PDA

Visualizza Versione Completa : Puzza eccessiva dal gas di scarico (a3 sb 2008-170cv sline)



danielesanta
16-07-2015, 17:27
Salve a tutti, ho una a3 del 2008 diesel, 170 cv, 175mila km, sempre tenuta bene con tutto fatto a regola.
Da molto tempo i gas di scarico puzzano esageratamente.
Preciso che un anno fa l'auto perse potenza in autostrada e in officina mi sostituirono in garanzia tutti gli iniettori (pare azione di richiamo)

Ho fatto la revisione ed è passata (ma sapete che le revisioni sono una specie di truffa e tassa occulta) tuttavia capita che qualche volta non emetta puizza.
In audi mi hanno detto che non ci sono anomalie ma a volte basta stare fermi 10 secondi che, se si hanno finestrini aperti, l'aria è irrespirabile.
Il gasolio che metto è ok.
Può essere il fap? In effetti non sempre porto la macchina in velocità per lunghi tratti (causa lavoro infatti percorro ogni mattina 10km e mi fermo, a circa 40-70 all ora) e 10 a tornare.

Che mi dite? Che può essere? Anche per meccanico di fiducia tutto ok, in ogni caso la puzza, forte, c'è

Grazie ragazzi!

sprido
16-07-2015, 21:09
Filtro antiparticolato ormai quasi alla frutta, ma metterlo nuovo significherebbe una spesa enorme. Ti consiglio di tenerla così

danielesanta
16-07-2015, 21:12
Grazie mille caro. Quanto costa rifarlo?

Nicco83
16-07-2015, 21:45
Più di 1000 euro, Potresti toglierlo a questo punto....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loschiaffo
16-07-2015, 21:46
Filtro antiparticolato ormai quasi alla frutta, ma metterlo nuovo significherebbe una spesa enorme. Ti consiglio di tenerla così

la puzza indica una rigenerazione fap non completata (ovvio, visto il tuo uso quasi esclusivamente urbano).
se il filtro si tappa del tutto, il motore va in recovery e c'è il rischio che resti a piedi (visto le ferie imminenti, succederà quando ti trovi a 1000km da casa, coi figli piccoli in macchina... La Legge di murphy ci prende sempre...).

Prova a fare dei tratti extra urbani, tenendo i giri motori a 2000-2500, per 15-20km, con tutti gli utilizzatori elettrici accesi (fari, clima, sbrinamento vetri, sedili riscaldabili ecc).

In questo modo dovresti "aiutare" il filtro a ripulirsi/rigenerarsi. Ripeti spesso questo "trattamento", visto che il tuo uso urbano è veramente deleterio per il filtro (non raggiunge mai le temperature giuste per rigenerare).

Prima di cambiarlo (e spendere 1000 e più euri), prova anche una rigenerazione forzata in officina.
Attaccano il computer di diagnosi, aprono una specifica procedura dentro la centralina motore, poi fanno girare il motore ad alti giri per circa mezz'ora (restando fermi in parcheggio), fino a ripulire il filtro.

Se proprio non si risolve, allora metterai un filtro nuovo (conviene che lo togli del tutto e sistemi la mappa del motore. Senza fap, Migliora il rendimento del motore e si riducono i consumi. Ma è una operazione illegale. Valuta tu se vale la pena).

(marzo)
16-07-2015, 22:28
scusate se mi intrometto, ma la "puzza" non sono sicuro dipenda dal fap .

ovvero:
non è il fap che neutralizza l'odore, ma il catalizzatore.

le auto prive di fap infatti non puzzano assolutamente, ma se il catalizzatore non è più efficiente iniziano a far sentire il caratteristico odore.



ripeto; non ho certezze non essendo esperto di fap, quindi non ho idea se il suo intasamento possa in qualche modo influire sulla puzza riscontrata, ma son certo che il catalizzatore esausto potrebbe essere una causa

danielesanta
16-07-2015, 22:34
Grazie mille siete tutti troppo gentili. Se tolgo il fap a cosa vado incontro? Sia in termini tecnici che legali?

