PDA

Visualizza Versione Completa : 2.0 TFSI e consumo olio --> Come si risolve?



ciairo
21-08-2015, 14:20
Ciao a tutti, mi riferisco al problema noto del consumo olio del TFSI. Alla mia auto fu sostituito il motore per questo problema poichè all'inizio ne beveva davvero tanto. Ho fatto 100.000 km ed il consumo si attesta sul litro ogni 2000 km circa. A volte dura di più, qualche volta meno.
Ho cercato in rete e non ho trovato una risposta precisa al motivo di questo consumo. C'è chi dice la turbina, chi le fasce, chi proprio pistoni e cilindri. Chiedo poiché vorrei capire se è possibile risolverlo sena andare a tentativi e senza dover per forza andare in concessionaria ma rivolgendomi ad una officina di buon livello ma non autorizzata Audi.

Thanxxxxxxxxxx !!!

GiulioTFSI
27-08-2015, 23:43
Ciao,
interessa anche a me avendo il tuo stesso motore, per adesso sono a 80000 e mi consuma un litro ogni 3000 circa (a volte di più e a volte di meno), per quanto ne so io il problema sta nella zona fasce, se cosi fosse anche se lo avessero risolto ci sarebbe da mettere le mani da quelle parti, quindi aprire il motore totalmente con una spesa non da poco.
Ora come ora io direi che il consumo d'olio non mi arreca nessun disturbo, ma in ogni caso i primi di settembre devo andare in concessionaria e ho intenzione di chiedere se ci sono stati ulteriori richiami per risolvere il problema...ti faccio sapere!!!

sivix
09-09-2015, 21:09
Ciao, stesso problema 2.0TFSI Allroad 60.000Km manutenzione sempre audi (verificata).
1500Km e consuma tutta l'asta digitale dell'indicatore olio.
Portata in concessionario audi, hanno fatto i loro test, ho percorso altri 1000Km, sono tornato da loro e senza esitare mi hanno detto che va fatto un intervento di sostituzione fasce e pistoni. tutto in garanzia Audi per quanto riguarda i pezzi, ma la manodopera sta a me.
perfortuna avendola presa usata ho fatto un assicurazionne di 2anni che copre appunto fasce e pistoni e sto aspettando la conferma a procedere.

mi Hanno detto che hanno gia fatto l'intervento su un Q5 ed è andato tutto bene.

senza se, ma però e tentativi che si leggono in giro.

in bocca al lupo!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre.fiume
09-09-2015, 22:50
Prima di tutto sarebbe bello specificare almeno l'anno di produzione del vostro motore perchè sotto la sigla 2.0 tfsi audi ha porodotto molti motori anche sugli stessi modelli di auto. Il ea113 (quello con i 200 cv a libretto e 211 effettivi)e il ea888 (queòllo con i 211 cv e i 350 nm a libretto)
Sono 2 motori totalmente diversi che non condividono nemmeno il basamento e sono afflitti da problemi diversi tra cui può esserci il consumo eccesivo di olio a causa dei tagliandi long life con castrol ma di 3 utenti che scrivono nessuno è realmente afflitto dal problema perchè un consumo di 1 litro ogni 2000-3000 km è un consumo fin troppo basso per questo motore che ha una grossa turbina e spesso padroni che gli tirano il collo. Questo robustissimo motore (tanto robusto che non si rompe pur facendolo andare con un olio come castrol) Più lo si tira più ne consuma avesse dei problemi alla fasce ne consumerebbe sempre uguale grantirebbe delle grosse fumate blu e con 1 litro non fareste 1000 km.
INIZIATE A FARE TAGLIANDI PIù RAVVICINATI (massimo 15.000 km meglio se ogni 10.000)
USATE OLI VALIDI COME MOTUL che non diventano acqua dopo 3.000 km come il Castrol.

E vedrete il consumo (minimo) si dimezzerà !
Nostradamus saluta !

scatto
10-09-2015, 00:43
Forse stai scherzando... Penso che anche il 3000 v6 diesel abbia una grossa turbina e non consuma un goccio d'olio. Credo di aver. Cambiato almeno 20 auto di tutte le marche (compresi i piccoli 1300 Fiat) e chi ti dice che 1 Litro ogni 2-3000 km è normale lo fa solo per levarsi il problema di torno. Progettazione o linea costruttiva difettose nient'altro!

sivix
10-09-2015, 01:52
il problema consumo olio è ormai riconosciuto da audi per i motori 2.0TFSI 211cv 2009-2011.
non è sistematico ma frequente, tanto da essere oggetto di una class action negli US.

http://garagewire.co.uk/news/bbc-highlight-audi-2-0-tfsi-oil-usage-issue/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre.fiume
10-09-2015, 10:40
Forse stai scherzando... Penso che anche il 3000 v6 diesel abbia una grossa turbina e non consuma un goccio d'olio. Credo di aver. Cambiato almeno 20 auto di tutte le marche (compresi i piccoli 1300 Fiat) e chi ti dice che 1 Litro ogni 2-3000 km è normale lo fa solo per levarsi il problema di torno. Progettazione o linea costruttiva difettose nient'altro!
scusami vuoi paragonare un motore diesel ad un benzina? o 1,3 aspirato a un turbo?

chi dice che per questo motore è un consumo normale è perchè di tfsi ne ha smontati a decine dalla testata al basamento, se avrà voglia d'intervenire nella discussione addurrà spiegazioni più tecniche delle mie

- - - Updated - - -


il problema consumo olio è ormai riconosciuto da audi per i motori 2.0TFSI 211cv 2009-2011.
non è sistematico ma frequente, tanto da essere oggetto di una class action negli US.

http://garagewire.co.uk/news/bbc-highlight-audi-2-0-tfsi-oil-usage-issue/



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"One owner of a 2009 A5 found she’d already ‘topped up’ 8 litres of oil to cover just 700 miles"

sono consumi ben diversi direi 8 litri in 700 miglia o no?

"Audi expecting oil usage of 0.5 litres every 600 miles "

c'è scritto che audi preve un consumo di mezzo litro ogni 600 miglia ovvero 960 km ergo 1 litro ogni 2000 km !!!

scatto
10-09-2015, 14:11
Quoto Sivix è una progettazione o una linea produttiva carente, appunto da class action. Il 3000 è riferito a quello che possiedo adesso. Per quanto riguarda i 1300/1400 mi riferisco a Punto GT che ho posseduto e svariate punto 1300 diesel aspirato L'unica auto che ho avuto che consumava olio era una Tempre 1800 dove fiat sosteneva un consumo normale anche fino ad un litro ogni 1000km: fandonie, lo facevano solo i motori fallati.

"sono consumi ben diversi direi 8 litri in 700 miglia o no?"

... e ci mancherebbe spenderesti più di olio che di carburante!

Per me è uno fra i vari problemi sui quali il gruppo VW scivola periodicamente vedi vecchi multitronic, pompe alta pressione, DSG 7 marce ecc. avessimo un po' della forza che hanno i consumatori in altre parti del mondo ne vedremmo delle belle.

andre.fiume
10-09-2015, 14:22
I cambi dsg a 7 marce e le pompe ad alta pressione si piantano e le auto non funzionano. Questi motori invece non lasciano a piedi nessuno. Le prestazioni sono quelle previste dalla casa, gli idrocarburi prodotti sono nella norma, la fumosità tipica di motori con fasce ormai alla frutta è assente.

dtax
16-09-2015, 00:56
il problema consumo olio è ormai riconosciuto da audi per i motori 2.0TFSI 211cv 2009-2011.
non è sistematico ma frequente, tanto da essere oggetto di una class action negli US.

http://garagewire.co.uk/news/bbc-highlight-audi-2-0-tfsi-oil-usage-issue/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Confermo tutto...erano tutte cosi dal 2009 fino al 2012... ....ho avuto una Audi A4 2.0 TFSI quattro stronic 211 cv.
La mia consumava 1kg ogni 1200km. Cambiate fasce e pistoni a 32.000km...( ti smontano mezzo motore!!...ovviamente in garanzia).....dopo l'intervento l'auto consumava 1 kg di olio ogni 10.000km.....venduta a 100.000km...e il consumo era di 1 kg ogni 8.000.

federicofiorin
08-10-2015, 22:39
Prima di tutto sarebbe bello specificare almeno l'anno di produzione del vostro motore perchè sotto la sigla 2.0 tfsi audi ha porodotto molti motori anche sugli stessi modelli di auto. Il ea113 (quello con i 200 cv a libretto e 211 effettivi)e il ea888 (queòllo con i 211 cv e i 350 nm a libretto)
Sono 2 motori totalmente diversi che non condividono nemmeno il basamento e sono afflitti da problemi diversi tra cui può esserci il consumo eccesivo di olio a causa dei tagliandi long life con castrol ma di 3 utenti che scrivono nessuno è realmente afflitto dal problema perchè un consumo di 1 litro ogni 2000-3000 km è un consumo fin troppo basso per questo motore che ha una grossa turbina e spesso padroni che gli tirano il collo. Questo robustissimo motore (tanto robusto che non si rompe pur facendolo andare con un olio come castrol) Più lo si tira più ne consuma avesse dei problemi alla fasce ne consumerebbe sempre uguale grantirebbe delle grosse fumate blu e con 1 litro non fareste 1000 km.
INIZIATE A FARE TAGLIANDI PIù RAVVICINATI (massimo 15.000 km meglio se ogni 10.000)
USATE OLI VALIDI COME MOTUL che non diventano acqua dopo 3.000 km come il Castrol.

