PDA

Visualizza Versione Completa : Scricchioli continui e insopportabili



stefanosportback93
12-08-2015, 12:08
Buongiorno a tutti ,
ho da 1 mese comprata un A3 2.0 170 cv ,usata, che è rimasta ferma in garage per circa 2 anni in quanto il proprietario viveva all'estero.

E' da un paio di giorni che ho noto continuii scricchioli provenire dai finestrini anteriori e posteriori , ma soprattutto anteriori .
Altri scricchiolii provengono dal tettuccio apribile ed inoltre il sedile guida ha preso gioco , scricchiolando ogni tanto , quando ad esempio sono sul pavè.

Ma è possibile che un auto di un certo valore presenti tutti questi problemi ?

Per adesso ,ho solo provato a spruzzare su di un panno , dello spray al silicone per poi passarlo sulle guarnizioni dei finestrini e in qualche modo gli scricchioli sono diminuiti , ma non eliminati.

Come mi devo comportare ? L'auto è ancora in garanzia , dunque potrei anche richiedere la sostituzione di tutti i pezzi che provocano sti rumori ?

morris88
12-08-2015, 13:00
devi abituartici, tutte le nostre a3 chi più chi meno ne soffrono, come noterai nelle diverse altre discussioni gia avviate , che inoltre potevi usare prima di aprirne un altra.:wink:

Quattro Rings
12-08-2015, 22:26
E' stata mai smontata per caso ? Incidenti ?
Quanti km ha ?
La mia ogni tanto è un concerto di scricchiolii. Alcuni dal bracciolo altri da chissà dove.

Qualsiasi auto sia, dentro è plastica. Anche se ci sono i feltrini a smorzare alcuni possibili movimenti questi invecchiano.

In concessionaria avresti nuovi pezzi che poi farebbero ancora naturalmente rumore.

Kirk
12-08-2015, 23:42
Ho avuto una A3 2.0 TDI sportback per 8 anni e ti dico che ogni tanto aveva anche la mia scricchiolii vari (negli ultimi 2/3 anni) soprattutto dal cruscotto sullo sconnesso, dopo un po' ti ci abitui...

Delfino TDI
13-08-2015, 23:59
Alla soglia degli undici anni, non lamento problemi di scricchiolii eccessivi...l'unico rumore mi arriva dal finestrino lato guida quando è abbassato ad una certa altezza (né troppo né poco...non saprei come spiegarmi meglio) sembra che ci sia del gioco...per il resto mi sembra tutto ancora decisamente "solido".... Sento lamentele di scricchiolii anche nel forum della 8V, che peraltro è molto giovane (vedi ad esempio gli appoggi per le ginocchia, che io sulla mia trovo solidissimi, anche facendo pressione non sento nulla), un'altra componente che aumenta i rumori è data da assetti e cerchi da 18 con gomme spalla 40: tutte le imperfezioni delle strade sono meno filtrate e alla lunga portano rumorini...
Poi c'è anche la teoria, alla quale non credo molto, che, e parlo per questo segmento di auto, le tre porte generino meno rumori delle 5 porte in quanto più "chiuse"...

Magnagatti
14-08-2015, 08:11
La mia è del 2009 e all'interno è un concerto.
Anche io ho provato con grassi / olii ed altro al silicone o vasellina su tutte le guarnizioni. I rumori provengono dalle porte, dai finestrini, dal bracciolo ecc...
Purtroppo non ho ottenuto nessun risultato.
Triste dover arrendersi ai rumori su auto di questa categoria, la mia vecchia a3 del 2002 con 220mila km a confronto era una tomba!
Ah, ho smontato anche la porta ed ingrassato tutte le zone di contatto tra lamiera e plastica / guarnizioni ma nulla.
Se qualcuno ha altri consigli ben accetto.

loschiaffo
14-08-2015, 08:27
qualche utente ha messo del "paraspifferi" (striscia adesiva di gommapiuma, che si solito si usa per le finestre), nelle giunzioni delle plastiche del tunnel, sotto i pannelli delle portiere (dove si appoggiano sulla lamiera della porta; spesso si rompe qualche gancetto a pressione -sono debolissimi- e i pannelli ballano di parecchi mm).
altri hanno messo borotalco o simili, sulle guarnizioni, per ridurre l'attrito, anziche usare i vari spray oleosi (ma di questo dettaglio non sono sicuro, potrei ricordare male).