Nicco83
16-07-2015, 23:10
Grazie mille siete tutti troppo gentili. Se tolgo il fap a cosa vado incontro? Sia in termini tecnici che legali?

Tecnici +30 cv secchi temperature più basse e consumi migliori.
Di contro la macchina non è più a norma di legge con tutto quello che ne consegue.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
16-07-2015, 23:13
+30 cv secchi
30 senza lo zero, Nicco..

danielesanta
16-07-2015, 23:22
Così tanto? Ho già 170cv....e con la legge? Chi si accorge?

Nicco83
17-07-2015, 00:14
30 senza lo zero, Nicco..

In che senso senza lo zero?
Se togli il fap devi rimappare li becchi un trentino di cavalli.
Si accorgono perchè hai un tubo diretto (detto downpipe) invece del centrale.
I problemi sovvengono sempre i caso(toccandosi) di incidente grave.
Per il resto chi vuoi che si accorga


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
17-07-2015, 02:15
facciamo chiarezza, se togli il dpf devi mappare, ció significa che non devi per forza incrementare le prestazioni, ma quantomeno eliminare la parte di software che gestisce le rigenerazioni, poi è ovvio giá sei che sei da un rimappatore qualche cavalluccio puoi darlo, ma ripeto mappare significa metter mano alla mappa e non sempre significa incremento di cv.
Io il dpf l'ho sostituito qualche anno fa comperandolo sulla baia crucca ad un prezzo umano 350€ spedito, quindi ho deciso di non eliminarlo, e la mia è mappata per incremento prestazioni.

(marzo)
17-07-2015, 10:08
esatto.
come ha ben spiegato Luca, la rimozione del filtro antiparticolato necessita di mettere mano alla Ecu per eliminare le rigenerazioni.
Ma questo non ha nulla a che vedere con l'aumento prestazionale ottenibile riscrivendo ALTRE mappe della ecu stessa.

la sola eliminazione del Dpf e relative rigenerazioni potrà far aumentare le prestazioni di qualche cavallo, e il costo è sicuramente minore che riscrivere decine e decine di mappe nella ECU modificando ALTRI parametri in modo da aumentare le prestazioni intervenendo sull'iniezione e sulla sovralimentazione.

sono due interventi distinti, non necessariamente devono essere fatti entrambi.



la scelta di effettuare l'uno o l'altro (o entrambi) sta solo al proprietario.
Sicuramente la rimozione del filtro antiparticolato giova al motore e alla sua affidabilità, ma rende l'auto NON idonea alla circolazione su strada, al pari di un prototipo non omologato, con tutte la conseguenza del caso sia in caso di controlli, che di incidente (l'assicurazione ri rivarrà sul proprietrario del veicolo non idoneo alla circolazione su strada pubblica)

l'adozione del tubo libero (down pipe) è a mio avviso altamente sconsigliabile per 2 motivi:
1- qualsiasi adetto a colpo d'occhio nota la modifica all'istante
2- costa parecchio .

l'alternativa ai due punti qui sopra esposti è SVUOTARE semplicemente il filtro ORIGINALE .


sotto il punto di vista ambientale la questione è ampiamente trattata.
taluni sostengono che il filtro antiparticolato giovi all'ambiente e alla salute.
Altri sostengono che sia peggio che non averlo perchè rende solo le particelle di particolato più "fini", ovvero meno rilevabili dalle strumentazioni e più pericolose per l'organismo umano essendo più facile assimilarle.

tralasciando la parte che riguarda il particolato reso "più sottile", vi è da dire che il filtro ha comunque un altra funzione:
Quelle di "bruciare" ulteriormente tali incombusti, trasformandoli chimicamente, e quindi teoricamente emettendo meno particolato di un auto senza tale dispositivo (e questo è VERO)

il problema è che la minor quantità di particolato emesso è però sotto una forma meno "contrastabile" dall'organismo (e più assimilabile anche da tutti gli altri organismi viventi, dei quali tra l'altro ci nutriamo..)