E vedrete il consumo (minimo) si dimezzerà !
Nostradamus saluta !

quoto in toto, sul touareg 3.0 v6 quando mi hanno fatto il tagliando con il castrol dopo 1000 km era gia scesa una tacchetta sul controllo digitale, dopo 15000 km era al minimo, con il motul 8100 x clean 5w30 4000 km ed è ancora al massimo.... casualità non credo, fate tagliandi ogni 15.000 massimo con il motul .. vi troverete benissimo, ( se guardate il castrol quando ve lo scaricano e il motore è caldo è come l'acqua.... il motul mantiene le sue caratteristiche più a lungo....

sivix
31-10-2015, 09:07
Ciao, aggiorno il thread.
ho ritirato la allroad dal concessionario dopo la sostituzione di pistoni e fasce e tanto che il motore era aperto hanno rifatto anche la distribuzione.

Al momento sono a 500Km l'indicatore olio non si è mosso ed ovviamente sento il motore rispondere molto piu velocemente in tutte le situazioni; forse è solo effetto placebo ma mi sembra meglio anche come consumi, leggermente migliorati, con metà serbatoio ho fatto circa 400Km mentre prima ne facevo 600Km con il pieno.
vedremo tra qualche mese. per ora sono contento e devo dire che al concessionario di lainate sono stati gran signori.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andre.fiume
31-10-2015, 09:09
Se continuerai ad usare castrol i benefici dureranno poco.

claimweb
23-11-2015, 23:38
La Q5 che ho appena preso con motore 211 CV del 2009 e circa 150.000 km consuma davvero parecchio olio . Io ero abituato con Mercedes . La B di prima (1.700 aspirata) che ho sostituito con la Q5 non ne consumava affatto. Penso che il motore sia effettivamente spinto e il consumo l'ho notato in autostrada a medie piuttosto elevata e guida sportiva.
Forse per minimizzare il problema si dovrebbe usare un olio con viscosità maggiore a parità di temperatura .
Castrol è troppo liquido. Nella mia R63 AMG lo sto eliminando a vantaggio di un mobil 5w-50 . Forse farò lo stesso anche per la Q5 . La viscosità è maggiore di circa il 30% pur avendo ottime caratteristiche a bassa temperatura. Qualcuno ha già fatto queste prove ?

Donatello Birsa
20-07-2016, 14:49
Ciao a tutti.
E’ un po’ che non ci sentiamo, ma ho sempre la mia Audi A4 TFSI 2.0, 180 cavalli, cambio manuale, trazione anteriore, con 62.000 km del settembre 2009.
Ne è passata di acqua (e di olio!) sotto i ponti, ma vedo che il tema del consumo d’olio del Tfsi 2.0 del periodo indicativo 2009-2012 è sempre all’ordine del giorno.
Diciamo che, in certo qual modo me ne sono/ero fatto una ragione, avendo comunque compreso che l’elevato consumo d’olio era, almeno in parte, da considerarsi fisiologico.

Ma consumo elevato quanto?
Dopo aver letto e sentito, anche su riviste specializzate (Elaborare p.e.), che un consumo di 1L ogni4.000/5.000 km era da considerarsi normale per 2.0 Tfsi, mi ero messo l’anima in pace, il mio motore rientrava in quel range di consumi.
Ora il consumo è aumentato ancora e siamo nell’ordine del 1L/3.000 km.

Ricordo che il salto in negativo avvenne 3 anni fa quando Castrol presentò una evoluzione del suo Edge 5W-30, in coincidenza di un tagliando con cambio d’olio in Audi.
Oli (Castrol Edge) migliori (?!) sempre più fluidi, con zero attriti. La questione mi ha sempre un po’ irritato, anche se devo ammettere che il motore funziona benissimo, scorrevolezza assoluta, va benissimo anche ai bassissimi regimi, consumi molto ridotti con piede delicato - senza pretendere una pronta ripresa in VI da mille giri, ovviamente – silenziosissimo ecc., quindi l’esatto contrario di un motore con problemi di consumo d’olio dovuti ad inadeguata tenuta delle fasce elastiche.

Epperò tutto ha un limite: andare in giro con 2 lattine d’olio in macchina, avvolte in preziosi astucci incernierati con logo Audi (omaggio ovviamente, per edulcorare la pillola), mi pare un po’troppo.
All’epoca, rivolsi la questione qui in forum. Le soluzioni per minori consumi c’erano – in ambito Motul, Mobil o altro - ma la gradazione d’olio suggerita era diversa (forse 5 o 10-W50, e la cosa non mi convinceva – facile diminuire i consumi aumentando la viscosità.
Oggi però vedo che Andrea (et alii!) suggeriscono un olio, con le stesse caratteristiche di viscosità (5W-30) dell’Edge della Castrol, che promette minori consumi.
Almeno un tentativo sarei propenso a farlo.

Mi confermate, quindi, Andrea in particolare,

che il Motul 8100 X-clean+ 5W-30,

che rispetta le specifiche VW 504 00 – 507 00

è l’olio giusto per sperare di veder ridotti i consumi d’olio del mio TFSI 2.0 180 cav, senza pregiudicarne le prestazioni in particolare in fatto di scorrevolezza, per dirla sinteticamente?
(Chissà cosa diranno in concessionaria quando mi presenterò con 5 litri del suddetto)
:smile:

Grazie per l’eventuale risposta.

Buona estate.

Donatello



Prima di tutto sarebbe bello specificare almeno l'anno di produzione del vostro motore perchè sotto la sigla 2.0 tfsi audi ha porodotto molti motori anche sugli stessi modelli di auto. Il ea113 (quello con i 200 cv a libretto e 211 effettivi)e il ea888 (queòllo con i 211 cv e i 350 nm a libretto)
Sono 2 motori totalmente diversi che non condividono nemmeno il basamento e sono afflitti da problemi diversi tra cui può esserci il consumo eccesivo di olio a causa dei tagliandi long life con castrol ma di 3 utenti che scrivono nessuno è realmente afflitto dal problema perchè un consumo di 1 litro ogni 2000-3000 km è un consumo fin troppo basso per questo motore che ha una grossa turbina e spesso padroni che gli tirano il collo. Questo robustissimo motore (tanto robusto che non si rompe pur facendolo andare con un olio come castrol) Più lo si tira più ne consuma avesse dei problemi alla fasce ne consumerebbe sempre uguale grantirebbe delle grosse fumate blu e con 1 litro non fareste 1000 km.
INIZIATE A FARE TAGLIANDI PIù RAVVICINATI (massimo 15.000 km meglio se ogni 10.000)
USATE OLI VALIDI COME MOTUL che non diventano acqua dopo 3.000 km come il Castrol.

E vedrete il consumo (minimo) si dimezzerà !
Nostradamus saluta !

andre.fiume
20-07-2016, 15:38
Ciao Donatello anche il 5w40 ha le specifiche richieste dal 2.0 tfsi. Il consumo é normale dopo tanti km fatti con castrol... sicuramente fosse stato fatto un tagliando ogni 15.000 km con un olio migliore il consumo sarebbe comunque inferiore. Ciò non vuol dire che fasce e cilindri siano a pezzi... comunque anche con viscositá 5w30 motul mobi o helix non ti porteranno mai a rabboccare con la stessa frequenza di castrol per il semplice fatto che castrol perde la sua viscositá dopo poche migliaia di km ( provare per credere basta scolarlo a 6.000 km dal tagliando per vedere scendera acqua) e viene quindi presto mangiato dal motore mentre altri oli rimanendo viscosi più a lungo vengono mangiati con meno facilitá

Ombranera
20-07-2016, 15:47
Ciao Donatello anche il 5w40 ha le specifiche richieste dal 2.0 tfsi
Ma esiste il Motul 5w40 spec 507? Mi pare che Donatello lo cercasse con tale specifica

andre.fiume
20-07-2016, 15:58
Ovviamente no perché se audi richiede 5w30 ci sará solo 5w30 ma se si va sul sito motul inserendo il suo modello e motorizzazione tra le viscositá consigliate c'è anche la 5w40... (non 5w50 o 10w40)

Ombranera
20-07-2016, 16:05
Ovviamente no perché se audi richiede 5w30 ci sará solo 5w30 ma se si va sul sito motul inserendo il suo modello e motorizzazione tra le viscositá consigliate c'è anche la 5w40... (non 5w50 o 10w40)

D'accordo, ma quegli oli non rispondono alla specifica richiesta (sempre se prescritta da Audi).
Credo che per frenare un pochino i consumi si può optare per un 100% sintetico 5w40 o 50 massimo (ma dipende molto dal tipo di utilizzo del mezzo), ma è basilare la pompabilità a freddo, quindi non > a 5w e che abbia un ht-hs => a 3.5

andre.fiume
20-07-2016, 16:17
full synthetic è il minimo... io personalmente darei più credito ai produttori di lubrificanti perchè eseguono studi tenedo in considerazione anche l'usura del motore ed eventuali cambiamenti che subiscono con il passare dei km

Ombranera
20-07-2016, 16:29
full synthetic è il minimo... io personalmente darei più credito ai produttori di lubrificanti perchè eseguono studi tenedo in considerazione anche l'usura del motore ed eventuali cambiamenti che subiscono con il passare dei km

Risposta sbagliata :wacko:
Bisogna dare retta solo ed esclusivamente al produttore del motore.
L'utente può decidere se usare X o Y ma sempre rispettando le specifiche studiate in fase di progetto.
Puoi usare una specifica 505.01 o 506 anche con viscosità diversa ma sempre rispettando quella che è la pompabilità a freddo, momento cruciale sulla durata del motore, senza considerare le ridotte tolleranze in essere su motori di recente costruzione.
Che poi a caldo si usi una viscosità maggiore poco cambia in termini di protezione o di buon funzionamento.
Ma sulla specifica 507 non ci si può muovere liberamente, si deve rimanere su un 5w30 o 0w30 (mi risulta che sta per uscire il Motul specific 507 (che si porta dietro tutte le precedenti specifiche) con lo 0w30 che si affianca al 5w30 già in essere) ma non c'è ancora certezza.

andre.fiume
20-07-2016, 16:46
Si diamo retta al produttore del motore che ci consiglia di tenere per 30.000 km il castrol[emoji23] Se motul consiglia una determinata viscositá rispetto ad un'altra lo fa senza interessi commerciali a differenza di altri... 0w40 alle nostre latitudini non ha senso soprattutto d'estate la pompabilitá a freddo rimane la stessa 507 o meno come chiaramente sepecificato nelle varie documentazioni dove si chiarisce la presenza o meno di determinati minerali e non diverse viscositá
https://m.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/specific-504-00-507-00-5w30

Ah 506 è specifica per motori DIESEL [emoji23]
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.motul.com/system/product_descriptions/technical_data_sheets/9176/original/Specific_504_00_507_00_5W30.pdf%3F1460533248&ved=0ahUKEwiV0oXYpoLOAhViDZoKHf-QDBgQFggeMAE&usg=AFQjCNHSG7rjRh3or-WfVSqlRY3uJakPFA

Donatello Birsa
21-07-2016, 09:45
Grazie a tutti, per i vostri contributi.

