PDA

Visualizza Versione Completa : Ammortizzatori bilsten



deni2406
15-08-2015, 14:28
Domanda....io monto su audi a4 b8 molle eibasch prokit, con ammortizzatori originali. Se dovessi montare ammo bilsten cambia solo il comfort o abbassano.?



Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk

MetalC
15-08-2015, 15:25
Io monto i Bilstein B8 con le Eibach Prokit :smile:

Il vantaggio di sostituire anche gli ammortizzatori sta nel fatto che in questo momento i tuoi ammortizzatori lavorano "male" in quanto una parte rimane sempre compressa, cosa che invece non accade con i B8 essendo a stelo corto e fatti apposta per lavorare insieme alle molle ribassate :smile:

L'altezza con cambia, in quanto quella è data dalle molle e basta... In compenso cambia (in meglio) il comfort e il comportamento dinamico della macchina :wink:

Ps: non so comunque se questa è la sezione giusta per questo thread, forse un mod dovrebbe spostarlo nella sezione corretta :happy:

fabio4avant
15-08-2015, 15:31
Domanda....io monto su audi a4 b8 molle eibasch prokit, con ammortizzatori originali. Se dovessi montare ammo bilsten cambia solo il comfort o abbassano.?



Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk

spostata in sezione corretta

deni2406
15-08-2015, 16:11
Ok grazie x info...devo ancora praticarmi con il forum grazie anche x questo

Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk

Pirandello
15-08-2015, 16:25
La prossima volta fai una ricerca prima di aprire una nuova discussione, l'argomento in questione è stato trattato tante volte

deni2406
15-08-2015, 17:38
Ok grazie devo ancora imparare...grazie x info

Inviato dal mio SM-G530FZ utilizzando Tapatalk

morris88
12-07-2016, 09:34
Ragazzi rispolvero questa discussione... io ho una A3 sportback e vorrei dei pareri specifici sugli ammortizzatori Bilstein in particolare B6-B8 perchè avendo 150 mila km dovrei sostituire gli ammortizzatori e vorrei sapere qual'è meglio per la mia A3 calcolando che vorrei abbassarla un po (-30, -35) senza però avere un'irrigidimeno eccessivo, vorrei dei consigli anche secondo le vostre esperienze. Grazie

Tackleberry
12-07-2016, 11:10
I b6 hanno la stessa lunghezza degli originali quindi non abbassano la vettura. Devi prendere i b8 con molle specifiche tipo elibach

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 Edge + utilizzando Tapatalk

vittocecco
12-07-2016, 13:51
I b6 hanno la stessa lunghezza degli originali quindi non abbassano la vettura. Devi prendere i b8 con molle specifiche tipo elibach
Quello che influenza l'altezza della vettura è esclusivamente la parte elastica della sospensione (in questo caso la molla).

Per abbassamenti fino a 30/35 mm non è indispensabile montare ammo a stelo corto (anche se male non fa). Bisogna tenere comunque presente che se si montano ammo a stelo corto poi non sarà possibile rimontare le molle originali... a meno di correre rischi ben maggiori di quelli che si corrono montando molle ribassate (-30/35 mm) su ammo con stelo di lunghezza standard

Tackleberry
12-07-2016, 13:53
vittocecco ok che sono le molle che regolano l'altezza. Se però si montano molle ribassate su ammortizzatori a stelo lungo si fanno lavorare gli stessi sempre un po' compressi. Questo li porta a lavorare male e a deteriorarsi precocemente

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 Edge + utilizzando Tapatalk

morris88
12-07-2016, 18:11
vittocecco ok che sono le molle che regolano l'altezza. Se però si montano molle ribassate su ammortizzatori a stelo lungo si fanno lavorare gli stessi sempre un po' compressi. Questo li porta a lavorare male e a deteriorarsi precocemente

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 Edge + utilizzando Tapatalk

Ragazzi anch'io sapevo sta cosa ( che gli originali con molla ribassata lavorano male ) e in effetti ho intenzione di prende i B8 con molle ribassate eibach solo che montando i 18 ho paura che la macchina mi diventi troppo rigida.

Orefice
12-07-2016, 23:56
Quello che influenza l'altezza della vettura è esclusivamente la parte elastica della sospensione (in questo caso la molla).

