Axel85
04-07-2015, 12:37
Ciao ragazzi, la prossima settimana dovrei risolvere con un amico meccanico dei piccoli problemi alla mia a3 8l 1.6 con ormai 170000km. Ho già buone idee da dove provengano e vorrei conferme:
1 forse quello più rognoso per me che non lo sopporto. Quando prendo i dossi o avvallamenti ,oppure anche in frenata e ripartenza sento un cigolio fastidioso all avantreno, ed è sicuramente di gomma secca che stride. Sono quasi certo che siano i "gommini" della barra stabilizzatrice voi cosa ne pensate? Si possono cambiare senza sostituire tutta la barra? Non posso sentire rumori strani,sto pian piano insonorizzando tutto l abitacolo,ed è rimasto quasi solo questo rumore
2motore di avviamento, a volte raramente succede che il motorino di avviamento giri a vuoto, si sente proprio che gira e ne sono sicuro,ma non attacca,metto la chiave in posizione off riaccendo e parte quasi sempre al secondo o terzo tentativo massimo come se niente fosse. Il problema si presenta raramente,diciamo una volta al mese, e faccio presente che tra l avvio mancato e quello giusto la macchina rimane ferma,quindi non sono i denti del volano ( si chiama così? Sono un elettronico io) saltati o usurati in ceri punti,oppure del pignone del motorino. Pensavo al solinoide che spinge il pignone in posizione ma non capisco perche va quasi sempre e a volte no, e poi per quale motivo il motorino gira a vuoto se il solimoide non ha portato il pignone in posizione di lavoro? La rotazione non dovrebbe iniziare solo quando in posizione?
3 al minimo il motore a volte sembra perdere quando è a 1000 giri circa qualcosa come 20 giri o giù di li, lo vedo dalla lancetta che cala di mezzo millimetro e si sente a orecchio quasi per niente come se avesse un vuoto di nemmeno un quarto di secondo. Premetto che non ho cambiato candele ,bobine , o cavi candela, non ho ancora provato, ma ho cambiato il debimetro e la lambda con due nuove che mi hanno fatto risolvere perlomeno il problema dei vuoti in ripartenza che mi facevano spegnere la macchina quando cercavo di ripartire da fermo in prima a velocità minime ( coda nel traffico). Non so se sia correlato ma a volte non sempre a motore freddo in fase di riscaldamento se do un colpetto di gas per portarla da 1000 a 1500rpm per un secondo il minimo diventa instabile per 4 5 secondi e si ristabilizaa subito se lo rifaccio sentendo a volte come un piccolo botto proveniente dallo scarico forse all altezza del centrale perche non sembra venire da dietro
Per il resto la macchina funziona in modo divino,il motore arriva a 200 in un attimo e tira in modo magnifico e fluido quando è caldo,i consumi son giusti e nonbrucia olio o perde liquido di raffreddamento e per 1800€ non me ne pento perche per questi soldi potevo permettermi una punto o roba del genere,fortunatamente ho seguito il cuore,avendo rottamato una audi 80 benzina con 400 mila km pochi mesi prima che non ha dato nella sua vita il benche minimo problema.
1 forse quello più rognoso per me che non lo sopporto. Quando prendo i dossi o avvallamenti ,oppure anche in frenata e ripartenza sento un cigolio fastidioso all avantreno, ed è sicuramente di gomma secca che stride. Sono quasi certo che siano i "gommini" della barra stabilizzatrice voi cosa ne pensate? Si possono cambiare senza sostituire tutta la barra? Non posso sentire rumori strani,sto pian piano insonorizzando tutto l abitacolo,ed è rimasto quasi solo questo rumore
2motore di avviamento, a volte raramente succede che il motorino di avviamento giri a vuoto, si sente proprio che gira e ne sono sicuro,ma non attacca,metto la chiave in posizione off riaccendo e parte quasi sempre al secondo o terzo tentativo massimo come se niente fosse. Il problema si presenta raramente,diciamo una volta al mese, e faccio presente che tra l avvio mancato e quello giusto la macchina rimane ferma,quindi non sono i denti del volano ( si chiama così? Sono un elettronico io) saltati o usurati in ceri punti,oppure del pignone del motorino. Pensavo al solinoide che spinge il pignone in posizione ma non capisco perche va quasi sempre e a volte no, e poi per quale motivo il motorino gira a vuoto se il solimoide non ha portato il pignone in posizione di lavoro? La rotazione non dovrebbe iniziare solo quando in posizione?
3 al minimo il motore a volte sembra perdere quando è a 1000 giri circa qualcosa come 20 giri o giù di li, lo vedo dalla lancetta che cala di mezzo millimetro e si sente a orecchio quasi per niente come se avesse un vuoto di nemmeno un quarto di secondo. Premetto che non ho cambiato candele ,bobine , o cavi candela, non ho ancora provato, ma ho cambiato il debimetro e la lambda con due nuove che mi hanno fatto risolvere perlomeno il problema dei vuoti in ripartenza che mi facevano spegnere la macchina quando cercavo di ripartire da fermo in prima a velocità minime ( coda nel traffico). Non so se sia correlato ma a volte non sempre a motore freddo in fase di riscaldamento se do un colpetto di gas per portarla da 1000 a 1500rpm per un secondo il minimo diventa instabile per 4 5 secondi e si ristabilizaa subito se lo rifaccio sentendo a volte come un piccolo botto proveniente dallo scarico forse all altezza del centrale perche non sembra venire da dietro
Per il resto la macchina funziona in modo divino,il motore arriva a 200 in un attimo e tira in modo magnifico e fluido quando è caldo,i consumi son giusti e nonbrucia olio o perde liquido di raffreddamento e per 1800€ non me ne pento perche per questi soldi potevo permettermi una punto o roba del genere,fortunatamente ho seguito il cuore,avendo rottamato una audi 80 benzina con 400 mila km pochi mesi prima che non ha dato nella sua vita il benche minimo problema.