Volevo precisare che io, di fatto, il cambio olio l’ho sempre fatto entro i 15.000 km ((l’auto ha 62.000 km, come ho precisato, in quasi 7 anni!, si fa presto a fare il conto, visto che ogni 2, al massimo, lo cambio.
Un freno al cambiamento più frequente dell’olio, mi era venuta dall’osservazione di un vecchio meccanico, che sosteneva che gli oli long life (non ridete) hanno bisogno di percorrere qualche miglia di km per “farsi” caricandosi di “particelle” che gli danno la giusta viscosità.
A parte la facile ironia, credo ci sia del vero, almeno dovrebbe esserci:
se le promesse di durare 30.000 km avessero un minimo di senso, mi pare evidente che l’olio non possa dare il massimo dall’inizio. Sta di fatto che, così come lavora sul Tfsi 2.0, per quanto riguarda la durata, il Castrol dovrebbe essere bandito per legge, perché per ecologico che sia, 10 litri di olio bruciato in teorici 30.000 km da un tagliando all’altro, poco o tanto inquinano di sicuro, alla faccia del long life.
Quello che mi stupirebbe (ma bisogna esser pronti a tutto), è che Audi, al di là dei consumi sballati, abbia indicato per il Tfsi un olio che non gli fornisca comunque un’adeguata protezione.
Anche se dopo gli scandali…
In ogni caso sarei propenso, per cominciare, a provare il 5W-30 che rispetta le specifiche VW 504 00 – 507 00 e vedere le differenze con l’Edge di pari gradazione.
Aumentare la viscosità massima (5W-40), cambia comunque le carte in tavola, e al di là della maggior protezione a caldo, la soluzione non mi convince al 100% per un uso generale.
Peraltro sono convinto che se tirassi di più, consumerei molto più olio, soprattutto d’estate.
Per una guida costantemente sportiveggiante, probabilmente, il suggerimento di Andrea (5W-40), andrebbe preso in seria considerazione.
Le mie velleità sportive si sono perse per strada, ahimè – pensate che inizialmente pensavo di Rimappare il motore in ABT o in MTM (c’è un amico di Bolzano che si era offerto di accompagnarmi in Germania dal titolare MTM che conosceva personalmente). Ma mi son detto: se il mio TFSI in configurazione “depotenziata” (180 cav) beve tanto, cosa mai si scolerà con 250 cav o giù di lì?
Meglio limitarsi a qualche tiratina, nel misto guidato in salita, con strade ad ampia visibilità, in giorni e orari senza traffico, che tanto per divertirsi ce n’è abbastanza…
:-)

cobra352
10-10-2016, 16:24
6115
6116
ma è questo l olio che consigliate?

Le a5 2.0 tfsi da 165 kw prodotte dal 2013 in avanti soffrono di questo problema?

TeTTista
22-11-2016, 22:57
Salve.Stavo pensando di acquistare un´Audi TT del 2007-2008 e ho cominciato a leggere su internet di un eccessivo consumo d´olio.
Volevo chiedervi alcune cose sé é possibile.
Qual´é il codice del motore 2 litri che ha questi problemi,oppure tutti?
Ce un modo per capire sé consuma l´olio eccessivamente?
Sé dovessi rifare il motore quanto mi costerebbe (in quanto non credo che me lo pagerebbero in Audi)?
Sé usassi il vag-com posso vedere sé ha fatto notare al guidatore di rabboccare l´olio?
Vi ringrazio in anticipo.

andre.fiume
22-11-2016, 23:03
Tutti i motori a iniezione diretta soffrono del problema semplicemente perchè non è un problema del motore ma dell'olio il segreto è evitare auto che hanno fatto long life o ancora meglio su cui non è stato usato castrol a lungo. Si può fare una prova di compressione per vedere lo stato delle fasce e dei cilindri. Per rifare un motore come si deve servono minimo 2000euro

TeTTista
23-11-2016, 00:24
Penso che sé era come dici tu VAG avrebberó semplicemente consigliato di usare certi tipi di olio rispetto ad altri invece di richiamare le auto.

andre.fiume
23-11-2016, 00:30
Magari ci fosse un richiamo...Nessuna auto é stata richiamata perchè non c'è nessuna parte difettata. Volkswagen usa per accordi commerciali Castrol che perde la sue proprietà di lubrificazione molto presto portando alla molatura delle fasce e cilindri infatti i motori che non hanno fatto long life o uso spregiudicato di castrol non consumano olio.

TeTTista
24-11-2016, 22:31
Mi sono perso.Primo:é un problema riconosciuto da VAG e conosciuto in tutto il mondo.
Secondo:ho letto su un sito inglese qualche giorno fá(che ora non trovo) che ci é stato un richiamo per tutte le loro auto vendute in Inghilterra.
:blink:

andre.fiume
24-11-2016, 22:36
Riconosciuto da vag non mi sembra. Vag sostiene che è normale che l'auto consumi più di 1lt ogni 1000 km e non ha eseguito nessun richiamo a riguardo almeno non in italia. I tfsi ea888 gen 1 e 2 fino al 2011 son stati richiamati per altri motivi poi come detto il problema è l'olio non il motore!

Ps scusami ma devo fare la parte del poliziotto potresti gentilmente seguire il format imposto dal regolamento sulla presentazione? Grazie

TeTTista
24-11-2016, 23:07
Vabbene,ma siccome leggo in giro che il problema non é il consumo in per sé,ma che col tempo il motore vá a Coccole e non vorrei ritrovarmi un giorno con la macchina ferma in autostrada :smile: ,quindi vorrei prevenire che curare.
Quindi dici che con un test di comprensione posso stare tranquillo che la macchina vabbene?
Tempo fá quando ero a vedere una macchina e l´ho attaccata al VAG-COM ricordo che mi era uscito l´errore un missfire sul cilindro.Possibile che sia collegato? :)

andre.fiume
24-11-2016, 23:12
Un errore di misfire è più probabilmente generato da candele bobine oppure molle valvola difettose piuttosto che da un cilindro rigato o una valvola molata. Con un test di compressione sei più tranquillo ma non sicuro a 100%. Non so cosa voglia dire che il motore vada a coccole però di tfsi che lasciano a piedi per il consumo d'olio devo ancora vederli ! Il tfsi ea113 è stato motore dell'anno per 4 anni consecutivi non è propriamente una schifezza come qualcuno voglia farti pensare

TeTTista
24-11-2016, 23:24
Sostituisi coccole con p***ane. :D
Mi puoi sintetizzare allora da dove viene questo grande fatto che sanno tutti che beve olio?
Io ho avuto solo motori piccoli,aspirati ed alimentati a metano(che non hanno mai consuma olio),ma comunque non credo che 1 litro d´olio ogni 1000 km sia normale.
Posso capire il motore wankel che é come un motore 2 tempi,ma non mi risulta che solo xké é un motore turbo sia normale.

- - - Updated - - -

vuoi dire che sé prendo un motore turbo benzina abbastanza spinto di qualsiasi altro marchio berrá piu o meno la stessa quantitá d´olio?

lkk_
25-11-2016, 00:06
1l olio ogni 1000km manco un due tempi su, dire che è normale è una grande cxxxxa. Sono al quarto 3.0 turbo (e biturbo prima) benzina bmw e non ho mai superato i 500cc per 25000km nonostante ampie preparazioni (e usando il castrol LL indicato dalla casa). Ma anche prima con i motori audi. L'unico motore che ho avuto che beveva molto olio è stato secoli fa l'Ibiza GTI 16v, quella con il 1.8 aspirato della golf gti. Da nuova beveva 1l ogni 2000km e dopo varie e insistenti lamentele aprirono il motore per sostituire un pistone e fasce che cmq avevano tolleranze "nei limiti".
Con l'euro 4 (e peggio 5) una quantità d'olio superiore al litro X 10000km renderebbe l'auto non omologabile.
Controlla le candele, se una è umida occorre intervenire. L'olio da qualche parte va, nella migliore delle ipotesi perde da qualche parte.

Detto questo, non mi sembra di aver mai letto di gente con il motore andato, o meglio qualcuno si ma su grandi numeri è anche accettabile che uno su 100.000 o più abbia un problema, oltre al fatto che sono motori di cui molti abusano con pressioni esagerate, tranne poi piangere che il motore era difettoso.

loschiaffo
25-11-2016, 00:15
Qualcuno nei forum dice che cambiando pistoni e fasce, il consumo d'olio sparisce (o rientra a quantitativi normali, che ne so, 1kg tra un tagliando e l'altro).