Per abbassamenti fino a 30/35 mm non è indispensabile montare ammo a stelo corto (anche se male non fa). Bisogna tenere comunque presente che se si montano ammo a stelo corto poi non sarà possibile rimontare le molle originali... a meno di correre rischi ben maggiori di quelli che si corrono montando molle ribassate (-30/35 mm) su ammo con stelo di lunghezza standard
Quoto!
Per completezza aggiungo che dipende da che molle originali si hanno in origine.
Perché io ad esempio monto Bilstein B8 con molle S-line di serie.

vittocecco
13-07-2016, 17:23
@vittocecco (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=8969) ok che sono le molle che regolano l'altezza. Se però si montano molle ribassate su ammortizzatori a stelo lungo si fanno lavorare gli stessi sempre un po' compressi. Questo li porta a lavorare male e a deteriorarsi precocemente
Cosa vuol dire "un po' compressi"? Diciamo che, in condizioni di marcia con molle ribassate, il "pistone" collegato allo stelo non è nella posizione ove starebbe con le molle originali ma se le molle sono ribassate di 30/35 mm il problema non si pone.
Se mi dici che le molle ribassate sono anche (quasi) inevitabilmente più dure e che, conseguentemente, stressano maggiormente l'ammo sono d'accordo ma questo non c'entra direttamente con l'altezza delle molle stesse e con la posizione di lavoro dell'ammortizzatore...

Andrebbe anche valutata la caratteristica primaria della funzionalità della molla: il suo indurimento all'aumentare della compressione è lineare (come di solito sono le originali) o è progressivo (come molte molle ribassate)? Se è progressivo lo stress sull'ammo aumenta molto man mano che la molla viene sollecitata quindi, nella guida normale, detto stress non dovrebbe cambiare molto rispetto alle originali.
Molle più dure significa poi minore spostamento dell'ammortizzatore in fase di lavoro, quindi parte svantaggiato (come se le molle originali fossero più compresse) ma recupera poi dinamicamente, avendo una escursione ridotta data dalla (relativa) maggiore durezza delle molle... :huh:

Certo... se si montano delle molle da pista è normale che vada adattato di conseguenza anche l'ammo (sia in lunghezza dello stelo sia a livello di risposta sia, soprattutto, a livello di durezza)

Morale: per abbassamenti ridotti io non mi porrei il problema della lunghezza dello stelo... certo... una volta che decida di cambiare gli ammo vale la pena di pensare di passare ad uno stelo corto

Come dissi in un altro topic... avevo una Zafira B CDTI 150 cv con sistema IDS+ (in pratica ammortizzatori regolabili elettronicamente su due livelli da CdB e regolazione automatica continua CDC da centralina) un po' come AUDI, anzi... a vederli erano identici...
Montai subito (a 3.000 km) l'assetto Irmscher -35 mm (omologato Opel per la garanzia) che prevede molle H&R (lineari all'anteriore e progressive al posteriore) e non ebbi il benché minimo problema fino a circa 90.000 km quando "scoppio" l'attuatore di un ammo anteriore.
Comprai nuovo quell'ammo e feci revisionare gli altri tre. A quel punto (ma solo a quel punto) feci accorciare gli steli a tutti e quattro (sì, aprimmo l'ammo nuovo) ed gli indurii tutti leggermente in estensione... ben conscio che poi sarebbe stato molto rischioso rimontare l'assetto originale...

morris88
14-07-2016, 09:09
vittocecco ottima panoramica sulla discussione...infatti io sto valutando di montare anche ammortizzatori perche avendo 150 mila km mi sembra un lavoro piu coerente e ben fatto...siccome poi vorrei abbassarla di (-30 -35 ) credo sia un lavoro migliore, invece di montare le molle ribassate su ammortizzatori che hanno gia fatto il proprio dovere....

secondo voi i B8 + molle ribassate sono molto duri, perche ho anche i 18 quindi non vorrei che diventa troppo rigida...????

vittocecco
14-07-2016, 16:20
Beh... ammo con 150.000 sono da "sistemare" a prescindere: revisione (seria) o sostituzione... a maggior ragione se si voglio montare molle ribassate (anche se di poco)...