quindi se da una parte migliora il quantitativo totale di incombusti emessi in atmosfera, dall'altra ne modifica la struttura rendendoli più pericolosi.

quanto questa arma a doppio taglio sia da considerarsi o meno fruttuosa non è dato sapere, perchè ovviamente la sua introduzione è legata più a interessi economici o strategia per superare i vari test di omologazione ottenendo vantaggi su diversi fronti per le case automoblistiche, quindi la scelta "etica" per il possessore dell'auto che si accinge a eliminare il dispositivo non è certo facile..


per il catalizzatore il discorso è simile..
un catalizzatore, dopo 170 mila km avrà una funzionalità talmente ridotta da risultare quasi nulla, eppure in sede di revisione non è previsto nessun monitoraggio sulla sua efficienza..

io credo che NESSUNO si premuri di cambiare il catalizzatore alla propria auto ogni 100 mila km, e questo perchè nessuno li h informati sulla effettiva durata del dispositivo, o anche solo perchè non è prevista sanzione alcuna (anche se poi magari sono contrari a modifiche sui veicoli per motivi "etico-ambientali")

comunque le case automobilistiche SANNO BENISIMO che il catalizzatore non dura certo 10 anni.. Solo che preferiscono non farne menzione, perchè sarebbe solo un punto a loro sfavore.
(oggi si cerca di offrire un prodotto con la minor manutenzione possibile; immaginati quanto comprerebbero un auto dove sul libretto di uso-manutenzione sia prevista la sostituzione del catalizzatore ogni 50 mila km...)

Nicco83
17-07-2015, 12:36
Sinceramente non ho mai sentito di uno che elimina il dpf e non incrementa le prestazioni!!
C'è chi lo fa anche se la macchina va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpdA3
17-07-2015, 12:56
Sinceramente non ho mai sentito di uno che elimina il dpf e non incrementa le prestazioni!!
C'è chi lo fa anche se la macchina va benissimo

seguo con interesse. Il mio fap, ormai molto vecchio potrebbe avere gli stessi problemi.

Parlando di una vettura con quasi 200.000km, si toglie il fap, quando è arrivato a fine vita, per non affrontare le spese enormi di sostituzione. E si corregge la mappa del motore semplicemente per eliminare le spie del fap, i relativi sensori di pressione ecc.
Cavalli se ne guadagnano poco, come dice marzo.

Ma fare una mappa per aumentare le prestazioni, che a sua volta comporta dei costi aggiuntivi (filtro, downpipe, ecc), su un motore ormai usurato (frizione turbina iniettori ecc hanno 200.000km! Se li solleciti troppo, cedono di schianto) non ha molto senso, secondo me!

(marzo)
17-07-2015, 13:11
a parte i giovani, molti clienti si rivolgono alle officine anche solo per adeguare la Ecu all'eliminazione del filtro, che causava loro problemi di manutenzione o fruibilità del veicolo.

Nicco83
17-07-2015, 13:38
seguo con interesse. Il mio fap, ormai molto vecchio potrebbe avere gli stessi problemi.

Parlando di una vettura con quasi 200.000km, si toglie il fap, quando è arrivato a fine vita, per non affrontare le spese enormi di sostituzione. E si corregge la mappa del motore semplicemente per eliminare le spie del fap, i relativi sensori di pressione ecc.
Cavalli se ne guadagnano poco, come dice marzo.

Ma fare una mappa per aumentare le prestazioni, che a sua volta comporta dei costi aggiuntivi (filtro, downpipe, ecc), su un motore ormai usurato (frizione turbina iniettori ecc hanno 200.000km! Se li solleciti troppo, cedono di schianto) non ha molto senso, secondo me!