Mi pare di ricordare che c'è qualche errore nelle tolleranze, qualche errore di progetto, nei pistoni, ecc. (se ho capito bene, dai forum. Ho un altro motore, non ho seguito con molta attenzione le discussioni sul tfsi).

Non di pare che ci sia una serie specifica di motori o qualche anno di produzione, che hanno quel difetto del mangiare olio in "quantità industriale". È un difetto piuttosto trasversale, su tantissimi motori (ma le ultime serie di motori, le più recenti, credo che non abbiano più quel problema).

Però aprire il motore, per cambiare pistoni e fasce, costa un botto. Lo hanno fatto in pochissimi.

andre.fiume
25-11-2016, 00:23
Ragazzi però se scrivete leggendo solo l'ultimo post rischiate d'intervenire a sproppsito. Siamo d'accordo che 1lt ogni 1000-1500 km sia un consumo abnorme ma se si fanno i tagliandi ogni 30.000 km usando un olio come castrol che perde viscositá dopo poche migliaia di km i cilindri si rigano le fasce si molano e l'olio ormai diventato acqua viene in poco tempo mangiato. Audi si tutela dichiarando preventivamente consumi abnormi. Per evitare questi consumi basterebbe fare tagliandi più ravvicinati con un olio valido l'ho scritto sin dal primo post !!! ovviamente con motore nuovo non con fasce alla frutta.

---------- Post added at 00:23 ---------- Previous post was at 00:21 ----------


Qualcuno nei forum dice che cambiando pistoni e fasce, il consumo d'olio sparisce (o rientra a quantitativi normali, che ne so, 1kg tra un tagliando e l'altro).

Mi pare di ricordare che c'è qualche errore nelle tolleranze, qualche errore di progetto, nei pistoni, ecc. (se ho capito bene, dai forum. Ho un altro motore, non ho seguito con molta attenzione le discussioni sul tfsi).

Non di pare che ci sia una serie specifica di motori o qualche anno di produzione, che hanno quel difetto del mangiare olio in "quantità industriale". È un difetto piuttosto trasversale, su tantissimi motori (ma le ultime serie di motori, le più recenti, credo che non abbiano più quel problema).

Però aprire il motore, per cambiare pistoni e fasce, costa un botto. Lo hanno fatto in pochissimi.
Vero gira questa leggenda ma per esperienza personale ho visto auto che montavano motori prodotti nelle annate incriminate non mangiare nemmeno un kg ogni 10.000 km

TeTTista
27-11-2016, 12:46
Detto questo, non mi sembra di aver mai letto di gente con il motore andato, o meglio qualcuno si ma su grandi numeri è anche accettabile che uno su 100.000 o più abbia un problema, oltre al fatto che sono motori di cui molti abusano con pressioni esagerate, tranne poi piangere che il motore era difettoso.
Io mi ricordo che ovunque dicevano che questo motore é capace di molta piu potenza rispetto a quella di serie senza minare l´affidabilitá,l´unica differenza era tra i motori con diversi basamenti.Esempio:il 200 cv (non só di preciso il codice del motore) magari arriva ad un tot di potenza massima senza compromettere l´affidabilitá,invece quelli con il basamento piu prestante,240 cv (Leon Cupra),265 cv(S3,TTS) arrivano a potenze molto piu elevate.
Mi ricordo anche leggendo in giro che il 1.8T(Audi TT mk1) non é affidabile sé si aumenta la potenza,anche di poco.

(marzo)
27-11-2016, 13:02
Ragazzi però se scrivete leggendo solo l'ultimo post rischiate d'intervenire a sproppsito. Siamo d'accordo che 1lt ogni 1000-1500 km sia un consumo abnorme ma se si fanno i tagliandi ogni 30.000 km usando un olio come castrol che perde viscositá dopo poche migliaia di km i cilindri si rigano le fasce si molano e l'olio ormai diventato acqua viene in poco tempo mangiato. Audi si tutela dichiarando preventivamente consumi abnormi. Per evitare questi consumi basterebbe fare tagliandi più ravvicinati con un olio valido l'ho scritto sin dal primo post !!! ovviamente con motore nuovo non con fasce alla frutta.

---------- Post added at 00:23 ---------- Previous post was at 00:21 ----------


Vero gira questa leggenda ma per esperienza personale ho visto auto che montavano motori prodotti nelle annate incriminate non mangiare nemmeno un kg ogni 10.000 km

è una leggenda si e no.
nel senso che non dipende dalle annate ma dal lotto di produzione usato su quel motore
(i pistoni li commissionano ad aziende esterne, e le specifiche prevedono delle tolleranze, quindi potrebbe essere assemblato un motore con accoppiamenti differenti da quello identico assemblato magari un mese prima o in un altro stabilimento)


concordo sulla prima parte del tuo post
quello è un motore che scalda parecchio
(non parlo di temperatura acqua rilevata allo strumento, ma di temperature che investono gli organi meccanici)

un olio che mantiene le caratteristiche di viscosità anche a temperature elevate sarebbe d'obbligo, specie se si intende richiedere prestazioni elevate al propulsore.

(NON certo l'olio previsto dal libretto uso manutenzione insomma)

andre.fiume
28-11-2016, 00:36
io parlo ovviamente dopo aver preso telai e controllato che i codici ricambio dei pistoni siano gli stessi . Per me la ragione è semplice una ha fatto i tagliandi una volta ogni quando capitava( sempre meno dei famosi 30.000 km del long life) l'altra ha seguito una regolare manutenzione fuori da audi . Una mangia 1 kg ogni 1.5000 km l' altra zero.

(marzo)
28-11-2016, 01:07
io parlo ovviamente dopo aver preso telai e controllato che i codici ricambio dei pistoni siano gli stessi . Per me la ragione è semplice una ha fatto i tagliandi una volta ogni quando capitava( sempre meno dei famosi 30.000 km del long life) l'altra ha seguito una regolare manutenzione fuori da audi . Una mangia 1 kg ogni 1.5000 km l' altra zero.

si, credo anche io che in parte il motivo sia quel che dici
su quel tipo di motore come dicevo la lubrificazione non è da sottovalutare.



per quanto riguarda i pistoni però il codice ricambio è identico per tutti i pistoni di quel tipo, anche se prodotti in lotti differenti e da aziende diverse, perchè rispettano le specifiche del pezzo in questione

il numero categorico del ricambio è sempre quello

sono lo stesso pezzo, semplicemente commissionato ad un fornitore piuttosto che a un altro.
Solo che in realtà piccole differenze possono esserci, sebbene entro il range di tolleranza progettuale stabilito dal committente (VW)

quindi un motore apparentemente identico all'altro, recante pistoni col medesimo numero categorico potrebbe avere un accoppiamento differente, dando luogo anche ad un consumo di lubrificante differente.

andre.fiume
28-11-2016, 01:11
Strano per quanto riguardava la storia delle molle valvola fallate ( che mi ha coinvolto personalmente) sui primi cdl dopo aver riscontrato il problema avevano cambiato il codice per indentificare quali fossero quelle che non creassero missfire e quelle che invece era il caso di sostituire nel caso di rimappatura del motore

(marzo)
28-11-2016, 01:25
Strano per quanto riguardava la storia delle molle valvola fallate ( che mi ha coinvolto personalmente) sui primi cdl dopo aver riscontrato il problema avevano cambiato il codice per indentificare quali fossero quelle che non creassero missfire e quelle che invece era il caso di sostituire nel caso di rimappatura del motore

perchè era un pezzo differente dal precedente. (modificato per risolvere un problema progettuale)
in quel caso il ricambio è diverso, e ha un categorico differente

ma se non vi sono "aggiornamenti" progettuali il codice rimane quello

mò te n racconto una:

per la mia A3 la guarnizione della testata viene fornita dalla VW in confezione contenente ben 3 pezzi, differenti solo per lo spessore.
sai perchè?

perchè prima di montarla va verificato col comparatore quanto sporgono i pistoni.
A seconda della misura rilevata viene indicato se montare una guarnizione piuttosto che l'altra

e questo proprio perchè i pistoni della mia potrebbero essere differenti da quelli di una identica, e a seconda della differenza va ripristinato il RDC entro il range prefissato

eppure il codice categorico ricambio per i pistoni della mia auto è uno solo
sono cose normali, e normalmente ben specificate sul manuale d'officina ad uso interno

un motore in realtà ben difficilmente è uguale all'altro, per un motivo o per l'altro.

una volta si diceva "un motore nato bene" (o nato male)
in realtà c'è sempre una causa meccanica che ne decreta le differenze.


ma partendo da due motori realmente identici, anche la sola manutenzione può fare una differenza enorme, come giustamente sottolineavi.

lkk_
28-11-2016, 12:47
io parlo ovviamente dopo aver preso telai e controllato che i codici ricambio dei pistoni siano gli stessi . Per me la ragione è semplice una ha fatto i tagliandi una volta ogni quando capitava( sempre meno dei famosi 30.000 km del long life) l'altra ha seguito una regolare manutenzione fuori da audi . Una mangia 1 kg ogni 1.5000 km l' altra zero.

Certo che il codice parte è lo stesso, ma ci sono tolleranze per tutte le componenti, pistoni, fasce e camice dei cilindri.
Problemi di quel tipo succedono perchè la tolleranza totale dei 3 è troppo alta e capita un accoppiamento a 3 sfigato in cui, pur essendo i singoli componenti all'interno delle tolleranze previste ma nei loro limiti, l'insieme delle 3 porta a trafilazioni leggermente superiori al previsto.

Non credo molto ad una colpa del fornitore perchè comunque le tolleranze vengono controllate in fase di montaggio, propendo più per un banale errore di calcolo nel definire le 3 tolleranze.

Comunque credo che in % siano davvero pochi casi sfortunati, non una regola. Più che altro non è la prima volta che succede sui motori vw, quindi è probabile che per esigenze di produzione tendano troppo a giocarsi il jolly.