Sull'abbinamento molla/ammo non saprei dire nello specifico.
Lavorando assieme, molla e ammo devono essere, sotto un certo aspetto, compatibili... l'ideale assoluto sarebbe comprare un kit già abbinato... che dovrebbe (si spera) essere progettato per lavorare assieme...
Credo comunque che si parla di utilizzo normale non credo ci siano particolari problemi ad accoppiare molle ed ammo stradali...

Orefice
14-07-2016, 17:36
Io ho i B8 con molle S-line e 18" e la macchina mi piace molto,più che rigida mi piace definirla "abbastanza unita"

morris88
19-07-2016, 14:15
Beh... ammo con 150.000 sono da "sistemare" a prescindere: revisione (seria) o sostituzione... a maggior ragione se si voglio montare molle ribassate (anche se di poco)...

Sull'abbinamento molla/ammo non saprei dire nello specifico.
Lavorando assieme, molla e ammo devono essere, sotto un certo aspetto, compatibili... l'ideale assoluto sarebbe comprare un kit già abbinato... che dovrebbe (si spera) essere progettato per lavorare assieme...
Credo comunque che si parla di utilizzo normale non credo ci siano particolari problemi ad accoppiare molle ed ammo stradali...

Io pensavo infatti a deglli ammortizzatori Bilstein B8 + le Molle Eibach Prokit che spesso vengono venduti insieme...credo che dopo aver raccolto qualche altro consiglio alla fine sceglierò questo abbinamento...

Tackleberry
19-07-2016, 14:47
Mi sembra un ottima idea. Ammo e molle studiati per lavorare insieme

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 Edge + utilizzando Tapatalk

Gabriele82
20-07-2016, 00:29
Prokit + ammortizzatori koni
Prokit + ammortizzatori Bilstein
Kit assetto Ap sportfarwherke (circa..)

robyracing84
08-09-2016, 18:54
ciao a tutti mi unisco alla discussione dato che anch'io dovrei sostituire gli ammortizzatori!
la mia a3 è ambition, inizialmente ero orientato all'accoppiamento b8 + pro kit ma temo che l'auto diventi troppo rigida per l'utilizzo quotidiano...se invece montassi b6 con molla originale?
Avete esperienze in merito?

- - - Updated - - -

ah e soprattutto di quanto si abbasserebbe l'auto con b8 + pro kit? con i b6 l'altezza dobrebbe restare invariata dato che lascerei le molle originali giusto?

Gabriele82
09-09-2016, 08:58
Con i.b6 non cambiando molle l'altezza rimane pressoché invariata.

Con le prokit che dovrebbero esser un meno tre dall'assetto standard ti abbasserai di 1.5 cm -2 al massimo, se ben ricordo ambition era meno 2.

robyracing84
09-09-2016, 09:27
Grazie innanzitutto...in effetti immaginavo che l' altezza solo con i b6 restasse invariata però leggendo in giro un utente montando i b4 gli sembrava addirittura più alta la macchina...ed essendo i b4 e i b6 non a stelo corto mi era sorto il dubbio! Anche perché non mi è chiaro come siano classificati gli ammortizzatori dell' ambition se a stelo corto o no...
Invece esperienza i merito a quanto sia rigido/efficace l' accoppiata b8 prokit?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
09-09-2016, 12:26
Allora può capitare quello che dice il tuo amico se gli ammortizzatori che aveva prima erano molto stanchi, la macchina si abbassa poco poco.con gli ammortizzatori nuovi riprende quel poco che aveva perso.
L'accoppiata per me é ottima, le prokit sono se non erro progressive, in molti hanno addirittura notato un miglior confort.
Avere un assetto non vuol dire per forza avere la macchina scomoda. .certo è più rigida e sostenuta rispetto a degli ammortizzatori scarichi.

robyracing84
09-09-2016, 12:27
Grazie mille!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
09-09-2016, 19:37
Di nulla
;)

vittocecco
12-09-2016, 09:56
Allora può capitare quello che dice il tuo amico se gli ammortizzatori che aveva prima erano molto stanchi, la macchina si abbassa poco poco.con gli ammortizzatori nuovi riprende quel poco che aveva perso.
Scusami... e per quale motivazione tecnica la vettura, da ferma, dovrebbe abbassarsi con gli ammo scarichi? L'altezza mi risulta essere data esclusivamente dall'elemento elastico delle sospensioni (in questo caso la molla)... :unsure:

Gabriele82
12-09-2016, 10:10
Tecnicamente nessuna motivazione ma é capitato varie volte che la macchina risulta ad occhio un po "appoggiata" se gli ammortizzatori sono molto stanchi.

robyracing84
12-09-2016, 10:15
Sarei curioso di sapere se l' assetto bilstein b12 è più rigido/efficace di quello della s3


Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 10.15.42 ---------- Previous post was at 10.13.53 ----------

Si infatti è anche vero che un ammortizzatore scarico "si lascia andare" senza freno e la molla dovrà pur cedere un po' più del solito , anche a vettura ferma

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
12-09-2016, 14:12
Era quello che volevo dire. ;)

vittocecco
13-09-2016, 12:01
Si infatti è anche vero che un ammortizzatore scarico "si lascia andare" senza freno e la molla dovrà pur cedere un po' più del solito , anche a vettura ferma
Mah... fermo restando che il compito principale dell'ammo è frenare l'estensione dell'elemento elastico (una volta non c'erano i c.d. doppio effetto, che lavorano anche in compressione) mi sembra molto strano che l'ammo possa "impedire" la discesa del telaio, aiutando la molla... al limite, ma proprio al limite, potrà ritardarne la discesa (visto che frena anche in compressione) ma dopo qualche minuto la condizione dovrebbe essere pressoché identica (non prenderei in considerazione "il millimetro")...
Però se ne siete così sicuri... sarà così... :sleep:

robyracing84
13-09-2016, 12:22
In verità non è che ne sia così sicuro 😁

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
13-09-2016, 14:24
Mah... fermo restando che il compito principale dell'ammo è frenare l'estensione dell'elemento elastico (una volta non c'erano i c.d. doppio effetto, che lavorano anche in compressione) mi sembra molto strano che l'ammo possa "impedire" la discesa del telaio, aiutando la molla... al limite, ma proprio al limite, potrà ritardarne la discesa (visto che frena anche in compressione) ma dopo qualche minuto la condizione dovrebbe essere pressoché identica (non prenderei in considerazione "il millimetro")...
Però se ne siete così sicuri... sarà così... [emoji99]
Libero di rimanere della tua opinione.
Io ho solamente riportato la mia esperienza.
Ribadisco però ancora una volta che non é che la macchina sia più bassa di chissà che. Semplicemente ad occhio la vettura, specie sul davanti, in più di un caso, mi risultava " appoggiata" e al cambio visivamente più sostenuta. Parliamo di differenze nell'ordine del cm.

Una domanda te la faccio però...
Hai mai avuto un ammortizzatore usato tra le mani?

vittocecco
13-09-2016, 15:03
Hai mai avuto un ammortizzatore usato tra le mani?
Sì... ma cosa c'entra?

Gabriele82
13-09-2016, 23:57
Sì... ma cosa c'entra?
C'entra perché se li avessi osservati con attenzione a banco confrontandoli con quelli nuovi, avresti notato che quello carico il pistoncino lo mandi giu con parecchia fatica e torna su immediatamente.
Quello scarico se é proprio alla frutta non da nessun tipo di contrasto ne in compressione ne in estensione, se invece é mezza via fai un po di fatica a mandarlo giu e poi non torna più su.
Questo ti farebbe capire coi tuoi occhi e mica perché te lo dico io, che l'ammortizzatore non da invero laltezza della vettura ma che contribuisce alla stessa e che in caso di ammortizzatori scarichi é "possibile" un "appoggio" maggiore sulla molla.

vittocecco
14-09-2016, 09:34
C'entra perché se li avessi osservati con attenzione a banco confrontandoli con quelli nuovi, avresti notato che quello carico il pistoncino lo mandi giu con parecchia fatica e torna su immediatamente.
Quello scarico se é proprio alla frutta non da nessun tipo di contrasto ne in compressione ne in estensione, se invece é mezza via fai un po di fatica a mandarlo giu e poi non torna più su.
Questo ti farebbe capire coi tuoi occhi e mica perché te lo dico io, che l'ammortizzatore non da invero laltezza della vettura ma che contribuisce alla stessa e che in caso di ammortizzatori scarichi é "possibile" un "appoggio" maggiore sulla molla.
Sinceramente... non credo che col peso del telaio gravante sulla sospensione questa tendenza a tornare in posizione possa influire (quanto meno in modo visibile ad occhio) sull'altezza statica della vettura (il comportamento dinamico è tutta un'altra cosa). Credo che la resistenza alla compressione esercitata dall'elemento elastico sia notevolmente maggiore di quella dell'ammo, rendendo quindi quest'ultima quasi ininfluente...
Poi ribadisco... è un mio ragionamento ma se avete riscontri di differenze anche di 10 mm fra ammo vecchio e nuovo, ne prendo atto...
Ovviamente parlo di sospensioni dove l'ammortizzatore ha solo la sua funzione standard e non altre dove questo è parte integrante dell'elemento elastico come, se non ricordo male, erano ad esempio le Austin Mini Metro o le Citroen o... quelle moderne con sospensioni pneumatiche...