anche io ho rumori vari, ho messo dei ritagli di gommapiuma nelle giunzioni delle plastiche, ho messo del nastro telato (o anche dei feltrini, quelli per le sedie) nei punti in cui vedevo piu "gioco" tra le plastiche, ma alla fine ho avuto risultati modesti.
ho serrato bene tutti i bulloni delle guide dei sedili, e qualsiasi altro bullone accessibile sotto al cruscotto, mettendo a volte rondelle di gomma (tipo l'antivibrante che si usa nelle staffe dei climatizzatori per casa). ma i risultati ancora una volta sono modesti

i rumorini vanno e vengono, a volte ne risolvi uno e ne arriva subito un altro da un'altra parte. (e girano le balls...)

la mia macchina ha quasi 10 anni, le plastiche probabilmente si sono rinsecchite, nel tempo sono state smontate piu volte per manutenzioni o per installare qualche gadget... quindi un gancetto rotto, un po di deformazione quanto tiri "come un orso" per smontare il pannello ecc... tutto fa brodo.
adesso, a 10 anni di vita , e' inevitabile che ci sia qualche scricchiolio, anche su vetture ben costruite come le nostre audi.

si va anche a fortuna, alcune non fanno nessun rumore, altre invece e' un concerto.
i diversi lotti di produzione, oppure i diversi produttori dei componenti, probabilemente comportano piccole differenze nella qualita' delle plastiche, alcune piu buone e altre meno buone (e quindi rumorose). chi lo sa

kuorenero
14-08-2015, 08:43
La mia tfsi 2007 con 120000km non ha nessun scricchiolio

emiltec
14-08-2015, 12:28
Io ho cambiato le guarnizioni portiere.cofano e tutti i gancetti delle portiere e rivestimenti baule.messo fonoassorbenti nei lamierati vuoti e messo del grasso su tutti gli incastri prima di rimontarli.adesso e anche troppo insonorizzata.ma e un lavoro che va fatto dopo un tot di anni.

Delfino TDI
14-08-2015, 14:14
Ciao emiltec,
Vedo che hai una lexus: mi interesserebbe un tuo parere per un raffronto qualità...anche sulla lexus hai dovuto fare lavoretti vari per limitare i rumorini??
Ti chiedo questo perché anch'io posseggo auto japan, e, seppur meno raffinate, noto una notevole robustezza nel tempo delle varie componenti...(esempio stupito i tasti degli alza vetri: non sono fighi come quelli delle Audi, ma anche dopo 15 anni non diventano collosi...)

emiltec
14-08-2015, 15:21
Ciao emiltec,
Vedo che hai una lexus: mi interesserebbe un tuo parere per un raffronto qualità...anche sulla lexus hai dovuto fare lavoretti vari per limitare i rumorini??
Ti chiedo questo perché anch'io posseggo auto japan, e, seppur meno raffinate, noto una notevole robustezza nel tempo delle varie componenti...(esempio stupito i tasti degli alza vetri: non sono fighi come quelli delle Audi, ma anche dopo 15 anni non diventano collosi...)

Lo so che qualcuno mi prendera a manganellate.ma sono sincero.ho avuto un a6 2.5 tdiQ e la traz integrale era fantastica.ho preso un a3 a mia moglie e ne sono contento.hanno stile e sono raffinate nel design.purtroppo pero' concordo con te.la qualita delle jap e superiore a patto che siano realmente made in japan.in passato ho avuto una toyota mr2 turbo del 1990 credo e la mia lexus ha gli stessi identici tasti alzacristalli della mr2.la consolle centrale e anonima ma il resto del cruscotto mi piace.esternamente e piu auto europea delle precedenti e del nuovo modello.rifiniture qualita dei materiali eccezionale e assemblaggio molto miticoloso.turbo con raff ad acqua e lubrif ad olio.tanti optional di serie clima e risc attraverso i sedili e tante altre chicche.ma la mia e arrivata dal jap nel container.diverso e il discorso di una jap assemblata in europa tipo la toyota rav che nonostante avesse motore ed altro in comune con la mia lexy e stata una tragedia.l ultima is non mi piace troppo transformers.comunque siamo una spanna piu in alto di audi.e le ho sbudellate tutte per rifare impianti audio ecc.l a6 la a3 e la lexy.ti faccio un esempio banale.la plastica sotto volante nell audi ha solo 2 viti li sotto ai pedali ed una nel portafusibili poi due incastri secchi in alto.la lexy e tutto imbullonato e tutta una striscia in gommapiuma piu gommini vari e cosi e tutta la macchina.le portiere non ne parliamo neanche.purtroppo e la cruda realta ed in piu costano pure meno.qualche scricchiolio l ho avuto alla consolle centale ma e stata colpa del conce di modena che non aveva incastrato bene il dvd del navi dopo una sost in garanzia.comunque io evito di portare le mie auto in conce o da vari mecc se non sono costretto perche i problemi iniziano li.comunque io nella mia a3 mentre facevo l imp audio ne ho approfittato e incastri nuovi e gommapiuma adesiva e la musica smette gli scricchiolii spariscono.non e complicato.