Se ne guadagnano pochi perchè è una scelta....l'eliminazione del fap con una mappatura adeguata porta 25/30 cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.38.11 ---------- Previous post was at 13.35.50 ----------


a parte i giovani, molti clienti si rivolgono alle officine anche solo per adeguare la Ecu all'eliminazione del filtro, che causava loro problemi di manutenzione o fruibilità del veicolo.

Non ne vedo il motivo se devo rischiare per nulla...o che uno aumenti o meno la potenza sei fuori regola alla stessa maniera con tutti i contro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
17-07-2015, 16:27
Sinceramente non ho mai sentito di uno che elimina il dpf e non incrementa le prestazioni!!
C'è chi lo fa anche se la macchina va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E chi te l'ha detto??
Togliendo il dpf puoi decidere di aumentare le prestazioni come al contempo decidere di mantenere la mappatura originale!! Un conto è agire sulla mappatura motore un conto è disabilitare la gestione del dpf...
Sono due cose distinte...

- - - Updated - - -


Se ne guadagnano pochi perchè è una scelta....l'eliminazione del fap con una mappatura adeguata porta 25/30 cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.38.11 ---------- Previous post was at 13.35.50 ----------


Non ne vedo il motivo se devo rischiare per nulla...o che uno aumenti o meno la potenza sei fuori regola alla stessa maniera con tutti i contro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vabè ma questo è un pensiero tuo personale (che chiaramente fanno in tanti), ma è un altro discorso...
E comunque 25/30 cv rispecchiano il "poco" che tu descrivi.... Se ne possono guadagnare 45 rimanendo comunque in totale sicurezza...

Nicco83
17-07-2015, 17:33
E chi te l'ha detto??
Togliendo il dpf puoi decidere di aumentare le prestazioni come al contempo decidere di mantenere la mappatura originale!! Un conto è agire sulla mappatura motore un conto è disabilitare la gestione del dpf...
Sono due cose distinte...

- - - Updated - - -



Vabè ma questo è un pensiero tuo personale (che chiaramente fanno in tanti), ma è un altro discorso...
E comunque 25/30 cv rispecchiano il "poco" che tu descrivi.... Se ne possono guadagnare 45 rimanendo comunque in totale sicurezza...

È la statistica non me l'ha detto nessuno...vai da qualsiasi preparatore e senti.
Io ho solo detto che non ho mai sentito nessuno togliere il fap e nn aumentare i cavalli che tra l'altro sono in totale sicurezza, tanto essere fuori regola lo Sei comunque ...ecco cosa ho detto.
Certo si può aumentare anche di piú...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
17-07-2015, 18:38
a parte i giovani, molti clienti si rivolgono alle officine anche solo per adeguare la Ecu all'eliminazione del filtro, che causava loro problemi di manutenzione o fruibilità del veicolo.

dai preparatori ci vanno coloro che vogliono aumentare le prestazioni, è ovvio..
Come è ovvio che statisticamente praticamente nessuno si rivolgerà ad un preparatore per problemi al fap.

Costui solitamente si rivolge al meccanico di fiducia, il quale spesso in accordo col cliente decide di disabilitare il filtro antiparticolato, e dopo averlo svuotato o rimosso si affida ad un tecnico per il relativo adeguamento elettronico (quando non lo effettua lui stesso ovviamente).

avendo modo di frequentare gli ambienti legati al mondo delle officine, posso supporre che statisticamente parlando sono forse più i clienti che eliminano il filtro senza altre modifiche piuttosto che coloro che rimappano la centralina in cerca di prestazioni.


sul parco circolante, secondo me le auto "rimappate" sono meno dell'1%, ma quelle cui è stato eliminato il filtro antiparticolato sono almeno 5 volte tanto.

si tratta di persone comuni, spesso anche di una certa età, che per problemi causati da tale orpello decidono di farlo eliminare, liberandosi definitivamente dal problema rigenerazioni, e /o dai costi relativi alla manutenzione del filtro stesso
(molti veicoli per innescare le rigenerazioni utilizzano una sostanza apposita, costosissima, come ad esempio le auto del gruppo PSA.
Altri veicoli, specie di qualche anno fa,hanno invece impianti adottati in seguito, e quindi non efficienti come quelli odierni.