Gabriele82
14-09-2016, 09:39
Ripeto. Questa é la mia esperienza personale vissuta di prima persona. Libero di rimanere nei tuoi ragionamenti "teorici". ;)
Con questo chiudo il discorso che tanto io non devo cambiare idea e tu nemmeno. [emoji106] [emoji6]

morris88
21-09-2016, 14:25
Ragazzi siccome stavate parlando di bilstein b12 e io personalmente vorrei montarli tra non molto, siccome su alcune discussione ho letto di problemi di altezza delle a4 avant che restano piu alte di 2 cm al posteriore una volta montati, volevo sapere se è un problema riscontrato anche su a3 sportback???

robyracing84
26-09-2016, 09:45
Questa mi è nuova!!! Siamo sicuri che il kit sia specifico per a 4 avant?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RED_line
12-03-2017, 09:05
qmq, se i amortizzatori sono scarichi si apogiano sulla molla e la machina e di un paio di cm piu giu. e un problema di tutte le A4 B6. anche in teoria la cosa e logica :)

morris88
23-06-2017, 11:25
Ragazzi le molle che vita hanno in genere???

gio_a3
17-10-2017, 15:05
Confermo che sulla mia ho gli ammo post. scarichi e si nota benissimo da ferma che è scesa di altezza.
A proposito, vorrei mettere i bilstein B4 con molle originali s-line, è una scelta corretta per avere l'assetto come da originale? ( dato che mi trovo bene)

Gabriele82
18-10-2017, 00:02
Piu o meno si.
I b4 sono spesso utilizzati da primo impianto, anche se gira voce che quelli che compri a ricambio non abbiamo la stessa qualità.

In alternativa puoi fare rigenerare i tuoi originali.

morris88
31-10-2017, 09:37
Piu o meno si.
I b4 sono spesso utilizzati da primo impianto, anche se gira voce che quelli che compri a ricambio non abbiamo la stessa qualità.

In alternativa puoi fare rigenerare i tuoi originali.

A sentire diversi pareri non conviene far rigenerare gli ammo originali anche per un fatto di spesa...

Inoltre volevo chiedere se avete da postare il codice degli ammortizzatori Sachs utilizzati sui modelli A3 S-line...

Gabriele82
31-10-2017, 11:10
Beh se l'obiettivo è il massimo risparmio si.

morris88
02-11-2017, 13:04
Beh se l'obiettivo è il massimo risparmio si.

Anche perchè con quello che andresti a spendere prendi un kit nuovo.

Gabriele82
02-11-2017, 13:30
Dipende che marca , e cosa cerchi.

Io in più di una macchina ho avuto un certo risparmio..e io kit nuovo non sempre è di pari qualità.

morris88
02-11-2017, 14:12
è ovvio pero se devo far rigenerare i miei originali preferirei prendere un kit...se gia hai un'assetto un po piu costoso si puo anche fare quel discorso...

gio_a3
12-11-2017, 08:18
Ragazzi ho un problema, ho preso 4 bilstein b4 per telaio sportivo per sostituire i miei originali s-line, ho montato quelli dietro e tutto ok, mentre quelli anteriori il meccanico non riesce a montarli in pratica dice che lo stelo è più lungo degli originali miei sline e la molla non rimane pressata. Come è possibile??

In teoria si possono montare molle ribassate su ammo originali...anche se lo stelo è lungo...
Per la cronaca i codici originali corrispondono perfettamente con quelli dei B4, confermato da più ricambisti. Inoltre non ci sono altri modelli di B4 per la mia.
Che posso fare? Cambio meccanico? Metto i b6 davanti accorciati?

gio_a3
13-11-2017, 15:31
nessuno mi può aiutare?