Delfino TDI
14-08-2015, 19:12
Ciao!
C'è poco da prenderti a manganellate...in quanto ciò che scrivi lo condivido in toto, avendo avuto pure io dal 1990 ben quattro auto japan non solo di nome ma anche di fatto in quanto tutte costruite in Giappone...1990: Corolla GTI, 1998: Almera GTI, 1999: Corolla G6R.
Pensa che per mia moglie sono andato ad acquistare la macchina ad Alessandria (io sono di Varese) pur di trovare una Toyota Made in japan...e riscontro pure io che il design dei tasti degli alza cristalli mi ricorda molto quelli di venti anni fa...ma sono sicuro che quei tasti dureranno molto a lungo senza mai screpolarsi...cavolo la MR2 turbo...che bella macchina che era...
OT dentro all'OT: ma il RAV non è interamente costruito in Giappone?? Non mi risulta che sia assemblato in Europa...
Comunque mi interessava molto avere un'opinione da un tecnico come te, quindi chi ha una visione dei dettagli anche più nascosti...
Grazie!

emiltec
14-08-2015, 20:16
Ciao!
C'è poco da prenderti a manganellate...in quanto ciò che scrivi lo condivido in toto, avendo avuto pure io dal 1990 ben quattro auto japan non solo di nome ma anche di fatto in quanto tutte costruite in Giappone...1990: Corolla GTI, 1998: Almera GTI, 1999: Corolla G6R.
Pensa che per mia moglie sono andato ad acquistare la macchina ad Alessandria (io sono di Varese) pur di trovare una Toyota Made in japan...e riscontro pure io che il design dei tasti degli alza cristalli mi ricorda molto quelli di venti anni fa...ma sono sicuro che quei tasti dureranno molto a lungo senza mai screpolarsi...cavolo la MR2 turbo...che bella macchina che era...
OT dentro all'OT: ma il RAV non è interamente costruito in Giappone?? Non mi risulta che sia assemblato in Europa...
Comunque mi interessava molto avere un'opinione da un tecnico come te, quindi chi ha una visione dei dettagli anche più nascosti...
Grazie!

Il telaio della rav viene assemblato in messico o canada da qualche anno credo che molti modelli siamo venuti fuori anche dagli stab polacchi.per i motori sono sicuro che vengano assemblati tutti in polonia.caso strano ed eclatante e che le rav e le lexus is 220 hanno lo stesso motore ma per le rav ci sono stati migliaia di richiami per motori che bevevano olio mentre per le lexus nessun richiamo. Per lexus se il numero di telaio inizia con j e garanzia che viene fatta in japan non so se e uguale per toy.comunque e un dato di fatto che dal 2007/8 ad oggi il podio di maggior vendite al mondo se lo sono contesi alternativamente toyota gm e vw. Un motivo ci sara' lexus essendo il marchio di lusso della toy e fatta ancora meglio tecnicamente.non posso dire lo stesso di mitsu e nissan che per esperienza personale di jap hanno solo il nome escludendo ovviamente alcuni modelli memorabili come skyline gtr 300zx e poche altre.peccato che la nuova is assomigli a goldrake troppo spaziale per i miei gusti.lo so che audi non mi ha mai "tradito" lo devo anche alla manutenzione preventiva e alla qualita dei materiali che uso nella manutenzione ma credo che in un futuro acquisto saro' molto indeciso. Dato il rapporto prezzo/qualita.poi per i conce tutti uguali col conce intanto che era in garanzia ci ho litigato un casino di volte.in tangenziale avevo addirittura perso la protezione motore perche senza viti.per un richiamo alla scatola dello sterzo cambiata con una nuova anche se la mia era ok l auto non e mai piu andata dritta fino a quando l ho rismontata io personalmente.il servizio invece e da elite.chiami se sei fermo vengono fino a casa con una lexus di pari gamma se c'e' e col carro attrezzi portano via la tua.
Il prox intervento che faro sulla a3 sara rinforzare il tunnel centrale che anche da nuovo si muove a dx e sx scricchiolando mentre nella lexy sembra una trave saldata al telaio.