Ma ci sono casi anche in tempi recenti? sui motori prodotti negli ultimi 2/3 anni? non mi sembra

valerio_1
23-12-2016, 13:34
Oggi parlano sempre di più che è meglio cambiare l'auto combustibile a quelle elettriche. Ma per questo devono essere alcune condizioni corrispondenti, no ?

Nevio
24-12-2016, 09:53
Ad oggi visto che buona parte della corrente è prodotta da generatori diesel non conviene molto

- - - Updated - - -

Comunque considerando che: le sigle degli oli es. 5w/40 significa che copre una gamma di temperature tra i 5 E i 40 gradi, che la maggior parte delle specifiche degli oli è consigliata dalla casa per motivi commerciali, che ho lavorato per circa 20 anni a tagliandare veicoli ministeriali anche turbocompressi che totalmente anno percorso miglioni di km. brillantemente infischiandomi delle specifiche consigliate dalla casa ma usando solo quelle delle specifiche ministeriali e Nato che si basano su analisi di laboratorio a livello mondiale e su prove in condizioni gravose, il consiglio che vi posso dare è di cambiare l'olio e il filtro annualmente massimo 20.000km. usare nel caso di motori spinti olio sintetico, se il clima è freddo dove risiedere scendete di cinque la gradazione ma se è caldo il clima o il motore tende a scaldare salite di 5 o dieci la gradazione massima, non superate mai il livello massimo dell'olio ma state piuttosto a metà soprattutto sui motori Audi Tdi e infine il cambio a 30.000 fatelo solo se avete un andatura veramente tranquilla

gian8p
24-12-2016, 10:02
... le sigle degli oli es. 5w/40 significa che copre una gamma di temperature tra i 5 E i 40 gradi...

intendi la temperatura ambiente?
Non avevo mai sentito una spiegazione simile.
Allora per le zone alpine (trentino, valle d'aosta ecc), bisogna usare un -20w40?
(le temperature sono sotto zero per molti mesi l'anno, quindi olio "meno 20"...).

Non sono mica tanto convinto...

E anche i veicoli militari, le specifiche nato, i "laboratori mondiali" che citi tu, ecc, non mi convincono mica molto.
È una tecnologia molto diversa dalle vetture stradali, direi che non è confrontabile con i motori audi.

I mezzi militari funzionano con "qualsiasi carburante", non sono costruiti per essere efficienti, risparmiosi, puliti per l'ambiente. Hanno tolleranze molto ampie, sono motori "rudimentali", con pochi fronzoli elettronici (che li renderebbero fragili)

(marzo)
24-12-2016, 10:43
es. 5w/40 significa che copre una gamma di temperature tra i 5 E i 40 gradi,

non esattamente.

la cifra non sta ad indicare la temperatura.
è solo un indice di viscosità-
la prima cifra è riferita al valore di viscosità che l'olio ha a freddo
la seconda cifra è il valore di viscosità che l'olio ha a 100°

- - - Updated - - -



Allora per le zone alpine (trentino, valle d'aosta ecc), bisogna usare un -20w40?
(le temperature sono sotto zero per molti mesi l'anno, quindi olio "meno 20"...).



non credo esistano oli con gradazione a freddo inferiori a zero, almeno per quel che so io.

gian8p
24-12-2016, 13:12
non esattamente.

la cifra non sta ad indicare la temperatura.
è solo un indice di viscosità-
la prima cifra è riferita al valore di viscosità che l'olio ha a freddo
la seconda cifra è il valore di viscosità che l'olio ha a 100°

non credo esistano oli con gradazione a freddo inferiori a zero, almeno per quel che so io.

tutto esatto. Io scrivevo il "-20w" in modo ironico (so bene che quel valore non esiste!), per suscitare un dibattito sulle "temperature" dell'olio, perche nevio secondo me ha descritto in modo sostanzialmente errato il meccanismo di classificazione dell'olio (nelle sigle XwY, viene indicata una viscosità, non una temperatura, come giustamente hai evidenziato tu, marzo).

Adesso nevio (direttivo) ci banna... Ho avuto "scontri" con direttivi poco preparati, in altri forum, che pretendono comunque di avere ragione, e bannano chi li contraddice (anche se fornisci motivazioni logiche e spiegazioni scientifiche, non accettano il loro errore. Molto democratici. Speriamo che questo forum funzioni in modo diverso!)

federicofiorin
24-12-2016, 19:13
confermo quanto detto qui sopra, il 5w40 non significa che è protetto da 5 a 40 gradi, altrimenti avremmo motori fusi nel giro di qualche km... è l'indice di viscosità, il 5w40 solitamente è progettato per garantire protezione dai -30 gradi ai XXX gradi.. mentre lo 0w40 da -35 gradi a XXX gradi, e via dicendo... 10w40 da -25 gradi a XXX gradi e via così....

(marzo)
24-12-2016, 20:34
Ho avuto "scontri" con direttivi poco preparati, in altri forum, che pretendono comunque di avere ragione, e bannano chi li contraddice (anche se fornisci motivazioni logiche e spiegazioni scientifiche..

so bene di cosa parli, perchè mi è successa la stessa cosa probabilmente nello stesso forum, ma qui non succede.

un augurio di buon natale a tutti dunque.


http://hi-tech.leonardo.it/wp-content/uploads/sites/8/2015/12/buon-natale-1.jpg

Nevio
25-12-2016, 11:56
A si che bello adesso vi banno a Natale. Scherzi a parte mi sono espresso male sulle gradazioni non vi ho citato la tabella di riferimento, ma vedo che già la sapete, e' un lavoro che non faccio da 15 anni, ma come voi ben sapete le auto di rappresentanza dei ministeri non sono solo le Campagnole Fiat e i blindati ma ci sono anche Audi, Alfa, bmw ecc. riguardo al fatto che qualcuno senza fare nomi è stato bannato in passato è perché si è rivolto ad altre persone in modo che volutamente o meno appariva come maleducato o arrogante da qualche altro utente che ha fatto rimostranze al direttivo, o dal direttivo direttamente che ha preso provvedimenti dopo un consulto, come ho già detto più volte questo deve essere un forum di consigli utili anche per esperienze personali.Se cambiate la gradazione dell'olio di 5 punti e non rientra nella specifica della casa credetemi che non succede nulla, basta usare oli di qualità e si può anche limitare il consumo di olio, certo che se si sono rovinati i cilindri e le fasce miracoli non se ne possono fare si può rilappare i cilindri e montare fasce apposite, se non addirittura rettificare tutto quanto compresa turbina e valvole

valerio_1
26-12-2016, 13:42
Se avete alcuni problemi con olio si può avere una consulenza sul sito https://www.oliomotorediretto.it/; ci sono diversi tipi d'olio a seconda della vostra macchina )

Nevio
27-12-2016, 10:42
Ho visto grazie Valerio ci sono anche auto d'epoca oltre agli ultimi modelli

Donatello Birsa
16-01-2017, 17:00
...perchè un consumo di 1 litro ogni 2000-3000 km è un consumo fin troppo basso per questo motore che ha una grossa turbina e spesso padroni che gli tirano il collo. Questo robustissimo motore (tanto robusto che non si rompe pur facendolo andare con un olio come castrol) Più lo si tira più ne consuma avesse dei problemi alla fasce ne consumerebbe sempre uguale grantirebbe delle grosse fumate blu e con 1 litro non fareste 1000 km.
INIZIATE A FARE TAGLIANDI PIù RAVVICINATI (massimo 15.000 km meglio se ogni 10.000)
USATE OLI VALIDI COME MOTUL che non diventano acqua dopo 3.000 km come il Castrol.

E vedrete il consumo (minimo) si dimezzerà !
Nostradamus saluta !

Buon pomeriggio a tutti e in particolare ad Andrea Fiume, il cui consiglio ho infine seguito, cambiando anticipatamente (dopo 14 mesi e circa 10.000 km percorsi), sulla mia A4 Tfsi 2.0, mod year 2010, l’olio - il famigerato Castrol Edge 5W30; al suo posto ho utilizzato il Motul 8100 X-clean+ 5W-30.
Ho percorso finora1.200 km, quindi un po’ pochi per esprimere giudizi approfonditi e conclusioni, che potrebbero risultare affrettate.
Tuttavia qualcosa lo posso dire:
Dopo 1.200 km , il livello olio è ancora al massimo: certo siamo in inverno, l’indicazione elettronica del livello olio non è affidabile al 100%, ho messo esattamente 4,6 litri e non di meno, ecc, ma se penso che ultimamente avevo il terrore di guardare l’astina elettronica del MMI dopo ogni viaggio, visti i consumi intorno a 3.000 km/litro e non certo per utilizzo pesante del motore, tiro un sospiro di sollievo, e ho buone speranze di veder ridotti i consumi di olio, e di poter così certificare Andrea Fiume nel ruolo di Nostradamus che si era autoironicamente attribuito – (USATE OLI VALIDI COME MOTUL che non diventano acqua dopo 3.000 km come il Castrol.
E vedrete il consumo (minimo) si dimezzerà !
Nostradamus saluta !) :-)

Non ho notato particolari miglioramenti nel funzionamento del motore (era già perfetto pure con Castrol!), neppure in fase di accensione né nella supposta maggior scorrevolezza in fase di rilascio, cui avevo sentito accennare in una thread dove però si faceva riferimento ad una motorizzazione diesel.
Ho trovato invece chiaro riscontro alla segnalazione di un altro utente (anche se pure questa riferita a motorizzazione diesel, mi pare) che la temperatura d'esercizio, del motore, si raggiunge con qualche km in più col Motul 5w30 spec. 504/507, rispetto al Castrol medesima specifica.

Semplicisticamente, si potrebbe dire che, se un l'olio lubrifica bene,
questo diminuisce/evita gli attriti e quindi, generando meno attriti produce meno calore impiegando più tempo a scaldarsi.
Comunque il particolare che ho notato, lo dico per circostanziare le mie osservazioni, è che col Motul 8100 X-clean+ 5W-30 , in condizioni di temperatura identiche (5°C sottozero), identico percorso notturno, senza traffico (pendenza media in discesa dell’1% circa), guida analogamente soft con la famiglia e condizionatore escluso, solo ventola al minimo ecc. per scaldare più in fretta (si fa per dire!) l’acqua) ho notato che dopo 10 km la temperatura dell’acqua aveva raggiunto sì e no i 70 °C, in questo comportandosi analogamente al Castrol, forse anche qualche grado in meno; nella successiva salita – 2 km circa (12 in totale) - la temperatura è arrivata quasi a 90 gradi, ma poi, stante il percorso in buona parte in lieve discesa e poi in discesa più marcata – 3-4 km quasi tutti in rilascio a 100 km/ora - la temperatura è tornata a scendere sugli 80 gradi. Potrei scommettere, vista la mia pignoleria spinta, che il Castrol in quelle circostanze si sarebbe scaldato prima impedendo all’acqua di “raffreddarsi” di nuovo (così ha sempre fatto).
Era solo uno spunto per evidenziare probabili differenze non così trascurabili tra i 2 oli, già da nuovi.
Mi ha colpito anche, tra i dati tecnici, la forte differenza nel punto di Infiammabilità (flash point) tra i due oli, entrambi 5W- 30:

242°C (metodo D92, vaso aperto), per il Motul
196° C (metodo D93, vaso chiuso), per il Castrol.
Non so in pratica quanto questo valore sia importante, ma non si capisce perché Castrol da una parte usi un metodo più penalizzante per il flash point (il punto infiammabilità è sempre più basso in vaso chiuso, ma non so di quanto) e dall’altra omette di pubblicare dati importanti come la Viscosità HT/HS a 150°.
Se poi ci mettiamo che la normativa consente in Italia e altrove (Germania esclusa, mi pare), di definire 100% sintetici anche oli che non lo sono, si capisce, non è facile per un normale utente appassionato, orientarsi da solo.
Più facile discriminare tra i vari oli extravergine, ma almeno in quel caso si può assaggiare, e il prezzo facilita l’orientamento.

Con gli oli motore, la faccenda è alquanto più complicata: i dati tecnici sono parziali, e i costi (vedi Castrol) possono essere fuorvianti.

Quando avrò dati più precisi sul Motul 8100 X-clean+ 5W-30 in abbinamento al mio TFSi 180 cav ve lo farò sapere. Spero ardentemente di poter dare ragione in toto ad Andrea – le premesse ci sono – di un consumo alquanto minore di olio col Motul, rispetto all’analogo Castrol Edge fin qui usato (64.000 km percorsi in precedenza).

P.S.
A 10.000 km percorsi avevo cambiato l’olio “di rodaggio” alla mia bimba per eliminare le eventuali “scorie” di assestamento dei vari organi; il collo non gliel’ho mai tirato (massimo 5 km filati in salita, seconda e terza marcia, in notturna ecc.). Spero di essere ancora in tempo per ottenere consumi d’olio dignitosi (mi andrebbero benissimo i 5-6 mila km/litro iniziali). Se i consumi saranno più alti passerò al Service di ispezione (specifica 502) previsto da Audi, usando il Motul 8100 X-clean 5W40, cercando di domare la sete del TFSI MY 2010.
Va bene , Andrea? :-)

andre.fiume
31-03-2017, 14:30
Rispondo solo ora ringraziando Donatello per l'attento e scrupoloso intervento. Sono felice che qualcuno seguendo un mio consiglio si possa ritenere soddisfatto !

Donatello Birsa
03-04-2017, 13:13
Rispondo solo ora ringraziando Donatello per l'attento e scrupoloso intervento. Sono felice che qualcuno seguendo un mio consiglio si possa ritenere soddisfatto !

Grazie Andrea, ti ringrazio per l’apprezzamento, e per i tuoi precedenti consigli.

Questo era stato il mio auspicio, dopo 1.2000 km percorsi col Motul:
“Quando avrò dati più precisi sul Motul 8100 X-clean+ 5W-30 in abbinamento al mio TFSi 180 cav ve lo farò sapere. Spero ardentemente di poter dare ragione in toto ad Andrea – le premesse ci sono – di un consumo alquanto minore di olio col Motul, rispetto all’analogo Castrol Edge fin qui usato (64.000 km percorsi in precedenza)”.

Come promesso, aggiorno la situazione, coi riscontri avuti col Motul 8100 X-clean+ 5W-30 usato nel mio TFSi 2.0 180 cavalli.
Farò una recensione dettagliata, ma devo anticipare che col Motul 5W-30 rispetto al famigerato Castrol pari specifica, i consumi non si sono ridotti in maniera significativa come auspicato, purtroppo.

Mentre in un primo tempo mi ero illuso di avere, per così dire, risolto – la mia aspettativa era di ridurre il consumo da 1 litro/3.000 km a 1 L/5.000 km o qualcosa di simile, visto l’ottimo riscontro iniziale - col Motul infatti la I tacca del MMI se n’è andata dopo 1.400 km.
(Forse anche in relazione al periodo invernale e alle basse temperature, mi vien da considerare a posteriori?) –
Ma ora, ieri sera a 3.100 km se ne è andata anche l’ultima tacca, (di 8 totali) e il livello è al minimo anche sull’astina optional; manca solo l’allarme sonoro con invito al rabbocco di 1 litro.

In questo caso specifico, avendo usato un nuovo olio, ho applicato un monitoraggio continuo, affiancando al rilievo elettronico del livello d’olio, anche quello con l’astina optional acquistata da subito.
Era forte il mio sospetto che il consumo d’olio, come peraltro evidenziato da Andrea Fiume, potesse essere superiore tirando il motore e. aggiungo io, con percorrenze più lunghe.

In genere il consumo d’olio si dice essere superiore nell’uso cittadino (pare ovvio), mentre qualcuno segnala, anche in forum stranieri, minori consumi d’olio, coi TFSI di ultima generazione, nell’uso autostradale “da codice”, cioè senza esagerare.

Io, invece ho un riscontro diverso
- lo avevo verificato già in precedenza, a dire il vero, ma ora ne sono praticamente sicuro –
e cioè che l’uso prolungato del motore (p. es 3 ore di viaggio in extraurbano pur sotto i 2.000 giri, anzi spesso a 1500 giri o meno) è sufficiente a indurre consumo d’olio (evidentemente le temperature si alzano), parliamo ovviamente di TFSI 2.0 180/211 cav, particolarmente assetato di suo.

Premetto che sulla mia A4 non ho fatto long life, se non per un cambio olio, pur usando il famigerato Castrol 5W-30 (spec. 504-507);

questi i miei cambi olio indicativi:

a 10.500 km/dopo 1 anno;
a 22 mila ( dopo 14 mesi circa)
35.000 km (dopo 15 mesi circa)
55.000 km (dopo circa 2 anni, questo va considerato un long life per stanchezza);

Infine, a 64. 290 km (dopo 14 mesi e 9.000 km circa ) passaggio a Motul 8100 X-clean+ 5W-30
perché Andrea Fiume in particolare mi aveva fatto fischiare le orecchie sull’uso del castrol 5W-30, e perché in effetti, il consumo della mia Audi era salito, nel tempo, fino ad 1litro/3.000 km circa, partendo da 1litro/5.000 km circa iniziali.

Nel frattempo, seguendo anche qui il consiglio di Andrea – a maggior ragione visto che anche col Motul 5W-30 il consumo d’olio non si era ridotto significativamente (dopo una prima impressione iniziale positiva) circa 1 mese fa ho fatto controllare anche la compressione.

Segnalo che uso la macchina con tale attenzione, che se non ci fosse il problema di base del mio TFSI del consumo olio con possibili/ipotetici danni alle fasce ecc., potrei dire che l’auto è come nuova. Per capirci, il consumo medio sul mio CDB dice 6,3 litri/100km (come consumo reale con Blu super 100 ottani, arrivo a 14 km/litro, più spesso anche 15 km con 1 litro), anche se devo dire che faccio prevalentemente extraurbano (Trento-Malè la mia tratta standard, per i frequentatori del Trentino). (Quindi nessuno stress particolare al motore della mia Audi)

Dunque, come dicevo, un mese fa ho anche fatto fare, per scrupolo, un test di compressione da un preparatore locale - 11 bar su tutti e 4 i cilindri (la teoria dice “normale” da circa 7 a 14 bar).
Mi ha confermato che è tutto OK, ma lo immaginavo; e ho visto che le candele sono tutte chiare, belle pulite.
Tuttavia ha anche sottolineato che molti motori moderni, non solo del gruppo Volkswagen, presentano giochi molto maggiori dei loro predecessori a livello di accoppiamento pistoni/cilindri.

Resta il fatto che il mio TFSI si ciuccia olio anche quando mi muovo con la famiglia, e che escluso qualche tiratina per sorpassare (fino a 125 km orari in II, se serve!), guido come un taxista, tranquillo, guida fluida e veloce, con un filo di gas.

Tornando in tema, visto che col Motul 5W-30 non ho ottenuto riduzioni significative nel consumo d’olio, ho deciso di passare subito al Motul 8100 X-clean 5W40, sperando di domare, almeno in parte, la sete del TFSI MY 2010.

