PDA

Visualizza Versione Completa : Che Batteria monta Audi tt 2.0 benzina 147 kw



astraop
06-08-2015, 16:17
Ragazzi che batteria monta Audi tt 2.0 benzina 147 kw ?
Classica batteria a piombo o agm ? Ah ? 80 ? Grazie

paolo_tfsi
07-08-2015, 19:58
Classica batteria 80ah

stefanoTT
09-08-2015, 13:28
Stronic o manuale? Vedi che cambia gli ampere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre.fiume
12-08-2015, 10:50
vai sul sito varta metti il modello di auto, i motore l'allestimento ed esce la batteria giusta per te

astraop
16-08-2015, 09:41
Grazie Andre. Un altra cosa per sostituire la batteria basta staccare la vecchia e mettere su la nuova o serve mantenere corrente all'impianto ?

andre.fiume
16-08-2015, 11:40
Solo il 3.2 necessita di mantenere la carica. I turbo non hanno problemi.Se non vuoi perdere le impostazioni del quadro come ora puoi fare il cambio con motore acceso e fari spenti.

astraop
16-08-2015, 13:02
Solo il 3.2 necessita di mantenere la carica. I turbo non hanno problemi.Se non vuoi perdere le impostazioni del quadro come ora puoi fare il cambio con motore acceso e fari spenti.

Quindi non ci sono problemi ! Perderei solo impostazioni basilari come ora data e nulla di più ! Giusto ?

andre.fiume
16-08-2015, 13:59
Si accendono spia volante e qualche altra spia sul quadro che spariscono appena superi i 5 km/h

frantt87
08-10-2018, 15:50
Rispolvero questo post perchè la macchina mi ha lasciato a piedi (batteria andata dopo 10 anni)....volevo capire se la posso sostituire io oppure c'è qualche procedura particolare....ho letto che le auto moderne non amano stare senza corrente e che il cambio batteria si effettua con l'auto sempre attaccata ad una batteria. Come posso fare?

gian8p
08-10-2018, 17:56
se la tua macchina ha 10 anni, e' come la mia (A3 8P e TT 8J condividono molte centraline e molte parti meccaniche).
puoi cambiare la batteria con tutta tranquillita', non succede niente. in quei modelli di 10 anni fa non e' necessario mantenere alimentate le centraline.
E non ci sono nemmeno le funzioni di "controllo" della batteria, comandate dalla centralina 61 e roba simile (che invece esistono nei modelli audi piu recenti. Allora il sistema richiede specifiche codifiche col vag, per identificare la nuova batteria. senza codifica nasce qualche noia. Ripeto: non e' il tuo caso).

staccando la batteira, alla fine perdi l'orologio e la "funzione confort" dei vetri elettrici, ma ci metti 30 secondi a ri-sistemare tutto.
i canali memorizzati nella radio invece restano in memoria (l'ho verificato di persona sulla mia a3, e come ti dicevo A3 8p e TT sono uguali in molte parti).

appena accendi il quadro con la batteria nuova, appariranno 2 spie gialle (mi pare abs e airbag), ma stai tranquillo che quelle spie se ne vanno da sole, dopo che avrai guidato la macchina su strada per 100 metri circa (muovendo normalmente il volante ecc, le centraline settano nuovamente tutti i loro parametri).

frantt87
09-10-2018, 08:29
se la tua macchina ha 10 anni, e' come la mia (A3 8P e TT 8J condividono molte centraline e molte parti meccaniche).
puoi cambiare la batteria con tutta tranquillita', non succede niente. in quei modelli di 10 anni fa non e' necessario mantenere alimentate le centraline.
E non ci sono nemmeno le funzioni di "controllo" della batteria, comandate dalla centralina 61 e roba simile (che invece esistono nei modelli audi piu recenti. Allora il sistema richiede specifiche codifiche col vag, per identificare la nuova batteria. senza codifica nasce qualche noia. Ripeto: non e' il tuo caso).

staccando la batteira, alla fine perdi l'orologio e la "funzione confort" dei vetri elettrici, ma ci metti 30 secondi a ri-sistemare tutto.
i canali memorizzati nella radio invece restano in memoria (l'ho verificato di persona sulla mia a3, e come ti dicevo A3 8p e TT sono uguali in molte parti).

appena accendi il quadro con la batteria nuova, appariranno 2 spie gialle (mi pare abs e airbag), ma stai tranquillo che quelle spie se ne vanno da sole, dopo che avrai guidato la macchina su strada per 100 metri circa (muovendo normalmente il volante ecc, le centraline settano nuovamente tutti i loro parametri).

ah ok....quindi è un'operazione che posso svolgere anche da solo. Ma è normale che quando ho provato ad avviarla con la batteria morta si è alzato l'alettone posteriore e si sono accese alcune spie???E' come se fosse impazzita....
Comunque per concludere la batteria è da 80ah?

gian8p
09-10-2018, 23:18
puo' succedere che con la batteria scarica le centaline impazziscono, si accendono spie senza ragione ecc -specialmente abs e simili, pare che sial a centralina piu sensibile.
ma tutto va a posto appena monti la batteria nuova.

per lapotneza in amperse, guarda la batteir avecchie oppure i dati tecnici della tu amcchina registrandoti sul sito "myaudi" (col telaio preciso della tua macchina).
la mia a3 8p 2.0 tdi, my 2007, monta una batteria 61 ah di fabbrica (nettamente sotto-dimensionata, per lo spunto richiesto da un diesel all'avviamento).
in anni di produzione successivi, i motori tdi montavano una batteria da 74 ah. (e ho messo anche io la 74 quando ho cambiato la batt originale che si e' esaurita intorno a 6-7 anni).

la 80 ah non so quanto e' grande come guscio fisico, e magari potrebbe anche non entrare nel vano batteria (intendo: la carcassa e' troppo lunga, come ingombro fisico).
considera che su una macchina a benzina forse 80 ah non servono nemmeno, lo spunto necessario per avviare il motore a benzina e' nettamente minore rispetto al diesel.