Delfino TDI
14-08-2015, 23:41
Si, anche per Toyota i telai che iniziano con J significa che la macchina è costruita in Giappone...anche dalla marchiatura dei vetri si può capire se arrivano dal Japan...le stesse differenze qualitative le riscontravano i possessori di yaris (parlo delle primissime) tra giapponesi ed europee...
Devo provare a chiedere a mio cognato che ha una RAV 4 Diesel 150 CV del 2010 come inizia il telaio...comunque lui zero problemi...il consumo di olio eccessivo mi pare che si manifestò sui motori da 136 CV...
Tornando all'A3 è vero il discorso del tunnel centrale che scricchiola anche da nuova...ma come pensi di rinforzarlo??

emiltec
15-08-2015, 01:12
Si, anche per Toyota i telai che iniziano con J significa che la macchina è costruita in Giappone...anche dalla marchiatura dei vetri si può capire se arrivano dal Japan...le stesse differenze qualitative le riscontravano i possessori di yaris (parlo delle primissime) tra giapponesi ed europee...
Devo provare a chiedere a mio cognato che ha una RAV 4 Diesel 150 CV del 2010 come inizia il telaio...comunque lui zero problemi...il consumo di olio eccessivo mi pare che si manifestò sui motori da 136 CV...
Tornando all'A3 è vero il discorso del tunnel centrale che scricchiola anche da nuova...ma come pensi di rinforzarlo??
Resina e spugna fonoass ...appena la faccio posto le foto qua del tunner e di altre plastiche.

Quattro Rings
15-08-2015, 08:16
Ho pure avuto un Lancer Evo di 4a mano usato anche come muletto... salvo dal pannella portiera che avevo smontato 0 scricchiolii ...esteticamente pessime plastiche e fughe larghe come se non ci fosse un domani ma quando non scricchiolano ci passi sopra.

Sulla A3 posso constatare un gran lavoro per come è concepita a sottoinsiemi e la qualità percepita dei materiali ,ma che forse può rivelarsi inutile in alcune situazioni anche mettendo feltri,gommini etc etc ...

Onivas
30-09-2015, 11:19
Ragazzi anche dal tetto panoramico della mia 8pa provengono una marea di scricchiolii sia con il vetro aperto che chiuso e sia con le tendine aperte che chiuse? Soluzioni?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

morris88
30-09-2015, 12:57
Prova con la vasilina lungo le guide...mi hanno detto che funziona

skyfall007
30-09-2015, 21:34
il tunnel centrale fa davvero innervosire!! a3 8p sporback 2005

morris88
01-10-2015, 14:24
per il tunnel usa il wd40 ma non esagereare perchè unge e alla lunga scolorisce le plastiche....aiutati con un cotton fiocco o un pennellino piccolo e passalo sulle parti da cui proviene il cigolio...

io invece da diverso tempo quando prendo un scalino di asfalto....sento dalla parte del vano portaoggetti ovvero la parte passeggero cone sbattono due parti di plastica...non capisco se proviene proprio dal vano porta oggetti o da qualche carterino in plastica presente o sotto o davanti al vano....so solo che proviene dalla zona destra anteriore dell'abitacolo....mi innervosisce da morire sta cosa...vi è mai capitata???

cpdA3
01-10-2015, 15:37
...sento dalla parte del vano portaoggetti ovvero la parte passeggero cone sbattono due parti di plastica...non capisco se proviene proprio dal vano porta oggetti o da qualche carterino in plastica presente o sotto o davanti al vano....so solo che proviene dalla zona destra anteriore dell'abitacolo....mi innervosisce da morire sta cosa...vi è mai capitata???

hai qualcosa che si può muovere dentro il cassettino? Esempio: custodie cd, caricabatt per accendisigari, torcia, ecc.
Oppure sarà agganciato male il coperchio del filtro clima, che è proprio alla zona piedi passeggero.
Non mi viene in mente altro (e nella mia a3 il cassettino è silenzioso).
Anche a me fa rumore il pannello portiera e il tunnel (zona freno a mano-cambio). Prima o poi troverò il tempo di smontare qualche pezzo e mettere nastro telato o feltrini nelle giunture/zone di attrito.
Eviterei wd 40 e altre materie oleose, per non avere macchie o accumuli di sporco-polvere appiccicata, in futuro.

morris88
04-10-2015, 18:57
proverò a vedere se si tratta di quello
ti farò sapere...

Magnagatti
05-10-2015, 22:59
oggi sono salito su di un classe C con 451 mila km....mi son vergognato di quanto rumore fa la mia!!

Quattro Rings
05-10-2015, 23:17
Classe C e A3 ... stessa categoria .... XD

Delfino TDI
05-10-2015, 23:25
indubbiamente sono auto di categoria diversa, ma il classe c ha 451.000 km...

Quattro Rings
05-10-2015, 23:31
Fatti dove ?

Delfino TDI
05-10-2015, 23:35
anche questo è vero...bisogna considerare il tipo di percorsi...

Quattro Rings
05-10-2015, 23:39
Anche la Punto MK2 di mia cugina non aveva scricchiolii ....media di 40/50 km/h però ....

(marzo)
05-10-2015, 23:45
io sono ancora in cerca di una guida su come eliminare il fantomatico rumorino che proviene dal pretensionatore della cintura lato guida, difetto comune a molte da quel che ho capito.
(tra l'altro è l'unico rumorino presente, nonostante l'auto sia vecchiotta)

nessuno ha mai smontato quell'aggeggio e risolto definitivamente?
(mi dà l'idea di qualche pezzettino che balli, o vibri, ma non vorrei smontarlo per nulla. Magari invece si sistema con poco, ma a saperlo..)

Jany81
07-10-2015, 22:49
A me scricchiola il pedale della frizione. Ho provato a mettere wd40 ma non cambia niente 😔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quattro Rings
07-10-2015, 23:07
Scricchiolii di qualità Audi ... XD

Provato con del semplice grasso ?

Jany81
12-10-2015, 08:56
Provato col grasso al silicone spray ma non cambia nulla. Ho notato che sul comando della frizione c'è un'asta con un soffietto tenuto da una piastrina di plastica imbullonata e ho messo il grasso su quell'asta ma non è cambiato nulla. Sembra più un rumore di plastica messa sotto sforzo.
Ho provato a metterne anche sul fissaggio del pedale ma non cambia nulla. Fra l'altro la zona non è il massimo dell'accessibilità....che fastidiooooo

Onivas
23-10-2015, 14:48
Ieri ho percorso un tratto di strada fatto di san pietrini ed ho notato che spingendo sul lato sinistro del cielo precisamente tra i due tetti anteriore e posteriore lo scricchiolio non si sente più. .. cosa mi consigliate?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

simone929
27-10-2015, 16:51
Ho una a3 del 2010 e prima di questa ho avuta un'altra 8P del 2003 entrambe comprate nuove...beh su tutte e due a distanza di 7 anni ho riscontrato gli stessi identici difetti (scricchiolii zona vetri, fischio in salita dei finestrini, sostituzione su entrambe della scatola dello sterzo i primi che mi vengono in mente) nonostante una fosse appena uscita e l'altra l'ultimo restyling prima della 8v...a voi le conclusioni

(marzo)
27-10-2015, 18:56
mizzega, che sfiga.
addirittura due scatole dello sterzo..

ma io sono l'unico che non lamenta tutti sti difetti di "rumoreggiamenti vari"?

la mia fa solo il maledetto solito rumorino del pretensionatore lato guida, proprio dietro all'orecchio..
(ma lo fa da quando l'ho presa e non ho ancora trovato nessuno che l'abbia eliminato e sappia dirmi come)

per il resto nessun rumorino in abitacolo ,nè in estate nè in inverno
(eppure l'auto ha ormai quasi 10 anni e oltre 190 mila km)

simone929
29-10-2015, 13:43
Eh si...2 scatole dello sterzo...
Sulla prima improvvisamente non ha più funzionato il servosterzo mentre sulla seconda girando le ruote da fermo improvvisamente è uscito un rumore..l'unica consolazione è stata che entrambe erano ancora in garanzia...sulla prima il problema si è presentato a 9000km, sulla seconda a 3300km!!

Quattro Rings
29-10-2015, 15:13
Lo sterzo sovente fa rumore anche a me.
Adesso col freddo no ma quando lo si sente è una cosa antipaticissima per il tipo di auto che è.
Se è un difetto della scatola sarebbe da sostituire....

Delfino TDI
30-10-2015, 22:31
Ciao Quattro, ma il rumore di sterzo che fa la tua a cosa è dovuto?? La mia fa rumore e mi hanno detto che sono le ralle degli ammortizzatori...

Kusanagi
04-11-2015, 00:16
Io sulla mia 8PA del 2005 ho eliminato quasi tutti i rumori...quelli degli sportelli in primis che erano insopportabili...a me erano dovuti alle 2 viti torx che uniscono la parte inferiore con la parte superiore (quella dove c'è il finestrino con i binari) dello sportello, se si allentano anche solo di 1 giro di cacciavite lo sportello inizia a "battere" microscopicamente ogni volta che prendete uno sconnesso o sul pavè...il risultato è quel fastidiosissimo rumore tipo crepitio di sottofondo...e in 10 anni quelle viti vi assicuro che si allentano parecchio; altro rumore proveniente dagli sportelli sono i motorini dei finestrini che col tempo perdono il contatto con i cuscinetti di gomma che ci sono incollati sopra, ho risolto comprando i feltrini per le porte e incollandoceli dietro in modo da riemire lo spazio tra il motorino e la lamiera della porta.

