Visualizza Versione Completa : Fumo nero con dpf cosa c'è che non va nella mia a4 b8?
andrix12
10-08-2015, 19:06
Salve ragazzi vi posto un problema che ci sta facendo uscire pazzi.... Qualche mese fa la mia a4 Tdi ha subito la rottura della pompa alta pressione, ovviamente auto ferma per parecchi giorni sostituzione pompa e revisione e pulizia iniettori, al ritiro sembra tutto ok tranne per il fatto che dopo due giorni gli scarichi dell'auto sono neri a indicare una fumosità che proprio nelle auto con dpf o fap non esiste e prima erano pulitissimi. dopo circa 60 gg l'auto va in recovery, si blocca la valvola egr e si intasa il dpf, sostituita, dopo tre mesi si intasa nuovamente valvola e dpf con auto in recovery e sono costretto di nuovo a sostituirla e rigenerare forzatamente.
Abbiamo controllato tutto dai vari sensori alle sonde ma l'auto fa sempre fumo e questo intaserà di nuovo egr e dpf ogni due tre mesi cosa c'è che non va? Il dpf rotto? Non ci sono segnalazioni di anomalie, ho pensato che possono essere gli iniettori che hanno più o meno questi valori di preiniezione:
Cilindro 1 0,80
Cilindro 2. 0,64
Cilindro 3. -0,40
Cilindro 4. -1,13
Il pompista dice che rientrano nella norma, vedo tutte le altre a4 con gli scarichi color acciaio i miei invece sono affumicati...cosa ci sfugge??????? Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?
Aspetto i vostri preziosi consigli tecnici intanto, un grazie anticipato..😄
ma la rigenerazione del fap la fa' hai controllato col vag l'ultima rigenerazione fatta?? non vorrei che si sia bloccato qualcosa e non faccia partire la rigenerazione.Questa e' una mia ipotesi non e' detto che sia cosi prendila con le pinze mi raccomando
ps ho letto delle altre discussioni in altri forum e in 2 casi era il sensore dal fap guasto.Controlla non si sa' mai:w00t:
Twister64
10-08-2015, 21:51
ma la rigenerazione del fap la fa' hai controllato col vag l'ultima rigenerazione fatta?? non vorrei che si sia bloccato qualcosa e non faccia partire la rigenerazione.Questa e' una mia ipotesi non e' detto che sia cosi prendila con le pinze mi raccomando
ps ho letto delle altre discussioni in altri forum e in 2 casi era il sensore dal fap guasto.Controlla non si sa' mai:w00t:
Il mitico Tony non delude mai...
Parere mio personale.......il fap si è rotto, può succedere.
Di regola il fap non deve lasciar passare nulla anche se hai gli iniettori starati o sporchi.
Per me devi o sostituirlo o per uso non stradale perché illegale toglierlo sostituendolo con ricambio apposito ed eliminare la rigenerazione rivedendo la mappa.
Così naturalmente fumera' ma per giusta causa.
Cmq di fap usati ora se ne trovano facilmente
GiulioTFSI
11-08-2015, 01:28
Quoto miky!!
andrix12
11-08-2015, 11:23
Salve ragazzi grazie per le risposte... Rispondendo a tony69 in effetti il sensore a monte del dpf leggeva una temperatura uguale a quello a valle e questo non è possibile in quanto il primo è vicino la turbina l'altro all'uscita del dpf quindi sostituito anche quello, abbiamo verificato la rigenerazione sembra la faccia correttamente ma continua a fumare ...rispondendo invece a micky121 ho pensato anche io che il dpf potrebbe essere rotto ma se così fosse penso non farebbe le rigenerazioni e darebbe qualche spia accesa o no? Il fumo nero non è indice di cattiva combustione o miscela troppo grassa? Io avevo pensato proprio per esser certi di far smontare sto dpf ma ragazzi dicono che devono allentare il cambio è scostarlo per far uscire il dpf insomma un lavoraccio. I filtri usati non so se ne vale la pena perché non vi è certezza dei km e poi potrebbero rompersi da un momento all'altro credo. Ho già speso un botto e sono stato spesso appiedato dalla mia amata a4
adesso che il sensore lo hai sostituito fai 20 minuti in strada ai 2200g/r fissi con clima e luci accese,meglio se hai il cruise cosi tieni i giri costanti.In questo modo pulirai il fap dovrebbe partire la rigenerazione e dico dovrebbe.Un'altro modo e' scendere da una collina o montagna in terza o quarta marcia dipende dalla pendenza ed in questo modo si pulisce la valvola egr.Questi son consigli di discussioni al bar la cosa migliore sarebbe smontare e pulire ma prima fai cosi,visto che hai gia' speso parecchio un giretto con la tua amata A4 sara' meglio no?? ciao
andrix12
11-08-2015, 17:13
Già fatto infatti rigenera senza problemi ma il problema è il fumo nero che non dovrebbe fare che intasa tutto
Skygio99
11-08-2015, 20:33
Domanda forse banale, ma i consumi come sono?
Aumentati o nella norma?
Se fuma parecchio probabile che non bruci bene il gasolio oppure entra olio nel sistema.il livello olio motore è a posto? sempre ipotesi mi raccomando il filtro aria? Il debimetro?
andrix12
11-08-2015, 21:46
Domanda forse banale, ma i consumi come sono?
Aumentati o nella norma?
I consumi sembrano nella norma...
GiulioTFSI
12-08-2015, 04:05
Direi che i primi controlli da fare (anche perchè velocissimi) sono: filtro dell'aria, debimetro e livello olio (come giustamente suggerito da Tony69).
Cosi uno può avere un'indicazione sulla presenza di una cattiva combustione o di un consumo d'olio, poi in base a quello se ne riparla...
ciao andrix12.Su internet ci sono molti riferimenti alla pratica di aggiungere benzina al gasolio per pulire gli iniettori. È una pratica, che può essere valida su motori di vecchia data,come quelli a precamera,ma è assolutamente sconsigliata su motori di ultima generazione,come i common-rail,che hanno una componentistica molto più raffinata.Attento quindi non buttarti nel fai da te.Forse hai uno o piu' iniettori sporchi o usurati,un semplice 20€ di blu diesel potrebbe risolvere prova e facci sapere
andrix12
12-08-2015, 14:18
ciao andrix12.Su internet ci sono molti riferimenti alla pratica di aggiungere benzina al gasolio per pulire gli iniettori. È una pratica, che può essere valida su motori di vecchia data,come quelli a precamera,ma è assolutamente sconsigliata su motori di ultima generazione,come i common-rail,che hanno una componentistica molto più raffinata.Attento quindi non buttarti nel fai da te.Forse hai uno o piu' iniettori sporchi o usurati,un semplice 20€ di blu diesel potrebbe risolvere prova e facci sapere
Giulio abbiamo cambiato il filtro aria e l'olio ma non cambia nulla.. Tony69 ho pensato anche a questo ma considera che gli iniettori sono stati rifatti e tarati al banco 6 mesi fa ed il problema era gia presente subito dopo al ritiro delk'auto .. Il mio pensiero questo punto e che possa esserci il dpf rotto ..cmq tranquillo non farei mai cose che metterebbero a rischio l'auto .. Grazie cmq per il pensiero.
