PDA

Visualizza Versione Completa : Sensore luci pioggia con centralina my 2010



cosmiko82
01-08-2015, 14:33
buona sera scrivo questo post per chi ne potrebbe aver bisogno.
ho istallato il sensore luci/ pioggia su un audi A3 con centralina MY 2010

sensore L.P. art.8k0955559B
gel per sensore
devia luci con posizione AUTO. art. 8X1941531AD

il devia luci basta sostituirlo.
il sensore collegato nel seguente modo.

PIN 1 positivo fisso anche con macchina chiusa e spenta. io lo preso dal fusibile che alimenta la memoria dell'autoradio.
PIN 2 massa : qualsiasi cavo marrone pieno oppure sulla parte metallica dell'auto.
PIN 3 va collegato insieme al filo viola del PIN 33 del connettore bianco( dovrebbe essere il B) centralina sotto volante con 3 connettori grossi A B C
bianco,marrone e nero
4475

il resto si va di vag. ed il gioco e fatto.

io ho voluto essere un po sofisticato bloccando con una piccola staffa il sensore sopra lo specchio retrovisore, in modo da non muoversi.
e poi creato una piccola calottina creata da me in vetroresina a coprire il tutto.447644784483



per qualsiasi altra damonda a disposizione

loschiaffo
01-08-2015, 22:51
Molto interessante la staffa e la calotta di copertura!
Di solito per montare il sensore luci si è costretti a cambiare il parabrezza e lo specchio interno (col sensore, la staffa dello specchio è differente e pure il perno di ancoraggio sul vetro). Questi pezzi costano un botto.

Sei stato molto bravo a creare una soluzione artigianale (e presumo che sia piuttosto economica, rispetto a cambiare il parabrezza e specchio!).

Non sono molto convinto del collegamento elettrico sempre in tensione. Non vorrei che il sensore avesse un assorbimento tale da scaricare la batteria (se lasci la macchina ferma 8-10gg, mica in un giorno).
A naso, io avrei collegato il sensore "sotto chiave".

Il triangolo rosso che comanda le 4 frecce, si spegne dopo circa 1 minuto che hai chiuso la tua macchina? Prova a controllare.
Se resta acceso, c'è un assorbimento anomalo a macchina spenta, le centraline non vanno in sleep, e allora devi intervenire sui cablaggi del sensore, altrimenti la batteria ti saluta alla svelta.

Nel forum ci sono gli schemi orginali del sensore. Li ho visti più volte, ma adesso non saprei darti il link. credo che sia una discussione di plujet.

cosmiko82
02-08-2015, 14:59
Ciao Loschiaffo
a l'inizio ho provato a mettere il positivo sotto chiave,
il problema nasceva quando aprivo la macchina : non avendo alimentazione da subito il coming home non mi funzionava , ma funzionava solo il living home.
e tramite vag mi continuava a dare errore sensore non funzionante.

Manutop
02-08-2015, 15:35
Molto interessante e bel lavoro, non capisco però come hai fermato il sensore sul vetro, non vedo questa staffa che dici, potresti mettere foto più dettagliate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cosmiko82
02-08-2015, 18:24
purtroppo non ho fatte delle foto sulla staffa.
ho fatto un disegnino per farti capire
speriamo che si capisce.
con del lamierino spesso circa 2 mm tagliato con la forma del sensore ed sagomato sulla morsa

4485

Manutop
02-08-2015, 18:44
Ho capito grazie mille, la vite do fissaggio è già presente o devi forare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cosmiko82
02-08-2015, 19:12
Ho fatto un piccolo foro accanto alla tenuta del piccolo parasole centrale

Manutop
03-08-2015, 12:28
Capito grazie, non mi piace molto l'idea di fare un foro nuovo nel tetto 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk