Visualizza Versione Completa : Problema sterzo idroguida
CarloMdta
16-08-2015, 10:53
Problema sterzo elettromeccanico
Salve a tutti,
Da poco ho un problema con il servosterzo della mia A3 8P '03 2.0TDI. Si è accesa la spia rossa sul cruscotto con conseguente non funzionamento del servosterzo (sterzo indurito come da spenta). Però facendo un po' di km in autostrada la spia si spegne e il servosterzo riprende a funzionare. Mi ha fatto pensare ad una ricalibrazione del sensore angolo di sterzo. Il problema è che la spia si ripresenta ogni volta che la macchina rimane spenta per una decina di minuti (quadro spento) e per far funzionare il servosterzo devo fare un lungo tratto con lo sterzo dritto(in autostrada bastano una decina di km). L'ho portata in un'officina autorizzata VW e tra tanti errori ce n'è uno che dice: centralina sterzo non riconosciuta. Cancellando questo errore scompare la spia e lo sterzo riprende a funzionare. Il meccanico ha pensato che da spenta ci fosse un calo di tensione con conseguente perdita di alcuni valori. Ha controllato tutto tra connettori, cablaggi e fusibili ed è tutto a posto. Ha finito col dirmi che la scatola dello sterzo è da cambiare perché non c'è comunicazione.
Quindi chiedo a voi qualche delucidazione perché è impossibile che una scatola dello sterzo rotta riprenda a funzionare ogni volta che vado in autostrada o cancello direttamente l'errore.la batteria è stata sostituita,ma niente da fare..
Grazie in anticipo.
Controlla l'olio dell'idroguida.
Magari serve un rabbocco, altrimenti il circuito non raggiunge la giusta pressione.
A caldo magari la pressione aumenta (per legge fisica, l'aumento di temperatura comporta sempre l'aumento di pressione, o di volume) e allora il tuo sterzo torna a funzionare.
È una Ipotesi molto "da film", magari non ha molto senso (di meccanica ho poca esperienza), e in officina ti avranno già controllato il livello olio idroguida...
EDIT: altri utenti mi fanno notare che alcune scatole di sterzo non hanno olio, ma solo un motorino elettrico.
(ma i modelli piu' vecchi sono sicuro che avevano la pompa meccanica con olio).
controlla bene cosa monta di serie la tua A3 del 2003!
scusatemi per l'imprecisione.
CarloMdta
16-08-2015, 14:42
Dove si trova la vaschetta dell olio?
walterwm
16-08-2015, 15:23
Non esiste olio sul servo sterzo
Inviato dal mio iPhone walterwm
federicofiorin
16-08-2015, 16:46
gia il fatto che consigliate di controllare il livello olio idroguida su un auto che monta il servo sterzo elettrico mi fa pensare che stiate scrivendo tanto per... hai provato a cambiare la batteria?
..... Quindi chiedo a voi qualche delucidazione perché è impossibile che una scatola dello sterzo rotta riprenda a funzionare ogni volta che vado in autostrada o cancello direttamente l'errore.la batteria è stata sostituita,ma niente da fare..
Grazie in anticipo.
- - - Updated - - -
gia il fatto che consigliate di controllare il livello olio idroguida su un auto che monta il servo sterzo elettrico mi fa pensare che stiate scrivendo tanto per... hai provato a cambiare la batteria?
giusto per confermare che molti utenti scrivono "tanto per..." vero federico???
discorso servosterzo elettrico: ci sta che il motorino sia elettrico, ma secondo me dentro la cremagliera poi c'e comunque un meccanismo a olio (circuito sigillato e senza manutenzione. una perdita comunque non e' esclusa, specie dopo tanti km).
ho fatto anche una rapida ricerca in rete per "pompa idroguida per audi A3", e nelle foto degli annunci che mi sono usciti, hanno tutte una puleggia... quindi su alcuni allestimenti - probabilmente i meno recenti - di A3 (e anche su golf, e seat leon, ecc), quelle pompe dello sterzo erano mosse dalla cinghia servizi... quindi niente motori elettrici, ma erano classicissime idroguida con olio...
non ho idea dell'anno di produzione, non ho guardato quegli annunci (e questo e' il mio errore, per essere preciso dovevo approfondire meglio): ho dato una rapida occhiata solo alle foto.
la mia ricerca, per capire come e' fatta una pompa idroguida su A3, l'avevo fatta nel sito seguente:
http://www.kijiji.it/motori/pompa+idroguida+audi+a3/
federicofiorin
16-08-2015, 17:45
- - - Updated - - -
giusto per confermare che molti utenti scrivono "tanto per..."
ho letto tutto quanto, il mio hai sostituito la batteria è perchè in qualche altra discussione avevano avuto problemi dopo la sostituzione per poi scoprire che proprio era la batteria stessa sostituita ad avere qualche problema... dico questo perchè sul touareg mi capitava la stessa cosa, sostituita la batteria e ogni tanto la centralina motore non comunicava, diagnosi : la batteria era difettata, ed aveva solo 4 giorni!!!
- - - Updated - - -
essendo ELETTRICO e non IDRAULICO dovresti saperlo avendo una a3 anche tu, il dubbio mi viene sulla batteria, anche se è stata sostituita... quindi per cortesia non facciamo i saccenti...
quindi per cortesia non facciamo i saccenti...
guarda che hai cominciato tu!!
CarloMdta
16-08-2015, 18:06
Ho sostituito la batteria e niente,...non vorrei cambiare tutta la scatola guida completa per poi rimanere sempre allo stesso modo
federicofiorin
16-08-2015, 18:11
Ho sostituito la batteria e niente,����...non vorrei cambiare tutta la scatola guida completa per poi rimanere sempre allo stesso modo ����
il fatto che ti capiti solo alla messa in moto secondo me è questione di energia assorbita, ripeto, secondo me le componenti da controllare innanzitutto sono : batteria, motorino d'avviamento, alternatore... probabilmente assorbe troppa energia alla messa in moto e lo segnala come guasto...
se la tua auto è una 8P NON monta idroguida, quindi nessun liquido da controllare.
dovresti provare tramite Vag a fare la procedura di riconoscimento del punto zero della scatola guida, che viene determinato dal sensore sul piantone sotto al volante.
ma prima controlla bene anche la connessione di tale sensore, perchè molto probabilmente è il responsabile del malfunzionamento.
purtroppo ora sono in vacanza, e non ho modo di inviare le tavole illustrate dal manuale d'officina, ma se chiedi info sul forum sicuramente qualcuno in grado di indicarti ove si trova il sensore sotto al piantone e come svolgere la procedura di reset del punto zero lo trovi.
Pirandello
16-08-2015, 22:00
Di servosterzo puramente elettrico si comincia a parlare solo negli ultimi anni quindi Federico dovresti dare il beneficio del dubbio a chi pensa che ci sia una parte idraulica in una macchina del 2003!
Detto questo il problema potrebbe essere proprio nella pompa elettrica che assiste l'idroguida,io inizierei proprio a controllare da lì, prima con una bella scansione ufficiale, poi fisicamente i connettori che potrebbero dare qualche falso contatto o inplausibilita' di segnale
walterwm
16-08-2015, 22:42
Prima di tutto fai una diagnosi seconda cosa se può stare fuori convergenza può fare questo difetto prima di tutto diagnosi poi il da farsi di solito erano difettosi anche il sensore sterzo
Inviato dal mio iPhone walterwm
Di servosterzo puramente elettrico si comincia a parlare solo negli ultimi anni quindi Federico dovresti dare il beneficio del dubbio a chi pensa che ci sia una parte idraulica in una macchina del 2003!
Detto questo il problema potrebbe essere proprio nella pompa elettrica che assiste l'idroguida,io inizierei proprio a controllare da lì, prima con una bella scansione ufficiale, poi fisicamente i connettori che potrebbero dare qualche falso contatto o inplausibilita' di segnale
la sua auto non ha una pompa elettrica che assiste l'idroguida, ma ha una scatola guida meccanica attuata da un motore elettrico-
tale tipo di servosterzo è adottato sin dal 2003 , dalla golf serie 5 / audi A3 8p.
l'idroguida era montata sulle A3 delle serie precedenti.
sulla sua vi è proprio un motore che aziona la cremagliera (n 20 nell'immagine)
http://i.imgur.com/GkxUao9.jpg
http://i.imgur.com/u7HCG2d.jpg
Pirandello
18-08-2015, 09:53
Ammetto di non conoscere bene questo sistema, stranamente poi abbandonato, comunque pompa o motore elettrico che sia secondo me il problema potrebbe stare proprio nel suo malfunzionamento nel trasmettere gli impulsi alla scatola sterzo, anche la mia guida è elettrica, ma poi la scatola è idraulica e ci sono anche nella mia dei casi di malfunzionamenti.
secondo me nel suo caso si tratta di problema elettronico.
la centralina non riconosce il servomotore come dovrebbe.
credo che possa riguardare le linee di connessione tra i vari componenti elettrici/elettronici.