Gabriele82
14-11-2017, 06:53
Io te l'avevo detto di mettere i tuoi rigenerati...

Ormai metti quelli nuovi anche se hanno lo stelo poco più lungo. Si parla di alcuni cm.

Le aziende hanno unificato i codici, già da alcuni anni.

gio_a3
14-11-2017, 07:30
Il problema è che il meccanico dice che non riesce a montarli con stelo più lungo perché la molla resta quasi libera...boh
Purtroppo di persona io non ho visto ma mi fido.

- - - Updated - - -

Cmq è strano che i b4 equivalenti agli originali come codice, non sono uguali come stelo...
Dovrei provare altre marche sachs o Monroe altrimenti li devo prendere in audi al triplo del prezzo...

morris88
14-11-2017, 12:54
Ragazzi ho un problema, ho preso 4 bilstein b4 per telaio sportivo per sostituire i miei originali s-line, ho montato quelli dietro e tutto ok, mentre quelli anteriori il meccanico non riesce a montarli in pratica dice che lo stelo è più lungo degli originali miei sline e la molla non rimane pressata. Come è possibile??

In teoria si possono montare molle ribassate su ammo originali...anche se lo stelo è lungo...
Per la cronaca i codici originali corrispondono perfettamente con quelli dei B4, confermato da più ricambisti. Inoltre non ci sono altri modelli di B4 per la mia.
Che posso fare? Cambio meccanico? Metto i b6 davanti accorciati?

I tuoi sline originali sono sicuramente con stelo accorciato per poter montare molle un po piu ribassate (tipiche degli assetti S-line) montando quelli l'ammo rimane un po piu compresso...

I b6 accorciati sono i B8, i b6 sono con stelo normale.

lucaropa
14-11-2017, 13:04
esatto, se hai molle sline devi montare ammo B8 che hanno lo stelo corto, le molle sline su B4 che sono come gli originali non sline non vanno bene

gio_a3
14-11-2017, 14:58
Sono d'accordo con voi, ma non capisco perché la bilstein spaccia i b4 come equivalenti Audi anche sline, ho guardato sul loro catalogo ufficiale e i codici sono corretti. Se avete voglia di guardarci vi do i codici :
Oem 8v0413023 (ant. Sline) 50mm
Bilstein 22-232335 50mm

- - - Updated - - -

Sarebbe bello sapere i codici originali di un altra a3 sline Per confrontarli.
Oppure sapere la lunghezza, dato che sui listini porta solo il diametro esterno.

Gabriele82
15-11-2017, 06:17
Perché alcuni anni fa hanno unificato i codici, anche kyb ha fatto così ..
Il b4 entra comunque nella molla sline..

gio_a3
15-11-2017, 16:02
Perché alcuni anni fa hanno unificato i codici, anche kyb ha fatto così ..
Il b4 entra comunque nella molla sline..

no, ho appena assistito con i miei occhi, il B4 non è riuscito a montarlo il mio meccanico, infatti ho chiamato quelli della Bilstein e mi hanno confermato che il B4 ha stelo standard per molle standard. Per molle Sline montano solamente i B8 con stelo accorciato.
In effetti la controprova, abbiamo misurato la lunghezza degli ammo:
stelo interno sline= 14.5 cm
stelo interno B4= 18cm
Quindi 3.5 cm di differenza è un'enormità...
Morale della favola, chi ha assetto Sline montano solamente i B8 con stelo accorciato...state in occhio ;)

- - - Updated - - -


esatto, se hai molle sline devi montare ammo B8 che hanno lo stelo corto, le molle sline su B4 che sono come gli originali non sline non vanno bene

esattamente ;)

Gabriele82
15-11-2017, 21:32
Ahhh ma quindi il problema non è la lunghezza della stelo, ma il diametro.
Che comunque mi fa strano perché i b8 son più grossi in genere.

Nitro80
11-07-2019, 17:43
Mi collego anch'io alla discussione,sapete quali ammortizatori della Bilstein posso montare sulla mia a3 ambition del 2010 le b6 o le b8?Non sono sicuro se la mia ha l'auto telaio sportivo.