L'altro rumore molto fastidioso è il tunnel centrale, all'altezza dell'accendisigari...chiaramente la plastica si "secca" e ad ogni asperità fa rumore...se tenete "premuta" la parte vedete che non lo fa più ma non saprei come fare...nel mio caso già cmq cambiare l'accendisigari ha risolto in parte.

Ora sto combattendo con un altro rumore che ho sempre avuto e che non riesco bene ad individuare, proveniente dal baule bagagli...è un tintinnio di plastica costante...credo di aver individuato che venga dal subwoofer...spero di sbagliarmi perché se è la plastica della cassa di risonanza c'è poco da fare...250 euro di sub woofer nuovo.

Altri rumori non ne ho.

- - - Updated - - -

Cmq per esperienza le cose che causano maggiormente rumori di questo tipo nel tempo sono:

Alta velocità, soprattutto se su pavè et simili...distruggete veramente l'auto e si allentano le viti, non ci sono ammortizzatori che tengano.
Musica tenuta a volume altissimo, soprattutto con i bassi.
Lavaggio, con sapone normale o cmq non indicato, delle plastiche...andrebbe sempre usato il silicone (a saperlo 5 anni fa, prima di smontare e pulire il tunnel centrale, mannaggia a me)
Cerchi maggiorati...io ho messo i 18 e purtroppo si sente...non immagino chi ha i 19 o i 20.

Onivas
04-11-2015, 06:33
Come si fa a cambiare l'accendisigari?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

morris88
05-11-2015, 14:27
bisogna sfilare l'intero tunnel centrale, smontando la parte posteriore dove sta l'accendisigari e il poggiolo....c'era una guida ben fatta qui sul forum non ricordo chi l'aveva postata....perchè devi cambiarlo o perchè scricchiola???

Onivas
05-11-2015, 14:43
Sai dirmi dove posso trovare questa guida? Scricchiola un po... e mi servirebbe sapere anche come si smontano i due triangoli al lato della leva cambio

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
05-11-2015, 15:39
è facile, a differenza di molte altre cose su quest'auto, ti parlo però del mio modello, la 8PA (ma vale anche per la 3 porte 8P):
sotto il freno a mano c'è un tappo di plastica, togliendo quello con un piccolo cacciavite puoi mettere la mano dentro e riuscire a prendere l'accendisigari da sotto, che ha una clip di plastica sulla parte posteriore (quella verso i sedili posteriori)...spingi la clip e spingi verso l'alto...e ti si sfila. Tra l'altro è proprio la parte della clip in plastica che, col tempo, inizia a scricchiolare.

Onivas
05-11-2015, 17:50
Anch'io ho una 8pa del 2009 presa da poco più di un mese ed ho notato che la parte che si illumina dell'accendisigari quella arancione per intenderci sembra leggermente staccata dalla parte nera. Volevo capire se è rotto... chissà se si trova il ricambio in giro

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
05-11-2015, 18:36
in Audi costa una trentina di euro circa.

Onivas
05-11-2015, 18:38
Dici che andrebbe cambiato per il discorso della parte arancione leggermente staccata?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
05-11-2015, 18:53
Non mi pare che la parte illuminata rossa-arancione sia in rilievo rispetto alla plastica nera del tunnel centrale...ora ti ci guarderei ma ho l'auto in carrozzeria :sad:
Che poi esistono 2 tipi di accendisigari, con e senza tappo a molla...io ce l'ho col tappo mentre di solito è più comune trovare quello senza tappo, con il led rosso sempre in vista quindi...ma l'attacco è identico ed è solo una questione di estetica.
Potrebbe darsi che tu abbia solo la parte in plastica trasparente, che poi si illumina con il led rosso sotto, spaccata o rovinata e allora ti dà quell'effetto lì. Cmq smontalo e vedi, è una cosa di 30 secondi.

Onivas
05-11-2015, 18:58
Appena mi capita ti faccio una foto. Tu avresti una foto dei vari tipi che mi hai menzionato?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
05-11-2015, 19:32
posso farti una foto del mio, ma ora come ho detto l'auto è dal carrozziere...cmq se metti la foto guardandola penso che per noi sia facile dirti se è normale o meno.