(in pratica i vari spinotti che potrebbero talvolta creare falsi contatti)
lo desumo perchè se vi fosse qualcosa di rotto o bruciato il difetto sarebbe presente sempre, mentre qui pare che a volte scompaia.
FABRIZIO 70
26-08-2015, 15:58
Purtroppo è successo anche a me la stessa identica cosa sostituendo tutta la scatola dello sterzo in audi, alla modica cifra di 1250 euro. Non c'è nulla da fare, si brucia la centralina della scatola dello sterzo, non ci puoi mettere mano, essendo sigillata, devi sostituirla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AUDIte AUDIte
28-08-2015, 10:42
EDIT: altri utenti mi fanno notare che alcune scatole di sterzo non hanno olio, ma solo un motorino elettrico.
(ma i modelli piu' vecchi sono sicuro che avevano la pompa meccanica con olio).
controlla bene cosa monta di serie la tua A3 del 2003!
scusatemi per l'imprecisione.
Esattamente!! E' proprio così...
- - - Updated - - -
secondo me nel suo caso si tratta di problema elettronico.
la centralina non riconosce il servomotore come dovrebbe.
credo che possa riguardare le linee di connessione tra i vari componenti elettrici/elettronici.
(in pratica i vari spinotti che potrebbero talvolta creare falsi contatti)
lo desumo perchè se vi fosse qualcosa di rotto o bruciato il difetto sarebbe presente sempre, mentre qui pare che a volte scompaia.
Concordo!!
Dovrebbe per prima cosa controllare le connessioni, bisognerebbe (credo) tenere in considerazione anche il sensore di sterzata e/o qualche altro sensore riguardante la pompa (ammesso che ne monti altri...)
Purtroppo è successo anche a me la stessa identica cosa sostituendo tutta la scatola dello sterzo in audi, alla modica cifra di 1250 euro. Non c'è nulla da fare, si brucia la centralina della scatola dello sterzo, non ci puoi mettere mano, essendo sigillata, devi sostituirla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi sa che ti hanno volutamente fregato come è loro prassi (e me ne dispiace), perchè in realtà la centralina è solo avvitata alla scatola guida, quindi se la parte meccanica è in ordine non ci sarebbe bisogno di sostituire l'intera scatola guida.
basterebbe sostituire la centralina e basta..
giusto per informazione, esistono anche ditte specializzate in riparazioni delle sole centraline.
queste aziende riparano tutti i componenti elettronici legati ai vari componenti, come ad esempio le ECU, le schede delle pompe iniezione, dei cambi robotizzati, ecc.
un alternativa da considerare, perchè spesso la casa madre prevede la sostituzione di tutto il blocco.
un esempio è anche la pompa di iniezione VP44 prodotta dalla bosch e montata su diverse vetture.
tale pompa è soggetta a bruciatura di un componente della scheda, ma la Bosch non prevede la sostituzione di quel componente, che costerebbe pochi euro, ma solo la sostituzione dell'intera pompa, che ne costa circa mille.
all'estero (specie nell'est europa) quasi tutti gli elettrauto sanno riparare la scheda, e lo fanno, mentre in italia praticamente nessuno esegue tale intervento, preferendo proporre al cliente la sostituzione dell'intera pompa con una di rotazione o nuova, ma guardacaso pretendono la vecchia indietro (alla quale viene sostituita la scheda e re-immessa in commercio).
la diffusione di tali metodologie di operare, ha fatto si che nascessero aziende specializzate proprio nella riparazione di quei componenti elettronici di cui le case madri non contemplano la sostituzione singola.
spesso sviluppano anche delle modifiche al circuito originale per ovviare a problemi congeniti di quel tipo di dispositivo, come nel caso di alcuni cambi automatici "nati male".
purtroppo tali aziende non sono ancora molto diffuse in italia, ma dato il crescente utilizzo dell'elettronica nell'automotive penso che a breve sarà un settore in pieno sviluppo (dato anche il costo esorbitante spesso proposto dalle case madre)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.