Ma poi pensavo ragazzi, puo essere che nessun altro abbia avuto il mio stesso problema? Che io sia l'unico "fortunato" ad averlo avuto?
Skygio99
12-08-2015, 19:58
Q
I consumi sembrano nella norma...
Allora probabilmente gli iniettori o la pompa non c'entrano, potresti fare un tentativo con un addittivo per la pulizia del dpf tipo quello della wynn's o di altra marca, di quelli che si mettono nel serbatoio per intenderci.
Vi contraddico , perche un po di esperienza tra smontaggi di dpf e mappature me la sono fatta .La rigenerazione sulle a4 etc avviene quando ci sono delle caratteristiche tipo 1/ 4 di sebatoio carburante , un grado di intasamento misurato e non calcolato stabilito dalla solglia di intasmaneto ed una certa temperatura alla scarico . Se anche solo una di queste cose non c e non avviene la rigenerazione . Questo nel caso tutto sia funzionanate e non dia errori . Se invece il sensore di pressione ( 75,00 euro ) si fosse rotto , la rigenerazione non avviene .
Proprio la scorsa settimana ho smontato due dpf , per un A4 ( la mia ) e per un A5 , il tempo che ho inpiegato e' di circa 4 ore compreso la pulizia del filtro , ed vero che c e da smontare il supporto motore e altre cose sotto .
Secondo me visto che non da errori l unica e' che hai il dpf rotto all interno , nel senso che se non e' stato modificato dall officina , o dal vecchio proprietario , l unico modo per fare uscure fumo nero e' questa .
Il dpf e' costituito da 1400 celle , questae celle sono delle trappole perche trattengono le particelle di particolato , fumo , e' le riducono a particelle piccole che sono invisibili ad occhio nudo .
Quindi se esce fumo nero , vuol dire che il dpf ha una parte rotta che non trattiene , oppure come dicevo l hanno bucato .
andrix12
13-08-2015, 01:25
Vi contraddico , perche un po di esperienza tra smontaggi di dpf e mappature me la sono fatta .La rigenerazione sulle a4 etc avviene quando ci sono delle caratteristiche tipo 1/ 4 di sebatoio carburante , un grado di intasamento misurato e non calcolato stabilito dalla solglia di intasmaneto ed una certa temperatura alla scarico . Se anche solo una di queste cose non c e non avviene la rigenerazione . Questo nel caso tutto sia funzionanate e non dia errori . Se invece il sensore di pressione ( 75,00 euro ) si fosse rotto , la rigenerazione non avviene .
Proprio la scorsa settimana ho smontato due dpf , per un A4 ( la mia ) e per un A5 , il tempo che ho inpiegato e' di circa 4 ore compreso la pulizia del filtro , ed vero che c e da smontare il supporto motore e altre cose sotto .
Secondo me visto che non da errori l unica e' che hai il dpf rotto all interno , nel senso che se non e' stato modificato dall officina , o dal vecchio proprietario , l unico modo per fare uscure fumo nero e' questa .
Il dpf e' costituito da 1400 celle , questae celle sono delle trappole perche trattengono le particelle di particolato , fumo , e' le riducono a particelle piccole che sono invisibili ad occhio nudo .
Quindi se esce fumo nero , vuol dire che il dpf ha una parte rotta che non trattiene , oppure come dicevo l hanno bucato .
Grazie ale-s3 per la spiegazione tecnica, è molto apprezzabile... L'auto è sempre stata mia quindi originale nessuna modifica o foro intenzionale... Vista la tua esperienza pensi ci sia un modo per controllare il dpf senza smontarlo? Magari allentandolo? P.s. Ho cambiato anche il sensore di pressione
GiulioTFSI
13-08-2015, 01:27
Beh direi che non posso che quotare Ale-S3, non avevo capito che avevi già eseguito quei lavori, per questo te li avevo consigliati, più che altro come semplici indicatori di una strada da seguire per l'individuazione del problema.
Effettivamente se il dpf fosse talmente intasato da rilasciare le particelle più grosse sentiresti una grossa diminuzione della resa della macchina, se questo non avviene effettivamente è quasi sicuro che abbia qualche "passaggio" libero.
andrix12
13-08-2015, 20:13
Grazie ale-s3 per la spiegazione tecnica, è molto apprezzabile... L'auto è sempre stata mia quindi originale nessuna modifica o foro intenzionale... Vista la tua esperienza pensi ci sia un modo per controllare il dpf senza smontarlo? Magari allentandolo? P.s. Ho cambiato anche il sensore di pressione
Ale-s3 vista la tua esperienza e conoscenza pratica, per favore puoi dirmi se è possibile allentare e scostare il dpf senza fare tutto il lavoraccio di scenderlo per poterlo controllare all'interno ed avere la prova se sto benedetto filtro è rotto o meno?
ti ringrazio infinitamente...
Certo lo puoi allentare dalla parte bassa soltanto e ti spiego anche perche . IL lato del dpf dove la turbina prima del filtro antiparticolato nel solito involucro c eil catalizzatore quindi non vedi nulla . Dalla parte posteriore del dpf , puoi far togliere solo il downpipe che sarebbe il tubo che dal dpf arriva fino al centro dell auto . Togliendo quello avrai a vista la parte di uscita del dpf , e vedrai la parte filtrante che deve essere bianca grigia chiara .Anche il tubo finale del dpf deve essere pulito all interno senza fuligine .
andrix12
14-08-2015, 20:26
Certo lo puoi allentare dalla parte bassa soltanto e ti spiego anche perche . IL lato del dpf dove la turbina prima del filtro antiparticolato nel solito involucro c eil catalizzatore quindi non vedi nulla . Dalla parte posteriore del dpf , puoi far togliere solo il downpipe che sarebbe il tubo che dal dpf arriva fino al centro dell auto . Togliendo quello avrai a vista la parte di uscita del dpf , e vedrai la parte filtrante che deve essere bianca grigia chiara .Anche il tubo finale del dpf deve essere pulito all interno senza fuligine .
Grazie ale-s3 sei gentilissimo sicuramente il mio dpf non sarà bianco o grigio ma nero perche gli scarichi sono pieni di fuliggine, ma se il dpf fosse rotto si vedrebbe dalla parte di uscita?
Grazie mille
Innanzittutto vedi che e' scuro poi non credo che trovi pezzi vaganti nello scarico perche il dpf a differenza del catalizzatore che e' costruito con la ceramica , e' costruito con materiali metallici .
andrix12
15-08-2015, 18:55
Vi posto una foto di oggi come vedete gli scarichi cromati sono totalmente anneriti da particolato e addirittura oggi ho notato che anche il paraurti posteriore e affumicato dal particolato ... Se il dpf sarà cosi rotto come mai non mi segnala nulla??
Hai un vag cosi mi dici i valori ?
andrix12
15-08-2015, 22:40
Hai un vag cosi mi dici i valori ?