Quindi, un cambio olio dopo 3mila km, super accelerato, che considero anche un primo passo per una sorta di pulizia dolce del motore, e vediamo quali riscontri avrò. Vi farò sapere.
--
Tornando al mio monitoraggio di dettaglio in continuo, dopo ogni viaggio, anche relativamente breve, dei consumi d’olio,
ho avuto questi riscontri.

Prima osservazione:
il modesto consumo iniziale (dicembre-gennaio) credo possa essere imputato, in parte alle temperature basse del periodo (meno 5-6°C, nei ritorni serali verso valle, così l’olio entrava lentamente in temperatura, con sollecitazioni termiche assai modeste; questo, in parte, potrebbe spiegare consumi minori. Tuttavia, 200 km di autostrada (andata e ritorno da Trento a Verona), hanno fatto calare una seconda tacca, all’arrivo a Trento, pur non superando i 2000 giri in media)

Da lì in avanti le tacche sul MMI e l’olio - se ne sono andate in fretta.
E quando ho fatto delle prove - tirando per qualche km in salita - e mi sono fermato per controllare il livello dell’olio, ho avuto i temuti riscontri:
l’olio se ne andava più velocemente della media, tirando anche solo per 3-4 km e non sempre a palla, per poi tornare verso valle..

Conclusioni?

Devo trovare un olio che il mio motore non si fumi a caldo, ahimè.
Vediamo col Motul 8100 X-clean 5W40, vi terrò informati.
Sperem! :-)
--
L’alternativa è andare a farsi benedire, in senso letterale, come minimo dal papa. :-)

CEF911RS
03-04-2017, 17:17
Ottima discussione e informazioni interessanti. In settimana, a 3000 KM vado di lavaggio motore e Motul 8100 X-Clean 5W/40.
Una domanda, cosa significa "le tacche sul MMI"? C'è bisogno del Vag per farle?

Donatello Birsa
03-04-2017, 18:14
Una domanda, cosa significa "le tacche sul MMI"? C'è bisogno del Vag per farle?.
Ciao Carlo.
No, sono tacche virtuali di una rappresentazione a istogramma del livello dell'olio sul display della mia A4,
Unico sistema disponibile in origine per visualizzare il livello dell'olio. L'astina tradizionale l'ho comprata come optional, sostituendo il tappo in plastica originale. :-(
Venerdì via col Motul X- Clean 5w-40.
Mi sa che viaggiamo in parallelo...
:-)

claimweb
21-04-2017, 22:38
Seguo con interesse ...
La mia Q5 Tfsi 211 CV è arrivata a superare i 190.000 km . Consumo olio circa 1 Lt ogni 800 km . Sto valutando la sostituzione di pistoni fasce ecc ...
Il motore al momento, a parte il consumo di olio, gira molto bene e le prestazioni sono molto buone sia a benzina che a Gpl. Da poco ho cominciato ad usare olio sintetico con specifica 5W-40 . Ho comprato Total sintetico perchè visto il consumo non posso spendere molto per oli più performanti.
Penso che per scrupolo cambierò il separatore fumi che ho visto essere stato modificato da Audi a partire dal 2012 . Settimana prossima sono in Audi e chiederò un preventivo per il recupero fumi e per la modifica pistoni fasce .
L'auto mi piace molto ed è molto accessoriata , non voglio cambiarla .

Visto che siamo in tema .... vorrei acquistare una A6 con il TFSI 3.0 da 310 CV del 2013 . Non ho trovato niente in merito a consumi eccessivi di olio su quel motore . Mio fratello lo sta maltrattando da quasi 230.000 km sulla Porsche e mangia un po' di olio solo da poco ( 1 lt/ 5.000 km ) . Che mi dite ? Avete info diverse ?

Gabriela4tfsi
07-02-2019, 11:36
Salve. Io ho un 1.8 tfsi del 2008 con 80mila km. Ho effettuato tagliandi in Audi ogni 2 anni/15 mila km. Non ho mai rabboccato olio. Può esserci la possibilità che inizierà a consumare? Ho in procinto di installare un gpl e passare dagli 8000 km annui ai 20000. Ovviamente prima di fare ciò devo sincerarmi che non avrò problemi. Secondo voi?

Sabato
08-02-2019, 12:08
Salve. Io ho un 1.8 tfsi del 2008 con 80mila km. Ho effettuato tagliandi in Audi ogni 2 anni/15 mila km. Non ho mai rabboccato olio. Può esserci la possibilità che inizierà a consumare? Ho in procinto di installare un gpl e passare dagli 8000 km annui ai 20000. Ovviamente prima di fare ciò devo sincerarmi che non avrò problemi. Secondo voi?

È perché mai? Se non consuma olio sarà un caso fortunato perché pare che i 1.8 fossero i più soggetti.

Gabriela4tfsi
08-02-2019, 12:31
È perché mai? Se non consuma olio sarà un caso fortunato perché pare che i 1.8 fossero i più soggetti.

Non sapevo questa cosa. Pensavo che il 1.8 era meno soggetto del 2000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
08-02-2019, 12:39
Non sapevo questa cosa. Pensavo che il 1.8 era meno soggetto del 2000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Comunque tutti e due lo consumano pare come difetto. Ma già il fatto che tu dici che non consuma cambia le cose. Io credevo che almeno un poco lo facessero tutti.

Vonhanstein
07-05-2019, 14:00
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum (presentazione fatta) e sto valutando l'acquisto di una Q3 TFSI 211cv del luglio 2012 con 135k km. Userò l'auto a Milano e con i blocchi prossimi preferisco indirizzarmi su un motore a benzina, anche in considerazione del basso chilometraggio annuo (10/12k km). Non ho visibilità delle fatture del precedente proprietario, ma a giudicare dal libretto tagliandi l'auto è stata sempre tagliandata presso Audi Zentrum del nord Italia, con cambi olio a 25k, 50k, 72k, 95 e 116k km. Ho letto i vari messaggi del forum sul tema del consumo d'olio e mi pare di capire che:
(i) il problema affligge (anche) gli esemplari del 2012
(ii) sarebbe opportuno accorciare i tagliandi ogni 15km
(iii) possibilmente con olio di caratteristiche diverse (come descritto nei post precedenti)
(iv) l'esigenza di rabbocchi è comunque segnalata dal MMI (o da asticella, se si acquista come accessorio)
(v) fermo restando l'incomodo e il costo di rabbocchi ravvicinati dovuti a questo consumo anomalo (ancorchè non riconosciuto da AUDI), questo non pare incidere sull'affidabilità complessiva del motore.

E' corretto quanto riassunto sotto? Qualcuno sconsiglierebbe caldamente l'acquisto di un esemplare come descritto sopra? Tenete conto che ho fatto una visura al PRA con la targa del veicolo, dalla quale risulta che il precedente proprietario ha venduto la macchina alla concessionaria a un prezzo pari a circa il 60% di quello al quale viene ora messa in vendita: d'accordo il margine che un rivenditore deve avere e che nella valutazione di un usato può incidere anche la scontistica eventualmente applicata su un nuovo modello, ma a prima vista mi pare davvero un gap significativo.

Grazie per qualsiasi input

andre.fiume
17-05-2019, 20:06
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum (presentazione fatta) e sto valutando l'acquisto di una Q3 TFSI 211cv del luglio 2012 con 135k km. Userò l'auto a Milano e con i blocchi prossimi preferisco indirizzarmi su un motore a benzina, anche in considerazione del basso chilometraggio annuo (10/12k km). Non ho visibilità delle fatture del precedente proprietario, ma a giudicare dal libretto tagliandi l'auto è stata sempre tagliandata presso Audi Zentrum del nord Italia, con cambi olio a 25k, 50k, 72k, 95 e 116k km. Ho letto i vari messaggi del forum sul tema del consumo d'olio e mi pare di capire che:
(i) il problema affligge (anche) gli esemplari del 2012
(ii) sarebbe opportuno accorciare i tagliandi ogni 15km
(iii) possibilmente con olio di caratteristiche diverse (come descritto nei post precedenti)
(iv) l'esigenza di rabbocchi è comunque segnalata dal MMI (o da asticella, se si acquista come accessorio)
(v) fermo restando l'incomodo e il costo di rabbocchi ravvicinati dovuti a questo consumo anomalo (ancorchè non riconosciuto da AUDI), questo non pare incidere sull'affidabilità complessiva del motore.

E' corretto quanto riassunto sotto? Qualcuno sconsiglierebbe caldamente l'acquisto di un esemplare come descritto sopra? Tenete conto che ho fatto una visura al PRA con la targa del veicolo, dalla quale risulta che il precedente proprietario ha venduto la macchina alla concessionaria a un prezzo pari a circa il 60% di quello al quale viene ora messa in vendita: d'accordo il margine che un rivenditore deve avere e che nella valutazione di un usato può incidere anche la scontistica eventualmente applicata su un nuovo modello, ma a prima vista mi pare davvero un gap significativo.

Grazie per qualsiasi inputIl valore dichiarato magari è piú basso di quello reale per molti motivi... Permuta con un altro veicolo, qualche segno sulla carrozzeria che la rendeva poco appetibile oppure evasione fiscale.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

ndk
22-08-2019, 15:15
Scusate se uppo un vecchio topic, ma è 2 ore che cerco tra google e forum e non sono riuscito a capire benissimo il discorso.
Conosco i famosi problemi di consumo olio del TFSI, che mi hanno già in passato fatto cambiare idea su una bellissima A4 berlina che stavo per comprare.

