Sono sempre curioso per scoprire nuovi dettagli.

luca79rio
27-05-2015, 20:34
Io sono il primo propietario questo rumore e nato dal precedente tagliando dove ho cambiato le cuffie e le pastiglie e il normale tagliando.Alcune settimane fa ne ho fatto un altro da altro meccanico e la macchina era perfetta non ha trovato nulla tranne la sostituzione dei supporti inferiori dei braccetti.Vi posto un video della modifica che vi ho mensionato fatto sulla golf, cosi a prima vista la culla dello sterzo e le sospensioni sembrano le stesse
http://www.ecstuning.com/Volkswagen-Jetta_V--2.5/News/MKV_Subframe_Spacer/Video47-HD/

maniaA3
27-05-2015, 22:34
Molti sta modifica la fanno sulla golf...........

- - - Updated - - -

Luca e provala sta soluzione ......

(marzo)
27-05-2015, 23:03
ho visto il video, ma secondo me con quella rondella non risolvi nulla.

il telaietto ausiliario della tua è diverso (è simile, ma non uguale).
il tuo è come quello della golfV

quelle parti le ho già smontate, e secondo me sul tuo modello l'unico possibile rumore quando curvi legato al telaietto è la sua errata registrazione, che porta il piantone del volante a toccare nella carrozzeria nella zona dove entra in abitacolo.

lo puoi controllare togliendo la protezione in plastica sotto ai pedali.
il piantone deve essere distante dal lamierato almeno 5 o 6 mm.


l'ipotesi più plausibile che mi viene in mente è invece un giunto omocinetico rimontato non correttamente (la procedura per il rimontaggio è complessa), dato che il rumore è scaturito dopo la sostituzione delle cuffie (immagino le cuffie dei semiassi appunto)


è comunque solo un'ipotesi, per quanto plausibile.

la certezza è impossibile averla, tanto più senza avere l'auto sotto mano.

BLITZ
28-05-2015, 20:06
anch io ho cambiato supporti inferiori dei bracci chiamati silent block!!posso dirti che è cambiata parecchio zero rumori in marcia dritta e zero anche quando sterzi!!

(marzo)
28-05-2015, 20:38
ma i silent block non fanno rumore, a meno che la gomma non sia completamente tranciata e il braccio vada a toccare sulla parte in alluminio.
(ma in quel caso l'auto risulta quasi inguidabile a causa delle variazioni che si verificano in accelerazione/rilascio).

BLITZ
29-05-2015, 13:43
ho cambiato i silent block dei bracci tutti e quattro 2 di un braccio e 2 dell altro peccato non mi fa inviare la foto!!

(marzo)
29-05-2015, 18:11
non serve la foto.
so come son fatti.
anche io li ho cambiati, ma come dicevo, il rumore metallico si crea solo quando la gomma è talmente lacerata che il perno tocca sulle parti metalliche del supporto, altrimenti rumori non ne provoca.

e quando il tampone in gomma è a quei livelli l'auto risulta totalmente instabile, specialmente durante le variazioni di trazione (accelerazione-rilascio)

teoricamente su una A3 con 70 mila km i silent block sono ancora perfetti.

pare che il difetto sia comparso solo DOPO la sostituzione delle cuffie (suppongo quelle dei semiassi, previo smontaggio degli stessi).
questo mi fa supporre che il giunto omocinetico non sia stato rimontato correttamente.

un silent block lacerato dopo l'intervento è un ipotesi, specie nel caso siano stati tirati i bulloni del braccio con l'auto sul ponte anzichè con le sospensioni in assetto statico
(questo errore "precarica" la gomma, la quale rimarrà "torta" anche in posizione di riposo una volta rimessa l'auto a terra, e si lacererà in breve tempo quando la torsione aumenterà per effetto della compressione della sospensione)

(in pratica, se dopo aver rimontato il braccetto stringi i bulloni con la sospensione a penzoloni ti giochi i silent block in breve tempo)

ma questo lo escluderei, perchè per sostituire le cuffie non serve smontare il braccio, ma solo la sua testina che lo collega al mozzo.
Inoltre, come dicevo, un silent block tranciato al punto da provocare rumori metallici è fonte di importanti fenomeni di instabilità.
(fenomeni che non vengono descritti dall'autore del post)