Si certo ale-s3 dimmi che valori devo visualizzare per favore cosi posto direttamente la foto della schermata
Allor engine 01 , advanced measured e cerchi i valori di limit charged for field regeneration , e poi tutti i valori in cui leggi dpf , con macchina al minimo .
andrix12
15-08-2015, 23:21
Ale non mi fa allegare la foto
andrix12
15-08-2015, 23:44
Particle f. difference pressure........................7hPa
". ". Field regeneration lock status..........00000000
". ". Field regeneration lock status..........0
". ". Km since last regen.......................83016 m
". ". Fuel consuption since last...............4.28 l
". ". Oil ash volume..............................8.19 l
". ". Offset for differential press.............-1hPa
". ". Soot mass calculated.....................7.01g
". ". Soot mass measured.....................6.87g
". ". Time since last regen.....................9135s
I valori sono ok , hai rigenerato da 83 km .....
andrix12
16-08-2015, 12:52
I valori sono ok , hai rigenerato da 83 km .....
Allora Ale rimane solo il dpf rotto oppure non so se gli iniettori possano provocare tale fuliggine i loro valori sono:
Cilindro 1....058
Cilindro 2....1,02
Cilindro 3....0,01
Cilindro 4....-1,62
Non so se sono buoni....
Allora Ale rimane solo il dpf rotto oppure non so se gli iniettori possano provocare tale fuliggine i loro valori sono:
Cilindro 1....058
Cilindro 2....1,02
Cilindro 3....0,01
Cilindro 4....-1,62
Non so se sono buoni....
l'utente emiltec, o forse l'utente mechanic audi, in un'altra discussione, dicevano che i valori degli iniettori devono rimanere sotto il valore di 1 (una tolleranza prevista di fabbrica).
Ma non ricordo di quale motore si parlava (sicuramente diesel, ma non ricordo se era un pde oppure un cr) e non saprei ritrovare la discussione (ma è recente).
Vedo che un paio dei tuoi iniettori sono fuori dal range, superano il valore 1.
Forse devi intervenire sugli iniettori. ma e' strano, perche' dici che sono stati gia revisionati e tarati, di recente.
È molto strano anche avere fumosita', visto che il tuo fap risulta "a posto" nella vaggata.
Cerca altri dettagli in rete, oppure aspetta i pareri degli utenti più esperti col vag.
Non voglio portarti a conclusioni errate, io ho proprio zero esperienza di meccanica.
andrix12
16-08-2015, 13:27
l'utente emiltec, se non ricordo male, in un'altra discussione diceva che i valori degli iniettori devono rimanere sotto il valore di 1. Ma non ricordo di quale motore si parlava (sicuramente diesel, ma non ricordo se era un pde oppure un cr).
Un paio dei tuoi iniettori sono fuori dal range, superano il valore 1.
Cerca altri dettagli in rete, oppure aspetta i pareri degli utenti più esperti col vag.
Grazie cpdA3
ciao la discussione credo sia questa:http://forum.audirsclub.it/showthread.php?46425-valori-iniettori
andrix12
16-08-2015, 14:59
ciao la discussione credo sia questa:http://forum.audirsclub.it/showthread.php?46425-valori-iniettori
Grazie tony anche se alla fine di tale discussione nin vi è chiarezza sui valori effettivi degli iniettori
federicofiorin
16-08-2015, 18:15
però strano anche che dopo la revisione abbiano valori cosi sballati, i miei sono quasi tutti a 0 e hanno 100.000 km
- - - Updated - - -
comunque vai tranquillo il ritorno degli iniettori non è proprio perfetto ma non sei fuori range, mi pare che il limite della tolleranza sia + o - 3
andrix12
16-08-2015, 18:59
però strano anche che dopo la revisione abbiano valori cosi sballati, i miei sono quasi tutti a 0 e hanno 100.000 km
- - - Updated - - -
comunque vai tranquillo il ritorno degli iniettori non è proprio perfetto ma non sei fuori range, mi pare che il limite della tolleranza sia + o - 3
Grazie federico la domanda comunque resta, perché allora la mia A4 fa tutto questo fumo???
Ripeto :
fumo nero = dpf rotto /bucato
andrix12
16-08-2015, 21:28
Ripeto :
fumo nero = dpf rotto /bucato
Grazie ale-S3, il 24 andrò dal mio meccanico e smonteremo in downpipe per vedere l 'uscita del dpf spero di avere in tal modo la risposta...
andrix12
20-08-2015, 09:04
Grazie ale-S3, il 24 andrò dal mio meccanico e smonteremo in downpipe per vedere l 'uscita del dpf spero di avere in tal modo la risposta...
Smontato il tubo dello scarico all'uscita del dpf .. Ma non si riesce a vedere perché nel dpf ci sono 15 cm di curva che non permette di vedere il nido d'ape del dpf.
Intanto dietro anche il paraurti si è imbrattato di fuligine... Non so più cosa fare ragazzi!!! Idee per favore ...
Gabriele82
20-08-2015, 09:35
Ciao! Non mi sono letto tutta la storia. Quindi perdonami se magari ripeto una cosa già scritta in precedenza.
Io ho una b7 e quindi abbastanza ..diversa. e come la tua fuma nero. Ne ho parlato con Nino (mechanic audi) e abbiamo in programma una profonda pulizia di condotti debimetro valvola egr. La stessa cosa la ha fatta alla b8 di Pirandello con buoni feedback. Vai a vedere la sua discussione. Spero di esserti stato utile. ;)
Skygio99
20-08-2015, 15:01
Anche secondo me' quasi sicuramente dovrebbe essere il FAP che ha dei problemi.
Comunque io farei anche un semplice controllo che costa solo qualche minuto di tempo, proverei a staccare il tubo che arriva dalla turbina e si inserisce sul corpo farfallato per vedere che non vi siano tracce di olio al suo interno, magari dovute a qualche problema del turbo, che poi vengono sparate nell'aspirazione creando un eccessiva fumosita'.
E' una fascetta da smollare per staccare il tubo, nulla di piu'
andrix12
21-08-2015, 20:44
ringrazio skygio e gabriele82 .. Ho verificato i condotti vi sono depositati i vapori olio e ciò mi dicono sia normale ... Penso anche io che il fap possa essere rotto ma non vi è modo di verificarlo.. E prima di fare tutto il lavoro per un sua eventuale eliminazione vorrei avere la certezza che sia lui la causa di tutto quel fumo .. Altrimenti probabilmente poi non ne capirei mai la causa .. Che fare????
Gabriele82
21-08-2015, 23:59
Te l ho detto. Pulire tutti i condotti debimetro e valvola egr. Nessun meccanico classico o concessionaria te la fa di solito è tendono a tirare via..
Skygio99
22-08-2015, 17:26
Te l ho detto. Pulire tutti i condotti debimetro e valvola egr. Nessun meccanico classico o concessionaria te la fa di solito è tendono a tirare via..
Quoto.
Non avendo errori evidenti a livello di rigenerazione del fap prima di lavorarci sopra direi che almeno una pulizia dell'egr e del debimetro sono d'obbligo.
Io farei anche un pieno con un additivo per la pulizia del sistema di alimentazione ( tunap, bardhal, wynn's ).
Per i consumi hai gia' detto che ti sembrano normali, hai notato perdite di potenza?
Km dell'auto?
Ma ragazzi su ... l egr , il corpo farfallato che c entra ???
Ripeto stacca il down pipe e vedi se il tubo e nero , altrimenti vieni da me e in 5 min ti faccio la diagnosi .
Gabriele82
23-08-2015, 21:46
C'entra. ..c'entra. ... se il debimetro non è mai stato pulito ed è sporco la macchina respira male e per forza fuma...
Si ok ma con il dpf non deve fumare , ne perche ha una mappa con troppo gasolio , ne perche il debimetro e sporco ne se hai i topi dentro i cilindri . Il dpf placca le particelle grosse che sono quelle visibili ( fumo nero , azzurro etc ) , riducendolo in particelle di dimensioni impercettibili .
andrix12
23-08-2015, 22:46
Si ok ma con il dpf non deve fumare , ne perche ha una mappa con troppo gasolio , ne perche il debimetro e sporco ne se hai i topi dentro i cilindri . Il dpf placca le particelle grosse che sono quelle visibili ( fumo nero , azzurro etc ) , riducendolo in particelle di dimensioni impercettibili .
Quoto Ale .. Anche secondo me non dovrebbe fumare con il dpf anche se ci sono i topi dentro .. Verrei certamente e subito da te ma io di Siracusa tu di Massa.. Un po complicato... Il down pipe e per forza annerito all'interno perché già lo sono i tubi finali allo scarico .. Purtroppo come ho già scritto il nidi d'ape del dpf che trattiene il particolato non si può vedere a causa dei 10/15 cm di tubo curvo che ci sono e purtroppo a logica non ci sono altri sistemi per controllarlo e avere conferma della rottura
Skygio99
25-08-2015, 13:22
Se il problema e' solo quello di vedere all'interno del dpf potresti tranquillamente utilizzare una mini telecamera usb su tubo flessibile.
Per intenderci sono degli endoscopi usb, si collegano ad un pc, costano poche decine di euro (si trovano anche su ebay) ed oramai quasi tutti i meccanici li utilizzano per vedere in punti solitamente inaccessibili, strano che il tuo non l'abbia fatto.
Un mio dubbio: il sensore g450 misura la pressione dei gas di scarico all'ingresso ed all'uscita del dpf, quando la differenza tra i 2 valori sorpassa una certa soglia vuol dire che si sta' intasando e viene innescata la rigenerazione.
Nel tuo caso e dai valori che hai postato tutto questo sembra essere avvenuto regolarmente pochi km fa', ma se il dpf fosse bucato o rotto internamente tanto da non trattenere piu' nulla la differanza di pressione tra ingresso ed uscita dovrebbe essere praticamente vicina a zero e quindi non tale da innescare una rigenerazione (perlomeno non cosi recente)
Ripeto solo un mio dubbio ed e' quello che non mi torna, poi ci puo' anche stare che si sia rotto il dpf dato il fumo nero che viene emesso.
Se qualcuno volesse farsi una cultura a riguardo, e' un bell'articolo (forse un po' lungo) che spiega molte cose come ad esempio che anche valvole come la EGR hanno un loro roulo durante la rigenerazione:
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
andrix12
25-08-2015, 19:16
Se il problema e' solo quello di vedere all'interno del dpf potresti tranquillamente utilizzare una mini telecamera usb su tubo flessibile.
Per intenderci sono degli endoscopi usb, si collegano ad un pc, costano poche decine di euro (si trovano anche su ebay) ed oramai quasi tutti i meccanici li utilizzano per vedere in punti solitamente inaccessibili, strano che il tuo non l'abbia fatto.
Un mio dubbio: il sensore g450 misura la pressione dei gas di scarico all'ingresso ed all'uscita del dpf, quando la differenza tra i 2 valori sorpassa una certa soglia vuol dire che si sta' intasando e viene innescata la rigenerazione.
Nel tuo caso e dai valori che hai postato tutto questo sembra essere avvenuto regolarmente pochi km fa', ma se il dpf fosse bucato o rotto internamente tanto da non trattenere piu' nulla la differanza di pressione tra ingresso ed uscita dovrebbe essere praticamente vicina a zero e quindi non tale da innescare una rigenerazione (perlomeno non cosi recente)
Ripeto solo un mio dubbio ed e' quello che non mi torna, poi ci puo' anche stare che si sia rotto il dpf dato il fumo nero che viene emesso.
Se qualcuno volesse farsi una cultura a riguardo, e' un bell'articolo (forse un po' lungo) che spiega molte cose come ad esempio che anche valvole come la EGR hanno un loro roulo durante la rigenerazione:
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
Mi hai letto nel pensiero skygio stavo proprio valutando l'acquisto di una telecamera endoscopica.. Il problema sta proprio lì i valori sono normali non ci sono anomalie ma fuma come una volvo 860 degli anni 90..concordo con te che se fosse bucato il sensore differenziale di pressione g450 lo rileverebbe.. Forse è un buco piccolo tale da non avere un effetto importante sulla pressione ma che fa passare il particolato? Il mio mecc dice che il filtro anti particolato si guarda dal lato turbina per capire se è rotto invece ale-s3 mi diceva che si guarda all'uscita.. Ragazzi non ci sto a capire più nulla...
Gabriele82
26-08-2015, 12:46
Si ok ma con il dpf non deve fumare , ne perche ha una mappa con troppo gasolio , ne perche il debimetro e sporco ne se hai i topi dentro i cilindri . Il dpf placca le particelle grosse che sono quelle visibili ( fumo nero , azzurro etc ) , riducendolo in particelle di dimensioni impercettibili .
Mica detto... se il dpf come tutto il reparto aspirazione è sporco la macchina può anche andare "benino" e non dare errori ma alla lunga il fumo vien anche fuori.
Su altri mezzi il dpf lo ho fatto rigenerare con una spesa di 500 euro circa (dal meccanico) rimango dell'idea che oltre ad una bella diagnosi prima di cambiare dei pezzi una bella lavata ci sta tutta..poi si valuta. andrei per gradi..prima di dare per defunto il dpf..
Ma se la trappola è fatta per trattenere il particolato cioè il nero dei vecchi Diesel , e nel suo caso fuma nero vuol dire che la trappola non intrappola il pm .
Gabriele82
26-08-2015, 14:19
O non lo intrappola perché è saturo o perché come dici tu è rotto. Bada bene on dico che non sia rotto. Dico che prima di dire che sia rotto magari una pulita a tutto le fa bene. ;)
andrix12
27-08-2015, 10:49
aggiornamento ragazzi: stamattina controllo l'asticina dell'olio e... Sorpresa... Olio cambiato 15 gg fa più alto di livello cioè contaminato dal gasolio... (Due p----!!!😡😡😡) ho lasciato l'auto dal pompista che metterà gli iniettori al banco per eventuale taratura che mi farà gratis.. Lui dice che il fap è otturato e fa troppe rigenerazioni per questo l'olio viene contaminato... Vi farò sapere ulteriori news..
Skygio99
27-08-2015, 14:50
aggiornamento ragazzi: stamattina controllo l'asticina dell'olio e... Sorpresa... Olio cambiato 15 gg fa più alto di livello cioè contaminato dal gasolio... (Due p----!!!������) ho lasciato l'auto dal pompista che metterà gli iniettori al banco per eventuale taratura che mi farà gratis.. Lui dice che il fap è otturato e fa troppe rigenerazioni per questo l'olio viene contaminato... Vi farò sapere ulteriori news..
Quando si era rotto a me' il sensore di pressione g450, il sistema continuava a fare una rigenerazione dopo l'altra ed alla fine anch'io ho dovuto cambiare l'olio che si era alzato di livello oltre al sensore ovviamente.
Nel mio caso, pero', avevo sempre la spia di errore accesa e dopo la sostituzione del sensore il DPF, a furia di fare rigenerazioni, era rusultato perfettamente pulito.
Quindi non si era resa necessaria la rigenerazione forzata, cambiato sensore, olio, filtro olio, azzerato l'errore e non ho piu' avuto problemi.
andrix12
28-08-2015, 21:28
Aggiornamento: ritirata auto dal pompista che ha verificato a banco iniettori e controllato pressioni su tutto l'impianto... Risultato tutto a posto non c'è nulla che non va nell'iniezione .. Mi ha detto che la mia auto è diventata un rebus al quale tre diversi specialisti si sono dedicati (meccanico specializzato audi, pompista bosch e elettrauto vw) senza avere certezza matematica del problema .. Nel frattempo la spesa dalla rottura pompa è lievitata a 4000 eurozzi circa ... Mah mi sono demoralizzato ...
Se qualcuno volesse farsi una cultura a riguardo, e' un bell'articolo (forse un po' lungo) che spiega molte cose
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
articolo che vale davvero la pena di leggere, e dal quale si evince come le cause dell'anomalia lamentata possano essere le più disparate
dovrebbero studiarselo bene molti meccanici, dato che è anche spiegato come intervenire.
lucaropa
29-08-2015, 10:21
se il dpf per permettere al "fumo nero" di passare potrebbe avere delle crepe nella gabbia, altrimenti se fosse eccessivamente intasato si avrebbe la spia accesa e una volta intasato al 100% dovrebbe essere persino impossibile avviare il motore
andrix12
31-08-2015, 09:32
se il dpf per permettere al "fumo nero" di passare potrebbe avere delle crepe nella gabbia, altrimenti se fosse eccessivamente intasato si avrebbe la spia accesa e una volta intasato al 100% dovrebbe essere persino impossibile avviare il motore
Grazie lucaropa oggi parlerò con il mio meccanico per eventuale rimozione del filtro mi ha chiesto 600 euro onestamente mi sembrano un po' tanti ... Ma non ho più soluzioni per risolvere questo incubo ...ho già speso una fortuna...
Grazie lucaropa oggi parlerò con il mio meccanico per eventuale rimozione del filtro mi ha chiesto 600 euro onestamente mi sembrano un po' tanti ... Ma non ho più soluzioni per risolvere questo incubo ...ho già speso una fortuna...
credo che il prezzo sia dovuto alla natura dell'intervento:
va smontato ed eliminato il filtro (un pezzo di marmitta insomma)
va poi sostituito rimontando un apposito tratto di tubazione.
infine va effettuato un intervento per via seriale al fine di riscrivere alcune mappature della ECU (eliminazione post-iniezioni, ecc)
considerata la manodopera per l'eliminazione fisica del filtro, il costo della nuova tubazione, e l'intervento a livello elettronico che richiede competenze specifiche nonchè un software adeguato dal costo non indifferente, direi che il prezzo ci può pure stare.
considera che tale intervento renderà l'auto molto più affidabile, probabilmente anche più parca nei consumi e prestazionale, che in sede di revisione non verranno rilevati valori di particolato tali da renderla non idonea, ma che legalmente il veicolo non rispetta più le caratteristiche di omologazione, con tutte le eventuali conseguenze del caso .
andrix12
31-08-2015, 12:30
credo che il prezzo sia dovuto alla natura dell'intervento:
va smontato ed eliminato il filtro (un pezzo di marmitta insomma)
va poi sostituito rimontando un apposito tratto di tubazione.
infine va effettuato un intervento per via seriale al fine di riscrivere alcune mappature della ECU (eliminazione post-iniezioni, ecc)
considerata la manodopera per l'eliminazione fisica del filtro, il costo della nuova tubazione, e l'intervento a livello elettronico che richiede competenze specifiche nonchè un software adeguato dal costo non indifferente, direi che il prezzo ci può pure stare.
considera che tale intervento renderà l'auto molto più affidabile, probabilmente anche più parca nei consumi e prestazionale, che in sede di revisione non verranno rilevati valori di particolato tali da renderla non idonea, ma che legalmente il veicolo non rispetta più le caratteristiche di omologazione, con tutte le eventuali conseguenze del caso .
Si certo conosco i pro e contro di tale situazione ma anche adesso non passerebbe visto il fumo che fa... Per quanto riguarda la tecnica nessuna modifica allo scarico svuotano il dpf e mappano la centralina
In pratica se ho capito bene l auto e stata tutta controllata pero fuma nero . Ti rimane da controllare il dpf ( che sicuramente ha la ceramica rotta ) e come soluzione lo fai svuotare e rimappare dinuovo a 600 euro ? Ma lo sai che anche facendo la mappatura piu conservativa che vuoi , e lasciando anche il catalizzatore fumera piu che adesso ? Hai mai visto quandoi accelera una audi a4 1.9 130 cv del 2003 che erano senza dpf originale di mappa quindi con portata del gasolio originale ???
Io ripeto non ho ancora capito se vuoi solo eliminare il fumo , se vuoi questo prendi un dpf usato ce ne sono diversi sui 250 /300 euro , paghi 4 ore di manodopera ed hai un auto che passa la revisone , che non fa fumo e che e' in regola con il codice della strada .
Ma lo sai che anche facendo la mappatura piu conservativa che vuoi , e lasciando anche il catalizzatore fumera piu che adesso ? Hai mai visto quandoi accelera una audi a4 1.9 130 cv del 2003 che erano senza dpf originale di mappa quindi con portata del gasolio originale ???
.
non ho capito cosa intendi.
se intendi che un auto mappata debba fare per forza fumo non corrisponde al vero.
se intendi che un auto senza fap debba fare per forza fumo nemmeno.
se la mappa (ossia la messa a punto) è fatta come andrebbe fatta l'auto non fuma nemmeno senza fap.
il fumo è dovuto unicamente a gasolio iniettato in eccesso ad un regime in cui non riesce a venire totalmente combusto.
Se il gasolio viene bruciato come dovrebbe fumate nere non ce ne sono.
di fatto, la mia vecchia diesel euro 2 senza fap del 99 non emetteva il benchè minimo fumo nero (e in revisione registrava valori di particolato per cui sarebbe potuta rientrare nella normativa euro 4), mentre spesso a milano vedo auto che una bella fumata nera la fanno (e sono targate DZ... quindi sicuramente dotate di filto antiparticolato.
sul fatto invece che eliminare il filtro porti conseguenze a livello legislativo non ci piove.
Ripeto poi basta il dpf lavora in un certo modo se fuma nero qualcosa non va !
Ma se lui non vuole vedere fumo togliere il dpf none la soluzione piu idonea .
La golf 5 2.0 tdi di mio padre tutta regolarmente tagliandata vw quando di tera quarta marcia schiacci esce fumo scuro , solo che avendo lo scarico rivolto in basso lo noti poco .
Ripeto poi basta il dpf lavora in un certo modo se fuma nero qualcosa non va !
Ma se lui non vuole vedere fumo togliere il dpf none la soluzione piu idonea .
La golf 5 2.0 tdi di mio padre tutta regolarmente tagliandata vw quando di tera quarta marcia schiacci esce fumo scuro , solo che avendo lo scarico rivolto in basso lo noti poco .
ah, su questo non ci piove.
il problema della fumosità andrebbe risolto a monte, e non certo rimuovendo il dpf.
la golf di tuo padre se non è nuova (e non lo è essendo una V serie)fuma anche se regolarmente tagliandata, per una lunga serie di motivi
(in primis la riduzione diametrale dei condotti di aspirazione ad opera dei depositi carboniosi dovuti alla miscelanza dei vapori ricircolo olio con i gas esausti provenienti dalla egr)
solo questo farebbe fumare qualsiasi diesel con 5 anni di vita.
ma fumerebbe un pò anche da nuova,perchè la messa a punto sull'auto nuova non è certo perfetta, per una serie di ragioni che ho spiegato qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27063-Vi-presento-la-mia-A3&p=1314485&viewfull=1#post1314485
in pratica io intendevo solo che l'equazione mappa= maggior fumosità è erronea, e che anzi, dovendo mappare si ha la possibilità di mettere a punto di fino l'iniezione in ogni condizione di carico e regime rotazionale, diminuendo gli incombusti in camera di scoppio, e conseguentemente ottenendo minor particolato che sull'auto nuova.
di conseguenza, dato che le auto stock non sono certo messe a punto ad hoc, è verosimile che anche dopo la mappatura e rimozione del dpf il veicolo fumi comunque come uno nuovo (o anche meno, a giudicare da certe auto molto recenti che vedo in giro)
purtroppo tutto ciò non aiuta a capire cosa esattamente provoca l'inconveniente della fumosità al nostro amico.
(e di cause ce ne possono essere molte, dall'aspirazione ostruita come dicevo, al debimetro, egr mal funzionante, iniettori, ecc.)
tali malfunzionamenti provocano fumosità anche su un motore con filtro antiparticolato, perchè tale filtro mica ha un potere illimitato.
andrix12
01-09-2015, 10:25
ah, su questo non ci piove.
il problema della fumosità andrebbe risolto a monte, e non certo rimuovendo il dpf.
la golf di tuo padre se non è nuova (e non lo è essendo una V serie)fuma anche se regolarmente tagliandata, per una lunga serie di motivi
(in primis la riduzione diametrale dei condotti di aspirazione ad opera dei depositi carboniosi dovuti alla miscelanza dei vapori ricircolo olio con i gas esausti provenienti dalla egr)
solo questo farebbe fumare qualsiasi diesel con 5 anni di vita.
ma fumerebbe un pò anche da nuova,perchè la messa a punto sull'auto nuova non è certo perfetta, per una serie di ragioni che ho spiegato qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27063-Vi-presento-la-mia-A3&p=1314485&viewfull=1#post1314485
in pratica io intendevo solo che l'equazione mappa= maggior fumosità è erronea, e che anzi, dovendo mappare si ha la possibilità di mettere a punto di fino l'iniezione in ogni condizione di carico e regime rotazionale, diminuendo gli incombusti in camera di scoppio, e conseguentemente ottenendo minor particolato che sull'auto nuova.
di conseguenza, dato che le auto stock non sono certo messe a punto ad hoc, è verosimile che anche dopo la mappatura e rimozione del dpf il veicolo fumi comunque come uno nuovo (o anche meno, a giudicare da certe auto molto recenti che vedo in giro)
purtroppo tutto ciò non aiuta a capire cosa esattamente provoca l'inconveniente della fumosità al nostro amico.
(e di cause ce ne possono essere molte, dall'aspirazione ostruita come dicevo, al debimetro, egr mal funzionante, iniettori, ecc.)
tali malfunzionamenti provocano fumosità anche su un motore con filtro antiparticolato, perchè tale filtro mica ha un potere illimitato.
Dunque .. Non è soltanto un problema di fumosità ma anche di contaminazione olio.. L'olio e stato contaminato dal gasolio dopo 20 gg dal tagliando e non si posso rischiare di fare danni al motore .. Per quanto riguarda la rimozione del dpf molti mi dicono che non ci sono problemi per le revisioni in quanto l'auto rientrerebbe nei parametri ..
Se il lavoro è fatto bene la macchina non fuma anche senza il fap. Io tra rimozione FAP e mappa ho sentito anche di chi lo fa a 300 euro
Gabriele82
01-09-2015, 11:10
ah, su questo non ci piove.
il problema della fumosità andrebbe risolto a monte, e non certo rimuovendo il dpf.
la golf di tuo padre se non è nuova (e non lo è essendo una V serie)fuma anche se regolarmente tagliandata, per una lunga serie di motivi
(in primis la riduzione diametrale dei condotti di aspirazione ad opera dei depositi carboniosi dovuti alla miscelanza dei vapori ricircolo olio con i gas esausti provenienti dalla egr)
solo questo farebbe fumare qualsiasi diesel con 5 anni di vita.
ma fumerebbe un pò anche da nuova,perchè la messa a punto sull'auto nuova non è certo perfetta, per una serie di ragioni che ho spiegato qui:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27063-Vi-presento-la-mia-A3&p=1314485&viewfull=1#post1314485
in pratica io intendevo solo che l'equazione mappa= maggior fumosità è erronea, e che anzi, dovendo mappare si ha la possibilità di mettere a punto di fino l'iniezione in ogni condizione di carico e regime rotazionale, diminuendo gli incombusti in camera di scoppio, e conseguentemente ottenendo minor particolato che sull'auto nuova.
di conseguenza, dato che le auto stock non sono certo messe a punto ad hoc, è verosimile che anche dopo la mappatura e rimozione del dpf il veicolo fumi comunque come uno nuovo (o anche meno, a giudicare da certe auto molto recenti che vedo in giro)
purtroppo tutto ciò non aiuta a capire cosa esattamente provoca l'inconveniente della fumosità al nostro amico.
(e di cause ce ne possono essere molte, dall'aspirazione ostruita come dicevo, al debimetro, egr mal funzionante, iniettori, ecc.)
tali malfunzionamenti provocano fumosità anche su un motore con filtro antiparticolato, perchè tale filtro mica ha un potere illimitato.
Quello che dicevo fin dall'inizio ...io direi di mantenere un attimo coerenza nelle scelte che fai prima di spendere 600 euro per fare una cosa....illegale.
Prima di tutto come già ti avevo detto farei fare una pulizia profonda a egr debimetro e tutti i condotti. Poi vedi come va. I dpf si possono anche fare revisionare ..non è necessario asportare per forza se non è il tuo obiettivo.
Dunque .. Non è soltanto un problema di fumosità ma anche di contaminazione olio.. L'olio e stato contaminato dal gasolio dopo 20 gg dal tagliando e non si posso rischiare di fare danni al motore .. Per quanto riguarda la rimozione del dpf molti mi dicono che non ci sono problemi per le revisioni in quanto l'auto rientrerebbe nei parametri ..
in revisione rilevano solo il pm 10, quindi la passa anche senza filtro antiparticolato, purchè non emetta particolato per altri motivi.
se l'olio viene contaminato così tanto secondo me è segno che il primo tratto della linea di scarico è intasato (il filtro), oppure che le rigenerazioni avvengono troppo spesso (forse non riuscendo ad arrivare totalmente a buon fine la centralina "riprova", e ad ogni prova il gasolio incombusto dilusice maggiormente l'olio?)
- - - Updated - - -
I dpf si possono anche fare revisionare ..non è necessario asportare per forza se non è il tuo obiettivo.
so che si possono rigenerare solo i FAP e non i DPF, o viceversa (non ricordo)
la differenza è che in uno l'azione viene svolta anche dai metalli nobili con cui sono rivestiti gli alveoli.
In quel caso credo che non sia revisionabile più di tanto, perchè i metalli mi pare che perdano efficacia, esattamente come i catalizzatori dei motori a benzina, che non catalizzano più pur non essendo soggetti a intasamento.
Gabriele82
01-09-2015, 11:37
in revisione rilevano solo il pm 10, quindi la passa anche senza filtro antiparticolato, purchè non emetta particolato per altri motivi.
se l'olio viene contaminato così tanto secondo me è segno che il primo tratto della linea di scarico è intasato (il filtro), oppure che le rigenerazioni avvengono troppo spesso (forse non riuscendo ad arrivare totalmente a buon fine la centralina "riprova", e ad ogni prova il gasolio incombusto dilusice maggiormente l'olio?)
- - - Updated - - -
so che si possono rigenerare solo i FAP e non i DPF, o viceversa (non ricordo)
la differenza è che in uno l'azione viene svolta anche dai metalli nobili con cui sono rivestiti gli alveoli.
In quel caso credo che non sia revisionabile più di tanto, perchè i metalli mi pare che perdano efficacia, esattamente come i catalizzatori dei motori a benzina, che non catalizzano più pur non essendo soggetti a intasamento.
Quests non la sapevo. ..;)
II ho fatto revisionare il furgone che penso abbia il fap. ; )
A sto punto procederei per gradi.
Quests non la sapevo. ..;)
II ho fatto revisionare il furgone che penso abbia il fap. ; )
A sto punto procederei per gradi.
i filtri antiparticolato sono soggetti a intasamento.
Probabilmente lo stesso procedimento di pulizia è adottabile su entrambi i tipi (rimuovendo i depositi carboniosi)
ma la funzionalità del tipo che funziona anche ai metalli nobili probabilmente non è ripristinabile, quindi lo pulirebbero unicamente.
quindi il processo di trasformazione delle polveri all'interno del filtro non sarebbe più la medesima.
nell'altro tipo mi pare che sia invece una sostanza additiva a fungere da catalizzatore
se non erro, quello che utilizza l'additivo è il FAP, che dovrebbe quindi essere revisionabile, mentre quello che utilizza i costosi metalli nobili presenti all'interno è il DPF, che quindi per logica non riacquisterebbe piena funzionalità solo con una pulizia degli alveoli interni.
lucaropa
01-09-2015, 13:01
dpf non necessita di additivo, metalli nobili che aiutano il mantenimento delle alte temperature
fap necessita di additivo da inserire in apposito contenitore nel cofano, senza metalli nobili e rigenera a temperature inferiori grazie a soluzione a base di ossido di cerio.
Ci son ditte specializzate che dovrebbero ricondizionare sia fap che dpf, se non erro.
andrix12
01-09-2015, 13:19
Una delucidazione.... Ma per smontare il dpf dalla A4 bisogna scendere il cambio??? Il meccanico che deve farmi il lavoro dice di si... Voi che mi dite?mi sembra Ale-s3 li smontava se non ricordo male...
lucaropa
01-09-2015, 13:25
io sulla mia a6 l'ho sostituito senza smontare il cambio, su a4 non so
dpf non necessita di additivo, metalli nobili che aiutano il mantenimento delle alte temperature
fap necessita di additivo da inserire in apposito contenitore nel cofano, senza metalli nobili e rigenera a temperature inferiori grazie a soluzione a base di ossido di cerio.
Ci son ditte specializzate che dovrebbero ricondizionare sia fap che dpf, se non erro.
ottime precisazioni, Luca.
sai per caso quanto costi mediamente un operazione del genere?
suppongo abbia costi differenti, data la presenza dei metalli nobili in una delle due tipologie.
lucaropa
01-09-2015, 23:56
In realtá prima di sostituirlo ho guardato un po' in giro e da svariate ricerche ricordo che le cifre si aggiravano sui 300/400, ma poi il lume, su ebay.de doc nuovi a 350€ così l’ho comperato li.
http://www.ebay.de/sch/i.html?_odkw=dpf+a4+b8&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR3.TRC1.A0.H0.Xdpf+a4 .TRS0&_nkw=dpf+a4&_sacat=0
Ho eseguito la sostituzione del dpf originale con uno modificato circa 1 mese fa , ho impiegato 3:30 . Per smonatrlo bisogna togliere il down pipe , alletare 4 bulloni che tengono i supporti motore ed un altro supporto anteriore . Piu c e un castello che fa la supporto delò cambio deitro . Una volta smonatati i sensori dei pressione e le lambda facendoleva il motore/ cambio si sposta cosi da far uscire il dpf .
levinson
02-09-2015, 00:40
Una delucidazione.... Ma per smontare il dpf dalla A4 bisogna scendere il cambio??? Il meccanico che deve farmi il lavoro dice di si... Voi che mi dite?mi sembra Ale-s3 li smontava se non ricordo male...
ciao,su a4 b8 tdi per smontare il dpf bisogna allentare i braccetti della ruota destra e allentare il cambio e scostarlo verso sinistra,altrimenti il filtro non esce...lavoro fatto 10 giorni fa,almeno questo e'quello che ha fatto il mio meccanico.dopo rimontato tutto devi rifare la convergenza...esistono ditte che rigenerano il dpf,glielo spedisci e loro te lo ridanno rigenerato con garanzia,per farti andare in giro te ne spediscono uno loro che poi restituisci.una ditta dovrebbe essere a vasto e si chiama Ecofiltri.
andrix12
02-09-2015, 10:06
Ho eseguito la sostituzione del dpf originale con uno modificato circa 1 mese fa , ho impiegato 3:30 . Per smonatrlo bisogna togliere il down pipe , alletare 4 bulloni che tengono i supporti motore ed un altro supporto anteriore . Piu c e un castello che fa la supporto delò cambio deitro . Una volta smonatati i sensori dei pressione e le lambda facendoleva il motore/ cambio si sposta cosi da far uscire il dpf .
Ale cosa intendi per filtro modificato?
Ti scrivo in pm il mio numero .
Skygio99
14-09-2015, 21:32
Andrix, hai news ?
Sei riuscito a risolvere in qualche modo?
andrix12
01-10-2015, 16:29
Andrix, hai news ?
Sei riuscito a risolvere in qualche modo?
Aggiornamenti ragazzi, ho fatto rimuovere il dpf dal mio meccanico di fiducia, appena ha aperto l'involucro di metallo che lo contiene il filtro era totalmente lesionato come un parabrezza rotto, lui dice perché ha raggiunto temperature troppo elevate, ovviamente da queste lesioni passava il fumo nero, abbiamo svuotato il dpf lasciato il catalizzatore che era in ordine e mappato con mappa digital motor di Varese, macchina una scheggia ma fumo nero in accelerazione ancor più da fermo sgasando in folle ma tanto secondo me, a questo punto ci siamo fatti inviare dalla digital motor una mappa con valori originale a parte l'esclusione delka egr e delle rigenerazioni, l'auto va bene lo stesso nessun problema nessuna fiacchezza ai bassi ma sempre fumo grigiastro, un po meno di prima e soprattutto puzza allo scarico. La domanda adesso è: come faccio a ridurre la fumosità al minimo? perché così come è adesso non mi soddisfa....😳😳😳
Magari dopo aver fatto qualche centinaio di km la fumosita si riduce.
In pratica si devono ripulire tutte le tubazioni dello scarico, a valle del dpf, che adesso sono incrostate di fuliggine.
Una volta espulsa tutta quella robaccia, magari la fumosita si assesta a valori "meno fastidiosi".
Ne so veramente poco di meccanica, e faccio i miei ragionamenti "molto in libertà", con la voglia e la curiosità di capire i meccanismi delle nostre audi.
Magari ho detto una caxxata totale, per la fumosita'???
Gabriele82
01-10-2015, 17:57
Magari dopo aver fatto qualche centinaio di km la fumosita si riduce.
In pratica si devono ripulire tutte le tubazioni dello scarico, a valle del dpf, che adesso sono incrostate di fuliggine.
Una volta espulsa tutta quella robaccia, magari la fumosita si assesta a valori "meno fastidiosi".
Ne so veramente poco di meccanica, e faccio i miei ragionamenti "molto in libertà", con la voglia e la curiosità di capire i meccanismi delle nostre audi.
Magari ho detto una caxxata totale, per la fumosita'???
In parte..;)
Il ragionamento fila...ma non si levano così. ..
Appurato che il dpf era rotto...va settata per bene la mappa anche dando più cavalli ma aggiustando i vari parametri. I residui vanno levati meccanicamente. ..non si tolgono da soli.
Aggiornamenti ragazzi, ho fatto rimuovere il dpf dal mio meccanico di fiducia, appena ha aperto l'involucro di metallo che lo contiene il filtro era totalmente lesionato come un parabrezza rotto, lui dice perché ha raggiunto temperature troppo elevate, ovviamente da queste lesioni passava il fumo nero, abbiamo svuotato il dpf lasciato il catalizzatore che era in ordine e mappato con mappa digital motor di Varese, macchina una scheggia ma fumo nero in accelerazione ancor più da fermo sgasando in folle ma tanto secondo me, a questo punto ci siamo fatti inviare dalla digital motor una mappa con valori originale a parte l'esclusione delka egr e delle rigenerazioni, l'auto va bene lo stesso nessun problema nessuna fiacchezza ai bassi ma sempre fumo grigiastro, un po meno di prima e soprattutto puzza allo scarico. La domanda adesso è: come faccio a ridurre la fumosità al minimo? perché così come è adesso non mi soddisfa....
Chi aveva ragione ???:biggrin:
Cmq anche con il kat il fumo ci sara' , puoi provare a smontare il centrale e pulirlo con delle schiume apposite , ma la fumosita' rimane . Fatto il video ?
Gabriele82
01-10-2015, 19:13
Nessuno...la fumosita è rimasta...:eek::eek::D:D:D
andrix12
01-10-2015, 19:16
Chi aveva ragione ???:biggrin:
Cmq anche con il kat il fumo ci sara' , puoi provare a smontare il centrale e pulirlo con delle schiume apposite , ma la fumosita' rimane . Fatto il video ?
Devo ringraziare ale-s3 che è stato così gentile da sopportarmi 😂😂😂 disponibile e simpatico, inoltre cosa da non poco conto aveva ragione sulla diagnosi e cioè che il mio dpf era rotto.. Ale Il video non l'ho ancora fatto davvero il tempo è tiranno ...
andrix12
03-10-2015, 15:08
allora ragazzi devo ridurre la fumosità!!!!! ...ho i Terminali cromati totalmente anneriti ....Oggi ho visto che anche da fermo fa un leggerissimo fumo credo bianco o grigio che guardando i terminali dietro si nota appena ma che oggi il vento lo portava accanto al posto di guida facendomelo notare, cosa devo fare ??????😳😳😳
Rimonti un dpf , e l unica , un po di fumo lo fara sempre
senza .
andrix12
12-10-2015, 11:08
Rimonti un dpf , e l unica , un po di fumo lo fara sempre
senza .
Ale Io non vorrei vorrei rimontare il dpf ma oltre al fumo,la puzza che ho allo scarico é davvero nauseabonda, ho lasciato il kat o prekat non so, che ho visto essere piccolino, non so se montando un secondo kat quantomeno abbatto la puzza allo scarico che ne pensate ?
andrix12
13-11-2015, 18:54
Ragazzi mi si sporca il paraurti di fuliggine nera, visto che sto avendo molte difficoltà a trovare una soluzione pensavo in ultima ipotesi di rimontare il filtro antiparticolato ma non so se sia la scelta giusta ... Sono confuso aiutatemi please
FILIPPOSS
02-08-2016, 10:47
Ciao, hai poi rimontato il DPF?
federicofiorin
02-08-2016, 12:41
in un altra discussione un utente ha avuto le tue stesse problematiche... secondo me è tutta colpa degli iniettori, avresti dovuto cambiarli, l'altro utente ha rigenerato i propri iniettori per risparmiare, la macchina faceva fumo anche al minimo, ha dovuto ri cambiare tutti gli iniettori e il problema è scomparso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.