Mi stavo chiedendo, è vero che dal 2012 sono stati risolti? Oppure ancora ad oggi TUTTI i TFSI soffrono di questi problemi ?

gian8p
22-08-2019, 15:59
ad un certo punto della produzione dei motori Tfsi, Audi ha inserito nuovi pistoni, nuove fasce ecc, e il problema di mangiare olio e' pressoche' scomparso (o comunque si e' ridotto a valori piccolissimi e fisiologici).
non ricordo la data del cambio di produzione, forse 2013. e non ricordo nemmeno la sigla dei motori "vecchi" e "nuovi". (ma con una ricerca in rete si trovano di sicuro molti dettagli).

quei pistoni e fasce modificati costituiscono anche un "kit di riparazione", che viene venduto oggi nei magazzini ricambi Audi, per riparare i motori della vecchia serie, quelli mangia-olio.
e dopo la riparazione con i pezzi modificati, pare che il problema si risolve in modo definitivo.
purtroppo quel "lavoretto" su pistoni-fasce-bielle ecc, viene a costare alcune migliaia di euro, ed ovviamente e' tutto fuori garanzia, Audi non riconosce mai il difetto di progettazione. (e quindi pochi utenti cambiano pistoni ecc).

ndk
24-08-2019, 16:14
Capito, grazie !
Ma questo è un problema che affligge anche i TSI VAG?
o solo i TFSI?

craw
06-10-2019, 20:15
Capito, grazie !
Ma questo è un problema che affligge anche i TSI VAG?
o solo i TFSI?

nessuna risposta?

dalcro
06-10-2019, 20:36
Pochi frequentatori di forum VW in questo forum Audi? Questa potrebbe essere la risposta.

Comunque se trovi motori VW con lo stesso codice dei TFSI Audi andranno sicuramente altrettanto male:
il motore è lo stesso e come proposto all'inizio della discussione Audi raccomanda olii e chilometraggio tagliandi non adeguati per varie ragioni (sono indietro nella tecnica o frodano i propri clienti per interessi economici o sono tecnicamente incompetenti a dare certe indicazioni).
Quindi devono andare "normale" per loro che è "male" per molti.

Leggi le prime due tre pagine e decidi se dar retta ad Audi o alle altre tesi proposte.


ciao

ndk
07-10-2019, 08:40
Pochi frequentatori di forum VW in questo forum Audi? Questa potrebbe essere la risposta.

Comunque se trovi motori VW con lo stesso codice dei TFSI Audi andranno sicuramente altrettanto male:
il motore è lo stesso e come proposto all'inizio della discussione Audi raccomanda olii e chilometraggio tagliandi non adeguati per varie ragioni (sono indietro nella tecnica o frodano i propri clienti per interessi economici o sono tecnicamente incompetenti a dare certe indicazioni).
Quindi devono andare "normale" per loro che è "male" per molti.

Leggi le prime due tre pagine e decidi se dar retta ad Audi o alle altre tesi proposte.


ciao


Pensavo che la S3 fosse un TSI, avendo gli stessi cv della golf R, che è invece un TSI
Ma quale è la differenza allora tra un TFSI e un TSI ? Leggendo in rete pare che siano praticamente la stessa cosa..

dalcro
07-10-2019, 11:55
ciao,
anch'io credo che non ci siano differenze ma una diversa sigla commerciale fra i due Marchi.

Ho parlato di codice motore perchè questo dovrebbe identificare motori uguali, anche se montati in auto diverse.

A3G-Tron&TT1.8 225cv
20-10-2020, 13:47
Pensavo che la S3 fosse un TSI, avendo gli stessi cv della golf R, che è invece un TSI
Ma quale è la differenza allora tra un TFSI e un TSI ? Leggendo in rete pare che siano praticamente la stessa cosa..Io sulla mia A3 a mmetano ho un simpaticissimo 1.4 TFSI da 110cv che col metano consuma nulla ma di sicuro non ha nulla di diverso dai TSI presenti in WV, a parte le valvole rinforzate e i vari accorgimenti necessari alla combustione del metano oltre alla mappatura differente.. Tralatro ho percorso quasi 112mila km per lavoro a partire da giugno 2017 e va liscio come l'olio... Penso non ci siano differenze a livello costruttivo

Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk

Fabio_8
07-03-2023, 07:06
Buongiorno, sono nuovo del forum (presentazione fatta), e chiedo scusa anticipatamente se ho sbagliato qualcosa e per aver riesumato questo argomento.
Ho cercato di leggere ogni discussione a riguardo, ma vorrei ancora qualche delucidazione se possibile.
Nella mia A4 2.0 TFSI, acquistata quando aveva 100.000, (adesso 200.000) il consumo d'olio è peggiorato drasticamente. Sono passato da 1 Kg ogni 5000 a 1Kg ogni 1000, praticamente vado a miscela.
Cambio olio e filtro ogni 5000, e sempre Motul 5W40. Il problema non sarebbe tanto aggiungere olio, che comunque non dovrebbe esistere, ma che adesso si imbrattano le candele perchè spesso e volentieri "zoppica" al minimo e va a "3".
Chiedo se qualcuno del Forum lavora o ha lavorato in officina Audi-Vw e riesce a spiegare esattamente come si è risolto il problema (o quasi) in certi motori.
Ho visto che hanno fatto il kit "pistoni", ma vorrei sapere più nello specifico se c'erano tolleranze sbagliate e le misure dei componenti com'erano e come le hanno modificate.
Lo so che è una richiesta particolare e difficile da esaudire, ma costruisco e revisiono motori da competizione ed ho a che fare con le misure tutti i giorni.
Vorrei solo sapere se è fattibile rifarmi il motore come si deve.
Non ho intenzione di cambiare macchina per il momento, quindi volevo prendere un motore usato, ricostruirlo con calma e poi montarlo in macchina.
Grazie e scusate se mi sono dilungato.

dalcro
07-03-2023, 09:15
....Sono passato da 1 Kg ogni 5000 a 1Kg ogni 1000, praticamente vado a miscela...
...Chiedo se qualcuno del Forum lavora o ha lavorato in officina Audi-Vw e riesce a spiegare esattamente come si è risolto il problema (o quasi) in certi motori...
Si, vai a miscela e le storie sono più o meno quelle di questa discussione (molte simili sono in area TT dell'epoca).
Per le informazioni Tecniche di Audi, sarebbero benvenute ma credo che pochi le abbiano fuori da Ingolstadt.
Inoltre se qualcuno le avesse di provenienza Audi probabilmente sarebbe un personaggio che ha firmato delle NDA e rivelarle, essendo materiale che coinvolgerebbe Audi in una Class Action, non sarebbe lecito per cui credo poco che ci sia possibilità di avere dati chiari, fondati e strutturati.

Le notizie che ci sono parlano di kit pistoni ma nemmeno so come sia il rivestimento delle canne di questi motori.
L'olio viene consumato molto probabilmente causa pistoni e questo, lo saprai, è legato alle scelte sulle fasce: materiale di base, superficie di attrito sulla canna (riporto, bombatura, materiale del rivestimento), geometria segmenti elastici (smusso superiore, smusso inferiore, altezza, giochi nella sede ecc.) e carico tangenziale.
Magari ha lavorato anche sui pistoni del kit (gioco? guida nella canna? offset?) ma non è dato di saperlo
Per quanto ne so Audi mette il kit nuovo ma chissà quali modifiche ha fatto.
Considera che il kit viene messo se le canne sono ancora accettabili, sennò cambiano monoblocco e spesso motore.

Condivido l'idea che Audi abbia toppato, penso che per un motore particolare qualche olio possa aiutare rispetto a un altro, ma poco.
Ho visto troppe A6 a benzina in Cina e Skoda Laura in India andare bene senza tanti problemi per non pensare a un errore slegato dall'olio.

Altro non so. Vedi se almeno scopri come salvare/rifare/rifoderare/ri-rivestire i cilindri, che il kit pistoni sembra ci sia.

gian8p
07-03-2023, 10:49
... hanno fatto il kit "pistoni", ma vorrei sapere più nello specifico se c'erano tolleranze sbagliate e le misure dei componenti com'erano e come le hanno modificate

da chiacchere dei forum, l'errore pare che fosse nelle fasce elastiche.
qualche utente aveva scritto che c'era una unica fascia (anziche' 2), sulla carta una idea molto efficiente e "moderna".
una scelta progettuale che presumo fosse mirata a ridurre gli attriti e quindi ridurre i consumi di carburante, e quindi ridurre le emissioni.
me e' un arrampicarsi sui vetri, da parte dei progettisti, perche' quella scelta progettuale si 'e rivelata errata: troppo fragile, e soggetta a usura molto velocemente.

ma son chiacchere da forum. Le misure e i dati tecnici precisi del "prima" e "dopo", come interessano a te, non li conosce nessuno (son dati riservati, ci sono obblighi di riservatezza nei contratti degli ingegneri, ecc ecc, come ha già spiegato dalcro).

il kit di riparazione , emesso da Audi con un suo preciso codice-articolo, prevede nuovi pistoni, nuove fasce e nuove bielle. (ed il costo e' ovviamente molto elevato).
gli utenti che hanno rifatto il motore, accettando il salasso (in Italia non esiste nessuna garanzia o richiamo, da mamma Audi), dicono che il mangiare olio scompare.

per logica i pistoni sono stati modificati per accogliere nuove fasce, grosse e tradizionali;
ma pare che anche le bielle siano state modificate, dato che sono inserite nel kit. boh.
non saprei spiegare di piu, son cose che ho letto in giro in rete, senza approfondire.

dalcro
07-03-2023, 12:34
Trovato un po' di notizie e foto, ovviamente non Audi
https://atlanticmotorcar.com/casestudies/audi-engine-oil-consumption-correction/#:~:text=The%20base%20problem%20seems%20to,comes%2 0up%20on%20the%20dashboard.

Fabio_8
07-03-2023, 19:16
Siete stati gentilissimi. Ho contattato qualche ditta che revisiona motori e un paio di persone che hanno lavorato in concessionarie del marchio. Se salterà fuori qualche novità, la scriverò in questo forum sicuramente. Per ora grazie ancora, siete stati di grande aiuto.