tali problematiche inducono talvolta gli utenti comuni ad far eliminare i sistemi antiparticolato.

federicofiorin
17-07-2015, 18:51
ragazzi, ho un problema anche io, premetto che la macchina l'ho acquistata nuova nel 2010, è una a3 2.0 170 codice motore cbbb quindi common rail, fino a due anni fa percorrevo circa 30.000km ecco il motivo per cui l'ho presa diesel, ora per varie ragioni che non vi sto a spiegare la uso poco e niente ( 8000 km all'anno circa) ora ho un totale di 114.000 km, da un anno ho un problema maledettamente fastidioso che capita prevalentemente durante l estate, quando la macchina è fredda appena messa in moto si sentono i classici rumori del volano, e in marcia a velocità basse in 4-5-6 marcia su D a 1200 rpm va avanti a strattoni, come se mancasse gasolio, poi fin quando non è in temperatura fa una puzza atroce sullo scarico... una puzza che sembra acido ... se tolgo il debimetro non presenta nessuno di questi difetti, quando fa questa puzza atroce, i valori degli iniettori sono un po sballati, e se tolgo il debimetro si stabilizzano in un valore ottimale... mi hanno preventivato la sostituzione del volano, ma secondo me non è quello dato che il volano essendo una parte meccanica o è rotto o no, quindi anche togliendo un sensore dovrebbe fare comunque rumore, poi mi hanno preventivato la sostituzione degli iniettori, che potrebbe starci anche.... però 1 settimana fa ha effettuato la rigenerazione, il giorno dopo alla rigenerazione avrebbe dovuto evidenziarmi tale difetto dato che lo fa solo da fredda.. invece nulla tutto perfetto, dallo scarico usciva il classico odore di gasolio ,e non la solita puzza atroce di acido come quando mi fa il difetto... non vorrei che sia il fap che crea tutti questi problemi... non so cosa dire..??!!! nessun errore in centralina

AUDIte AUDIte
17-07-2015, 20:05
dai preparatori ci vanno coloro che vogliono aumentare le prestazioni, è ovvio..
Come è ovvio che statisticamente praticamente nessuno si rivolgerà ad un preparatore per problemi al fap.

Costui solitamente si rivolge al meccanico di fiducia, il quale spesso in accordo col cliente decide di disabilitare il filtro antiparticolato, e dopo averlo svuotato o rimosso si affida ad un tecnico per il relativo adeguamento elettronico (quando non lo effettua lui stesso ovviamente).

avendo modo di frequentare gli ambienti legati al mondo delle officine, posso supporre che statisticamente parlando sono forse più i clienti che eliminano il filtro senza altre modifiche piuttosto che coloro che rimappano la centralina in cerca di prestazioni.


sul parco circolante, secondo me le auto "rimappate" sono meno dell'1%, ma quelle cui è stato eliminato il filtro antiparticolato sono almeno 5 volte tanto.

si tratta di persone comuni, spesso anche di una certa età, che per problemi causati da tale orpello decidono di farlo eliminare, liberandosi definitivamente dal problema rigenerazioni, e /o dai costi relativi alla manutenzione del filtro stesso
(molti veicoli per innescare le rigenerazioni utilizzano una sostanza apposita, costosissima, come ad esempio le auto del gruppo PSA.
Altri veicoli, specie di qualche anno fa,hanno invece impianti adottati in seguito, e quindi non efficienti come quelli odierni.

tali problematiche inducono talvolta gli utenti comuni ad far eliminare i sistemi antiparticolato.

Quoto!! La prima frase è proprio quello che intendevo dire...