Onivas
07-11-2015, 10:15
Ecco una foto. È normale che la parte tonda arancione che si illumina è leggermente staccata dal resto?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/07/23a890e30e3e60473b5405a30c339a47.jpg

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Magnagatti
07-11-2015, 11:06
Mi ritengo abbastanza soddisfatto, oggi ho smontato nuovamente i pannelli portiera e ho serrato tutte le viti sia sulla portiera che sulla cartella, ce ne sono molte che tengono le plastiche in sede, purtroppo non avevo con me il grasso al silicone per fare un ottimo lavoro ma dopo 5km posso dire che è molto migliorata.
Ora il tunnel centrale rimane la parte più rumorosa, o meglio, il bracciolo!

Kusanagi
07-11-2015, 11:59
ok ce l'hai senza tappo. Si un piccolo rilievo è normale, non è perfettamente liscio perché sono 3 parti diverse montate una sull'altra...l'alluminio, la plastica trasparente e la plastica nera.

Onivas
07-11-2015, 12:57
No kusangi il tappo c'è è solo che gli ho messo l'usb

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
07-11-2015, 14:36
Per tappo non intendo il pulsante amovibile che diventa incandescente dell'accendisigari, ma un vero e proprio coperchio a molla in plastica che copra tutto...è un altro modello di accendisigari.
Ti farei vedere una foto ma il forum non mi fa più né modificare i messaggi né mettere immagini più grandi di 50 kb (che non ci metti nemmeno una fototessera) e che ho superato la mia "quota", boh, una volta si poteva.

Onivas
07-11-2015, 15:23
Forse quello che dici tu con il coperchio è la presa 12volt giusto?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
07-11-2015, 15:36
è uguale all'accendisigari solo che ha un coperchio a molla...poi qualsiasi dei due funziona da presa 12V, sia come ce l'hai tu che come ce l'ho io.

loschiaffo
07-11-2015, 15:52
Lo sportellino sopra l'accendisigari è nel pack non fumatori. Non viene fornito il "pezzo" che diventa rovente (cioè l'accendisigari vero e proprio), né il posacenere (al suo posto c'è una vaschetta portaoggetti).
I 2 tipi di gadget son sempre prese a 12v, identiche come misure.

Kusanagi
07-11-2015, 16:57
esattamente, forse avrei fatto bene a dirlo prima anche io, magari mi sarei spiegato meglio :laugh:

federicofiorin
08-11-2015, 15:47
io ho risolto tutto, avevo scricchiolii nel poggiabraccio, nel tunnel centrale e nei finestrini quando erano chiusi, per il tunnel e il poggiabraccio ho utilizzato del wd 40 e ho risolto, per il finestrino ho utilizzato olio di vaselina, ha sporcato un po il vetro, ma ho risolto....

Onivas
08-11-2015, 15:49
Federico dove lo hai messo nel tunnel il wd40? Non macchia?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

federicofiorin
08-11-2015, 15:58
Federico dove lo hai messo nel tunnel il wd40? Non macchia?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

assolutamente... credetemi è miracoloso, l'ho messo nelle fessure delle plastiche...

Kusanagi
08-11-2015, 16:05
il wd40 fu una delle prime cose che usai soprattutto sul tunnel centrale, ma quando la plastica è secca perché vecchia di anni non c'è niente da fare, ho riprovato anche col silicone...l'unico modo sarebbe cambiare il pezzo e bon.

Onivas
08-11-2015, 16:32
Dove posso trovarlo il wd40? Ci sono vari tipi?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
08-11-2015, 16:42
ferramenta o ipermercato...in realtà il wd40 è solo uno sbloccante anti ruggine, come lo svitol, teoricamente sono tutti uguali...ma se vuoi proprio il marchio wd40 ce n'è solo 1 tipo e cambia solo la dimensione...la bomboletta è gialla e blu.

Onivas
08-11-2015, 16:47
Andrebbe bene anche per il tetto panoramico? Mi scricchiola il cielo al centro dei due tettucci. Se tengo premuto sullo sconnesso scompare

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Kusanagi
08-11-2015, 16:54
non ho mai avuto il tetto panoramico e non saprei...ma tieni presente che se uno scricchiolio scompare se premi...è segno che qualcosa è allentato o rovinato...puoi tentare ma difficilmente con un lubrificante risolverai.

Onivas
17-11-2015, 19:48
Comunque dopo migliaia di prove oggi ho capito con certezza cos'è che scricchiola. Non è il tetto panoramico ma la "barra" centrale che sta tra il tetto anteriore e quello posteriore per intenderci da dove esce la tendina anteriore. Ho visto che c'è un listello in plastica dura sotto il cielo che sicuramente con gli sbalzi di temperatura tende a cigolare... nessuno con il tetto panoramico?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

piedepesante
18-11-2015, 11:30
Io ho il tetto...e scricchiola sempre...40.000km di macchina 100% originale...e non ho nemmeno l'assetto Sline... ODIOSO... nemmeno la mia GTI con Barre-assetto-powerflex-19' è mai stata così rumorosa...non voglio immaginare il giorno che farò l'assetto...mi sa che non c'è soluzione se non provare ad ingrassare tutta la guarnizione con un velo di grasso al silicone...

Onivas
18-11-2015, 11:59
Ciao piedepesante fai caso se lo scricchiolio proviene dalla barra centrale del cielo tra i due tetti... nel mio caso è così. .. non c'entra niente il meccanismo del tetto

piedepesante
18-11-2015, 12:13
Ci provo...comunque se apro il tetto non lo fa più...ma ora con 6° mi viene difficile girare con il tetto aperto!!

Onivas
18-11-2015, 12:13
Quindi a te dipende dal tetto xche a me lo fa sia se è aperto sia se è chiuso... prova magari ingrassando

piedepesante
18-11-2015, 12:20
Si se apro il tetto sparisce, almeno per ora...magari tra un pò lo farà anche a tetto aperto, l'ingrassaggio me lo hanno fatturato la bellezza di 25.40+ IVA a fine Luglio in audi...presumo e spero sia stato fatto...

Onivas
28-11-2015, 12:18
Comunque dopo migliaia di prove ho capito che gli scricchiolii provengono dalla parte centrale del cielo quella tra i due tetti. Ho visto che sotto la parte in stoffa c'è una barretta in plastica rigida che schiacciandola in marcia non vibra più. Avete qualche consiglio?

Quattro Rings
28-11-2015, 13:10
Tipo mettere uno spessore su quella barretta ? Poi funzionerebbe correttamente ?

Onivas
28-11-2015, 13:19
Mmm... avevo pensato già tipo un velcro... ma ho dei dubbi perché da li esce la tendina parasole

Kusanagi
03-12-2015, 17:43
a me il rumore al centro del cruscotto è inspiegabilmente passato da solo, ora però ho notato che la griglia in metallo che c'è sopra alla bocchetta d'aria superiore, dove c'è il led dell'immobilizer, si è staccata da una parte -_-
Visto che devo cmq togliere RSN e tasti sottostanti per passare i cavi per le luci piedi...sapete se dal vano dell'RSN arrivo a poter smontare la bocchetta d'aria in questione? Mi rifiuto di credere che sia necessario smontare il cruscotto, anche se Audi mi ha abituato a certe assurdità' (vedi le cerniere sportelli, che TUTTE le marche hanno imbullonate da fuori...mentre Audi le imbullona da dentro -_- )

- - - Updated - - -

a me il rumore al centro del cruscotto è inspiegabilmente passato da solo, ora però ho notato che la griglia in metallo che c'è sopra alla bocchetta d'aria superiore, dove c'è il led dell'immobilizer, si è staccata da una parte -_-
Visto che devo cmq togliere RSN e tasti sottostanti per passare i cavi per le luci piedi...sapete se dal vano dell'RSN arrivo a poter smontare la bocchetta d'aria in questione? Mi rifiuto di credere che sia necessario smontare il cruscotto, anche se Audi mi ha abituato a certe assurdità' (vedi le cerniere sportelli, che TUTTE le marche hanno imbullonate da fuori...mentre Audi le imbullona da dentro -_- )

- - - Updated - - -

fate qualcosa per questo forum, ogni volta che il cellulare non prende bene scrive le cose 2 volte. Rimettete la possibilità di modificare o cancellare i post -_-

loschiaffo
03-12-2015, 22:06
Secondo me, passando dal vano del navi non arrivi alla griglia centrale. Ci sono in mezzo tubazioni riscaldamento, una traversa di metallo (che va da parte a parte, sotto al cruscotto), ecc.

Forse quella griglia si smonta da sopra (ma bisognerebbe togliere il parabrezza!)

Secondo me per passare i fili luci piedi non serve smontare il navi.
Con una sonda da elettricista o un semplice filo di ferro fai passare il cavo, "là sotto", vicino agli altri cavi o vicino al pavimento.
Ci deve essere un buco libero! insisti un po', avanti e indietro, e la sonda sicuramente spunta fuori di là dal tunnel (è sufficiente 1 solo conduttore, il positivo, e di piccola sezione, visto il piccolo assorbimento delle luci piedi).