- - - Updated - - -


ragazzi, ho un problema anche io, premetto che la macchina l'ho acquistata nuova nel 2010, è una a3 2.0 170 codice motore cbbb quindi common rail, fino a due anni fa percorrevo circa 30.000km ecco il motivo per cui l'ho presa diesel, ora per varie ragioni che non vi sto a spiegare la uso poco e niente ( 8000 km all'anno circa) ora ho un totale di 114.000 km, da un anno ho un problema maledettamente fastidioso che capita prevalentemente durante l estate, quando la macchina è fredda appena messa in moto si sentono i classici rumori del volano, e in marcia a velocità basse in 4-5-6 marcia su D a 1200 rpm va avanti a strattoni, come se mancasse gasolio, poi fin quando non è in temperatura fa una puzza atroce sullo scarico... una puzza che sembra acido ... se tolgo il debimetro non presenta nessuno di questi difetti, quando fa questa puzza atroce, i valori degli iniettori sono un po sballati, e se tolgo il debimetro si stabilizzano in un valore ottimale... mi hanno preventivato la sostituzione del volano, ma secondo me non è quello dato che il volano essendo una parte meccanica o è rotto o no, quindi anche togliendo un sensore dovrebbe fare comunque rumore, poi mi hanno preventivato la sostituzione degli iniettori, che potrebbe starci anche.... però 1 settimana fa ha effettuato la rigenerazione, il giorno dopo alla rigenerazione avrebbe dovuto evidenziarmi tale difetto dato che lo fa solo da fredda.. invece nulla tutto perfetto, dallo scarico usciva il classico odore di gasolio ,e non la solita puzza atroce di acido come quando mi fa il difetto... non vorrei che sia il fap che crea tutti questi problemi... non so cosa dire..??!!! nessun errore in centralina


Ma se togliendo il debimetro hai detto tu stesso che l'auto va bene... Non vedo il nesso tra debimetro e volano.. Il volano non penso c'entri nulla con la puzza allo scarico e con le rigenerazioni!!
Il volano agisce sulla frizione...!!
Il problema potrebbe essere:
- debimetro (che potresti tranquillamente pulire, visto che i km sono oltre 100000...)
- valvola EGR (se non l'hai mai pulita ti consiglio vivamente di farlo!!! Considera che già dopo 80000 km è già bella intasatina, specialmente se fai prevalentemente percorsi urbani!! (io ne so qualcosa)...)
- filtro aria (ti sconsiglio di utilizzare filtri aria sportivi, qualora l'avessi fatto, perchè essendo pre-oliati ti sporcano in un attimo il debimetro..)
- (solito) Fap (considera che se vai molto piano, sotto rigenerazione, il motore tende a singhiozzare....
- gasolio ( o peggio, il filtro gasolio) sporco

Non penso derivi da fattori meccanici tipo il volano... Bensì CREDO che il problema risieda nel sistema alimentazione-scarico a giudicare da ciò che scrivi...

- - - Updated - - -


È la statistica non me l'ha detto nessuno...vai da qualsiasi preparatore e senti.
Io ho solo detto che non ho mai sentito nessuno togliere il fap e nn aumentare i cavalli che tra l'altro sono in totale sicurezza, tanto essere fuori regola lo Sei comunque ...ecco cosa ho detto.
Certo si può aumentare anche di piú...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda che se leggi bene ti avevo scritto questo:
"Vabè ma questo è un pensiero tuo personale (che chiaramente fanno in tanti), ma è un altro discorso... "

Io non devo andare da nessun "preparatore", come consigli tu, perchè probabilmente ne ho girati piu'di te... E tra l'altro ti ho dato anche ragione in quella circostanza se osservi appunto quel che ho scritto e riportato...

federicofiorin
17-07-2015, 20:05
Quoto!! La prima frase è proprio quello che intendevo dire...

- - - Updated - - -




Ma se togliendo il debimetro hai detto tu stesso che l'auto va bene... Non vedo il nesso tra debimetro e volano.. Il volano non penso c'entri nulla con la puzza allo scarico e con le rigenerazioni!!
Il volano agisce sulla frizione...!!
Il problema potrebbe essere:
- debimetro (che potresti tranquillamente pulire, visto che i km sono oltre 100000...)
- valvola EGR (se non l'hai mai pulita ti consiglio vivamente di farlo!!! Considera che già dopo 80000 km è già bella intasatina, specialmente se fai prevalentemente percorsi urbani!! (io ne so qualcosa)...)
- filtro aria (ti sconsiglio di utilizzare filtri aria sportivi, qualora l'avessi fatto, perchè essendo pre-oliati ti sporcano in un attimo il debimetro..)
- (solito) Fap (considera che se vai molto piano, sotto rigenerazione, il motore tende a singhiozzare....
- gasolio ( o peggio, il filtro gasolio) sporco

Non penso derivi da fattori meccanici tipo il volano... Bensì CREDO che il problema risieda nel sistema alimentazione-scarico a giudicare da ciò che scrivi...

Dimenticavo di dire, filtro gasolio sostituito, era pulito quello di prima, egr pulita a 108.000 km ( e mi pare abbia iniziato a fare quel problema li in quel periodo, perché se la usi ogni giorno va bene , se la usi sporadicamente no, d inverno invece il difetto non sembra farlo, debimetro sostituito neanche 1000 km fa pensando fosse quello ma non è cambiato un cavolo... Infatti ora ho un debimetro a casa che funziona bene ma non mi serve più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicco83
18-07-2015, 00:08
Quoto!! La prima frase è proprio quello che intendevo dire...

- - - Updated - - -




Ma se togliendo il debimetro hai detto tu stesso che l'auto va bene... Non vedo il nesso tra debimetro e volano.. Il volano non penso c'entri nulla con la puzza allo scarico e con le rigenerazioni!!
Il volano agisce sulla frizione...!!
Il problema potrebbe essere:
- debimetro (che potresti tranquillamente pulire, visto che i km sono oltre 100000...)
- valvola EGR (se non l'hai mai pulita ti consiglio vivamente di farlo!!! Considera che già dopo 80000 km è già bella intasatina, specialmente se fai prevalentemente percorsi urbani!! (io ne so qualcosa)...)
- filtro aria (ti sconsiglio di utilizzare filtri aria sportivi, qualora l'avessi fatto, perchè essendo pre-oliati ti sporcano in un attimo il debimetro..)
- (solito) Fap (considera che se vai molto piano, sotto rigenerazione, il motore tende a singhiozzare....
- gasolio ( o peggio, il filtro gasolio) sporco

Non penso derivi da fattori meccanici tipo il volano... Bensì CREDO che il problema risieda nel sistema alimentazione-scarico a giudicare da ciò che scrivi...

- - - Updated - - -



Guarda che se leggi bene ti avevo scritto questo:
"Vabè ma questo è un pensiero tuo personale (che chiaramente fanno in tanti), ma è un altro discorso... "

Io non devo andare da nessun "preparatore", come consigli tu, perchè probabilmente ne ho girati piu'di te... E tra l'altro ti ho dato anche ragione in quella circostanza se osservi appunto quel che ho scritto e riportato...

Forse ci siamo capiti male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
18-07-2015, 14:52
Forse ci siamo capiti male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si dai probabilmente... :tongue: :laugh:

- - - Updated - - -


Dimenticavo di dire, filtro gasolio sostituito, era pulito quello di prima, egr pulita a 108.000 km ( e mi pare abbia iniziato a fare quel problema li in quel periodo, perché se la usi ogni giorno va bene , se la usi sporadicamente no, d inverno invece il difetto non sembra farlo, debimetro sostituito neanche 1000 km fa pensando fosse quello ma non è cambiato un cavolo... Infatti ora ho un debimetro a casa che funziona bene ma non mi serve più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Beh allora non saprei cosa consigliarti... La cosa strana è che togliendo il debimetro dici che il tutto migliori... ma se il debimetro è nuovo!!???

federicofiorin
18-07-2015, 15:19
Si è nuovo.... Non so più cosa fare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk